|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
La cosa più difficile del lavoro: quanto chiedere...
Io sto trovando che la cosa più complicata da valutare in un lavoro svolto in autonomia sia quanto chiedere... Attualmente sto collaborando con l'università in maniera autonoma, seguendo un progetto che avevo iniziato a suo tempo, ma non so veramente quanto potrei chiedere e parlare dell'argomento, sinceramente, mi mette sempre molto in imbarazzo.
Per sfizio ho guardato quanto sarebbe la tariffa minima da ingegnere, le vecchie 110.000 lire all'ora (dato che questo è -finalmente ![]() ![]() Ma voi, liberi professionisti del forum, davanti alle situazioni in cui la tariffa dà fuori cifre improponibili, come vi comportate? Perchè poi io ritengo anche che sia il "committente" che dovrebbe valutare (vabbè, nel mondo ideale, lo so ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
come loro non si farebbero problemi a dartene pochi, non farti problemi a chiederne molti...
my 2 cents ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
ho fatto proprio la settimana scorsa un richiesta per un lavoro che mi è stato affidato... ma non è certo la prima.
in genere cerco di non sparare troppo alto, perchè è chiaro che risulterebbe assurdo: devi valutare la persona (l'organizzazione) che hai di fronte, le sue conoscenze, l'eventuale possibilità di futuri incarichi (magari stai un attimino più basso, ma ti garantisci che se hanno bisogno, tornano da te, ecc...): in genere cerco anche di valutare le loro disponibilità e poi di stare poco sotto il massimo che intendono spendere, perchè vuol dire che ne hanno a disposizione almeno il doppio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
mi hanno sempre detto "evita di fare dei lavori per gente che conosci"
![]() allora.... per quanto ne sappia io le tariffe sono a percentuale.... chiaramente è tutto rapportato all'esperienza del progettista...... qualche mio amico che ha iniziato da poco ad esempio chiede il 5% della spesa complessiva ma ben presto arriverà al 10%, dipende dal tipo di lavoro....... ovvio che quando conosci il committende non ti viene da dirgli "mi prendo tot." ![]() dal punto di vista legislativo recentemente sono stati tolti i valori delle tariffe minime, inoltre c'è la possibilità di pubblicizzare la propria attività liberamente... ma tieni presente che un ingegnere iscritto all'albo non si occupa solo di "progettazione" ma anche di consulenze in generale.... e semmai capita ad esempio di occuparsi dei "piani di sicurezza" e si è abilitati (con uno di quei corsi specifici a pagamento tipo quello per RSPP che ho quasi finito) si possono chiedere un bel pò di soldi, altro che 5 o 10%!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Eheh, ottimo consiglio quello di non lavorare per gente che si conosce
![]() Comunque, io non è che sia iscritto all'albo perchè non ho intenzione di "vivere" di libero professionismo (anche perchè un ingegnere elettronico non è che abbia un bacino d'utenza molto predisposto verso la libera professione, quindi anche se ho fatto l'esame di stato per ora non intendo regalare soldi all'ordine...) e lavorando per l'università non è nemmeno che si possa parlare di percentuale sul lavoro complessivo perchè... quello che sto facendo è il lavoro complessivo ![]() Riguardo al discorso tariffe, mi hanno detto che comunque vengono prese ancora come riferimento...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.