Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2009, 15:35   #1
cl4x
Senior Member
 
L'Avatar di cl4x
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 307
nikkor 18-55 vs 18-55VR

secondo voi conviene acquistare un 18-55VR se si possiede già un 18-55 "kit"?

ovviamente non mi riferisco al solo stabilizzatore, il 18-55VR è costruito e costituito molto meglio. si sente anche dal peso e dalla robustezza che si tratta di un'altra ottica.

parto da una considerazione: ho 2 ottiche, una 18-55 e l'altra 55-200VR. il 90% delle foto le faccio, ovviamente, con la prima.

vale davvero la pena spendere 120 euro per effettuare il passaggio? (o magari avete alternative migliori "senzaarrivarealquartuplodelprezzo"

Ultima modifica di cl4x : 23-01-2009 alle 15:45.
cl4x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 16:30   #2
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Il 18-55 VR è molto migliore del vecchio 18-55.
Fossi in te però terrei il 18-55 e accumulerei denaro in previsione di un bel 16-85 VRII, che è su un altro pianeta.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 16:43   #3
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Il 18-55 VR è molto migliore del vecchio 18-55.
Fossi in te però terrei il 18-55 e accumulerei denaro in previsione di un bel 16-85 VRII, che è su un altro pianeta.
quoto
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 17:49   #4
cl4x
Senior Member
 
L'Avatar di cl4x
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 307
eh ok, ma stiamo parlando di un'ottica che costa 4 volte di più...
cl4x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 18:29   #5
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da cl4x Guarda i messaggi
eh ok, ma stiamo parlando di un'ottica che costa 4 volte di più...
è anche molto più versatile, qualitativamente migliore etc etc

ad ogni modo, a prescindere dal 16-85, io non li spenderei quei soldi per un altro 18-55
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 19:57   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Credo si stia mitizzando troppo sulla superiorità del nuovo 18-55VR rispetto al vecchio 18-55 ED II

basta guardare i test MTF che fornisce la Nikon per capire che non c'è alcun salto qualitativo fra l'uno e l'altro al limite un leggero passettino avanti per il VR

A sinistra l'ED II a destra il VR (wide)



A sinistra l'ED II a destra il VR (tele)



Il test di photozone sulla "vecchia" versione ED II evidenzia che si tratta di un'ottica tutt'altro che scarsa:



Io stesso non ho percepito questa differenza clamorosa da definirlo molto meglio.

Forse vi state confondendo con Canon, li si c'è stato un bel passo avanti

Se parliamo del VR il discorso cambia, moooolto comodo per gli scatti con poca luce anche usato a 18mm.

Io non farei il cambio a meno di rimetterci al massimo 10/20 euro di differenza
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 20:53   #7
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da cl4x Guarda i messaggi
eh ok, ma stiamo parlando di un'ottica che costa 4 volte di più...
E allora la vera alternativa sono i tre universali (Sigma, Tamron e Tokina) a f/2.8 fisso, ma non sono stabilizzati. Il Tokina e' quello che costa di piu' (quasi quanto il 16-85), ma e' costruito in maniera impeccabile (infatti pesa un botto).
Io sono indeciso tra il Nikon 16-85 (unico neo: il prezzo) e il Tamron (unico pro: il prezzo).
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 21:20   #8
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da cl4x Guarda i messaggi
secondo voi conviene acquistare un 18-55VR se si possiede già un 18-55 "kit"?

ovviamente non mi riferisco al solo stabilizzatore, il 18-55VR è costruito e costituito molto meglio. si sente anche dal peso e dalla robustezza che si tratta di un'altra ottica.

parto da una considerazione: ho 2 ottiche, una 18-55 e l'altra 55-200VR. il 90% delle foto le faccio, ovviamente, con la prima.

vale davvero la pena spendere 120 euro per effettuare il passaggio? (o magari avete alternative migliori "senzaarrivarealquartuplodelprezzo"
io il 18-55vr ho avuto difficoltà a venderlo a 110€ (e infatti me lo son tenuto), quindi considerando il valore del tuo il cambio con uno usato lo fai per 50-60€, detto ciò probabilmente io aspetterei di meglio per fare il cambio

nel caso del 18-55 canon la differenza col vecchio modello è più evidente (quello non is fa veramente cagare ) nel caso di nikon c'è meno differenza, ok la stabilizzazione è utile, in ogni caso al posto tuo se non vuoi spendere per il 16.85 valuterei uno dei suddetti Sigma, Tamron e Tokina oppure il nuovo 18-105vr (ad un prezzo contenuto è una decente lente tuttofare con cui rischi di farci il 95% delle tue foto )
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2009, 23:56   #9
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
io ho

NIKKOR 18-55mm f3.5-5.6G VR e un
NIKKOR 18-55mm f3,5-5,6GII ED

tra i due chi è il migliore??

grazie
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2009, 00:38   #10
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
io ho

NIKKOR 18-55mm f3.5-5.6G VR e un
NIKKOR 18-55mm f3,5-5,6GII ED

tra i due chi è il migliore??

grazie
Se li hai entrambi te ne sarai già accorto,no?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2009, 06:54   #11
cl4x
Senior Member
 
L'Avatar di cl4x
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 307
ok ragazzi,
grazie davvero a tutti per le risposte. avevo intenzione di rinnovare un po' il parco ottiche facendomi un regalino ma, in effetti, mi sono reso conto che conviene mettere qualcosina in più da parte e fare un passo un po' più deciso.
cl4x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2009, 12:25   #12
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
veramente no perchè quello non stabilizzato non lo posso usare che l'ho lasciato all'universita

quindi il migliore qual'è?
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2009, 18:44   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da cl4x Guarda i messaggi
ok ragazzi,
grazie davvero a tutti per le risposte. avevo intenzione di rinnovare un po' il parco ottiche facendomi un regalino ma, in effetti, mi sono reso conto che conviene mettere qualcosina in più da parte e fare un passo un po' più deciso.

Io un suggerimento ce l'avrei, aspetterei la presentazione del Tokina 16-50 F2,8 motorizzato (Tokina ha già dichiarato che aggiornerà tutta la sua lineup di obiettivi per Nikon dotandoli di motore AF a cominciare dla 12-24) e prenderei quello. I tokina costruttivamente sono i migliori a volte anche meglio dei nikon, e con il 16-50 avresti un bel wide (16mm) luminoso.

speriamo solo mettano un motore ad ultrasuoni come Sigma
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2009, 15:43   #14
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
deduco dai grafici che il VR è un pelino migliore del normale obiettivo non vr!!

bene sono contento io il vr lo presi usato pochissimo (80€) da un mio amico (che ha la reflex per regalo quindi praticamente mai usata, forse solo per vedere se funzionava tutto)!!

la cosa che mi piace è che il vr mi ha completamente aiutato a fare scatti anche in condizioni di particolare mancanza di luce
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2009, 16:13   #15
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Io li ho lo stabilizzato e quello non stabilizzato dato in dotazione con la D50.
Secondo me il salto qualitativo sull'immagine è limitato, e non tale da giustificare il cambio (anche se c'è e si ved).
Però in condizioni di scarsa luminosità, per l'uso che ne faccio io, il vr è una manna dal cielo. Si fan certe foto in interni anche di chiese, che sono uno spettacolo.
A ciò aggiungerei una solidità costruttiva maggiore, che si nota subito tenendoli entrambi in mano.
Penso che considerando tutti questi aspetti il cambio può valere la pena, parlando solo di una migliore qualità d'immagine probabilmente no, anche se un lieve miglioramento c'è. A quel punto probabilmente è meglio risparmiare e puntare a qualcosa di meglio come avete già consigliato.
Alex
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2009, 16:22   #16
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da redegaet Guarda i messaggi
Io li ho lo stabilizzato e quello non stabilizzato dato in dotazione con la D50.
Secondo me il salto qualitativo sull'immagine è limitato, e non tale da giustificare il cambio (anche se c'è e si ved).
Però in condizioni di scarsa luminosità, per l'uso che ne faccio io, il vr è una manna dal cielo. Si fan certe foto in interni anche di chiese, che sono uno spettacolo.
A ciò aggiungerei una solidità costruttiva maggiore, che si nota subito tenendoli entrambi in mano.
Penso che considerando tutti questi aspetti il cambio può valere la pena, parlando solo di una migliore qualità d'immagine probabilmente no, anche se un lieve miglioramento c'è. A quel punto probabilmente è meglio risparmiare e puntare a qualcosa di meglio come avete già consigliato.
Alex
Cambia anche fra 18-55 ED prima versione (D50) e 18-55 ED II versione (D40) quest'ultimo era meglio rifinito (stile VR) e più nitido anche se lo schema ottico non cambia di una virgola. Almeno questa è stata la sensazione che ho avuto io usando quello della mia D50 e quello della D40 di mia moglie.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2009, 16:41   #17
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Cambia anche fra 18-55 ED prima versione (D50) e 18-55 ED II versione (D40) quest'ultimo era meglio rifinito (stile VR) e più nitido anche se lo schema ottico non cambia di una virgola. Almeno questa è stata la sensazione che ho avuto io usando quello della mia D50 e quello della D40 di mia moglie.
Giusta precisazione. Ma i grafici sopra si riferiscono tutti al 18-55 ED II versione? Perchè negli MTF leggo solo ED.
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2009, 16:54   #18
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da redegaet Guarda i messaggi
Giusta precisazione. Ma i grafici sopra si riferiscono tutti al 18-55 ED II versione? Perchè negli MTF leggo solo ED.
Si, i grafici sono della versione ED II.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2009, 14:39   #19
iaki
Senior Member
 
L'Avatar di iaki
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
Quale sarebbe una valida alternativa al 18-55 VR come qualita e versatilita?
Non so se sono Vr ma potrebbero essere il 18-70 oppure il 18-85?
Senza salire tanto con i prezzi si intende.
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo")
My Flickr
iaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2009, 15:26   #20
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da iaki Guarda i messaggi
Quale sarebbe una valida alternativa al 18-55 VR come qualita e versatilita?
Non so se sono Vr ma potrebbero essere il 18-70 oppure il 18-85?
Senza salire tanto con i prezzi si intende.
16-85vr
18-70
18-105vr

se ne parla anche nelle ultime pagine qui http://www.hwupgrade.it/forum/showth...16670&page=196
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v