Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2006, 21:09   #1
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
masterizzatori/lettori DVD sono tutti uguali?

La domanda mi è sorta spontanea quando questo weekend sono andato a casa di un mio amico il quale ha un PC collegato al TV.
Mi ha detto che aveva appena preso un masterizzatore DVD già predisposto per i filmati in HD.
Sono rimasto molto perplesso e titubante e visto la mia scarsa conoscenza ho preferito non dire nulla.
Ora, per un'utilizzo "normale" (visione dvd/cd, masterizzazione dvd/cd) e con uno sguardo al futuro prossimo, tra i vari master dvd che vi sono attualmente in commercio quali sono le differenze che fanno dire è meglio quello piuttosto di quell'altro?
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 00:50   #2
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
La domanda mi è sorta spontanea quando questo weekend sono andato a casa di un mio amico il quale ha un PC collegato al TV.
Mi ha detto che aveva appena preso un masterizzatore DVD già predisposto per i filmati in HD.
Sono rimasto molto perplesso e titubante e visto la mia scarsa conoscenza ho preferito non dire nulla.
Avresti potuto chiedergli cosa intendeva....
In teoria l'HD verrà introdotto solo con la nuova generazione di supporti e periferiche di masterizzazione: Blue-Ray e HD-DVD.
Questo per una questione di capienza (un film di 2 ore in HD non può essere contenuto in un supporto DVD).
Quote:
Ora, per un'utilizzo "normale" (visione dvd/cd, masterizzazione dvd/cd) e con uno sguardo al futuro prossimo, tra i vari master dvd che vi sono attualmente in commercio quali sono le differenze che fanno dire è meglio quello piuttosto di quell'altro?
Attualmente un buon masterizzatore DVD è quello che all'analisi del supporto masterizzato crea meno errori da correggere e nessun errore incorreggibile da parte dei lettori. I parametri per definire "errori" sono svariati: PIE POE PIF POF Jitter ecc...
Alcuni masterizzatori consentono l'analisi di questi.
Il tutto è legato non solo alla possibilità che il supporto venga letto....ma che possa esserlo a lungo.

Un buon masterizzatore è un masterizzatore che garantisce con una corretta masterizzazione una vita duratura ai dati del supporto CD/DVD. Ovviamente anche il supporto dev' essere di qualità altrimenti il master da solo non può fare miracoli.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 08:29   #3
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Grazie per l'ottima risposta.

Non si stava parlando di blue-ray o di hd-dvd ma di lettori dvd attuali.
Tornando ai "normali" lettori dvd non è che vi siano differenze sostanziali nel trasfer rate da parte di un lettore dvd in modo che se devo trasmettere un flusso di dati molto grande (movie in HD) questo non mi va a scatti o altro?
Non so se mi sono spiegato e se ho detto una baggianata.

Quando scrivi:
"Attualmente un buon masterizzatore DVD è quello che all'analisi del supporto masterizzato crea meno errori da correggere e nessun errore incorreggibile da parte dei lettori ............. Il tutto è legato non solo alla possibilità che il supporto venga letto....ma che possa esserlo a lungo."

c'è qualche caratteristica particolare da ricercare nelle specifiche tecniche del masterizzatore oppure ci dobbiamo affidare ai marchi più blasonati del settore sperando di non pentircene?

Grazie
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 09:19   #4
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
Non si stava parlando di blue-ray o di hd-dvd ma di lettori dvd attuali.
Tornando ai "normali" lettori dvd non è che vi siano differenze sostanziali nel trasfer rate da parte di un lettore dvd in modo che se devo trasmettere un flusso di dati molto grande (movie in HD) questo non mi va a scatti o altro?
Non so se mi sono spiegato e se ho detto una baggianata.
Uhm...
I flussi video dipendono dal canale e dalla velocità in lettura. Non ho mai sentito parlare di lettori scarsi perchè non riuscivano a reggere il flusso: le differenze di qualità in riproduzione sono più legate alla capacità di correggere gli errori e quindi alla compatibilità con supporti non masterizzati ottimalmente.
Per quanto riguarda flussi HD...il DVD non è progettato per supportarli in quanto a capienza ma nulla vieta per quanto ne so (essendo un disco "versatile" ) di poter metterci mezzora di film in HD. Penso non ci dovrebbero essere problemi di "flusso" anche in questo caso.

Quote:
Quando scrivi:
"Attualmente un buon masterizzatore DVD è quello che all'analisi del supporto masterizzato crea meno errori da correggere e nessun errore incorreggibile da parte dei lettori ............. Il tutto è legato non solo alla possibilità che il supporto venga letto....ma che possa esserlo a lungo."

c'è qualche caratteristica particolare da ricercare nelle specifiche tecniche del masterizzatore oppure ci dobbiamo affidare ai marchi più blasonati del settore sperando di non pentircene?
Grazie
Un tempo ci si affidava puramente al marchio e a prove empiriche più o meno grossolane: quantità di CD/DVD bruciati, compatibilità dei filmati DVD coi lettori da tavolo, qualità audio dei CD audio (per chi ha l' "orecchio fine")...ev durata dei supporti masterizzati nel tempo.
Oggi grazie all'introduzione di software come Kprobe (per Liteon), CDspeed e le Plextools (per Plextor) e ai relativi masterizzatori in grado di effettuare analisi i parametri, come ho detto, sono variati in maniera più specifica.
Non esiste uno standard unico e anche i dati forniti dai vari programmi a volte non sono facilmente confrontabili in quanto presentano diversa "sensibilità". Per farti un'idea puoi dare un'occhiata ai post di giucasa qui http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post11798700
I marchi più blasonati tendono a mantenere le promesse ma ci sono ottimi masterizzatori anche in prodotti meno noti (don chisciotte ha dimostrato le qualità di masterizzazione DVD di un Benq).
Il modo migliore per scegliere è a mio avviso cercare di informarsi: numerosissimi sono , su questo forum, i thread specifici per i vari masterizzatori presenti in commercio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=624141. Buona lettura!
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 12:15   #5
Rufyl
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 218
Salve a tutti, questa discussione interessa anche a me.
Ho già visto il thread con l'elenco di tutti i masterizzatori, il problema è che non è aggiornatissimo, e non ci sono gli ultimi masterizzatori in commercio...

dovendo acquistare un masterizzatore adesso, quale consigliereste?
Rufyl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v