|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Imperia
Messaggi: 1822
|
Info e susggerimenti rete wirless dist. 50 mt.
Ciao a tutti,
premetto che di reti wireless sono totalmente ignorante, così come pure di potenza di segnale etc... mi trovo nella condizione di installare ad un cliente, una rete wireless percheà vuole condividere l'ADSL di casa con l'uffico, quinid 2 edifici diversi. La distanza tra i 2 edifici è di circa 50 mt. senza ostacoli. quindi ho 2 postazioni 1= casa - 2° piano con punto ADSL vicino alla finestra che da verso l'ufficio 2= ufficio - pian terreno, con computer all'interno dell'ufficio distanza circa 50 mt. ostacoli: muro di casa - muro dell'ufficio - dislivello dal 2° pianoal pian terreno vorrebbe dare anche il servizio di accesso ai clienti dell'ufficio nel caso venissero con un portatile Mi sto documentando in rete, e da perfetto ignorante sono orientato verso le ultime soluzooni tipo "N" Budget in fase di definizione, comunque intorno ai 250-300 € ho dato un occhiata a questi prodotti: netgerar dg834n post. casa netgera wn311b postaz. ufficio linksys - satellite wrt300n post. casa linksya - satellite WMP 300N POST. UFFICIO cosa ne pensate, consigli suggerimenti, soprattutto esperienze con questi prodotti e la loro assistenza ? E' possibile inserire access point (per potenziare l'accesso ai clienti, nell'ufficio)? grazie a tutti per l'aituo |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Io dico solo che 802.11N non è uno standard, quindi appena ti trovi in WLAN con qualcosa di non compatibile con N ti ritrovi tutto declassato a 802.11G, quindi i soldi li hai spesi per niente.
Meglio tenere 802.11G ed aggiungere al massimo un access point. Ciao |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Imperia
Messaggi: 1822
|
Ciao,
grazie per la risposta Ho scleto lo i.l tipo "N" per la potenza di copertura dei singoli apparati. Tu cosa mi consigli per il tipo "G" ? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ciao |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Imperia
Messaggi: 1822
|
ti ringrazio ancora per le rsipsote, in effetti so benissimo che se non ho tutte apparecchiature "N", andrò più piano, ma visto che sto costruendo la rete da 0 e che ho intenzione di prendere tutte apparecchiature "n" per l'installazione, non è quello il problema. Eventualmente i clienti dell'ufficio dove li installo andaranno a 54 e non 108, ma questo è solo un fatto secondario. Non avendo esperienza in reti wireless gradire avere maggiori informazioni su questo tipo di standard, se cioè ha potenza necessaria a coprire le distanze come spiegato sopra, oppure in alternativa gradire che mi consgliaste voi su che tipo di apparati e come installarli per risolvere le mie problematiche di distanza.
Grazie a tutti |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
PRE-N non è uno standard e permette di coprire distanze maggiori di G solo se la rete è tutta N, se hai un client G tutti andranno a 54 mb/s ed avranno la copertura di una norale rete 802.11g.
Ciao |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Imperia
Messaggi: 1822
|
Ciao, rieccomi, informazione interessante, però mi sembra stano che se ho un trasmettitore "N" se entra un client "G" tutta lare te diveta di tipo "G"
Puoi indirizzarmi verso qualche sito di inormazione, anche in ingelse ?? grazie |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Imperia
Messaggi: 1822
|
Ok, nel frattempo mi sono documentato un po meglio epr quanto riguarda i vari standard di trasmissione, ed ineffetti il tipo"N" non è neanche stato approvato, si paral del 2008, anche se i produttori hanno già messo in commercio varie soluzioni.
Comunque tornando al mio problema, sai consgiliarmi una configurazione con standard "g" o tipo "super g" ? grazie, ciao |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Visto che ti sei documentato avresti anche dovuto capire che gli standard sono 2: 802.11b (11 mb/s) e 802.11g (54 mb/s).
PRE-N, MIMO, Super G, Turbo G, ecc non sono standard e (te lo ripeto per l'ennesima volta) ti costringeranno ad avere sempre apparecchi compatibili tra loro. I costruttori hanno fiutato l'affare, perchè il mercato è particolarmente ricettivo verso le tecnologie wireless ed hanno diffuso dati di velocità strabilianti spesso nemmeno lontanamente raggiungibili, una sorta di trovata pubblicitaria, uno specchietto per le allodole dove clienti sprovveduti fanno l'acquisto (esoso) credendo di andare a 108 mb/s. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 155
|
Quote:
Mi capita di trovarne di 802.11a… IEEE 802.11 - Lo standard originale 2 Mbit/s, 2.4 GHz IEEE 802.11a - 54 Mbit/s, 5 GHz standard (1999, approvato nel 2001) IEEE 802.11b - Miglioramento del 802.11 col supporto di 5.5 e 11 Mbit/s (1999) IEEE 802.11d - Libero IEEE 802.11e - Miglioramento: Gestione della qualità del servizio. IEEE 802.11F - Inter-Access Point Protocol (IAPP) IEEE 802.11g - 54 Mbit/s, 2.4 GHz standard (compatibile con il 802.11b) (2003) IEEE 802.11h - 5 GHz spectrum, Dynamic Channel/Frequency Selection (DCS/DFS) e Transmit Power Control (TPC) per compatibilità con l'Europa IEEE 802.11i (ratified 24 giugno 2004) - Miglioramento della sicurezza IEEE 802.11j - Estensione per il Giappone IEEE 802.11k - Misurazione delle sorgenti radio IEEE 802.11n - Aumento della banda disponibile IEEE 802.11p - WAVE - Wireless Ability in Vehicular Environments (gestione per autoveicoli, ambulanze, ecc...) IEEE 802.11r - Roaming rapido IEEE 802.11s - Gestione della topologia della rete IEEE 802.11T - Gestione e Test IEEE 802.11u - Connessione con reti non 802 , tipo le reti cellulari. IEEE 802.11v - Gestione delle reti wireless Fonte: Wikipedia |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Imperia
Messaggi: 1822
|
X tutmosi3 hai raigionissimo, ma io parto dal pressuposto che se una periferica ha la potenza massima di 108 mb/s, sicuramente andrò almeno a 50-60 mb/s
se invece la potenza massima è 54 mb/s andrò a crica 30-40 mb/s Sbaglio ragionamento ??? in ogni caso configurazione e che tipo di periferiche mi consigliate per risolvere il mio problema ? come spiegato prima non conosco per niente il mondo Wireless, lo sto inziando a conoscere proprio adesso, e vi ringrazio per l'aiuto e le sgridate che mi date, ha forza di |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 155
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
802.11n Nel Gennaio 2004 IEEE ha annunciato di aver avviato lo studio di un nuovo standard per realizzare reti wireless di dimensioni metropolitane. La velocità reale di questo standard dovrebbe essere di 100 Mbit/s (quella fisica dovrebbe essere prossima a 250 Mbit/s), quindi dovrebbe essere 5 volte più rapido del 802.11g e 40 volte più rapido dell'802.11b. Si presume che la standardizzazione terminerà nel 2006. 802.11n include anche la possibilità di utilizzare la tecnologia MIMO (multiple-input multiple-output). Questo consentirà di utilizzare più antenne per trasmettere e più antenne per ricevere incrementando la banda disponibile utilizzando una multiplazione di tipo spaziale attraverso una codifica tipo quella di Alamouti. Come si può leggere, la standardizzazione terminerà nel 2006. A parte che il 2006 è ancora in corso, poi bisogna specificare che tra la selva di propste n o simil n siamo ben lontani da uno standard unitario. 802.11n, inteso come standard unitario, esiste solo sulla carta; tale condizione, permarrà ancora per molto tempo. Ciao
__________________
Ultima modifica di tutmosi3 : 19-10-2006 alle 08:20. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Se io ho una rete 802.11b (11 mb/s), poi ci aggiungo un router DG834GT (108 mb/s) e una scheda wireless USB, come quelle schifezze che vanno di moda adesso, compatibile con GT. Non andranno a 108 mb/s ma a 11 mb/s. Se inizi a prendere apparecchi MIMO sei vincolato a quello standard. Ammettiamo che io abbia una WLAN MIMO PRE-N che viaggia a 108 mb/s. Ho speso (giustamente) un po' di soldi in più rispetto al 802.11g perchè vado più veloce. La mia casa è interamente coperta dal segnale e decido di sfruttarlo per l'audiodiffusione wireless, così compro il Terrate Noxon 2 Audio. Appena lo accendo la rete si auto declassa a 802.11g a 54 mb/s e tutti i soldi che hai speso in più sono andatiin fumo. Per risolvere hai 4 possibilità che sono tutte una non soluzione: 1 - Lasci perdere l'acquisto 2 - Apri il Noxon (perdi la garanzia) e sostituisci la scheda wireless integrata con una che sia compatibile con i 108 mb/s (impossibile non ce ne sono) 3 - Ti tieni il Noxon e ti adegui alla rete 54 mb/s bestemmiando contro quella volta che hai scelto una tecnologia non standard sacrificando molti euretti. 4 - Usi un PC con scheda 802.11n al posto del Noxon In definitiva devi prendere un router tipo il Netgear DG834G più un access point (per esempio Netgear WG602 o D-Link 2100) o un router senza modem (tipo Netgear WGR614). Poi devi comprare una coppia di antenne ad alto guadagno (meglio se direttive) verificando di poter sostituire le antenne originali con quelle ad alto guadagno. Perciò temo che il costo vada fuori budget. Ciao
__________________
Ultima modifica di tutmosi3 : 18-10-2006 alle 15:20. |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 427
|
Ma fammi capire una cosa... Quindi con questo standard pre-N o come si chiama se io collego al router una chiave superG 108Mbps e un N80 cosa succede? Entrambi mi fanno declassare la rete a 54 Mbps? E se li disconnetto la rete torna normale? O cmq rimane declassata? Entrambi mi fanno declassare la rete o con uno dei 2 posso salvarmi? Grazie
|
|
|
|
|
|
#17 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Te lo ripeto per l'ennesima volta: PRE-N, MIMO, G Turbo (GT), Super G, ecc. non sono standard unitari, sono standard solo tra loro in manier chiusa.
Cioè MIMO è compatibile MIMO, GT è compatibile GT, ecc. Può essere che 2 apparecchi della stessa marca (per esempio Netgear) dichiarino entrambe la velocità raggiungibile di 108 mb/s, tuttavia non sono compatibili tra loro e non vanno a 108 mb/s ma 54 mb/s. Mentre potrebbe essere che D-Link a 108 mb/s e Netgear a 108 mb/s siano compatibili perchè montano lo stesso chipset o chipset compatibili. Quote:
Però se hai acquistato la chiavetta in bundle con il router sei sicuro al 99% che potrai sfruttare una velocità superiore a 54 mb/s (ricordati che comunque non arriverai mai a 108 mb/s). Se la chiavetta ce l'hai già da prima bisogna verificarne la compatibilità. L'unico modo per farlo è provarla. Quote:
Capisci che stiamo ragionando per assurdo? Non siamo in un terreno standardizzato e ogniuno fa quello che vuole. Esempio. In un ufficio c'è una rete 802.11g (54 mb/s) con un access point D-Link 2000. Alla sera arriva un commerciale con il suo portatile ACER un po' vecchiotto e scheda wireless 802.11b (11 mb/s). Tutta la rete va a 11 mb/s e quando il portatile viene spento, la rete permane a 802.11b fino a quando non viene spento e riacceso il D-Link. Questo problema è stato risolto da alcune marche (non ricordo quali) con aggiornamenti firmware. Tuttavia non essendo una regola imposta dagli standard, questa modifica è a libera discrezione della casa costruttrice. Quote:
Poi non so cos'è 'sto N80. Odio il MIMO, il PRE-N e tutte queste tecnologie che fanno credere ad ignari utenti di avere una wireless velocissima ed alla fine si ritrovano ad avere buttato i soldi. Ciao |
|||
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 427
|
Io devo ancora acquistare il router e sono quasi convinto di acquistare un Netgear dato che per il p2p si dice vadano bene... L'N80 è un cellulare nokia con wi-fi però non ricordo lo standard... Cmq non credo sia pre-N.. Poi la chiavetta a 108 Mbps Super G credo abbia il chip Atheros quindi magari potrebbe andar bene col Pn che se nn erro monta lo stesso chip o processore o quello che è... Quindi cmq mi stai dicendo che anke col GT ho lo stesso problema? Cioè se attacco un apparecchio che va a 11Mbps.. Sono fottuto in tutti i casi? In pratica non posso comprare Netgear? Poi io devo coprire circa 10 metri in linea d'aria.. Però in mezzo ci sono 2 muri esterni di 2 appartamenti. In pratica ho due appartamenti confinanti uniti.. Quindi i punti aperti sono 2... O le 2 finestre che si trovano sulla stessa facciata della casa oppure il corridoio che collega i due appartamenti ma che dal router alla tv dove devo portare il segnale dista circa 20 metri... A me il wireless interessa soprattutto per portare i film dal mio pc alla mia tv con quell'apparecchio della netgear da collegare al router... Non ricordo il nome.. Insomma che modem/router posso comprare che mi copra questa distanza e che supporti un gran numero di connessioni?
|
|
|
|
|
|
#19 | |||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Quote:
Quote:
Prima di lanciardi in reti wireless sarebbe meglio avere un minimo di cognizione di causa perchè tra Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho solamente detto che non posso sapere se questo "inconveniente" è stato risolto da modifiche firmware recenti. E' una cosa che va sperimentata (purtroppo) sul campo. Quote:
Quote:
Se devi coprire 20 m con 2 muri esterni ma stai sullo stesso piano, via tranquillo, prendi il Netgear DG834GT e delle buone schede PCI o PCMCIA D-Link 520. Al massimo, se non hai un segnale adeguato, aggiungi un access point a metà strada. Se basta il Netgear sei a posto se ti ci vuole anche un access point spendi un po' di più ma resti nell'ambito delle norme e lì ci sono regole certe e sicure. Quote:
Quote:
Un gran numero di connessioni viene stabilito con il P2P. Ciao |
|||||||||||
|
|
|
|
|
#20 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 427
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie ciao ciao |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.



















