|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
potenza reattiva e rifasamento...
Chi vuole spiegare ad un ignorante, ed usando parole semplici senza calcoli o grafici vari, cos'è la potenza reattiva e le sue conseguenze in un circuito elettrico?
in modo terra terra, magari con qualche semplice esempio non ditemi però scambio di energia tra campo magnetico di un induttanza e il circuito, perchè qui ci sono...è solo che non riesco a "visualizzare" il discorso... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
|
ok,
vengo dalla seconda prova scritta di impianti elettrici quindi non pretendete linguaggio tecnico o verità assolute (oh tu un'idea volevi e questa di do Alcune macchine o dispositivi (si veda che ne so i motori asincroni) assorbono una corrente sfasata rispetto alla tensione (molto terra terra, una corrente che arriva 0,00000001 sec dopo) così il carico che ci servirà, in questo caso il motore asincrono, assorbirà per funzionare, quindi far girare il proprio rotore e in seguito l'albero sicuramente una parte attiva di potenza pulita pulita (ricordo in monofase è: P=V*I) a cui però si andrà ad aggiungere una potenza assorbita reattiva, identificandola quasi come perdita (perchè realmente non serve a niente, se non per l'eccitamento di avvolgimenti) e quindi realisticamente in pratica si ha P=V*I*cosfi (cosfi è il coefficiente che indica di quanto è sfasata la corrente di conseguenza la potenza, cosfi=1 è tutta potenza attiva). Ad esempio se ho una potenza con cosfi=0,1 chiaramente il rendimento è bassissimo ed è necessario il rifasamento (se serve sto facendo la tesina sul rifasamento) bye
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
ESIGO copia di tale tesina
scherzi apparte (e comunque se tu volessi darmi copia del tuo lavoro mi faresti contento in un circuito puramente resistivo come hai detto tu abbiamo P=V*I, mentre se al circuito aggiungiamo un qualsiasi motore elettrico dobbiamo tener conto della famosa potenza reattiva (ma è una potenza poi??) e quindi del fattore di potenza...ma questo significa che il campo magnetico che serve nel motore mi diventa una specie di generatore a sua volta? e poi..io rifaso fino ad ottenere diciamo un cosfi = 1 , e se rifaso di più del necessario che succede? voglio dire, se rifaso più del necessario alla fine probabilmente avrò corrente in anticipo su tensione, ma praticamente che succede?è meglio per l'azienda elettrica e peggio per me? grazzie |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
In un circuito si possono avere elementi capacitivi (condensatori) e induttivi (induttori), possiamo identificare la potenza reattiva come lo scambio di energia tra elementi capacitivi e induttivi.
In una rete elettrica avremo chi assorbe potenza reattiva (per esempio motori) e chi la produce, come i generatori delle centrali e i condensatori. Si rifasa appunto con i condensatori perchè in questo modo la produzione di reattivo può essere fatta localmente e non andando fino in centrale. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
domanda:
ho un motore che da caratteristiche mi da un cosfi di 0.86, mentre tutto il circuito elettrico è rifasato con un cosfi di 0.95... come la calcolo la potenza del motore? che cosfi prendo, quello del circuito rifasato o quello del costruttore? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
non ho ben capito... puoi rispiegare?
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
immagina uno stabilimento, e suo relativo gruppo di rifasamento tale da avere un cosfi di 0.95
ora andiamo ad installare un qualsiasi motore in un qualsiasi fabbricato dello stabilimento...leggiamo le caratteristiche del motore e troviamo che ha un cosfi di 0.86...se volessi calcolare la potenza del motore, utilizzo il cosfi della casa costruttrice o il cosfi rifasato di stabilimento? |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
devi calcolare un circuito che lo rifasi a 0,95? detta così ha un senso la potenza del motore non la puoi calcolare, è data. se hai tensione Imax e cosfi allora applichi vxi xcosfi solo col cosfi non ci fai nulla |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
per la potenza utilizzata l'altra |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Riporto l'equazione del mio libro di elettrotecnica: la capacità del condensatore per avere un rifasamento completo è data da
EDIT: Ho visto che a te serve il rifasamento parziale: la formula è allora
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync Ultima modifica di Pancho Villa : 21-06-2007 alle 19:27. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Ma la potenza attiva o quella reattiva?
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
nel caso del motore dipende anche ovviamente dal carico meccanico applicato
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
la potenza reattiva, che ha il significato fisico che hai detto di potenza scambiata pendolarmente tra generatore e carico per caricare e scaricare induttanze e capacità (questo in poche e semplici parole), deriva da uno sviluppo analitico della potenza p(t)=v(t)*i(t): essa, dopo questo sviluppo analico che mi sembra non ti interessi e che quindi non ti riporto
- uno a pulsazione omega e valor medio pari al prodotto V*I*cos(fi) dove V e I sono valori efficaci e fi è l'angolo di sfasamento tra i fasori relativi a v(t) e i(t) rispettivamente, che è la potenza attiva (scambiata unidirezionalmente tra generatore e carico) - uno a pulsazione doppia (2*omega), volor medio nullo e valore massimo pari al prodotto V*I*sin(fi), che è proprio la potenza reattiva. Il rifasamento è un provvediemento atto a produrre "in loco" la potenza reattiva necessaria (in genere trattasi di potenza reattiva induttiva) scaricando così le linee (diminuisce o al limite si annulla la componente reattiva, ovvero in quadratura rispetto alla tensione, della corrente).... Questo in due parole Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. Ultima modifica di 8310 : 22-06-2007 alle 21:53. |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
edit
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc Ultima modifica di d@vid : 23-06-2007 alle 15:24. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:20.





















