Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2007, 13:10   #1
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Problema Meccanica Quantistica

Ciao a tutti

Devo fare l'esame di Astrofisica e se non riesco a dare una risposta
a questa domanda non posso andare a fare l'esame.


All'interno di 1 stella, con T dell'ordine dei 10^8 K (con materia quasi del tutto
ionizzata) c'è una miscela di ioni ed elettroni.

La densità è molto alta, e questo rende gli elettroni degeneri, ma non abbastanza
per far degenerare gli ioni (gli ioni hanno massa circa 8000 maggiore degli e,
basta usare la relazione di DeBroglie per rendersi conto di ciò).

Quindi gli elettroni hanno i momenti distribuiti secondo la statistica di Fermi
mentre gli Ioni secondo la Maxwel-Boltzmann.


Il punto è

Se fosse valida la M-B sia per gli e che per gli ioni, ci sarebbe equipartizione
dell'energia o meglio, l'energia che viene dal teorema del viriale (visto che in assenza
di equilibrio idrostatico la miscela di gas si contrae) viene divisa equamente tra i 2
gas.

Nel caso degli elettroni degeneri non è così, una percentuale maggiore di questa
energia va agli elettroni (ad esempio 70%) e la parte restante agli ioni (30%)


Perchè?


il prof a lezione ha semplicemente detto che la ragione di questo è dovuta al
fatto che gli e "devono alzare il loro mare di fermi".

la risp non l'ho capita, e comunque non è completa.




grazie x le eventuali risposte
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 18:51   #2
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Scusa non ho capito molto bene, forse vuoi sapere perchè la pressione del gas degenere di elettroni è più "importante" di quella dei nuclei nel contrastare la forza gravitazionale e perchè in questo caso non vale il teorema del viriale, in quanto la stella riesce a sostenersi senza riscaldarsi ?

Se fosse questo è un po' lungo...aspè guarda qua se ti soddisfa (dal capoverso prima di 2.35)

http://physics.infis.univ.trieste.it...co/node15.html
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.

Ultima modifica di Zontar : 01-06-2007 alle 18:51. Motivo: trovato conto svolto
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 22:30   #3
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Sembra una domanda da Chiosi...
Gli elettroni sono degeneri, quindi all'aumentare della temperatura la loro pressione non aumenta.
Gli ioni invece non lo sono, per cui aumentando la temperatura la loro pressione aumenta provocando un'espansione che però riduce la temperatura (anche l'energia?).
Nel caso degli ioni si crea quindi un equilibrio pressione-temperatura, mentre per gli elettroni questo non accade e sono in grado di accettare più energia.
Può essere oppure ho detto delle ca....e?
Ho fatto l'esame di Astrofisica Teorica con Chiosi qualche annetto fa, non ricordo questa parte di preciso.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2007, 22:33   #4
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Altra idea che mi è venuta.
Può dipendere dalle diverse distribuzioni di energia: gli elettroni sono degeneri quindi hanno una distribuzione 'a cassetto' e ce ne possono essere tanti ad alta energia, mentre per gli ioni che seguono la M-B c'è solo la cosiddetta 'coda maxwelliana' che è ad alta energia.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2007, 17:48   #5
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Sembra una domanda da Chiosi...
Gli elettroni sono degeneri, quindi all'aumentare della temperatura la loro pressione non aumenta.
Gli ioni invece non lo sono, per cui aumentando la temperatura la loro pressione aumenta provocando un'espansione che però riduce la temperatura (anche l'energia?).
Nel caso degli ioni si crea quindi un equilibrio pressione-temperatura, mentre per gli elettroni questo non accade e sono in grado di accettare più energia.
Può essere oppure ho detto delle ca....e?
Ho fatto l'esame di Astrofisica Teorica con Chiosi qualche annetto fa, non ricordo questa parte di preciso.
la risposta è da Chiosi, la domanda me la sto ponendo io.

Lui in realtà non è entrato molto in dettaglio nella questione.



Cmq ho chiesto ad un prof che insegna meccanica quantistica e
ha detto "guardi, così su 2 piedi non le so rispondere"
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2007, 11:22   #6
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Sembra una domanda da Chiosi...
Gli elettroni sono degeneri, quindi all'aumentare della temperatura la loro pressione non aumenta.
Gli ioni invece non lo sono, per cui aumentando la temperatura la loro pressione aumenta provocando un'espansione che però riduce la temperatura (anche l'energia?).
Nel caso degli ioni si crea quindi un equilibrio pressione-temperatura, mentre per gli elettroni questo non accade e sono in grado di accettare più energia.
Può essere oppure ho detto delle ca....e?
Ho fatto l'esame di Astrofisica Teorica con Chiosi qualche annetto fa, non ricordo questa parte di preciso.
Posso farti una domanda?

Sinceramente, quanto ricordi dell'evoluzione stellare?
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v