Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2024, 15:38   #221
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 18855
azi_muth


Ho letto tutti i commenti e concordo con quello che dici.
Ti chiedo però, senza alcuna provocazione, cosa faresti tu come Italia nella situazione in cui ci troviamo, per prepararci al prossimo shock cinese?
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air 4 | iPhone 13 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M2 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 19:12   #222
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9636
Non credo ci sia una soluzione semplice.
Se mi passi la metafora per quanti preparativi puoi fare oggi noi siamo in un barchino elo shock cinese si sta profilando all'orizzonte come una tempesta
Credo che l'Europa seguirà gli USA nell'applicazione di dazi per riequilibrare gli squilibri degli aiuti statali cinesi e nel caso delle auto allontanare la scadenza per l'adozione dell'elettrico.
Questo dovrebbe dare un po' di tempo in più ai produttori europei per migliorare la propria competitività e spingere la Cina a alzare il livello dei salari interni per assorbire in parte la domanda. Un altro effetto positivo dei dazi potrebbe essere quello di aprire fabbriche cinesi in Europa magari travasando un po' di know how per una volta...
Si tratterà comunque di cercare mitigare i danni, qualsiasi scelta si faccia avrà un costo molto alto.
Sono piuttosto pessimista, noi Italia prenderemo al solito la bastonata maggiore e temo quello che potrebbe avvenire: disoccupazione di massa, politica che prende la strada dei sussidi indiscriminati, esplosione del debito, uscita dall'euro, default, sistema istituzionale che vacilla...

Ultima modifica di azi_muth : 17-05-2024 alle 19:31.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 19:34   #223
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9636
Il problema è che ci mancano più aziende come Idra le cui presse sono state usate anche da Tesla...

Quote:
Coppia di ingegneri italo-tedesca candidata agli «Oscar» dei brevetti
Sono Fiorenzo Dioni e Richard Oberle del Gruppo Idra. Sono stati selezionati da Epo (l’ente brevetti europeo) nella categoria “Industria” per lo European Inventor Award che sarà consegnato, a luglio, a Malta. A loro si deve la più grande macchina a pressofusione per stampare componenti per auto riducendo scarti e impiego di energia

https://www.ilsole24ore.com/art/copp...box=1715844829
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 20:08   #224
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 13556
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Il problema è che ci mancano più aziende come Idra le cui presse sono state usate anche da Tesla...
beh abbiamo il leader mondiale di rotori e statori
https://www.quattroruote.it/news/ind..._italiano.html
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 20:23   #225
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9636
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
beh abbiamo il leader mondiale di rotori e statori
https://www.quattroruote.it/news/ind..._italiano.html
Con due o tre eccellenze non tieni in piedi un paese...e rischi la delocalizzazione anche di queste per mancanza della filiera.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2024, 22:59   #226
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9636
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Guarda che il fatto di permettere alla gente di parlare non significa affatto che siamo liberi anzi... sostanzialmente l'attuale sistema di governo occidentale si basa proprio sul fatto di far parlare tutti per generare una sorta di brusio scomposto che non va da nessuna parte perché ognuno pensa di aver ragione.

La riprova è che nonostante siano cambiati i governi, i partiti, le persone ecc... ecc... alla fine non è mai realmente cambiato niente.
Certo perchè essere liberi in una democrazia per te è solo la libertà di espressione e la misura della libertà è nell'efficacia di governo!

Della serie avere poche idee e molto confuse...se l'idea che hai di democrazia è ridotta a questo non mi stupisce che poi la disprezzi.

Ultima modifica di azi_muth : 17-05-2024 alle 23:13.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2024, 00:30   #227
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 18855
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Non credo ci sia una soluzione semplice.
Se mi passi la metafora per quanti preparativi puoi fare oggi noi siamo in un barchino elo shock cinese si sta profilando all'orizzonte come una tempesta
Credo che l'Europa seguirà gli USA nell'applicazione di dazi per riequilibrare gli squilibri degli aiuti statali cinesi e nel caso delle auto allontanare la scadenza per l'adozione dell'elettrico.
Questo dovrebbe dare un po' di tempo in più ai produttori europei per migliorare la propria competitività e spingere la Cina a alzare il livello dei salari interni per assorbire in parte la domanda. Un altro effetto positivo dei dazi potrebbe essere quello di aprire fabbriche cinesi in Europa magari travasando un po' di know how per una volta...
Si tratterà comunque di cercare mitigare i danni, qualsiasi scelta si faccia avrà un costo molto alto.
Sono piuttosto pessimista, noi Italia prenderemo al solito la bastonata maggiore e temo quello che potrebbe avvenire: disoccupazione di massa, politica che prende la strada dei sussidi indiscriminati, esplosione del debito, uscita dall'euro, default, sistema istituzionale che vacilla...
Qualche giorno fa, sorseggiando un caffè, mi è venne un flash: i cinesi che invadevano l’Europa con le loro fabbriche, un po’ in Spagna, Italia, Francia, un po’ dappertutto, e tutti ne erano entusiasti. Almeno per un po’.
Poi, col passare del tempo, cominciarono a sostituire i dipendenti locali con dei cinesi inviati ad hoc, ovviamente pagati il minimo del minimo. O magari pagati il giusto ma, magari, obbligandoli a restituire una parte del salario….
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air 4 | iPhone 13 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M2 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2024, 07:25   #228
Evilquantico
Senior Member
 
L'Avatar di Evilquantico
 
Iscritto dal: Nov 2023
Città: AUDI RS3
Messaggi: 658
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Qualche giorno fa, sorseggiando un caffè, mi è venne un flash: i cinesi che invadevano l’Europa con le loro fabbriche, un po’ in Spagna, Italia, Francia, un po’ dappertutto, e tutti ne erano entusiasti. Almeno per un po’.
Poi, col passare del tempo, cominciarono a sostituire i dipendenti locali con dei cinesi inviati ad hoc, ovviamente pagati il minimo del minimo. O magari pagati il giusto ma, magari, obbligandoli a restituire una parte del salario….
Tipo così

https://youtu.be/RS3ppYAU1-Y?si=AlZUGkS5Wn_OBE3S
__________________
i7 12700 - MSI RTX 4070 Ventus - GB B760M DS3H DDR4 - 32 GB DDR 4 3200 - NVME LEXAR NM620 1TB - SSD 1TB SAMSUNG 860 EVO - LG 42 C2 OLED PS5 e PSVR 2.
Evilquantico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2024, 09:54   #229
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1043
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
su alcuni settori già lo sono, il 53% delle auto sono vendute in cina cosi per i cellulari ed altra elettronica di consumo
Di quelle percentuali una buona fetta sono prodotti locali però.
Nel mercato delle sole aziende occidentali la Cina si vede che non è ancora rilevante quanto basta.

Ad esempio visto che parliamo di auto e smartphone, se prendiamo singolarmente il mercato di Apple, Stellantis o quello di Ford, quali sono le loro percentuali di vendita nella sola Cina ? Non penso si avvicinino minimamente al 50%.

Ultima modifica di Ripper89 : 18-05-2024 alle 09:59.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2024, 01:23   #230
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1266
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Il giochino è durato finchè non siamo riusciti a sganciarci.
Come detto precedentemente è solo rimarchiato la maggiorparte di quello che ci arriva è sempre russo, purtroppo lo compriamo dopo aver fatto una sosta in un altro paese, con dei dazi aggiuntivi.
Poi se siamo riuscirci a sganciarci è perchè gli ucraini hanno fatto un attentato verso lo stato tedesco, sul NS.

Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Non mi pare di aver scritto "sfruttamento".
Lo sfruttamento lo impongono se mai gli stessi cinesi ai loro sottoposti.
Come i bianchi nelle ex colonie.

Diciamo che la Apple ha fatto come la nostra FIAT, aprendo fabbriche in Polonia o Brasile.
Lo impongono anche qui, e se il/la commessa/o se la sta a fà sotto viene pure ripreso... Sono stupidi loro, io farei da carognone, sempre se si trova qualcuno all'ispettorato del lavoro che voglia fare il suo dovere.

Ultima modifica di fabius21 : 19-05-2024 alle 01:26.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2024, 08:56   #231
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9636
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Come detto precedentemente è solo rimarchiato la maggiorparte di quello che ci arriva è sempre russo, purtroppo lo compriamo dopo aver fatto una sosta in un altro paese, con dei dazi aggiuntivi.
.
Dici una cosa che non ha senso: stai confondendo il tema della triangolazione di prodotti dall' Europa VERSO alcuni paesi terzi dove vengono applicati dazi e costi dai paesi terzi che attraversano ma questo fa aumentare il costo ai Russi.

Il gas che invece compriamo noi è altra cosa, ha una sua rigidità nella distribuzione, non puoi metterlo in un pacco postale e "rimarchiarlo".

Ultima modifica di azi_muth : 19-05-2024 alle 09:21.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2024, 16:53   #232
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1266
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Dici una cosa che non ha senso: stai confondendo il tema della triangolazione di prodotti dall' Europa VERSO alcuni paesi terzi dove vengono applicati dazi e costi dai paesi terzi che attraversano ma questo fa aumentare il costo ai Russi.

Il gas che invece compriamo noi è altra cosa, ha una sua rigidità nella distribuzione, non puoi metterlo in un pacco postale e "rimarchiarlo".
non è che aumenti il costo ai russi, ma a noi, i russi continuano a venderlo in quei paesi al solito prezzo.
Forse sarà solo per il petrolio, ora non ricordo bene i prodotti che trattasse quel dossier che vidi, ma anche se fosse solo il petrolio, o i suoi derivati, non ci siamo staccati.

Ultima modifica di fabius21 : 19-05-2024 alle 16:55.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2024, 17:54   #233
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9636
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
non è che aumenti il costo ai russi, ma a noi, i russi continuano a venderlo in quei paesi al solito prezzo.
Forse sarà solo per il petrolio, ora non ricordo bene i prodotti che trattasse quel dossier che vidi, ma anche se fosse solo il petrolio, o i suoi derivati, non ci siamo staccati.
Ci sono due temi per quanto riguarda la Russia la nostra indipendenza strategica e le sanzioni.
Nel caso Russo quello che interessa di più è ridurre al massimo possibile con le sanzioni la quantità di denaro che affluisce alle casse russe per continuare la guerra.
L'obiettivo dell'indipendenza strategica è secondaria e non è detto che in questa fase sia un obiettivo conveniente da raggiungere o possibile.

Se parliamo di gas siamo arrivati ad entrambi gli obiettivi...il gas importato è ridotto al 5% e Gazprom per la prima volta dal 1999 dichiara una perdita di 7 miliardi segno che ammesso che vendono le stesse quantità ( improbabile) non lo vendono allo stesso prezzo.
Questo ci mette al riparo da ricatti dei russi sulle forniture. Un grandissimo obiettivo che forse andava perseguito anche prima...almeno dal 2014...

Quindi quello che dici riguardo al gas ovvero che lo vendono al solito prezzo è falso.

Il petrolio è meno sanzionabile vero. Ma il rifiuto occidentale nell'acquisto del petrolio è il giusto modo per far perdere soldi ai Russi senza innescare una crisi energetica, perchè si sono creati due mercati uno del Brent dove acquistiamo noi che ha un prezzo più alto e uno a prezzo "scontato" che si chiama Ural dove acquistano i paesi non allineati.
Questo permette da una parte di comprimere i ricavi Russi e dall'altra non far schizzare il costo del petrolio da noi.

Quindi quello che dici riguardo al petrolio è falso come sopra.



L'indipendenza totale è una strada lunga ma forse non è nemmeno auspicabile se poi va incidere eccessivamente sui prezzi.
Il discorso delle sanzioni è danneggiare l'avversario, minimizzando al contempo il proprio danno.
Quelle percentuali che ancora acquistiamo in modo più o meno diretto comunque NON garantiscono ai Russi gli stessi livelli di redditività e quindi li danneggiano e consentono a noi di avere prezzi eccessivamente elevati.

Ultima modifica di azi_muth : 19-05-2024 alle 18:44.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 16:42   #234
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1043
La Russia vende il petrolio grezzo ancora attraverso terzi come l'India o la Turchia e attraverso una flotta fantasma. Il grezzo viene semplicemente mischiato a quello estratto dagli altri e raffinato assieme.

La redditività sarà anche minore per il petrolio ma hanno trovato altri sbocchi di mercato con altre nazioni come Africa e Medio Oriente. A questi va considerato il nuovo gasdotto in costruzione Power of Syberia che fornirà gas alla Cina con un accordo trentennale. Certo non venderà gli stessi volumi che in UE ma intanto è un entrata che oggi non c'è.

Il punto della questione è un altro e non centra nulla con la Russia. Il parlamento dell'UE dovrebbe fare gli interessi dei membri dell'UE, non degli USA
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 17:00   #235
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9636
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
La Russia vende il petrolio grezzo ancora attraverso terzi come l'India o la Turchia e attraverso una flotta fantasma. Il grezzo viene semplicemente mischiato a quello estratto dagli altri e raffinato assieme.

La redditività sarà anche minore per il petrolio ma hanno trovato altri sbocchi di mercato con altre nazioni come Africa e Medio Oriente. A questi va considerato il nuovo gasdotto in costruzione Power of Syberia che fornirà gas alla Cina con un accordo trentennale. Certo non venderà gli stessi volumi che in UE ma intanto è un entrata che oggi non c'è.
Il power of Siberia II è solo un progetto nella testa dei Russi. I lavori non sono partiti perchè i cinesi vogliono acquistare a prezzi molto bassi e non si vogliono impegnare in infrastrutture costose e che potrebbero essere usate potenzialmente come leve geopolitiche.

L' Europa importava 155 miliardi di metricubi. Il power of Siberia al massimo porta 60 miliardi metri cubi, che i Russi devono svendere a Pechino.
Anche se i prezzi di vendita sono secretati gli effetti su Gazprom si sono visti sulle perdite.

Gli sbocchi sono quelli di prima solo che vendono a prezzi di saldo.
Ed è proprio l'obiettivo delle sanzioni abbassare le rendite senza causare una crisi energetica. Si opera nel possibile.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Il punto della questione è un altro e non centra nulla con la Russia. Il parlamento dell'UE dovrebbe fare gli interessi dei membri dell'UE, non degli USA

Il punto della questione è che tentare di contenere un vicino aggressivo, che ha mire imperialiste e revanchiste, che ha iniziato una guerra di aggressione dopo 75 anni di pace e vuole avere una sua sfera d'influenza sull'Europa è esattamente nell'interesse dell'Europa molto più che degli USA.

In questo senso la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e la svolta verso le rinnovabili (e spero anche il nucleare) è sicuramente nell'interesse europeo per evitare altri "ricatti" e migliorare la resilienza.

Ultima modifica di azi_muth : 23-05-2024 alle 17:07.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1