|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
|
Violati 235 brevetti
__________________
https://www.duckintour.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 1631
|
ma si, ogni tanto si svegliano ed abbaiano..non è la prima volta che leggo un articolo del genere
![]()
__________________
Think! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Ormai sono un disco rotto...
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 1631
|
e sia chiaro, io non sono di "parte". utilizzo diversi s.o. a seconda dell'esigenza che ho..però con sta cosa dei brevetti violati hanno un po' rotto. Sono convinto che se andassimo a spulciare scopriremmo che anche windows contiene qualche brevetto copiato
![]()
__________________
Think! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
questione squisitamente politica ...
più o meno simile a quella se sia o meno ammissibile avere un diritto sul DNA di organismi viventi ... tanto da brevettarlo. un semplice segnale del decadimento della civiltà (se possiamo chiamarla così) attuale.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 15-05-2007 alle 06:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Quote:
![]() l'unico paese al mondo (assieme alla sua colonia (Australia) dove è possibile brevettare qualunque cosa, incluso ciò che già esiste e non è mai stato brevettato, per assurdo negli USA qualcuno ha brevettato le forbici qualche anno fa (esistono dal 5o secolo), cosa che secondo le attuali normative non è possibile nella UE (almeno finchè le multinazionali d'oltreoceano non riescono a far cambiare le cose - ci stanno provando da qualche anno facendo pressioni e presentando proposte a raffica).
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
Son i numeri del lotto 'sti brevetti
Microsoft: Linux viola 107 brevetti, OpenOffice 45 L'ufficio legale di Microsoft rispolvera l'antico sistema per raschiare ancora qualche soldo dal calderone dell'informatica. Accuse anche ad altri software open source. [ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2007] carot Se speravamo che l'antica querelle su quale sistema operativo uno fosse libero di adottare, dobbiamo dire che ci sbagliavamo di grosso. Infatti in una recente intervista alla rivista Fortune il responsabile dell'ufficio legale di Microsoft Brad Smith ha tirato fuori dal cilindro una sua statistica sulle -per ora presunte- violazioni di brevetto da parte della comunità Open Source; circa una per ogni giornata lavorativa dell'anno. La lista nel dettaglio contesta 42 violazioni col kernel Linux e 65 con l'interfaccia grafica; OpenOffice per conto suo ne avrebbe commesse appena 45, in confronto alle altre 83 variamente distribuite in altri programmi a sorgente aperto. Quanto a Steve Ballmer, l'impagabile successore di Zio Bill, ha chiarito una volta per tutte che secondo Redmond l'Open Source si deve allineare alle regole del mercato; smetterla cioè -tanto per citare il fondatore della casa- di "mettere in pratica un comunismo di nuovo genere". I moderati esprimono la saggia opinione che, si reputi o no legittima la questione della "proprietà intellettuale", dovrebbe essere lasciata ai singoli la possibilità di scegliersi il software ritenuto più idoneo a soddisfare le proprie necessità; ma in pochi credono che -visti gl'interessi in gioco- la questione di per sè semplice possa risolversi col semplice buon senso, o anche facendo ricorso alla recente sentenza della Corte Suprema USA sui "brevetti ovii". La bastonata, dopo le proposte collaborative con Novell e le aperture di Dell, è forte e desta reazioni preoccupate. Da parte degli utilizzatori privati, ma anche e sopratutto da parte di utilizzatori istituzionali, quelli cioè del calibro di IBM, Oracle, Sun, General Electric, Bank of America e tanti altri oltre ai già citati; ma ce n'è tutta una serie di minori che utilizzano varie risorse a sorgente libera che vanno dai cellulari ai lettori e un po' a tutti i marchingegni che costituiscono larga parte di quella che sbrigativamente viene definita come "elettronica di consumo" e coinvolgerebbe altri "big" come ad esempio Motorola e Samsung. Altri motivi di preoccupazione nascono dalle possibili interpretazioni della strategia commerciale di Microsoft, che sembrerebbe sul punto di dividere il mondo informatico tra i "buoni", cioè i suoi partner commerciali o tecnici, e i "cattivi", cioè tutti gli altri. A questo proposito Kevin Carmony di Linspire offre un'analisi dettagliata del problema e dei possibili scenari, il peggiore dei quali vedrebbero l'abbandono dell'Open Source da parte delle maggiori imprese che oggi lo utilizzano, almeno fino definizione delle liti giudiziarie che potrebbero durare anni e anni. C'è infine chi fa notare che nel febbraio di quest'anno sul sito Mostrami il codice è stata indirizzata all'ineffabile Balmer una lettera aperta in cui la comunità OpenOffice s'impegnava a riscrivere le porzioni di codice incriminate se Microsoft avesse dimostrato la fondatezza delle accuse di violazione mosse in passato. Il messaggio era chiaramente un "mettere le mani avanti" ma anche un invito a tutta la comunità Open Source a ritenere diffamatorie e prive di significato le minacce provenienti da Redmond. Qualcuno afferma che Microsoft non ha ancora risposto, ma per noi la risposta l'ha data, eccome. Ed è chiarissima. Più di un secolo fa, Ford consentiva al mondo di possedere auto di qualsiasi colore purché fossero nere, oggi Microsoft consentirebbe al mondo di usare qualsiasi programma per computer, purché sia uno dei suoi; e non è detto che il mondo gli basti. Promo:
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
scusate, nessuno ha mai brevettato "IL RESPIRARE"
il "NUTRIRSI" o "l'andare di ![]() perchè sennò brevetto 'sta roba e divento il re del mondo!! ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
|
L'america fa schifo. Per lo meno nel senso dei brevetti, è una vera giungla. Qualsiasi cosa si cerchi di fare andrà a violare un brevetto. Il bello è che a quanto pare ci sono gruppi di avvocati il cui unico scopo è brevettare. Se una azienda viola il loro brevetto non dicono nulla ma aspettano... aspettano... fino a che la detta azienda diventa importante. A quel punto, indovinate un pò, fanno causa.
Mi pare la blackberry sia incappata in una cosa simile. ![]()
__________________
Io ne so |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
Quote:
![]() se microsoft porta avanti questa storia dei brevetti...brrr non voglio nemmeno pensarci... ![]()
__________________
fufol2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Naaa poi in India non guadagneremmo niente.
![]()
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
|
In india stanno proteggendo a suon di brevetti le loro discipline proprio perchè gli americani stavano provando a brevettare yoga e simili
__________________
Io ne so |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Non a suon di brevetti, ma individuando e registrando tutte le tecniche che esistono da secoli. In teoria un brevetto dovrebbe proteggere solo metodi e processi che costituiscono un'innovazione non ovvia e priva di precedenti, nella pratica invece chi fa domanda si vede riconoscere il brevetto per qualsiasi stronzata e l'onere di provare che il brevetto NON avrebbe dovuto essere concesso passa a carico di chi vuole contestarlo.
__________________
So high, so low, so many things to know. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Ma perché, _perché_ non iniziano un fottio di procedure di violazione di brevetto, come è loro diritto? Almeno così chiariamo la questione una volta per tutte. I brevetti sono un cancro che si cura con il bisturi; una pandemia di procedimenti per violazione aprirebbe gli occhi a molti. Lo facciano.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Non lo faranno mai: se qualcuno dovesse trovare un work-around per queste ipotetiche violazioni, perderebbero l'unica arma che ancora possono ancora usare contro clienti linux e concorrenti.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
|
Le aziende si proteggono l'un l'altra a suon di ricatti per mezzo dei brevetti.
Se una si muove troppo, l'altra presenta un brevetto violato, l'altra fa lo stesso e tutto resta calmo. Se non fosse così e partissero le cause ==> guerra termonucleare globale Naturalmente sarei favorevole a quest'ultima, almeno capirebbero l'enorme stronzata dei brevetti
__________________
Io ne so |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 502
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.