|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 234
|
Utilizzo notebook senza batteria
Ho letto in diverso post che utilizzare un notebook core 2 senza batteria ti "castra" la velocità del processore ad 1Ghz, confermate?
La mia domanda però è un'altra: quando utilizzo il notebook a casa e non ho bisogno di tanta potenza (magari solo per navigazione e/o office), conviene togliere la batteria ed utilizzare il note collegato all'alimentatore? Potrebbe essere dannoso per qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
|
Quote:
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5, Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: o mia bela madunina che te brili de luntan
Messaggi: 396
|
tratto da http://www.notebookreview.it/modules...ryid=22&page=1
che poi è quanto linkato da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958 Ecco qualche consiglio per migliorare la longevità delle batterie dei nostri notebook: -Anche se sconsigliata una ricarica lunga, meglio, per una batteria nuova o che sia stata inutilizzata per diversi mesi, lasciarla caricare il doppio circa del tempo normale per resettare il circuito di sicurezza ed esser certi della sua completa ricarica -Evitare cicli di carica/scarica completi e frequenti, anzi se possibile ricaricare la batteria solo parzialmente e prima che scenda sotto il 20% di livello di carica. -Ogni 20-30 cicli "parziali" lasciar scaricare completamente e ricaricare al max la batteria: ciò al fine di resettare il circuito elettronico e garantirsi un monitoraggio più veritiero dell’effettivo stato di carica -Evitare lunghi periodi di inattività: anche se non spinti da reali esigenze usare la batteria almeno una volta al mese -Se si prevede di non usare la batteria per un periodo piuttosto lungo conservarla attorno al 40% di carica (salvo diversa indicazione del costruttore) e a temperatura di circa 15°C in ambienti privi di umidità -Le temperature elevate sono nemico giurato della longevità delle batterie nei notebook: evitate l’uso subito dopo la ricarica (che verosimilmente ne aumenta la temperatura) o in luoghi particolarmente afosi -Se usate spesso il notebook attaccato all’alimentazione elettrica staccate la batteria: non ci saranno problemi di sovraccarico ma il calore prodotto dagli altri componenti non sarà certo salutare. riguardo al resto.... mi segnaleresti quel post dove l'hai letto? non ne sapevo nulla Ultima modifica di elmoro : 11-02-2007 alle 17:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 234
|
Quote:
scusa per il ritardo nelle risposta. non ho ancora trovato il/i post in cui avevo letto quanto ti dicevo (cercherò) cmq parlando con un amico ho scoperto che quello che dicevo era riferito ai primi bios (dei core 2?). era un bug che dovrebbe essere stato risolto, quindi sarà come dici tu... grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 195
|
in ogni caso quando sei a casa ti conviene scollegare la batteria e attaccare il computer ad un alimentatore perche' quando la batteria e' collegata, anche se carica, comunque e' in funzione, quindi si "consuma" piu' velocemente e si conseguenza la durata si riduce drasticamente
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.