Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2005, 16:52   #1
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
[CHIMICA INORG] Dubbi sui legami

Sto studiando gli orbitali, le formule di Lewis, la teoria
VSEPR e i legami. Studiando mi è venuto qualche dubbio che spero di
risolvere qui (visto che non vedrò il prof prima di lunedì):

1. Mi danno alcune molecole biatomiche di H, He, Li, Be... e mi
chiedonodi scrivere e raffigurare la configurazione elettronica e
discutere la esistenza (o non esistenza) di legami chimici
classificandoli come sigma, pi-greco, sigma+p-greco...
Per la config elettronica nessun problema ma come faccio a dire se si
forma un legame sigma o pi-greco? Ho capito concettualmente quando si
forma l'unoe quando gli altri, in base alla simmetria) però a livello
pratico non ho capito come si fa...forse devo usare degli schemi tipo
questo
http://cwx.prenhall.com/bookbind/pub...alib/media_por
tfolio/text_images/CH10/FG10_25.JPG che mi dice legami e anti-legami?
Oppure devo raffigurare le formule di Lewis e vedere quanti trattini
ci sono tra gli elementi?

2. Il legame tra le molecole di HBr secondo quanto studiato è
covalente visto che l'elettronegatività è >1,3 però come mai non è un
legame ionico? Non posso dividerlo in H+ e Br-???
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 17:09   #2
^Robbie^
Senior Member
 
L'Avatar di ^Robbie^
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Napoli
Messaggi: 2217
Detto in parole semplici, il legame sigma è il legame che si instaura in un legame singolo (tipo CH3-CH3 x l'etano). Il legame pi-greco si forma in presenza di doppi o tripli legami (CH2=CH2) ed ha una dislocazione elettronica particolare. Nelle molecole biatomiche i legami sono sigma.
Per HBr il legame è covalente, nn ionico, la dissociazione che dici tu (H+ + Br-) è frutto della dissociazione acida dell'acido bromidrico.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Byez!
__________________
MacMini 2020 CPU M1 - GPU 8 Core - 8GB RaM - SSD 512GB | MacBook Pro 14" 2023 M3 Pro - GPU 18 Core- 18GB RaM - SSD 1TB | Synology DS916+ - DS213j | iPad Pro 11" 512GB WiFi+Cell | iPhone 15 Pro Max Titanio Bianco 256GB | Apple Watch Ultra 2 | Apple TV (4th gen) 32GB | Apple TV 4K 64GB | Canon EOS 100D |SeaBlog - Il blog del mare
^Robbie^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 17:27   #3
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
1) semplice. Guarda quali specie atomiche hanno orbitali di tipo p (o sp1,2,3, se ibridizzati) semiriempiti. E' tutta una questione di simmetria tra orbitali. Se possono, si sovrappongono e formano legami di tipo pigreco. Abbiamo cmq un orbitale di tipo sigma. In legami doppi o tripli e queso lo vedi in base agli elettroni di valenza) uno è seigma, gli altri sono pigreco.

2) Lascia stare. Non esistono legami ionici o covalenti. Esistono scale di legami più o meno ionici o più o meno covalenti. Per HBr, beh, è un acido, e per gli acidi la situazione è un pelino diversa. L'H lo molla facilmente. C'è l'H che ha comportamenti strani, li studierai meglio quando farai pH e acidi. [poi di solito la classificazione si usa per i sali... NaBr, NaCl, ecc]. E' tutta una questione di da che punto di vista si analizza un composto/molecola.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 18:03   #4
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da ^Robbie^
Detto in parole semplici, il legame sigma è il legame che si instaura in un legame singolo (tipo CH3-CH3 x l'etano). Il legame pi-greco si forma in presenza di doppi o tripli legami (CH2=CH2) ed ha una dislocazione elettronica particolare. Nelle molecole biatomiche i legami sono sigma.
Ringrazio entrambi per le risposte.

Ma se io ho una moelcola biatomica di B e la raffiguro con le formule di Lewis non viene B=B con due coppie di elettroni liberi su ogni boro (per la regola dell'otteto e perchè ho, in totale 6 eletroni di valenza)? Se è così avrei un legame pi-greco, giusto?
Mi interessa più una regola praticissima per vedere se ci sono legami pi rispetto all'aspetto teorico che ho cmq relativamente capito.
In pratica se tra gli atomi di una moelcola ci sono anche orbitali p ci sono anche dei legami p-greco?

Una molecola biatomica di He che legami forma? Essendo un gas nobile non dovrebbe starsene per i cavoli suoi?

Grazie ancora
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2005, 18:14   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ^Robbie^
Nelle molecole biatomiche i legami sono sigma.

Questo non mi torna tanto O_o
se i legami sigma sono sempre legami singoli, da come l'hai detto sembrerebbe che l'ossigeno in forma naturale O2 formasse un singolo legame... O-O... mentre invece fa il doppio legame O=O con 4 elettroni spaiati per atomo, e quindi dovrebbero esserci due orbitali pi-greco...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 01:03   #6
^Robbie^
Senior Member
 
L'Avatar di ^Robbie^
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Napoli
Messaggi: 2217
Quote:
Originariamente inviato da xenom
Questo non mi torna tanto O_o
se i legami sigma sono sempre legami singoli, da come l'hai detto sembrerebbe che l'ossigeno in forma naturale O2 formasse un singolo legame... O-O... mentre invece fa il doppio legame O=O con 4 elettroni spaiati per atomo, e quindi dovrebbero esserci due orbitali pi-greco...
Hai ragione, sono stato impreciso xchè ho letto le molecole biatomiche che ha postato lui, ma nn ho specificato. Cmq una regola precisa io nn la ricordo, sarà che ormai faccio tutto in automatismo

Byez!
__________________
MacMini 2020 CPU M1 - GPU 8 Core - 8GB RaM - SSD 512GB | MacBook Pro 14" 2023 M3 Pro - GPU 18 Core- 18GB RaM - SSD 1TB | Synology DS916+ - DS213j | iPad Pro 11" 512GB WiFi+Cell | iPhone 15 Pro Max Titanio Bianco 256GB | Apple Watch Ultra 2 | Apple TV (4th gen) 32GB | Apple TV 4K 64GB | Canon EOS 100D |SeaBlog - Il blog del mare
^Robbie^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v