|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Cataldo (CL) 93017 Italia
Messaggi: 56
|
Vendo TONY HAWK'S PRO SKATER 3 ORIGINALE
ATTENZIONE: ESSENDO ORIGINALE, POSSIEDO UNA SOLA COPIA DEL GIOCO, QUINDI VENDO AL PRIMO CHE MI RICARICA LA POST PAY (la ricarica costa solo 1 Euro), basta avere il mio numero di Post Pay, saltare metà della fila in Posta perchè si tratta di Prodotti Banco Posta, è un'operazione molto veloce e facilissima e viene rilasciata anche una ricevuta del versamento (PER AVERE IL NUMERO DELLA CARTA BISOGNA CONTATTARMI IN PRIVATO O MEGLIO SE VIA E-MAIL), DOPODICCHè QUESTA INSERZIONE VERRà IMMEDIATAMENTE CANCELLATA (massima serietà dò e pretendo, su eBay sono junkiemaster (se qualcuno vuole dare un'occhiata ai miei feedback, cioè impressioni scritte dagli acquirenti che hanno acquistato da mè).
Titolo: TONY HAWK'S PRO SKATER 3 Genere: Sportivo SkateBoard x PC Gioco Originale in Inglese e Manuale PDF in Italiano NOTA: anche se il gioco è in inglese, grazie all'ausilio del manuale PDF in Italiano (che può benissimo essere stampato) comandare le acrobazie di Tony Hawk's è solo questione di allenamento, infatti le frasi a schermo che appaiono sono di facile comprensione (l'ho capito io che sono negato x le lingue straniere...) così come sono di facile comprensione i vari obbiettivi e acrobazie (peraltro illustrate sul manuale in Italiano, anche se Tony è perfettamente comantabile tramite mouse e tastiera, un Joypad è caldamente consigliato (così come tutte le conversioni da PS2) COMMENTO Tony Hawk's Pro Skater 3 è veramente una piacevole sorpresa, tanto gradita quanto inaspettata: in molti infatti non speravano più in questa conversione (il gioco è uscito già da parecchi mesi per console), e anche il sottoscritto, appena saputo della disponibilità del gioco, si è letteralmente fiondato sulla confezione strappandola dalle mani degli altri redattori interessati (vero Daehan?). E l'emozione per la novità ha presto ceduto il passo al divertimento più sfrenato: i nuovi livelli sono galattici, enormi e strapieni di dettagli, le musiche sono diventate venti e come sempre si lasciano ascoltare che è una bellezza, mentre dal punto di vista puramente tecnico il gioco ha compiuto un salto generazionale mostruoso. Imperdibile per gli amanti dello skate (ma non solo), THPS3 è un gran bell'arcade come se ne vedono pochi in giro per PC, capace di sfruttare alla grande il proprio hardware più recente ma soprattutto di divertire in modo semplice e naturale. In due parole: altamente consigliato. E adesso scusate ma torno subito a giocare... RECENSIONE TONY HAWK E I GLORIOSI ANNI DELLO SKATEBOARD IN ITALIA Sono passati parecchi anni da quando, nelle edicole italiane, era possibile acquistare ben tre diverse riviste specializzate dedicate al mondo dello skateboard: Skate, nata dalle ceneri del celebre “paninaro”, Skate Snow Board, inizialmente venduta come supplemento a Windsurf Italia e XXX Skateboard Magazine, sicuramente il magazine più amato e apprezzato dagli hard-core skaters. Correva il 1989 ed erano gli anni del boom di questo strano sport, nato negli Stati Uniti negli anni 60-70 e sempre a metà strada tra il fenomeno da circo e lo sport vero e proprio. E il boom in Italia fu davvero eclatante: praticamente in ogni quartiere di ogni città, ma anche in moltissimi paesi, si venne a formare un robusto gruppo di skaters (i “locals”) pronti ad emigrare quotidianamente verso altri spot più o meno lontani, alcuni dei quali divennero presto leggendari e meta di veri e propri “pellegrinaggi”. Si costruirono i primi skatepark (Parco Delle Rose, Roxi Ring's) e, inevitabilmente, con il passare dei mesi si formarono i primi campioni: Bongo Contati, Max Bonassi, Luca Basilico, Geppo, Paolo Nelzi, i fratelli Zattoni sono tutti nomi che divennero presto famosi nell'ambiente, insieme naturalmente a quelli degli skater statunitensi, vere e proprie leggende per chi li vedeva nelle riviste o (meglio) poteva ammirarli nei video: il folle Lance Mountain, il pischello-fenomeno Danny Way, il carismatico Natas Kaupas, il figaccio Christian Hosoi, lo skater delle piscine Salba, il freestyler Rodney Mullen, il mitico Matt Hensley e naturalmente Lui, l'incredibile Tony Hawk, che già nel 1990 era in grado di vincere il campionato del mondo in entrambe le categorie Street e Vert! (e vi assicuro che a quei tempi la concorrenza a Munster era quantomai agguerrita NdBoZ). TONY HAWK'S PRO SKATER 3 Il primo Tony Hawk's Pro Skater, uscito alla fine del 1999 per PSX, non è stato il primo videogioco dedicato al mondo dello skate: già nel 1986, infatti, l'Atari fece uscire il coin-op “720°”, un arcade con visuale isometrica nel quale si dovevano guadagnare punti eseguendo il maggior numero di tricks in una serie di parchi a tema (la rampa, la pista da downhill, ecc.). Da allora non si è visto poi così tanto in fatto di tavole a rotelle, perlomeno su PC: è stato dunque con immenso piacere che la comunità PCista ha accolto la conversione di Tony Hawk 2 sulla propria piattaforma, alla fine del 2000. Il successo del gioco fu clamoroso: votazioni altissime sulle principali riviste del settore, giocatori entusiasti e soprattutto hype alle stelle per il probabile terzo episodio della serie...che fortunatamente è arrivato, per la gioia di tutti i novelli Tony Hawk sparsi sul pianeta! Come il secondo epiodio, anche THPS3 si apre con un bel filmato che lascia intuire tutto sulla bravura degli skaters-testimonial del gioco da una parte e sullo spirito “goliardico” dello skate dall'altra: manovre al limite della rottura di collo, musica adrenalinica, spot assurdi e personaggi carismatici come Steve Caballero (che a 36 anni si spara ancora dei grind degni di questo nome), Rodney Mullen e lo stesso Hawk, sempre più famoso e alla continua ricerca degli air più difficili ed impensabili: l'ultima delle sue trovate è il giro della morte su un pipe di legno, trasmesso recentemente sulla mitica MTV nella folle trasmissione “the Jackass”. Per impratichirsi con i comandi di gioco è vivamente consigliato il tutorial, il quale consente di imparare tutte le manovre base dello skateboard per poi combinarle in modo da ottenere tricks più complessi e difficili. Il nucleo del gioco è invece costituito dalla campagna, durante la quale si sceglie uno skater, lo si veste come meglio si crede (!) e lo si guida alla scoperta-conquista di tutti i livelli presenti (una decina). I livelli infatti non sono tutti quanti disponibili sin dall'inizio, ma devono essere “aperti” uno alla volta, con lo stesso sistema utilizzato in Tony Hawk 2: in pratica, è necessario completare un certo numero di obiettivi per sbloccare un livello. Questi obiettivi possono essere di vario genere: impressionare delle persone con manovre particolarmente difficili, guadagnare un certo quantitativo di punti eseguendo qualsiasi manovra, eseguire determinate manovre su determinate strutture, ecc. Alcuni obiettivi sono presenti un po' in tutti i livelli, ad ex. collezionare le cinque lettere che costituiscono la parola SKATE o riuscire a trovare la videocassetta nascosta (di solito nei punti più lontani e assurdi). Da segnalare anche la presenza di livelli-contest nei quali non bisogna completare alcun obiettivo ma semplicemente (per modo di dire) classificarsi ai primi posti durante la gara, la quale risulta generalmente divisa in tre prove di uno-due minuti ciascuna. Una volta sbloccato un livello, esso potrà essere giocato anche al di fuori della campagna, come livello singolo oppure nella modalità “Free Skate” (niente tempo limite, niente obiettivi) e con lo skater che si preferisce. Invece, non è possibile cambiare skater durante una campagna, la quale deve essere portata avanti necessariamente con lo stesso skater. Quando si completa una campagna con un determinato skater, viene sbloccato un video relativo allo skater: tutti i video “sbloccati” possono poi essere visti da un apposito menù. Immancabile l'editor di livelli, così come la possibilità di acquistare presso lo skate-shop sotto casa la tavola e addirittura il grip che si preferisce. Ma la vera novità della versione PC di Tony Hawk's Pro Skater 3, tecnicismi a parte, consiste nell'introduzione della modalità multiplayer (finalmente!) via Lan oppure Internet: provate ad immaginare una “session” con amici virtuali da sfidare in una piazza ricca di strutture, per guadagnare il primo posto in una gara a punti o semplicemente per mostrare la propria bravura nell'eseguire i tricks più complicati... COMMENTO SULLA REALIZZAZIONE TECNICA E GRAFICA DEL GIOCO E' indubbio che il mondo dei videogiochi non sempre vada di pari passo con quello dell'hardware per i nostri cari PC: se infatti fino a qualche anno fa erano i processori a dover stare dietro ai videogiochi, adesso invece sono questi ultimi a non riuscire non dico a raggiungere ma addirittura ad avvicinarsi alla possibilità di sfruttare al massimo le capacità dei moderni processori e schede video. In poche parole: quanti videogiochi conoscete che sfruttino alla grande i vostri nuovi Athlon o Pentium IV a 2 GhZ con Radeon 8500 o GeForce 3-4 al seguito? Bene, Tony Hawk's Pro Skater 3 può essere annoverato tra questi, e la differenza con il precedente episodio c'è e si vede tutta sin dai primi secondi di gioco: livelli enormi e incredibilmente dettagliati, illuminazione molto ben studiata, texture ad alta risoluzione al limite del fotorealismo e modelli degli skaters assolutamente perfetti e molto ben animati rendono tangibile il “salto generazionale” compiuto dal gioco. Il motore, poi, è ottimo: sul mio misero Celeron a 540 Mhz con GeForce 2 MX sono riuscito a non farlo scattare minimamente a 1024 x 768 x 32 bit e con tutto il dettaglio attivato, questo grazie all'opzione “fog” per visualizzare solo la parte di scenario più vicina. Se invece avete un 7-800 Mhz, scordatevi pure la nebbia e godetevi il paesaggio in lontananza. Una delle cose che colpiscono di più è, oltre alla complessità dei livelli, la presenza negli stessi di un'infinità di elementi di contorno (persone, animali, mezzi) che contribuiscono a dare un tocco di vitalità in più al gioco, grazie anche agli ottimi effetti sonori in-game: perfetti quelli relativi allo skate, assurde le voci dei personaggi “esterni” (mitico il tizio che ha il naso incollato ad un palo ghiacciato!) e semplicemente eccezionali le musiche di accompagnamento, tutte realizzate dai migliori gruppi della scena Hip Hop e Rock più-o-meno Hard (Motorhead, Red Hot Chili Peppers, Ramones, Zebrahead, ecc.). La Giocabilità La giocabilità, per fortuna, è rimasta ai livelli (molto alti) del secondo episodio: i nostri beniamini si lasciano controllare che è un piacere, e con un minimo di pratica si riesce a compiere su qualsiasi struttura esattamente la manovra che si ha in mente. L'unica cosa che mi ha lasciato un po' spiazzato è la velocità del gioco, o meglio la velocità con cui si muove il nostro skater all'interno del parco: a tratti eccessiva, tanto che lo spazio a disposizione per eseguire le manovre alle volte sembra non essere sufficiente e si desidera un maggior distacco tra le strutture presenti. Per il multiplayer rimando il giudizio ad un “up-date” da fare, spero, al più presto: con la mia ADSL, infatti, non c'è stato verso di collegarsi ad alcun server, per problemi non ben identificati ma comunque indipendenti dal mio PC. Concludo rapidamente: la Neversoft ha realizzato non solo una versione del gioco che nulla ha da invidiare a quelle per console, ma anche e soprattutto un prodotto che preso singolarmente è in grado di divertire e regalare ore ed ore di divertimento spensierato. La longevità è buona: ogni campagna singleplayer necessita di qualche settimana per essere portata a termine, dopodichè ci si può affidare al multi o al semplice free-skating in uno dei livelli sbloccati. Di sicuro, non lo mollerete tanto presto... Insomma, per gli amanti dello skateboard è IL gioco di skate, ma anche per i “profani” di questo sport si rivela un piacevolissimo passatempo: un applauso ai programmatori, questa volta, non glielo leva nessuno. MULTIPLAYER E' supportato il multiplayer via LAN (TCP/IP) oppure Internet (TCP/IP). L'opzione multigiocatore si appoggia direttamente al celebre programma GameSpy Arcade. Requisiti Minimi: Pentium III 500MHz, 64MB di RAM, Scheda Video 3D da 16MB con completo supporto hardware alle DirectX 8.1 (schede di generazione precedente protebbero non funzionare correttamente), 700MB di spazio libero sull' HD, Scheda Audio a 16bit o audio integrato nella scheda madre (anche quelle meno recenti), Windows 98 - Windows 98SE - ME - 2000 - XP Requisiti Consigliati: Pentium III 900MHz o superiore, 128MB di RAM (256MB di RAM su Windows XP), Scheda Video 3D da 64MB o superiore (x il pieno supporto alle DirectX 8.1 fate riferimento al manuale della vostra scheda grafica o sul sito del produttore oppure sul sito della Activision tm), Connessione ad internet (x le partite in Multiplayer) età consigliata: 12+ IL GIOCO è COMPOSTO DA 1 CD ORIGINALE Per ritiro in zona il prezzo è di 4,90 Euro Mentre per TUTTA ITALIA vale il seguente: Vendo il gioco ORIGINALE già TESTATO e PERFETTAMENTE FUNZIONANTE ,SPEDISCO in pratica custodia rigida di cartone illustrato e spedito in busta imbottita antiurto specificatamente pensata per il trasporto di oggetti fragili, alla busta imbottita aggiungo anche un'ulteriore protezione composta da carta x imballo (quella con le bolle d'aria x intenderci ![]() Preferisco pagamenti tramite Post Pay (economica, veloce e sicura), spedisco tramite Posta Prioritaria per accelerare ancor di più la transizione! Costo della Spedizione: 2,10 Euro Accetto pagamenti tramite Ricarica Post Pay (solo 1 Euro), Vaglia Postale (3,20 Euro se non sbaglio) o la spedizione del denaro in busta chiusa (magari in mezzo ad un foglio di carta colorata) al mio indirizzo ![]() e-mail: drunkdar@jumpy.it Ultima modifica di Oscar22 : 31-10-2005 alle 23:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Cataldo (CL) 93017 Italia
Messaggi: 56
|
1UP (dopo il 3° mi fermo!)
![]() e ci rigioco e poi ricomincio con l'annuncio ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.