|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Spessore ghiaccio e temperatura
Ciao
si puo stimare, dallo spessore del ghiaccio, la temperatura? Cioè in una bacinella dove la notte si forma il ghiaccio si può stimare dal suo spessore a quanti gradi si è andati sotto zero? Centra il volume d'acqua e quindi il diametro della bacinella? Mano a mano che il ghiaccio cresce, aumenta sempre meno? (il ghiccio fa da "scudo")? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Non me ne intendo però non penso che lo spessore sia legato alla temperatura.. se io lascio a 0 gradi una bacinella di acqua penso congeli tutta, dipende solo dal tempo che rimane a quella temperatura... ovvio che se la metto a -30 ci mette di meno a congelare tutta... però anche a -1 dovrebbe congelare tutta, solamente in più tempo...almeno così penso...
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
non si congela tutta...lo strato superficiale si raffredda fino a 4°C (temperatura di massima densità) e appunto perchè è più densa scorre sotto, mentre intanto la parte sottostante che sale arriva fino a 4°C, per poi scendere anch'essa e far spazio ad un nuovo strato di acqua meno denso che arriverà a 4°C ecc...quando tutta l'acqua si trova a 4°C, la superficie si ghiaccia e il resto rimane a 4°C (in questo modo sopravivvono i pesci nei laghi gelati d'inverno...poi forse c'è una correlazione tra lo spessore del ghiaccio e la temperatura che ha raggiunto, ma questo non lo so per certo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
Quote:
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
suppongo proprio si possa stimare lo spessore dalla quantità di calore scambiato con l'ambiente. Soltanto che è un po difficile da calcolare sperimentalmente...
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
nella termodinamica (e ne sono stato stupito anch'io) il tempo c'entra fino ad un certo punto... sono decisamente pià importanti i calori specifici , cioè la variazione di temperatura sulla variazione di calore scambiato.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:29.



















