|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7412
|
Consiglio legale: avvocati a me
Ciaoz.
Scrivo questo messaggio da parte di un parente. Vuole sapere quali sono i termini per la rinuncia dell'eredità. C'è una scadenza per fare domanda da parte degli eredi (chessò a 1 anno dalla morte) o si può farla quando si vuole? Grazie. Ultima modifica di paditora : 13-02-2006 alle 17:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
mi sa che lo può fare quando si vuole .
questo mi fa pensare che ci siano altri eredi , vero? basta che in fase di scissione del computo dei beni lasciati dal de cuio passato a miglio vita dica che lui rinuncia a tutto e lascia che si sbranino gli altri . Non è che in eredità ci siano più debiti che valore? :d
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7412
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 494
|
Che io sappia all'eredità si può rinunciare al momento della chiusura della successione, altrimenti esiste anche l'accettazione con beneficio d'inventario, in cui l'erede si riserva di accettare o meno dopo una verifica del monte ereditario.
Ci dovrebbero essere dei termini per l'apertura della successione ma non li so. Ma ricordatevi che rientrano del monte ereditario anche le liberalità a parte alcuni specifici regali che cmq devono rispettare certi prinicipi. Non si può regalare tutto ai filgi anche 2 anni prima e poi morire sommersi dai debiti, o perlomeno è quello che ricordo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7412
|
Quote:
Ad un anno della morte uno deve accettare l'eredità o può ancora rinunciarvi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 2197
|
Quote:
Il diritto di accettare si prescrive in 10 anni... L' accettazione col beneficio di inventario ha la funzione di tenere separati i patrimoni dell' erede e e del cuius.... Se rinunzia all' eredita, questa ha effetto retroattivo...(come se non fosse mai stato chiamato all' eredità).... Se son solo buffi, fallo rinunziare e amen.....altrimenti può accettare col beneficio di inventario, ma prestate particolare attenzione ai termini per compiere l' inventario (se scadono, l' erede si considera puro e semplice, senza beneficio)....
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7412
|
altri pareri?
ma un avvocato possibile che non c'è? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
leggi che ci sono parecchi articoli su cosa fare
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
|
Quote:
come indicazione di massima il messaggio precedente è esatto. se si tratta di eredità va accettata entro 10 anni dall'apertura della successione. riguardo l'accettazione con beneficio d'inventario ci sarebbero delle distinzioni da fare (circa i termini per fare l'inventario) a seconda che l'erede sia già o meno nel possesso dei beni oggetti della successione. ...ma se non è il caso tuo inutile dilungarsi. se vuoi un parer più dettagliato esponi meglio la tua situazione e ne riparliamo domani...magari ad un orario in cui sono più lucido (adesso è l'una di notte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7412
|
La questione in dettaglio la espongo in pvt a qualche avvocato.
Anche perchè non mi va di andare a spiattellare i fatti degli altri in un pubblico forum. Cmq praticamente questi qui (sono in 3) devono fare la rinuncia dell'eredità (se si può ancora fare). E' passato 1 anno circa da quando è morto quello da cui hanno ereditato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7412
|
Quote:
L'accettazione e l'inventario non mi interessano. Per cui è inutile parlarne. Mi interessa in caso di rinuncia se ci sono dei termini. Se per caso sei avvocato dimmelo che ti espongo in pvt meglio la situazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
|
Quote:
si |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 2197
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Lido di Ostia
Messaggi: 1612
|
Personalmente posso dare un giudizio così di logica spiccia (poi ovviamente sentire un avvocato è la cosa migliore).
Per cio che ne so io c'è una gerarchia sulla quale le persone più "vicine" al defunto assumono la sua eredita (con pro e contro). Se muore "tizio" e possiede dei soldi/immobili/debiti questi passano PRIMA secondo testamento (qualora lo abbia fatto) altrimenti al parente più vicino secondo questa scaletta (correggetemi se sbaglio): - moglie/marito - figlio/figli - padre/madre (se ancora in vita) - fratelli/sorelle - altri parenti o amici In casi di complicazioni (come ad esempio una nuda proprietà su un immobile, o altre cose di questo tipo) si passa direttamente al una causa civile che durerà nei secoli dei secoli. Il consiglio che ti dò è anche informati su quali sono le tasse eventuali da pagare sull'eredità. Per quanto riguarda invece le tempistiche (per cio che ne so io) se sei parente diretto, puoi riscattare l'eredità anche dopo che è morto ovviamente da quando muore ci sono X giorni per poter andare a vedere 1) se c'è il testamento 2) se puoi "richiedere" qualcosa.
__________________
|Mac Mini i7 2,6 GHz 16 GB - OS Yosemite| |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
|
Quote:
sarebbe indubbiamente la cosa più sana da fare: prima di tutto perchè certe consulenze andrebbero date solo dal vivo con le carte alla mano (parlare senza uno straccio di documento non ha senso); e poi, in secondo luogo perchè il parere professionale di un avvocato va retribuito. ...in ogni caso un consiglio ad un amico, per quel che personalmente mi riguarda, non si nega mai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1455
|
Quote:
In questo caso son panati ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7412
|
Cmq l'avvocato lo hanno.
Adesso spiego meglio in dettaglio la questione a 4lekos. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7412
|
x 4lekos: puoi svuotare un pelino i messaggi pvt?
mi da errore e mi dice che hai la casella piena. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
|
Quote:
svuotata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7412
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.