Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2007, 10:32   #1
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Fisco: evasi oltre 270 miliardi

Quote:
Originariamente inviato da Tgfin
E l'Iva non dichiarata tocca i 43 mld

Vale 270 miliardi di euro la ricchezza prodotta in Italia ma non dichiarata al Fisco. I dati degli ultimi studi dell'Agenzia delle entrate segnalano una escalation impressionante dell'evasione dal 1980 al 2004. Secondo gli esperti 27 anni fa l'imponibile evaso era di quasi 44 miliardi, saliti a 161 nel 1990, a 208 nel 2000, a 248 nel 2000. A livelli record anche l'Iva evasa: a 43 miliardi nel 2004 contro soli 4.976 euro nel 1980.

Ma tutta questa enorme ricchezza che sfugge al controllo dell'erario danneggia soprattutto i contribuenti onesti, che di fatto pagano le imposte anche per gli evaosri. Infatti, se il peso del Fisco nelle statistiche ufficiali viaggia intorno al 41-42% del Pil, la realtà è ben più grave. Chi paga le tasse versa nelle casse pubbliche molto di più. Conosciamo la percentuale per il 2004, l'ultimo anno per cui esiste il dato disponibile. E per quel periodo il peso fiscale effettivo viene fissato al 50,74%. Ma la "pressione fiscale reale" risulta superiore l 50% ininterrottamente dal 1989, con un picco del 55% nel 1997, l'anno dell'Eurotassa.

La ricerca, appena sfornata, dell'Agenzia delle Entrate, mostra la volonta del Fisco di conoscere una realtà che per sua natura è difficilmente misurabile, ma alla quale è legato gran parte del dibattito politico economico anche in vista della messa a punto del Decreto di programmazione economica e finanziaria. Il peso delle tasse è altissimo, ha ammesso recentemente il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa, e la riduzione delle aliquote fiscali legata proprio al recupero dell'evasione. A sostenerlo è stato più volte in Parlamento anche il vice ministro per le Finanze, Vincenzo Visco. E l'ultima Finanziaria punta a recuperare circa 8 miliardi di euro solo quest'anno dalle misure contro l'evasione.

Nel 2004 la "base imponibile evasa" è stata di 270.101 milioni di euro e il calcolo mostra un incremento di circa 60 miliardi di euro rispetto alle ultime valutazioni (del Secit e della stessa Agenzia) che indicavano 210 miliardi il valore dell'evasione.

La differenza dipende forse anche dalla tendenza. L'Agenzia ha infatti calcolato la progressione storica. L'evasione, che nel 1980 era di poco inferiore a 44 miliardi (43.982 milioni) è salita via via fino ai 220,6 miliardi del 2002 e ai 248,8 miliardi del 2003. In due anni - tra il 2002 e il 2004 l'evasione è aumentata di circa 50 miliardi.

L'evasione fiscale indicata dalle Entrate è anche più alta di quella finora stimata dall'Istat. Il confronto è possibile per il 2003. L'istituto di statistica indica un "sommerso" compreso tra il 14,80 e il 16,70. Per le Entrate scompare agli occhi del Fisco quasi un quinto del Pil, il 19,12%.

Le nuove stime partono dai versamenti Iva che vengono incrociati con i dati Istat della contabilità nazionale. "L'Iva" spiega il documento "è un tributo cardine del comportamento fiscale tout court perchè la gran parte delle fattispecie di comportamento evasivo generano un abbattimento di imponibile Iva".

E che abbattimento. Solo nel 2004, stima il documento, sono stati sottratti al fisco 43,2 miliardi di Iva, con una crescita del 31% in cinque anni. Si tratta di una quota rilevante se si pensa che l'Iva versata è stata pari a 77,9 miliardi. In pratica per ogni 100 euro di Iva versata ce ne sono 55 che invece vengono evasi. Se si guarda al passato, il picco negativo è però stato nel 1982, quando a 100 euro di Iva versata ne corrispondevano 60,27 di Iva evasa.

La novità della ricerca è però rappresentata dal calcolo della pressione fiscale effettiva. Lo stesso governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, ne ha parlato durante le sue Considerazioni finali: il livello della pressione fiscale italiana "è più alto della media europea, ha detto. "A causa del peso dell'evasione la differenza tra l'Italia e il resto d' Europa è maggiore se si guarda al prelievo sui contribuenti fiscalmente onesti". Ora, con i calcoli dell'Ufficio Studi delle Entrate, questo valore è noto. Nel 2004 la pressione fiscale "apparente" si è fermata al 41,42% (e questo dato fotografa la pressione fiscale ufficiale). Ma per effetto dell'evasione la "pressione reale", quella sui soli redditi dei contribuenti onesti, sale invece al 50,74%. E' dal 1989 che il fisco drena più del 50% di quanto prodotto dai contribuenti onesti. Il top si era registrato nel 1997, superando il 55% e in media la differenza tra i due parametri è di circa 9 punti percentuali. E' proprio questa "forbice" tra reale e apparente l'indicatore più importante. L'adozione di misure di lotta all'evasione ha infatti un impatto al rialzo sulla pressione fiscale ufficiale (che è "apparente"). Per verificare se c'è stato un effetto positivo bisogna invece controllare se si è ridotto il divario tra peso "apparente" e peso "reale". Per i contribuenti onesti la speranza utopica é che questi due indicatori coincidano: significherà infatti che tutti hanno pagato le tasse dovute.

DAI 44 MILIARDI NEL 1980 AI 270 NEL 2004: L'ESCALATION DELL'EVASIONE FISCALE
La ricchezza prodotta nascosta al Fisco è passata dai 44 miliardi di euro del 1980 ai 270,1 miliardi del 2004 secondo i calcoli dell'ufficio Studi dell'Agenzia delle Entrate. La progressione di crescita dell'evasione è da capogiro: in 24 anni l'ammontare si è più che sestuplicato. Dai 43,9 miliardi euro equivalenti del 1980 (quando i valori fiscali erano ancora calcolati in lire) il valore si è raddoppiato in cinque anni passando ai 97,9 miliardi di euro equivalenti del 1985. Si è poi saliti a 161,8 miliardi di euro del 1990, ai 183,1 miliardi del 1995 e ai 208,3 miliardi del 2000. Tra il 2000 a il 2004 la crescita dell'evasione è stata di qualche decimale inferiore al 30%.




ANNO IMPONIBILE
EVASO
(IN MLN)
1980 43.983
1985 97.935
1990 161.847
1995 183.116
2000 208.338
-----------------------------
2001 230.892
2002 220.568
2003 248.769
2004 270.101
Roba da paura... e il problema è che ogni anno vengono a cazziare gli onesti... se penso all'ultimo F24 mi vengono i brividi...
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 10:38   #2
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
come si scoprono gli evasori fiscali? come si può prevedere l'evasione?
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 10:40   #3
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Finche' i povedi cittadini lavoratori dipendenti avranno convenienza a pagare in nero, sara' cosi.

finche' che gli evasori non vanno in galera, ma galera vera, sara' cosi'.


__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 10:43   #4
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
è una cifra assurda. maggiore della spesa sanitaria nazionale annua... che vergogna questi miei concittadini
__________________
"Non sono narcisista, nè egoista. Se fossi vissuto nell'antica Grecia non sarei stato Narciso". "E chi saresti stato?". "Giove"
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 10:46   #5
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
come si scoprono gli evasori fiscali? come si può prevedere l'evasione?
ad esembio,
io faccio l'idraulico e non fattuno nulla, evado tutto.
Pero' la merce la dovro' pur comprare, quindi, lo Stato puo' sapere quanta merce ho comprato.
Ebbene, se non fatturo vuol dire che non ho lavorato e la merce e' nel magazzino.

Basta che la Finanza venga a vedere il magazzino.

Stesso discorso del panettiere che compra la farina,
Stesso discorso per gli elettricisti,
Stesso discorso per i dentisti che comrano macchinari costosissimi e dichiarano 1000 euro/mese.
Stesso discorso per i concessinari che vendono 30 euro/mese e fatturano 1000euro/anno
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 10:47   #6
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
Quote:
Originariamente inviato da pierpo Guarda i messaggi
ad esembio,
io faccio l'idraulico e non fattuno nulla, evado tutto.
Pero' la merce la dovro' pur comprare, quindi, lo Stato puo' sapere quanta merce ho comprato.
Ebbene, se non fatturo vuol dire che non ho lavorato e la merce e' nel magazzino.

Basta che la Finanza venga a vedere il magazzino.

Stesso discorso del panettiere che compra la farina,
Stesso discorso per gli elettricisti,
Stesso discorso per i dentisti che comrano macchinari costosissimi e dichiarano 1000 euro/mese.
Stesso discorso per i concessinari che vendono 30 euro/mese e fatturano 1000euro/anno
quindi in pratica basterebbe che chi di dovere lavorasse
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 10:53   #7
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da pierpo Guarda i messaggi
ad esembio,
io faccio l'idraulico e non fattuno nulla, evado tutto.
Pero' la merce la dovro' pur comprare, quindi, lo Stato puo' sapere quanta merce ho comprato.
Ebbene, se non fatturo vuol dire che non ho lavorato e la merce e' nel magazzino.

Basta che la Finanza venga a vedere il magazzino.

Stesso discorso del panettiere che compra la farina,
Stesso discorso per gli elettricisti,
Stesso discorso per i dentisti che comrano macchinari costosissimi e dichiarano 1000 euro/mese.
Stesso discorso per i concessinari che vendono 30 euro/mese e fatturano 1000euro/anno
I primi due esempi sono alla base dello studio di settore, però si applica solo alle pmi: le grandi imprese non ce l'hanno e nemmeno i professionisti, perché è molto difficile quantificare il lavoro effettivo in base al consumo di materie prime.
Es. per un dentista puoi guardare quante confezioni di guanti monouso acquista, ma lui può benissimo comprarli al supermercato senza fattura.

Riguardo invece allo stile di vita è ancora più complesso, anche perché la maggior parte degli yacht sono intestati a prestanome
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:07   #8
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
I primi due esempi sono alla base dello studio di settore, però si applica solo alle pmi: le grandi imprese non ce l'hanno e nemmeno i professionisti, perché è molto difficile quantificare il lavoro effettivo in base al consumo di materie prime.
Es. per un dentista puoi guardare quante confezioni di guanti monouso acquista, ma lui può benissimo comprarli al supermercato senza fattura.

Riguardo invece allo stile di vita è ancora più complesso, anche perché la maggior parte degli yacht sono intestati a prestanome
Il punto è che le grandi imprese hanno annualmente la finanza in casa e l'evasione non la fanno certo in contabilità, ma altrove. Il problema sono proprio piccolissimi e professionisti soprattutto (qualche categoria peggio di altre). E sugli studi di settore, che volete dire? Con la revisione di quest'anno il 50% delle aziende sono fuori, anche quelle chesono rimaste allineate a fatturati e costi degli anni scorsi: che significa? Rubano da sempre? O gli studi sono sbagliati?

Senza parole davvero. E pensare che "basterebbe" controllare seriamente i flussi bancari...
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:16   #9
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Il punto è che le grandi imprese hanno annualmente la finanza in casa e l'evasione non la fanno certo in contabilità, ma altrove. Il problema sono proprio piccolissimi e professionisti soprattutto (qualche categoria peggio di altre).
Sul secondo punto sono d'accordo, sul primo punto non molto: le grandi imprese non evadono il fisco in maniera illecita perché hanno le risorse per farlo in maniera pulita, spostando la sede legale in qualche paradiso fiscale, ma si tratta sempre di un modo per eludere il fisco.

Altra nota dolente sono i giri di fatture fasulle così da creare crediti iva mentre il presunto debitore dichiara la bancarotta e quindi non la paga allo stato.

Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
E sugli studi di settore, che volete dire? Con la revisione di quest'anno il 50% delle aziende sono fuori, anche quelle chesono rimaste allineate a fatturati e costi degli anni scorsi: che significa? Rubano da sempre? O gli studi sono sbagliati?
Ma non l'hanno congelato il nuovo studio?

Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Senza parole davvero. E pensare che "basterebbe" controllare seriamente i flussi bancari...
Sono d'accordo, però hai visto anche tu che non appena il governo ci ha provato si è subito gridato alla violazione della privacy
Invece imho dovrebbe avvenire tutto tramite pagamento elettronico.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:17   #10
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da strat09 Guarda i messaggi
è una cifra assurda. maggiore della spesa sanitaria nazionale annua... che vergogna questi miei concittadini
tra l'altro è sicuramente in difetto.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:25   #11
Blaster_Maniac
Bannato
 
L'Avatar di Blaster_Maniac
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
M ain sostanza questo governo stà realmente remando contro gli evasori? O solo contro gli evasori a cui torna comodo remare contro, tipo piccole attività e cose del genere.
Blaster_Maniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:29   #12
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
ragazzi, non so se vi rendete conto, ma e' il 20% del PIL.. sono una barca di soldi.. 8 finanziare 2006..

venite a dirmi che e` giusto farlo.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:30   #13
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
E' una cifra impressionante
Comunque credo che il sistema di controlli andrebbe riorganizzato, mia madre percepisce un reddito tassabile del tutto ridicolo e vince un controllo fiscale tutti gli anni... è possibile che non ne facciano a chi di dovere?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:31   #14
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
ragazzi, non so se vi rendete conto, ma e' il 20% del PIL.. sono una barca di soldi.. 8 finanziare 2006..

venite a dirmi che e` giusto farlo.
N.B.: non ci provate. Se qualcuno se ne esce con "è giusto farlo" si fa cinque giorni di sospensione, ok?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:34   #15
Blaster_Maniac
Bannato
 
L'Avatar di Blaster_Maniac
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
N.B.: non ci provate. Se qualcuno se ne esce con "è giusto farlo" si fa cinque giorni di sospensione, ok?
E' giusto farlo cosa? Riscuotere o evadere?
Blaster_Maniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:36   #16
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
e` che se ad esempio il dentista ti offre di farti il 30% di sconto se lavora in nero, oltre a rifiutare, gli si dovrebbe fare un cazziatone infinito, minacciarlo di mandargli la finanza ..




Lucrezio il controllo fiscale lo fanno anche a mia mamma ( dipendente in banca ) , loro dicono che e` una procedura automatizzata , aloro salta fuori il nome e parte la lettera...certo che mandarla a chi e` stipendiato e` un po' assurdo
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:37   #17
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Blaster_Maniac Guarda i messaggi
E' giusto farlo cosa? Riscuotere o evadere?

secondo te?
Quale delle due cose potrebbe essere sanzionata come istigazione a delinquere?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:37   #18
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da pierpo Guarda i messaggi
ad esembio,
io faccio l'idraulico e non fattuno nulla, evado tutto.
Pero' la merce la dovro' pur comprare, quindi, lo Stato puo' sapere quanta merce ho comprato.
Ebbene, se non fatturo vuol dire che non ho lavorato e la merce e' nel magazzino.

Basta che la Finanza venga a vedere il magazzino.

Stesso discorso del panettiere che compra la farina,
Stesso discorso per gli elettricisti,
Stesso discorso per i dentisti che comrano macchinari costosissimi e dichiarano 1000 euro/mese.
Stesso discorso per i concessinari che vendono 30 euro/mese e fatturano 1000euro/anno
Permetti ai privati di scaricarsi le spese, così avranno tutto l'interesse a farsi dare ricevute/scontrini/fatture
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:38   #19
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Permetti ai privati di scaricarsi le spese, così avranno tutto l'interesse a farsi dare ricevute/scontrini/fatture
Boh, i miei le spese mediche le scaricano eccome!
Comunque non ho mai visto qualcuno che non dà la ricevuta o lo scontrino a TN!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 11:39   #20
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Permetti ai privati di scaricarsi le spese, così avranno tutto l'interesse a farsi dare ricevute/scontrini/fatture



le spese si possono scaricare da quel che ricordi

poi vabe, sul fatto che si potrebbe fare in modo che convenga la fattura.. ma comuqnue permettimi FastFreddy.. e' una questione di cultura. Non puoi fare il cavolo che ti pare se vuoi vivere inuna societa' civile.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v