|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
HD RAM
Hallo !
![]() http://www.hwupgrade.it/news/storage/16095.html Finalmente ! ![]() Certo, x ora è abbastanza grezzo, ma è già iniziata la rivoluzione dell hard disk a stato solido, si tratterà solo di sviluppare delle ram costruite apposta per questo compito. Bassissimo consumo in stand-by, ECC, e batterie al litio. Soprattutto in ambito server dove il computer deve rimanere attivo 24h al giorno, il vantaggio di sostituire i 15K rpm SCSI con le ramdisk è veramente interessante. ![]() D'altra parte l'hard disk meccanico ha ancora una lunghissima vita davanti a sè, visto il poco ingombro e la grandissima capacità di memorizzazione. In pratica ogni superfice del piatto memorizza circa 40MB che è una densità di memorizzazione molto maggiore di quella di un qualsiasi DVD. Quindi sono ideali come unità di backup. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Magari si parlava di 40GB per piatto
![]() Comunque adesso siamo già a 100 per piatto, 50 per faccia ![]() Il dispositivo non è comunque una novit, una cosa simile era apparsa mesi fa: un dispositivo simile in fase sperimentale da parte di IBM Il problema della RAM in sé è che perde i dati in mancanza di alimentazione, cosa che non succede su un supporto magnetico Direi che siamo ancora in fase sperimentale e questi dispositivi, se la strada verrà percorsa almeno fino alla realizzazione di prodotti pienamente commerciali, probabilmente avranno un aspetto e caratteristiche completamente diverse |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Già...la notizia è da un po' che gira...
![]() Ma sulla questione della volatilità legata alle memorie ram... Avevo sentito parlare che era allo studio la progettazione di RAM particolari che mantenevano i dati caricati anche allo spegnimento del PC. Qualcuno ricorda? Se così fosse si risolverebbe uno dei grossi problemi degli HD RAM.
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
![]() Ehm ... in effetti volevo scrivere GB ![]() è che ogni tanto ripenso ai fantastici 386 dove 4MB di RAM e 120MB di HD era quasi un sogno proibito ! ![]() Sicuramente, la strada per arrivare ad un HD a stato solido dalle caratteristiche soddisfacenti sarà ancora molto lunga, e forse oggi converrebbe creare un sistema misto composto da HD magnetico come backup-mirror e un HD RAM per le operazioni più impegantive. Comunque il futuro promette bene ! ![]() Ciao & Happy new Year 2006 ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
La "strada" è...
...lunghissima non lunga.
Già moltissime volte è stato dato per imminente il canto del cigno per la tecnologia di memorizzazione magnetica su disco in rotazione di tipo "Winchester" (dal nickname dell'unità I.B.M 3340)...i "gufi" del settore pronosticavano che il limite sarebbe stato dettato dal fenomeno fisico che si chiama superparamagentismo (con una densità che sempre secondo i "bene informati gufi" del settore e non, si sarebbe fermata a circa 100-150 Gbits/inch^2)...limite superato per prima proprio da I.B.M con il sandwich di materiali "esotici" A.F.C (ad accoppiamento anti-ferromagnetico). Con l'applicazione su larghissima scala della tecnologia di registrazione dei domini mangnetici "perpendicolare" sarà possibile produrre unità da 1TBytes ed oltre... A meno di impieghi "esotici" in campo militare (od anche a livelli superiori di segretezza) le unità di memorizzazione a stato solido possono venire utilmente e vantaggiosamente impiegate solo all'interno di una ulteriore espansione della gerarchia piramidale che vede alla base gli hard disk "classici" "lenti" ma dalla grossa capacità. Non è la prima volta che vengono proposte tali nuovi tipi di paradigmi di unità di memoria...negli anni '80 la I.B.M aveva proposto unità "solid state" a "bolle-magnetiche" di piccola capacità anche allora se confrontate con la capacità dei coevi hard disk. La strada più promettente è quella di una ibridizzazione sempre più spinta tra memoria "volatile" di elevatissima velocità di accesso e, ad un livello gerarchico inferiore, delle lente ma di elevatissima capacità unità a tecnologia "magnetica". Sembra che "Vista" abbia previsto al suo interno espressamente il supporto ad hard disk "ibridi"... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.