|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
[propulsori auto]Rotativo VS Alternativo
Ieri sera mi sono soffermato a discutere con 2 amici che fanno ing. meccanica di auto, quando ho tirato fuori la storia del rotativo come reale alternativa al motore a pistoni, mi hanno un po' preso per il culo... dicendo che è stato bocciato poichè è un motore che non funziona bene, che non rende che inquina e costa troppo.
in parte queste cose sono vere, ma sono dovute all'idea oppure al non proseguimento? nel senso il motore a pistoni ha 200 anni e ormai è perfezionato in tutto e per tutto, l'idea del motore rotativo è rimasta nel dimenticatoio e non è stata portata avanti.... tranne che da mazda, così googolando ho scoperto che RENESIS ha vinto il trofeo per il miglior motore nella categoria da 2.5 a 3 litri all’International Engine of the Year Awards di quest’anno. http://www.infomotori.com/a_299_IT_9951_1.html tra l'altro qui dicono del rotativo di RX8 Secondo i test svolti dalla LiquidPiston i vantaggi, rispetto ad un tradizionale motore a ciclo otto o diesel, si riasumerebbero in: efficienza che raggiugne il 50% (contro il 30% dei motori delle nostre auto) peso e dimensioni ridotte del 50% riduzione dell'85% del numero di parti che compongono il motore, con grandi vantagi sui costi di produzione e manutenzione emissioni di NOx ridotte del 70% consumi ed emissioni di CO2 ridotti del 50% disegno a basso attrito che garantisce unga vita al motore Non necessita di olio lubrificante e di sostituire le candele, con ovvi benefici su ambiente e costi di manutenzione Basso rumore, a causa dei gas di scarico a bassa pressione e all'assenza delle valvole a fungo http://www.autoblog.it/post/3929/tec...e-nel-rotativo che mi dite?? la causa del rotativo è una causa persa?
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
|
secondo me, come già hai proposto tu, il fallimento commerciale del motore rotativo è dovuto al fatto che nessuno trova conveniente investire su un tipo di motore che per equiparare in tutto e per tutto gli attuali motori a pistoni (per quanto riguarda potenza, peso ma anche consumi e costi) richiederebbe un'intensa ricerca dedicata...
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
Quote:
efficienza che raggiugne il 50% (contro il 30% dei motori delle nostre auto) peso e dimensioni ridotte del 50% riduzione dell'85% del numero di parti che compongono il motore, con grandi vantagi sui costi di produzione e manutenzione emissioni di NOx ridotte del 70% quello che non capisco è : siamo sicuri che non sia effettivamente conveniente oppure che non viene sviluppato a causa delle "massonerie" di case automobilistiche e petrolifere? sapere qualcosa sul motore Polmar http://www.ateneopalermitano.it/434405/art01.htm e sul progetto Quasiturbine "An engine for optimum efficiency and clean environment under any load, torque, pressure, flow, power or RPM !" http://www.quasiturbine.com/EIndex.htm ![]()
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Quote:
non è vero. Tutti i Wankel e derivati hanno sempre avuto consumi elevati. Quote:
Quote:
-bisogna usare materiali particolari per ridurre l'usura -hai presente la forma del rotore e del vano all'interno del quale ruota? Io non ho idea di che utensili possano essere usati per realizzarli. I cilindri e i pistoni, nonostante tutto, sono molto più semplici da realizzare. La manutenzione è costosa: prevede la sostituzione periodica dei segmenti di tenuta e più raramente anche quella del rotore, e ovviamente non la può fare il meccanico sotto casa. Quote:
Quote:
Quote:
Il Wankel è un motore particolare, che secondo me ha un suo ambito di applicazione preciso e limitato alle vetture sportive, dove i costi di gestione e i consumi sono relativamente poco importanti e la leggerezza è un vantaggio significativo. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
Quote:
grazie per l'intervento, non risulti scortese, anzi chiedo proprio interventi come il tuo, il fatto però è che hai risposto ai miei dati semplicemente dicendo: "non è vero", oppure con obiezioni tecniche legate alle mozioni di meccanica che si imparano leggendo la storia del WANKEL.... ma il Wankel è stato inventato 70anni fa! ha subito sicuramente evoluzioni, tra cui il RENESIS Mazda o il quasiturbine, ed è ancora acerbo come crescita se paragonato al motore a pistoni che ha 200anni. Se il RENESIS ha vinto per 2 anni il premio come miglior motore per quella fascia ci sarà un perchè? i dati che ho portato non sono una mia invenzione ma sono dati di una ricerca fatta da LiquidPiston. Se fossero veri ci troveremmo davanti ad un motore che se usato su un utilitaria sarebbe un 300cc che va come un 1600, grande come uno zaino eastpack e che inquina di meno!
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Inoltre quale vantaggio si ha da questa cilindrata ridotta? Consumi no di certo, visto che la RX8 consuma tantissimo (paragonata ad auto di uguale cavalleria). Fiscalmente neppure, visto che la cilindrata viene "equiparata" ad una ben più grande. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
![]() es. su una smart roadster un motore simile sarebbe interessante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14145
|
Il Wankel e' il miglior motore in circolazione, pero' e' un motore che nasce per essere sovralimentato se no rende malissimo (vedi l'rx8 che fa pena), prendiamo in considerazione il motore biturbo dell'rx7 che e' veramente ottimo.
poi non avete detto i reali vantaggi di un motore del genere, prima di tutto non ha una variazione di moto (dal lineare al rotatorio) come i motori tradizionali, questo implica un ottima efficienza e il motore e' perfettamente bilanciato (un motori a cilindri per essere perfettamente bilanciato dovrebbe essere un v12 o un 6l), percio' ha un ottima risposta e riesce ad essere spingo a regimi molto alti. Altro grandissimo vantaggio e' il fatto di essere molto compatto, ma sopratutto di espandersi solo in senso orrizzontale e questo implica in baricentro della macchina nettamente piu' basso, un vano motore molto piu' compatto che e' un grande vantaggio areodinamico e sopratutto si puo' gestire meglio la posizione del motore rispetto alle sospensioni per bilanciare al meglio i pesi. Il peso anche a parita' di cilindrata sarebbe nettamente inferiore e in piu' bastano cilindrate basse per ottenere una grande quantita' di cv. (l'rx7 ha 330cv di serie ed e' un 1300). I costi del motore al contrario di quanto e' stato detto sono nettamente inferiori visto il numero ridotto di componentistica. i consumi sono elevati se si ragiona in base alla cilindrata, ma rientrano nella media se si guardano i cv. l'unico reale svantaggio e' l'elevato consumo d'olio del motore che richiede un minimo di manutenzione costante, ma se viene rispettata il motore risulta molto affidabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() Oltre al consumo d'olio, tra gli svantaggi metterei il freno motore inesistente e la scarsissima coppia ai bassi regimi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14145
|
Quote:
il freno motore rimane un problema, visto anche la bassa cilindrata, ma lo vedo cmq un difetto marginale, anzi c'e' chi preferisce non averlo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Poi ho fatto un'altra cosa: sono andato nel sito della Mazda e ho scaricato il volantino della RX8 ( https://www.mazda.it/NR/rdonlyres/20...ifications.pdf ) per vedere i consumi. Per confronto sono andato sul sito della Nissan sulla pagina della 350Z, dove sono riportati i consumi ( http://www.nissan.it/vehicles/passen...rgy/index.html ). Ho scelto la 350Z perchè è un modello che per me rappresenta una alternativa alla RX8, anche se la Nissan ha 70 cavalli in più. In più si può aggiungere anche una vettura europea, una BMW serie 3 330Ci coupè ( http://www.bmw.it/Prodotti/Auto/Seri...ent_scheda.php ) , con una potenza analoga alla Mazda. nell'ordine consumi urbani, extraurbani, combinati in litri per 100 km, emissioni CO2 in g/km Nissan 350Z: 16.7 8.9 11.7 280 Mazda RX8: 15.6 8.7 11.2 284 BMW 330Ci: 12.8 6.9 9.1 218 Come vedi i consumi di Nissan e Mazda sono simili, anche se la Nissan con motore a pistone ha ben 70 CV in più e dovrebbe essere sfavorita per quanto riguarda i consumi. La BMW invece mette in evidenza i limiti del motore Wankel e segna consumi nettamente inferiori. Le emissioni sono praticamente identiche, ma siccome di mezzo c'è il catalizzatore non si può dire nulla sulle emissioni dei motori in se. Quindi smettiamola di dire che il motore Wankel consuma di meno. Altre osservazioni, portate da me e da altri, le trovi nella discussione che ti ho segnalato. Una cosa comunque la voglio sottolineare: il progresso tecnologico vale per tutti, anche per il motore Wankel. Quindi non è giusto dire che il motore a pistoni ha 200 anni di sviluppo e il Wankel solo 50 o robe del genere. Con 1 anno di progettazione con gli strumenti attuali recuperi 1 secolo di ritardo, in più hai già a disposizioni materiali che anche 40 anni fa te li sognavi e un bagaglio di esperienze che provengono da altri tipi di motore o anche da altri settori. In altre parole il Wankel è un motore già maturo, anche se ha pochi anni alle spalle e viene sviluppato da una sola casa. Quindi ha piccoli margini di miglioramento. Ultima modifica di Satviolence : 31-05-2006 alle 13:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: [Basso Piemonte]
Messaggi: 3202
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Ultima modifica di Satviolence : 31-05-2006 alle 13:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
dire che il motore dell'rx8 e' un aborto e lodare quello della 7 e' davvero assurdo ... Ma siamo almeno al corrente dei difetti che caratterizzano i rotori della rx7 che causano una usura maggiore di almeno 10 volte ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
![]() e mazda se dice che il procedimento costa meno ha ragione, o hai dati che provino il contrario? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
Quote:
ma in che senso?? sono due motori da 650 quindi un 1300, perchè dovrebbe essere un 2600???? Quote:
Quote:
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14145
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() Se la forma fosse irrilevante sui costi di produzione, avremmo pistoni ovali ed altre amenità ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57.