|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Problema Meccanica Quantistica
Ciao a tutti
Devo fare l'esame di Astrofisica e se non riesco a dare una risposta a questa domanda non posso andare a fare l'esame. All'interno di 1 stella, con T dell'ordine dei 10^8 K (con materia quasi del tutto ionizzata) c'è una miscela di ioni ed elettroni. La densità è molto alta, e questo rende gli elettroni degeneri, ma non abbastanza per far degenerare gli ioni (gli ioni hanno massa circa 8000 maggiore degli e, basta usare la relazione di DeBroglie per rendersi conto di ciò). Quindi gli elettroni hanno i momenti distribuiti secondo la statistica di Fermi mentre gli Ioni secondo la Maxwel-Boltzmann. Il punto è Se fosse valida la M-B sia per gli e che per gli ioni, ci sarebbe equipartizione dell'energia o meglio, l'energia che viene dal teorema del viriale (visto che in assenza di equilibrio idrostatico la miscela di gas si contrae) viene divisa equamente tra i 2 gas. Nel caso degli elettroni degeneri non è così, una percentuale maggiore di questa energia va agli elettroni (ad esempio 70%) e la parte restante agli ioni (30%) Perchè? il prof a lezione ha semplicemente detto che la ragione di questo è dovuta al fatto che gli e "devono alzare il loro mare di fermi". la risp non l'ho capita, e comunque non è completa. grazie x le eventuali risposte |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
|
Scusa non ho capito molto bene, forse vuoi sapere perchè la pressione del gas degenere di elettroni è più "importante" di quella dei nuclei nel contrastare la forza gravitazionale e perchè in questo caso non vale il teorema del viriale, in quanto la stella riesce a sostenersi senza riscaldarsi ?
Se fosse questo è un po' lungo...aspè guarda qua se ti soddisfa (dal capoverso prima di 2.35) http://physics.infis.univ.trieste.it...co/node15.html
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse. Ultima modifica di Zontar : 01-06-2007 alle 18:51. Motivo: trovato conto svolto |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
|
Sembra una domanda da Chiosi...
Gli elettroni sono degeneri, quindi all'aumentare della temperatura la loro pressione non aumenta. Gli ioni invece non lo sono, per cui aumentando la temperatura la loro pressione aumenta provocando un'espansione che però riduce la temperatura (anche l'energia?). Nel caso degli ioni si crea quindi un equilibrio pressione-temperatura, mentre per gli elettroni questo non accade e sono in grado di accettare più energia. Può essere oppure ho detto delle ca....e? Ho fatto l'esame di Astrofisica Teorica con Chiosi qualche annetto fa, non ricordo questa parte di preciso.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
|
Altra idea che mi è venuta.
Può dipendere dalle diverse distribuzioni di energia: gli elettroni sono degeneri quindi hanno una distribuzione 'a cassetto' e ce ne possono essere tanti ad alta energia, mentre per gli ioni che seguono la M-B c'è solo la cosiddetta 'coda maxwelliana' che è ad alta energia.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
Lui in realtà non è entrato molto in dettaglio nella questione. Cmq ho chiesto ad un prof che insegna meccanica quantistica e ha detto "guardi, così su 2 piedi non le so rispondere"
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
Sinceramente, quanto ricordi dell'evoluzione stellare? |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.




















