|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1350
|
Limitazioni Licenza LGPL
Vorrei sviluppare un programma commerciale che usa librerie sotto licenza lgpl, è possibile ?
Stando al comma 6a della licenza potrei dovrei rilasciare il codice sorgente della libreria più almeno i file oggetto del mio programma. Questo è chiaro. Quello che non mi è chiaro e se per il mio programma posso usare che licenza mi pare o sono in qualche modo vincolato. Stando a quello che c'è scritto, i vincoli sussisterebbero solo se il mio programma è a sua volta una libreria ma non se è un eseguibile, dunque dovrei essere a posto ma vorrei anche un vostro parere. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Il tuo programma può essere distribuito con la licenza che preferisci; la lgpl si ferma solo al codice distribuito con questa licenza.
Cerca di utilizzare forme di link dinamico per accedere al codice lgpl (ad es. dll) altrimenti potresti dover affrontare ulteriori obblighi abbastanza scomodi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Lo spiega bene <qui>: se una libreria viene resa disponibile sotto LGPL, potrà essere usata in programmi proprietari (quindi senza che il produttore debba rendere disponibile il sorgente della applicazione). Se invece la libreria fosse sotto la classica GPL, potrà essere usata solo in programmi free.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.