|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Nella casella Layer di Photoshop
Messaggi: 737
|
[JAVA]console vs swing
Ragazzi,
Credete che realizzare un programma java tutto in console sia brutto? ma realizzarla in swing è un casino, non lo conosco, anche se IDE come jbuilder facciano tutto da solo, non riesco a separare l'implementazione dei pulsanti ad esempio dalla classe che gestisce la grafica... poi non riesco in alcun modo a visualizzare una qualche sorta di output nella finestra...mi servirebbe visualizzare un record...ma le ho provate tutte!!!! poi nelle app console, ho anche il problema del clrscreen, cioè+ se realizzo un menu con una switch poi come cavolo pulisco lo schermo? ringrazio tutto in anticipo
__________________
Ho concluso con: ste_ita, ellyon17, giacomo2007, Artù86, crwm74b4x, giulio81, antoniotdi, Terroncello86 ~~~~~~~~~~~~~~~~ Feedback eBay: Pippo2004 100% POSITIVI |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Dipende. Se il programma non è destinato all'uso umano allora va bene anche la console.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Quote:
I due approcci sono radicalmente differenti. In una applicazione console sei tu che puoi dire "ora chiedo all'utente un testo usando il metodo readLine()" (ad esempio della classe Console). In una applicazione grafica no, sono gli eventi che ti dicono cosa è successo (un input dall'utente ... è stato premuto un pulsante, ecc...) e a cui tu devi rispondere facendo qualcosa.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Nella casella Layer di Photoshop
Messaggi: 737
|
gestione di un teatro...
il problema è che ho molti problemi, tra i quali, non ho idea di come si vualizzi un record in una GUI.
__________________
Ho concluso con: ste_ita, ellyon17, giacomo2007, Artù86, crwm74b4x, giulio81, antoniotdi, Terroncello86 ~~~~~~~~~~~~~~~~ Feedback eBay: Pippo2004 100% POSITIVI |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Io non credo che esista questa differenza di gestione tra un'applicazione a console e una GUI.
Venendo al problema del disegno di un record, il primo passo è... disegnarlo. Nel senso tecnico artistico del termine. Scatenati. Lo vedi cosi? ![]() O lo vedi così? ![]() Una volta che hai un modello su cui lavorare puoi pensare a come l'utente potrebbe interagire con esso. Aspetto e interazione vanno a braccetto. L'uno determina l'altro. Solo dopo aver definito con precisione quello che vuoi ottenere puoi mettere mano a Swing. Ricorda che Swing, come ogni altro framework per la costruzione di interfacce grafiche utente, contiene le basi che userai per costruire i tuoi componenti grafici. Un javax.swing.JButton non serve a nulla di per sè. Deve essere parte di qualcosa. Quel qualcosa è il componente che devi definire. Per farlo devi prima sapere quello che dovrà fare, come dovrà essere, eccetera. Una volta stabilito questo, il resto è tutta discesa, una pinzillacchera.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Nella casella Layer di Photoshop
Messaggi: 737
|
Grazie PGI,
si siamo d'accordo, il problema principale è che io so la struttura, so anche come far girare il tutto attraverso console (tranne per il fatto che gestrire dei menu CASE in java non è splendido, anzi è confusionario quando viene visualizzato soprattutto perche non so come genereare un clearscreen). Quindi... Il mio GROSSO problema è che mi manca LA SINTASSI, per far vedere questo risultato, che sta in memoria in una cosa chiamata record[j], ma non ho la piu pallida idea, di come visualizzarlo in una componente swing o awt! e lo stesso dicasi per input da una textbox in un string, mi manca la sintassi perche se dovessi fare la stessa cosa con un input da tastiera in console, ho gli elementi per farlo...
__________________
Ho concluso con: ste_ita, ellyon17, giacomo2007, Artù86, crwm74b4x, giulio81, antoniotdi, Terroncello86 ~~~~~~~~~~~~~~~~ Feedback eBay: Pippo2004 100% POSITIVI |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Io posso solo dirti come fare, non convincerti a farlo
![]() Se non hai lo schema dell'interfaccia grafica che vuoi realizzare, sia per l'aspetto che per l'interazione, resti lì, come in fotografia.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Immagino che tu non voglia far comparire le scritte "record[0]", "record[1]"... "record[n]".
Ma è già qualcosa di "lavorabile". La nota con cui indica il pulsante esprime già un prototipo di interazione. L'interazione è, in maccheronico, la risposta alla domanda "come fa l'utente a fare". Quando l'utente preme il pulsante visualizza, il componente in blu presenta l'elenco di record. Oltre al fatto che esiste un collegamento tra il pulsante e il componente in blu questo ci dice anche che il componente in blu sarà in grado di rispondere al messaggio (o avrà il comportamento): visualizzaRecord(Collection<Record> records) { ... } oppure setRecords(Collection<Record> o setRecords(Records[] o setRecords(Dao d) o anche acquisisciRecords() { interroga il DAO, ottiene l'elenco dei record e li proietta. Quando il pulsante viene premuto, qualcuno invocherà il metodo setRecords del ProiettoreRecord. Potremmo fissare questi appunti usando un codice provvisorio. Ad esempio ProiettoreRecord potrebbe essere: Codice:
public class ProiettoreRecord { private JPanel componente = new JPanel(); public ProiettoreRecord() { ...predispone i componenti swing necessari alla proiezione dei record } public void setRecords(Collection<? extends Record> records) { ...prendi di dati di ogni record e li presenta } public JComponent getSwingComponent() { return componente; } } Codice:
public class RecordWindow { private JFrame window = new JFrame("Finestra record"); private Action actionViewRecords = new AbstractAction("Visualizza") { public void actionPerformed(ActionEvent e) { visualizzaRecord(); }; private JButton pulsanteVisualizzaRecord = new JButton(actionViewRecords); private ProiettoreRecord proiettoreRecord; private DAO dao; public RecordWindow(ProiettoreRecord p, DAO dao) { this.dao = dao; proiettoreRecord = p; ...infila p.getSwingComponent() in window ...aggiunge pulsanteVisualizzaRecord a window } private void visualizzaRecord() { //query alla base dati che restituisce l'elenco di record Collection<? extends Record> data = dao.getRecords(); proiettoreRecord.setRecords(data); } public void showWindow() { SwingUtilities.invokeLater(new Runnable() { public void run() { window.pack(); window.setVisible(true); }}); } } Mi segui?
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:22.