Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2006, 13:12   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16720.html

Sembra possibile che le prossime generazioni di processori AMD Athlon 64 possano supportare anche la memoria DDR3, non solo quella DDR2

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:16   #2
Murdorr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3600
Credo propio che un aumento di prestazioni ci sarà solamente nel momento in cui introdurranno le DDR3 visto che con il passaggio dalle DDR alle DDR2 non ho trovato grandi benefici, anzi direi che le prestazioni siano invariate .
Murdorr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:23   #3
heavymetalforever
Senior Member
 
L'Avatar di heavymetalforever
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Appena fuori Brescia (campagna)
Messaggi: 1106
Non vorrei dire ma.... queste DDR2 sono state una vera e propria cazzata. Secondo me già si prevede la compatibilità con le DDR3 perchè forse almeno così prenderà piede il socket M2.

Byez
heavymetalforever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:24   #4
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Murdorr
Credo propio che un aumento di prestazioni ci sarà solamente nel momento in cui introdurranno le DDR3 visto che con il passaggio dalle DDR alle DDR2 non ho trovato grandi benefici, anzi direi che le prestazioni siano invariate .
E quindi cosa ti fa pensare che il cambio DDR2-DDR3, che sembra ancor meno traumatico, si noti ancora di più?
Secondo me è tutta un'indiscrezione per metter un po' una nuvoletta di fumo su Conroe, e accendere un po' i riflettori su AM2, che si preannuncia come "inutile".

Ultima modifica di MiKeLezZ : 14-03-2006 alle 13:29.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:25   #5
Armageddon84
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 466
Di già?

Mi pare un ottima cosa, ma perchè dare un annuncio così "prematuro"?
__________________
<> Trattative concluse: Mister_Satan - mensanino - bronzodiriace - salvatorexciaccante - royal - Eric_Starbuck - hokuto mod - Mo3bius - drive97 . <>
Armageddon84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:32   #6
aeromaniac
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Padova
Messaggi: 123
E' tutto marketing...

Proprio oggi leggevo l'intervista a Henri Richard, AMD executive vice president e chief officer for marketing and sales, il quale dice che dal suo punto di vista Intel sta attirando l'attenzione sul futuro perché è conscia che il suo prodotto è attualmente inferiore ad AMD.
Le notizie su AM2 rispondono alle roadmap di Intel lasciando un po' di incertezza (per motivi industriali - dice Richard, perché non bisogna vendere la pelle dell'orso prima di averlo catturato - dico io)
aeromaniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:35   #7
The_Nameless_One
Senior Member
 
L'Avatar di The_Nameless_One
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da Murdorr
Credo propio che un aumento di prestazioni ci sarà solamente nel momento in cui introdurranno le DDR3 visto che con il passaggio dalle DDR alle DDR2 non ho trovato grandi benefici, anzi direi che le prestazioni siano invariate .
per forza sono rimaste invariate, è normale che i risultati siano stati questi, non c'è proprio nessun motivo per cui ,nemmeno sulla carta , le prestazioni avrebbero dovuto aumentare...ddr2 o non ddr2 l' fsb è sempre rimasto a 200Mhz...quindi il bandwidth con delle ddr2 a default è esattamente identico a quello di ipotetiche ddr1 a parità di timings...finchè non sfruttano tutto il b.width delle ddr2 di vantaggi non ce ne saranno.... ovvio che se si fa oc le cose cambiano radicalmente ...
__________________
TT View 31 - Enermax Revolution D.F. 850W - EK AIO 360 - B550 Aorus Pro - R5 3600 - 32GB Crucial Ballistix@3600Mhz C16 - Kingston A2000 1TB - RTX 3080 Zotac Trinity OC - Philips 346 B1C 21:9 3440x1440 100Hz
The_Nameless_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:40   #8
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da aeromaniac
Proprio oggi leggevo l'intervista a Henri Richard, AMD executive vice president e chief officer for marketing and sales, il quale dice che dal suo punto di vista Intel sta attirando l'attenzione sul futuro perché è conscia che il suo prodotto è attualmente inferiore ad AMD.
Le notizie su AM2 rispondono alle roadmap di Intel lasciando un po' di incertezza (per motivi industriali - dice Richard, perché non bisogna vendere la pelle dell'orso prima di averlo catturato - dico io)
LA ho letta anche io l'intervista a Richard ma penso che dica della cose per tirare l'acqua al suo mulino per non fa sminuire le cpu socket AM2 rispetto al Conroe.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:42   #9
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
grande amd, sempre attenta alla compatibilità non come intel che ci fa buttare piastre madri ogni sei mesi
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:46   #10
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da dwfgerw
grande amd, sempre attenta alla compatibilità non come intel che ci fa buttare piastre madri ogni sei mesi
bisogna vedere se sarà vera questa notizia.
Se fosse vera confermerebbe che la AMD non è veramente esagerata come Intel che veramenta una volta all'anno fà gettare via le schede madri.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:46   #11
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da dwfgerw
grande amd, sempre attenta alla compatibilità non come intel che ci fa buttare piastre madri ogni sei mesi
Ecco, vedete a cosa servono queste indiscrezioni?
A esaltare persone come queste.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:47   #12
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quante amenità in così pochi commenti.

Allora chi ha detto che il passaggio da DDR1 a DDR2 non ha portato benefici, dimentica che fino ad ora solo i chipset Intel adottano le DDR2, che però non beneficiano delle migliorie (anche se poi la riduzione di consumo non mi sembra cosa da poco) apportate da DDR2 perchè hanno il memory controller esterno alla CPU. AMD dal lato suo integrandolo direttamente nella CPU dovrebbe beneficiare maggiormente delle maggiori prestazioni delle DDR2. Per le DDR3 credo che sia prematuro parlarne, oltretutto per una notizia che arriva da The Inquirer... insomma ci sarebbe da rifletterci sopra.

Poi non capisco cosa vogliate dire col riferimento a Conroe.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:51   #13
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1247
La prima prova di AM2 vista in internet non è decisamente esaltante rispetto al 939. sembrerebbe che il nuovo socket non apporti significativi aumenti di prestazioni. io comunque aspetto il lancio ufficiale per i commenti.
volevo però chiedervi una cosa, sapete se per caso AM2 sarà compatibile con K9 (tipo A64 con A64 X2) o futuri quad-core o non si sa ancora niente a riguardo.
boh se le prestazioni restano tali e se non ci saranno compatibilità future, per il mio punto di vista non ha un gran senso questo AM2.
per gli opteron avevo letto che il socket F sarà compatibile con i quad-core.
un'altra cosuccia: è corretto paragonare Conroe con K8? ovviamente lo si fa per prendere il processore migliore, però paragoniamo una nuova microarchitettura con una meno recente.
per me sapremo se Conroe è veramente performante solo all'uscita di K9.
che ne dite?
Grillo.M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 13:53   #14
The_Nameless_One
Senior Member
 
L'Avatar di The_Nameless_One
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Quante amenità in così pochi commenti.

Allora chi ha detto che il passaggio da DDR1 a DDR2 non ha portato benefici, dimentica che fino ad ora solo i chipset Intel adottano le DDR2, che però non beneficiano delle migliorie (anche se poi la riduzione di consumo non mi sembra cosa da poco) apportate da DDR2 perchè hanno il memory controller esterno alla CPU. AMD dal lato suo integrandolo direttamente nella CPU dovrebbe beneficiare maggiormente delle maggiori prestazioni delle DDR2. Per le DDR3 credo che sia prematuro parlarne, oltretutto per una notizia che arriva da The Inquirer... insomma ci sarebbe da rifletterci sopra.

Poi non capisco cosa vogliate dire col riferimento a Conroe.
il problema non è il memcontroller esterno....è l' fsb che è rimasto uguale a prima , quindi il bandwidth non è cambiato...e amd anche se utilizzasse le ddr2, ma lasciando l' fsb a 200Mhz sarebbe esattamente la stessa cosa, ossia nessun aumento di prestazioni nonostante l' mch integrato...poerchè in fin dei conti l'errore che molti fanno è pensare che le ddr2 "abbiano prestazioni maggiori" così per magia...ma hanno solo frequenze maggiori..ma se come è accaduto finora quei Mhz non vengono sfruttati c'è poco da aspettarsi miglioramenti...
__________________
TT View 31 - Enermax Revolution D.F. 850W - EK AIO 360 - B550 Aorus Pro - R5 3600 - 32GB Crucial Ballistix@3600Mhz C16 - Kingston A2000 1TB - RTX 3080 Zotac Trinity OC - Philips 346 B1C 21:9 3440x1440 100Hz
The_Nameless_One è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 14:05   #15
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da The_Nameless_One
il problema non è il memcontroller esterno....è l' fsb che è rimasto uguale a prima , quindi il bandwidth non è cambiato...e amd anche se utilizzasse le ddr2, ma lasciando l' fsb a 200Mhz sarebbe esattamente la stessa cosa, ossia nessun aumento di prestazioni nonostante l' mch integrato...poerchè in fin dei conti l'errore che molti fanno è pensare che le ddr2 "abbiano prestazioni maggiori" così per magia...ma hanno solo frequenze maggiori..ma se come è accaduto finora quei Mhz non vengono sfruttati c'è poco da aspettarsi miglioramenti...
non vedo il problema:
l'athlon 64 non ha il bus e le CPU AM2 avranno il controller di memoria ddr2 800...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:03   #16
NoLimit
Senior Member
 
L'Avatar di NoLimit
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
Secondo me è sbagliato considerare il FSB in AMD.
In tel è così, abbiamo un bus a 800 mhz e anche se le memorie sono dual a 800 mhz con banda di 12,8 gb/s teorici abbiamo comunque una banda sul procio di 6,4 gb/s.
Se overclocchiamo la memoria ma il bus rimane invariato non avrevo incrementi, per avere incrementi dovremo alzare il bus del procio, che però non è esclusivo.
In AMD non è così, abbiamo il controller integrato, quindi in linea teorica la banda esclusiva per la memoria è quella che la memoria può fornire.
Per intenderci Athlon adesso supporta i 400 Mhz, ma se overclokkiamo con FSB a 500 Mhz anche la memoria, se regge, va a quella frequenza. Perchè la frequenza della memoria è intrinsecamente legata alla frequenza del processore.
Quindi il controller c'entra eccome, il problema sarà sicuramente da legarsi alle prime revisioni del MCH.

Infine sulle DDR-2, io non sparerei sentenze a raffica su queste. L'idea è bella, ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, c'è un bell'articolo su dinoxpc.it che lo spiega. Il problema è che su un architettura come quella di intel paga e tanto le latenze, che già di suo non sono basse.

Hanno pagato tantissimo poi un uscita forse prematura, quando le DDR2 400 e 533 con latenze spaventose venivano seppellite da DDR 400 con cas 2, ma ora, grazie anche a prezzi più accessibili, le DDR2 667 con latenze acettabili possono dire la loro, specie poi sui consumi.
NoLimit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:18   #17
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da The_Nameless_One
il problema non è il memcontroller esterno....è l' fsb che è rimasto uguale a prima , quindi il bandwidth non è cambiato...e amd anche se utilizzasse le ddr2, ma lasciando l' fsb a 200Mhz sarebbe esattamente la stessa cosa, ossia nessun aumento di prestazioni nonostante l' mch integrato...poerchè in fin dei conti l'errore che molti fanno è pensare che le ddr2 "abbiano prestazioni maggiori" così per magia...ma hanno solo frequenze maggiori..ma se come è accaduto finora quei Mhz non vengono sfruttati c'è poco da aspettarsi miglioramenti...
per gli attuali a64, vedi nel bios un "fsb vrtuale"(virtuale i quanto appunto il mc è integrato nel core) impostato di deafult a 200 MHz ddr (400MHz di frequenza efficace) semplicemente perché serve come valore per impostare il clock di cpu e ram con gli opportuni moltiplicatori e essendo attualmente la massima specifica di ram supportata ufficialmente la ddr1 400, quel valore è già di default sufficinte a settare il clock della ram a 400 e sfruttarne pienamente la banda(anche con ddr400 in dual channel, dato che il mc è a 128bit, nell cpu939).
Ma non cè nessun "collo di bottiglia" fisico tra cache l2 e mc "ancorato" a 200MHz ddr, lo scambio dati tra mc e cach l2 avviene alla max possibilità della l2(che ora non ti saprei quantificare come banda o clock).
quindi quando sarà integrato un mc ddr2 o ddr<millemila> che sia e userai ram con clock maggiori, nel bios delle relative schede madri troverai i valori numerici necessari per impostare il clock della ram al max ufficialmente supportato dall cpu(mc), e la banda max teorica possibile per la ram che hai sarà pienamente sfruttabile(sempre teoricamente, qui parliamo senza considerare latenze architetturali, fische, diff. tra valori dichiarati e reali... etc., ovviamente), dato che la banda disponibile tra cpu e ram sarà semplicemente data, come ora, dall' "ampiezza" complessiva dell'interfaccia mc/ram (128bit ) moltiplicata per la freq. della ram in uso.

edit:

ps: NoLimit ha già chiarito il punto mentre scrivevo il mio post, scusate non volevo essere ripetitivo.

ps2: mi pare MCH(Memory Controller Hub) sia la denominazione che di solito intel dà ai suoi northbridge, per gli a64 di solito si parla semplicemente di "memory controller" integrato, quindi come abbreviazione informale dovrebbe bastare "MC" o "mc"
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 14-03-2006 alle 15:26.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:48   #18
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Un po' di chiarezza...

Quello che nell'A64 è chiamato FSB, in realtà è solo il generatore di clock da cui sono ricavati tutti gli altri clock:

di default è 200MHz.

Da questi sono ricavati:

Il clock del bus HT (Hyper Transport), tramite il moltiplicatore: attualmente il massimo è 5x, da cui 1000MHz ed essendo l'HT DDR, si hanno 2000 Milioni di trasferimenti al secondo (trasferimenti e non bytes, perchè l'HT, nell'A64, trasferisce 2 bytes in andata e due al ritorno alla volta)

Il clock della CPU e del memory controller integrato, tramite un altro moltiplicatore, che ha un minimo di 5x (da cui il minimo di 1GHz nel C&Q per la CPU)

Il clock delle memorie, tramite un DIVISORE della frequenza attuale della CPU: la memoria può andare in sincrono con il MC integrato con divisori di 9, 10, 11 ecc, oppure in asincrono (moltiplicatori introdotti di recente per mettere RAM oltre le DDR400) con rapporti frazionari (non li ricordo)...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 15:58   #19
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
rigurado alla indiscrezione su cpu am2 con ddr3 nel futuro, "a naso" mi sembra un po improbabile anche se non per notivi strettamente tecnici come sottolineato nella news:

- nel mercato informatico, inparticolare consumer, è politica comune, compatibilmente con il proporre un prodotto con buone probabilità di avrere successo, da sempre diluire gli aggiornamenti e le features il più possibile nel tempo

- al momento non c'è nessun prodotto commerciale ben definito all'orizzonte che implichi sicuramente ddr3 come mem. di sistema, nessun tipo (cpu, mobo, moduli ram) e nessuna marca, né, mi sembra, il jdec ha ancora standardizzato alcuna specifica per ddr3 come ram di sistema (ultimo std, ddr2 800 ) e di solito né amd né intel danno supporto a standard futuri certi ma non ancora ufficializzati né implementati in prodotti già di larga diffusione.
(e la presentazione delle cpu am2 è ormai prossima, sicuramente meno di 6 mesi mi pare)

- intel proporrà ancora ddr2 con le nuove architetture merom/conroe/woodcrest, amd ha aspettato almeno 2 anni rispetto ad intel per dare supporto(ancora non in commercio) alle ddr2

quindi alla luce dei tre punti sopra, come opinione personale, mi suona alquanto strano che amd(nonché i produttori di mobo, dato che dovrebbero essere loro a garantire la compatibilità elettrioca e meccanica mobo ddr2 con future ddr3) darebbe un tale "bonus di longevità" ai futuri acquirenti di cpu am2 + relative mobo...

cmq se fosse vero ed effitivamente sfruttabile al momento di voler passare a ddr3 credo sarebbe cosaq molto apprezzata
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 16:00   #20
AndreaG.
Senior Member
 
L'Avatar di AndreaG.
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
Porcamiseriaccia che notiziona................ se fosse vero... cambio il mio sistema solo per sfizio!
AndreaG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
C'è un TV Hisense OLED da 55"...
ChatGPT registra e trascrive l'audio su ...
Sorprese di prima mattina: c'è un...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1