|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
SRV, ovvero Stevie Ray Vaughan
BIOGRAFIA
![]() Stevie Ray Vaughan (3 Ottobre 1954, Dallas, Texas – 27 Agosto 1990) è una leggenda della chitarra blues americana, noto come uno dei musicisti elettrici più influenti nella storia del blues. Il suo stile è spesso confrontato a quello di Jimi Hendrix, anche se questo confronto spesso provoca accesi dibattiti fra i fan. Nato e cresciuto a Dallas, inizia sin da piccolo a suonare la chitarra, seguendo le orme del fratello maggiore Jimmie. Comincia a suonare la chitarra durante gli anni del liceo in diversi gruppetti minori che, di tanto in tanto, si esibivano nei locali notturni della sua zona. A 17 anni abbandona la scuola per dedicarsi completamente alla musica. La prima band della quale entra a far parte sono i Cobras di Austin nel Texas, e con loro suona in diversi locali della capitale durante i primi anni Settanta. Dopo lo scioglimento dei Cobras, fonda nel 1975 i Triple Threat con i quali continua la sua carriera di musicista da locale notturno. Nel 1978, dopo alcune defezioni dal gruppo, i Triple Threat continuano il loro percorso musicale e diventano i Double Trouble, ispirando il proprio nome all'omonima canzone di Otis Rush. Stevie Ray Vaughan ne diventa il cantante solista; oltre a lui, il gruppo è composto dal percussionista Chris Layton e dal bassista Jackie NewHouse (sostituito nel 1981 da Tommy Shannon). Il repertorio è blues-rock. Molto popolare a Dallas, Vaughan ben presto attirò l'attenzione di David Bowie e Jackson Browne che lo vollero nelle registrazioni di alcuni album. Bowie conobbe Vaughan durante una partecipazione al Montreux Jazz Festival quando il pubblico, poco abituato alle sue sonorità blues molto dure, lo fischiò. Il 1983 è l'anno del debutto di Stevie Ray Vaughan & Double Trouble con l'album Texas Flood prodotto da John Hammond. Texas Flood si meritò consensi sia di critica che di pubblico con il singolo "Pride and Joy" che entrò nella top-20. Il successo fu confermato anche con gli album successivi: Couldn't Stand the Weather (1984) e Soul to Soul (1985). Debilitato dall'abuso di droghe ed alcol, soffrì un collasso durante il tour del 1986 a seguito del quale si ritirò per sottoporsi a cure di disintossicazione. Il ritorno di fu segnato dall'album In Step (1989) grazie al quale vinse anche un Grammy Award nella categoria "Best Contemporary Blues Record" (miglior disco blues contemporaneo). Purtroppo il 27 agosto 1990 Vaughan fu vittima di un incidente aereo quando il suo elicottero precipitò presso ad East Troy, nel Wisconsin, mentre stava tornando da un concerto tenuto ad Alpine Valley insieme a Robert Cray, Buddy Guy ed Eric Clapton. Dopo la sua morte sono stati pubblicati diversi altri album. Il primo fu Family Style nel settembre 1990 suonato insieme al fratello Jimmie Vaughan, un apprezzato chitarrista blues-rock già membro dei The Fabulous Thunderbirds). Insieme ad altri, suo fratello poi compose e incise la canzone "Six Strings Down" in ricordo del fratello ed altri chitarristi. Stevie Ray Vaughan è sepolto al Laurel Land Memorial Park di Dallas in Texas. In ragione della sua notorietà, nel 1991 il governatore del Texas, Ann Richards, ha proclamato il 3 Ottobre, giorno del compleanno di Vaughan, "Stevie Ray Vaughan Day" (Giornata di Stevie Ray Vaughan). Nel 1992 Fender ha cominciato a produrre una Stevie Ray Vaughan Signature Stratocaster, progettata insieme con Stevie prima della sua morte prematura e dal 2004 la Stevie Ray Vaughan Tribute Model "Number One" Stratocaster Guitar, una esatta replica della chitarra preferita di Stevie Ray Vaughan. Nel 1994 una statua in memoria del chitarrista è stata eretta all'Auditorium Shores di Town Lake presso Austin in Texas. DISCOGRAFIA
STRUMENTI Chitarra
http://it.wikipedia.org/wiki/Stevie_Ray_Vaughan (da cui è tratto il thread) sempre wiki ma in inglese, più completo sito ufficiale Una biografia in italiano Stevie Ray Vaughan Tribute Model "Number One" Guitar-Poll.com - Stevie's Artist Page. The Stevie Ray Vaughan Archive http://www.stevieray.com/ Concerto annuale in memoria |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
beh, penso che quanto sopra basti a dare un'idea anche a coloro che ancora non conoscessero SRV (
![]() fatto questo, che dire? la prima volta che sentii un suo pezzo fu anni fa quando un amico mi fece ascoltare "little wing" celebre pezzo di hendrix. non nascondo il mio scetticismo iniziale, ma ebbi di che ricredermi: un'interpretazione molto bella e vibrante. quasi soprendente trovare un chitarrista che sia riuscito ad interpretare un pezzo così "carico" come quello. comprai subito dopo Couldn't Stand the Weather, album che tra tutta la sua produzione è in cima tutt'ora alle mie preferenze: pezzi come Scuttlebutin', Cold Shot, la cover di Voodoo Chile, Stang's Swang, sono piccoli capolavori. ho sempre apprezzato Stevie ed il suo approccio alla musica: pur strizzando ogni tanto un occhio ai classici, ha fatto propri i migliori punti di forza della tradizione hendrixiana, una musica diretta, grintosa, molto comunicativa ed espressiva, che infatti ha fatto breccia nel cuore e nelle orecchie di molti appassionati. e non: SRV va detto, è stato una fonte di ispirazione anche per molti chitarristi, me compreso, che seguono altre strade ed altri generi. il chitarrista texano Eric Johnson (che deve qualcosa a SRV, seppur quasi contemporanei) nel suo album Venus Isle gli ha dedicato una canzone, SRV appunto, coaudiuvato dal fratello Jimmy Vaughan che fa due assoli. bella, consigliata. a chi altri piace? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
|
..Beh...che dire...un grande
![]() ![]() ![]() ...Bel lavoro Amu,il tuo...complimenti... ![]() Ultima modifica di SkunkWorks 68 : 09-10-2005 alle 18:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Eccomi come promesso
![]() Bè io l'ho ascoltato moltissimo per almeno 2/3 di anni, non che ora non lo ascolti più, ma in quel periodo lo avevo veramente in loop nel lettore portatile tutto il giorno. La prima cosa che di lui si può sicuramente dire è che era un istintivo nel modo di suonare, molti dei suoi pezzi e dei suoi lunghi assoli (se nel blues di assoli si può parlare, qui andrebbe aperta una notevole parentesi OT) avevano certo delle componenti di base ricorrenti, soprattutto nella ritmica, d'altra parte è caratteristica di ogni artista avere dei propri "marchi di fabbrica", ma pochi riescono a farne delle vere e proprie "istituzioni". Per quanto riguarda il "confronto" con Hendrix secondo me non regge come concetto, nel senso che chiaramente si sente bene che la sua vita è stata pesantemente influenzata a un certo punto dallo stile di Jimi e difatti nei suoi live non manca mai un pezzo tributo, suonato egregiamente con grande carica, grande efficacia. Però a livello di stile esecutorio e compositivo dei pezzi sono molto distanti, credo che personalmente da questo punto di vista SRV sia stato uno dei più grandi esponenti del filone del Texas Blues, basta analizzare il suo tipico sound dirompente e le sue ritmiche, genere molto diverso dal rock-blues hendrixiano, e che forse l'artista da cui maggiormente ha tratto è stato il buon vecchio Albert King, ci sono delle frasi riprese e rielaborate a piene mani dallo stile di quest'ultimo (non è una cosa strana visto che king fu l'ispiratore di un pò tutti coloro che dal blues elaborarono forme nuove, vedi Clapton, Hendrix stesso, etc...). Anche a livello di suono sono 2 artisti molto diversi, entrambi erano sicuramente 2 smanettoni ma nei dischi Hendrix era molto eterogeneo, Vaughan più "conservatore" di un certo tipo di impatto sonoro, che modulava dalla dolcezza di pezzi come Lenny, all'aggressività incalzante di Mary had a little lamb o la famosissima pride and joy. Purtroppo sembra che il banale detto "se ne vanno sempre i migliori" debba essere tuttavia vero, triste notare tra l'altro come musicisti e aerei (chitarristi in particolare) non vadano proprio d'accordo. Ma ci consola pensare che quello che ha fatto di sicuro non verrà dimenticato. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.