|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lonate Ceppino (prov. di Varese)
Messaggi: 2022
|
Convertire mp3 in wma
Ho provato a convertire un file mp3 in wma,ma con mia sorpresa mi sono trovato un file di dimensioni più grosse
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: La città dei sassi ....
Messaggi: 399
|
Quote:
__________________
In tutti gli uomini sonnecchia un porco...In me vive di insonnia....
|
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lonate Ceppino (prov. di Varese)
Messaggi: 2022
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lonate Ceppino (prov. di Varese)
Messaggi: 2022
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 260
|
A parità di kbps la dimensione non cambia (kbps x secondi del brano = dimensione del file).
Il vantaggio del wma è che raggiunge la stessa qualità dell'mp3 con meno kbps (un mp3 a 128 dovrebbe essere qualitativamente uguale a un wma da 96 o da 64 - non ricordo esattamente a quale dei due).
__________________
"I don't want to start any blasfemous rumors but i think that god has a sick sense of humour and when I die I expect to find him laughing" (Dave Gahan) \ "Il problema non è la caduta: è l'atterraggio" (Mathieu Kassovitz) \ "I'm only happy when it rains, I'm only happy when it's complicated" (Shirley Manson) \ "Vorrei cullare il tuo dolore" (Irene Grandi) |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 69
|
Giusto quanto detto sopra, c'è un problema:
essendo Wma e Mp3 due formati di compressione differenti utilizzano schemi di compressione diversa, es: Wma potrebbe mantenere le frequenze oltre i 16 khz mentre l'mp3 le taglia a 16 khz, stiamo parlando di file codificati con il classico 128kb/s. Mp3 registra le frequenze basse in mono e il Joint-stereo che sarebbe che salva su un canale (sinistro) la canzone e sul destro la differenza tra i due canali, poi il tutto viene riprodotto "corettamente" (per quanto un formato di compressione possa essere corretto dato che suonano da schifo...) in fase di riproduzione. In pratica usando due schemi di codifica differenti si possono creare più pasticci che altro, dunque fai la prova. Se ti trovi bene vai pure con la conversione mp3 - wma. Altrimenti limitati ad abbassare il bit-rate dei tuoi mp3 usando un buon codec come Lame. Invece, se avete i brani originali o cmq integri nei vostri CD cioè che non sono stati masterizzati partendo da formati di compressione scaricati da internet e volete salvarli sul vostro pc. fate attenzione al formato ogg Vorbis che con bit-rate da 128 kb/s in su suona meglio dei concorrenti. Se invece volete comprimere a 64 kb/s l'ideale è proprio wma e se avete la scheda audio integrata e un sistema di altoparlanti a basso costo credo sarà più che sufficente. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lonate Ceppino (prov. di Varese)
Messaggi: 2022
|
Grazie a tutti
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Spostato in schede audio.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.



















