|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 65
|
Problema ventole rumorose Asus ROG Strix GeForce RTX 2070 SUPER
Ciao ragazzi come da titolo ho un problema di rumore con la mia ROG Strix GeForce RTX 2070 SUPER, vorrei specificare che non è difettosa (e che ho aggiornato i driver) ma credo sia semplicemente un problema di settaggi, praticamente quando gioco ci sono dei lunghi momenti dove la ventola aumenta e fa molto rumore (praticamente come una PS4 FAT vecchia).
Il problema è che questo non lo faceva la mia vecchia RTX 1660 SUPER (con gli stessi giochi!), pensavo che upgradare scheda video avrebbe fatto girare i giochi più fluidamente e così è stato, ma la mia vecchia GPU non aveva mai fatto casino con le ventole, anche con giochi molto esosi in termini di prestazioni! Parliamo anche di giochi vecchi, come per esempio Total War Rome II, e lo metto a 3840x2160 quindi si lo so che il PC ha bisogno di forze per farlo girare ma i miei componenti dovrebbero farlo funzionare tranquillamente e infatti gira fluidamente, ma allora perchè tutto questo casino? La parte ironica è che insieme alla GPU ho anche aggiornato tutto, inclusa la CPU, quindi non mi aspettavo questo andamento del rumore. Prima usavo AI Suite 3 (ho provato anche la modalità Silent ma non è servito) ma poi sono passato a MSI Afterburner cercando delle guide e facendo le mie impostazioni per la ventola, il problema però persiste. Come posso fare? Ho veramente bisogno di aiuto, sono disperato per quanto riguarda questo aspetto, alcuni giochi recenti risultano ingiocabili per il troppo rumore, spero che potrete aiutarmi a risolvere, grazie davvero a tutti. Di seguito le impostazioni personalizzate della mia ventola e i componenti e scheda del PC: ![]() Nome SO Microsoft Windows 10 Pro Versione 10.0.19045 Build 19045 Altre informazioni SO Non disponibile Produttore SO Microsoft Corporation Nome sistema EMANUELE-PC Produttore sistema System manufacturer Modello sistema System Product Name Tipo sistema PC basato su x64 SKU sistema SKU Processore Intel(R) Core(TM) i7-7700 CPU @ 3.60GHz, 3600 Mhz, 4 core, 7 processori logici Versione/data BIOS American Megatrends Inc. 3806, 18/05/2018 Versione SMBIOS 3.0 Versione controller integrato 255.255 Modalità BIOS Legacy Produttore scheda di base ASUSTeK COMPUTER INC. Prodotto scheda di base B150M-A/M.2 Versione scheda di base Rev X.0x Ruolo piattaforma Desktop Stato avvio protetto Non supportato Configurazione PCR7 Impossibile effettuare l'associazione Directory Windows C:\WINDOWS Directory System C:\WINDOWS\system32 Periferica di avvio \Device\HarddiskVolume1 Locale Italia Hardware Abstraction Layer Versione = "10.0.19041.5072" Nome utente EMANUELE-PC\Emanuele De Felice Fuso orario ora solare Europa occidentale Memoria fisica installata (RAM) 16,0 GB Memoria fisica totale 15,9 GB Memoria fisica disponibile 9,18 GB Memoria virtuale totale 18,3 GB Memoria virtuale disponibile 9,00 GB Spazio file di paging 2,38 GB File di paging C:\pagefile.sys Protezione DMA kernel Disattivato Sicurezza basata sulla virtualizzazione Non abilitato Supporto crittografia dispositivo Motivi per cui la crittografia dispositivo automatica non è riuscita: TPM non utilizzabile, Associazione PCR7 non supportata, Interfaccia test di sicurezza hardware non riuscita. Il dispositivo non è di tipo standby moderno, È stato rilevato un bus/dispositivo con supporto DMA non consentito, TPM non utilizzabile Hyper-V - Estensioni modalità di monitoraggio macchina virtuale Sì Hyper-V - Estensioni conversione indirizzi di secondo livello Sì Hyper-V - Virtualizzazione abilitata nel firmware No Hyper-V - Protezione esecuzione dati Sì Ultima modifica di ManuMaker : 22-02-2025 alle 20:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 65
|
Scusate non c'è nessuno che possa aiutarmi? Non voglio essere insistente ma non so proprio che pesci prendere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2023
Città: Battipaglia (SA)
Messaggi: 52
|
Siccome parliamo di una scheda che ormai ha un bel pò di anni sul groppone, quasi sicuramente avrai la pasta termica che è andata in pump out e forse si sarà anche seccata. Hai provato a controllare la temperatura massima di hotspot del core ? ... per verificarla devi usare gpuz o hwinfo (msi afterburner ad esempio mostra solo la temperatura media del core e non anche quella di hotspot che è più importante, infatti è grazie a quest'ultima che si capisce quando la pasta è andata).
__________________
_____________________________________ Case thermaltake core x5 riing edition, cpu Intel core i5 12600k, cooler Noctua NH-U14S, mb Asus TUF H670-PRO WIFI D4, 32gb corsair vengeance ddr4 3600mhz, Zotac rtx 3080ti trinity, alimentatore corsair RM850X, monitor Aoc agon ag271qx, audio Creative Sound Blaster X3 con kit surround 5.1 Logitech G51 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:16.