|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: VERONA
Messaggi: 155
|
P4C800E - Deluxe Raid 0+1 (120+120+250)
Salve.
Ho una p4c800e - deluxe. N1 Adaptec 29160 con IBM 36,4GB 10000rpm, formattato in 3 C per i 3 SO : - c1 xp pro games - c2 xp pro grafica - c3 suse 10.00 Chiedo : e' possibile mettere sul controller promise della MB, N 2 sata 120gb (totale 240 gb) ed N 1 Ata133 da 250 gb in modo da fare 0+1, oppure non funziona cosi ? In sostanza si puo fare uno 0+1 con tre dischi solamente quando la capacita coincide ossia : 120+120+250. Il controller permette di usare sata e ata per raid 0, 0+1,multiraid. ( tale domanda perche i 2 sata li ho gia e dovrei acquistare un ata133 da 250, ma vorrei essere sicuro di non acquistarlo per nulla, pertanto chiedo a qualcuno piu esperto ) Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: VERONA
Messaggi: 155
|
risposta
La mia domanda non riguarda il 2 4 6 8 etc , bensi la capacita totale 120 +120 => +240.
Comunque dato che dovrei recuperare un ata 300 GB, provero in questo modo : 2 sata 120+120, 1 ata 300(240, 60 non utilizzati).Dopodiche vi sapro dire in modo possa essere utile anche a qualcun altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
RAID livello 0+1
Partendo dalla configurazione di due dischi in RAID 0, si può definire una corrispondente coppia di dischi parallela, sempre configurata in RAID 0. Le due coppie di dischi così configurate potranno essere a loro volta configurate in RAID 1, vale a dire che ognuna coppia di dischi in RAID 0 conterrà la copia speculare dell’altra. Ne consegue che la configurazione minima per un RAID 0+1 sarà di 4 dischi e configurazioni superiori richiederanno in successione 6, 8, 10… etc. dischi. In pratica, sfruttando la velocità fornita del RAID 0 si implementa la sicurezza replicando i dati su altri dischi, configurandoli in RAID 1. Ovviamente, in questo caso l’impegno di risorse, tipicamente dischi, è notevole. Il guasto di un disco provoca l’inaccessibilità al “ramo” contenente i dischi in RAID 0, ma la copia speculare in RAID 1 consentirà il recupero dei dati o anche il funzionamento del sistema (con prestazioni limitate ovviamente). La ricostruzione dell’array in caso di guasto di un disco può avvenire come detto per il RAID1. NOTA: non tutti i controller integrati nelle schede madri supportano questa configurazione, quindi sarà necessario verificare prima di scegliere questa soluzione. Una verifica è consigliata anche per un eventuale controller su scheda PCI. IN SINTESI Dischi min.: 4 (incrementi di 2 dischi minimo) Dischi max: quanti ne può gestire il controller Ridondanza: duplicazione dei dati con la tecnica del mirroring Fault tolerance: tollera il guasto di un disco, con ricostruzione del contenuto su nuovo disco Prestazioni: ottime in lettura e scrittura basandosi sulla tecnica dello striping Rendimento: 50%, per ogni gruppo di dischi in striping verrà utilizzato un corrispondente gruppo di dischi per il mirroring A me sembra chiaro, se non lo è si accettano critiche e farò le correzioni dovute ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.