|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Laurearsi all'estero
Salve
Ho 16 anni, e frequento il secondo anno di Liceo scientifico tecnologico (sperimentazione brocca). Affascinato da tecnologia e scienza fin da piccolo, ho sempre sognato di diventare uno scienziato. Ora è giunto il momento di pensare in che cosa laurearmi e soppratutto dove. Io credo che nei prossimi decenni nanotecnologie, robotica e bioingegneria avranno un immenso sviluppo, e vorrei orientare i miei studi su una di queste. Mi interessano particolarmente le nanotecnologie viste le possibili applicazioni in ogni ambito. Dove studiare però? In Italia o all'estero? Fino a qualche tempo fa pensavo che mi sarei laureato in Italia ma non ne sono più certo, per vari motivi. Durante una discussione in classe avvenuta qualche mese fa, la professoressa di italiano ci ha parlato della possibilità di studiare per un intero anno scolastico negli Stati Uniti. Conoscevo già questa allettante possibilità, ma non ero a conoscenza della possibilità di fare domanda di iscrizione per una università americana e di poter eseguire già i test d'ammissione. Infatti, il nostro 4° anno scolastico corrisponde al loro ultimo anno scolastico. Qualcuno di voi ha studiato all'estero, magari in America? Come è stato? Consigli? Giusto per curiosità ho guardato il sito internet della più famosa Università americana sulla tecnologia: il MIT. Sono rimasto basito dal numero di dipartimenti per la nanotecnologia e dai loro finanziamenti. Ad esempio questo http://web.mit.edu/isn/, ha ricevuto $50 milioni di dollari! Sono andato a guardare la retta annuale ma non ho capito molto. http://web.mit.edu/sfs/afford/sample_aid_packages.html Dovrebbe costare intorno ai 46000$, cioè 34000 € giusto? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Il costo annuale dovrebbe essere all'incirca il doppio di quello postato da te (sui 70.000 - 80.000€) per gli studenti stranieri, almeno per le università più prestigiose.
Per le pratiche e i test basta informarsi, l'unico vero problema sono i soldi: o sei di famiglia ricca e te lo puoi permettere, oppure eccelli nello studio e riesci ad ottenere una borsa (comunque impresa ardua). Nel caso non rientrassi in nessuno dei 2 casi sopra, puoi sempre rivolgere l'attenzione ad università europee, ne abbiamo di buon livello anche nel vecchio continente (primo su tutti il Regno Unito, occhio che le università migliori hanno un bel costo anche qui). Se vuoi fare ricerca nei settori da te descritti, tieni comunque presente che dovunque tu faccia l'università, una volta laureato al 90% dovrai comunque rivolgerti all'estero, purtroppo l'Italia non è davvero un buon terreno per le nuove tecnologie
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 0
|
univ estero
Senti hai la fortuna di aver la chance già da giovanissimo su cosa vuoi fare da grande ed in più hai una possibilità id andarci. L'anno trascorso all'estero in U.S.A. come minimo te lo ritroverai guadagnato per la lingua; poi metti già un piede inAmerica. L'unico problema è che lì le univ sono assai care.
Ti conviene cogliere al volo l'anno all'estero. In quanto a univ comunque falla fuori. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
anno fuori al liceo
bachelor in inghilterra master nell'universita' migliore per il campo da te scelto, sempre in europa dottorato come sopra (magari anche us a questo punto). |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:46.



















