Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2006, 12:27   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13972
A Parigi viaggeranno a 100 Mbps. E x 60 Mbps pagano 34.90 euro

notizia fresca fresca da avmagazine.it:

Parigi viaggia a 100Mbp
Nella vicina Francia le cose sembrano muoversi molto velocemente e un provider parigino ha pronta un'offerta di connessione con banda di 100Mbps

Ieri il Ministro dell'Industria francese ha dato il via ad un Forum per lo sviluppo di connessioni ad alta banda e ha svelato il piano d'azione per la diffusione delle reti in fibra ottica a livello nazionale. Poche ore dopo il provider parigino Erenis ha annunciato di essere pronta ad proporre a partire da gennaio un'offerta di connessione su fibra ottica da ben 100Mbps in download e 50Mbps in upload.

Dal punto di vista tecnologico, Erenis sta sviluppando la propria rete sul modello FTTB (Fiber To The Buidling), ovvero portando la fibra fin sotto i palazzi e affidando poi la trasmissione del segnale ad alta banda dentro gli appartamenti al doppino telefonico, secondo lo standard vDSL. Questa soluzione è chiaramente molto meno costosa rispetto ad una copertura ottica integrale FTTH (Fiber To The Home)e in futuro potrebbe anche prestare il fianco a dei limiti inevitabili legati all'ulteriore crescita della banda passante (in pratica il cavetto di rame farebbe da collo di bottiglia). Ma credo comunque che per qualche anno questi 100Mbps saranno più che sufficienti a coprire agevolmente le esigenze dei clienti.

Per la cronaca, Erenis vende attualmente un'offerta "triple play" (che include dunque internet, telefonate illimitate verso la Francia e i fissi di altri 100 paesi nel mondo e televisione - compresa l'HD) con banda di 60Mbps in download e 6Mbps in upload ad un prezzo di 34,90 Euro al mese! E noi in Italia discutiamo per le offerte a 20Mbps...

Fonte: Clubic



possiamo discutere sull'utilità di una siomile banda, ma quello che mi fa girare le pelotas è che qui da noi per avere mezzo servizio in più dobbiamo pagare canoni, tasse, tariffe extra e non abbiamo la garanzia che la banda sia decente
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 12:28   #2
Furietta
Senior Member
 
L'Avatar di Furietta
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 628
E' vero anche che in francia, nelle città grandi ci sono connessione spaventose, ma nei paesini pagherebbero oro per avere una alice 640.
Non sempre l'erba del vicino è più verde, anche se da lontano ci sembra così
__________________
Salve, sono un uomo di sessant'anni ed ho il corpo di un ragazzo di venti. Lo tengo nel frigo
Furietta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 12:50   #3
Keltosh
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 214
In giappone hanno da molti anni commessioni da 100 Mbit in dl e ul in città, ma non saprei dirti il prezzo...
Keltosh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 12:51   #4
soqquadro
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 883
La cosa strana non è che in Francia propiongono una vDSL da 100/50.

E' piuttosto che in Italia la fibra ottica nelle grandi città è rimasta bloccata a 10 Mbit da 50 anni...

Nel resto del mondo le connessioni FTTH si misurano in centinaria di Mb al secondo.
soqquadro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 12:52   #5
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
a prescindere dalla velocità (100 mbps sono poi difficilmente sfruttabili al 100%), c'è da dire che quantomeno hanno le palle di buttarsi a investire nel cablaggio in fibra...

se aspettiamo che una cosa del genere venga fatta in Italia
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 16:12   #6
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Mah.. veramente i cablaggi in fibra avevano cominciato a farli. Poi sono sorte varie alternative (wireless, lan su rete elettrica) che li hanno resi non più convenientemente economici.

E poi il problema è sempre: cosa te ne fai ??? So anche io che l'irst (un centro di ricerca in cui entri scortato dalla guardia armata) ha una o due linee a 34 Mbit... ma è l'irst !!!!
Ti posso portare un altro esempio: dall'agenzia di Frascati dell'Esa (Agenzia spaziale europea), è tranquillamente fattibile mandare email contenenti immagini radar da 250 MB alla sede di Parigi (se non erro) praticamente in tempo reale.

Io sono di Trento. A 50 m da casa mia abita una mia amica che ha, nella centralina di casa, l'attacco per la fibra ottica. C'è però il problema che quella fibra non può usarla perchè NESSUN provider ti da il servizio. Anzi, probabilmente se si potesse percorrerla a ritroso si arriverebbe ad un punto morto non collegato a niente.
A Bolzano, in collaborazione con l'IRST, stavano sperimentando la banda larga su rete elettrica.
Mentre sempre Trento è stata cablata, almeno in tre vie principali e nel centro storico, con il wireless. Io non l'ho mai provato, ma mi hanno detto che viaggia abbastanza, mi pare sugli 8 Mb in upload e download.

Spendere milioni per scaricare i giochi della play3 da 50 GB al colpo ha poco senso....
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 19:18   #7
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
la fibra invece è molto utile, visto che offrono connessioni a velocità sempre più elevate ma la maggior parte dei doppini non sono in grado di reggerle

poi ci sono anche altre sperimentazioni, tipo le famose fibre in plastica, o qualcosa del genere (l'avevo letto su punto informatico), ma probabilmente in Italia ci arriveremo tra qualche decina d'anni
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 19:44   #8
gherf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
Quote:
Originariamente inviato da pierodj
la fibra invece è molto utile, visto che offrono connessioni a velocità sempre più elevate ma la maggior parte dei doppini non sono in grado di reggerle

poi ci sono anche altre sperimentazioni, tipo le famose fibre in plastica, o qualcosa del genere (l'avevo letto su punto informatico), ma probabilmente in Italia ci arriveremo tra qualche decina d'anni
la situazione degli altri paesi è differente dall'italia... in francia e simili, i provider tendono a farsi un propria rete, o cmq essendo statale parte dell'ultimo miglio viene gestito in maniera paritetica.

In italia invece nessuno investe, ma tutti affittano da telecom. A telecom poi vengono segate le gambe dall'authority quando tenta di andare avanti, xkè gli altri provider nn riescono, o non vogliono spendere x replicare le stesse offerte...

di questo passo il confronto con gli altri paesi si riduce a questo

Italia : 56k
Resto del mondo : ADSL

il confronto direi che regge
gherf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 19:52   #9
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
Quote:
Originariamente inviato da gherf
la situazione degli altri paesi è differente dall'italia... in francia e simili, i provider tendono a farsi un propria rete, o cmq essendo statale parte dell'ultimo miglio viene gestito in maniera paritetica.

In italia invece nessuno investe, ma tutti affittano da telecom. A telecom poi vengono segate le gambe dall'authority quando tenta di andare avanti, xkè gli altri provider nn riescono, o non vogliono spendere x replicare le stesse offerte...

di questo passo il confronto con gli altri paesi si riduce a questo

Italia : 56k
Resto del mondo : ADSL

il confronto direi che regge
ma infatti io avrei vietato fin dall'inizio le wholesale e altre cazzate varie...

provider RIDICOLI come tele2 che non hanno neanche 10cm di cavo proprio e si vantano di "poter abbandonare telecom"
altre decine di cosiddetti ISP che offrono offerte "specchio" di quelle telecom, e cercano di acquisire clienti riducendo i prezzi di qualche euro, che poi recuperano tagliando la qualità del servizio o dell'assistenza...

vuoi fare concorrenza a telecom?
allora datti da fare per realizzare una tua rete...

tranne qualche provider che ha investito in copertura propria (e cmq solo nei grandi centri urbani), ci sono decine e decine di cosiddetti ISP che affittano TUTTO da telecom....

telecom d'altra parte affitta affitta perchè è obbligata, ma la rete secondo me non è in grado di reggere tutto sto traffico... ed ecco poi i vari problemi della gente che scarica come un 56k o ha ping di 2500ms

tipica concorrenza all'italiana
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 19:58   #10
niofar
Senior Member
 
L'Avatar di niofar
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Patti (ME)
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da gherf
la situazione degli altri paesi è differente dall'italia... in francia e simili, i provider tendono a farsi un propria rete, o cmq essendo statale parte dell'ultimo miglio viene gestito in maniera paritetica.

In italia invece nessuno investe, ma tutti affittano da telecom. A telecom poi vengono segate le gambe dall'authority quando tenta di andare avanti, xkè gli altri provider nn riescono, o non vogliono spendere x replicare le stesse offerte...

di questo passo il confronto con gli altri paesi si riduce a questo

Italia : 56k
Resto del mondo : ADSL

il confronto direi che regge
Beh sono in parte d'accordo, in quanto hai ragione sul fatto che la difesa da parte dei provider non telecom è sbagliata, infatti non si può creare questa sorta di "proibizionismo" per risolvere il problema. C'è anche da dire però che telecom da parte sua non permette una "sana" concorrenza cosa che realmente farebbe progredire la tecnologia.

Ciao
niofar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 20:12   #11
gherf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
Quote:
Originariamente inviato da niofar
Beh sono in parte d'accordo, in quanto hai ragione sul fatto che la difesa da parte dei provider non telecom è sbagliata, infatti non si può creare questa sorta di "proibizionismo" per risolvere il problema. C'è anche da dire però che telecom da parte sua non permette una "sana" concorrenza cosa che realmente farebbe progredire la tecnologia.

Ciao
il problema è di fondo... all'epoca della privatizzazione, almeno la rete d'accesso doveva rimanere dello stato... così telecom diventava un gestore di servizi come libero,tiscali..ecc..

ora c'è troppo casino, l'authority nn funziona bene e gli altri provider vivono di rendita ormai
gherf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 23:04   #12
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Quote:
Originariamente inviato da Scarfatio
Non ci sarà bisogno di scaricare 50gb tanto faranno i rip da 1 gb....
Basta co sta storia dei mb....prima vediamo la loro copertura e poi ne discutiamo. Anni fa Achanto offriva la stessa linea quando in francia avevano la 320kb...peccato che fosse limitata ad un area molto piccola.
La copertura è così e difficilmente cambierà! In un'economia di mercato NESSUN provider sano di mente andrebbe ad investire in una valle sperduta da cui non otterrà profitti. Questa è la realtà.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v