|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
|
[ANALISI] Studio di funzione...Urgente!!
Avendo da studiare il comportamento di una funzione del genere:
y=ln([x]-2) + 1/(x-2) dove ho indicato con [ ] un valore assoluto e con ln un logaritmo naturale, come mi devo comportare per cercare di trovare i punti in cui la funzione interseca l'asse delle x? Infatti ponendo la funzione uguale a 0, io arrivo a E elevato a (1/(x-2)) = (1/([x]-2)) e a quseto punto cosa dovrei fare, procedere per via grafica intersecanco le due funzioni? Qual'è il grafico di y=1/([x]-2)? Spero che qualcuno mi dia una mano che ho il cervello in fumo, grazie...
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... ![]() "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Quote:
ln([x]-2) è simmetrica rispetto all'asse y, definita per x>2 e x<-2, è come il grafico del logaritmo traslato di 2 a destra nella parte positiva, poi specchi. 1/(x+2) è una funzione omografica, ovvero un'iperbole equilatera con asintoti paralleli agli assi coordinati; tali asintoti sono y=0 e x=2.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
|
Grazie mille...
quindi i punti delle le funzioni ln([x]-2) e -1/(x+2) si intersecano sono quelli in cui la funzione passa dall'asse delle x? Ho messo il meno alla seconda funzione perchè l'ho portata a destra dell'uguale per poter dividere la funzione originaria nelle due, è giusto?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... ![]() "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
|
E per vedere dove la funzione è positiva e dove negativa devo sempre ragionare per via grafica? E in che modo?
![]()
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... ![]() "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Stai procedendo in modo disordinato.
Per prima cosa levati di torno il valore assoluto. per x>0 |x| = x per x>0 |x| = -x così ora devi studiare due funzioni: per x >0 devi studiare Y = ln (x-2) + 1 / (x-2) questa funzione è definita per x > 2 (l'argomento del logaritmo deve essere maggiore di zero) y' = 1 / (x-2) - 1 / (x-2)^2 y' = 0 per x=3 (dopo facili calcoli) y (3) = 1 Lim y (x) per x tendente a 2 (da destra) è uguale a più infinito Lim y (x) per x tendente a infinito = più infinito Quindi la funzione non interseca mai l'asse x e presenta un minimo relativo per x = 3 per x<0 devi studiare y = ln (-x-2) + 1 / (x-2) questa funzione è definita per x < -2 (sempre perchè l'argomento del logaritmo dev'essere positivo) Lim y (x) per x tendente a -2 (da sinistra) = - infinito Lim y (x) per x tendente a - infinito = + infinito y' = (-1) / (-x-2) - 1 / (x-2)^2 è possibile dimostrare che per ogni x < -2 ...y' è minore di zero Quindi la funzione non ammette massimi/minimi relativi Inoltre per il teorema degli zeri interseca necessariamente l'asse x Puoi agevolmente restringere l'intervallo in cui cercare tale intersezione, rilevando che: y (-3) = ln (1) + 1 (-3-2) = 0 - 1/5 = - 0.20 y (-4) = ln (2) + 1 / (-4-2) = ln 2 - 1/6 = 0.5265...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
|
Grazie a tutti !
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... ![]() "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:55.