|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
masterizzatori/lettori DVD sono tutti uguali?
La domanda mi è sorta spontanea quando questo weekend sono andato a casa di un mio amico il quale ha un PC collegato al TV.
Mi ha detto che aveva appena preso un masterizzatore DVD già predisposto per i filmati in HD. Sono rimasto molto perplesso e titubante e visto la mia scarsa conoscenza ho preferito non dire nulla. Ora, per un'utilizzo "normale" (visione dvd/cd, masterizzazione dvd/cd) e con uno sguardo al futuro prossimo, tra i vari master dvd che vi sono attualmente in commercio quali sono le differenze che fanno dire è meglio quello piuttosto di quell'altro?
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
|
|
|
|
#2 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
In teoria l'HD verrà introdotto solo con la nuova generazione di supporti e periferiche di masterizzazione: Blue-Ray e HD-DVD. Questo per una questione di capienza (un film di 2 ore in HD non può essere contenuto in un supporto DVD). Quote:
Alcuni masterizzatori consentono l'analisi di questi. Il tutto è legato non solo alla possibilità che il supporto venga letto....ma che possa esserlo a lungo. Un buon masterizzatore è un masterizzatore che garantisce con una corretta masterizzazione una vita duratura ai dati del supporto CD/DVD. Ovviamente anche il supporto dev' essere di qualità altrimenti il master da solo non può fare miracoli.
__________________
Il "Masterizzatore degli Anelli" Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
||
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
Grazie per l'ottima risposta.
Non si stava parlando di blue-ray o di hd-dvd ma di lettori dvd attuali. Tornando ai "normali" lettori dvd non è che vi siano differenze sostanziali nel trasfer rate da parte di un lettore dvd in modo che se devo trasmettere un flusso di dati molto grande (movie in HD) questo non mi va a scatti o altro? Non so se mi sono spiegato e se ho detto una baggianata. Quando scrivi: "Attualmente un buon masterizzatore DVD è quello che all'analisi del supporto masterizzato crea meno errori da correggere e nessun errore incorreggibile da parte dei lettori ............. Il tutto è legato non solo alla possibilità che il supporto venga letto....ma che possa esserlo a lungo." c'è qualche caratteristica particolare da ricercare nelle specifiche tecniche del masterizzatore oppure ci dobbiamo affidare ai marchi più blasonati del settore sperando di non pentircene? Grazie
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Quote:
![]() I flussi video dipendono dal canale e dalla velocità in lettura. Non ho mai sentito parlare di lettori scarsi perchè non riuscivano a reggere il flusso: le differenze di qualità in riproduzione sono più legate alla capacità di correggere gli errori e quindi alla compatibilità con supporti non masterizzati ottimalmente. Per quanto riguarda flussi HD...il DVD non è progettato per supportarli in quanto a capienza ma nulla vieta per quanto ne so (essendo un disco "versatile" Quote:
Oggi grazie all'introduzione di software come Kprobe (per Liteon), CDspeed e le Plextools (per Plextor) e ai relativi masterizzatori in grado di effettuare analisi i parametri, come ho detto, sono variati in maniera più specifica. Non esiste uno standard unico e anche i dati forniti dai vari programmi a volte non sono facilmente confrontabili in quanto presentano diversa "sensibilità". Per farti un'idea puoi dare un'occhiata ai post di giucasa qui http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post11798700 I marchi più blasonati tendono a mantenere le promesse ma ci sono ottimi masterizzatori anche in prodotti meno noti (don chisciotte ha dimostrato le qualità di masterizzazione DVD di un Benq). Il modo migliore per scegliere è a mio avviso cercare di informarsi: numerosissimi sono , su questo forum, i thread specifici per i vari masterizzatori presenti in commercio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=624141. Buona lettura!
__________________
Il "Masterizzatore degli Anelli" Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 218
|
Salve a tutti, questa discussione interessa anche a me.
Ho già visto il thread con l'elenco di tutti i masterizzatori, il problema è che non è aggiornatissimo, e non ci sono gli ultimi masterizzatori in commercio... dovendo acquistare un masterizzatore adesso, quale consigliereste? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.




















