|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Acqua+Ghiaccio+Sale....agitare bene...13gradi di meno.Why?
l altro giorno al pub col mio my best friend salta fuori una delle nostre solite discussioni che partono dal nulla e nel nulla putroppo non finiscono.Siamo soliti persino a discutere e "litigare"su leggi fisiche,esperimenti o dimostrazioni :°D di tutto di più.
Nel dettaglio e in brevissima: la PRATICA DI LABORATORIO del liceo mi insegna che se piglio acqua+ghiaccio,misuro la temperatura e poi ci butto tanto sale da cucina....non appena AGITO la temperatura precipita vistosamente....il record di laboratorio da noi...13gradi credo...minimo 7gradi... ma la TEORIA del mio libro di chimica non mi aiuta affato a spiegare il fatto,anzi la TEORIA ben salda del mio amico geologo mi da perfettamente "contro",se non fosse per il fatto che pure lui ha ripetutto l esperimento(testardissimo ![]() Perchè non dà ragione alla spiegazione che avevo dato:reazione endotermica..lo scioglimento del sale assorbe calore...FALSO:Il mio amico tanto premuroso ha fatto la cosa anche con acqua a T ambiente,,..non si fredda... QUALE TEORIA SPIEGA LA COSA? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
teoria...non saprei darti molte info...però posso instradarti
ha a che fare con l'abbassamento del punto di congelamento e il simmetrico innalzamento del punto d'ebollizione di una soluzione che contiene gli ioni provenienti dalla dissociazione del sale. Grazie a questo caviamo fuori dalla miniera in cui lavoro 400000 tonnelate di NaCl l'anno ![]() Come ti ho detto sopra non sò dari delucidazioni sulla teoria, am prova da te a cercare info sugli argoemnti che ti ho citato.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
In una miscela acqua-ghiaccio (e basta) la temperatura resta a zero gradi, finchè non si verifica una delle seguenti condizioni:
1. se stiamo raffreddando il sistema, finchè tutta l'acqua è ghiacciata, dopo di chè raffreddando ulteriormente la temperatura riprende a scendere. 2. se stiamo riscaldando il sistema, finchè il ghiaccio non si è completamente sciolto, dopo di chè riscaldando il sistema, la temperatura riprende a salire. Questo perchè stiamo liberando/accumulando il calore di fusione del ghiaccio. Tuttavia la temperatura di fusione del ghiaccio a pressione ambientale non è una costante, ma dipende dalla concentrazione di sale contenuta nell'acqua (a rigore tale temperatura è di 0° C, solo per l'acqua distillata, ma la differenza con l'acqua di rubinetto è minima). Aggiungendo sale all'acqua, il punto di congelamento si abbassa (è per questo che si sparge il sale sulle strade per impedire o ritardare la formazione di ghiaccio). Quando aggiungiamo sale ad una miscela acqua ghiaccio, ne spostiamo il punto di congelamento, per cui il ghiaccio si scioglie e nel farlo assorbe calore dall'acqua che pertanto si abbassa di temperatura.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
beh tutto dipende dal tipo di reazione. L'evaporazione è sicuramente un processo
endotermico per cui sottrae temperatura, e se non ricordo male il congelamento è esotermico. Quindi il processo inverso è endotermico e sottrae calore al composto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
infatti il sale buttato sulle strade nn scioglie in ghiaccio, come pensano in molti per qualche oscuro motivo, ma evita che questo si formi. il sale abbassa il punto di congelamento dell'acqua semplicemente, così questa continua a scendere di temperatura rimanendo liquida.
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Non mi è molto chiara 'sta cosa
![]() Quali sono le modalità esatte dell'esperimento? A che temperatura è il ghiaccio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
Quote:
in pratica il ghiaccio continua a sottrarre calore all'acqua per fondersi, in condizioni normali l'acqua raggiunti gli 0 C ghiaccia a sua volta, ma se ci sciogliamo dentro del sale ad esempio il suo punto di congelamento si abbassa, così essa continua a cedere energia sotto forma di calore al ghiaccio e continua a raffreddarsi arrivando parecchio sotto lo 0
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Se il ghiaccio lo prendi dal tuo freezer, ad esempio, sarà intorno ai -20°....per questo chiedevo la temperatura iniziale. Non so neppure se la temperatura sia stata misurata col sistema in equilibrio (cioè a 0°). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
|
Se invece del cloruro di sodio ci metti il cloruro di calcio vai a - 40 !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
Quote:
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
|
sicuri che il sale non sciolga il ghiaccio...?
![]() non vorrei dire 1 cavolata, ma mi sembra che tempo fa ho fatto 'sta cosa: ho preso 1 cubetto di ghiaccio e ci ho appoggiato sopra 1 granello di sale grosso. piano piano sotto il granello il ghiaccio s'è sciolto e ha creato 1 piccolo buco... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
che temperatura ambiente c'era? secondo me se la temperatura è minore o uguale a zero, quindi il ghiaccio nn fonde, il sale nn fa proprio niente, mentre con temperature superiori il ghiaccio si scioglie piano piano, quindi appena si forma un po' d'acqua questa scioglie parte del sale e nn si ghiaccia più, abbassando il suo punto di congelamento e quindi continuando a cedere calore al ghiaccio che si fonde sempre più. che ne dite? funziona così?
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Interessante questo thread
![]() Se questa sera sono ancora vivo (mi aspettano 10 ore di lezione ![]() ![]() Ciao!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Quote:
![]() Scherzi a parte, se ci illumini con una dim. seria della cosa mi chiarirai come i gelatai in Sicilia ottenevano le basse temperature necessarie per ghiacciare la crema ai tempi in cui i frigoriferi non erano diffusi.....per la serie "forse non tutti sanno Che"
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Rovigo
Messaggi: 116
|
beh..qui abbiamo l'eutettico, i gradi di libertà...ecc..ecc...
infognarvi in qualcosa di più semplice no..? ![]() beh qui trovate qualcosa...avevo già scritto un po' ma devo dire che è più facile usare google... http://venus.unive.it/chem2000/capitoli/30.htm se qualche cosa non è chiaro... ![]()
__________________
Home Cinema: TV LCD Sharp LC-37XD1E - Sintoampli Marantz SR5400 OSE - Ampli Sonic T-AMP - Lettore DVD Marantz DV7600 - Lettore CD Yamaha CDX460 - Diffusori Canton Frontali LE190 - Surrounds LE120 - Centrale LE150CM - SubW Canton ASD110SC Ultima modifica di Shivah : 03-11-2005 alle 14:10. Motivo: ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Isola di Toscana in Lombardia
Messaggi: 660
|
Quand'ero piccolo ho messo dell'alcool denaturato (quello rosa che si usa in casa) in una bacinella con del ghiaccio.... temperatura raggiunta -18 °C
![]() Altro che sale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
non dipende direttamente dalla sostanza che mettiamo, ma dipende dalla molalità di quella sostanza. Se il solvente è lo stesso, e la molalità uguale, avremo lo stesso abbassamento crioscopico. La cosetta è abbastanza difficile cmq, in chimica inorganica te la accennano, lo spiegano in chimica fisica..
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Rovigo
Messaggi: 116
|
andando a cercare le temperature "polari" rischiate di perdere di vista l'inizio del 3d...
non si parla di proprietà colligative...anche se sono coinvolte le stesse grandezze termodinamiche...ma di equilibrio tra fasi condensate...(diciamo che sono teorie "cugine") ricordatevi che razziadacqua parlava di ghiaccio - sale e acqua (non sale e acqua !) questo (ghaiccio sale e acqua) è un equilibrio dinamico (a p costante) mentre una quantità x di soluto in y di solvente è statico (sempre a p costante)... e questo spiega il motivo per cui non devo mettere il naso nel radiatore della macchina ogni 2 ore...ma solo "ogni tanto" ![]() basitos... ![]()
__________________
Home Cinema: TV LCD Sharp LC-37XD1E - Sintoampli Marantz SR5400 OSE - Ampli Sonic T-AMP - Lettore DVD Marantz DV7600 - Lettore CD Yamaha CDX460 - Diffusori Canton Frontali LE190 - Surrounds LE120 - Centrale LE150CM - SubW Canton ASD110SC |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.