Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2007, 15:07   #1
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
potenza reattiva e rifasamento...

Chi vuole spiegare ad un ignorante, ed usando parole semplici senza calcoli o grafici vari, cos'è la potenza reattiva e le sue conseguenze in un circuito elettrico?
in modo terra terra, magari con qualche semplice esempio
non ditemi però scambio di energia tra campo magnetico di un induttanza e il circuito, perchè qui ci sono...è solo che non riesco a "visualizzare" il discorso...
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 15:54   #2
cdere
Senior Member
 
L'Avatar di cdere
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Foggia
Messaggi: 2519
ok,
vengo dalla seconda prova scritta di impianti elettrici quindi non pretendete linguaggio tecnico o verità assolute (oh tu un'idea volevi e questa di do )
Alcune macchine o dispositivi (si veda che ne so i motori asincroni) assorbono una corrente sfasata rispetto alla tensione (molto terra terra, una corrente che arriva 0,00000001 sec dopo) così il carico che ci servirà, in questo caso il motore asincrono, assorbirà per funzionare, quindi far girare il proprio rotore e in seguito l'albero sicuramente una parte attiva di potenza pulita pulita (ricordo in monofase è: P=V*I) a cui però si andrà ad aggiungere una potenza assorbita reattiva, identificandola quasi come perdita (perchè realmente non serve a niente, se non per l'eccitamento di avvolgimenti) e quindi realisticamente in pratica si ha P=V*I*cosfi (cosfi è il coefficiente che indica di quanto è sfasata la corrente di conseguenza la potenza, cosfi=1 è tutta potenza attiva).
Ad esempio se ho una potenza con cosfi=0,1 chiaramente il rendimento è bassissimo ed è necessario il rifasamento (se serve sto facendo la tesina sul rifasamento)

bye
__________________
mi sembra di essere tornato adolescente ai bei tempi.. che figata essere di nuovo su questo forum
cdere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 16:54   #3
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da cdere Guarda i messaggi
ok,
(se serve sto facendo la tesina sul rifasamento)

bye
ESIGO copia di tale tesina

scherzi apparte (e comunque se tu volessi darmi copia del tuo lavoro mi faresti contento ) il discorso che hai fatto tu è chiaro, ma non riesco a capire alcune cose...
in un circuito puramente resistivo come hai detto tu abbiamo P=V*I, mentre se al circuito aggiungiamo un qualsiasi motore elettrico dobbiamo tener conto della famosa potenza reattiva (ma è una potenza poi??) e quindi del fattore di potenza...ma questo significa che il campo magnetico che serve nel motore mi diventa una specie di generatore a sua volta?
e poi..io rifaso fino ad ottenere diciamo un cosfi = 1 , e se rifaso di più del necessario che succede? voglio dire, se rifaso più del necessario alla fine probabilmente avrò corrente in anticipo su tensione, ma praticamente che succede?è meglio per l'azienda elettrica e peggio per me?
grazzie
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 18:15   #4
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
In un circuito si possono avere elementi capacitivi (condensatori) e induttivi (induttori), possiamo identificare la potenza reattiva come lo scambio di energia tra elementi capacitivi e induttivi.
In una rete elettrica avremo chi assorbe potenza reattiva (per esempio motori) e chi la produce, come i generatori delle centrali e i condensatori.
Si rifasa appunto con i condensatori perchè in questo modo la produzione di reattivo può essere fatta localmente e non andando fino in centrale.
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 18:44   #5
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
domanda:
ho un motore che da caratteristiche mi da un cosfi di 0.86, mentre tutto il circuito elettrico è rifasato con un cosfi di 0.95...
come la calcolo la potenza del motore?
che cosfi prendo, quello del circuito rifasato o quello del costruttore?
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 18:53   #6
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
non ho ben capito... puoi rispiegare?
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 19:00   #7
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da teo Guarda i messaggi
non ho ben capito... puoi rispiegare?
immagina uno stabilimento, e suo relativo gruppo di rifasamento tale da avere un cosfi di 0.95
ora andiamo ad installare un qualsiasi motore in un qualsiasi fabbricato dello stabilimento...leggiamo le caratteristiche del motore e troviamo che ha un cosfi di 0.86...se volessi calcolare la potenza del motore, utilizzo il cosfi della casa costruttrice o il cosfi rifasato di stabilimento?
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 19:01   #8
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo Guarda i messaggi
domanda:
ho un motore che da caratteristiche mi da un cosfi di 0.86, mentre tutto il circuito elettrico è rifasato con un cosfi di 0.95...
come la calcolo la potenza del motore?
che cosfi prendo, quello del circuito rifasato o quello del costruttore?
forse vuoi dire che dato un motore che produce il cosfi0,85
devi calcolare un circuito che lo rifasi a 0,95?
detta così ha un senso
la potenza del motore non la puoi calcolare, è data.
se hai tensione Imax e cosfi allora applichi vxi xcosfi
solo col cosfi non ci fai nulla
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 19:05   #9
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo Guarda i messaggi
immagina uno stabilimento, e suo relativo gruppo di rifasamento tale da avere un cosfi di 0.95
ora andiamo ad installare un qualsiasi motore in un qualsiasi fabbricato dello stabilimento...leggiamo le caratteristiche del motore e troviamo che ha un cosfi di 0.86...se volessi calcolare la potenza del motore, utilizzo il cosfi della casa costruttrice o il cosfi rifasato di stabilimento?
il cosfi del motore
per la potenza utilizzata l'altra
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 19:20   #10
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Riporto l'equazione del mio libro di elettrotecnica: la capacità del condensatore per avere un rifasamento completo è data da dove è la potenza attiva assorbita dal carico.

EDIT: Ho visto che a te serve il rifasamento parziale: la formula è allora dove e sono rispettivamente la fase di partenza e quella cui devi arrivare.

Ultima modifica di Pancho Villa : 21-06-2007 alle 19:27.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 19:29   #11
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo Guarda i messaggi
domanda:
ho un motore che da caratteristiche mi da un cosfi di 0.86, mentre tutto il circuito elettrico è rifasato con un cosfi di 0.95...
come la calcolo la potenza del motore?
che cosfi prendo, quello del circuito rifasato o quello del costruttore?
Ma la potenza attiva o quella reattiva?
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 21:07   #12
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo Guarda i messaggi
immagina uno stabilimento, e suo relativo gruppo di rifasamento tale da avere un cosfi di 0.95
ora andiamo ad installare un qualsiasi motore in un qualsiasi fabbricato dello stabilimento...leggiamo le caratteristiche del motore e troviamo che ha un cosfi di 0.86...se volessi calcolare la potenza del motore, utilizzo il cosfi della casa costruttrice o il cosfi rifasato di stabilimento?
il motore ha la sua potenza, xxx kW
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 21:25   #13
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
forse vuoi dire che dato un motore che produce il cosfi0,85
devi calcolare un circuito che lo rifasi a 0,95?
detta così ha un senso
la potenza del motore non la puoi calcolare, è data.
se hai tensione Imax e cosfi allora applichi vxi xcosfi
solo col cosfi non ci fai nulla
Quote:
Originariamente inviato da teo Guarda i messaggi
il motore ha la sua potenza, xxx kW
Quoto, la potenza del motore dipende dalla resistenza (data) e dalla tensione (220 Volt efficaci). P = V^2/R
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2007, 21:41   #14
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
nel caso del motore dipende anche ovviamente dal carico meccanico applicato
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 21:51   #15
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
la potenza reattiva, che ha il significato fisico che hai detto di potenza scambiata pendolarmente tra generatore e carico per caricare e scaricare induttanze e capacità (questo in poche e semplici parole), deriva da uno sviluppo analitico della potenza p(t)=v(t)*i(t): essa, dopo questo sviluppo analico che mi sembra non ti interessi e che quindi non ti riporto , risulta somma di due termini:
- uno a pulsazione omega e valor medio pari al prodotto V*I*cos(fi) dove V e I sono valori efficaci e fi è l'angolo di sfasamento tra i fasori relativi a v(t) e i(t) rispettivamente, che è la potenza attiva (scambiata unidirezionalmente tra generatore e carico)
- uno a pulsazione doppia (2*omega), volor medio nullo e valore massimo pari al prodotto V*I*sin(fi), che è proprio la potenza reattiva.

Il rifasamento è un provvediemento atto a produrre "in loco" la potenza reattiva necessaria (in genere trattasi di potenza reattiva induttiva) scaricando così le linee (diminuisce o al limite si annulla la componente reattiva, ovvero in quadratura rispetto alla tensione, della corrente)....

Questo in due parole

Quote:
Originariamente inviato da matrizoo Guarda i messaggi
domanda:
ho un motore che da caratteristiche mi da un cosfi di 0.86, mentre tutto il circuito elettrico è rifasato con un cosfi di 0.95...
come la calcolo la potenza del motore?
che cosfi prendo, quello del circuito rifasato o quello del costruttore?
Se il singolo motore è rifasato (con la sua batteria di condensatori dedicata), tu ai suoi morsetti vedi un carico a cos(fi)=0,95....ma il cos(fi) del motore sempre quello è
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.

Ultima modifica di 8310 : 22-06-2007 alle 21:53.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 14:54   #16
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
edit
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 23-06-2007 alle 15:24.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v