Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2007, 18:07   #1
ruligi
Member
 
L'Avatar di ruligi
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 38
UBUNTU E WINDOWS - Come scegliere all'avvio?

Ciao a tutti,

da ut..onto ho installato con grande soddisfazione Linux Ubuntu su un computer desktop.
Purtroppo il pc è di mia sorella e per sua "gentile richiesta" ho dovuto reistallare windows successivamente e sulla partizione libera che ho creato con Gnu Parted Live.

Ora è suddiviso in questo modo:

/dev/sda1 ext3 boot
/dev/sda3 fat32
/dev/sda2 extended
dev/sda5 linux swap

ma non riesco ad più avviare Ubuntu ne a verificare se sia ancora installato.
Può essere che windows abbia rimosso tutto?
Come faccio a verificarlo?

Vorrei inoltre scegliere all'avvio con quale sistema operativo partire.
é meglio modificare grub.conf con ubuntu o boot.ini?

...NON HO LE IDEE MOLTO CHIARE!...

GRAZIE
ruligi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2007, 18:17   #2
-AnDrEw-88-
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 640
per vedere se c'è ancora utilizza una distribuzione live... per ripristinare segui questa guida: http://www.mondolinux.org/viewtopic.php?t=10
__________________
Linux User: #430842
Arch Linux User

Ultima modifica di -AnDrEw-88- : 10-05-2007 alle 18:25.
-AnDrEw-88- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2007, 18:18   #3
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da ruligi
Ciao a tutti,

da ut..onto ho installato con grande soddisfazione Linux Ubuntu su un computer desktop.
Purtroppo il pc è di mia sorella e per sua "gentile richiesta" ho dovuto reistallare windows successivamente e sulla partizione libera che ho creato con Gnu Parted Live.

Ora è suddiviso in questo modo:

/dev/sda1 ext3 boot
/dev/sda3 fat32
/dev/sda2 extended
dev/sda5 linux swap

ma non riesco ad più avviare Ubuntu ne a verificare se sia ancora installato.
Può essere che windows abbia rimosso tutto?
Come faccio a verificarlo?

Vorrei inoltre scegliere all'avvio con quale sistema operativo partire.
é meglio modificare grub.conf con ubuntu o boot.ini?

...NON HO LE IDEE MOLTO CHIARE!...

GRAZIE
installa sempre prima windows e poi linux! perchè windows cancella il bootloader di linux senza chiederlo e poi perchè quando installi linux se vede che c'è windows ti crea in automatico la scelta all'avvio. usare il bootloader di windows è un suicidio.. c'è un modo ma è complicatissimo.. al massimo su linux si tratta di editare il file /boot/grub/menu.lst ma prima dovresti ripristinare il bootloader. se non hai niente di importante nella partizione linux ti consiglio di reinstallarlo ora che hai windows nell'altra partizione
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2007, 18:26   #4
ruligi
Member
 
L'Avatar di ruligi
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 38
Provo a reinstallare Ubuntu sulle partizioni che avevo creato.

grazie per ora.. vi farò sapere...
ruligi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2007, 18:31   #5
mcriki
Senior Member
 
L'Avatar di mcriki
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Como
Messaggi: 2942
posso intromettermi?
ho visto che la partizione che hai fatto è fat32.
La mia domanda è: mi sembra di aver capito che linux (insomma da un certo kernel in poi) non solo legge ma anche scrive in NTFS, ma che la cosa non sia proprio consigliabile, è esatto?
Ammesso che non mi importi che da linux posso scrivere nella partizione di win (devo per forza farla ntfs per le dimensioni), poi da win vedo tranquillamente le partizioni di linux? (vedo e posso scriverci intendo)
__________________
AMD 965BE cooled by Scythe YASYA | Gigabyte GA-880GA-UD3H | Cooler Master HX520W | Cooler Master 690 Advanced II | Radeon HD4870 vapor-x | AOC i2757Fh | Panasonic AX200
VENDO
mcriki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2007, 18:40   #6
ruligi
Member
 
L'Avatar di ruligi
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 38
Prima di installare Ubuntu devo modificare la partizione di boot?

Ora è quella sulla quale avevo installato linux, cosa cambia?
ruligi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2007, 18:46   #7
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da mcriki
posso intromettermi?
ho visto che la partizione che hai fatto è fat32.
La mia domanda è: mi sembra di aver capito che linux (insomma da un certo kernel in poi) non solo legge ma anche scrive in NTFS, ma che la cosa non sia proprio consigliabile, è esatto?
Ammesso che non mi importi che da linux posso scrivere nella partizione di win (devo per forza farla ntfs per le dimensioni), poi da win vedo tranquillamente le partizioni di linux? (vedo e posso scriverci intendo)
per scrivere su NTFS da linux c'è un modulo del kernel (in realtà non è nel kernel.. fa uso di un modulo chiamato FUSE che permette di gestire il filesystem in userspace) che non è ancora completo ma funziona egregiamente visto che lo sto usando senza problemi (certo che non mi fido a fare cose troppo complesse).
per leggere e scrivere da windows sulle partizioni linux dipende da che filesystem hai scelto. se usi ext3 ci sono dei drivers che funzionano bene e vedi le partizioni linux tra le altre di windows. per reiserfs c'è un driver che però è instabilissimo e praticamente funziona solo sul pc di quello che l'ha scritto, altrimenti ci sono delle applicazioni come yareg che offrono un'interfaccia per gestire la partizione (ma solo in lettura). per gli altri filesystem non so..

Ultima modifica di k0nt3 : 14-01-2007 alle 18:49.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2007, 18:48   #8
mcriki
Senior Member
 
L'Avatar di mcriki
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Como
Messaggi: 2942
grazie k0nt3
nono, ext3 penso proprio sceglierò quello
__________________
AMD 965BE cooled by Scythe YASYA | Gigabyte GA-880GA-UD3H | Cooler Master HX520W | Cooler Master 690 Advanced II | Radeon HD4870 vapor-x | AOC i2757Fh | Panasonic AX200
VENDO
mcriki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2007, 18:50   #9
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
i drivers per ext3 su windows sono questi http://www.fs-driver.org/download.html
c'è scritto ext2 ma funziona anche con ext3
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 00:53   #10
ruligi
Member
 
L'Avatar di ruligi
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
installa sempre prima windows e poi linux! perchè windows cancella il bootloader di linux senza chiederlo e poi perchè quando installi linux se vede che c'è windows ti crea in automatico la scelta all'avvio. usare il bootloader di windows è un suicidio.. c'è un modo ma è complicatissimo.. al massimo su linux si tratta di editare il file /boot/grub/menu.lst ma prima dovresti ripristinare il bootloader. se non hai niente di importante nella partizione linux ti consiglio di reinstallarlo ora che hai windows nell'altra partizione
FATTO!

Ora come faccio ad impostare come avvio predefinito windows?
è meglio modificare grub.conf o boot.ini?
ruligi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 02:30   #11
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
Quote:
Originariamente inviato da ruligi
FATTO!

Ora come faccio ad impostare come avvio predefinito windows?
è meglio modificare grub.conf o boot.ini?
una volta installato il bootloader linux, boot.ini è inutile...modifica grub.conf
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 09:19   #12
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da ruligi
FATTO!

Ora come faccio ad impostare come avvio predefinito windows?
è meglio modificare grub.conf o boot.ini?
veramente il file da modificare è /boot/grub/menu.lst
si capisce abbastanza... c'è una riga con scritto "default 0" se cambi quel numero cambi anche il SO selezionato di default
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 14:06   #13
ruligi
Member
 
L'Avatar di ruligi
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 38
ESATTAMENTE, COSA DOVREI MODIFICARE PER IMPOSTARE DI DEFAULT L'AVVIO CON WINZOZZ? GRAZIE

--------------------------------------------------------------------------------------------------
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=d9b38b6b-4971-4635-9814-f2119040c69f ro
# kopt_2_6=root=/dev/sda1 ro

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,0)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sda1 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot

title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
boot

title Ubuntu, memtest86+
root (hd0,0)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
boot

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda2
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,1)
savedefault
makeactive
chainloader +1
---------------------------------------------------------------------------
ruligi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 14:13   #14
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
è spiegato qui:
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.

comunque iniziando a contare da 0 windows dovrebbe essere il 4, quindi al posto di "default 0" metti "default 4"
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 20:46   #15
ruligi
Member
 
L'Avatar di ruligi
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
è spiegato qui:
comunque iniziando a contare da 0 windows dovrebbe essere il 4, quindi al posto di "default 0" metti "default 4"

INFATTI! HO RISOLTO TUTTO. GRAZIE!!!
ruligi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 04:29   #16
Everyman
Bannato
 
L'Avatar di Everyman
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6631
Quote:
Originariamente inviato da mcriki
mi sembra di aver capito che linux (insomma da un certo kernel in poi) non solo legge ma anche scrive in NTFS, ma che la cosa non sia proprio consigliabile, è esatto?
Ma dai, io non lo sapevo mica

Qualcuno conferma?
Everyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 09:34   #17
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da Everyman
Ma dai, io non lo sapevo mica

Qualcuno conferma?
il kernel non c'entra troppo.. nel kernel c'è il modulo NTFS che però legge e basta (la scrittura è sperimentale ma non ci puoi fare nulla).
da qualche mese però circola un modulo per FUSE (che a sua volta è un modulo del kernel per creare filesystems in user space) che si chiama ntfs-3g e permette lettura e scrittura in maniera abbastanza affidabile anche se è ancora software beta.
sta tutto qua http://www.ntfs-3g.org/
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 19:42   #18
Everyman
Bannato
 
L'Avatar di Everyman
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6631
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
il kernel non c'entra troppo.. nel kernel c'è il modulo NTFS che però legge e basta (la scrittura è sperimentale ma non ci puoi fare nulla).
da qualche mese però circola un modulo per FUSE (che a sua volta è un modulo del kernel per creare filesystems in user space) che si chiama ntfs-3g e permette lettura e scrittura in maniera abbastanza affidabile anche se è ancora software beta.
sta tutto qua http://www.ntfs-3g.org/
ottimo

Grazie mille delle info
Everyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 20:17   #19
skintek1
Senior Member
 
L'Avatar di skintek1
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2195
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
i drivers per ext3 su windows sono questi http://www.fs-driver.org/download.html
c'è scritto ext2 ma funziona anche con ext3

ma una volta che installo quei driver su windows,come faccio da linux a leggere i file presenti in windows???
__________________
venitemi a trovare nel mio sito www.skintek.altervista.org/skintek1.htm
forum di camionisti virtuali http://virtualtrucker.mastertopforum.com/index.php
skintek1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 21:52   #20
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da skintek1
ma una volta che installo quei driver su windows,come faccio da linux a leggere i file presenti in windows???
quei drivers servono solo per windows.. su linux dovresti già poter leggere i files che sono su windows (mentre per scrivere serve il driver che ho appena citato )
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v