|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
A proposito della 2a legge della dinamica
F=m*a
se mi appoggio con una spalla ad un blocco di marmo del peso di 2500 Kg, imprimo a tale blocco una accelerazione ? Se si, come la si calcola ?
__________________
La vita è una bella donna che si da |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: come in Africa i leoni qui le pecore e i montoni
Messaggi: 585
|
Puoi usare la terza legge della dinamica e poi la seconda..
Quindi 2500/70 Dove 70 è il tuo peso
__________________
Gigabyte 7VTXE ~ 512 DDR pc2100 ~ athlon XP1500+ ~ Asus 9600XT VIVO ~ LG flatron lcd ~ Ho concluso con: Fabiodronero - Pippus - Nichi - Presidente1980 - gatto77 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
hai applicato la F=m*a facendo
a= F/m ?
__________________
La vita è una bella donna che si da |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
in realtà il blocco di marmo reagisce con una reazione vincolare... la formula che dici tu vale per corpi non vincolati la relazione vera è |Fesercitata|-|Fvincolo|=ma poichè la forza esercitata dal vincolo è uguale in modulo a quella da te esercitata l'accelerazione è zero: 0=ma---------> a=0 se non ci fosse attrito e il blocco non fosse vincolato l'acc sarebbe a=F/m
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 30-04-2006 alle 14:20. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Trento
Messaggi: 30
|
Infatti il blocco di marmo di "2500 Kg" resta fermo!
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.



















