|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 84
|
Consiglio x compatta ( bridge )
ciao,
sono possessore di una Sony H1.. e penso che ormai sia ora di passere a una fotocamenra con caratteristice superiori. vi dico gia che non voglio passare a una reflex perche non sono un esperto e non voglio impazzire con mille regolazioni.. quello che mi interessa è che: 1. faccia belle foto ( con meno rumore possibile ) 2. che abbia uno zoom di almeno 10x ottico 3. che si comporti bene con le foto con poca luce.. insomma che ISO 800 o superiore sia usabile.. perche se no.. non ha senso.. vedo fotocamere che arrivano a ISO 1600 o più.. che fanno foto orribili.. che sensa ha??? chiedo tanto? ho letto un po su Panasonic DMC-FZ8EF, la nuova Sony H9 e la nuovissima Canon S5... che dire.. non mi sembra che facciono foto spettacolari.. possibile che non esista una fotocamenra (bridge) che faccia foto decenti? del resto uno fotocamenra serve a questo.. no?? help!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 204
|
Viste le tue esigenze direi Fuji S6500fd.
Nemmeno lei in "punta e scatta" farà foto spettacolari, esattamente come le altre che hai citato o come qualsiasi reflex: le foto BELLE le fa il fotografo. Foto decenti le fanno tutte le macchine che hai nominato. Ciau |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5946
|
tu vuoi una reflex...su una compatta e non è fisicamente possibile, anche con le bridge devi usare i settaggi manuali se vuoi veramente tirare fuori il meglio, se vuoi usarla in automatico lascia perdere perche non avresti nulla di più in termini di qualità di una compattina.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
se davvero vuoi fare foto a 800 ISO o superiori anche la fuji6500 è rumorosa, l'unica scelta è passare ai sensori molto più grandi di una reflex
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 84
|
beh.. attualmente avendo una SONY H1.. incomincio a capire un po i vari settaggi.. e non la uso quasi più in automatico.. ma credo che una reflex sia molto più "complicata" da usare.. ( per non parlare poi del prezzo)
Fino a ieri ero sicuro che avrei preso la nuova Canon S5.. ma poi ho visto alcuni scatti su internet.. emm... oddio che orrore! tutti i difetti che può avere una bridge.. tutti li ho visti.. ma come è possibile che una fotocamera da 500 euro faccia della roba cosi? insomma alla fine.. se non trovo di meglio mi sa che mi tengo la mia sony h1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5946
|
il prezzo non è legato alla qualità dello scatto ( per questo il digitale sta facendo sempre più schifo ) quello che paghi sono i fronzoli come lo zoom potente, il monitor di qualità ed orientabile e tutte queste cose che con la fotografia come risultato finale non hanno nulla a che vedere. se i sensori sono piccoli nessuno può farci nulla, nè canon, nè nikon nè panasonic, i risultati faranno sempre pena. se è la qualità che cerchi cambia mire e punta su una reflex, passare da una compatta ad un'altra non ti darà alcun miglioramento qualitativo nell'immagine, devi proprio cambiare mondo per averne.
io ti consiglio di tenere la tua e fare la massima esperienza lavorando in manuale, poi passa direttamente ad una reflex se vuoi migliori scatti qualitativamente, se invece vuoi solo miglioramenti nel corpo macchina allora è diverso e puoi sbizzarrirti con le spese in base ai tuoi gusti ed alle tue necessità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 84
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.