Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2005, 23:00   #1
SENZA DSL DA UN MESE
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 256
Ho acquistato oggi il d-link 604 e già mi sono pentito

Nelle istruzioni praticamente non c'è scritto una mazza di niente, sono in inglese e non te ne puoi andare neanche a senso perchè i termini scientifici sono quelli che sono.
Ho aggiornato il firmware con il V1.00B02T02.EU.20050510 ultimo disponibile ma assolutamente non riesco a dare banda con il peer to peer e a malapena riesco a scaricare al minimo .
Ho cercato di leggermi le decine di pagine sul forum che ci sono riguardanti la config di questo modem wrl ma non ho trovato nulla che fosse (per me ) chiaro anche perchè le voci menzionate non le trovo).

Di navigare in internet navigo e anche alla grande ma per il p2p niente da fare e domattina come PRIMA cosa lo riporto indietro.

Se posso dare un consiglio a chi come me non se ne intende dico di non acquistare assolutamente questo modem wrl almenocchè gli serve solo per navigare

Un'ultima cosa, avendo acquistato anche la air plus G+ DWL-G650+ per il portatile, nonostante abbia posto il modem su di una mensola in alto nel salone, a soli 10-12 metri di distanza non riesco a superare col portatile i 100Kb/s senza che l'altro stia navigando o scaricando e la tacca della scheda wrl è al minimo e oscilla fra lo zero, scollegandomi, e la prima tacca quando riprende. Che abbia avuto sfortuna io a prendermi l'unico 604T difettato ?
Come può essere possibile vendere un prodotto senza specificare le voci di settaggio ? Boh?
SENZA DSL DA UN MESE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2005, 23:22   #2
dynax
Senior Member
 
L'Avatar di dynax
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 742
Per il peer-to-peer devi configurare un Port-Forwarding. In breve questa funzionalità consente di direzionare i dati che arrivano verso una determinata porta TCP o UDP ad un PC della tua WLAN (wireless) o LAN (via cavo) locale.

Per configurarlo devi sapere quali porte TCP usa il tuo programma peer-to-peer. Ti faccio un esempio con emule:

Emule usa la porta TCP 4662 e UDP 4672.
Devi creare una nuova regola (rule) su "Advanced/Port Forwarding/User/Add" che avrà come Port Start, Port End e Port Map il valore 4662 per il protocollo TCP. La stessa cosa per il protocollo UDP ma la porta sarà 4672.
Salva la regola come "emule".

Ora che hai questa nuova regola la devi associare ad un indirizzo IP della tua LAN ossia il PC che userà emule! Per farlo basta che su "Advanced/Port Forwarding" selezioni su "LAN IP" l'indirizzo IP del computer, poi clicchi su "user", selezioni la regola "emule" sotto "Available Rules" e clicchi il pulsante "Add >" e "Apply" ed il gioco è fatto.

Una volta fatta questa operazione ti consiglio di salvare tutta la configurazione (su "Tools/System Commands" usa il pulsante "Save All") e riavviare il router ("Restart").

ASSICURATI CHE IL PC ABBIA UN INDIRIZZO IP STATICO prima di fare questa procedura! Se non sai come configurare un IP statico sul tuo PC fammi sapere che te lo spiego.


ByeZ!
__________________
Asus Maximus VII Gene, Intel i7 4790K 4.6 GHz, G.SKILL TridentX F3-2400C10D-16GTX DDR3, Asus GTX760-DC2OC-2GD5, Router Fritz!Box 7590

Ultima modifica di dynax : 09-09-2005 alle 23:25.
dynax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 08:17   #3
SENZA DSL DA UN MESE
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 256
Quote:
Originariamente inviato da dynax
Per il peer-to-peer devi configurare un Port-Forwarding. In breve questa funzionalità consente di direzionare i dati che arrivano verso una determinata porta TCP o UDP ad un PC della tua WLAN (wireless) o LAN (via cavo) locale.

Per configurarlo devi sapere quali porte TCP usa il tuo programma peer-to-peer. Ti faccio un esempio con emule:

Emule usa la porta TCP 4662 e UDP 4672.
Devi creare una nuova regola (rule) su "Advanced/Port Forwarding/User/Add" che avrà come Port Start, Port End e Port Map il valore 4662 per il protocollo TCP. La stessa cosa per il protocollo UDP ma la porta sarà 4672.
Salva la regola come "emule".

Ora che hai questa nuova regola la devi associare ad un indirizzo IP della tua LAN ossia il PC che userà emule! Per farlo basta che su "Advanced/Port Forwarding" selezioni su "LAN IP" l'indirizzo IP del computer, poi clicchi su "user", selezioni la regola "emule" sotto "Available Rules" e clicchi il pulsante "Add >" e "Apply" ed il gioco è fatto.

Una volta fatta questa operazione ti consiglio di salvare tutta la configurazione (su "Tools/System Commands" usa il pulsante "Save All") e riavviare il router ("Restart").

ASSICURATI CHE IL PC ABBIA UN INDIRIZZO IP STATICO prima di fare questa procedura! Se non sai come configurare un IP statico sul tuo PC fammi sapere che te lo spiego.


ByeZ!

Queste sono le uniche cose che ho fatto ( dopo aver letto i vostri consigli chiaramente ), l'unico problema è che lopster usa le porte da 6680 a 6699 e nella config ho impostato da 6680 a 6699 ma su port map ho messo quella di default e cioè 6699...è giusto?
Se è giusto lopster non mi funzia perchè solo dopo molto tempo riesce a far partire un upload per non parlare del download che a parte il tempo è a bassissima banda e inoltre faccio partire 6 upload ma lui ne fa partire uno solo o al max due ma dopo parecchio tempo
SENZA DSL DA UN MESE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 08:28   #4
SENZA DSL DA UN MESE
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 256
Dimenticavo di dire che lopster funziona così solo se gli dico che sono dietro un firewall perchè se gli dico che posso usare le porte non partono nè download nè upload e a malapena riescono ad accodarsi nonostante io però mi connetta a tutti i server come al solito
SENZA DSL DA UN MESE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 09:04   #5
Zimmemme
Senior Member
 
L'Avatar di Zimmemme
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
Che il d-link fosse un modem pessimo era già risaputo.
Potessi lo riporterei indietro anch'io!
Zimmemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 10:24   #6
SENZA DSL DA UN MESE
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 256
Quote:
Originariamente inviato da Zimmemme
Che il d-link fosse un modem pessimo era già risaputo.
Potessi lo riporterei indietro anch'io!

Io non penso affatto sia pessimo, ho anche il 300 T e va benissimo ma solo col nuovo firmware NON UFFICIALE e qui sta il problema: a me pare tanto che non gliene importi un cacchio di niente a d-link di quello che l'acquirente deve fare dopo l'acquisto e i firmware ufficiali sono fatti per chi poi sa configurare i loro prodotti. Io non ho mai visto un prodotto che non spiega le sue caratteristiche e possibilità e se non fosse tanto assurdo penserei addirittura ad una cosa fatta apposta per dare lavoro ai tecnici informatici a danno dell'utente se non fosse che questa politica alla fine non paga.
Su questo forum vedo centinaia di pagine relative ai prodotti di questa marca...metti il firmware russo..no no quello australiano ...anzi quello originale ( che poi guarda caso non esiste mai un firmware italiano ) ma poi però devi intervenire sui settaggi attraverso il web per questo e poi per quello attraverso il telnet per poi rientrare nel web per salvare ma devi farlo mettendo un ip statico ecc ecc e ciò significa che più un prodotto è incasinato più ti attira ma in realtà se vedi il foglio delle istruzioni ti dice candidamente che non devi fare nulla per avere il modem in efficienza e allora tu pensi : queste persone che sanno tutto come fanno? sicuramente i tecnici rivenditori hanno dalla azienda informazioni che noi non abbiamo e perchè non le abbiamo? non posso pensare che ci sia gente che non abbia nulla da fare e si mette a smanettare un prodotto per capire le migliori funzionalità, almeno credo eh? che poi dovrebbero essere solo valentissimi appassionati o tecnici del campo e non mi si venga a dire che non è così perchè altrimenti come si giustificherebbero le centinaia di richieste d'aiuto che ho letto sui vari forum per la maggior parte relative ai d-link? sensa contare che al telefono se chiami l'assistenza non risponde nessuno e se invii e-mail....aspetta ciuccio mio che l'erba cresce
SENZA DSL DA UN MESE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 11:28   #7
V4N3X
Senior Member
 
L'Avatar di V4N3X
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Italia
Messaggi: 520
Quote:
Originariamente inviato da SENZA DSL DA UN MESE
Io non penso affatto sia pessimo, ho anche il 300 T e va benissimo ma solo col nuovo firmware NON UFFICIALE e qui sta il problema: a me pare tanto che non gliene importi un cacchio di niente a d-link di quello che l'acquirente deve fare dopo l'acquisto e i firmware ufficiali sono fatti per chi poi sa configurare i loro prodotti. Io non ho mai visto un prodotto che non spiega le sue caratteristiche e possibilità e se non fosse tanto assurdo penserei addirittura ad una cosa fatta apposta per dare lavoro ai tecnici informatici a danno dell'utente se non fosse che questa politica alla fine non paga.
Ciao a tutti, e scusate l'intromissione, ma desideravo esprimere un mio parere.
Da ingegnere progettista, ritengo che la realizzazione di un prodotto tecnologico debba essere pensata in funzione dei compiti che tale prodotto dovrà svolgere, e solo successivamente adattare l'interfaccia del prodotto alle possibili esigenze dell'operatore.
Ovviamente in tutto questo si presuppone che anche l'operatore abbia ben chiari i compiti che tale prodotto è in grado di svolgere, e che sappia esattamente come svolgerli, sennò di certo non avrebbe scelto quel prodotto.
Un pò come dire che se compri uno scooter 50, e dai manetta, sai che piano piano vai accelerando, ma se compri un Ducati monster, e dai manetta, finisci a testa sotto e con la moto addosso: per quanto un progettista possa voler adattare e rendere sicura la moto per tutti gli utenti, dovrà sempre considerare che una moto del genere verrà acquistata da motociclisti esperti, e non da gente che di solito va in bici.
Stesso dicasi per gli svariati campi di impiego che un prodotto può abbracciare: per quanto possano essere vasti, essi saranno sempre limitati e dimensionati, anche per ragioni di mercato, per un determinato carico di lavoro. Un progettista non può prevedere quanti e quali software verranno interfacciati col suo prodotto, ma può fornire un'interfaccia che permetta una grande versatilità del prodotto, in maniera che l'utente possa adattarlo al meglio, e per questo la competenza dell'utente è fondamentale; d'altra parte, ha scelto lui di comprare quel prodotto, e per questo la D-Link fa del suo meglio. In tali situazioni, può essere anche un piacere dell'utente modificare impostazioni e abbinamenti di software, per vedere quali combinazioni risultano più funzionali di altre, ed anche in questo consiste il lavoro dei tecnici: che non si pensi che il tecnico abbia già la pappa pronta, o tutte le risposte ai problemi, o tutto che funziona a primo colpo, perchè non è vero.
I tecnici impazziscono esattamente come voi, solo che sono più pratici, con la pazienza molto più "allenata", e si informano meglio sui prodotti da utilizzare, riuscendo a dimensionare meglio il tutto. Da parte mia, l'unica pecca che riconosco alla D-Link, è quella di fornire il manuale avanzato solo in inglese. Ma diciamocelo: chi non ha capito ormai che l'inglese è la lingua della rete?? Chi riesce a trovare tutte le informazioni cercando e leggendo solo in italiano?? A certe cose bisogna un pò rassegnarsi, come al fatto che bisogna informarsi sui prodotti, prima di acquistarli, e non sul parere dei commessi, che se si compra un router, bisogna imparare cos'e' una tabella di routing e un NAT e PAT, e non contare sul famigerato "plug&play" di Microsoft, e che, cosa più importante, nell'informatica esistono alcune cose semplici (come la configurazione di un router domestico, appunto), e un'infinità di cose complicate.
Maggiore sarà la qualità, la versatilità e la potenza di un dispositivo, maggiore dovrà essere la perizia e la competenza di chi lo usa; le due cose vanno inevitabilmente di pari passo, ma aggiornarisi ed informarsi sono due cose non troppo seccanti da fare, dopo tutto, quindi in bocca al lupo, e se avete bisogno...........
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Einstein)
Non esiste il marito ideale. Il marito ideale resta celibe (Oscar Wilde)
V4N3X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 13:59   #8
dynax
Senior Member
 
L'Avatar di dynax
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 742
V4N3X sono della tua idea. Ho dovuto smanettare non poco per rendere il mio D-Link affidabile aiutato di certo dalla mia lunga esperienza e passione nel settore informatico. Una nota di merito da non trascurare è che il D-Link è OPENSOURCE! Volendo, i più pratici, potrebbero personalizzare tutto! Usa una versione di Linux ridotta e vari moduli relativi all'interfaccia web, adsl, rete, etc...
La cosa brutta è che effettivamente per il peer-to-peer allo stato iniziale il G604T funziona male e solo aggiornando il firmware e cambiando la configurazione via telnet riesci a farlo funzionare a dovere. Per esempio adesso può rimanere accesso per giorni e giorni senza dare alcun problema.
Diciamo che non esiste un router perfetto a meno che non vai a spendere parecchi soldi e ti butti sui CISCO.
Spero solo che la prossima versione v2.00 del firmware abbia una configurazione TCP ottimale, come quella che devo impostare via telnet perchè purtroppo questa non viene registrata e quando lo spegni e lo riaccendi o lo riavvii sei costretto a rifare le modifiche via telnet.
__________________
Asus Maximus VII Gene, Intel i7 4790K 4.6 GHz, G.SKILL TridentX F3-2400C10D-16GTX DDR3, Asus GTX760-DC2OC-2GD5, Router Fritz!Box 7590

Ultima modifica di dynax : 10-09-2005 alle 14:05.
dynax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:02   #9
dynax
Senior Member
 
L'Avatar di dynax
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 742
Quote:
Originariamente inviato da SENZA DSL DA UN MESE
Queste sono le uniche cose che ho fatto ( dopo aver letto i vostri consigli chiaramente ), l'unico problema è che lopster usa le porte da 6680 a 6699 e nella config ho impostato da 6680 a 6699 ma su port map ho messo quella di default e cioè 6699...è giusto? [...]
No, sbagliato! Devi mappare ogni porta dalla 6680 alla 6699 singolarmente. Si lo so, è un po fastidioso farlo ma purtroppo al momento devi fare così. Forse con la prossima revisione software daranno la possibilità di rimappare interi range di porte.

La configurazione che hai adottato adesso è distruttiva perchè dati che magari sono indirizzati verso una determinata porta (esempio 6680) vengono reindirizzati sulla 6699 provocando indubbiamente dei malfunzionamenti del programma e quindi dei rallentamenti o impossibilità di download.
__________________
Asus Maximus VII Gene, Intel i7 4790K 4.6 GHz, G.SKILL TridentX F3-2400C10D-16GTX DDR3, Asus GTX760-DC2OC-2GD5, Router Fritz!Box 7590
dynax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:21   #10
Vincer72
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Sant'Angelo Lodigiano (LO)
Messaggi: 318
Quote:
Originariamente inviato da V4N3X
Ciao a tutti, e scusate l'intromissione, ma desideravo esprimere un mio parere.
Da ingegnere progettista, ritengo che la realizzazione di un prodotto tecnologico debba essere pensata in funzione dei compiti che tale prodotto dovrà svolgere, e solo successivamente adattare l'interfaccia del prodotto alle possibili esigenze dell'operatore.
Ovviamente in tutto questo si presuppone che anche l'operatore abbia ben chiari i compiti che tale prodotto è in grado di svolgere, e che sappia esattamente come svolgerli, sennò di certo non avrebbe scelto quel prodotto.
Un pò come dire che se compri uno scooter 50, e dai manetta, sai che piano piano vai accelerando, ma se compri un Ducati monster, e dai manetta, finisci a testa sotto e con la moto addosso: per quanto un progettista possa voler adattare e rendere sicura la moto per tutti gli utenti, dovrà sempre considerare che una moto del genere verrà acquistata da motociclisti esperti, e non da gente che di solito va in bici.
Stesso dicasi per gli svariati campi di impiego che un prodotto può abbracciare: per quanto possano essere vasti, essi saranno sempre limitati e dimensionati, anche per ragioni di mercato, per un determinato carico di lavoro. Un progettista non può prevedere quanti e quali software verranno interfacciati col suo prodotto, ma può fornire un'interfaccia che permetta una grande versatilità del prodotto, in maniera che l'utente possa adattarlo al meglio, e per questo la competenza dell'utente è fondamentale; d'altra parte, ha scelto lui di comprare quel prodotto, e per questo la D-Link fa del suo meglio. In tali situazioni, può essere anche un piacere dell'utente modificare impostazioni e abbinamenti di software, per vedere quali combinazioni risultano più funzionali di altre, ed anche in questo consiste il lavoro dei tecnici: che non si pensi che il tecnico abbia già la pappa pronta, o tutte le risposte ai problemi, o tutto che funziona a primo colpo, perchè non è vero.
I tecnici impazziscono esattamente come voi, solo che sono più pratici, con la pazienza molto più "allenata", e si informano meglio sui prodotti da utilizzare, riuscendo a dimensionare meglio il tutto. Da parte mia, l'unica pecca che riconosco alla D-Link, è quella di fornire il manuale avanzato solo in inglese. Ma diciamocelo: chi non ha capito ormai che l'inglese è la lingua della rete?? Chi riesce a trovare tutte le informazioni cercando e leggendo solo in italiano?? A certe cose bisogna un pò rassegnarsi, come al fatto che bisogna informarsi sui prodotti, prima di acquistarli, e non sul parere dei commessi, che se si compra un router, bisogna imparare cos'e' una tabella di routing e un NAT e PAT, e non contare sul famigerato "plug&play" di Microsoft, e che, cosa più importante, nell'informatica esistono alcune cose semplici (come la configurazione di un router domestico, appunto), e un'infinità di cose complicate.
Maggiore sarà la qualità, la versatilità e la potenza di un dispositivo, maggiore dovrà essere la perizia e la competenza di chi lo usa; le due cose vanno inevitabilmente di pari passo, ma aggiornarisi ed informarsi sono due cose non troppo seccanti da fare, dopo tutto, quindi in bocca al lupo, e se avete bisogno...........
Concordo al 100%

Ciao
Vincenzo
Vincer72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:36   #11
SENZA DSL DA UN MESE
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 256
....la realizzazione di un prodotto tecnologico debba essere pensata in funzione dei compiti che tale prodotto dovrà svolgere, e solo successivamente adattare l'interfaccia del prodotto alle possibili esigenze dell'operatore

giusto! e quali sono questi compiti ? navigare e basta ? e quando e come ti accorgi come devi adattarlo se quasi nessuno lo regola in base alle sue esigenze visto che potrebbe addirittura non sapere che si possa e debba fare ?

tu dici anche..."Un pò come dire che se compri uno scooter 50, e dai manetta, sai che piano piano vai accelerando, ma se compri un Ducati monster, e dai manetta, finisci a testa sotto e con la moto addosso" e io ti dico che stiamo parlando di due moto che si differenziano per peso, velocità e accelerazione e debbono avere di conseguenza freni, gomme ecc ecc proporzionate ma non mi dire che per andare su una autostrada la moto si rifiuta di entrarci perchè bisogna regolargli la catena o abbassargli gli ammortizzatori e tu lì fermo che non capisci perchè si è fermata.

A ognuno il proprio lavoro non ti pare? io acquisto un notebook e ho un desktop, voglio condividere la connessione perchè a casa con i miei figli avremmo più libertà e vado ad acquistare un wireless, mi informo da chi? da un amico o da un negoziante di fiducia, lo acquisto e a casa mi accorgo che il wireless non funziona tanto bene e mio figlio non riesce a usare il p2p e che faccio ? mi faccio un corso sulle reti ? sicuramente penso che il modem non funzioni perchè leggo le istruzioni e mi dicono basta fare così e così e siccome io l'ho fatto ma nisba lo riporto indietro e ne prendo un altro e se si ripete il problema lo riporto indietro e non acquisto più nulla.
Chi costruisce "quel coso" e lo progetta e gli installa un software sa benissimo a cosa servono quei settaggi e... spezzato di gambe , nonchè pure di braccia, perchè non deve scriverlo ?

"I tecnici impazziscono esattamente come voi, solo che sono più pratici"

Io pago il prodotto e non devo impazzire come dici tu per settarlo, non ti pare? e poi credimi sulla parole che c'è tantissima gente che di elettronica non ne vuole sentire parlare ed è già tantissimo convincerla a usare il computer, per un tecnico come te capisco che può essere anche un divertimento o comunque un allenamento ma di che stiamo parlando tutto sommato? di un modem no? l'unica differenza è che puoi condividere senza fili connessione e dati come fino ad ora è stato fatto con i cavi e a che servono questi settaggi? a migliorare il prodotto sicuramente ma mi devi dare almeno uno stimolo per farlo o una indicazione che si possa fare ma comunque nè io nè te siamo quelli che potremo risolvere il problema ma ricorda solo che per ogni persona che si informa su queste cose ce ne sono mille e anche più che non lo fanno e credo che questo lo sappiamo tutti e per quel che riguarda il tuo metterti a disposizione per aiuti ti ringrazio tanto e penso che ne approfitterò
SENZA DSL DA UN MESE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:57   #12
6sic6
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da dynax
La cosa brutta è che effettivamente per il peer-to-peer allo stato iniziale il G604T funziona male e solo aggiornando il firmware e cambiando la configurazione via telnet riesci a farlo funzionare a dovere. Per esempio adesso può rimanere accesso per giorni e giorni senza dare alcun problema.
scusa ma ke intendi cn questo..
apparte ke io aggiornando il router in questione cn i firmware dlink e seguendo tutti le indicazioni l'ho rotto... ma qs firmware funziona bene cn eMule?? e x quando riguarda le config via telnet?? io avevo trovato qualcosa tempo fa ma poi dopo averlo rotto c hanno messo 1 mese e mezzo a rispedirmelo e tutto il materliale su questo router insignificante l'ho formattato con c:.
se hai tempo m posteresti qualcosa??
in caso il mio ind mail è 6sic6@email.it

ciao a tutti... nn comprate qs router xke l'assistenza è pessima!!!
6sic6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 14:58   #13
6sic6
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 22
il firmware che intendo io è il
DSL-G604T Firmware ultima versione V1.00B02T02.EU.20050510
6sic6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 15:28   #14
*Pegasus-DVD*
Senior Member
 
L'Avatar di *Pegasus-DVD*
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4146
stesso router ... p2p perfetto
__________________
Aorus X870E Extreme | AMD Ryzen7 9800x3D + Corsair H170 Link | Asus Rog 4070Ti Super | Corsair Dominator Titanium DDR5 32GB | 2x SSD Corsair MP700Pro Gen5 | ASUS Thor2 850w |
Corsair K95 Platinum+Nexus, Logitech Astro A50x, Mouse G502x Lightspeed | Monitor Benq Mobiuz Gaming EX3415R | Asus RT GT AX-6000 |
*Pegasus-DVD* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 17:51   #15
6sic6
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da *Pegasus-DVD*
stesso router ... p2p perfetto
mi dice ke firmware hai e se/come hai usato telnet??
6sic6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 18:06   #16
*Pegasus-DVD*
Senior Member
 
L'Avatar di *Pegasus-DVD*
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da 6sic6
mi dice ke firmware hai e se/come hai usato telnet??

V1.00B02T02.EU.20040618


non uso telnet ...

questo router è lunico che mi accetta i file da ICQ senza configurare niente ...
spettacolo
__________________
Aorus X870E Extreme | AMD Ryzen7 9800x3D + Corsair H170 Link | Asus Rog 4070Ti Super | Corsair Dominator Titanium DDR5 32GB | 2x SSD Corsair MP700Pro Gen5 | ASUS Thor2 850w |
Corsair K95 Platinum+Nexus, Logitech Astro A50x, Mouse G502x Lightspeed | Monitor Benq Mobiuz Gaming EX3415R | Asus RT GT AX-6000 |
*Pegasus-DVD* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 18:19   #17
Manp
Senior Member
 
L'Avatar di Manp
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
scusa ma p2p perfetto che significa? che loaccendi la mattina e lo spegni la sera?

per me perfetto vuol dire che stà acceso almeno un mesetto senza problmi

__________________
Xbox Live!: Manp
PSN: Manp

Manp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 18:42   #18
Do85
Senior Member
 
L'Avatar di Do85
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2110
un LinkSys WAG54G come vi sembra??
Do85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 19:03   #19
*Pegasus-DVD*
Senior Member
 
L'Avatar di *Pegasus-DVD*
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da Manp
scusa ma p2p perfetto che significa? che loaccendi la mattina e lo spegni la sera?

per me perfetto vuol dire che stà acceso almeno un mesetto senza problmi


non lo spengo mai
è perfetto
__________________
Aorus X870E Extreme | AMD Ryzen7 9800x3D + Corsair H170 Link | Asus Rog 4070Ti Super | Corsair Dominator Titanium DDR5 32GB | 2x SSD Corsair MP700Pro Gen5 | ASUS Thor2 850w |
Corsair K95 Platinum+Nexus, Logitech Astro A50x, Mouse G502x Lightspeed | Monitor Benq Mobiuz Gaming EX3415R | Asus RT GT AX-6000 |
*Pegasus-DVD* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 19:11   #20
Manp
Senior Member
 
L'Avatar di Manp
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
Quote:
Originariamente inviato da *Pegasus-DVD*
non lo spengo mai
è perfetto
non il router, quello stà sempre acceso, intendo emule

se hai emule che va da una settimana o più allora puoi dire che va bene

__________________
Xbox Live!: Manp
PSN: Manp

Manp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v