|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quale Application Server Java EE?
Ciao a tutti.
voglio finalmente iniziare ad usare anche jsp, ejb e tutto ciò che gira intorno al mondo Java EE. Ora.. quale application server scegliere? Mi pare di capire che gli unici Application Server che implementano Java EE 5, sono: Sun Java System Application Server Platform Edition 9.0 Update 1 GlassFish JBoss Quale scegliere tra questi? non vorrei dire una cavolata... ma son tutti gratuiti anche per server di produzione o meno? Grazie.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Con l'application server di Sun non puoi andare in giro gridando "questo l'ho inventato io" ma per il resto è gratis. Documentazione completa, dettagliata, autorevole, facilmente disponibile e aggratis. Pure l'IDE che l'accompagna (un derivato di Netbeans) è free per tutto. Si installa in unix come in windows.
Manca solo il lucano |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
Come mai quello dellla Sun viene poco considerato? Grazie
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
L'application server di sun è free solo dalla versione 8.1, il che spiega perchè JBoss sia partito in testa.
Una volta la documentazione di JBoss si pagava ma da quando Sun ha aperto il suo appserver è diventata free pure quella. Websphere è di IBM e credo che il marchio abbia una penetrazione maggiore in italia. Per la verità il marchio Sun in italia è proprio da addetti ai lavori Ai tempi scelsi il server di sun perchè aveva deploytool, che è un'applicazioncina stand-alone per dispiegare applicazioni sul server che funziona da signori. Se hai la banda larga (beato te), prendi un bel manuale, li installi tutti e tre (anzi, tutti e quattro: che weblogic di BEA lo buttiamo nel cesso? |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
JBoss Application Server 4.0.5 Sun Java System Application Server Platform Edition 9.0 Update 1 BEA WebLogic Server® 9.2 IBM WebSphere Application Server V6.1 C'è qualcosa altro da aggiungere che implementa Java EE? (ovviamente solo AS di un certo livello Vorrei capire un po' come è la loro diffusione a livello mondiale.. sapete se c'è qualche report a riguardo? Inoltre da quel che ho capito, per semplice pagine jsp e servlet, viene utilizzato apache+tomcat.. che però non implementa gli ejb e altre menate proprio dei "veri application server", giusto? Infine se qualcuno sapesse darmi qualche pro e contro di questi AS, tanto per sapere dove buttarmi Grazie
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
|
Quote:
Ho visto pero dal sito ufficiale che non supporta ancora l'ultima release di J2EE per le jsp e le servlet |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
tra gli application server citati, sapete quali sono gratuiti anche su server di "produzione" ?
grazie
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
|
sicuramente tomcat e jboss(in teoria anche geronimo, aka la versione di tomcat+ejb, ma non so quanto sia supportata)
edit: anche quello sun Ultima modifica di thebol : 10-11-2006 alle 11:56. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Gratis per tutto sono JBoss e Sun Application Server. Gli altri non son gratis per niente
A meno che non ci siano state novità di cui non sono al corrente, Tomcat non è un application server J2EE. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
tomcat se non ho capito male si deve comunque appoggiare ad un web-server (ad esempio apache) ieri stavo giochicchiando a installare jboss, e nn ho ben chiaro un punto jboss è un application server, nel suo login di startup vedo che carica un webserver (di cui nn ricordo il nome) e nei suoi ear/war ha dentro pure tomcat.. ciò che vuol che su jboss è il tomcat che cmq parsa il jsp? insomma.. vorrei capirci qcosa in + su ste faccende e sui rapporti precisi tra cosa fa uno e cosa fa l'altro
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Tomcat è un contenitore per servlet.
JSP è un linguaggio che ti consente di mescolare la definizione dei servizi offerti da un componente servlet http con la dichiarazione di elementi html. Sempre di Servlet si tratta ma anzichè metterti a scrivere: PrintWriter out = response.getWriter(); out.println("<html><head><title> eccetera eccetera scrivi quella parte di html che decora la risposta come fosse html. Il che è più o meno comodo a seconda della tua dimestichezza con il linguaggio di programmazione Java. Tomcat è anche un server http: non necessita del web server Apache per girare. Un application server J2EE è quello che suggerisci il suo nome: sparge applicazioni come servizi e offre servizi per quelle applicazioni. Tecnicamente è la parte di mezzo tra una qualsiasi applicazione client, anche non Java, ed una qualsiasi base dati. E' divisa in due pezzi, comunicanti. Uno è il c.d. Web Container, l'altro è l'altrettanto c.d. EJB Container. Il Web container è quella parte del J2EE che offre servizi attraverso Servlet e pagine JSP. L'EJB Container è quella parte del J2EE che offre servizi attraverso i fagioli d'impresa. Il Web Container può proporsi sia a client web sia a client che usino un protocollo di comunicazione diverso dall'http e lo fa a colpi di Servlet. L'EJB Container parla con client non web a colpi di EJB. Non perchè in astratto non possa darsi un servizio http fatto di EJB ma perchè per farlo c'è già il Web Container. Grossomodo (molto grosso e poco a modo) puoi pensare ad un EJB Session o Message Driven come ad un componente Servlet: risponde a delle richieste provenienti dal client. Ma le due parti hanno proprietà diverse. Poi ci sono gli Entity Beans, che sono null'altro che la rappresentazione di un record in una base dati. Precisamente è una rappresentazione indipendente dal protocollo di comunicazione con la base dati. Trovi tutto e di più nel J2EE Tutorial di Sun Microsystem. Gratis, ovviamente. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 235
|
L'application server di apache è Geronimo:
http://geronimo.apache.org/ Anche Geronimo, esattamente come jboss, usa tomcat come servlet container. La versione community di IBM Websphere sta evolvendo a partire da Geronimo (principalmente aggiunge funzioni alla console di amministrazione): http://www-306.ibm.com/software/webs...S_CMP=campaign Ciao
__________________
...writing about climbing is boring. I would rather go climbing. (Chuck Pratt) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:30.



















