Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2005, 23:30   #1
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Rendering e illuminotecnica.

Chi mi aiuta?
Studio architettura, espongo il quesito:

Mi voglio specializzare in illuminotecnica. Di solito accio prima il 2d col cad, poi lavoro con scketchup perchè non mi serve la modellazione vera ma mi serve avere un modello 3d veloce e di buona qualità (e non sopporto i cad 3d parametrici, che se esci dai binari sei fregato). Scketchup però non gestisce le fonti di luce artificiale. Ho provato ad importare i modelli 3d dei sistemi di illuminazione (ad es. artemide) ma poi mi serve "accenderli". Ovviamente coi parametri illuminotecnici corretti, curve, flusso luminoso , curva di emissione luminosa, irraggiamento, ecc.
sapete se c'è qualcosa che mi possa aiutare? Ho visto il modulo di light desing di vectorworks ma... mai provato.
Ho provato artlantis rendering che gestisce bene l' illuminazione naturale ma non mi sembra il max per quella artificiale (aspetto il plugin per sketchup5, visto che c'è solo la 4).
Ho visto vari programmi di calocolo illuminotecnico ma mi sembrano ipercomplicati e il risultato finale fa schifo (il rendering).
Insomma: come gestire le luci artificiali nella maniera "corretta e scientifica"? Posso anche impostarle a mano, è il meno dei problemi, guardo i cataloghi e cerco di impostarli correttamente ma niente che ho provato mi dà i parametri giusti.

Helps, mi serve per la tesi!
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 23:41   #2
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Ah, se poi mi tirasse fuori qualche analisi "diversa dal rendering", tipo isolux o simili (ad esempio colori si versi ad ogni soglia di lux, tipo quello che vedeva predator insomma...)
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 15:05   #3
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Ho fatto un esame di illuminotecnica ma cavolo non mi ricordo + di preciso il nome del sw, mi pare si chiamasse litestar, permette di importare dxf(non ci sono mai riuscito coi 3d, potresti usare quello che dici tu e in + usare questo x ottenere lux, candele etc, ha proprio tutto provalo(se ricordo bene).
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 15:54   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Prova a dare un'occhiata a http://www.simes.it/ita/download/index.html
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2005, 15:55   #5
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Poi potrebbe esserci anche

http://www.martinilight.com/martiniw...p?Language=ITA
http://www.disano.it/viewpage.conten...CTG_PARENT=578

E farei un giretto anche su http://www.3f-filippi.it/

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 20-10-2005 alle 15:59.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 15:44   #6
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da red_ka.it
Ho fatto un esame di illuminotecnica ma cavolo non mi ricordo + di preciso il nome del sw, mi pare si chiamasse litestar, permette di importare dxf(non ci sono mai riuscito coi 3d, potresti usare quello che dici tu e in + usare questo x ottenere lux, candele etc, ha proprio tutto provalo(se ricordo bene).
Conosco litestar, l' ho scaricato ma non riesco a gestirlo dal 3d.
C'è lightscape ma solo per pc come plugin per viz.
Altrimenti ho provato LTB light (let there be light) di un programmatore siciliano che mi sembra ottimo in quanto a specifiche ma ostico da usare.
In sostanza però non c'è un prog. che faccia bene il rendering, gestione delle texture e contemporaneamente lo studio illuminotecnico.
E non capisco perchè. Basta prendere un programma come maxwell rendering e permettergli di ottenere anche le isolux, controllare nei vari punti della scena i lux e gestire con paramentri precisi le fonti di luce.
Chiedo forse troppo? Boh.

Altra cosa visto che sei cosi' gentile. Vorrei iniziare a progettare qualche sistema di illuminazione. Mi serve qualcosa che sia prciso come un cad ma piu' flessibile e che gestisca meglio le superfici curve. da quello che ho letto il migliore per queste cose sarebbe Rynoceros, sempre leggendo mi sembra che debba avere la modellazione nurbs piuttosto che a poligoni come 3dmax (se dico castronerie dimmelo). Ho scaricato una demo di modo e mi piace molto. Pensi possa essere adatto o mi consigli qulcos' altro? ah, vincolone: su mac!

Grazie in anticipo.
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 15:58   #7
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
ma se hai un modello già ok x il 3d ricreati un dxf, giusto un abbozzo, in cui metti solo la pianta, l'altezza puoi impostarla in litestar stesso e usi il modello 3d che già hai e alleghi poi le schede tecniche di litestar, che oltretutto ti consente di mettere anche le lampade che vuoi, basta scaricarsi i file dai siti produttori, ovviamente la mia sarebbe una soluzione approssimata; anche io al tempo mi sono chiesto come diamine facessero i professionisti visto che ci sono sw che o fanno quello o fanno quell'altro, nessuno che abbia tutte le opzioni insieme, magari usano dei sw proprietari, sarebbe l'unica ipotesi da poter formulare.
Se risolvi facci sapere come, ciao.
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 16:16   #8
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da red_ka.it
ma se hai un modello già ok x il 3d ricreati un dxf, giusto un abbozzo, in cui metti solo la pianta, l'altezza puoi impostarla in litestar stesso e usi il modello 3d che già hai e alleghi poi le schede tecniche di litestar, che oltretutto ti consente di mettere anche le lampade che vuoi, basta scaricarsi i file dai siti produttori, ovviamente la mia sarebbe una soluzione approssimata; anche io al tempo mi sono chiesto come diamine facessero i professionisti visto che ci sono sw che o fanno quello o fanno quell'altro, nessuno che abbia tutte le opzioni insieme, magari usano dei sw proprietari, sarebbe l'unica ipotesi da poter formulare.
Se risolvi facci sapere come, ciao.
Mah, il mio professore ha detto che sostanzialmente usano programmi di illuminotecnica per i calcoli e per il rendering usano altro, tipo lightscape con viz. In ogni caso, non credo che il rendering sia indispensabile per il progettisa che si affida piu' all' esperienza, ai calcoli e alle specifiche delle lampade. Il rendering serve al committente perchè non gli basta una serie di numeri.
Il problema è che così difficilmente si ha un' aderenza tra i calcoli e il rendering. E' sempre un' approssimazione. Inoltre vorrei sperimentare con photoshop.
Il progettista dell' illuminazione del castello sforzesco non credo proprio si sia ricostruito in 3d il castello o chi deve illuminare un monumento all' interno di una piazza non credo faccia lo stesso.
Credo facciano diverse foto in notturna col rilievo dell' illuminazione esistente e applichino dei filtri sorgente di luce da photoshop per vedere il risultato. E' un' approssimazione ma non molto brutta credo io.
Insomma: io sto cercano ma mi sa che non c'è via d' uscita ora. Aspettare o adattarsi. Il problema è: quanto dovrò spendere? Un cad, photoshop, un prog. per il rendering, uno per l' illuminazione, uno per il calcolo dei parametri illuminotecnici. ammazzate...

Per "modo", che mi dici? Andrebbe bene per quello che devo fare o devo cercare qualcosa di piu' simile a Rhyno? Non devo fare film o personaggi animati, capelli, scheletri, solo cose che non si muovono e con un modello che poi possa essere usato senza troppi smadonnamenti per la produzione industriale. A industrial design usano Proprio rhyno, non so se per il rpezzo o per altro. Se mi sai indicare qualcos' altro...
Grazie.!
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 16:37   #9
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Modo non ti so dire xkè non l'ho mai usato ma ne parlano bene.
Ad industrial design credo usino rhino x l'interfaccia molto intuitiva, anche se ognuno usa quel che gli pare alla fine, fidati io studio proprio quello.
Ma alla fine il problema è il prezzo di rhino o proprio non ti ci trovi??
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 16:48   #10
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da red_ka.it
Modo non ti so dire xkè non l'ho mai usato ma ne parlano bene.
Ad industrial design credo usino rhino x l'interfaccia molto intuitiva, anche se ognuno usa quel che gli pare alla fine, fidati io studio proprio quello.
Ma alla fine il problema è il prezzo di rhino o proprio non ti ci trovi??

Ho un mac. rhyno è su pc credo. Sto provando Amapi pro. La demo.

A prima vista mi serve proprio quel genere di progr. Uso cad2d, sketchup.
Ma se devi modellare prodotti industriali non vanno bene nè loro nè i modellatori da "cinema" come li chiamo io. Questo amapi mi sembra bello. In 30 secondi ho modellato un calice. Se lo devi modellare con cinema o modo credo si possa fare ma non come dico io.
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 19:09   #11
peler
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
salve... scusate se mi intrometto.

io devo presentare un progetto di automazione di un'abitazione, un porgetto di Domotica.
oltre alle planimetrie e agli schemi elettrici, mi piacerebbe fare una animazione del funzionamento.
in questa casa verrà automatizzato il controllo delle luci, con la creazione dei zone di illuminazione per diversi scopi, il controllo della climatizzazione, anchesso per zone, video citofoni e simili, controllo tapparelle, portelloni e porte d'ingresso, allarmi.
l'animazione dovrebbe permettermi di navigare all'interno dell'abitazione, l'alternanza giorno notte, e l'interazione con gli apparecchi elettrici. chiaramente l'automazione è fatta da un programma... e questo programma dovrebbe essere eseguito nell'animazine, cose semplici come timer, contattori, porte logiche e simili. esiste un programma che mi permette di fare queste cose? o più programmi?

grazie
__________________
La sicurezza è un'illusione...
... può sparire in qualsiasi momento

CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::..
Case: CoolerMaster CM690
peler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 19:12   #12
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
direi studio max con le luci fotometriche oppure setti le luci normali e vai di approssimazione.
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 20:33   #13
peler
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
ma con studio max posso fare questo tipo di animazioni?

grazie
__________________
La sicurezza è un'illusione...
... può sparire in qualsiasi momento

CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::..
Case: CoolerMaster CM690
peler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 23:02   #14
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da peler
salve... scusate se mi intrometto.

io devo presentare un progetto di automazione di un'abitazione, un porgetto di Domotica.
oltre alle planimetrie e agli schemi elettrici, mi piacerebbe fare una animazione del funzionamento.
in questa casa verrà automatizzato il controllo delle luci, con la creazione dei zone di illuminazione per diversi scopi, il controllo della climatizzazione, anchesso per zone, video citofoni e simili, controllo tapparelle, portelloni e porte d'ingresso, allarmi.
l'animazione dovrebbe permettermi di navigare all'interno dell'abitazione, l'alternanza giorno notte, e l'interazione con gli apparecchi elettrici. chiaramente l'automazione è fatta da un programma... e questo programma dovrebbe essere eseguito nell'animazine, cose semplici come timer, contattori, porte logiche e simili. esiste un programma che mi permette di fare queste cose? o più programmi?

grazie
Azz, hai detto niente... con sketchup puoi fare il percorso e gestisce bene l' illuminazione artificiale, inoltre gestisce le sezioni dinamiche sul filmato. E' semplice. Ma non è fotorealistico e non ha le luci artificiali.
Forse con vectorworks modulo spotlight ma non l' ho mai provato.
Se ce la fai dimmelo che lo faccio anche io. Auguri!
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2005, 23:03   #15
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da red_ka.it
direi studio max con le luci fotometriche oppure setti le luci normali e vai di approssimazione.
Qualcosa multipiattaforma? O monopiattaforma: mac?
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 01:36   #16
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Quote:
Originariamente inviato da SAND
Qualcosa multipiattaforma? O monopiattaforma: mac?
Vorrei tanto poterti dire qualcosa in merito ma ora come ora posso solo considerarmi un futuro mac user, prova a chiedere nella sezione specifica, di sicuro sapranno dirti di +,
ciao.
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 11:10   #17
net-surfer
Senior Member
 
L'Avatar di net-surfer
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 399
Alias studio tools penso giri anche su mac, assomiglia a rhino, ma è un po' più potente e pesante, l'interfaccia non è altrettanto intuitiva...
net-surfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 20:08   #18
peler
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
scusate l'eresia... ma si potrebbe fare una cosa simile con gli editor di qualche gioco?

grazie
__________________
La sicurezza è un'illusione...
... può sparire in qualsiasi momento

CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::..
Case: CoolerMaster CM690
peler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2005, 20:40   #19
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
si si come no, durante l'anno ho assistito ad una conferenza all'uni in cui parlavano proprio, pensare che era un laurea ad honorem e parlava di cose di cui + della metà di noi sapeva come fare meglio, cmq potresti usare il motore di unreal, ora non ricordo il link ma se ti fai aiutare da google non dovresti avere problemi.
ciauz.
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 05:41   #20
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize
ciao,
non so se è quello che cerchi, ma maxwell render, potrebbe essere una soluzione. prova a dare un'occhiata al sito ufficiale: LINK

L' avevo già addocchiato. Dalle specifiche gestisce le luci fotometriche e dovrebbe avere un motore di rendering nuovo. Meglio del radiosity. inoltre gestisce (da ciò che ho capito) "oggetti" come fonti di luce con i loro parametri illuminotecnici e temperatura colore.
Resta da vedere come si comporta con le lampade inserite in un dispositivo di illuminazione. In pratica. Una "lampada da tavolo" non si comporta come una "lampadina" ma ha una sua curva di emissione dovuta alla forma della lampada stessa. La stessa lampadina si comporta in maniera completamente diversa in un sistema da tavolo, una plafoniera, un faretto spot, dietro a una pellicola 3M. Non so se mi spiego, io non mi capisoco rileggando ma... è abbastanza banale... finchè non si entra nello specifico!
Peccato che non esistano demo. Veramente peccato e strategia di marketing imho sbagliata. fate una demo con filigrana sulle immagini, limitata a 30 gg. ma fatelo provare sto benedetto programma. Comunque promette meraviglie. Per quello che ho letto una spanna sopra a tutto. Vorrei provarlo... se qualcuno ha info di una demo...
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v