|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 89
|
ACCESS
Salve a tutti,
ho una relazione nel mio modello logico ke prevede 2 chiavi. In questo caso ho una chiave composta giusto? Quindi è possibile avere 2 ennuple così: 1)codice 0 nome mario 2)codice 0 nome maria Se è così xkè in access vule valori diversi anke sul singolo campo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
Quote:
nella nostra azienza programmiamo dei campioni per sondaggi e ogni progetto ha un codice che varia per noi programmatori é uno per il servizio clienti é un altro 1) Codice per programmatori: 1234 2) Ordinativo per cliente: 6AB 3) Nome cliente ecc.. i primi due codici sono chiavi primarie, devono essere univoci, perché mettiamo caso che ordinativo cliente sia doppio quel codice potrebbe essere applicato a due progetti totalmente diversi per due clienti totalmente diversi. Le chiavi fanno si che ogni valore sia univoco in una corrispondenza
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 89
|
Ti ringrazio innanzitutto per l'interesse. Conosco il concetto di chiave, cioè quell'attributo i cui valori consentono di individuare univocamente una tupla. Tuttavia se la chiave è composta (ad esempio nel mio caso la relazione NOLEGGIO ha come chiave i campi codicefilm e codicecliente)dovrebbe permettere duplicati nei singoli campi purchè non ci siano duplicati x le coppie di campi(che nel mio caso formano la chiave)...giusto??
Nella realtà di interesse voglio quindi che il singolo noleggio sia identificabile dal film e dal cliente che lo ha noleggiato. Per cui deve essere possibile avere nel campo codicefilm + valori uguali e lo stesso x il campo codicecliente. Tutavia non deve presentarsi la situazione in cui abbiamo due noleggi diversi ma che in realtà hanno stesso film nleggiato e stesso cliente. Es.: codicefilm codicecliente 0 mario 0 mario Voglio però ke sia possibile: codicefilm codicecliente 0 mario 0 fabio 1 fabio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
Quote:
Ti dico l'idea che ho avuto, ora sono a lavoro e non ho tempo di smanettare stasera provo a fartela in maniera pratica ma l'idea é questa Tre tabelle Prima tabella (con chiave primaria) 1) codicefilm Seconda 2) codicecliente (con chiave primaria) altra tabella 3) codicefilm+codicecliente (con chiave primaria) Per quello che ho capito tu vorresti avere un elenco di chi noleggia i film in database ma senza duplicati, nel momento in cui hai un duplicato ti vai a richiamare il record esiste (magari aggiungendoci una quantitá). Il modo per non far si che si immettano valori doppi é quello su, oppure puoi fare una query che esegui a fine giornata che ti elimini i doppioni
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:57.