|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
|
Questione filosofico-scientifica sulla fotografia.. ':)
Ciao a tutti.
![]() Allora, premetto che non ho fumato ne bevuto niente.. ![]() Mi è solo venuto un pensiero in mente che vorrei condividere con voi e cercare di capirci se possibile qualcosa di +.. Allora il punto è questo: ho pensato, con una telecamera, quando riprendo qualcosa, la riprendo per un certo periodo di tempo, tipo se faccio un filmato di un minuto allora sò che quello che ho ripreso è qualcosa che nel tempo è durato un minuto. Ora mi chiedevo, con la fotografia, il tempo che noi "memorizziamo" scattando, il "momento" per così dire, quanto dura?? Cioè io so, o credo cmq che sia così, che non esiste NULLA di istantaneo, per fare qualsiasi cosa deve passare un certo tempo, breve che sia. Per esempio quando premiamo l'interruttore della luce la luce per noi si accende subito, all'istante, ma in realtà inneschiamo solo un processo che dopo qualche passaggio dà vità alla luce che esce dalla lampadina, e il tutto viene fatto nell'arco di qualche millisecondo se non di meno.. Però è cmq un tempo! Se guardo una foto scattata l'unica cosa da pensare che mi viene in mente è che la foto stia in un tempo pari a ZERO! Lo so è un pò assurdo, però non come spiegarmi ne come spiegarvi bene quello che vorrei dire, non so se si è capito. Cioè paragonatelo al fatto di prima del filmato. Un filmato dura un minuto, fatto di tanti fotogrammi che però durano 0! E allora come fa a durare un minuto?? E' un discorso un pò contorto me ne rendo conto, ma in conclusione la domanda è qualcosa tipo: quando "dura" il tempo che vediamo su una foto? Quando tempo abbiamo impressionato? Siamo riusciti a fermare completamente il tempo cogliendo realmente quello che si chiama un "istante"?? Meglio di così non saprei come dirvelo.. ![]() Per favore non scherzate, e vediamo se ne caviamo fuori un discorso sensato.. ![]() Grazie! (neo)
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V) Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba.... ![]() _.-::"Le mie foto su Flickr"::-._ Ultima modifica di (neo) : 18-01-2007 alle 13:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
non so se ho afferrato correttamente, ma il mio punto di vista è questo:
la foto cristallizza l'attimo, per quanto questo possa essere lungo. ovvero, tu fai vedere solo una cosa di un dato tempo in un dato spazio, ma ferma, quindi ha perso il senso del tempo in movimento, lo ha fermato. questo è a prescindere da quanto duri il tempo: un cielo stellato con le scie è un istante di mezz'ora, una macchina di f1 sul rettilineo è un istante di 1/4000 di secondo.
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
|
Quote:
La difficoltà sta nel percepire delle frazioni di tempo così brevi. Se invece fotografo un cielo stellato , con esposizione di qualche minuto, noterò il passare del tempo dal movimento degli astri. In questo caso la fotografia non è + un' istantanea ma è la rappresentazione di un tempo trascorso + lungo e ragionevolmente + facile da percepire.
__________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50 f2.8 EX DC| Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14881
|
Quote:
![]() Quote:
Parlando tecnicamente, un filmato è formato da fotogrammi ognuno raffigurante un preciso istante fermato nel tempo, così come la fotografia, che riprendendo diversi istanti successivi, dà l'impressione di movimento. La fotografia invece è la sintesi estrema del "carpe diem" cogli l'attimo, solo l'attimo in cui è scattata la fotografia viene fermato nel fotogramma, e secondo me è la cosa che più affascina di questa arte. Ci riflettevo proprio l'altro giorno, ho in casa diverse foto di mio figlio, ed in ognuna è presente un bambino diverso che oggi non è più, ma lo sarà sempre perchè io lo ho fotografato ed è lì in cornice e lo sarà per sempre anche quando sarà vecchio, il bambino che è stato sarà ancora lì. EDIT - nella riflessione di cui sopra alla fine sono arrivato anche alla conclusione che la fotografia vive sempre e comunque nel passato, perchè l'attimo fermato è sempre e comunque passato.
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 18-01-2007 alle 14:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Come già detto da rafely nella fotografia e nel video non c'è nessun paradosso della fisica; semplicemente un video è composto da 24, 25 o 30 fotogrammi al secondo (circa) con un tempo di esposizione ciascuno di 1/24, 1/25 o 1/30 sec... tutto qui.
La fotografia può invece "congelare" movimenti o mostrarli in un unico fotogramma dato che ha tempi di esposizione variabili. Probabilmente in un futuro si arriverà ad eliminare o quasi la differenza tra fotografia e video; basterebbe che le macchine fotografiche fossero dotate di una raffica da 30 fotogrammi, o più, al secondo così avrai sia un filmato fluido che una foto stampabile ad ogni fotogramma. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
Quote:
comunque questa cosa è un po' che mi fa pensare, e le conclusioni che ho tratto fanno sì che io preferisca la fotografia al video, passione che invece ha mia moglie... in fotografia, il dinamismo e/o il movimento vanno creati artificiosamente, e si percepiscono solo nel "momento", perchè nel "momento" sono costruiti e al "momento" sono vincolati non so se sono stato chiaro, ma mi risulta piuttosto difficile da spiegare a parole ![]()
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
Quote:
per il fatto della fisicità nella trasposizione su carta non ci avevo pensato, in effetti è una considerazione molto interessante ![]()
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
a prescindere dal tempo di esposizione si potrebbe dire che la foto, adifferenza del video, è "eterna". proprio perchè è un congelamento di una situazione. non si sa come la scena si sarà evoluta, tutto il seguito è immmaginazione senza limiti
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Ed il piacere a rivedere tali foto è tale solo perchè "il modello" è sempre a disposizione. Immagina la pericolosità che potrebbero rappresentare se... non voglio neanche scriverlo. Penso che le brucerei tutte. O le terrei con il terrore sia di perderle che di vederle. Penso di essermi rovinato la serata. Scusa Joe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
Quote:
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Ho circa 3000 foto sue, dalla sala parto nell'incubatrice (è nato a 8 mesi, aveva una voglia pazza di vivere) fino a ieri l'altro. Ti rendi conto che le foto sono un'arma a doppio taglio? Non aggiungo altro ed ognuno faccia le proprie di considerazioni ed esempi. Chiuderei qui questa mia parentesi pessimista e ripiomberei nel 3d di Neo che sembrava interessante. Scusate la mia divagazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14881
|
Quello che ho esposto prima è la parte che riguarda la foto-ricordo, ma la fotografia è anche altre cose, ad esempio il rendere su carta le sensazioni che si provano in un determinato momento guardando una certa scena, oppure il trovare particolari che sfuggono ad un osservatore distratto e trarne immagini di qualità.........
La Fotografia con la F maiuscola è molte cose, ed in effetti è a pieno titolo una forma di ARTE e come tale ci possono essere molti modi di interpretarla, i risultati dipendono dalle capacità dell'interprete.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
La caratteristica di una foto è quella di congelare il tempo e quindi di eliminare il "rumore di fondo" determinato dallo scorrere del tempo stesso, permettendo di concentrare l'attenzione sul soggetto inquadrato. Poi il resto la fa il nostro cervello, interpretando a modo "suo" l'informazione che gli arriva dagli occhi. Ogni foto viene interpretata in modo diverso da persone diverse a cui suscita emozioni che variano a seconda del loro umore, della loro esperienza. Quella che per me è solo la foto di un bimbo, per il padre o la madre assume tutto un altro significato!
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torino
Messaggi: 116
|
Da quando siamo nati, siamo abituati ogni secondo a vivere nel mondo reale, quello che si muove, che cambia, che ti obbliga ad interpretare e reagire immediatamente, dove le sensazioni durano un attimo e poi finiscono.
Quando guardiamo una fotografia il nostro cervello cerca dei paragoni col mondo reale e le da' una interpretazione (movimento, sensazioni, ecc...). Io credo che lo stupore che ci regala una bella fotografia, una di quelle che "ci dicono qualcosa", e' che per quanto la sensazione sia attenuata dal fatto che non stiamo realmente vivendo quell'attimo, essa perdura e non finisce in un istante come nel mondo reale. Il dono che ci da' la fotografia e' proprio quello di poter rivivere all'infinito quello che ci viene comunicato. [OT]ok, adesso poso la birra e mi concentro[/OT]
__________________
--TH1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
|
Forse sono un po' OT, ma sull'argomento foto/tempo mi sono spinto molto più in là con la fantasia:
http://www.preboggion.it/imagine.htm Bye
__________________
Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba. https://www.preboggion.it . |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
|
l'espressione di marklevi è quella che avrei detto io, una foto è un istante, è un minuto, è una scena, è un'eternità!
una foto scattata, quella combinazione di onde luminose che si riflettono sulle superfici in vari modi dando vita alla scena che vogliamo immortalare, non è altro che una sensazione! la fotografia è sensazione e in quanto tale, eterna! una foto scattata era è e sarà in primo luogo una sensazione! il bravo fotografo cattura una sensazione, cattura un istante, un momento e lo rende immortale, eterno...
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:16.