Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2025, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ri_142026.html

Leapmotor entra nel mercato dei componenti per veicoli commerciali e inizia a fornire pacchi batteria sviluppati internamente ad altri costruttori. Una mossa strategica per rafforzare la filiera e imitare il modello vincente di BYD

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 14:30   #2
berson
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 331
Non mi meraviglierei se entro pochi anni Leapmotor comprasse Stellantis, e probabilmente sarebbe una buona notizia perché Stellantis ritornerebbe ad essere guidata da chi ha dimostrato di saper fare industria, invece che da finanzieri.

Ultima modifica di berson : 07-08-2025 alle 19:34.
berson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 16:38   #3
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da berson Guarda i messaggi
Non mi meraviglierei se entro pochi anni Leapmotor comprasse Stellantis, e probabilmente sarebbe una buona notizia perché Stellantis ritornerebbe ad essere guidata da chi ha dimostrato di saper fare industria, invece cha da finanzieri.
che ridere....
come se i problemi dell'automotive europea non derivassero dalle scelte folli delle istituzioni uè ... in particolare dlela commissione uè
incentivare prodotti in cui sono competitivi concorrenti (auto elettrica) a danno dei costruttori locali specializzati in auto termiche, destinatari di provvedimenti che impongono quote di produzione e che hanno come conseguenza l'aumento dei prezzi...
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 17:26   #4
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1925
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
che ridere....
come se i problemi dell'automotive europea non derivassero dalle scelte folli delle istituzioni uè ... in particolare dlela commissione uè
incentivare prodotti in cui sono competitivi concorrenti (auto elettrica) a danno dei costruttori locali specializzati in auto termiche, destinatari di provvedimenti che impongono quote di produzione e che hanno come conseguenza l'aumento dei prezzi...
Il problema non è UE, la direzione verso l'elettrico sono anni che la si conosce. I produttori UE hanno deciso di piangere miseria piuttosto che rimboccarsi le maniche e fare ricerca, anzi la ricerca l'hanno fatta fare ai cinesi con stupide joint venture che poi le si sono ritorte contro
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 19:16   #5
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Il problema non è UE, la direzione verso l'elettrico sono anni che la si conosce. I produttori UE hanno deciso di piangere miseria piuttosto che rimboccarsi le maniche e fare ricerca, anzi la ricerca l'hanno fatta fare ai cinesi con stupide joint venture che poi le si sono ritorte contro
la direzione è dettata da stupide regole che falsificano la realtà
e che l'elettrico sia una realtà imposta (stupidamente) lo dimostrato i dati di vendita : inconsistenti a fronte di miliardi pubblici e privati spesi per incentivi (per auto, foovoltaico domestico, colonnine) , e di divieti ridicoli per il termico in europa ...
c'era solo un modo per convincere le persone a comprare elettrico oltre ad imporlo per legge ed era quello di fare investimetni pubblici diretti nella produzione in modo che il prodotot finale costasse meno del termico . ma questo avrebbe danneggiato chi doveva benieficiare del passaggio all'elettrico...
l'hanno però fatto i cinesi, nella disattenzione di tutti (altro che strada segnata) creando un vero modello funzionante e competitivo.
e che l'obbiettivo della legislazione uè non sia quello di favorire l'elettrico (che è solo fintamente ecologico) lo si vede dai dazi imposti al veicolo elettrico cinese...
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 19:45   #6
berson
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 331
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
la direzione è dettata da stupide regole che falsificano la realtà
e che l'elettrico sia una realtà imposta (stupidamente) lo dimostrato i dati di vendita : inconsistenti a fronte di miliardi pubblici e privati spesi per incentivi (per auto, foovoltaico domestico, colonnine) , e di divieti ridicoli per il termico in europa ...
c'era solo un modo per convincere le persone a comprare elettrico oltre ad imporlo per legge ed era quello di fare investimetni pubblici diretti nella produzione in modo che il prodotot finale costasse meno del termico . ma questo avrebbe danneggiato chi doveva benieficiare del passaggio all'elettrico...
l'hanno però fatto i cinesi, nella disattenzione di tutti (altro che strada segnata) creando un vero modello funzionante e competitivo.
e che l'obbiettivo della legislazione uè non sia quello di favorire l'elettrico (che è solo fintamente ecologico) lo si vede dai dazi imposti al veicolo elettrico cinese...
Non hai capito un cacchio di quello che sta succedendo, le regole della UE hanno certificato, non falsificato la realtà; sono le case automobilistiche che hanno faslificato la realtà facendo credere a creduloni come te che la mobilità elettrica sia evitabile. La mobilità elettrica è un futuro inevitabile perché è più efficiente di quella a petrolio, e permette sinergie con la rete elettrica che, una volta a regime, faranno chiedere alla gente del futuro come facevamo a vivere con milioni di auto che inquinavano l'aria che respiriamo, che riscaldavano più di un forno, che avevano bisogno di un liquido inquinante e puzzolente che arriva dall'altra parte del mondo, che avevano uno scatto da lumaca e che non potevano alimentare la casa durante i black out.
berson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 20:42   #7
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da berson Guarda i messaggi
Non hai capito un cacchio di quello che sta succedendo, le regole della UE hanno certificato, non falsificato la realtà; sono le case automobilistiche che hanno faslificato la realtà facendo credere a creduloni come te che la mobilità elettrica sia evitabile. La mobilità elettrica è un futuro inevitabile perché è più efficiente di quella a petrolio, e permette sinergie con la rete elettrica che, una volta a regime, faranno chiedere alla gente del futuro come facevamo a vivere con milioni di auto che inquinavano l'aria che respiriamo, che riscaldavano più di un forno, che avevano bisogno di un liquido inquinante e puzzolente che arriva dall'altra parte del mondo, che avevano uno scatto da lumaca e che non potevano alimentare la casa durante i black out.
la propaganda ha portato in giro tanti influencer a ubriacare la gente di stupidaggini e i risultati si vedono...
a bruxelles invece han fatto le regole per turlupinare i poveretti europei (che sono pure stati convinti di essere i più "avanti" nel mondo) salvo poi metterci una bella pezza puzzolente più delle auto termiche con i dazi sull'elettrico cinese...
ma se fosse una crociata pro ambiente perchè mettere i dazi sull'auto elettrica- ovvero un ostacolo alla diffusione della stessa, prima propagandata come salvifica ?- e solo su quella cinese per giunta (per la quale non valgono neppure i famosi crediti green per lo più)?
solo le menti turbate possono bersi ste storielle
(a parte il fatto che i leuropei in quanto pochi non hanno nessun impatto sul clima mondiale, ulteriore argomento, che anche gente con la scuola media sarebbe in grado di capire)... ah già ma loro sono quelli più progrediti tecnologicamente quindi devono indicare la via agli altri....



ps. considerare - per legge- una bev come una macchina non inquinante è pura menzogna. perchè quantomeno un poco di co2 da qualche parte deve essere emessa per produrre energia per quella vettura...
ps2. del resto è normale ipotizzare che un furbone a bruxelles si alza la mattina è fa regole farlocche per distruggere l'industria automotive europea....

Ultima modifica di Jackari : 07-08-2025 alle 20:46.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 07:20   #8
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1614
Leapmotor si sta muovendo bene, è passata a 800V anche in EU mi risulta, con la C10.
Non fa tempi miracolosi ma carica come un'ottima 400V e il prezzo dovrebbe essere comunque piú conveniente.

Ho sempre detto che Leapmotor è stata una delle migliori mosse di Tavares.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 07:23   #9
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1614
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
la propaganda ha portato in giro tanti influencer a ubriacare la gente di stupidaggini e i risultati si vedono...
a bruxelles invece han fatto le regole per turlupinare i poveretti europei (che sono pure stati convinti di essere i più "avanti" nel mondo) salvo poi metterci una bella pezza puzzolente più delle auto termiche con i dazi sull'elettrico cinese...
ma se fosse una crociata pro ambiente perchè mettere i dazi sull'auto elettrica- ovvero un ostacolo alla diffusione della stessa, prima propagandata come salvifica ?- e solo su quella cinese per giunta (per la quale non valgono neppure i famosi crediti green per lo più)?
solo le menti turbate possono bersi ste storielle
(a parte il fatto che i leuropei in quanto pochi non hanno nessun impatto sul clima mondiale, ulteriore argomento, che anche gente con la scuola media sarebbe in grado di capire)... ah già ma loro sono quelli più progrediti tecnologicamente quindi devono indicare la via agli altri....



ps. considerare - per legge- una bev come una macchina non inquinante è pura menzogna. perchè quantomeno un poco di co2 da qualche parte deve essere emessa per produrre energia per quella vettura...
ps2. del resto è normale ipotizzare che un furbone a bruxelles si alza la mattina è fa regole farlocche per distruggere l'industria automotive europea....
LA PROPAGANDA ha portato tanta gente a NON guardare la realtà e a costruirsi un mondo che non esiste.

Le case cinesi esportano circa 3/4 termico fuori dalla Cina ed 1/4 elettrico.
Tanto che NOI IN ITALIA siamo un mercato florido per le cinesi, con numeri ben piú alti della media europea. Eppure le BEV sono solo il 5%.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 07:44   #10
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
LA PROPAGANDA ha portato tanta gente a NON guardare la realtà e a costruirsi un mondo che non esiste.

Le case cinesi esportano circa 3/4 termico fuori dalla Cina ed 1/4 elettrico.
Tanto che NOI IN ITALIA siamo un mercato florido per le cinesi, con numeri ben piú alti della media europea. Eppure le BEV sono solo il 5%.
esatto
dietro il successo delle termiche cinesi ci sono proprio le quote di mercato sul termico europeo che ne ha fatto salire i prezzi alle stelle

Ultima modifica di Jackari : 08-08-2025 alle 07:56.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 07:54   #11
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1614
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
guardi il dato ma non lo capisci.
forse perchè non conosci il settore .
hai mai visto un mercato dell'auto i cui LISTINI salgono e le vendite SCENDONO?
Si chiama inflazione. Tu hai mai visto il gas arrivare a 330€/megawattora? Se non era per gli aiuti di stato, dovevi pagare un KWh di elettricità 1€.

Pensi che le aziende l'inflazione la assorbono loro? Non ci sono progressi nel termico ergo li paga il cliente.

I cinesi possono contare su prezzi energetici inferiori, tecnologie all'avanguardia, stipendi piú bassi ergo fanno termiche con caratteristiche anche piú avanzate delle europee a costi inferiori.

Guarda una Seal U DMi o una MG ZS HEV, cosa trovi a 25000 e 40000€ di europeo? Mild ibrid?

Se sei del settore non ti dovrebbe sembrare cosí strano che loro vendono sempre di piú e gli altri sempre meno
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 07:58   #12
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Si chiama inflazione. Tu hai mai visto il gas arrivare a 330€/megawattora? Se non era per gli aiuti di stato, dovevi pagare un KWh di elettricità 1€.

Pensi che le aziende l'inflazione la assorbono loro? Non ci sono progressi nel termico ergo li paga il cliente.

I cinesi possono contare su prezzi energetici inferiori, tecnologie all'avanguardia, stipendi piú bassi ergo fanno termiche con caratteristiche anche piú avanzate delle europee a costi inferiori.

Guarda una Seal U DMi o una MG ZS HEV, cosa trovi a 25000 e 40000€ di europeo? Mild ibrid?

Se sei del settore non ti dovrebbe sembrare cosí strano che loro vendono sempre di piú e gli altri sempre meno
basta metterci i dazi e risolvi il problema
del resto fanno uguale con le termiche europee (quote di produzione)

i prezzi delle europee sono saliti almeno 3 volte l'inflazione quando non 4 (più 60% l'aumento dei prezzi stimato dal 2018 - alcuni modelli anche più 100%).
e l'effetto è proprio quello delle quote di produzione (effetto del tutto analogo a quello dei dazi)...
col cavolo che un europeo avrebbe comperato una mG a gpl con il 1.5 spompo se con 2k-3k in più si poteva prendere una skoda diesel con 100cv e magari pure il cambio automatico.
oppure per soddisfare esigenze base si prendeva a 11k una panda a metano.
o una bella peugeot 308 (nel 2019 te la davano nuova con 18k street price e in versione top) una lancia y "8900 più IVA" (slogan pubblicitario)...
una dacia sandero stepway con il 1.5 diesel renault a 12.5k o una duster a poco più i 16k
e andando indietro nei tempi di magra (tipo 2012, cioè quando il mercato era ai livelli attuali) la grande punto diesel tutta accessoriata da 16k di listino a 10k la c3 picasso a 12.5k (dai 18 di listino).
o la mitica base lexus (CT?) a diciannove e novanta...pure l'ibrida c'era. ora a quella cifra non ti danno manco la yaris...che invece dieci anni fa te la davano a 14k


ps stellantis e vw hanno importanti stabilimenti in spagna e fuori ue non impattati dal costo del gas russo. i prezzi del 2022 del gas son dei picchi mai più visti nemmeno lontanamente già pochi mesi dopo.

Ultima modifica di Jackari : 08-08-2025 alle 08:10.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 08:12   #13
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1614
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
basta metterci i dazi e risolvi il problema
del resto fanno uguale con le termiche europee (quote di produzione)

i prezzi delle europee sono saliti almeno 3 volte l'inflazione quando non 4 (più 60% l'aumento dei prezzi stimato dal 2018 - alcuni modelli anche più 100%).
e l'effetto è proprio quello delle quote di produzione (effetto del tutto analogo a quello dei dazi)...
col cavolo che un europeo avrebbe comperato una mG a gpl con il 1.5 spompo se con 2k-3k in più si poteva prendere una skoda diesel con 100cv e magari pure il cambio automatico.
oppure per soddisfare esigenze base si prendeva a 11k una panda a metano.
o una bella peugeot 308 (nel 2019 te la davano nuova con 18k street price e in versione top) una lancia y "8900 più IVA" (slogan pubblicitario)...
una dacia sandero stepway con il 1.5 diesel renault a 12.5k o una duster a poco più i 16k
e andando indietro nei tempi di magra (tipo 2012, cioè quando il mercato era ai livelli attuali) la grande punto diesel tutta accessoriata da 16k di listino a 10k la c3 picasso a 12.5k (dai 18 di listino).


ps stellantis e vw hanno importanti stabilimenti in spagna e fuori ue non impattati dal costo del gas russo. i prezzi del 2022 del gas son dei picchi mai più visti nemmeno lontanamente già pochi mesi dopo.
Non mi hai detto che sei del settore? Le trimestrali di VAG, Stellantis, BMW, Mercedes, Renault on margini fra il 4 ed il 6% come dovrebbero scontartele le macchine a debito?

Certo che se una Golf 1.5 TSi 150CV costava 24900€ nessuno comprava cinese.
Invece servono 10K€ in piú, per questo tanti si prendono una MG ZS HEV (non GPL) perchè ha 190CV, fa 18,5 a litro, è accessoriata ed ha il cambio automatico a 27K€.

La soluzione è mettere i dazi, come li ha messi Trump alla Cina. Perchè la Cina stava ferma e zitta mentre l'UE per rendere competitive delle soluzioni NON competitive metteva fuori mercato quelle fatte dai cinesi con i dazi.

Che poi dal punto di vista del cliente, vorrebbe dire solo UN AGGRAVIO DI COSTO per il cliente che non avrebbe alternative piú a buon mercato.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 08:23   #14
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Non mi hai detto che sei del settore? Le trimestrali di VAG, Stellantis, BMW, Mercedes, Renault on margini fra il 4 ed il 6% come dovrebbero scontartele le macchine a debito?

Certo che se una Golf 1.5 TSi 150CV costava 24900€ nessuno comprava cinese.
Invece servono 10K€ in piú, per questo tanti si prendono una MG ZS HEV (non GPL) perchè ha 190CV, fa 18,5 a litro, è accessoriata ed ha il cambio automatico a 27K€.

La soluzione è mettere i dazi, come li ha messi Trump alla Cina. Perchè la Cina stava ferma e zitta mentre l'UE per rendere competitive delle soluzioni NON competitive metteva fuori mercato quelle fatte dai cinesi con i dazi.

Che poi dal punto di vista del cliente, vorrebbe dire solo UN AGGRAVIO DI COSTO per il cliente che non avrebbe alternative piú a buon mercato.
esatto MA non te la prendere con me...
MA con le politiche Uè
perchè se la golf 1.5 tsi costa 35 k e non 25 come prima la colpa è
delle QUOTE di produzione che la uè ha imposto sul termico nel 2020 .

altro che inflazione. l'inflazione se il mercato non va non si ripercuote sul consumatore o meglio sul prezzo finale. un pò se la incamerano i produttori un pò la scaricano sui costi del prodotto (minore qualità... esempio nel 2012 molte case costruttruici ripulivano i modelli, tipo casse posteriori, cablaggi, guarnizioni.. tutto il toglibile cercando di con compromettere la qualità del prodotto o cmq molto di quello che prima era incluso magari veniva confinato ai modelli più elevati- ma questo in parte si vede anche oggi sui nuovi modelli sempre più scarsi costruttivamente perchè le case hanno paura del domani -gistamente- per colpa delle regolamentazioni uè)...




quindi il dazio sulle termiche cinesi sarebbe giusto e sacrosanto.
ma queste politiche le pagheremo noi . a sto punto sarebbe stato meglio finanziare direttamente la produzione (come fanno in cina, e pure in usa).
almeno i consumatori continuavano a consumare e le industrie stavano pregne di cash...

ps. i margini me li studierei meglio... sono "bassi" perchè scontano ma nonostante questi i prezzi sono ALTI.
guardati quelli del decennio scorso, eppure scontavano

Ultima modifica di Jackari : 08-08-2025 alle 08:28.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 08:30   #15
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1614
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
esatto MA non te la prendere con me...
MA con le politiche Uè
perchè se la golf 1.5 tsi costa 35 k e non 25 come prima la colpa è
delle QUOTE di produzione che la uè ha imposto sul termico nel 2020 .

altro che inflazione. l'inflazione se il mercato non va non si ripercuote sul consumatore o meglio sul prezzo finale. un pò se la incamerano i produttori un pò la scaricano sui costi del prodotto (minore qualità... esempio nel 2012 molte case costruttruici ripulivano i modelli, tipo casse posteriori, cablaggi, guarnizioni.. tutto il toglibile cercando di con compromettere la qualità del prodotto o cmq molto di quello che prima era incluso magari veniva confinato ai modelli più elevati- ma questo in parte si vede anche oggi sui nuovi modelli sempre più scarsi costruttivamente perchè le case hanno paura del domani -gistamente- per colpa delle regolamentazioni uè)...


quindi il dazio sulle termiche cinesi sarebbe giusto e sacrosanto.
ma queste politiche le pagheremo noi . a sto punto sarebbe stato meglio finanziare direttamente la produzione (come fanno in cina, e pure in usa).
almeno i consumatori continuavano a consumare e le industrie stavano pregne di cash...
Ma dove le hai viste ste "quote di produzione". Io per sicurezza ho chiesto a ChatGPT ma manco lui né sa nulla.

Le quote di produzione erano un'ipotesi se ci fossero le multe CO2, ma siccome sono state rinviate di tre anni de facto non c'è proprio nulla.

Su un'altra cosa dobbiamo metterci d'accordo o le auto europee sono il meglio del meglio, oppure servono i dazi le due cose non possono stare nella stessa frase è un non sense concettuale.

Se hai bisogno dei dazi è perchè non sei competitivo. Se stracci la concorrenza non hai bisogno di niente.

Il fatto stesso che si chiedano dazi alle auto cinesi vuoldire che sono competitive.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 08:36   #16
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Ma dove le hai viste ste "quote di produzione". Io per sicurezza ho chiesto a ChatGPT ma manco lui né sa nulla.

Le quote di produzione erano un'ipotesi se ci fossero le multe CO2, ma siccome sono state rinviate di tre anni de facto non c'è proprio nulla.

Su un'altra cosa dobbiamo metterci d'accordo o le auto europee sono il meglio del meglio, oppure servono i dazi le due cose non possono stare nella stessa frase è un non sense concettuale.

Se hai bisogno dei dazi è perchè non sei competitivo. Se stracci la concorrenza non hai bisogno di niente.

Il fatto stesso che si chiedano dazi alle auto cinesi vuoldire che sono competitive.
le multe ci sono dal 2020
nel 2025 dovevano entrare in vigore quelle aggravate
che sono state "rinviate" anche se non è proprio così - è stato consentito di spalmare i nuvoi limiti sulle quote per tre anni-

le multe per ora non sono state pagate PERCHè i produttori hanno tagliato la produzione e hanno pagato a tesla i crediti green (tra l'altro solo tesla e pochisismi altri costruttori possono vendere i crediti green ) e le soglie erano più alte.
con le nuove soglie pagheranno tutti MILIARDI. (le sanzioni sono pure state inasprite).
a titolo informativo se recuperi quattroruote 2018 e 2019 se ne parlava abbastanza e c'era anche un articolo in cui si stimava che la sola fiat, con le vendite dell'epoca, avrebbe pagato 2 miliardi di euro di sanzioni nel 20

forse anche nella leuropa libertaria c'è il filtro cinese alle notizie
del resto se si prevede che una elettrica non emette co2 per legge direi che poi bisogna per forza "filtrare"
ma se fai ricerca del tipo

tavares disperato
imparato piagne
o mercedes tragedia
o renault si ccappotta vedrai che trovi

Imparato: "Servono decisioni urgenti per non uccidere l'industria"
..."se poi si aggiunge la questione delle multe. A tal proposito, il manager ha lanciato un monito preoccupante: "Siamo a pochi mesi da un dramma industriale che pochi vedono. Mi chiedono di fare il 20% di vendite di elettrico in Europa, separando le autovetture e i commerciali. Oggi con i commerciali faccio un terzo della quota europea con il 10% delle vendite, per arrivare al 20% dovrei fare il 60% di quota. Chi fa il 60% di quota in un mercato competitivo come il nostro? Ogni punto di mix che non faccio lo pago 150 milioni. Questo lo pago una volta, la seconda volta chiudo Atessa. C'è il rischio di dover pagare 2 miliardi e mezzo di multe tra 2/3 anni. Abbiamo pochi mesi prima della chiusura dell'anno". "Cosa vogliamo fare per evitare di uccidere l'industria? Se non cambia qualcosa significativamente a livello di rischio e impostazione mentale dovremmo prendere decisioni importanti, come la chiusura delle fabbriche", ha quindi avvertito Imparato."

o ancora:
Imparato avverte: "Siamo a pochi mesi da un disastro"

ne vedrai dello stesso tipo anche su tavares ecc. ecc.
ma anche i ceo si lamentano un pò quando gli conviene
nel 22 si erano illusi che con le quote avrebbero marginato molto di più (per questo ti dicevo di guardare i margini anche del decennio scorso) senza perdere quote di mercato...
ovviamiente è durato poco
- che poi se ci pensi l'illusione è tutta qua con il prezzo alto margino di più
ma poi arriva il furbo che tenendo il prezzo basso (listino o street price poco importa) mi frega le quote di mercato.
e il mercato dell'auto ha sempre funzionato così.
ma con le quote e relative sanzioni sto meccanismo si inceppa finchè non arriva il cinese che non le paga (perchè vende tanto elettrico in casa)...

FACENDO UNA RICERCA mirata con l'AI viene fuori questo da cui si evince che esistono le sanzioni

AI Overview
Sì, le case automobilistiche cinesi, come quelle di altre nazionalità, devono rispettare i limiti di emissioni di CO2 stabiliti dall'Unione Europea. In caso di superamento di tali limiti, sono soggette a sanzioni pecuniarie, che in UE sono pari a 95 euro per grammo di CO2 per chilometro oltre la soglia consentita.
In pratica, le case automobilistiche che non rispettano i limiti di emissioni di CO2 stabilite dalla normativa europea devono affrontare due opzioni principali:

1. Pagare le sanzioni:
Le aziende possono decidere di pagare le multe previste per ogni grammo di CO2 in eccesso rispetto ai limiti.
2. Acquistare crediti di carbonio:
Un'altra alternativa è acquistare crediti di carbonio da altre aziende, spesso produttori di veicoli elettrici, che hanno emissioni inferiori ai loro limiti.

Pertanto, le case automobilistiche cinesi, così come quelle di altri paesi, possono trovarsi a dover pagare sanzioni o acquistare crediti di carbonio per compensare le emissioni eccessive delle loro auto vendute nell'UE, se non riescono a rispettare i limiti di emissione

E cercando cercando ho scoperto pure questo: Tassa sulla CO2, una rendita parassitaria per Tesla e cinesi

Ultima modifica di Jackari : 08-08-2025 alle 09:13.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 08:52   #17
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Su un'altra cosa dobbiamo metterci d'accordo o le auto europee sono il meglio del meglio, oppure servono i dazi le due cose non possono stare nella stessa frase è un non sense concettuale.

Se hai bisogno dei dazi è perchè non sei competitivo. Se stracci la concorrenza non hai bisogno di niente.

Il fatto stesso che si chiedano dazi alle auto cinesi vuoldire che sono competitive.
senza dubbio ERANO il meglio del meglio

hai una visione ingenua della vita...
un pò come quelli che la fiat ... si entra nell'euro, fallisce, e tutti : eh be ma era scarsa
oppure la dacia, l'uè mette le quote, vende un botto e tutti eh be ma lavorano benissimo hai visto la linea? ecco quando non riescono a spiegarsi il motivo del successo )o del fallimento) di un modello ecco che tutti si attaccano al design....

dicevo ERANO il meglio del meglio
ma se sono state boicottate dal proprio governo uè per favorire la tesla ...
ovvio che non possono stare sul mercato se gli vieti il prodotto principale in favore di uno in cui non sono forti e i costi per la ristrutturazione industriale possono essere così elevati che non è detto che arrivino al successo (infatti mercedesi i soldi racimolati con i maxi utili delle quote termiche li ha fatti mettere in saccoccia agli investitori piuttosto che investirli nell'elettrico o nel termico ormai condannato).

i dazi ai cinesi sull'elettrico sono divenuti obbligati perchè :
1. nessuno si aspettava che i cinesi fossero così competitivi sull'elettrico (per primi gli americani che hanno finanziato per anni questa "transizione green" a fini di business e geopolitici --metterlo nei ciapet alla germania che faceva da anni concorrenza slealissima con l'euro e il gas russo a buon mercato)
2. l'industria europea stava per smantellare le fabbriche per tradursi in una industria di importazione (così potrebbe limitarsia chiudere e basta)

ma i dazi sarebbero stati obbligati in partenza se si teneva conto del fatto che l'industria europea nell'elettrico stava per nascere mentre quella americana e cinese erano molto avanti (ma sui cinesi ritengo che molti fossero inconsapevoli). di fatto l'uè ha fatto solo politiche sbaglate, spendendo un sacco di soldi e finendo per distruggere le industrie europee per favorire le altre...

infine bisogna considerare che l'industria automobilistica cinese (elettrica e termica) è sovvenzionata fortemente dallo stato che pare indichi anche le scelte progettuali alle case... altro che libero mercato.
e grazie al piffero che sono competitivi se il governo ti paga i costi di sviluppo, non ti fa pagare tasse, hai l'energia meno cara, ecc.ecc.

"ragazzi abbiamo l'energia più cara. e pazienza chiudiamo tutto e moriamo di fame che i dazi (ci sono anche altri s trumenti eh) sono antipatici. "

Ultima modifica di Jackari : 08-08-2025 alle 08:55.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
iPhone 17 e 17 Pro senza SIM fisica: non...
Hollow Knight: Silksong, primo record sp...
Public VCF as-a-Service, il nuovo serviz...
GAC annuncia il suo ingresso in Europa: ...
Un rene di maiale potrebbe salvarti la v...
Batterie al litio in aereo, la FAA lanci...
HONOR Magic V5: un tablet a portata di s...
Se non rientrate nei requisiti, non aspe...
È ora di aggiornare Windows 11: c...
Messico: 'aumentare le tasse sui videogi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1