|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
trovare DE int.
Ad un gas cedo calore per 100cal. (418600 J), per farlo andare da uno stato iniziale (con volume = 2lt e pressione=4atm) ad uno stato finale (con volume=4lt e pressione=1atm).
Come faccio a trovare la variazione di energia interna ?
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
La prima cosa che devi fare è capire con che tipo di trasformazione hai a che fare. Conosci il calore, ti resta da conoscere il lavoro. Ad esempio puoi schematizzare la trasformazione come somma di una trasf. isobara (2l - 4 atm ----> 4l - 4 atm) ed una isocora (4l - 4 atm ----> 4l - 1 atm), ma anche una trasformazione libera... In poche parole i dati non sono sufficienti. Infatti il lavoro NON è una funzione di stato, quindi senza conoscere il percorso non puoi valutare l'integrale di linea di PdV...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
atm4 | I A 3 | 2 | 1 | 0 |________F 1 2 3 4 lt Questo è il disegno (tirate la diagonale da IF e le rette IA e AF) Il problema prima vuole trovare la DE int. sul percorso IF, poi sulla base del fatto che siamo a conoscenza di De int. dobbiamo trovare la quantità di calore da cedere al gas (che ovviamente non è più la stessa di partenza). L'idea iniziale è stata quella di trovare De int.= Q - (PfVf-PiVi) dove PfVf sono la pressione e il volume finali e PiVi quelli iniziali, ma nn credo che sia la strada giusta.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
risolto!
basta basta calcolare l'area sottesa che è quella di un trapezio e trovi il lavoro. Q lo avevo già quindi Q-l mi dà la variazione di energia interna. Grazie cmq
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:41.



















