Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2006, 15:14   #1
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
[c++] valore dei caratteri

printf("\n\n%d",'€'); mi dà come numero -128
printf("\n\n%d",'è'); mi dà come numero -24

ma perche???
insomma il valore di un carattere non dovrebbe andare da 0 a 255???
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 15:20   #2
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
con printf("\n\n%d",'f'); mi dà il giusto valore 102
e con con printf("\n\n%c",102); ridà alla perfezione la f
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 15:40   #3
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da mamo139
printf("\n\n%d",'€'); mi dà come numero -128
printf("\n\n%d",'è'); mi dà come numero -24

ma perche???
insomma il valore di un carattere non dovrebbe andare da 0 a 255???
Partiamo innanzitutto dalla questione del segno: il char tipicamente è un tipo di dato "segnato". Questa è l'impostazione di default nella maggior parte dei compilatori. Nota che lo standard ANSI C/C++, non precisa se il char debba essere signed o unsigned. La scelta viene lasciata alla implementazione specifica del compilatore.
In genere il compilatore consente anche di specificare una opzione per impostare la gestione del char come unsigned.
Nella maggior parte dei casi, il fatto di avere un char signed o unsigned è ininfluente per il programmatore.

Come seconda cosa, specificare un carattere non ASCII direttamente nel sorgente non è una buona cosa. Infatti bisogna vedere con quale set di caratteri è stato scritto il sorgente e quale è il set di caratteri adottato dal dispositivo che dovrà stampare la stringa.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 17:30   #4
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da mamo139
printf("\n\n%d",'€'); mi dà come numero -128
printf("\n\n%d",'è'); mi dà come numero -24

ma perche???
insomma il valore di un carattere non dovrebbe andare da 0 a 255???
Dipende dall'implementazione che è stata fatta nelle standard c run-time libraries di Windows (perchè stai programmando su Windows mi pare di capire). Se vuoi stampare caratteri ascii estesi (dal 128 in poi) o caratter unicode o altro, usa:

"wprintf" per unicode
"_tprintf" se usi tchar.h per avere facilmente compatibilita per sistemi Unicode o non Unicode
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 21:28   #5
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
ok... ma sei leggessi questo € da un file in modalità binaria
f = fopen("test.txt","rb");
char c = fgetc(f);
non mi dovrebbe dare un valore "normale"??

se io provo a trasformare lo stesso carattere in esadecimale col codice che mi ha dato come esempio andbin, ovvero
printf("%02X", (unsigned char)c);
mi da come risultato 80... ovvero 128 in decimale...
ma provando a ridargli questo valore così
printf("%c",128);
mi salta fuori un altro carattere... questo: ç .... perche??



[EDIT]
usando questo programma sempre con dentro il file solo 80 (ovvero il valore esadecimale dell'€)


#include <stdio.h>

main(){
FILE *fp, *fw;


if((fp = fopen("test2.txt","wb")) == NULL) return 0;
if((fw = fopen("out.txt","rb")) == NULL) return 0;


int v;
unsigned char c;
while(fscanf(fw, "%02X", &v) == 1)
{
c = (unsigned char)v;
qui ho provato a vedere che valore ha c... e vale 128...
quindi perche il printf qui sotto stampa € mentre il mio dell'esempio sopra no???

fprintf(fp, "%c", (unsigned char)c);
}


fclose(fw);
fclose(fp);

getchar();
}

Ultima modifica di mamo139 : 12-10-2006 alle 21:32.
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 00:57   #6
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Stai facendo un po' di confusione.
E' un problema di interpretazione del carattere. Se tu lo leggi da un file con unsigned char, e lo scrivi con fprintf su un altro file, e il file lo apri con Blocco note, quest'ultimo, riconoscendo l'ascii esteso, quindi la codifica che vuoi usare, interpreta bene il carattere. Quando tu invece specifichi alla printf un carattere tra apici (come nella tua printf("\n\n%d",'è') la printf NON riesce a codificare quel carattere (il carattere tra apici non è presente nella sua tabella di conversione caratteri, perchè la printf interpreta il carattere tra apici per trasformarlo in un valore numerico). Tutto qui. Prova a fare printf("\n\n%c", 130); e vedi cosa succede. Poi prova con la wprintf.
Inoltre, prova ad usare un puntatore a char (una stringa insomma), alloca due byte con la malloc, e fai una strcpy del tipo:

Codice:
char *carattere;
carattere = (char*)malloc(2*sizeof(char));
strcpy(carattere,"é"); /* O strncpy(carattere, "é", 2); è più sicuro */
printf("%s\n", carattere);
e vedi cosa succede. Sperimenta
Nota che alloco 2 bytes: questo semplicemente per comprendere il terminatore di stringa inserito dalla strncpy (nel nostro caso in presnza di una stringa costante). Naturalmente se non ti piace la malloc puoi allocare staticamente...

Ah, ovviamente con unsigned char rappresenti al massimo i caratteri ASCII estesi, NON supporti la codifica Unicode (ma questo è un'altro discorso).

EDIT: dimenticavo, se hai la codifica Unicode sul tuo Sistema Operativo, allora tutti i caratteri saranno rappresentati su 16 bit, (a meno che non usi utf8 come su linux, che se vai oltre il carattere 127 passi a 16 bit) quindi dovrai prevedere 2 byte per carattere. Il problema delle codifiche (ed adattare il codice a queste codifiche), non sempre è un problema banale...

EDIT 2: Nell'esempio proposto con le stinghe, prova a fare poi "printf("%d\n", carattere[0]); e vedi cosa accade.

EDIT 3: su linux ad esempio (la mia distro usa UTF-8), se faccio la strncpy su un carattere tra 0 e 127, ho bisogno di 2 byte (uno per il carattere, l'altro per il terminatore di stringa utile per stampare bene la stringa con printf), mentre se metto un carattere da 128 in su, avrò bisogno di 3 bytes (2 per il carattere, 1 per il terminatore di stringa).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 13-10-2006 alle 01:31.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 10:00   #7
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da mamo139
ok... ma sei leggessi questo € da un file in modalità binaria
f = fopen("test.txt","rb");
char c = fgetc(f);
non mi dovrebbe dare un valore "normale"??
[...]
Come ha già detto -fidel-, stai facendo un po' di confusione.

Innanzitutto devi capire tutta la questione relativa ai set di caratteri! Apri il blocco note di Windows (notepad) e scrivi le lettere accentate:
àèìòù

Salva il file, poi apri un prompt dei comandi e quindi apri il file appena salvato con il classico 'edit'. Quello che vedi sono dei simboli strani:


Perché??? Semplice: perché la console di Windows e i programmi con interfaccia grafica usano set di caratteri diversi!! La console tipicamente usa il set di caratteri CP-850 (almeno in Italia e in altri paesi europei) mentre Windows in generale usa il set CP-1252 (detto anche WIN-1252).

Per il simbolo dell'Euro, c'è da fare attenzione: i set di caratteri per la console (es. CP-850, CP-437, ecc...) non contemplano il carattere dell'Euro (almeno che io sappia ... non li conosco tutti).
Su Windows con il set di caratteri WIN-1252, l'Euro ha il codice 0x80, però dipende anche dal font di carattere usato. Il font "Fixedsys" non ha il simbolo dell'Euro, mentre l'Arial o Times New Roman, molto probabilmente ce l'hanno.
Nel set di caratteri ISO-8859-15 ad esempio, l'Euro ha codice 0xA4. Mentre in Unicode ha codice U+20AC.

Insomma ... questo è il "mondo" del set dei caratteri.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 16:24   #8
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
beh con una prova ho scoperto che se mi esce il numero negativo posso rimediare con un bel "256 meno il numero"

il programma che cmq stavo provando a fare serve a convertire un file nel suo equivalente binario...
grazie all'aggiunta del pezzo in rosso ora sembra funzionare...

Codice:
#include <stdio.h>

main(){
   FILE *fp, *fw;
   char c;  

   if((fp = fopen("test.txt","rb")) == NULL) return 0;
   if((fw = fopen("out.txt","wb")) == NULL) return 0;


while((c = fgetc(fp))!=EOF){
         char str[7]; 
         int x, n = c , bit, i, j;

         for(i=0;i<=7;i++)
         {
            str[i]=0;
         }
         
         if (n < 0) n = 256 + n;   

         for (x = 0;x<=7; x++)
         {		
            bit = n%2; //il resto del numero diviso 2
            str[7-x] = bit;
            n=n/2;
                         
         }	
         for(j=0;j<=7;j++)
         {

             if (str[j]==0) str[j] = 48;
             else if (str[j]==1) str[j] = 49;
             else str[j] = 'E';

             //printf("%c",str[j]);
             fprintf(fw,"%c",str[j]);
         } 
     
}

   fclose(fw);
   fclose(fp);

   
   getchar();
}
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 16:39   #9
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da mamo139
il programma che cmq stavo provando a fare serve a convertire un file nel suo equivalente binario...
Ecco:
Codice:
#include <stdio.h>

int main (int argc, char *argv[])
{
    FILE *fin, *fout;
    int c, i, m;
    char binary[9];

    if (argc == 3)
    {
        if ((fin = fopen (argv[1], "r")) != NULL)
        {
            if ((fout = fopen (argv[2], "w")) != NULL)
            {
                while ((c = fgetc (fin)) != EOF)
                {
                    for (i = 0, m = 128; i < 8; i++, m>>=1)
                        binary[i] = c & m ? '1' : '0';

                    binary[i] = '\0';

                    fprintf (fout, "%s", binary);
                }

                fclose (fout);
            }

            fclose (fin);
        }
    }

    return 0;
}
Non è più semplice?
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v