|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
2 photos to watch
x fortuna prima di portare a riparare la macchina, non so come, ma è tornata a funzionare..
ho provato a fare 2 foto, e visto che non sono ancora abbastanza bravo per fare trasmettere qualche emozione dalla foto, vi scrivo cosa ne pensavo delle foto che ho fatto: 1) in teoria dovrebbe essere una foglia sul tavolo fatto di legno, lo stesso materiale a cui la foglia era prima connessa, la "definizione" dovrebbe dare una idea di similitudine tra le nervature dei due soggetti.., e la goccia d'acqua fare vedere che la foglia è "fresca" di pianta, mentre l'albero è stato lavorato per arrivare al tavolo finito: ![]() 2) dovrebbe solo dare un senso di tranquillità, come quella dei fiori a mezzogiorno, sottoposti a piena luce..: ![]()
__________________
my cameras: wow.... my pc: mah.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
complimenti per le stupende. grafiche cornici...
![]() delle foto mi piace la prima che esprime parzialmente quanto scritto.. la goccia, col riflesso, si nota poco... hai provato spostando un pò l'angolazione? ciao albe
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Senti, con Justaman stavamo organizzando una certa uscita...
se vuoi puoi venire con noi. 1) Tu da una foglia sul tavolo con goccia di acqua ...pensi a questo? Steak atsi! La foto non è male, gli accostamenti dei colori non stonano (buono), esposta correttamente (buono), il soggetto però è centrale (no buono) e la luce fatica a far risaltare la goccia (no buono). Il senso della foto va ricercato negli occhi di chi guarda... 2) Una luce così forte non mi sembra dia idea di tranquillità... Siamo al di là della bruciatura anche perchè c'è troppa roba a fuoco. Battuta! Un mio personale commento alle cornici: ...favoriscono la naturale puntualità dell'organismo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Quote:
![]() Quote:
Anche per me la goccia d'acqua si vede poco. Ed il tavolo sembra di legno "finto" ![]() La seconda ha il cielo troppo sovraesposto. Avresti dovuto scattare con un'abbondante sottoesposizione (almeno 2/3-1 stop) e poi recuperare le fill-lights in post-prod. Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
.
la prima piace anche a me, cornice inclusa, la seconda no, cornice inclusa. Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
per fare un tavolo
ci vuole il legno per fare il legno ci vuole una albero per fare un albero ci vuole un frutto per fare un frutto ci vuole un fiore per fare tutto ci vuole un fioooooooo o reeeeeeeeeee ---------------- non so se il testo è perfettamente perfetto ![]()
__________________
----------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
.
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
__________________
----------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
![]()
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Quote:
chi conosce un buon psichiatra? quella di aarn in realtà non è una...psichiatra...! ![]() albe
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Quote:
![]() cito photograshadow " 1) in teoria dovrebbe essere una foglia sul tavolo fatto di legno, lo stesso materiale a cui la foglia era prima connessa, la "definizione" dovrebbe dare una idea di similitudine tra le nervature dei due soggetti.., e la goccia d'acqua fare vedere che la foglia è "fresca" di pianta, mentre l'albero è stato lavorato per arrivare al tavolo finito "
__________________
----------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
grazie a tutti x i commenti, la prima volta che nn mi dite dietro
![]() Quote:
cosa sono le fill-lights?
__________________
my cameras: wow.... my pc: mah.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Quote:
![]() albe
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
ciao, per le foto ti hanno detto...
io aggiungo solo che la cornice sqarebbe meglio farla uguale, magari non per i colori, ma per il layout, alla fine è una firma, è non può essere sempre diversa ![]()
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Quote:
![]() Quote:
In post-prod, con il termine "fill light" si indicano generalmente i colori scuri (ma non scurissimi) di una foto, quelli che dovrebbero corrispondere alle parti in ombra del soggetto - da qui il termine "fill light", vale a dire luce di riempimento. Con un buon programma di foto-ritocco, quindi, schiarire le f.l. vuol dire, praticamente, schiarire le zone in ombra. Quindi, quando hai situazioni in cui c'e' un forte contrasto fra ombra e luce (come esempio puoi prendere qualche foto che ho postato qualche giorno fa, titolo del thread "Quattro passi per Lecce"), se giochi con la sola esposizione della macchina fotografica sei costretto ad esporre bene la zona in ombra (x non farla diventare troppo scura) e, quindi, sovraesporre, o addirittura bruciare, la zona illuminata. Un trucco puo' essere quindi quello di sottoesporre (= esponi + o - correttamente la zona illuminata) e poi schiarire le ombre in post-prod, di modo da ottenere un risultato finale + bilanciato. Spero di essere stato chiaro ![]() Nel tuo caso, ho capito la spiegazione sul bagliore, ma non sono ancora convinto ![]() Ciao ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
Quote:
![]()
__________________
my cameras: wow.... my pc: mah.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Quote:
la cosa da non fare è agire senza una idea precisa, ma visto che tu l'avevi va benissimo così. ciao
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00.