Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2005, 12:26   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Nidi privati, salasso da 600 Euro al mese

Mercoledì 31 Agosto 2005

Nidi privati, salasso da 600 euro al mese

di ALESSANDRA MIGLIOZZI

Mamma e papà devono lavorare tutti e due per mandare avanti la famiglia, i nonni non possono badare ai nipotini e le liste d’attesa nei nidi comunali sono infinite. E il piccolo di casa che fine fa? Sono centinaia le coppie romane con figli tra i tre mesi e i tre anni che a settembre devono sciogliere l’enigma dell’organizzazione familiare. Quando tutte le altre strade sembrano precluse l’unica alternativa che rimane è quella del nido privato.
Ma qui scatta l'ostacolo della retta: i prezzi sono da capogiro e non tutti possono permettersi di pagare le tariffe richieste. Qualche esempio: la mensilità media per un orario che va dalle 7.30 alle 14 circa, dal lunedì al venerdì, è di 350-400 euro. Per lo stesso servizio nei nidi pubblici si spendono tra i 31 ed i 278 euro a seconda della capacità contributiva dei genitori.
Se poi mamma e papà hanno bisogno di lasciare il piccolo al nido privato fino alle 18, scattano tariffe medie tra i 400 ed i 550 euro, con punte che toccano anche i 600 euro. Tutto dipende dalla tipologia della struttura: a fare la differenza sono i metri quadri al coperto e all’aperto, il numero di educatrici impiegate, la presenza o meno di laboratori come teatro, inglese o musica. «Ma i genitori non devono farsi abbagliare da offerte formative troppo corpose - suggerisce Donatella Poselli, presidente dell’Unione Italiana Genitori -: spesso i bambini molto piccoli non sono pronti a recepire tutti quegli stimoli, meglio puntare sulla semplicità: si riesce a spendere meno e ad avere un servizio comunque di qualità».
Fin qui abbiamo snocciolato il capitolo rette: altra cosa è l'iscrizione annuale. Per quella servono tra i 150 ed i 460 euro per coprire le spese assicurative, quelle del pediatra ed il riscaldamento. Quest’ultima voce, però, può anche essere conteggiata a parte: in questo caso l’iscrizione è più bassa, ma vanno aggiunti almeno altri 80 euro l'anno per avere aule calde. Altra spesa da mettere in conto è quella per i pannolini: per lo più vanno portati da casa, ma alcuni nidi si offrono di comprarli in cambio di una tariffa aggiuntiva di 150-200 euro l’anno. I prezzi delle strutture private parlano da sé: se uno dei due genitori lavora part-time deve sacrificare quasi tutto lo stipendio per la retta mensile.
E in qualche nido quest’anno sono anche aumentate le tariffe del 15-20 per cento. «Le rette delle strutture private sono un salasso e in questo momento il mercato è anche meno concorrenziale: sono tante le strutture convenzionate con il Comune e quelle che restano fuori hanno una domanda elevatissima da parte dei privati, per questo possono permettersi di alzare i prezzi - sostiene Poselli - . La situazione è di vera emergenza: bisogna pensare ad agevolazioni per le famiglie e creare più disponibilità di posti. Si chiede ai giovani di avere fiducia nel futuro e fare figli e poi mancano i mezzi e le strutture per sostenerli».

(Il Messaggero.it)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 15:28   #2
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Infatti... fra un anno non so come faremo.... speriamo solo, almeno, di poter mantenere il livello economico di entrate attuale....

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 15:37   #3
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Ma i nidi comunali non ci sono più?
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 15:42   #4
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Ma i nidi comunali non ci sono più?
Con le rimesse comunali ridotte, le aliquote cambiate, praticamente (e sarebbe anche giusto) è impossibile accedervi se entrambi i coniugi hanno un lavoro....
Diciamo che non vi rientrerei neppure se fossi da solo a produrre reddito.
Ma nno siamo certamente "ricchi"

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 15:44   #5
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Infatti la moglie di mio collega non va più a lavorare. Conviene resti a casa col bambino piuttosto che lasciarlo al nido e lavorare part-time. Tra retta, benzina e spese varie, conviene la casalinga.
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 17:58   #6
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da Sursit
Infatti la moglie di mio collega non va più a lavorare. Conviene resti a casa col bambino piuttosto che lasciarlo al nido e lavorare part-time. Tra retta, benzina e spese varie, conviene la casalinga.
Capisci che se dico una cosa del genere a mia moglie, laureata in Ingegneria Ambientale, specializzata, 5 anni di lavoro in Minambiente, ed ora vincitrice di concorso (seconda su migliaia) alla Provincia di Roma posso aspettarmi uno sputo in faccia....
Più facile che il casalingo lo faccia io

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 18:05   #7
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Con le rimesse comunali ridotte, le aliquote cambiate, praticamente (e sarebbe anche giusto) è impossibile accedervi se entrambi i coniugi hanno un lavoro....
Diciamo che non vi rientrerei neppure se fossi da solo a produrre reddito.
Ma nno siamo certamente "ricchi"

LuVi
Ma succede solo a Roma o in tutt'Italia?

Mio cugino (abita a Rieti) non ha vuto nessun problema a mandare i bimbi all'asilo comunale....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 18:09   #8
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Ma succede solo a Roma o in tutt'Italia?
Questo me lo chiedo anche io, ecco perchè ho aperto il thread. Temo che non sia un problema solo romano (ed il post di Sursit me lo conferma).
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 18:18   #9
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Ma succede solo a Roma o in tutt'Italia?

Mio cugino (abita a Rieti) non ha vuto nessun problema a mandare i bimbi all'asilo comunale....
Mah, è chiaro che più il comune è grande e più i problemi aumentano.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 18:22   #10
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Mah, è chiaro che più il comune è grande e più i problemi aumentano.

LuVi
Me ne sto rendendo conto anch'io, più il comune è piccolo migliori sono i servizi, la differenza è ancora più netta nelle regioni a statuto speciale...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 19:46   #11
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da Adric
la presenza o meno di laboratori come teatro, inglese o musica.
Qualcuno mi spega la razio della presenza di queste strutture in asili nido che si presume siano frequentati da bambini da 0 a 3 anni? Mi sembra uno spreco colossale
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 19:49   #12
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
in effetti anche a me sembra un po' prestino
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 11:27   #13
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Questo è davvero un problema, almeno qui a Roma. Si dice che le coppie non fanno più figli, e che ogni tanto si apre un asilo nido nuovo. Ma allora perché non c'è mai posto???

Io sono riuscito per miracolo quest'anno ad entrare in graduatoria per mia figlia. La graduatoria non dipende dal reddito, ma dalla situazione familiare, c'è un punteggio massimo che va a scalare. Poi, se entri, paghi in base al reddito.

Ai primi posti ci sono i bambini sfortunati, es. sordomuti, orfani ecc. Un punteggio elevato, che dà la certezza dell'accettazione, si ha se un genitore lavora o risiede al di fuori della provincia di Roma (escluso il Vaticano).

Nelle famiglie, diciamo così, "ordinarie", il punteggio massimo ce l'hanno quelle dove entrambi i genitori lavorano. Se uno o tutti e due sono disoccupati o la donna fa la casalinga il punteggio si abbatte notevolmente.

Un punteggio maggiore si ha se si hanno altri figli, tot a figlio. E' questo il motivo della riuscita assegnazione; un piccolo punteggio ulteriore (che ha fatto la differenza) è stato dovuto al fatto che l'altro mio figlio aveva meno di 3 anni al momento dell'iscrizione. Su circa 400 domande ne hanno presi 60, io mi sono collocato sul fondo classifica.

Quindi se hai solo un figlio è difficile entrare al nido, anche se un mio collega di recente c'è riuscito, anche in una circoscrizione molto popolata (Nuovo Salario). Succede che le circoscrizioni spesso sono grandi e l'asilo che ti assegnano (puoi esprimere preferenze, ma poi te lo assegnano loro) magari si trova a 4 km da casa, portando difficoltà logistiche grosse, e quindi può capitare anche che un assegnatario debba rinunciare, a malincuore, al posto.

Comunque le quote mensili sono sempre abbastanza elevate, anche se più basse dei nidi privati (ancora meno numerosi e da prenotare con un anno di anticipo).

Forse un'alternativa economica è rappresentata dalle varie ludoteche che stanno spuntando in giro. Non possono servire il pranzo al bambino, ma ti consentono di lasciarlo lì la mattina fino alle 12.30 - 13. Non so se però - altro problema - il bambino viene lasciato a se stesso; non credo che una ludoteca segua un programma educativo, a differenza di un asilo (e molti asili nido di Roma, in quanto a programmi educativi ed a come vengono seguiti i bimbi, non hanno niente a che invidiare a quelli della Scandinavia).
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 11:34   #14
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Me ne sto rendendo conto anch'io, più il comune è piccolo migliori sono i servizi, la differenza è ancora più netta nelle regioni a statuto speciale...
beh, mica sempre:
c'è comune piccolo e comune piccolo.
c'è regione a statuto speciale e regione a statuto speciale.


per quanto riguarda il comune di roma, so che ha convenzionato molti asilinido privati, ma è evidente che sono ancora pochi, e quelli senza convenzione sono inavvicinabili.


LuVi, non penso che tua moglie fra un po' di anni avrà problemi di mettersi in maternità o in aspettativa, magari per una secondogenita. il problema rimane per le lavoratrici che non possono scegliere.
__________________
"Et si omnes ego non"

Ultima modifica di ALBIZZIE : 06-09-2005 alle 11:36.
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 12:14   #15
StarBlazers
Senior Member
 
L'Avatar di StarBlazers
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 740
Nessuno obbliga a fare dei figli , prima di farne uno si pensa alla propria condizione economica ed a cio che "offre" la societa' ed alle possibilita di fronteggiare la situazione , se la societa' "offre" poco si sceglie se avere un figlio ed "adattarsi" oppure di non avere figli, se non si vuole incorrere in problemi di questo tipo,e se economicamente il nucleo famiglia non e' in grado di sostenere tale situazione............
Molti scaricano la responsabilita' di crescere i propri figli sui nonni (quando cio' e' possibile) ,ma i nonni non vivono in eterno , occorre semplicemente un po di buon senso e un analisi realistica della propria situazione economica e lavorativa prima di sfornare dei pupi , c'e' gente che fa figli a gogo con lavori precari sperando sulla pensione dei nonni..........
Poi ci si lamenta solo dello stato e della sua "assistenza" bah...........
Io continuo a pensare che crescere figli e' un obbligo dei genitori (non della societa') , se la condizione economica o lavorativa non permette cio', non e' strettamente necessario averne ,si puo vivere anche senza, puo esser triste o meno (dipende dalla persona) ,non dubito , ma certamente non e una privazione che porta alla morte di un individuo.......
Ovviamente, un mio personalissimo pensiero,se si decide di farli cmq, si fa affidamento sulle proprie forze e su cio che la societa' puo offrire nei suoi limiti, in fondo, se "te" decidi di sfornare 20 pargoli , perche la comunita' deve accollarsi una spesa per crescerteli tutti in un asilo nido pubblico? Occorre pure un po di buon senso , e casi in cui il "buon senso" e del tutto inesistente sono ormai all'ordine del giorno.............
__________________
Ho concluso positivamente con: Mammabell, Lunaticgate , Kaikchul, Barto2,Micene.1,Sochmell,Mornir !
StarBlazers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 12:30   #16
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da StarBlazers
Nessuno obbliga a fare dei figli , prima di farne uno si pensa alla propria condizione economica ed a cio che "offre" la societa' ed alle possibilita di fronteggiare la situazione , se la societa' "offre" poco si sceglie se avere un figlio ed "adattarsi" oppure di non avere figli, se non si vuole incorrere in problemi di questo tipo,e se economicamente il nucleo famiglia non e' in grado di sostenere tale situazione............
Molti scaricano la responsabilita' di crescere i propri figli sui nonni (quando cio' e' possibile) ,ma i nonni non vivono in eterno , occorre semplicemente un po di buon senso e un analisi realistica della propria situazione economica e lavorativa prima di sfornare dei pupi , c'e' gente che fa figli a gogo con lavori precari sperando sulla pensione dei nonni..........
Poi ci si lamenta solo dello stato e della sua "assistenza" bah...........
Io continuo a pensare che crescere figli e' un obbligo dei genitori (non della societa') , se la condizione economica o lavorativa non permette cio', non e' strettamente necessario averne ,si puo vivere anche senza, puo esser triste o meno (dipende dalla persona) ,non dubito , ma certamente non e una privazione che porta alla morte di un individuo.......
Ovviamente, un mio personalissimo pensiero,se si decide di farli cmq, si fa affidamento sulle proprie forze e su cio che la societa' puo offrire nei suoi limiti, in fondo, se "te" decidi di sfornare 20 pargoli , perche la comunita' deve accollarsi una spesa per crescerteli tutti in un asilo nido pubblico? Occorre pure un po di buon senso , e casi in cui il "buon senso" e del tutto inesistente sono ormai all'ordine del giorno.............
Mahh...io sono dell'idea che in una società civile, se vuoi fare dei figli ( che sono il futuro della società stessa ) ci deve essere anche l'opportunità per farli crescere.
In Germania per esempio se sei single hai un certo prelievo fiscale, se hai una famiglia ( che può anche essere di fatto, non solo ufficiale ) hai un prelievo inferiore, che poi scende ulteriormente se hai dei figli. E di asili nido ce n'è anche nelle ditte.
Certo, la Germania è la Germania e l'Italia è l'Italia.
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 12:46   #17
StarBlazers
Senior Member
 
L'Avatar di StarBlazers
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Sursit
Mahh...io sono dell'idea che in una società civile, se vuoi fare dei figli ( che sono il futuro della società stessa ) ci deve essere anche l'opportunità per farli crescere.

Io non la penso cosi', anche se l'orientamento resta cmq quello dell'aiuto alle famiglie, io ritengo che in primis occorre la responsabilita' dell'individuo, non si puo 'pensare di sfornare pargoli confidando sull'aiuto della societa' .....
Non e' questione di civilta', il ruolo di padre e madre e un ruolo di responsabilita' ed e' un ruolo costoso sia per tempo che economicamente , troppo "facile" fare i genitori scaricando il costo economico dei figli sulla pensione dei nonni (c'e' chi lo fa', e non credo siano casi isolati).
Tutto e' dovuto dalla societa' perche i figli sono il futuro di quest'ultima?
Fare un figlio (ripeto) e' una scelta di due individui e una scelta intima e personale ,non ci si puo lamentarsi per le proprie scelte incolpando la societa', cosa centra la societa nella "tua" scelta? solo perche i "tuoi" pargoli in futuro saranno un numero nella miriade di persone che compongono una comunita', quest'ultima gli deve qualcosa?
Nulla e' dovuto, si fa cio che si puo', ma non ci si puo sempre lamentarsi come tutto sia "dovuto" , in special modo quando tali situazioni scaturiscono da un volere intimo e personale, che e' quello di avere un figlio.
__________________
Ho concluso positivamente con: Mammabell, Lunaticgate , Kaikchul, Barto2,Micene.1,Sochmell,Mornir !

Ultima modifica di StarBlazers : 06-09-2005 alle 12:48.
StarBlazers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 12:58   #18
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da StarBlazers
Nessuno obbliga a fare dei figli , prima di farne uno si pensa alla propria condizione economica ed a cio che "offre" la societa' ed alle possibilita di fronteggiare la situazione , se la societa' "offre" poco si sceglie se avere un figlio ed "adattarsi" oppure di non avere figli, se non si vuole incorrere in problemi di questo tipo,e se economicamente il nucleo famiglia non e' in grado di sostenere tale situazione............
Non tutti però ragionano così (premetto: anch'io sono portato a ragionare così, quindi tendenzialmente sono d'accordo). Spesso capita (anzi, era la norma anche in Italia qualche decennio fa) che ci siano famiglie povere con molti figli, anche 5 o 6.

E questo avviene perché, in questi casi, i figli sono l'unica speranza per il futuro. E' un modo di ragionare diverso
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 13:03   #19
vincedp73
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da StarBlazers
Io non la penso cosi', anche se l'orientamento resta cmq quello dell'aiuto alle famiglie, io ritengo che in primis occorre la responsabilita' dell'individuo, non si puo 'pensare di sfornare pargoli confidando sull'aiuto della societa' .....
Non e' questione di civilta', il ruolo di padre e madre e un ruolo di responsabilita' ed e' un ruolo costoso sia per tempo che economicamente , troppo "facile" fare i genitori scaricando il costo economico dei figli sulla pensione dei nonni (c'e' chi lo fa', e non credo siano casi isolati).
Tutto e' dovuto dalla societa' perche i figli sono il futuro di quest'ultima?
Fare un figlio (ripeto) e' una scelta di due individui e una scelta intima e personale ,non ci si puo lamentarsi per le proprie scelte incolpando la societa', cosa centra la societa nella "tua" scelta? solo perche i "tuoi" pargoli in futuro saranno un numero nella miriade di persone che compongono una comunita', quest'ultima gli deve qualcosa?
Nulla e' dovuto, si fa cio che si puo', ma non ci si puo sempre lamentarsi come tutto sia "dovuto" , in special modo quando tali situazioni scaturiscono da un volere intimo e personale, che e' quello di avere un figlio.
Guarda che non si fa figli per sport!! Mi sa' che non ti e' molto chiara la cosa..
Chiedere ad una famiglia povera di non avere figli poi e' il massimo!Ma che razza di cose si sente in giro..
vincedp73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 13:12   #20
StarBlazers
Senior Member
 
L'Avatar di StarBlazers
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Non tutti però ragionano così (premetto: anch'io sono portato a ragionare così, quindi tendenzialmente sono d'accordo). Spesso capita (anzi, era la norma anche in Italia qualche decennio fa) che ci siano famiglie povere con molti figli, anche 5 o 6.

E questo avviene perché, in questi casi, i figli sono l'unica speranza per il futuro. E' un modo di ragionare diverso

Northern per paradosso era proprio la poverta' a far si che si spingeva a fare piu figli , il fenomeno era diffuso in special modo perche decenni fa L'agricoltura era il settore trainante del nostro paese, e serviva molta manodopera nei campi ,quindi, in quel caso non si pensava alle condizioni misere in cui il figlio poteva crescere , ma al contributo che quest'ultimo poteva dare nei campi in futuro (era un fine prettamente "egoistico").....Tanto lo stato di miseria era tale cmq............

Poi erano altri tempi, guerre e quant'altro portavano via sangue giovane senza considerare che durante il periodo fascista vi erano premi per chi sfornava future generazioni "carne da macello" da mandare al fronte, dove si pensava che la grandezza di una nazione era il numero dei suoi abitanti , il che' e' tutto dire...............

Oggi, per fortuna, c'e' stata una certa evoluzione sociale e culturale , si tende a far si che la propria situazione economica non precaria rimanga almeno stabile ,e si pensa anche a cio che da genitori si e' in grado di offrire per il futuro del proprio pargolo, il che resta cmq un evoluzione piu responsabile della societa' , purtroppo, e' rimasta ancora una parte della societa che sforna pargoli per puro sport , senza pensare al dopo ed al come fronteggiare i tempi che viviamo ed i problemi annessi.
__________________
Ho concluso positivamente con: Mammabell, Lunaticgate , Kaikchul, Barto2,Micene.1,Sochmell,Mornir !
StarBlazers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v