PDA

View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Bovirus
25-01-2022, 10:59
- Scopo della discussione (richieste pre-installazione linea)

Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente

Info richiesta/pre-installazione/caratteristiche/prezzi

Quindi si occupa delle discussioni inerenti la richiesta di una nuova linea FTTH.


- Richieste post installazione linea

Una volta attivata la linea per richieste post installazione linea che non sono riferite al modem ilaidbox (vedi sotto) re quindi riguardano specificatamente la linea FTTH fare riferimento al thread dedicato

iliad FTTH - richieste post-intallazione linea (non riguardanti iliadbox) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3020848)


- Argomenti non legati a questa discussione

Questo thread non si occupa di


consigli sulla scelta del modem da usare con la FTTH
comparazioni tra modem da usare con la FTTH.
consigli su hardware pc schede di rete o cose simili per FTTH 10Gbit


Per tal argomenti esistono thread dedicati che sono indicati successivamente.


- Thread iliadbox

Esistono diversi modelli di iliadbox


iliadbox
iliadbox Wi-Fi 6
iliadbox Wi-Fi 7


L'aspetto esteriore dei modelli di iliadbox è molto simile quindi non è facile riconoscere i due modelli.

iliadbox per offerte sottoscritte dal 25.01 2022 al 11.10.2022
iliadbox Wi-Fi 6 per offerte sottoscritte dal 11.10.2022 al 15.04.2024
iliadbox Wi-Fi 7 per offerte sottoscritte dal 16.04.2024


- Thread iliadbox

Per iliadbox esiste un thread dedicato

iliadbox - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700)


- Thread iliadbox Wi-Fi 6

Per la nuova versione di iliadbox (con Wi-Fi 6) esiste un thread dedicato

Thread iliadbox Wi-Fi 6 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969560)


- Thread iliadbox Wi-Fi 7

Per la nuova versione di iliadbox (con Wi-Fi 6) esiste un thread dedicato

Thread iliadbox Wi-Fi 7 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3011195)


- Thread dedicato app iliadbox Connect

Per la gestione delle iliadbox esiste un'app Android (iliadbox Connect) per cui esiste un thread dedicato

iliadbox Connect (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47975044)


- Thread iliad extender

Per l'iliad extender esiste un thread dedicato

iliad extender - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955956)


- Suggerimenti per l'attivazione dell'offerta

Per avere lo sconto di 4 euro (21.99 euro invece di 25,99 euro) bisogna abbinare una SIM iliad (solo offerta da 9.99 euro) registrata allo stesso nome dell'intestatario della linea fissa e con il pagamento automatico attivato (no ricarica).

Lo sconto di 5 euro per chi ha la ISM iliad può essere richiesto sia in fase di attivazione della linea FTTH che in fase successiva.

Lo sconto di 5 euro rimarrà attivo fino a che si manterrà la SIM iliad abbinata.

Prima di effettuare la richiesta della linea iliad FTTH

- Attivare nel profilo iliad mobile il pagamento automatico per la SIM mobile abbinata

- Attendere un paio di giorni e quindi richiedere la linea FTTH indicando il numero della SIM iliad mobile abbinata

- Se si vuole effettuare la portabilità del numero fisso fare attenzione di inserirlo correttamente quando richiesto (non è possibile inserire il numero fisso in un secondo momento).

Se non si inserisce in fase di richiesta di linea FTTH il numero della SIM iliad abbinata (con pagamento automatico attivato) l'offerta iliad FTTH avrà un prezzo di 24.99 euro.

Se la l'abbinamento della SIM mobile iliad (con pagamento automatico) verrà effettuato dopo la richiesta della linea, il prezzo scontato verrà applicato dalla prima fattura successiva alla data dell'abbinamento.


- Suggerimenti per l'attivazione dell'offerta

- Verifiche preliminari


Verificate sul sito iliad di essere raggiunta dalla FTTH al proprio indirizzo.
Se si vuole usufruire dello sconto per la convergenza (24.99/mese -> 19.99/mese euro) è necessario avere una SIM iliad da 9.99 euro intestata allo stesso intestatario della linea fissa di casa.
Se non si ha una SIM iliad fare una nuova SIM iliad ad 9.99 euro (possibile portabilità da altro operatore)
Se si ha già una SIM iliad e non è una SIM iliad da 9.99 euro, fare il passaggio alla SIM iliad da 9.99 euro.
Per poter usufruire da subito dello sconto da 5 euro è necessario avere la SIM iliad da 9.99 euro già attiva (o che il passaggio alla tariffa da 9.99 siano stato effettuato).
La convergenza con la SIM iliad può essere fatta in un secondo momento, ma fino a quel momento non si potrà usufruire dello sconto.
Avere a portato di mano le immagini del documento dell'intestatario della linea fissa di casa.
Avere a disposizione una carta di credito per il pagamento dell'installazione (39.99 euro).
Avere le info delle coordinate bancarie del conto su cui addebitare il pagamento delle fatture mensili di iliad.

- Richiesta linea FTTH


Effettuare la richiesta sul sito iliad della fibra.
Se è necessario mantenere il numero di telefono attuale spuntare la sella relativa (disabilitata di default). Importante: non è possibile farlo in un secondo momento.
Inserire le immagini dei documenti richiesti (copia fronte retro documento intestatario linea).
Verificare l'esattezza di tutte le info inserite (per sicurezza fare una stampa delle pagine dei vari passaggi).
Effettuare il pagamento dell'installazione (39.99 euro) con una carta abilitata (non è possibile usare Paypal per il pagamento).
Se si vuole attivare da subito la linea senza aspettare i 14gg dii ripensamento spuntare la casella relativa.
Riceverete via email la fattura per il costo dell'installazione (3.9.99 euro).

- Attività post richiesta linea


Una volta completata la richiesta attendere la conferma della procedura di attivazione (arriverà una mail).
Una volta avviata la procedura di attivazione ricevere entro qualche giorno una chiamata per concordare l'appuntamento per l'installazione.
Se non rispondete alla chiamata dell'installatore non potete richiamarlo. Se non vi richiamano chiamate il 177 (assistenza iliad) e richiedete un ricontatto.
Una volta completata l'installazione (suggerito se installazione con modulo SFP l'uso della placca EasyLink - vedi sotto) vi arriverà la prima fattura di iliad con data di partenza quella dell'installazione.
Le fattura successive di iliad arriveranno 15 gg prima della partenza del nuovo periodo ma con data pagamento la data iniziale del nuovo periodo.
Se è stato richiesto la portabilità del numero di telefono, verrà assegnato un numero di telefono temporaneo, e bisognerà attendere che il vecchio operatore completi il passaggio e la chiusura del precedente contratto.

- Info contratto vecchio operatore


La richiesta di chiusura del contratto con il vecchio operatore viene fatta da iliad.
Si consiglia una volta completata l'installazione della fibra (se non si è richiesta la portabilità del numero fisso di casa), o completata la portabilità del numero fisso di casa (se è stato richiesto), di inviare una mail (possibilmente PEC) al vecchio operatore dichiarando al data di cessazione del contratto.
Se attiva la domiciliazione bancaria con il vecchio operatore, non disabilitare la domiciliazione fino che è arrivata l'ultima fattura con il periodo residuo.


- Velocità linea dati

Velocità max totale (LAN + WiFi) - fino a 5 Gbit (download) / 700 Mbit (upload)
Velocità max su singola porta LAN - 2.5 Gbit (download) / 700Mbit (upload).

In queste aree è di solito viene usata la connessione EPON (vedi info di seguito).

Nelle zone dove invece è presnte la ex rete Metroweb


Bologna città
Torino città
Milano città

per problematiche infrastrutturali di tale rete, la velocità sarà 1 Gbit (download) / 300 MBit (upload).
In queste aree (ex rete Metroweb) viene usata la connessione GPON (vedi info di seguito).

https://i.imgur.com/Lpu5phR.jpg

I 5 Gbit sono cumulativi (somma delle porte LAN + WiFi)

Nel caso della iliadbox (modello Wi-Fi 7)


1 porta LAN max da 2.5 Gbit/s
1 porta LAN max 1Gbit/s
1 porta WAN/LAN max 1Gbit/s
Wi-Fi (WiFi 7).

La porta WAN va usata nelle città dove viene fornito l'ONT esterno.

Per conoscere la velocità minima vedi i documenti di trasparenza tariffaria.
A Milano, Bologna e Torino la velocità minima è di 100 Mbps in download e di 31 Mbps in upload.
Nel resto d’Italia di 300 Mbps in download e di 28 Mbps in upload.


- EPON e GPON - Info

Quando si richiede una linea iliad e la linea è disponibile al proprio indirizzo, viene indicata la tipologia di linea: EON e GPPON.

Le due modalità di collegamento hanno caratteristiche diverse

- EPON

Metodo di collegamento cavo fibra ottica: modulo SFP
Velocità max su singola porta LAN: 2.5 Gbit (download) / 700 Mbit (upload)

Questo è il tipo di collegamento più diffuso.


- GPON

Metodo di collegamento cavo fibra ottica: ONT
Velocità max su singola porta LAN: 1 Gbit (download) / 700 Mbit (upload)

In questo caso la fibra ottica viene collegata ad un ONT, e l'uscita dell'ONT con un cavo ethernet viene collegato alla porta LAN 2.5 GBit.
Questo tipo di collegamento (GPON) viene fornito in alcune specifiche aree urbane.


- Installazione fibra ottica con SFP e EasyLink

Per le installazioni della fibra ottica con modulo SFP, chiedere all'installatore se possibile l'installazione del modulo EasyLink, che si installa sopra alla presa del telefono (presa SIP/cassetta 502/cassetta 503).

Il modulo è praticamente invisibile come spessore (1cm), salvaguarda l'installazione della fibra (che ha un percorso separato rispetto agli altri cablaggi) e fornisce un connettore SC per un facile accesso.

EasyLink (Fait)[/uròl]

In molti casi il personale che fa l'installazione installa questo modulo.


- Caratteristiche attuali offerta iliad FTTH

L'offerta è disponibile sono nelle aree nere.

Verificare sempre la copertura da parte di iliad

- Andando sulla pagina specifica del sito iliad (https://www.fait.it/easy-link)
- Inserire i dati Provincia, Comune, Nome della via, Numero civico
- Nota: Il nome della via contiene prima il nome poi il cognome (es. Alessandro Manzoni)
- Il campo Località non è necessario
- Una volta inseriti tutti i dati selezionare Verifica copertura


- Prezzo offerta:

In vigore dal 31.07.2024

21,99 Euro/mese

Solo per chi è cliente iliad mobile (con addebito automatico offerta su conto corrente, carta di credito o carta prepagata. No ricariche manuali al tabacchino).
Importante: per avere lo sconto è necessario che intestatario della linea fissa e della SIM iliad siano lo stesso.
Per avere lo sconto di 8 euro come client iliad sul mobile, va bene una qualsiasi offerta iliad ma deve essere con addebito automatico sul conto bancario (pagamento via IBAN).

25,99 Euro/mese

per chi non è cliente iliad mobile.

Prezzo fisso per sempre come sul mobile.

Lo cita anche la documentazione contrattuale all'Art. 10:

Condizioni generali di contratto fibra iliad (https://www.iliad.it/docs/condizioni-generali-di-contratto/condizioni_generali_di_contratto_servizi_offerta_fibra.pdf)

Potrà dunque aumentare esclusivamente per fattori esterni (es.: aumento dell'IVA ecc.).

Una volta effettuata l'installazione, dopo qualche gg verrà emessa la prima fattura (con data iniziale quella dell'installazione).

Se in fase di richiesta della linea è stato indicato il numero mobile iliad la fattura sarà da subito da 21,99 euro.
Altrimenti la fattura sarà da 25,99 euro e diventerà 21,99 dalla fattura successiva alla data dell'abbinamento con il numero mobile iliad.

L'intestatario della linea fissa e del mobile per essere valido deve essere lo stesso intestatario.

Il numero mobile iliad abbinato deve avere l'addebito automatico (es. via IBAN - no ricarica).

Si consiglia di effettuare l'abbinamento del numero mobile iliad in fase di richiesta della linea.

Per effettuare l'abbinamento in fase successiva accedere all'account iliad della linea fissa, inserire il numero di telefono mobile iliad da abbinare e inserire il codice OTP ricevuto sul numero di telefono da abbinare.
L'attivazione della convergenza è immediata e verrà confermata con una email inviato all'indirizzo email registrato nel profilo iliad linea fissa.


- Chiamate telefoniche

- minuti illimitati verso numeri fissi e mobili italiani

- minuti illimitati verso numeri fissi e mobili di
Canada e USA

- minuti illimitati verso numeri fissi dei seguenti Paesi:
Azzorre, Germania, Andorra, Antille francesi, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Cipro, Corea del sud, Croazia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Gibilterra, Grecia, Guam, Guernsey, Guyana, Hong Kong, Ungheria, Isola di Man, Arcipelago delle Canarie, India, Irlanda, Islanda, Israele, Jersey, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Madera, Malta, Mayotte, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Puerto Rico, Slovacchia, Repubblica Ceca, Riunione, Romania, Regno Unito, San Marino, Slovenia, Svezia, Svizzera, Taiwan.

- Servizi inclusi


Segreteria telefonica
Opzioni personalizzazione segreteria telefonica
Utente non disponibile (blocco chiamate in entrata)
Opzione chiamata in anonimo
Identificazione della linea chiamante
Dettaglio traffico chiamate
Controllo consumi da area personale
Nessuno scatto alla risposta
Blocco numeri nascosti.


- Servizi NON inclusi (a pagamento)

Trasferimento di chiamata verso numeri nazionali fissi e mobili, che viene così tariffato: 0,05 euro al minuto, tariffati 0,01 euro al secondo fino a 18 secondi e poi 0,01 euro ogni 12 secondi.


- Costo attivazione linea

Costo di attivazione = 39,99 Euro una tantum da pagare anticipatamente (IBAN o carta credito/debito)

Se l'attivazione non viene effettuata o non va a buon fine i soldi vengono restituiti.


- Modem

Modem iliadbox fornito in comodato d'uso gratuito.
Se si prende il modem iliadbox, andrà restituito in caso di recesso

Possibilità di non prenderlo ed usare sin da subito un proprio modem[/B], senza prendere la iliadbox
Il modem, se non è l'iliadbox, per essere compatibile con la linea iliad deve essere compatibile con gli standard MAP-E.

Il modem va restituito in caso di migrazione/cessazione della linea, entro 30gg dalla cessazione della linea.
Se non viene restituito il modem iliadbox si paga una penale di 149 euro (e di 79 euro per ogni extender).


- Modem libero

Non è obbligatorio usare il modem iliadbox.

È possibile sottoscrivere l'offerta iliad net neutrality (senza iliadbox)

Non ci sono limitazioni su marca/modello modem.

L'unico requisito è che il modem sia compatibile IPv6 e MAP-E.


- Sostituzione modem/extender difettosi

Nel caso in cui gli apparati forniti da iliad risultino difettosi, l’operatore provvederà alla sostituzione o riparazione con intervento presso il domicilio del cliente.

Tuttavia, solo in caso di difetto o guasto imputabile al cliente e nel caso in cui non sussistano i presupposti per un intervento gratuito, la sostituzione del modem iliadbox ha un costo di 149 euro, mentre per la sostituzione del Wi-Fi extender il costo è di 79 euro.


- Modem compatibili

È possibile attivare la fibra iliad anche senza richiedere il modem iliadbox.

Offerta iliad senza iliadbox (https://www.iliad.it/offerta-senza-iliadbox.html)

Il modem per essere compatibile con la linea iliad deve essere compatibile con standard MAP-E.

I modem attualmente dichiarati compatibili sono

Turris Omnia 2020 - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956502)

MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956503)


- Vincoli/penali

Zero vincoli (non c'è limite minimo di contratto)
Zero penali (non ci sono penali per disdetta)


- Costo migrazione/cessazione linea

- Per i contratti stipulati entro il 02.01.2024

Costo di migrazione/cessazione linea per clienti linea fissa + mobile pari a 15,99 Euro.
Costo di migrazione/cessazione linea per clienti solo linea fissa pari a 19 Euro.

- Per i contratti stipulati dopo il 02.01.2024

I costi di disattivazione si pagano solo se si disdice prima dei 12 mesi dalla stipula del contratto.
Se si disdice dopo 12 mesi dalla stipula del contratto nulla è dovuto come costi di disattivazione.

Costo di migrazione/cessazione linea per clienti linea fissa + mobile pari a 15,99 Euro.
Costo di migrazione/cessazione linea per clienti solo linea fissa pari a 19 Euro.


- Offerte iliad mobile per convergenza

Pe usufruire dello sconto di 8 euro è necessario avere una delle offerte iliad mobile con addebito automatico (non su importo residuo).

Offerte mobile iliad valide per la convergenza

Offerta mobile iliad 5G 9.99 euro (https://www.iliad.it/offerta-iliad-flash150-999.html)


- Accessori - Repeater Wi-Fi

Repeater Wi-Fi a +1,99 Euro/mese opzionali ed a noleggio.
Se si prende il repeater a noleggio opzionale, andrà restituito in caso di recesso.


- Consegna modem iliadbox

Il modem iliadbox viene portato dal tecnico all'installazione.


- Costo ribaltamento prese telefoniche

Costo ribaltamento prese telefoniche (servizio opzionale da richiedere al tecnico in fase di installazione linea): 39 Euro;


- Costo prolungamento impianto oltre la prima presa telefonica (solo per nuova installazione fibra)

Costo prolungamento impianto oltre la prima presa telefonica (servizio opzionale da richiedere al tecnico in fase di installazione linea) = 69 Euro

Il prolungamento della connessione in fibra ottica (a pagamento) è possibile solo in caso di nuova installazione (nessun provider FTTH precedente) ma non in caso di migrazione (cambio provider FTTH con fibra ottica già installata).


- Costo subentro linea

Costo subentro linea = 19 Euro


- Costo trasloco linea

Costo trasloco linea = 49 Euro

- Servizi aggiuntivi opzionali

Wi-Fi extender a 1,99 euro/mese (se ne possono collegare max 4)

Oltre alla possibilità di avere un extender si potrà chiedere l’Antivirus McAfee Multi Access a 2.99 euro al mese.

Non è incluso nell’offerta nemmeno il trasferimento di chiamata verso numeri nazionali fissi e mobili: 0,05€ al minuto, tariffati 0,01€ al secondo fino a 18 secondi e poi 0,01€ ogni 12 secondi

- Funzionamento fax

Il fax non funziona

- IP fisso

L’IP è fisso, e condiviso tra 4 utenti.
La rete è IPv6.
Per gestire IPv4 su IPv6 viene usato MAP-E


- Prestazioni / caratteristiche fornite con l'offerta base

Prestazioni/caratteristiche offerta base (https://www.iliad.it/docs/prestazioni_fornite_con_offerta_di_base.pdf)


- Differenze tra modulo SFP e SFP+

Differenza tra modulo SFP e SFP+ (https://www.blackbox.it/it-it/page/45246/Informazioni/Risorse-Tecnologiche/Spiegazioni-Black-Box/lan/SFP-e-QSFP-Che-differenza-c-e)


- Modulistica iliad

Linea fibra - Area modulistica (https://www.iliad.it/modulistica-fibra.html)

- Moduli

Linea fibra - Richiesta di sostituzione apparati (https://www.iliad.it/docs/modulistica/richiesta_di_sostituzione_apparati.pdf)

Linea fibra - Comunicazione di recesso (https://www.iliad.it/docs/modulistica/comunicazione_di_recesso.pdf)

Linea fibra - Modulo di recesso ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo (ripensamento) – Servizi (https://www.iliad.it/docs/modulistica/modulo_di_recesso_ai_sensi_dellart_52_del_codice_del_consumo_Ripensamento-Servizi.pdf)

Linea fibra - Modulo di recesso ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo (ripensamento) – Apparati (https://www.iliad.it/docs/modulistica/modulo-di-ripensamento-apparati-fissi.pdf)

Linea fibra - Richiesta variazione dati personali (https://www.iliad.it/docs/modulistica/richiesta_di_variazione_dati_personali.pdf)

Linea fibra - Inserimento/modifica/cancellazione dei dati negli elenchi telefonici (https://www.iliad.it/docs/modulistica/inserimento_dei_dati_negli_elenchi_telefonici.pdf)

Linea fibra - Richiesta di documentazione dei dati di traffico (https://www.iliad.it/docs/modulistica/richiesta_di_documentazione_dei_dati_di_traffico.pdf)

Linea fibra - Richiesta di attivazione dell’offerta agevolata dedicata a non udenti e non vedenti (https://www.iliad.it/docs/modulistica/richiesta_di_attivazione_dell_offerta_agevolata_dedicata_a_non_udenti_e_non_vedenti_fibra.pdf)

Linea fibra - Richiesta di attivazione dell’offerta agevolata sperimentale dedicata a utenti con disabilità motorie (https://www.iliad.it/docs/modulistica/richiesta_di_attivazione_dell_offerta_agevolata_sperimentale_dedicata_a_untenti_con_disabilita_motorie.pdf)


- Invio modulistica tramite area personale

iliad ha attivato un servizio per inviare alcuni tipi di moduli (insieme ad un documento di identità) tramite la propria area personale

Al momento è possibile inviare la seguente modulistica:


Richiesta di variazione di dati personali
Inserimento, modifica o cancellazione dei dati negli elenchi telefonici
Richiesta di documentazione dei dati di traffico
Richiesta di attivazione dell’offerta per non udenti e non vedenti
Modulo di recesso
Modulo di recesso – apparati (ripensamento entro 14 giorni)
Modulo di recesso – servizi (ripensamento entro 14 giorni)
Richiesta generica (fisso)
Richiesta di sostituzione apparati
Richiesta Privacy

Modulistica iliad - Invio tramite area personale - Dettagli (by universofree.com) (https://www.universofree.com/2022/09/05/novita-iliad-modulistica-online/)


- Assistenza telefonica

Il numero dell'assistenza iliad è il

177

lo stesso già in uso per la rete mobile.
Il servizio di assistenza telefonica è incluso nell’offerta iliad per chiamate da linea fissa o mobile iliad ed è gratuito se lo si chiama da linee fisse e mobili di altri operatori sul territorio nazionale.


- Connessione iPv6 e intervallo porte assegnate - Possibili criticità

Quando viene effettuata la connessione ipv6 attraverso il modem vengono assegnate da provider le porte in un intervallo specifico.
L'intervallo di porte assegnate dal provider [U]non può essere modificato.
Il modem collegato non può modificare l'intervallo di porte assegnato.

A secondo dell'intervallo assegnato alcuni servizi (soprattutto se richiedono un numero porta basso) potrebbero non funzionare correttamente.

La gestione delle attività sulle porte (escluso la modifica dell'intervallo di assegnazione) è in carico al modem usato.

Quindi per richieste sulle attività relativa alle porte fare riferimento al thread del modem usato.


- Xbox e ipv6

Grazie a nicozanf

Xbox e ipv6 (https://support.xbox.com/it-IT/help/hardware-network/connect-network/ipv6-on-xbox-one)


- Offerte iliad valide per abbinamento con linea FTTH

Offerta voce + dati 5G - 9,99 euro (https://www.iliad.it/offerta-iliad-giga120-999.html)


- Indicazioni/feedback linea

La linea FTTH è basata su una infrastruttura ipv6 (simile a Sky Wi-Fi).

L'IP è condiviso tra quattro utenti.

Per differenziare l'utenza ad ogni utente viene assegnato un range di porte diverso.

Per la stragrande maggioranza degli utenti che hanno un collegamento internet standard la linea iliad FTTH non ha nessuna particolare controindicazione/svantaggio rispetto ad altri fornitori ipv6 simili (Sky) o diversi ipv4 (gli altri).

Chi ha necessità di applicazioni/servizi particolari che non sono compatibili IPv6 o devono usare obbligatoriamente un certo range di porte devono valutare preventivamente eventuali problematiche relative a questo specifico uso.


- Connessione FTTH 2.5 Gbit/5 Gbit a confronto

Articolo di hdblog

FTTH a 2.5 Gbit e più a confronto (https://www.hdblog.it/tim/speciali/n551028/ftth-25-gbps-fibra-confronto/)

Per gli altri operatori i 2.5 Gbit sono cumulativi nello stesso modo come lo è per iliad i 5 Gbit.

La differenza principale è che iliad offre su una singola connessione LAN di rete 2.5 Gbit (avendo ovviamente una porta LAN nel computer a 2.5 Gbit).
Gli altri operatori indicati offrono una connessione su una singola porta LAN max a 1GBit.


- Disdetta operatore attuale

Facendo la richiesta della linea ed inserendo nella richiesta il codice migrazione dell'operatore attuale penserà iliad a fare richiesta di disdetta all'operatore attuale.

È sempre consigliato una volta installata la nuova linea chiamare il vecchio operatore e chiedere conferma della effettiva disattivazione della vecchia linea e della data di disattivazione.

È sempre consigliato una volta installata la nuova linea inviare una mail (meglio se possibile PEC) al vecchio operatore e chiedere disattivazione della vecchia linea.


- OpenFiber - limitazione max una linea per utente

Se si ha già una connessione con un provider che si appoggia a OpenFiber è possibile fare solo la migrazione della linea attuale.
Non è possibile richiedere una seconda linea in FTTH sempre con openFiber.
Non è una limitazione imposta da iliad ma da OpenFiber.


- Migrazione da Tiscali - Attenzione al codice migrazione

Grazie a Goos27

Per chi migra da Tiscali, fare attenzione in fase di richiesta iliad ad inserire il codice migrazione corretto.

nelle fatture Tiscali vengono riportati DUE codici migrazione, uno in basso a sinistra (fonia) ed uno in basso a destra (dati)

Quello corretto da inserire per la migrazione ad iliad è quello in basso a destra (dati).


- Rotazione display superiore

Accedere all'interfaccia web avanzata

Selezionare Display e nella voce Orientamento scegliere il tipo di orientamento.


- Reclami via fax

Il numero fax per i reclami è

02 / 30.37.79.60


- Recesso servizio da area personale iliad

- Selezionare "Maggiori Informazioni" dal box "Disattiva la tua linea"
- Selezionare "Recedi"
- Selezionare "Un servizio"
- Selezionare il servizio "iliad wifi extender" o "Antivirus McAfee Multi Access"
- Selezionare la motivazione del recesso (Non sono soddisfatto del servizio / Non sono soddisfatto del costo / Altro)
- Selezionare "Disattiva il servizio"
- Selezionare "Conferma"

L'operazione è conclusa.
Visualizzerà banner di conferma.


- Speedtest - Selezione manuale server

Grazie a Bigbey

Speedtest - Selezione manuale server (info n. 1) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064)

Speedtest - Selezione manuale server (info n. 2) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47820854&postcount=3297)


- Chiamate telefoniche - mancata raggiungibilità da determinati operatori

Grazie a Mtty

Il problema della mancata raggiungibilità da determinati operatori potrebbe non dipendere né da iliadbox né da iliad.

Chiamate telefoniche - mancata raggiungibilità da determinati operatori (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47836804&postcount=3387)


- Estensione copertura FTTH sotto rete FiberCop/Fastweb

Grazie a BigBey

iliad estende la copertura sotto rete FTTH FiberCop/Fastweb:

Iliad estende la copertura FTTH Fastweb (news by mondomobileweb) (https://www.mondomobileweb.it/244669-iliad-accordo-con-fastweb-per-la-copertura-fibra-ftth-di-fastweb-su-tutta-italia/)


- Definizione area nere bianche grigie

Grazie a Yrbaf

Definizione area nere bianche grigie (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48023327)


- iliad a Milano, Torino, Roma - Nuovo profilo FTTH OpenFiber 2.5 Gbit

iliad a Milano, Torino, Roma - Nuovo profilo FTTH OpenFiber 2.5 Gbit (https://corporate.iliad.it/archivio/comunicati-stampa/91)

Ciò vale per le nuove linee OpenFiber in quelle specifiche aree.
iliad sta lavorando per permettere l'aggiornamento anche delle linee esistenti in specifiche aree.


- Segnalazione guasti OpenFiber

Segnalazione guasti OpenFiber (https://openfiber.integrityline.org/)


- Comunicato stampa - Fibra iliad FTTH su rete Open FiberCop

Dal giorno 25.01.2022 (giorno inizio vendibilità linee FTTH) iliad ha dichiarato la possibilità di attivare la linea iliad con OpenFiber.


- Comunicato stampa - Fibra iliad FTTH su rete FiberCop

Dal giorno 18.01.2023 iliad ha dichiarato la possibilità di attivare la linea iliad con FiberCop.

Aumenta la copertura iliad - Operativo l'accordo con FiberCop (https://corporate.iliad.it/archivio/comunicatistampa/88)

Da tenere presente che la disponibilità della linea iliad con FiberCop verrà aumentata gradualmente.

Per maggiori info sul perché non è disponibile la fibra iliad dove è presente FiberCop fare riferimento a questo articolo

La copertura fibra iliad non è la stessa di quella FiberCop e OpenFiber- Motivazioni (https://www.universofree.com/2023/01/18/copertura-fibra-iliad-vs-fibercop-e-open-fiber/)


- Comunicato stampa - Fibra iliad FTTH su rete Fastweb/FiberCop

A partire dal 04.07.2023 è disponibile ufficialmente la copertura iliad FTTH su rete Fastweb/FiberCop

Fibra iliad FTTH su rete Fastwer/FiberCop (info by mondomobileweb.it) (https://www.mondomobileweb.it/261481-iliad-fibra-anche-su-rete-fastweb-iliadbox-disponibile-con-ftth-gpon-fino-a-25-gbps/)


- Comunicato stampa - Fibra iliad 1 Gbit in aree bianche

Dal giorno 14.11.2023 ( iliad ha dichiarato la possibilità di attivare la linea iliad in aree bianche con OpenFiber.

iliad FTTH in aree bianche (fonte mondomobileweb) (https://www.mondomobileweb.it/269402-iliad-fibra-anche-aree-bianche-iliadbox-attivabile-con-ftth-gpon-fino-1-gbps)

iliad FTTH in aree bianche - Fonte assistenza iliad (https://assistenza.iliad.it/privati/fibra/supporto/146/)


- FTTH iliad - Protocollo MAP-E e condivisione IP

Interessante video conoscitivo su fibra iliad FTTH, protocollo MAP-E e condivisione IP.

FTTH iliad - Protocollo MAP-E e condivisione IP (https://www.youtube.com/watch?v=_yHAX2Xoda4)


- ONU configurazione modem libero

A chi richiede il modem libero viene fornito un box (ONU) in cui inserire il modulo SFP.
Per la configurazione modem libero NON viene fornita la iliadbox.

ONU MDONU05A (https://www.wikiliad.it/index.php?title=Modem_libero_(iliad_net_neutrality))

Installazione ONU MDONU05A (https://www.busyspider.fr/Free-fibre-optique-freebox-boitier-onu-version-2-presentation-schemas-branchements-photos-notice-installation.php)


- Passaggio da altro operatore senza portabilità numero linea fissa

Per chi fa un passaggio ad iliad con portabilità del numero di linea fissa normalmente il numero di linea fissa del vecchio operatore viene cessato (e si smette di pagare) quando viene completata la portabilità del numero di linea fissa in iliad.
Si suggerisce sempre una volta completata la portabilità di linea fissa di inviare una PEC al vecchio operatore segnalando il completamento della portabilità.

Per chi fa un passaggio ad iliad senza portabilità del numero di linea fissa il numero di linea fissa del vecchio operatore non viene cessato (e non si smette di pagare).
Si suggerisce sempre una volta completata l'installazione della linea di inviare una PEC al vecchio operatore segnalando il completamento del passaggio ad altro operatore.


- Trasparenza tecnica/tariffaria

Trasparenza tecnica/tariffaria (https://www.iliad.it/trasparenza-tariffaria-fibra.html)

Offerta iliadbox Wi-Fi 7 FTTH EPON - Info tecniche (https://www.iliad.it/docs/trasparenza_tecnica_fibra/Trasparenza_tecnica_iliadbox_wifi7_5Gbits.pdf)
Velocità max linea FTTH 2.5Gbit (download) - 700Mbit (upload)
Nota: in questo documento credo ci sia un errore.
Velocità max reale 2.2Gbit (nel documento è indicato 980Mbit)

Offerta iliadbox Wi-Fi 7 FTTH GPON - Info tecniche (https://www.iliad.it/docs/trasparenza_tecnica_fibra/Trasparenza_tecnica_iliadbox_wifi7_2.5Gbits.pdf)
Velocità max linea FTTH 1Gbit (download) - 500Mbit (upload)

Offerta iliadbox Wi-Fi 7 FTTH in aree bianche - Info tecniche (https://www.iliad.it/docs/trasparenza_tecnica_fibra/Trasparenza_tecnica_iliadbox_wifi7_1Gbits.pdf)
Velocità max linea FTTH 1Gbit (download) - 300Mbit (upload)

Nota: a parte le differenti caratteristiche del Wi-Fi il resto delle info sulla linea vale anche per le offerte con Wi-Fi5 (iliadbox) e Wi-Fi6 (iliadbox Wi-Fi6).


- Connessione con IP statico pubblico

L'IP della connessione è statico e pubblico.


- Richieste post-installazione linea FTTH

thread dedicato per


richieste post installazione che non riguardano modem o altri apparati di cui si parla negli appositi thread
performance della linea
problemi riguardanti la linea
qualsiasi argomento riguardante la linea che non riguarda nello specifico il modem o uno degli apparati di cui si parla negli altri thread ufficiali

Post-installazione linea (performance/problemi/altro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3020848)


- iliad - App Android/iOS/AppGallery

Info app (https://app.iliad.it/)

Info app (https://assistenza.iliad.it/privati/mobile/supporto/app-ufficiali-iliad-mobile/)

iliad - App Android (Play Store) (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.iliad&pli=1)

iliad - App iOS (App Store) (https://m.iliad.it/download-apple)

iliad - App AppGallery (https://m.iliad.it/download-huawei)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Gippe
25-01-2022, 11:11
Offerta sottoscritta da utente mobile con portabilità da linea FTTH Wind. Data prevista di attivazione 4 Febbraio. :yeah:

Psyred
25-01-2022, 11:24
Ma siamo sicuri che il profilo 5 Gb / 700 Mb sia diffuso ovunque (si parla di aree nere con copertura OF naturalmente) tranne che a Milano, Torino e Bologna, che si devono "accontentare" del classico 1 Gb / 300 Mb ? Mi sembra quantomeno insolito onestamente :fagiano:

P.S. non abito in una di quelle città e in teoria sarei coperto dalla 5 Gb.

ciciolo1974
25-01-2022, 11:29
Ma siamo sicuri che il profilo 5 Gb / 700 Mb sia diffuso ovunque (si parla di aree nere con copertura OF naturalmente) tranne che a Milano, Torino e Bologna, che si devono "accontentare" del classico 1 Gb / 300 Mb ? Mi sembra quantomeno insolito onestamente :fagiano:

P.S. non abito in una di quelle città e in teoria sarei coperto dalla 5 Gb.

Secondo me é il contrario ;)

Edit: molto strano, sembrerebbe come dici tu...

Gippe
25-01-2022, 11:31
Ma siamo sicuri che il profilo 5 Gb / 700 Mb sia diffuso ovunque (si parla di aree nere con copertura OF naturalmente) tranne che a Milano, Torino e Bologna, che si devono "accontentare" del classico 1 Gb / 300 Mb ? Mi sembra quantomeno insolito onestamente :fagiano:

P.S. non abito in una di quelle città e in teoria sarei coperto dalla 5 Gb.

Beh io sono di Livorno e sono coperto quindi deduco abbiano installato i propri OLT nelle maggiori città "nere" di OF. Milano, Torino e Bologna probabilmente sono state tagliate fuori a causa della rete Ex Metroweb (non saprei se per ragioni tecniche o burocratiche).

yak983
25-01-2022, 11:33
Ma siamo sicuri che il profilo 5 Gb / 700 Mb sia diffuso ovunque (si parla di aree nere con copertura OF naturalmente) tranne che a Milano, Torino e Bologna, che si devono "accontentare" del classico 1 Gb / 300 Mb ? Mi sembra quantomeno insolito onestamente :fagiano:

P.S. non abito in una di quelle città e in teoria sarei coperto dalla 5 Gb.

viene confermato pure dalla loro verifica copertura online

Psyred
25-01-2022, 11:36
Beh io sono di Livorno e sono coperto quindi deduco abbiano installato i propri OLT nelle maggiori città "nere" di OF. Milano, Torino e Bologna probabilmente sono state tagliate fuori a causa della rete Ex Metroweb (non saprei se per ragioni tecniche o burocratiche).

Avevo pensato anch'io alla questione Metroweb però mi sembra ugualmente insolito che non abbiano trovato una soluzione, qualunque sia il motivo.

Alla fine sono anche le città dove la 1 Gb è presente da più tempo, molti utenti sarebbero invogliati a cambiare operatore per un upgrade di banda (a quei prezzi poi).

ciriccio
25-01-2022, 11:36
Se funziona bene "a breve" non avranno nessun real competitor, sperando la storia di fusione Vodafone non esista da nessuna parte :asd:

Psyred
25-01-2022, 11:37
viene confermato pure dalla loro verifica copertura online

Si anche a me il sito restituisce copertura 5 Gb.

cicciosub
25-01-2022, 11:52
Bella offerta, peccato che per il modem libero diano come compatibili solo 2 modem per me sconosciuti ( Turris Omnia 2000 e MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN) e non tipo il fritzbox 5530, sarebbe stata una grande cosa

Bigbey
25-01-2022, 11:55
Prezzo:

- 15,99 Euro/mese per chi è cliente Iliad sul mobile (con addebito mensile obbligatorio del costo offerta su IBAN, carta di credito o carta prepagata. No ricariche manuali al tabacchino);

- 23,99 Euro/mese per chi non è cliente Iliad sul mobile.

Prezzo fisso per sempre come sul mobile. Lo cita anche la documentazione contrattuale all'Art. 10:

https://www.iliad.it/docs/condizioni-generali-di-contratto/condizioni_generali_di_contratto_servizi_offerta_fibra.pdf

Potrà dunque aumentare esclusivamente per fattori esterni (es.: aumento dell'IVA ecc.).


La velocità sarà:

- Fino a 5 Gbps (5000 Mega) in Download e fino a 700 Mega in Upload;

- Nelle zone dove invece c'è la ex rete Metroweb (Bologna città, Torino città e Milano città), per problematiche infrastrutturali di tale rete, il taglio di banda sarà quello classico 1000/300.

- Chiamate gratis verso fissi e mobili in tutta Italia e verso i fissi di altri Paesi europei, USA e Canada.

- Zero vincoli, zero penali, costo di attivazione 39,99 Euro una tantum, modem fornito in comodato d'uso gratuito con possibilità di non prenderlo ed usare sin da subito un proprio modem, senza prendere la Iliad Box. Se si prende il modem, andrà restituito in caso di recesso.

- Repeater wifi a +1,99 Euro/mese opzionali ed a noleggio. Se si prende il repeater a noleggio opzionale, andrà restituito in caso di recesso.

- Costo di migrazione/cessazione linea pari a 19 Euro.

- Costo ribaltamento prese telefoniche (servizio opzionale da richiedere al tecnico Open Fiber in fase di installazione linea): 39 Euro;

- Costo prolungamento impianto oltre la prima presa telefonica (servizio opzionale da richiedere al tecnico Open Fiber in fase di installazione linea): 69 Euro;

- Costo subentro linea: 19 Euro;

- Costo trasloco linea: 49 Euro.

Vash_85
25-01-2022, 11:57
Suggerisco di riportare nel primo post questo specchietto per quanto riguarda le velocità:

https://i.fibra.click/2022/01/1643107551_97_27134.jpg

supermario
25-01-2022, 12:00
Bella offerta, peccato che per il modem libero diano come compatibili solo 2 modem per me sconosciuti ( Turris Omnia 2000 e MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN) e non tipo il fritzbox 5530, sarebbe stata una grande cosa

confermato quindi che serve porta sfp+ per negoziare l'EPON 10G, probabilmente castrato a 5


- Nelle zone dove invece c'è la ex rete Metroweb (Bologna città, Torino città e Milano città), per problematiche infrastrutturali di tale rete, il taglio di banda sarà quello classico 1000/300.


delusione incredibile, chissà cosa hanno combinato al tempo

REDOX
25-01-2022, 12:14
sono un utente tiscali , al di la della problematica delle partite, mi son sempre trovato bene, di fatto essendo sempre su open fiber , dovrei solo andarci a migliorare, che dite?

Bigbey
25-01-2022, 12:15
@REDOX: Sicuramente andrai a migliorare, anche se ti consiglio di attendere i primi feedback dei primi utenti che verranno attivati a partire dal 4 Febbraio in poi.

Cloudstrifeff7
25-01-2022, 12:20
Ma è possibile fare migrazione tramite sito Iliad della linea già attiva in open fiber con altro operatore verso portabilità ad Iliad ma con intestatario diverso? Penso che facendo richiesta di portabilità io possa mettere dall'inizio sul sito i dati anagrafici dell'altra persona. Chiedo ciò perché la SIM Iliad è intestata ad una persona che non ha la fibra intestata a lei.

Riuccis
25-01-2022, 12:28
Inoltre da quello che leggo per la questione dei 5gb dice (anche se parrebbe una cosa ovvia) :

I 5gb sono cumulativi, il modem ha 1 porta da 2.5gb, due lan da 1gb mentre la wifi è cappata a 500mb/s.

Teoricamente tutti potrebbero andare alla massima velocità contemporaneamente.

Però in un mondo dove si punta sempre di più su wifi 6 e connessioni senza filo un po' stride la questione del limite a 500mb/s

tododentro
25-01-2022, 12:42
@REDOX: Sicuramente andrai a migliorare, anche se ti consiglio di attendere i primi feedback dei primi utenti che verranno attivati a partire dal 4 Febbraio in poi.

Io sarò attivato il 1° febbraio...

Bigbey
25-01-2022, 12:44
@tododentro: Meglio :D speedtest, tracert e ping test a morte..preparati :D

oasis90
25-01-2022, 12:50
Tanta tanta tanta roba!
Giusto due giorni fa mi sono scaduti i due anni "obbligatori" con Vodafone.
Se il router proprietario dovesse essere "di livello" (insomma non una ciofeca, ho il Fritz 7590 ora) farò il cambio il prima possibile.

Gippe
25-01-2022, 12:53
Io sarò attivato il 1° febbraio...

ti ha dato quella data come stima o sei già stato contattato da OF? :eekk:

metalalby
25-01-2022, 12:56
Ma per chi ha già un allaccio Open Fiber in casa e vorrebbe fare portabilità da altro operatore si sa qualcosa?

Penso di aver capito. Sono 20€ di migrazione?

Gippe
25-01-2022, 13:00
Ma per chi ha già un allaccio Open Fiber in casa e vorrebbe fare portabilità da altro operatore si sa qualcosa?

Avendo il cel Iliad e pagamento con IBAN potrei risparmiare decentemente.

Certo che si può io ho sottoscritto con migrazione da Wind.

P.s: vedo che sei di Milano, verifica la copertura dal sito perché rischi di essere in Open Stream e avere al massimo una 1000/300 (non che sia male a questo prezzo :D).

metalalby
25-01-2022, 13:02
Certo che si può io ho sottoscritto con migrazione da Wind.

P.s: vedo che sei di Milano, verifica la copertura dal sito perché rischi di essere in Open Stream e avere al massimo una 1000/300 (non che sia male a questo prezzo :D).

5 o 1 non cambia nulla. Conta il prezzo :D

AkiraFudo
25-01-2022, 13:03
https://i.ibb.co/0jKf6H8/magikarp.jpg

mi sa che a breve saluterò unidata..

Bovirus
25-01-2022, 13:04
@Bigbey

Garzie dei dettagli.
Inseriti nel primo post.

metalalby
25-01-2022, 13:07
Sono tentatissimo ma voglio aspettare un po di vedere come rolla.

Usando DAZN non vorrei trovarmi sorprese durante un LIVE:muro: :cool: :D

Bigbey
25-01-2022, 13:12
Ma per chi ha già un allaccio Open Fiber in casa e vorrebbe fare portabilità da altro operatore si sa qualcosa?

Penso di aver capito. Sono 20€ di migrazione?

19 Euro è il costo di migrazione se migri da Iliad FTTH ad altro gestore. Devi vedere il tuo attuale gestore quale costo di migrazione ha. Quello paghi (+ eventuali rate o penali presenti sul tuo attuale contratto).

metalalby
25-01-2022, 13:13
19 Euro è il costo di migrazione se migri da Iliad FTTH ad altro gestore. Devi vedere il tuo attuale gestore quale costo di migrazione ha. Quello paghi.

Grazie mille.

Cloudstrifeff7
25-01-2022, 13:19
Per chi ha già Open Fiber, passare ad Iliad fa venire comunque il tecnico fisicamente oppure devo soltanto ricevere qualcosa via posta?

Bigbey
25-01-2022, 13:34
@Cloudstrifeff7: Deve ovviamente venire per cambiare il modulo SFP/ONT e per cambiare di posto il connettore in armadio.

mansell
25-01-2022, 13:36
Aspetto con ansia le prime attivazioni, voglio tanto scoprire se si tratta di rete Nattata o no..

Cloudstrifeff7
25-01-2022, 13:40
@Cloudstrifeff7: Deve ovviamente venire per cambiare il modulo SFP/ONT e per cambiare di posto il connettore in armadio.
Quindi prenderebbe il vecchio ONT Openfiber e mi darebbe il nuovo giusto? Son passati circa 3 anni da quando sto con Tiscali. Il modem devo comunque restituirlo io personalmente tramite posta?

Bovirus
25-01-2022, 13:45
@Cloudstrifeff7

Per le richieste sul contratto di Tiscali esiste il thread dedicato.

Bigbey
25-01-2022, 13:48
@CloudStrifeff7: Iliad tranne a Milano-Bologna-Torino, ha modulo SFP che entra direttamente nella Iliad Box. Dunque se non sei in quelle 3 città, non avrai più ONT esterno.

Per Tiscali come detto da Bovirus, ti rispondo nel topic dedicato alla FTTH Tisxali.

aranar
25-01-2022, 13:48
Avevo già configurato il mio 7530 anche con il telefono FritzFon C6 (pagato un botto ma che funziona benissimo). Secondo voi se collego in cascata il FritzFon e gli riconfiguro i parametri del telefono il C6 continua a funzionare?

freddye78
25-01-2022, 13:55
Inoltre da quello che leggo per la questione dei 5gb dice (anche se parrebbe una cosa ovvia) :

I 5gb sono cumulativi, il modem ha 1 porta da 2.5gb, due lan da 1gb mentre la wifi è cappata a 500mb/s.

Teoricamente tutti potrebbero andare alla massima velocità contemporaneamente.

Però in un mondo dove si punta sempre di più su wifi 6 e connessioni senza filo un po' stride la questione del limite a 500mb/sA questo si può ovviare collegando al router un extender mesh facendogli fare access point

tododentro
25-01-2022, 14:02
@tododentro: Meglio :D speedtest, tracert e ping test a morte..preparati :D

umaronn':D

tododentro
25-01-2022, 14:03
ti ha dato quella data come stima o sei già stato contattato da OF? :eekk:
Mi è uscita come scelta. Ancora non sono stato contattato.

tododentro
25-01-2022, 14:07
Quindi prenderebbe il vecchio ONT Openfiber e mi darebbe il nuovo giusto? Son passati circa 3 anni da quando sto con Tiscali. Il modem devo comunque restituirlo io personalmente tramite posta?

Dopo 24 mesi paghi 20 euro di penale se non lo restituisci. Cosa che dovresti fare a tue spese. Fatti due conti...

Psyred
25-01-2022, 14:08
Aspetto con ansia le prime attivazioni, voglio tanto scoprire se si tratta di rete Nattata o no..

Temo di si, come la controparte francese. Da loro se non ricordo male danno la possibilità di passare ad IP pubblico in stile Fastweb.

A me tenta molto come offerta ma devo vederci chiaro anche a livello di qualità complessiva (routing, peering ecc.) altrimenti tutta quella banda diventa poco più di uno specchietto per le allodole. Vedremo le prime attivazioni.

Bovirus
25-01-2022, 14:21
Dopo 24 mesi paghi 20 euro di penale se non lo restituisci. Cosa che dovresti fare a tue spese. Fatti due conti...

Per le richeiste sulla cessazione di contratto come indicato nel primo post bisogna fare riferimento ai thread dedicati dell'operatroe.

Questo thread NON si occupa di altri operatori ad eccezione di iliad.

Riuccis
25-01-2022, 15:37
A questo si può ovviare collegando al router un extender mesh facendogli fare access point

sicuramente però per come la vedo io è sempre una noia dover mettere un altro router in cascata per poter sfruttare al massimo una connessione.

pentolino76
25-01-2022, 15:53
@CloudStrifeff7: Iliad tranne a Milano-Bologna-Torino, ha modulo SFP che entra direttamente nella Iliad Box. Dunque se non sei in quelle 3 città, non avrai più ONT esterno.

Per Tiscali come detto da Bovirus, ti rispondo nel topic dedicato alla FTTH Tisxali.
e a BO/MI/TO danno lo stesso un SFP? O se uno vuole il proprio router deve metterlo in cascata e magari esiste il modo di usare lo scatolotto loro solo come "ONT"?

Comunque che beffa quando ho letto "tranne BO/MI/TO", mi sono sentito come calimero... qui invece solo 2,5 e solo con il router dell'operatore... (ma non con iliad). Certo però che il prezzo, essendo io anche cliente mobile, è allettante.

Mi chiedo se sia possibile avere due connessioni in fibra in casa, in maniera da potere impostare questa in failover se serve...

Bigbey
25-01-2022, 16:04
@pentolino76: Torino-Milano-Bologna essendo su ex rete Metroweb, avranno ONT esterno. Non si può usare la Iliad Box in modalità "solo ONT". Puoi avere anche 50 linee in casa, basta che paghi e che ci sia spazio nei tubi per tirare la fibra :D. Qui sotto lo schema di collegamento della Iliad Box; Opzione A= Milano/Bologna/Torino. Opzione B= il resto d'Italia (sempre e solo aree nere):

https://i.postimg.cc/YCQtNVBb/IMG-20220125-170344-279.jpg


Per modem alternativi, attualmente son compatibili solo quei due indicati nel loro sito. Si spera che i vari produttori di modem consumer (AVM, Tp-Link, D-Link, Netgear, Asus ecc.) nel corso di questo 2022 e nel 2023 al max, si adeguino al protocollo MAP-E usato da Iliad (ed identico problema hanno con Sky Wifi che utilizza MAP-T).

Psyred
25-01-2022, 16:13
Stavo dando un'occhiata alle specifiche, nessuno dei due modelli compatibili indicati da Iliad dispone di almeno 1 porta LAN 2,5 Gb, sono tutte Gb. Nel caso del Turris Omnia sono 5 x GbE LAN, mentre per il Mikrotik 10 x GbE.

freddye78
25-01-2022, 16:13
spero che iliad lasci la libertà di poter in un secondo momento togliere il loro modem sostituendolo col proprio senza fare storie, non come fastweb che si attacca al cavillo della mancata indicazione del modem libero al momento della sottoscrizione del contratto per impedire di farlo

Bigbey
25-01-2022, 16:17
@freddye78: Iliad ti lascia la piena libertà di utilizzare sin da subito un tuo modem alternativo (la Iliad Box infatti si può togliere con un clic da sito). Il problema come scritto sopra è dei vari produttori di modem consumer che non supportano i protocolli MAP-E e MAP-T rispettivamente usati da Iliad e Sky Wifi. Quando li adotteranno, allora si potranno utilizzare modem alternativi in un amen.

Dave83
25-01-2022, 16:17
Ma ho letto su un altro sito che danno ip statico, è vero?

Bigbey
25-01-2022, 16:22
@Dave83: Ancora ufficialmente non lo sappiamo, sono tutte teorie. Quando avremo i primi attivati a Febbraio, lo sapremo con certezza.

maxik
25-01-2022, 16:34
Davvero tanta roba.....
Quasi quasi mi trasferisco da Bolzano ad un altra città :eek:

pentolino76
25-01-2022, 16:53
@pentolino76: Torino-Milano-Bologna essendo su ex rete Metroweb, avranno ONT esterno. Non si può usare la Iliad Box in modalità "solo ONT". Puoi avere anche 50 linee in casa, basta che paghi e che ci sia spazio nei tubi per tirare la fibra :D. Qui sotto lo schema di collegamento della Iliad Box; Opzione A= Milano/Bologna/Torino. Opzione B= il resto d'Italia (sempre e solo aree nere):

https://i.postimg.cc/YCQtNVBb/IMG-20220125-170344-279.jpg


Per modem alternativi, attualmente son compatibili solo quei due indicati nel loro sito. Si spera che i vari produttori di modem consumer (AVM, Tp-Link, D-Link, Netgear, Asus ecc.) nel corso di questo 2022 e nel 2023 al max, si adeguino al protocollo MAP-E usato da Iliad (ed identico problema hanno con Sky Wifi che utilizza MAP-T).

grazie, molto chiaro; va da se' che l'SFP è diverso, dato che nel caso A ci va dentro un cavo ethernet standard (o quantomeno un cavo di tipo elettrico, non ottico), mentre nel caso B direttamente il connettore fibra.
Quanto alla doppia connessione mi informo se sia fattibile, poi valuterò se sia opportuno. In quel caso lascio l'SFP attuale con la connessione attuale e agigungo l'ONT con la connessione Iliad.

ciriccio
25-01-2022, 16:56
Scusate l'OT ma penso meriti...
Gli innominabili mi hanno mandato la fattura in anticipo casualmente con l'uscita di Iliad :asd:

pentolino76
25-01-2022, 16:57
@freddye78: Iliad ti lascia la piena libertà di utilizzare sin da subito un tuo modem alternativo (la Iliad Box infatti si può togliere con un clic da sito). Il problema come scritto sopra è dei vari produttori di modem consumer che non supportano i protocolli MAP-E e MAP-T rispettivamente usati da Iliad e Sky Wifi. Quando li adotteranno, allora si potranno utilizzare modem alternativi in un amen.

almeno su quello sono a posto, ho il mikrotik :-)

franc66
25-01-2022, 16:57
Il software Mikrotik è uguale su tutti i modelli.
Se funziona sull'RB4011 molto probabilmente funziona anche sugli altri modelli dotati di porta SPF+, in particolare è interessante lo RB5009UG che ha una porta ethernet 2.5Gb (+ altre 9 a 1GB).

amd-novello
25-01-2022, 17:06
Scusate l'OT ma penso meriti...
Gli innominabili mi hanno mandato la fattura in anticipo casualmente con l'uscita di Iliad :asd:

:D :D :D

cmq mi iscrivo anche io per vedere i primi pionieri come staranno con iliad.
sono pronto a passare da tiscali+very a iliad per tutto. per il risparmio perchè con T mi sono trovato bene in questi 2 anni e mezzo. ma da 30 al mese pagherei 7 in meno. mica pizza e fichi.

Giulio_P
25-01-2022, 17:15
Offerta sottoscritta da utente mobile con portabilità da linea FTTH Wind. Data prevista di attivazione 4 Febbraio. :yeah:

aono anche io attualmente con WIND e vorrei passare a Iliad: sai quanto a te wind fara' pagare le rate restanti del modem e/o costi aggiuntivi per il recesso?

pentolino76
25-01-2022, 17:19
Il software Mikrotik è uguale su tutti i modelli.
Se funziona sull'RB4011 molto probabilmente funziona anche sugli altri modelli dotati di porta SPF+, in particolare è interessante lo RB5009UG che ha una porta ethernet 2.5Gb (+ altre 9 a 1GB).

eh lasciamo perdere, il 5009 è stato annunciato tipo due mesi dopo che mi sono finalmente deciso a prendere il 4011 (che comunque rimane un signor router!)!
:muro:
Cmq confermo, dipende dalla versione di Router OS montata, oltre che dalla compatibilità hardware con i moduli SFP+

Debian-LoriX
25-01-2022, 17:24
Ho visto le istruzioni di Iliad per configurare l'Omnia Turris, un router che monta di fabbrica OpenWrt, la configurazione è proprio basata su LuCi!
:sofico:

Nei prossimi giorni la sottoscriverò anch'io ma l'offerta senza modem, vedrò di tirare avanti col mio zyxel 8825 sbrandizzato ed aggiornato all'ultima release firmware zyxel
:)

Gippe
25-01-2022, 17:30
aono anche io attualmente con WIND e vorrei passare a Iliad: sai quanto a te wind fara' pagare le rate restanti del modem e/o costi aggiuntivi per il recesso?

Non ho rate residue in quanto mi avvalsi della delibera AGCOM per restituire il modem. Per i costi di disattivazione te lo dirò con l'ultima fattura che emetteranno.

Bovirus
25-01-2022, 18:11
@Goèppe

Per favore evitiamo l'OT.

Per la discussione sui costi di disattivazione di Wind (inq eusto acso) c'è lo specifico thread Wind.

Questo è il thread per Iliad e si occupa esclusivamente di iliad (vedi indicazioni primo post).

freddye78
25-01-2022, 18:16
mi è venuto un dubbio facendo l'attivazione e chiedendo il trasferimento del numero di telefono con inserimento del codice migrazione, potrebbe essere un problema se l'intestatario dell'attuale numero da migrare ha nominativo diverso? l'attuale contratto FTTC di fastweb è intestato a mia moglie mentre quello di iliad lo farei a mio nome visto che la sim mobile è la mia:confused:

Bovirus
25-01-2022, 18:20
@freddye78

Mi risulta non siia possibile avere lo sconto in questo modo.

Intestario della linea e della SIM devono coincidere.

freddye78
25-01-2022, 18:22
@freddye78

Mi risulta non siia possibile avere lo sconto in questo modo.

Intestario della linea e della SIM devono coincidere.quindi non devo fare migrazione ma nuova linea e a fastweb far mandare disdetta da mia moglie?

xtian2008
25-01-2022, 18:27
quindi non devo fare migrazione ma nuova linea e a fastweb far mandare disdetta da mia moglie?

non si può fare cambio intestatario con fastweb? con tiscali c'è la pagina apposta sul sito internet

Wictoria
25-01-2022, 18:29
quindi non devo fare migrazione ma nuova linea e a fastweb far mandare disdetta da mia moglie?

ai tempi mi ricordo che bastava allegare il documento dell'intestario della linea

striber
25-01-2022, 18:39
Ma non ci sono informazioni sul box? lato tecnico o di S.O.?

I dns si possono cambiare?
La gestione degli indirizzi dei dispositivi
Dmz
Ip italiano
C'è una porta lan per il cablaggio della propria rete? (O quelle porte sono solo per la fibra)


Dovremmo andare al buio senza sapere praticamente nulla. O aspettare febbraio gli utenti che hanno aderito


Vista l'importanza che hanno dato al router, mi sarei aspettato alemno sul sito una pagina dedicata. Invece ci sono due foto

carlese
25-01-2022, 18:41
Scusate la domanda scema, ma se io avessi la presa principale dove è collegato il router al piano terra e il PC (con scheda di rete 2.5Gbps) al primo piano, come potrei fare? Ci vuole una RJ apposta per sfruttare la 2.5Gbps oppure va bene quella che già ho alla quale collego il cavo LAN che va nel PC?

striber
25-01-2022, 18:46
Scusate la domanda scema, ma se io avessi la presa principale dove è collegato il router al piano terra e il PC (con scheda di rete 2.5Gbps) al primo piano, come potrei fare? Ci vuole una RJ apposta per sfruttare la 2.5Gbps oppure va bene quella che già ho alla quale collego il cavo LAN che va nel PC?Ti serve solo un cavo lan adatto. Dal cat6 in su

King_Of_Kings_21
25-01-2022, 18:47
Scusate la domanda scema, ma se io avessi la presa principale dove è collegato il router al piano terra e il PC (con scheda di rete 2.5Gbps) al primo piano, come potrei fare? Ci vuole una RJ apposta per sfruttare la 2.5Gbps oppure va bene quella che già ho alla quale collego il cavo LAN che va nel PC?
Dipende da che cavo è stato tirato nei muri, ma nella maggior parte dei casi se hai link al momento a 1 Gbit non dovresti avere problemi a negoziare 2.5 Gbit con la giusta scheda di rete e router/switch.

carlese
25-01-2022, 18:50
Grazie a entrambi, in realtà ora non ho nulla ma dato che a brevissimo cambio casa e devo far aggiungere le prese rj, faccio cablare con cat 7 e siamo a posto :)

Bovirus
25-01-2022, 19:13
@Wictoria
@xtian2008
@freddye78

Le domande qui riguardano solo iliad.

Per gli altri operatori ci sono i rispettivi thread.

@striber

Per le richieste su iliadbox c'è un thread dedicato.

striber
25-01-2022, 19:15
@striber



Per le richieste su iliadbox c'è un thread dedicato.

Sorry. Puoi linkarmi il thread non riesco a trovarlo. Grazie

pentolino76
25-01-2022, 19:25
Sorry. Puoi linkarmi il thread non riesco a trovarlo. Grazie

basta cercare dentro networking... https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700

Bovirus
25-01-2022, 19:31
Sorry. Puoi linkarmi il thread non riesco a trovarlo. Grazie

Il link al thread di iliadbox è indicato nel primo post di questo thread.

freddye78
25-01-2022, 19:32
@Wictoria
@xtian2008
@freddye78

Le domande qui riguardano solo iliad.

Per gli altri operatori ci sono i rispettivi thread.

@striber

Per le richieste su iliadbox c'è un thread dedicato.Veramente riguarda iliad visto che era una domanda inerente la sua procedura di migrazione da altro provider

Bovirus
25-01-2022, 19:36
@freddye78

Devi chiedere semplicemente ad iliad di avere la linea al tuo domicilio con il tuo numero di telefono.

Ci penserà iliad a fare la richiesta di migrazione la tuo vecchio provider.

Qualsiai richiesta legata al provider attuale non iliad (es. costo di recesso, cambio intestario linea, disdetta etc) non riguardano questo thread.

Ed era a quello che mi riferivo.

freddye78
25-01-2022, 20:17
@freddye78

Devi chiedere semplicemente ad iliad di avere la linea al tuo domicilio con il tuo numero di telefono.

Ci penserà iliad a fare la richiesta di migrazione la tuo vecchio provider.

Qualsiai richiesta legata al provider attuale non iliad (es. costo di recesso, cambio intestario linea, disdetta etc) non riguardano questo thread.

Ed era a quello che mi riferivo.ma io infatti chiedevo se dando mandato a iliad(nuovo contratto intestato a me essendo cliente mobile per usufruire del canone di 15,99)di fare la migrazione del numero di telefono da fastweb(intestato a mia moglie) non possa inceppare la procedura.
Credo che debba rassegnarmi a perdere il numero fisso e fare il nuovo contratto senza migrazione e disdire fastweb in autonomia una volta attivata la nuova FTTH

Mtty
25-01-2022, 21:33
purtroppo sono rimasto "fregato" dalla FTTH ex-Metroweb, quindi mi toccano i 1000/300 :muro:

NB. Fermo restando che è più una questione "psicologica" che non di reale utilizzo... sappiamo tutti che già i 2.5 Gbps sono "inutili" :stordita:

comunque appena ho un attimo faccio la procedura, faccio da cavia :stordita:

Yrbaf
25-01-2022, 21:36
Ti rimane comunque il vantaggio maggiore di Iliad.
Che per il 95% degli italiani (ovv. non il 95% di questo forum) è solo il prezzo.

Non sono un fan di Iliad, ma è innegabile che se già ti piace la loro rete Mobile, avere FTTH (anche se solo a 1Gb) più Sim a prezzi variabili tra 21E e 26E è un'ottima offerta, almeno a livello economico.

Poi la bontà tecnica del tutto (che sulla carta per ora potrebbe esserci) la vedremo con le prima attivazioni.

carlese
25-01-2022, 21:42
purtroppo sono rimasto "fregato" dalla FTTH ex-Metroweb, quindi mi toccano i 1000/300 :muro:



NB. Fermo restando che è più una questione "psicologica" che non di reale utilizzo... sappiamo tutti che già i 2.5 Gbps sono "inutili" :stordita:



comunque appena ho un attimo faccio la procedura, faccio da cavia :stordita:Inutili perché scusa? Se puoi sfruttarli con un HW adeguato sono tanta tanta roba altro che!

freddye78
25-01-2022, 22:01
Inutili nel senso che per streaming e download 1 gb sono già tanta roba, 2,5 gb sembrano sprecati :asd:

satman
25-01-2022, 22:19
Qualcuno sa spiegarmi le differenze che avrei passando da una FTTH Tiscali ipv4 con ip dinamico ad Iliad in MAP-E? Potrei continuare ad utilizzare l'home banking e tutte le altre funzioni della rete? Avrei limitazioni o problemi e se si quali? Grazie.

greywall
25-01-2022, 22:22
Ho notato che l'attivazione di 39,99 la vogliono essere pagata anticipatamente e solo con carta di credito, diversamente il sistema non permette di completare la registrazione e di conseguenza la scelta del conto sul quale appoggiare i pagamenti mensili.

Quindi la mia domanda è: sapete se negli Iliad point è possibile attivare il contratto fibra e pagare l'attivazione in contanti ?

Mtty
25-01-2022, 22:36
Ti rimane comunque il vantaggio maggiore di Iliad.
Che per il 95% degli italiani (ovv. non il 95% di questo forum) è solo il prezzo.

Non sono un fan di Iliad, ma è innegabile che se già ti piace la loro rete Mobile, avere FTTH (anche se solo a 1Gb) più Sim a prezzi variabili tra 21E e 26E è un'ottima offerta, almeno a livello economico.

Poi la bontà tecnica del tutto (che sulla carta per ora potrebbe esserci) la vedremo con le prima attivazioni.

sono abbastanza dichiaratamente credo un fan Iliad soprattutto per il principio (trasparenza, concorrenza, serietà, etc)

la faccio a prescindere, tanto la SIM è già con RID (siamo tutti Iliad in famiglia), il prezzo non è mai stato un problema per chi paga (classica mentalità del "se costa solo qualche euro in più, non sto a cambiare ogni 5 minuti")... ma alla fine decido io in casa :sofico:

certo vedersi nella presentazione 5 Gbps e poi andare a vedere e scoprire che è esattamente la stessa velocità che ho già ora... beh ecco... non proprio il massimo! :muro:

Inutili perché scusa? Se puoi sfruttarli con un HW adeguato sono tanta tanta roba altro che!

inutili perchè se anche uno avesse l'hardware adatto a 10 gbps e la rete fosse 10 gbps, siamo nel 2022 e ancora i server non ti inviano le cose a 10 Gbps...

gli unici servizi che ho visto avvicinarsi a saturare 1 Gbps sono i server Microsoft quando si fanno i download degli aggiornamenti di Windows...

non li uso, ma immagino anche i vari Origin, Steam & co ne usino una buona parte, ma non saturano la Gigabit... quindi AD OGGI è sostanzialmente tutto marketing... (però funziona :sofico: )

e lato operatore, alla fine sai che tanto il cliente userà (per i motivi sopra, ovvero i server che non saturano la Gigabit) bene o male 200 Mbps, e quindi tu dovrai avere capacità di gestire quel traffico sia che offri una 1gbps, sia che offri una 2.5 gbps, sia che offri 5 gbps

Yrbaf
25-01-2022, 22:39
Qualcuno sa spiegarmi le differenze che avrei passando da una FTTH Tiscali ipv4 con ip dinamico ad Iliad in MAP-E? Potrei continuare ad utilizzare l'home banking e tutte le altre funzioni della rete? Avrei limitazioni o problemi e se si quali? Grazie.

Le limitazioni maggiori saranno se vuoi da fuori accedere via IPv4 (perché se riesci a farlo via IPv6 no problem) a roba in casa tua (ossia roba che richiede port forwarding ed un ip dedicato e non condiviso tra più utenti).
La navigazione in generale non sarà colpita.

Un'altra limitazione sarà il non poter usare facilmente tutti i router che ci sono in commercio, perché dovrai (se vuoi sostituire la IliadBox o come si chiama) trovare dei router che supportano i requisiti (MAP-E o almeno il tunnel 4in6).
E non c'è tantissima roba in giro conforme.

Comunque credo che per semplificare si possa dire che seppure qui c'è MAP-E, i limiti che si possono incontrare dovrebbero essere quasi gli stessi degli utenti SkyWifi (che hanno MAP-T) e curiosando su SkyWiFi ti puoi già fare una idea.

satman
26-01-2022, 00:10
Ti ringrazio della risposta, per quel che riguarda l'utilizzo di router diversi da quello in comodato non m'interessa visto che i pochi modelli che ci sono a parte il costo, non gestiscono il voip che mi serve. Di accedere alla mia rete dall'esterno al momento non ne ho necessità, i miei timori erano solo sull'uso dell'home banking e servizi simili dove so che alcuni tipi di connessioni (tipo fastweb senza ip pubblico) possono avere problemi in quanto condividendo un unico ip in alcune applicazioni vengono bloccati.

Yrbaf
26-01-2022, 01:07
Beh si in teoria il problema di Ip Condiviso ci potrebbe essere (in pratica sei nattato come avviene anche in molte connessioni mobile) e se la tua applicazione di Home Banking è sensibile a questo, beh si allora potresti avere problemi e saresti obbligato a passare da Ip dedicato (ci dovrebbe essere la possibilità, o almeno c'è su SkyWiFi, ma di default credo usino ip condiviso).

Non ho mai sperimentato il problema (eventualmente su connessione mobile, non avendo come te ora, problemi di ip sharati sul fisso) ma credo che il problema dell'Home Banking avvenga solo se capita che due o più utenti della banca cercano di accedere nello stesso momento e per sfortuna sono mappati sullo stesso ip.
Vero che stai condividendo l'ip con qualcun altro, ma la condivisione è su pochi utenti (non so i valori di Iliad, ma per SkyWiFi mi pare sia di massimo 16 utenti)
Ed a quel punto c'è da chiedersi quanta sia la probabilità che gli altri utenti in sharing Ip con te, abbiano la tua stessa banca e provino a fare un accesso mentre lo stai facendo anche tu.
Non sarà certo pari a zero ma sarà comunque un numero molto basso.

PS
Poi se la tua applicazione schizzinosa o l'Home Banking è raggiungibile pure tramite IPv6 allora non ci saranno problemi (la condivisione Ip è solo su IPv4)

ghostrider2
26-01-2022, 06:58
Ragazzi ma non credete che sia uno specchietto per le allodole? Prezzo così basso e velocità così alta...mi puzza un po...avrà ping "stellari" rispetto ai competitor...non vorrei anche che alla sera, come succede con alcuni clienti Tiscali, la banda scarseggia e si viaggia come una fttc?... a me non ispira molta fiducia sulla la di Iliad... preferisco pagare qualche euro in piu ed avere una banda migliore a tutte le ore....comunque si vedrà

Biscuo
26-01-2022, 07:24
Ma avranno anche il tempo di migliorare.
Poi, non pensiate siano dei dilettanti, in Francia Iliad è nato come Operatore Internet ed è da 20 anni che esiste.
Poi qualche anno dopo è entrato nel segmento del Mobile.

Vash_85
26-01-2022, 07:32
Teoricamente, il fatto di essere dietro NAT dovrebbe comportare anche il "rallentamento" dei programmi P2P, non che li usi e che adesso siano diffusi come 20 anni fa ma ricordo che ai tempi di Fawtweb c'era una versione moddata di cui non faccio il nome che funzionava solo tra i client della propria rete.
Poi i primi che avranno la linea, tempo permettendo, potranno fare di questo tipo di smanettamenti.

Si intende che io stia parlando solo per fini "didattici" e non sto incitando all'utilizzo del P2P per usi poco leciti.

(nota politically correct dovuta quando si parla di questi temi :stordita: )

Bovirus
26-01-2022, 07:51
Ragazzi ma non credete che sia uno specchietto per le allodole? Prezzo così basso e velocità così alta...mi puzza un po...avrà ping "stellari" rispetto ai competitor...non vorrei anche che alla sera, come succede con alcuni clienti Tiscali, la banda scarseggia e si viaggia come una fttc?... a me non ispira molta fiducia sulla la di Iliad... preferisco pagare qualche euro in piu ed avere una banda migliore a tutte le ore....comunque si vedrà

Non capsico perché di devono fare delle ipotesi campate sul nulla.

Secondo me i commenti positivi/negativi sulla linea iliad si possono fare solo ed esclusivamente DOPO che gli utenti avranno la linea.

Il fatto che tu abbia avuto una esperienza negativa con Tiscali non è detto che sia così con tutti.

Io sono cliente mobile con Iliad dal 2018.
Mai una rimodulazione.
Mai una sorpresa negativa.
Call center che risponde sempre velocemente, con persone cortesi e competenti.
La copertura ovviamente dipende dalla zona (come per qualsiasi altri provider mobile).
Quindi per me oggi iliad è un partner affidabile e valido.
E credo che lo sarà anche per la parte linea fissa.

Ludus
26-01-2022, 07:59
sono abbastanza dichiaratamente credo un fan Iliad soprattutto per il principio (trasparenza, concorrenza, serietà, etc)

la faccio a prescindere, tanto la SIM è già con RID (siamo tutti Iliad in famiglia), il prezzo non è mai stato un problema per chi paga (classica mentalità del "se costa solo qualche euro in più, non sto a cambiare ogni 5 minuti")... ma alla fine decido io in casa :sofico:

certo vedersi nella presentazione 5 Gbps e poi andare a vedere e scoprire che è esattamente la stessa velocità che ho già ora... beh ecco... non proprio il massimo! :muro:



inutili perchè se anche uno avesse l'hardware adatto a 10 gbps e la rete fosse 10 gbps, siamo nel 2022 e ancora i server non ti inviano le cose a 10 Gbps...

gli unici servizi che ho visto avvicinarsi a saturare 1 Gbps sono i server Microsoft quando si fanno i download degli aggiornamenti di Windows...

non li uso, ma immagino anche i vari Origin, Steam & co ne usino una buona parte, ma non saturano la Gigabit... quindi AD OGGI è sostanzialmente tutto marketing... (però funziona :sofico: )

e lato operatore, alla fine sai che tanto il cliente userà (per i motivi sopra, ovvero i server che non saturano la Gigabit) bene o male 200 Mbps, e quindi tu dovrai avere capacità di gestire quel traffico sia che offri una 1gbps, sia che offri una 2.5 gbps, sia che offri 5 gbps

Ciao Matty, tutto bene?
Su steam/origin/epic saturo spesso i 2gbit che ho a disposizione sul pc.

Sono attratto dall’offerta Iliad, ma sinceramente aspetterò dei feedback. Attualmente ho Fastweb 2.5gbit ed è sempre andato da dio, mai una volta che non avessi piena banda a disposizione, ping sempre bassissimo, ip pubblico, nessun problema di nat.

pentolino76
26-01-2022, 08:04
Ragazzi ma non credete che sia uno specchietto per le allodole? Prezzo così basso e velocità così alta...mi puzza un po...avrà ping "stellari" rispetto ai competitor...non vorrei anche che alla sera, come succede con alcuni clienti Tiscali, la banda scarseggia e si viaggia come una fttc?... a me non ispira molta fiducia sulla la di Iliad... preferisco pagare qualche euro in piu ed avere una banda migliore a tutte le ore....comunque si vedrà

non necessariamente, i motivi del prezzo più basso sono principalmente dovuti all'uso di una tecnologia che costa meno per singolo cliente, che è uno dei (pochi) vantaggi di EPON rispetto a GPON (non la velocità, dato che altri fornitori danno 2,5 Gb/s su GPON ed esiste anche XGPON a 10 Gb/s volendo).
Per il resto il router che danno in comodato è di fascia medio/bassa e vorrò vedere come si comporterà quando "tirato per il collo"; ma almeno hanno il buon gusto di dartelo in comodato gratuito e non salassarti 250-300 a rate come fanno gli altri per i loro stupendi cassonetti wifi 6.
Anche io ho iliad sul mobile da qualche anno e mi sono sempre trovato bene; non è da sottovalutare la promessa di non fare rimodulazioni, soprattutto sul fisso (sul mobile è un po' uno specchietto per le allodole, dato che in genere nel giro di 2-3 anni esce una altra offerta col doppio dei GB allo stesso prezzo di quella che hai se non meno...). Se la manterranno sarà una GROSSA differenza rispetto ai competitor

Psyred
26-01-2022, 08:25
Vero che stai condividendo l'ip con qualcun altro, ma la condivisione è su pochi utenti (non so i valori di Iliad, ma per SkyWiFi mi pare sia di massimo 16 utenti)


Dovrebbero essere 4 utenze, perlomeno in Francia è così.

Biscuo
26-01-2022, 08:30
Sempre sperando che la qualità della linea sia buona, dove trovate in tutto il resto del Mondo, un Operatore che offre una Linea a 5 Gbps (condivisi) al prezzo di 15,99 Euro?

E non dite che bisogna aggiungere il prezzo mensile della Sim, perché ognuno di noi paga già attualmente ogni Mese il prorio Operatore mobile (Tim, Vodafone, WindTre, ecc.)

Sui Forum Francesi, ce l'hanno un po' con l'Italia e arrivano a dire che in Italia costa poco perché "ciucciano" a loro in Francia! :asd:

supermario
26-01-2022, 08:32
https://i.ibb.co/7vRrPL3/iliad.png (https://ibb.co/hsZ2bwG)

Doppiadi
26-01-2022, 08:54
Seguo la discussione. Sottoscritta già ieri l’offerta senza troppe preoccupazioni vista la possibilità di poter disdire senza grandi grattacapi. Provengo da ftth wind che qui a Padova è eccellente come instradamenti, quindi mi attendo un peggioramento nell’utilizzo reale, vedremo di che entità. Saltuariamente gioco tramite Stadia dove avere un buon Ping è fondamentale. Vi darò qualche riscontro. Come data di intervento mi dava il 4 Febbraio, ma deve chiamare il tecnico per conferma. Se avete suggerimenti su test da fare ora e dopo per confronto, dite pure.

Psyred
26-01-2022, 09:00
Curiosità: a causa di questa policy di IP condivisi qualche tempo fa un utente di Nizza è stato ingiustamente accusato di download di materiale pedopornografico:

https://www.nicematin.com/faits-divers/a-cause-de-son-fournisseur-dacces-internet-il-est-accuse-a-tort-de-telecharger-des-fichiers-pedopornographiques-232864

In realtà il colpevole era un vicino di casa. L'operatore è proprio Free/Iliad, sebbene non esplicitamente citato nell'articolo (il link proviene da una discussione sul noto forum lafibre.info).

Per quanto mi riguarda NAT, Map-T, Map-E e amenità simili se le possono tenere gli ISP.

bubunet
26-01-2022, 09:07
https://i.ibb.co/7vRrPL3/iliad.png (https://ibb.co/hsZ2bwG)
Quindi non ė possibile avere un ip pubblico o si può avere facendo richiesta?

Bovirus
26-01-2022, 09:16
Non capisco il post.
Si parla di IP statico condiviso, e poi di IP pubblico.
L'IP pubblico è quello condiviso?

pentolino76
26-01-2022, 09:43
https://i.ibb.co/7vRrPL3/iliad.png (https://ibb.co/hsZ2bwG)

ecco altra cosa che porta al risparmio... chiaro che io pago di più, ma ho un indirizzo ipv4 pubblico, esclusivo e statico, con cui faccio quello che voglio, apro le porte che voglio etc. senza rotture.

Ovvio che chi è interessato solo a navigare ed usare streaming la cosa è poco rilevante, al netto di eventuali problemi con la giustizia per un vicino "birichino" :-)

Bovirus
26-01-2022, 09:48
@pentolino76

Mi risulta sia lo stesso sistema che usa SkyWifi con ip condiviso tra 16 utenze.

amd-novello
26-01-2022, 09:56
scusate ma sto minchia di ipv6 non risolve anche il fatto di non essere nattati visto che libera trilioni di ip?

supermario
26-01-2022, 09:57
Quindi non ė possibile avere un ip pubblico o si può avere facendo richiesta?

chi ha fatto la domanda(non io) non ha chiesto questo, appena ci sarà una riposta in tal senso uscirà, anche se voci di corridoio dicono di si

Non capisco il post.
Si parla di IP statico condiviso, e poi di IP pubblico.
L'IP pubblico è quello condiviso?

ip pubblico statico ma condiviso in 4, immagino, 4 fette delle 65535 porte(tolte le prime 1000 penso) a capoccia

ecco altra cosa che porta al risparmio... chiaro che io pago di più, ma ho un indirizzo ipv4 pubblico, esclusivo e statico, con cui faccio quello che voglio, apro le porte che voglio etc. senza rotture.

ormai gli ipv4 sono finiti, credo sia proprio fisiologico per gli operatori "nuovi"

sarà già un miracolo non uscire con ip francesi, visto che sky non ha vergogna di far uscire con ip indiani:doh:

supermario
26-01-2022, 09:58
scusate ma sto minchia di ipv6 non risolve anche il fatto di non essere nattati visto che libera trilioni di ip?

deve avere un ipv6 anche chi ti contatta, mica solo te, questo taglia fuori il 90% di tutti

amd-novello
26-01-2022, 10:00
deve avere un ipv6 anche chi ti contatta, mica solo te, questo taglia fuori il 90% di tutti

quindi quando navighi in internet è più probabile trovare 4 che 6? parlo di navigazione non file sharing

supermario
26-01-2022, 10:01
quindi quando navighi in internet è più probabile trovare 4 che 6? parlo di navigazione non file sharing

assolutamente!

amd-novello
26-01-2022, 10:03
azz bello schifo. quindi ci risparmiano solo gli isp.

comunque a me interessa anche sapere se come melita saranno limitati i torrent o come gli innominabili alcuni servizi non funzionano. tipo skynow o qualcosa del genere. basta attendere comunque. non ho fretta di migrare.

pentolino76
26-01-2022, 10:05
ormai gli ipv4 sono finiti, credo sia proprio fisiologico per gli operatori "nuovi"

sarà già un miracolo non uscire con ip francesi, visto che sky non ha vergogna di far uscire con ip indiani:doh:

sì chiaro, per quello mi tengo stretto il mio ipv4 personale :-)
insomma sicuramente bella cosa questa di iliad, ma nel mio caso la valuto solo come connessione secondaria/backup/low cost (senza per questo volere dare alcun elemento dispregiativo alla cosa; è semplicemente che in genere hai quello per cui paghi)

megthebest
26-01-2022, 10:19
Appena fatto il passaggio da Tim. Attendo i next steps con chiamata per appuntamento..

RoUge.boh
26-01-2022, 10:35
copio ed incollo, ieri fatto passaggio appuntamento per il 2/2....

Attualemnte status (da tiscali

https://i.ibb.co/2FNghct/image.png (https://imgbb.com/)

Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire "Porta 1 Gigabit + Power"??

Vash_85
26-01-2022, 10:35
ip pubblico statico ma condiviso in 4, immagino, 4 fette delle 65535 porte(tolte le prime 1000 penso) a capoccia



Quindi per ogni utenza saranno disponibili 65535/4 porte disponibili in ipv4 immagino che da qualche parte trovo scritto: Hey ciccio queste sono le tue 16393,75 porte :D vedi di fartele bastare!

Se così fosse, conoscendo quali porte sono "mie" non dovrei essere "nattato" dall'esterno verso l'interno... o no?

amd-novello
26-01-2022, 10:35
copio ed incollo, ieri fatto passaggio appuntamento per il 2/2....

Attualemnte status (da tiscali

https://i.ibb.co/2FNghct/image.png (https://imgbb.com/)

Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire "Porta 1 Gigabit + Power"??

grazie a voi coraggiosi :D

power sarà la presa per la corrente no?

Vash_85
26-01-2022, 10:37
copio ed incollo, ieri fatto passaggio appuntamento per il 2/2....

Attualemnte status (da tiscali



Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire "Porta 1 Gigabit + Power"??

+POWER, da quello che ho capito è che potrebbe avere il PoE su quella porta, ovvero fornisce anche alimentazione elettrica al dispositivo connesso a valle secondo uno standard (ad es. access point o telecamera)

engiel
26-01-2022, 10:39
seguo con attenzione

RoUge.boh
26-01-2022, 10:39
+POWER, da quello che ho capito è che potrebbe avere il PoE su quella porta, ovvero fornisce anche alimentazione elettrica al dispositivo connesso a valle secondo uno standard (ad es. access point o telecamera)

Ci avevo pensanto, ma non sapevo di questa applicazione

Vediamo come si evolve :)

grazie

Biscuo
26-01-2022, 11:00
Ma non dovrebbe essere cosi?

https://i.ibb.co/dK2VL0n/Immagine-1.png (https://imgbb.com/) Non con scritto Problema tecnico.... come sopra.

meraviglia
26-01-2022, 11:13
Seguo.

Scusate, ma questa discussione non dovrebbe stare nella sezione "Internet e provider"? :stordita:

pentolino76
26-01-2022, 11:14
Seguo.

Scusate, ma questa discussione non dovrebbe stare nella sezione "Internet e provider"? :stordita:

concordo

supermario
26-01-2022, 11:14
Quindi per ogni utenza saranno disponibili 65535/4 porte disponibili in ipv4 immagino che da qualche parte trovo scritto: Hey ciccio queste sono le tue 16393,75 porte :D vedi di fartele bastare!

Se così fosse, conoscendo quali porte sono "mie" non dovrei essere "nattato" dall'esterno verso l'interno... o no?

si ma considera che sono speculazioni, sarà anche da capire cosa permetterà di fare la iliad box e come si arrangeranno quelli col modem libero

megthebest
26-01-2022, 11:14
Ma non dovrebbe essere cosi?

https://i.ibb.co/dK2VL0n/Immagine-1.png (https://imgbb.com/) Non con scritto Problema tecnico.... come sopra.

Dovrebbe.. ma io ho ancora problema tecnico, risoluzione in corso
E ho sottorscitto il contratto ieri, un ora dopo la fine della live

Vash_85
26-01-2022, 11:18
Seguo.

Scusate, ma questa discussione non dovrebbe stare nella sezione "Internet e provider"? :stordita:

Fino a poco fa infatti era lì! :confused: :confused:

Saranno stati i "poteri forti" che vedendosi insediati l'hanno fatta spostare in una sezione "trasversale" :sofico: :sofico: :sofico:

Vash_85
26-01-2022, 11:22
si ma considera che sono speculazioni, sarà anche da capire cosa permetterà di fare la iliad box e come si arrangeranno quelli col modem libero

Ottimo

Non resta che aspettare i primi pionieri-smanettoni e vedere come va, personalmente sono molto tentato dal cambio operatore, dopo anni di rimodulafone :D, non tanto per il prezzo competitivo, ma proprio perché ne ho le scatole piene di dover stare attento a leggere ad ogni bolletta che mi mandano che da li a 2 mesi mi rimoduleranno e di mettermi a telefono a litigare con i call center :rolleyes:

RoUge.boh
26-01-2022, 11:37
Dovrebbe.. ma io ho ancora problema tecnico, risoluzione in corso
E ho sottorscitto il contratto ieri, un ora dopo la fine della live

Mi sembra anche tu da Tiscali e siamo sulla stessa barca :) anche io sottoscritto subito dopo la live.

Biscuo
26-01-2022, 12:02
Per me quelli che avranno disdette per migrazione, saranno Tiscali e WindTre fra i big. :)

Breaking
26-01-2022, 12:05
Io con tiscali ho anche problemi tecnici nella fase 3, fatto ieri dopo le 2.
All'inizio riportava attivazione in corso, come se andasse bene, poi l'errore.
Speriamo non facciano ostruzionismo...


Comunque hanno aggiunto la faq sul tecnico:
https://assistenza.iliad.it/fibra/supporto/34/

Io per come so che arrivano faccio scomparire l'ont di op :asd:

megthebest
26-01-2022, 12:28
Mi sembra anche tu da Tiscali e siamo sulla stessa barca :) anche io sottoscritto subito dopo la live.

no, TIM con una FFTC 30/3 che pagavo ben 29€ dopo ultima rimodulazione dello scorso anno.. dato che sono coperto da Openfiber, non ci ho pensato due volte..
Secondo me ostacolano la migrazione o cmq hanno qualche noia da risolvere prima di attivare..
Vedremo.. sono fiducioso:)

korvapuusti
26-01-2022, 13:01
Ti ringrazio della risposta, per quel che riguarda l'utilizzo di router diversi da quello in comodato non m'interessa visto che i pochi modelli che ci sono a parte il costo, non gestiscono il voip che mi serve. Di accedere alla mia rete dall'esterno al momento non ne ho necessità, i miei timori erano solo sull'uso dell'home banking e servizi simili dove so che alcuni tipi di connessioni (tipo fastweb senza ip pubblico) possono avere problemi in quanto condividendo un unico ip in alcune applicazioni vengono bloccati.

Per me per gestire il VoIP e' indispensabile un ATA autonomo. Con 30 euro ci si libera completamente da ogni vincolo relativo alla scelta del proprio router.

Ho usato quasi da subito questa soluzione da quando ho la FTTH e mi sono trovato bene. Tra l'altro e' scalabilissima: ora ho delegato la gestione del VoIP a una nanopi neo2 con freepbx (lo uso per dirottare le chiamate su una IVR per evitare le chiamate pubblicitarie) e l'ATA mi consente di continuare a usare l'impianto telefonico di casa.

A parte i problemi legati alla condivisione di indirizzi IPv4, ho un'altra perplessita':

posto che sono pochissimi i router che supportano MAP-E/T, questi protocolli sono supportati dalle accelerazioni hardware dei router? La domanda non e' peregrina, perche' praticamente tutti i router casalinghi raggiungono prestazioni gigabit solo tramite l'uso di accelerazione hw, in quanto nessuno ha la potenza di calcolo necessaria. Mi rendo conto che il meccanismo e' di transizione verso IPv6, tuttavia sappiamo bene che questa transizione durera' ancora molti anni. Percio' mi chiedo quanto le prestazioni IPv4 siano impattatte.

ciriccio
26-01-2022, 13:12
Seguo.

Scusate, ma questa discussione non dovrebbe stare nella sezione "Internet e provider"? :stordita:

Nel primo post se non ho capito male si fa un riferimento al thread del provider per le cose non trattate.
Però il thread del provider non esiste (perché quello che non è questo era stato aperto 10 giorni prima e chiuso per questo).
Quindi qualcuno dovrebbe aprire il thread in quella sezione per parlare eventualmente delle cose non dette qui e mettere un link a questo thread per le cose discusse invece qui (nonostante si parli e si parlerà di tutto praticamente qui).
Imho

pentolino76
26-01-2022, 13:42
posto che sono pochissimi i router che supportano MAP-E/T, questi protocolli sono supportati dalle accelerazioni hardware dei router? La domanda non e' peregrina, perche' praticamente tutti i router casalinghi raggiungono prestazioni gigabit solo tramite l'uso di accelerazione hw, in quanto nessuno ha la potenza di calcolo necessaria. Mi rendo conto che il meccanismo e' di transizione verso IPv6, tuttavia sappiamo bene che questa transizione durera' ancora molti anni. Percio' mi chiedo quanto le prestazioni IPv4 siano impattatte.

come ho detto subito, appunto bisognerà vedere le prime prove per vedere come va; personalmente ho qualche dubbio anche sul router in comodato (dubito che possa tenere 5 Gb/s, vedremo fin dove arriva), anche se appunto la cosa è ovviabile con uno dei due router alternativi (che sono gli unici a quanto so che supportano il MAP-E/T) ed un ATA come quello che usi tu

AkiraFudo
26-01-2022, 13:59
Non mi è chiara questa cosa dell'ip condiviso tra 4 utenti.

Io su internet esco con il medesimo IP statico di altre 3 persone? Una specie di NAT? In pratica se il mio vicino viene bannato da un servizio sarei automaticamente bannato anch'io?

E la banda da 5Gbit? E' anch'essa condivisa dai 4 utenti?

Yrbaf
26-01-2022, 13:59
Per quanto mi riguarda NAT, Map-T, Map-E e amenità simili se le possono tenere gli ISP.
Ma purtroppo non ne puoi fare a meno, se gli IPv4 non li hai a sufficienza e non li trovi più in giro (salvo costi altissimi, di alcuni che li rivendono).

Tutto in IPv6 non si può ancora perché una grossa fetta di Internet non sarebbe altrimenti raggiungibile.

Già ho letto che per ora hanno allocato (forniti da Iliad Francia) solo circa 65000 indirizzi ip (più altri 65000 circa da usare per il tunnel 4in6).

Quindi questo in teoria (poi magari mi sbaglio, non conoscendo i dettagli) fa pensare che al lancio anche usando lo sharing 4 in 1, più di 230.000 utenti non puoi fare per ora.


Io su internet esco con il medesimo IP statico di altre 3 persone? Una specie di NAT? In pratica se il mio vicino viene bannato da un servizio sarei automaticamente bannato anch'io?

Si esatto è come dici tu, a meno che il servizio conoscendo lo sharing faccia un ban su ip e range di porte (bloccando solo 1 utente su 4).
Comunque l'ip essendo dinamico cambierà (quanto spesso non si sa) e non sarai bannato a vita.

E la banda da 5Gbit? E' anch'essa condivisa dai 4 utenti?
No questa è per utente, poi ovviamente ci sarà il solito problema dell'albero EPon sharato (come per il GPon) e quindi non sempre ci saranno 5Gb

AkiraFudo
26-01-2022, 14:04
@Yrbaf
grazie 1k per il chiarimento👍🏻

korvapuusti
26-01-2022, 14:04
Non mi è chiara questa cosa dell'ip condiviso tra 4 utenti.

Io su internet esco con il medesimo IP statico di altre 3 persone? Una specie di NAT? In pratica se il mio vicino viene bannato da un servizio sarei automaticamente bannato anch'io?

E la banda da 5Gbit? E' anch'essa condivisa dai 4 utenti?

Si', il protocollo MAP-E/T e' analogo al NAT. La differenza e' che e' anche un meccanismo per la transizione IPv4-IPv6. In ogni caso la condivisione dell'IP sarebbe solo su IPv4.

Non so se l'IP sarebbe statico o dinamico, quanto al ban, beh, si'...

La banda su GPON e' comunque condivisa, nessuno fornisce 5Gbit garantiti a un singolo utente.

pentolino76
26-01-2022, 14:04
Non mi è chiara questa cosa dell'ip condiviso tra 4 utenti.

Io su internet esco con il medesimo IP statico di altre 3 persone? Una specie di NAT? In pratica se il mio vicino viene bannato da un servizio sarei automaticamente bannato anch'io?

E la banda da 5Gbit? E' anch'essa condivisa dai 4 utenti?

sui ban probabilmente sì; sulla banda potrebbe essere anche peggio, lo scoprioremo con le prove.

Yrbaf
26-01-2022, 14:07
ecco altra cosa che porta al risparmio... chiaro che io pago di più, ma ho un indirizzo ipv4 pubblico, esclusivo e statico, con cui faccio quello che voglio, apro le porte che voglio etc. senza rotture.

Non è solo per risparmio è che di IPv4 non ce ne sono più.
I provider più vecchi li hanno presi negli anni 90 o primi anni 2000, quando era relativamente economico e facile averli.

Quelli che nascono adesso (o negli anni post 2010-2015) non possono più comprarne (in grosse quantità) e spesso devono pagarli pure cari.

Iliad Francia essendo comunque non nata ieri magari ne ha tanti (non ho controllato), ma deve usarli pure per i Francesi e quindi ...

posto che sono pochissimi i router che supportano MAP-E/T, questi protocolli sono supportati dalle accelerazioni hardware dei router?
Nei router che ti danno i provider in comodato molto probabilmente si (oppure la potenza della cpu è adeguata di conseguenza) in tutti gli altri, non credo proprio e o non ti daranno supporto o te lo daranno in modalità software (ergo scordarsi facilmente velocità over 1Gb ma forse anche 500Mb sarebbe già tanto su alcuni modelli)

AkiraFudo
26-01-2022, 14:11
chiaro grazie ragazzi..

non resta che aspettare i primi feedback dai nostri pionieri :)

korvapuusti
26-01-2022, 14:13
come ho detto subito, appunto bisognerà vedere le prime prove per vedere come va; personalmente ho qualche dubbio anche sul router in comodato (dubito che possa tenere 5 Gb/s, vedremo fin dove arriva), anche se appunto la cosa è ovviabile con uno dei due router alternativi (che sono gli unici a quanto so che supportano il MAP-E/T) ed un ATA come quello che usi tu

Mah, 5Gb/s, ma come? anche utilizzando le due porte LAN (2.5G+1G) e il wifi...

Se e' possibile, forse solo con l'RB5009UG...

Yrbaf
26-01-2022, 14:20
Mah, 5Gb/s, ma come? anche utilizzando le due porte LAN (2.5G+1G) e il wifi...

Se e' possibile, forse solo con l'RB5009UG...
Su singolo dispositivo puoi fare al max 2.5Gb visto che la porta più veloce è 2.5Gb
Però l'intera casa può invece fare (con più dispositivi, o uno stesso dispositivo con più schede di rete) quasi il teorico 5Gb, divisi in 2.5+1+1+0.5 (l'ultimo è il WiFi).

Cambiando router come dici tu, invece si dovrebbe poter provare i 5Gb su singolo dispositivo (a patto di avere ethernet a 10Gb, o almeno 2 porte 2.5Gb in bonding, tra router e dispositivo), con ovviamente un certo sacrificio economico da fare.

korvapuusti
26-01-2022, 14:25
Su singolo dispositivo puoi fare al max 2.5Gb visto che la porta più veloce è 2.5Gb
Però l'intera casa può invece fare (con più dispositivi, o uno stesso dispositivo con più schede di rete) quasi il teorico 5Gb, divisi in 2.5+1+1+0.5 (l'ultimo è il WiFi).

Cambiando router come dici tu, invece si dovrebbe poter provare i 5Gb su singolo dispositivo (a patto di avere ethernet a 10Gb, almeno 2 porte 2.5Gb in bonding, tra router e dispositivo), con ovviamente un certo sacrificio economico da fare.

si', e' vero, le porte 1G sono 2, hai ragione. Parlavo di sommare, ovviamente.

E' da vedere se il RB5009UG riesca ad andare a quelle velocita' con MAP-E...

pentolino76
26-01-2022, 14:28
chiaro grazie ragazzi..

non resta che aspettare i primi feedback dai nostri pionieri :)

esatto, sicuramente ci sarà chi metterà alla frusta il box fornito da iliad e vedremo come si comporta.

E' che in generale è piuttosto un presa in giro dare queste velocità massime oscene se poi non dai modo di sfruttarle al 99% dell'utenza...
Il vero punto di questa connessione secondo me è il prezzo, anche se appunto abbiamo visto quali limiti uno si porta in casa rispetto ad altri provider; sono scelte, ognuno faccia le sue. Ma sicuramente mancava un accesso di base a prezzo contenuto per chi fa un uso base della rete, di questo bisogna rendere merito.

Yrbaf
26-01-2022, 14:32
E' da vedere se il RB5009UG riesca ad andare a quelle velocita' con MAP-E...
Vabbé lo farai solo a scopo speedtest :D per tirarsela (dico in generale e come battuta non sto insinuando su di te) e magari i server speedtest li puoi raggiungere anche in ipv6

PS
Al peggio un PC pompato con 2 schede 10Gbe ed OpenWRT

korvapuusti
26-01-2022, 14:42
Vabbé lo farai solo a scopo speedtest :D per tirarsela (dico in generale non sto insinuando su di te) e magari i server speedtest li puoi raggiungere anche in ipv6

SICURAMENTE iliad avra' un server speedtest in IPv6 :D

ma il mio dubbio non e' sui 5Gb (una velocita' disponibile solo in alcune citta'). E' chiaro che chi ha bisogno di una tale velocita' deve anche ricablare la rete domestica (minimo cat6a, switch almeno 5Gbit, schede di rete e PC adeguati...). Personalmente vedo la migrazione verso queste velocita' in un ambito domestico un po' lontana. E' un discorso simile al wifi6, che inspiegabilmente vede diversi access point ad alte prestazioni con una interfaccia ethernet a 1Gbit... E' qualcosa di fattibile quando switch e schede oltre il Gbit saranno molto piu' diffuse e con prezzi ragionevoli. E, probabilmente, ci si arrivera' quando il rame sara' stato abbandonato per i cablaggi ethernet.

Il mio timore e' che in IPv4 non riesca nemmeno a raggiungere il Gbit, per via dell'onere computazionale spostato sul router (ricordiamo che MAP-E/T spostano il carico computazionale da un NAT carrier grade al dispositivo dell'utente) e che non e' detto sia supportato da accelerazioni hw.

Intendiamoci: NON e' un handicap terribile. I maggiori fornitori di contenuti sono gia' in massa su IPv6, su IPv4 ci sono i piccoli che hanno gia' poca banda.

Vinsent
26-01-2022, 14:43
copio ed incollo, ieri fatto passaggio appuntamento per il 2/2....

Attualemnte status (da tiscali

https://i.ibb.co/2FNghct/image.png (https://imgbb.com/)

Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire "Porta 1 Gigabit + Power"??

Sottoscritta ieri mattina. Sullo stato invece qui è scritto " Stato di attivazione della linea: impossibile rispristinare lo stato della linea di creazione" bah

korvapuusti
26-01-2022, 14:55
Al peggio un PC pompato con 2 schede 10Gbe ed OpenWRT

Si', sicuramente la soluzione custom e' l'unica percorribile. Il fatto e' che questo tipo di soluzioni richiede una CPU potente anche per le connessioni Gbit e senza MAP-T/E.

Pero', ripeto, non e' detto che sia effettivamente utile, considerando che i servizi realmente in grado inviare grandi quantita' di dati sono gia' su IPv6 o ci saranno a breve, considerando che IPv6 e' sicuramente un protocollo piu' adatto al live streaming dell'IPv4.

In quest'ottica, il fatto che diversi nuovi provider (e non solo, in Giappone MAP-T e' molto diffuso) usino questi protocolli potrebbe essere uno dei fattori di accelerazione per l'adozione diffusa di IPv6. Non dimentichiamo che la stragrande maggioranza degli utenti utilizza il router del provider, e queste soluzioni rendono il passaggio completamente (o quasi) trasparente per l'utente. Se i servizi erogati su IPv6 dovessero mostrare una migliore qualita', questo potrebbe (finalmente) trainare anche gli altri provider.

(in realta' io sono contro i servizi di live streaming su IP. La ritengo un'assurdita'. Molto piu' sensato sarebbe utilizzare la fibra per veicolare un segnale CATV su una diversa frequenza per poi convertirlo su coassiale in casa e utilizzare i normali strumenti CA, ma mi rendo conto che sono un dinosauro... pazienza... pero' poi si lamentano tutti di DAZN & co... quindi, forse forse...)

Aggiungo che le preoccupazioni per l'utilizzo di servizi casalinghi/IoT secondo me non hanno ragione di essere: la condivisione degli IP riguarda solo IPv4, e passare a IPv6 per, ad esempio, la videosorveglianza in casa ha molto piu' senso, essendo IPv6 nato proprio per questo.

L'unico problema che vedo e' che l'utente un po' piu' smaliziato dovra' imparare a configurare un firewall e a convivere con l'idea che i suoi dispositivi su internet non sono piu' dietro il NAT del suo router IPv4, ma sono tutti su internet con un proprio indirizzo.

Yrbaf
26-01-2022, 15:19
Si a parte il Nerd che cerca di spremere il più possibile (magari solo come sfida da vincere per dire "ce l'ho fatta" e non per esigenza di vera banda over 1Gb o over 2.5Gb) saranno pochi quelli che ne avranno una vera esigenza.

Diciamo che lo si può anche vedere (limite dell'albero saturo a parte) come avere in casa più connessioni ad 1Gb indipendenti.
Il padre o la madre (par conditio) potrà lavorare con la sua connessione a 1Gb (facciamo pure finta che non spendano per avere i 2.5Gb) mentre i due figli si fanno i loro utilizzi a 1Gb cad. e senza che nessuno si senta rallentato dagli altri.
Trascuro per ora che in upload ci sono solo 700Mb per tutti, ma diciamo che nel 90% dei casi si fa grosso traffico solo verso il basso / down.

Poi il Nerd che vuole sperimentare grosse bande può anche tentare un semplice load balancer (tanto trovare server che facciano 5Gb sul singolo Stream è molto difficile e devi quindi per forza fare più stream se vuoi saturare).
Si tira 3 cavi ethernet verso il router e può provare (con i limiti conseguenti di 3 ip sorgenti) 3Gb o 4.5Gb, senza passare per forza da Hw molto costoso o cambiare i cavi in casa (che comunque su tratte brevi, che poi sono quelle spesso presenti nelle case cablate, anche Cat5E regge i 5/10Gb ed in ogni caso da qualche anno Cat5E è certificato per i 2.5Gb fino a 100m).

Per quanto riguarda il flusso DVB in FTTH (c'è una frequenza dedicata) ha due grossi svantaggi:

Tranne in un uso condominiale (dove invece lo vedo una ottima soluzione per cable TV, interfacciandosi ai cavi antenna nella centrale antenna del condominio), è molto scomodo perché se non hai il router/Ont vicino alla TV, poi è scomodissimo portare un coassiale dalla presa sul box alla TV.

Va bene per le live (come poi sono le normali trasmissioni DTT e Sat), ma è inadatto all'On-Demand che un numero sempre più crescente di noi vuole.
Però certo già togliere il traffico Live, tenendo solo quello On-Demand, dalla rete Internet sarebbe togliere un bel po' dei problemi di saturazione che abbiamo oggi.

aranar
26-01-2022, 15:23
qualcuno è riuscito a trovare un manuale che spieghi le funzioni avanzate dell'IliadBox? vorrei sapere cosa ci posso fare e cosa no visto che ancora non capisco se posso attaccarci a valle il mio Fritz!Box 7530 per continuare ad usare il suo telefono C6

korvapuusti
26-01-2022, 15:33
Si a parte il Nerd che cerca di spremere il più possibile (magari solo come sfida da vincere per dire "ce l'ho fatta" e non per esigenza di vera banda over 1Gb o over 2.5Gb) saranno pochi quelli che ne avranno una vera esigenza.

Diciamo che lo si può anche vedere (limite dell'albero saturo a parte) come avere in casa più connessioni ad 1Gb indipendenti.
Il padre o la madre (par conditio) potrà lavorare con la sua connessione a 1Gb (facciamo pure finta che non spendano per avere i 2.5Gb) mentre i due figli si fanno i loro utilizzi a 1Gb cad. e senza che nessuno si senta rallentato dagli altri.
Trascuro per ora che in upload ci sono solo 700Mb per tutti, ma diciamo che nel 90% dei casi si fa grosso traffico solo verso il basso / down.

Poi il Nerd che vuole sperimentare grosse bande può anche tentare un semplice load balancer (tanto trovare server che facciano 5Gb sul singolo Stream è molto difficile e devi quindi per forza fare più stream se vuoi saturare).
Si tira 3 cavi ethernet verso il router e può provare (con i limiti conseguenti di 3 ip sorgenti) 3Gb o 4.5Gb, senza passare per forza da Hw molto costoso o cambiare i cavi in casa (che comunque su tratte brevi, che poi sono quelle spesso presenti nelle case cablate, anche Cat5E regge i 5/10Gb ed in ogni caso da qualche anno Cat5E è certificato per i 2.5Gb fino a 100m)

Si', certo, ma io dicevo ricablare in un'ottica futura. Alla fine io ricablo grosso modo ogni 10 anni (sono partito dall'RG58 :D). Quando ho ricablato 5 anni fa ho messo il cat6 proprio pensando a velocita' ethernet intorno ai 10 Gbit, per stare tranquillo un'altra decina d'anni :D Tendo a pensare che il prossimo ricablaggio sara' in fibra, ma ci vorra' un po' :D e' plausibile che i prezzi del cablaggio in rame saranno superiori a quelli in fibra fra qualche anno. Ovviamente non per uscire a quelle velocita' su internet, ma per il traffico interno alla rete. Molto probabilmente almeno un link in fibra dalla borchia alla stanza in cui posizionare router e switch sara' in tantissime case in pochi anni.

korvapuusti
26-01-2022, 15:39
Per quanto riguarda il flusso DVB in FTTH (c'è una frequenza dedicata) ha due grossi svantaggi:

Tranne in un uso condominiale (dove invece lo vedo una ottima soluzione per cable TV, interfacciandosi ai cavi antenna nella centrale antenna del condominio), è molto scomodo perché se non hai il router/Ont vicino alla TV, poi è scomodissimo portare un coassiale dalla presa sul box alla TV.

Va bene per le live (come poi sono le normali trasmissioni DTT e Sat), ma è inadatto all'On-Demand che un numero sempre più crescente di noi vuole.
Però certo già togliere il traffico Live, tenendo solo quello On-Demand, dalla rete Internet sarebbe togliere un bel po' dei problemi di saturazione che abbiamo oggi.

In realta' dove si utilizza il segnale TV viene splittato all'ingresso in casa, convertito e mandato sull'impianto antenna casalingo.

Certo che e' inadatto all'ON-Demand, ma quello non da' problemi. Sono le trasmissioni Live con milioni di utenti contemporanei che generalmente creano problemi. E utilizzare internet per questo tipo di trasmissioni, beh... ha senso? Per me no. E avra' senso quando si trasmettera' in 8K? Per me l'infrastruttura in fibra dovrebbe essere utilizzata per portare la tv via cavo over FTTH.

Ma mi rendo perfettamente conto che verrebbe a mancare il canale di ritorno (a meno di non ipotizzare orrendi accrocchi) ed e' questo il vero problema. Pazienza.

Aggiungo (molto OT), che probabilmente nei prossimi anni anche il trasporto del segnale DVB in casa passera' dal coassiale alla fibra. I vantaggi sono enormi, come puo' immaginare chiunque abbia constatato le perdite di segnale su un coassiale.

megthebest
26-01-2022, 15:42
qualcuno è riuscito a trovare un manuale che spieghi le funzioni avanzate dell'IliadBox?

In pratica è questo Freebox Pop, rimarchiato Iliad
https://www.inpact-hardware.com/article/1944/la-freebox-pop-v8-cote-technique

Darka
26-01-2022, 15:49
passando da altro operatore fanno la portabilità anche del numero spero/immagino.. visto che non sene parla da nessuna parte

korvapuusti
26-01-2022, 15:56
In pratica è questo Freebox Pop, rimarchiato Iliad
https://www.inpact-hardware.com/article/1944/la-freebox-pop-v8-cote-technique

Molto interessante. Mi lascia perplesso la scelta del chipset che non dovrebbe avere unita' specifiche di network acceleration. 4 core A53? a naso direi che la potenza di calcolo non e' eccelsa.

Darka
26-01-2022, 15:56
quello che mi lascia perplesso e' che Wind, mio attuale operatore, mi da latency stimata 8ms e iliad 15ms .. tenendo conto che sono entrambi su rete openfiber e ho il pop sotto casa praticamente....

megthebest
26-01-2022, 15:58
passando da altro operatore fanno la portabilità anche del numero spero/immagino.. visto che non sene parla da nessuna parte
io ho chiesto portabilità da vecchia Tim FTTC con numero telefonico incluso, è proposta durante la sottoscrizione , se non sbaglio poco dopo l'inserimento dati anagrafici e verifica disponibilità FTTH.
Puoi spuntare la selezione relativa all'opzione con la quale Iliad manda disdetta all'attuale operatore per la migrazione, a seguito di ciò ti arriva un codice OTP via SMS che autentifica l'operazione.

pentolino76
26-01-2022, 15:59
passando da altro operatore fanno la portabilità anche del numero spero/immagino.. visto che non sene parla da nessuna parte

quello è un tuo diritto come consumatore

Bovirus
26-01-2022, 16:01
@Darka


"Portabilità" vuol dire conservare la numerazione del telefono.

Altrimenti è una nuova linea con nuovo numero.

Psyred
26-01-2022, 16:01
quello che mi lascia perplesso e' che Wind, mio attuale operatore, mi da latency stimata 8ms e iliad 15ms .. tenendo conto che sono entrambi su rete openfiber e ho il pop sotto casa praticamente....

Sono soltanto stime, il ping dipende in massima parte dagli instradamenti dell'operatore. Quelli italiani di Iliad FTTH sono tutti da verificare, naturalmente.

Darka
26-01-2022, 16:16
@Darka


"Portabilità" vuol dire conservare la numerazione del telefono.

Altrimenti è una nuova linea con nuovo numero.

si intendevo proprio quello...

Claudino
26-01-2022, 17:00
Sottoscritta ieri.
Prima ero uno "smanettone", adesso dopo il matrimonio e due figli, mi basta streaming, steam ed XBOX.
Quindi non credo rimarrò pentito.

Una domanda:
nel condominio hanno portato la cassetta openfiber nel locale contatori.
Dite che mi saliranno la fibra fino a casa?
Se si la posizioneranno accanto al vecchio doppino dove c'è ora il modem?
(E' l'unico in casa)

Al momento con TIM ho FTTC e mi trovo bene.

Intel-Inside
26-01-2022, 17:15
Il Cat6 liscio a quanto arriva? Leggendo in giro dovrebbe arrivare a 10Gb entro i 55m, è corretto?

freddye78
26-01-2022, 17:25
Sottoscritta ieri.

Prima ero uno "smanettone", adesso dopo il matrimonio e due figli, mi basta streaming, steam ed XBOX.

Quindi non credo rimarrò pentito.



Una domanda:

nel condominio hanno portato la cassetta openfiber nel locale contatori.

Dite che mi saliranno la fibra fino a casa?

Se si la posizioneranno accanto al vecchio doppino dove c'è ora il modem?

(E' l'unico in casa)



Al momento con TIM ho FTTC e mi trovo bene.Stessa domanda che mi faccio io, la fibra passa dove ci sono i cavi telefonici?
Perché io mi ero fatto fare una deviazione del telefono nello studio dove ho il pc proprio per attaccarci il modem, riusciranno a farci arrivare la fibra seguendo lo stesso percorso, eventualmente eliminando il cavo telefonico che tanto lì non mi servirebbe più?

pentolino76
26-01-2022, 17:33
Stessa domanda che mi faccio io, la fibra passa dove ci sono i cavi telefonici?
Perché io mi ero fatto fare una deviazione del telefono nello studio dove ho il pc proprio per attaccarci il modem, riusciranno a farci arrivare la fibra seguendo lo stesso percorso, eventualmente eliminando il cavo telefonico che tanto lì non mi servirebbe più?
di norma portano la fibra fino a dove è la prima presa telefonica, non oltre; il cavo fibra può in linea di massima convivere con il doppino esistente, se c'è spazio per farlo passare.

CKY
26-01-2022, 17:34
Stessa domanda che mi faccio io, la fibra passa dove ci sono i cavi telefonici?

Si. Trova la prima borchia di casa. Togli il rame e passa tutto in cat 6 o fibra. Comunque alla prima installazione fanno loro.

korvapuusti
26-01-2022, 17:36
Sottoscritta ieri.
Prima ero uno "smanettone", adesso dopo il matrimonio e due figli, mi basta streaming, steam ed XBOX.
Quindi non credo rimarrò pentito.

Una domanda:
nel condominio hanno portato la cassetta openfiber nel locale contatori.
Dite che mi saliranno la fibra fino a casa?
Se si la posizioneranno accanto al vecchio doppino dove c'è ora il modem?
(E' l'unico in casa)

Al momento con TIM ho FTTC e mi trovo bene.

Con openfiber normalmente tirano una verticale dalla cassetta con un cavo multifibra alla prima attivazione della scala, per servirla tutta. Da quel cavo multifibra prendo quello che va in casa tua, lo giuntano con un monofibra e mettono una borchia nella prima posizione idonea all'ingresso. Se la vuoi vicina alla presa telefonica non dovrebbero esserci problemi.

Mtty
26-01-2022, 18:01
Per me quelli che avranno disdette per migrazione, saranno Tiscali e WindTre fra i big. :)

Secondo me:

- Tiscali: era la "iliad italiana", low cost, senza rimodulazioni per anni, piccola... quindi stesso target di utenza

- WindTre: per due motivi, il primo è il target molto low cost (FTTH 19,99€ in alcuni momenti) e secondo perchè la maggior parte degli utenti WindTre sul mobile sono passati a Iliad, e quindi ora si ritroverebbero il prezzo scontato

poi in misura minore gli altri, sicuramente qualche scontento di Vodafone e le sue rimodulazioni, e qualche scontento di TIM e i suoi prezzi altissimi dopo il primo anno...

chi ha Fastweb cerca prestazioni e non credo si fiderà di Iliad senza prima vedere...

megthebest
26-01-2022, 18:09
Sottoscritta ieri.

Prima ero uno "smanettone", adesso dopo il matrimonio e due figli, mi basta streaming, steam ed XBOX.

Quindi non credo rimarrò pentito.



Una domanda:

nel condominio hanno portato la cassetta openfiber nel locale contatori.

Dite che mi saliranno la fibra fino a casa?

Se si la posizioneranno accanto al vecchio doppino dove c'è ora il modem?

(E' l'unico in casa)



Al momento con TIM ho FTTC e mi trovo bene.

Sono nella tua stessa situazione, ho le scatoline Openfiber nel locale tecnico garage/ascensori, spero porteranno su la fibra, altrimenti sarebbe una FTTB con notevoli cali previsti 😂

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

korvapuusti
26-01-2022, 18:12
Il Cat6 liscio a quanto arriva? Leggendo in giro dovrebbe arrivare a 10Gb entro i 55m, è corretto?

Si', pare. Ma va detto che a queste velocita' le interferenze elettromagnetiche giocano un ruolo. Andrebbero usati i connettori cat6 e il posizionamento dei cavi non credo sia irrilevante. Non credo che quando il 10Gb sara' per le masse si usera' ancora il rame.

korvapuusti
26-01-2022, 18:14
Sono nella tua stessa situazione, ho le scatoline Openfiber nel locale tecnico garage/ascensori, spero porteranno su la fibra, altrimenti sarebbe una FTTB con notevoli cali previsti ��

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

se ci sono gli apparati la porteranno sicuramente su. Se hai qualcuno nella scala che ha openfiber l'hanno probabilmente gia' fatto. Qualche volta non e' per niente semplice, se tirare su la verticale e' disagevole ho sentito che gli operatori tendono a rimpallarsi l'onere, ma alla fine si risolve. Qualcuno la tira :D

FTTB, se ci sono problemi a far passare un esile multifibra mi sembra impossibile...

striber
26-01-2022, 20:57
Ci sono state dichiarazioni su che tipo di ip verrà assegnato? Ita, ipv4, pubblico

CARVASIN
26-01-2022, 21:23
Ciao a tutti.. Ho letto un po' i vostri commenti ma non essendo smanettone né nerd vi chiedo: la storia dell'ip condiviso può far sì che la mia xbox risulti sempre con NAT non aperto?

Grazie

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

korvapuusti
26-01-2022, 21:59
Ciao a tutti.. Ho letto un po' i vostri commenti ma non essendo smanettone né nerd vi chiedo: la storia dell'ip condiviso può far sì che la mia xbox risulti sempre con NAT non aperto?

Grazie

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Non sappiamo come la xbox si comporterebbe in IPv4 con MAP-E, ma nessun problema del genere dovrebbe esserci in IPv6 e per la xbox e' consigliato.

satman
26-01-2022, 22:45
A me sinceramente la cosa che più mi trattiene è il fatto di avere un ipv4 condiviso con altri utenti, se uno di questi fa azioni illecite potrei trovarmi in una bega legale non semplice da chiarire.

korvapuusti
26-01-2022, 23:00
A me sinceramente la cosa che più mi trattiene è il fatto di avere un ipv4 condiviso con altri utenti, se uno di questi fa azioni illecite potrei trovarmi in una bega legale non semplice da chiarire.

Mah, in realta' il problema non dovrebbe esistere, almeno tecnicamente.

Se normalmente bisogna rivolgersi al provider per ottenere l'associazione IP -> utente in un certo istante (che e' univoca), in questo altro caso e' univoca l'associazione (IP+range di porte) -> utente in un dato istante.

Pero' non conosco le procedure della postale.

korvapuusti
26-01-2022, 23:12
Ci sono state dichiarazioni su che tipo di ip verrà assegnato? Ita, ipv4, pubblico

Ne stiamo giusto parlando. Per riassumere:

la rete iliad e' solo IPv6. Quindi verranno assegnati indirizzi IPv6.

per la connettivita' IPv4 si utilizza MAP-E

in breve, per "uscire" su rete IPv4, i pacchetti IPv4 sono incapsulati dal router dell'utente in pacchetti IPv6 e inviati a un border router di iliad che si interfaccia alla rete IPv4. Il protocollo funziona in maniera tale che un indirizzo IPv4 di iliad (sono pochi) sia condiviso con piu' utenti. A ogni utente e' pero' assegnato un range di porte TCP/UDP unico.

E' come una specie di NAT, pero' attenzione: non stiamo parlando di una situazione dove c'e' solo connettivita' IPv4: la connettivita' IPv6 viene gestita normalmente, per cui non ci sono problemi di NAT, nemmeno su rete locale. Questo meccanismo riguarda solo IPv4.

Percio', a patto di configurare i dispositivi opportunamente per usare la connettivita' IPv6, non dovrebbero esserci nemmeno i problemi di NAT che ci sono normalmente con un qualsiasi router.

Quanto a MAP-E/T, ho trovato queste pagine (https://support.huawei.com/enterprise/it/doc/EDOC1100058934/d5e7fb84/map-t-map-e) che ne danno una spiegazione dettagliata.

Darka
26-01-2022, 23:43
Sottoscritta ieri.
Prima ero uno "smanettone", adesso dopo il matrimonio e due figli, mi basta streaming, steam ed XBOX.
Quindi non credo rimarrò pentito.

Una domanda:
nel condominio hanno portato la cassetta openfiber nel locale contatori.
Dite che mi saliranno la fibra fino a casa?
Se si la posizioneranno accanto al vecchio doppino dove c'è ora il modem?
(E' l'unico in casa)

Al momento con TIM ho FTTC e mi trovo bene.

se ti hanno portato la fibra nella scala te la portano anche a casa. La fibra la fanno passare dove passa il doppino telefonico.. quindi esce dove ti esce il doppino in casa

korvapuusti
27-01-2022, 00:56
Il modem, se non è ilaidbox, per essere compatibile con la liena iliad deve essere compatibile con gli standard MAP-E e MAP-T.


- Modem compatibili

È possibile attivare la fibra ilaid anche senza richeieder il modem iliadbox.

Offerta iliad senza iliadbox (https://www.iliad.it/offerta-senza-iliadbox.html)

Il mdoem per essere compaitibiel con la linea ilaid deve essere compatibile con standard MAP-E e MAP-T.

I modem attualmnte dichiarati compatibili sono

Turris Omnia 2020 - Guida configurazione Turris (https://www.iliad.it/docs/VoIP/Guida_Turris_e_VoIP.pdf)

MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN - Guida configurazione Microtik (https://www.iliad.it/docs/VoIP/Guida_Mikrotik_e_VoIP.pdf)




Ho letto su un altro forum che per l'uso di un modem alternativo alla iliadbox viene offerto il tunnel 4in6 come alternativa a MAP-E. Leggendo la configurazione del mikrotik, non e' chiaro se venga utilizzato il MAP-E. Si puo' chiarire questo punto?

MirkoHU
27-01-2022, 04:13
Il sito di Iliad mi dice che qui a Catania il ping che dovrei aspettarmi è sui 15ms.
Con Vodafone e Fastweb, la stima è sui 22-23ms. (ed effettivamente è così, ho Vodafone)
4 anni fa lessi che il ping in Sicilia è così alto (per essere una FTTH) perchè tutto il traffico della Sicilia passa per lo stesso punto, o qualcosa del genere.

Come mai Iliad ha un ping migliore? I cavi della Fibra non sono gli stessi che utilizzano gli altri gestori?

angelo968
27-01-2022, 05:24
Ho visto sul sito che in fase di attivazione è possibile richiedere la portabilità del numero fisso di un altro operatore il mio attuale operatore è Tim con la fibra FTTC. L'operatrice telefonica mi ha confermato che farebbero loro disdetta a Tim per poi passare a iliad. A me la cosa sembra un po' strana. Parliamo di due tecnologie diverse. A voi risulta qualcosa?

Bovirus
27-01-2022, 05:53
@angelo968

La disdetta è un atto amministrativo e non centra nulla con il tipo di linea.

E geenralmente quando chiedi una linea ad un provdier e fai la portabilità è il nuovo provdier che si occupa di chiedere al vecchio provider la disdetta.

metalalby
27-01-2022, 06:23
Domandina, ma se faccio una migrazione da una linea FTTH già esistente ti addebitano ugualmente i 40€ di attivazione?

megthebest
27-01-2022, 06:26
Domandina, ma se faccio una migrazione da una linea FTTH già esistente ti addebitano ugualmente i 40€ di attivazione?Chiaramente, quella è addebitata in ogni caso

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

angelo968
27-01-2022, 06:39
@angelo968

La disdetta è un atto amministrativo e non centra nulla con il tipo di linea.

E geenralmente quando chiedi una linea ad un provdier e fai la portabilità è il nuovo provdier che si occupa di chiedere al vecchio provider la disdetta.

È vero ma parliamone di due situazioni diverse una è una fibra che corre sul rame mentre l'altra è una fibra che corre su cavo ottico. Le due tecnologie sono separate. Non vorrei che iliad mi dica dopo l'attivazione che devo provvedere io alla cessazione del contratto con Tim.

Yramrag
27-01-2022, 07:01
C'è stata una discussione analoga anche sul thread klik:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47721923&postcount=7716

CARVASIN
27-01-2022, 07:03
Domandina, ma se faccio una migrazione da una linea FTTH già esistente ti addebitano ugualmente i 40€ di attivazione?Sì

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

CARVASIN
27-01-2022, 07:07
Ma non dovrebbe essere cosi?

https://i.ibb.co/dK2VL0n/Immagine-1.png (https://imgbb.com/) Non con scritto Problema tecnico.... come sopra.Dove trovo questa immagine con le descrizioni lì sotto? Se entro nella mia area personale la trovo (uguale alla tua) scorrendo in basso, ma senza descrizione.

Edit: il giorno dell'uscita dell'offerta andai a vedere che copertura mi segnalava e mi diceva profilo standard (1G), ora, per curiosità, ho riprovato e mi da la velocità massima. C'è un'altro modo per sapere se sono effettivamente su FTTH EPON?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Gippe
27-01-2022, 07:39
Dove trovo questa immagine con le descrizioni lì sotto? Se entro nella mia area personale la trovo (uguale alla tua) scorrendo in basso, ma senza descrizione.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Ci accedi dal telefono? Ruotalo in modalità orizzontale e dovresti vedere lo status completo.

angelo968
27-01-2022, 07:48
C'è stata una discussione analoga anche sul thread klik:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47721923&postcount=7716

Appunto perfetto, il problema è che il servizio clienti di Iliad invece mi ha confermato che avrebbero fatto tutto loro. Mi sa che si sono sbagliati.

CARVASIN
27-01-2022, 08:04
Appunto perfetto, il problema è che il servizio clienti di Iliad invece mi ha confermato che avrebbero fatto tutto loro. Mi sa che si sono sbagliati.Anche a me hanno detto che faranno tutto loro... Quindi non è cosi?

Edit: il mio è un passaggio da una linea già ftth però...
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

CARVASIN
27-01-2022, 08:08
Ci accedi dal telefono? Ruotalo in modalità orizzontale e dovresti vedere lo status completo.Ah... Meno male, visto pare ci sia un problema 😔

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220127/c496f6cf264906cf1d8fa6af4077d465.jpg

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

freddye78
27-01-2022, 08:11
C'è stata una discussione analoga anche sul thread klik:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47721923&postcount=7716Buono a sapersi, a sto punto farò nuova linea e disdetta in autonomia con l'altro operatore

Mtty
27-01-2022, 08:11
Edit: il giorno dell'uscita dell'offerta andai a vedere che copertura mi segnalava e mi diceva profilo standard (1G), ora, per curiosità, ho riprovato e mi da la velocità massima. C'è un'altro modo per sapere se sono effettivamente su FTTH EPON?

:mbe:

pentolino76
27-01-2022, 08:23
Edit: il giorno dell'uscita dell'offerta andai a vedere che copertura mi segnalava e mi diceva profilo standard (1G), ora, per curiosità, ho riprovato e mi da la velocità massima. C'è un'altro modo per sapere se sono effettivamente su FTTH EPON?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

se hai la velocità massima sicuramente non sei su GPON

Bovirus
27-01-2022, 08:40
@Yramrag
@freddye78
@angelo968

Se non ho capito male il link

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47721923&postcount=7716

parla di migrazione da Klick a TIM e che TIM non è risucita ad usare quel codice migrazione.

Che relazione ha con la fibra iliad?

Breaking
27-01-2022, 08:47
Ah... Meno male, visto pare ci sia un problema 😔

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220127/c496f6cf264906cf1d8fa6af4077d465.jpg

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

e quindi cosa significa? richiesta che va in ko?
Io ho ancora il messaggio problemi tecnici, risoluzione in corso.
Nell'attesa ho mandato un messaggio ad iliad su facebook.

angelo968
27-01-2022, 08:49
Affatto, viene specificato che non ha senso passare da FTTC a FTTH in quanto non hanno nulla in comune. Per cui occorrerà fare disdetta all'altro operatore in maniera autonoma ed ilad in teoria dovrebbe darmi un nuovo numero fisso.

Yramrag
27-01-2022, 08:51
Che relazione ha con la fibra iliad?
Ha relazione con la fibra (FTTH) indipendentemente dall'operatore.
Si parlava di difficoltà/impossibilità di migrazione della linea dati in caso di differenti tecnologie, ovvero da FTTC a FTTH.

La linea telefonica (voip) invece è stata migrata correttamente.

Purtroppo posso solo far presente l'esperienza che altri utenti hanno condiviso, in quanto nessuno sembra intenzionato a finire i lavori e portare la FTTH a casa mia.

Bovirus
27-01-2022, 09:00
@Yramrag

Il link fa riferimento ad una situazione dove il nuovo provider è TIM.

Non è detto che lo stesso sia applicabile ad iliad.

Bisognerebbe chiedere ad iliad se ci sono problemi nella migrazione da FTTC e verificare poi nella realtà se qualcuno che ha una FTTC ha avuto problemi.

pentolino76
27-01-2022, 09:10
Affatto, viene specificato che non ha senso passare da FTTC a FTTH in quanto non hanno nulla in comune. Per cui occorrerà fare disdetta all'altro operatore in maniera autonoma ed ilad in teoria dovrebbe darmi un nuovo numero fisso.

in generale non è detto; a suo tempo quando migrai da FTTC (TIM) a FTTH (Vodafone) mantenni il numero; per un paio di settimane ebbi la doppia linea dati, inizialmente la nuova linea aveva un numero provvisorio, poi ad un certo punto si è disattivata la fonia FTTC ed il vecchio numero è passato alla FTTH.

Se poi con iliad questo sia possibile o meno è un altro discorso, ma non c'è nessun impedimento tecnico o normativo a fare la portabilità del numero da FTTC a FTTH

angelo968
27-01-2022, 09:13
A questo punto non so cosa pensare. Nel caso proverò a fare l'attivazione con iliad e vediamo cosa succede. A suo tempo Aruba mi disse che non era possibile migrare da una FTTC ad una FTTH. Boo .

QMax
27-01-2022, 09:30
Dopo una giornata di riflessioni, devo dire che l'entusiamo iniziale sta passando, lasciando spazio a molte perplessità.
Il fatto della banda smistata su più porte (che spero si vedano tra loro per una LAN interna a casa) tutto sommato non è un problema, la 2.5 va al PC con cui lavoro da casa dove mi serve molta banda per trasferire video da/per l'ufficio (e qui il vantaggio degli ipotetici 2.5G/700 rispetto alla attuale 1G/300 si farebbe sentire), la seconda porta a 1G ad uno switch per la LAN, e la terza porta collegata al repeater per le zone più lontane della casa, dato che ho un cavo fino al soggiorno. Ok, fin qui ci siamo.
La cosa dell'indirizzo IPv4 condiviso proprio non mi piace. Attualmente con Tiscali ho IPv4 dinamico, e il modem stesso me lo sincronizza con NO-IP per il dominio.
Ma con 4 utenti con lo stesso IP come diavolo funziona? Nel migliore dei casi (nessuno degli altri 3 utilizza servizi DynDNS) il mio dominio punterebbe, per alcune porte, alle loro macchine... nel peggiore, altri 3 utenti DynDNS...
E se tutti e 4 volessino avere un server HTTP visibile dall'esterno sulla porta 80?
Restano poi i dubbi sul DMZ (attualmente uso il modem Tiscali in DMZ e il port forward viene fatto dal modem Asus con FW Merlin) e sul forward delle porte gestito dal loro box.
Tanti i dubbi, seguo con attenzione le impressioni dei primi pionieri, sperando comunque in una contromossa o a livello di larghezza di banda o per quanto riguarda il prezzo, da parte di Tiscali, che per ora... ha reso inaccessibile la lettura del codice di migrazione dal loro portale :)

Max

Bovirus
27-01-2022, 09:34
@Qmax

Stiamo sempre parlando di configurazioni avanzate usate esempio dallo 0,5% degli utenti.

Per la maggior parte degli utenti stiamo parlando di una configurazione di base molto superiore alle necessità effettive per una famiglia ad un costo sensibilmnte inferiore a quello dei concorrenti.

Tenendo presente che la configurazione di tipologia di linea di ilaid è praticamente la stessa di Sky WiFi che costa sensibilmente di più.

QMax
27-01-2022, 09:44
@Qmax

Stiamo sempre parlando di configurazioni avanzate usate esempio dallo 0,5% degli utenti.

Per la maggior parte degli utenti stiamo parlando di una configurazione di base molto superiore alle necessità effettive per una famiglia ad un costo sensibilmnte inferiore a quello dei concorrenti.

Tenendo presente che la configurazione di tipologia di linea di ilaid è praticamente la stessa di Sky WiFi che costa sensibilmente di più.


Sono perfettamente d'accordo con te, sono solo lugubrazioni personali per il mio utilizzo della rete.
Chiaramente mia moglie, come il 95% dell'utenza, non si accorgerebbe mai della differenza.

CARVASIN
27-01-2022, 09:46
e quindi cosa significa? richiesta che va in ko?

Io ho ancora il messaggio problemi tecnici, risoluzione in corso.

Nell'attesa ho mandato un messaggio ad iliad su facebook.Ah booo... Ieri mi hanno chiamato per la conferma dei dati e mi hanno detto che era tutto ok.
Oggi pomeriggio li chiamo.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

RoUge.boh
27-01-2022, 09:48
Per me quelli che avranno disdette per migrazione, saranno Tiscali e WindTre fra i big. :)

Beh sicuro, ma che questi 2 signori si facciano anche delle domande della figua di massa.

Dopo una giornata di riflessioni, devo dire che l'entusiamo iniziale sta passando, lasciando spazio a molte perplessità.
Il fatto della banda smistata su più porte (che spero si vedano tra loro per una LAN interna a casa) tutto sommato non è un problema, la 2.5 va al PC con cui lavoro da casa dove mi serve molta banda per trasferire video da/per l'ufficio (e qui il vantaggio degli ipotetici 2.5G/700 rispetto alla attuale 1G/300 si farebbe sentire), la seconda porta a 1G ad uno switch per la LAN, e la terza porta collegata al repeater per le zone più lontane della casa, dato che ho un cavo fino al soggiorno. Ok, fin qui ci siamo.
La cosa dell'indirizzo IPv4 condiviso proprio non mi piace. Attualmente con Tiscali ho IPv4 dinamico, e il modem stesso me lo sincronizza con NO-IP per il dominio.
Ma con 4 utenti con lo stesso IP come diavolo funziona? Nel migliore dei casi (nessuno degli altri 3 utilizza servizi DynDNS) il mio dominio punterebbe, per alcune porte, alle loro macchine... nel peggiore, altri 3 utenti DynDNS...
E se tutti e 4 volessino avere un server HTTP visibile dall'esterno sulla porta 80?
Restano poi i dubbi sul DMZ (attualmente uso il modem Tiscali in DMZ e il port forward viene fatto dal modem Asus con FW Merlin) e sul forward delle porte gestito dal loro box.
Tanti i dubbi, seguo con attenzione le impressioni dei primi pionieri, sperando comunque in una contromossa o a livello di larghezza di banda o per quanto riguarda il prezzo, da parte di Tiscali, che per ora... ha reso inaccessibile la lettura del codice di migrazione dal loro portale :)

Max

Premetto che quello che vuoi è per un utente "avanzato" ma ti pare corretto da un'operatore non leggere visibile il codice migrazione? dove è la trasparenza?

Il fatto che anche io anni fa ero molto titubante su iliad eppure sul cellulare mi trovo bene ok qualche disservizio di assenza rete l'ho avuto come l'ho avuta con wind/3 e TIM..

Poi non so mi troverò male? mah ne dubito... alla fine la rete è sempre OPENFIBER la stessa di adesso... che però pago 27€...

La vera differanza che il loro guadagno è nella fidelizzazione degli utenti, MOBILE+ FISSO, il prezzo senza mobile non è cosi "accattivante" se ci pensi...
però con questa formula cosi ti prendi tutti gli utenti che magari hanno la scheda illaid come secondaria e che pagano la mensilità 1 volta all'anno"...

Secondo effetto ulteriori utenti nel mobile.. (magari chi aveva SIM oh/kena) passi a ILLIAD con la fibrra di ILIAD, non bisogna fermarsi ai 16€ di offerta...

Bovirus
27-01-2022, 09:51
Senza trascurare che se iliad non mi piace o non mi soddisfa posso migrare verso qualsiasi operatore quando voglio pagando solo 19 euro.

E molti degli operatori non forniscono questa opzione e con costi così bassi.

QMax
27-01-2022, 09:53
Premetto che quello che vuoi è per un utente "avanzato" ma ti pare corretto da un'operatore non leggere visibile il codice migrazione? dove è la trasparenza?


Non credo sia un caso, nemmeno a farlo apposta stavo controllando un paio di cose un paio di giorni prima della presentazione Iliad e il codice era visualizzabile. In ogni caso non è un problema per chi volesse migrare, lo stesso codice è nei PDF delle fatture, disponibili nella stessa sezione del portale.
Per il resto, non metto in discussione nulla, l'offerta economica è ottima, ho solo qualche dubbio sulle caratteristiche tecniche per il tipo di utilizzo personale.
Poi il tempo dirà se l'infrastruttura creata da Iliad (che per quel che ne so ha preso solo "i cavi" da OpenFiber) sarà all'altezza delle aspettative.

Gippe
27-01-2022, 09:53
Poi non so mi troverò male? mah ne dubito... alla fine la rete è sempre OPENFIBER la stessa di adesso... che però pago 27€...

Non so che ISP tu abbia adesso ma con Iliad eccetto nelle città Ex Metroweb la rete NON è OF. Di Open Fiber c’è solo la fibra spenta che va dal POP a casa tua.

RoUge.boh
27-01-2022, 09:57
Non credo sia un caso, nemmeno a afarlo apposta stavo controllando un paio di cose un paio di giorni prima della presentazione Iliad e il codice era visualizzabile. In ogni caso non è un problema per chi volesse migrare, lo stesso codice è nei PDF delle fatture, disponibili nella stessa sezione del portale.

Si infatti ho fatto cosi scaricato la fattura e via (dove sono obbligati per legge).

Non so che ISP tu abbia adesso ma con Iliad eccetto nelle città Ex Metroweb la rete NON è OF. Di Open Fiber c’è solo la fibra spenta che va dal POP a casa tua.

Adesso ho Tiscali,e abitando a Torino -Ex metroweb quindi nel mio caso dovrei avere la stessa fibra (se ho capito bene.)

Gippe
27-01-2022, 10:03
Adesso ho Tiscali,e abitando a Torino -Ex metroweb quindi nel mio caso dovrei avere la stessa fibra (se ho capito bene.)

Si allora sei in Open Stream fino al punto di raccolta Iliad (che ad ora con certezza non si sa dove sia ma si presume Milano).

Breaking
27-01-2022, 10:10
per chi ha questo problema come me


https://i.ibb.co/2FNghct/image.png


mi hanno risposto testuali parole: "La tua richiesta risulta momentaneamente sospesa per ragioni tecniche da Open Fiber, stiamo monitorando la situazione e sollecitando lo sblocco"

Un po strano che openfiber mi da problemi dato che ho già l'impianto ftth con tiscali

RoUge.boh
27-01-2022, 10:13
per chi ha questo problema come me


https://i.ibb.co/2FNghct/image.png


mi hanno risposto testuali parole: "La tua richiesta risulta momentaneamente sospesa per ragioni tecniche da Open Fiber, stiamo monitorando la situazione e sollecitando lo sblocco"

Un po strano che openfiber mi da problemi dato che ho già l'impianto ftth con tiscali

Magari hanno avuto il boon e sono a corto di personale (covid ecc..) hanno tutti i tecnici "impegnati" in riparzioni ecc... e non hanno il personale l'installazione

Buono a sapersi visto che sono sulla tua stessa barca.

Breaking
27-01-2022, 10:16
Ma qualcuno è stato già contattato? Si sa se chiamano sul fisso o sul cell?
Proprio ora mi son perso una chiamata sul fisso che di solito non suona mai :D
Era un numero di cell che non ho riconosciuto tra i miei contatti

CARVASIN
27-01-2022, 10:40
Ma qualcuno è stato già contattato? Si sa se chiamano sul fisso o sul cell?

Proprio ora mi son perso una chiamata sul fisso che di solito non suona mai :D

Era un numero di cell che non ho riconosciuto tra i miei contattiA me ieri han chiamato 2 volte sul cellulare (iliad). Una volta è apparso sconosciuto e una volta 177

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Biscuo
27-01-2022, 10:42
A me ieri han chiamato 2 volte sul cellulare (iliad). Una volta è apparso sconosciuto e una volta 177

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Si, ma era il Servizio Clienti, non il Tecnico per decidere la data.

amd-novello
27-01-2022, 10:56
edit

edit

ragazzi voi che ci capite mi potete togliere un dubbio? se passo da tiscali a iliad col loro modem posso mantenere l'apertura delle porte per nas e ps o pc per emule?
cambia che non le scelgo io ma me le danno loro? non ho capito questo.

RoUge.boh
27-01-2022, 11:09
ragazzi voi che ci capite mi potete togliere un dubbio? se passo da tiscali a iliad col loro modem posso mantenere l'apertura delle porte per nas e ps o pc per emule?
cambia che non le scelgo io ma me le danno loro? non ho capito questo.

Quelle sono impostazioni del modem, ci sono 4 IP STATICI, inoltre apri le prote dall'iliadbox e sei a posto ;)

PsychoWood
27-01-2022, 11:14
Personalmente ho fatto la richiesta ora. Al momento sono con Voda con cui mi trovo bene ma che nel tempo è arrivato dai 20 iniziali a quasi 40 (al mese), direi che non c'era molto da pensarci. Ho anche valutato di rimanere con loro se mi fossero venuti incontro (con la 2.5Gbps e scendendo un poi con i costi) ma non c'è stato verso.

Non capisco come mai Voda su questa rete tra l'altro offra la 2.5Gbps mentre Iliad dica di essere limitata a 1Gbps per questioni tecniche.

Per cui... ciao, male che va torno indietro tra qualche mese ed avrò buttato 60€ tra attivazione e disattivazione... e magari sarà arrivata la copertura a 10Gbps di TIM a costo decente :sofico:

Domanda: sono su Torino, quindi rete OF originale. Secondo voi il principio della rete ipv6/ipv4 su Map-E resta valido, o potrei avere il classico ipv4 dinamico?

Yrbaf
27-01-2022, 11:30
E se tutti e 4 volessino avere un server HTTP visibile dall'esterno sulla porta 80?

Questo è semplicemente impossibile (finché si usa lo sharing).
Se fanno come SkyWiFi NESSUNO potrà avere la porta 80.
Se fanno come pare faccia Iliad in Francia, la porta 80 ci sarà ma solo per 1 utente su 4.

Non c'è nulla da fare se tutti e 4 volete un server Web raggiungibile dall'esterno, dovrete metterlo su altre porte e nel vs range di assegnazione.
Es. User1 su 5080, User2 su 20080, User3 su 35080 e User4 su 50080

Passando invece al mapping 1:1 (ossia ip dedicato) che viene attivato per alcune modalità, il problema invece non si dovrebbe porre, ma ovviamente Iliad spera che solo pochi utenti (e per poco tempo) debbano avere un ipv4 dedicato (se lo fanno tutti il giochetto salta perché non hanno abbastanza ip)

amd-novello
27-01-2022, 11:33
Quelle sono impostazioni del modem, ci sono 4 IP STATICI, inoltre apri le prote dall'iliadbox e sei a posto ;)

Me le danno loro le porte possibili?

Vash_85
27-01-2022, 11:37
Finché sull'applicativo che utilizzi puoi scegliere le porte non c'è problema, imposti quelle del tuo stack e via...

Il problema nasce nel caso tu non possa sceglierle, ad esempio i videogiochi per console che utilizzano connessione p2p tra i client (gta online o red dead redemption online ad esempio) li se la console/gioco non riesce ad accedere alle porte non giochi online.

Yrbaf
27-01-2022, 11:42
Non capisco come mai Voda su questa rete tra l'altro offra la 2.5Gbps mentre Iliad dica di essere limitata a 1Gbps per questioni tecniche.

Perché sulla rete MetroWeb le fibre sono già state assegnate staticamente e non c'è più posto (salvo posare nuova fibra, con forti costi, o farsi vendere dagli altri le fibre esistenti) per nuovi allacci in fibra spenta.

Pare che in ogni ROE (riportato da un utente, non prendere come verità assoluta) che arriva al palazzo ci siano 12 fibre, già così assegnate: 6 sono di TIM (su MetroWeb Tim c'è anche se ora è rete OF), 2 sono di Vodafone, 2 sono di FastWeb e 2 rimangono per OpenStream/OpenInternet (ossia tutti gli altri provider in stile Vula/NGA di OF).
Quindi a meno che Tim non gli venda 2 fibre a Iliad, Iliad non può accedere a fibra spenta e deve passare dai contratti OpenStream (e qui ho paura che a 16E se non sia in perdita poco ci manca).
Vodafone e FastWeb (ma solo loro, beh ovviamente oltre a Tim) hanno invece la fibra spenta.

Comunque il problema di velocità si mitigherebbe se OF lanciasse anche lei un profilo 2.5/1Gb in GPon dopo che partirà il profilo Tim su rete FCop.
Se il prezzo di noleggio non cambiasse, Iliad potrebbe offrire la 2.5/0.7Gb anche in OpenStream avvicinandosi alla parità con la 5/0.7Gb.
Ovviamente sarebbe un 2.5Gb più fuffa del 5Gb di Iliad che un po' è fuffa pure lui, perché si avrebbero 2.5Gb per cliente (che poi effettivi sarebbero solo 2.3Gb) su un canale da 2.3/2.5Gb, contro 5Gb su un canale da 10Gb.
Entrambi facili da saturare e non vedere più la velocità max, ma con il primo molto più a rischio saturazione del secondo.

Poi se OF gli accendesse la rete in XGS-Pon allora poi non ci sarebbero più problemi (saturazioni sempre possibili a parte) e pure nelle città MetroWeb Iliad potrebbe offrire un profilo 5/0.7 (magari veicolato su un trasporto 10/2 di OF).
Qui però è facile che ci possano essere problemi economici perché credo che OF (giustamente) su XGS-Pon voglia canoni più alti per OpenStream e poi c'è anche il costo (per OF ma da ribaltare in qualche modo per Iliad) per l'ONT SFP+ di tipo XGS-Pon che probabilmente costerà di più del 10E-Pon che usa Iliad.


Domanda: sono su Torino, quindi rete OF originale. Secondo voi il principio della rete ipv6/ipv4 su Map-E resta valido, o potrei avere il classico ipv4 dinamico?
MAP-E è per tutti i clienti di Iliad, indipendentemente dal trasporto sottostante.
Viene fatto per problemi di IP non sufficienti di Iliad, quindi non è legato alle modalità della Fibra, potrebbe pure essere FTTC (se per assurdo Iliad, come SkyWiFi, si mettesse a vendere FTTC) e MAP-E servirebbe lo stesso.

Lanfi
27-01-2022, 11:47
Personalmente le mie prime impressioni sono:

1) Gran prezzi e bella trasparenza tariffaria (perché anche i 19 € per recedere sono ottimi).

2) Architettura di rete interessante, si vede che non è il classico operatore "virtuale" che si appoggia a open stream. Hanno i loro apparati (tranne dove vanno su ex metroweb) e vanno in 10e-pon, che rispetto alla attuale gpon permette di stare più sicuri a livello di saturazione dell'albero (e di offrire velocità teoriche come i 5 gbps in down).

3) C'è il problema degli ip. Cari miei, è un problema per tutti i nuovi operatori che entrano nel mercato. Non ci sono più ipv4, comprarli comporta un costa assurdo...i nuovi operatori possono solo andare su ipv6 inventandosi un qualche modo per avere compatibilità con gli ipv4. Nel caso di iliad hanno scelto il map-e, leggermente meno prestazionale del map-t (c'è più overhead), ma più supportato dai router. E' la soluzione ideale? E' una soluzione....se avere un ipv4 dinamico "classico" è fondamentale allora bisogna andare sugli operatori storici (o piccoli operatori che si sono accaparrati abbastanza ip).

Detto ciò finché non ci saranno le prime attivazioni sarà difficile capire come funziona di preciso il discorso degli ip....inoltre sono curioso di vedere come funziona il router che danno loro, a guardarlo così sembra proprio carino. Anche solo il fatto che abbia una porta 2,5 ethernet è tanta roba, non è cosa comune tra i router per il mercato consumer circolanti al momento. Speriamo in un'interfaccia web non troppo castrata.....

Ratavuloira
27-01-2022, 11:51
Cmq OF a febbraio avrà un bel po' da fare in area A/B...prevedo tempi ancora più biblici per noi poveracci in area bianca...

Psyred
27-01-2022, 12:09
Perché sulla rete MetroWeb le fibre sono già state assegnate staticamente e non c'è più posto (salvo posare nuova fibra, con forti costi, o farsi vendere dagli altri le fibre esistenti) per nuovi allacci in fibra spenta.

Pare che in ogni ROE (riportato da un utente, non prendere come verità assoluta) che arriva al palazzo ci siano 12 fibre, già così assegnate: 6 sono di TIM (su MetroWeb Tim c'è anche se ora è rete OF), 2 sono di Vodafone, 2 sono di FastWeb e 2 rimangono per OpenStream/OpenInternet (ossia tutti gli altri provider in stile Vula/NGA di OF).
Quindi a meno che Tim non gli venda 2 fibre a Iliad, Iliad non può accedere a fibra spenta e deve passare dai contratti OpenStream (e qui ho paura che a 16E se non sia in perdita poco ci manca).
Vodafone e FastWeb (ma solo loro, beh ovviamente oltre a Tim) hanno invece la fibra spenta.

Comunque il problema di velocità si mitigherebbe se OF lanciasse anche lei un profilo 2.5/1Gb in GPon dopo che partirà il profilo Tim su rete FCop.
Se il prezzo di noleggio non cambiasse, Iliad potrebbe offrire la 2.5/0.7Gb anche in OpenStream avvicinandosi alla parità con la 5/0.7Gb.



Anche Wind dovrebbe essere su fibra spenta Metroweb in quelle città, ai tempi aveva installato OLT proprietari come i Nokia 7360 FX.

https://www.lightwaveonline.com/fttx/pon-systems/article/16654697/wind-chooses-nokia-for-ftth-rollout-in-italy

amd-novello
27-01-2022, 12:10
Finché sull'applicativo che utilizzi puoi scegliere le porte non c'è problema, imposti quelle del tuo stack e via...

Il problema nasce nel caso tu non possa sceglierle, ad esempio i videogiochi per console che utilizzano connessione p2p tra i client (gta online o red dead redemption online ad esempio) li se la console/gioco non riesce ad accedere alle porte non giochi online.

già. mannaggia.

Yramrag
27-01-2022, 12:44
Cmq OF a febbraio avrà un bel po' da fare in area A/B...prevedo tempi ancora più biblici per noi poveracci in area bianca...

Anche chi è in area marrone finta-nera non è messo molto meglio...

Mtty
27-01-2022, 12:58
Si allora sei in Open Stream fino al punto di raccolta Iliad (che ad ora con certezza non si sa dove sia ma si presume Milano).
presume Milano in base a cosa?

per ora Tiscali raccoglie a Torino stessa


Perché sulla rete MetroWeb le fibre sono già state assegnate staticamente e non c'è più posto (salvo posare nuova fibra, con forti costi, o farsi vendere dagli altri le fibre esistenti) per nuovi allacci in fibra spenta.

Pare che in ogni ROE (riportato da un utente, non prendere come verità assoluta) che arriva al palazzo ci siano 12 fibre, già così assegnate: 6 sono di TIM (su MetroWeb Tim c'è anche se ora è rete OF), 2 sono di Vodafone, 2 sono di FastWeb e 2 rimangono per OpenStream/OpenInternet (ossia tutti gli altri provider in stile Vula/NGA di OF).
Quindi a meno che Tim non gli venda 2 fibre a Iliad, Iliad non può accedere a fibra spenta e deve passare dai contratti OpenStream (e qui ho paura che a 16E se non sia in perdita poco ci manca).
Vodafone e FastWeb (ma solo loro, beh ovviamente oltre a Tim) hanno invece la fibra spenta.


a Torino e Bologna all'ROE arrivano 24 fibre, quindi da noleggiare ce ne sarebbero eccome... 1 Vodafone, 1 Wind, 1 OpenStream...

RoUge.boh
27-01-2022, 13:08
Me le danno loro le porte possibili?

Avevo visto un post di qualcuno che aveva chiesto al servzio clienti non lo trovo più.

Anche io ho un nas molto vecchio...



Mi ha chiamato il tecnico per l'installazione delal fibra illiad, appuntamento con il tecnico 01/02 alle 14:30.

sulla schermata Iliad risulta ancora "problema, risoluzione in corso".:stordita:

Se a qualcuno interessasse mi hanno chiamato con uno 011.1912 ecc

satman
27-01-2022, 13:18
Beh sicuro, ma che questi 2 signori si facciano anche delle domande della figua di massa.



Premetto che quello che vuoi è per un utente "avanzato" ma ti pare corretto da un'operatore non leggere visibile il codice migrazione? dove è la trasparenza?

Il fatto che anche io anni fa ero molto titubante su iliad eppure sul cellulare mi trovo bene ok qualche disservizio di assenza rete l'ho avuto come l'ho avuta con wind/3 e TIM..

Poi non so mi troverò male? mah ne dubito... alla fine la rete è sempre OPENFIBER la stessa di adesso... che però pago 27€...

La vera differanza che il loro guadagno è nella fidelizzazione degli utenti, MOBILE+ FISSO, il prezzo senza mobile non è cosi "accattivante" se ci pensi...
però con questa formula cosi ti prendi tutti gli utenti che magari hanno la scheda illaid come secondaria e che pagano la mensilità 1 volta all'anno"...

Secondo effetto ulteriori utenti nel mobile.. (magari chi aveva SIM oh/kena) passi a ILLIAD con la fibrra di ILIAD, non bisogna fermarsi ai 16€ di offerta...
Il codice di migrazione Tiscali lo trovi stampato su ogni fattura, sul sito sono anni che non funziona.

Breaking
27-01-2022, 13:21
Avevo visto un post di qualcuno che aveva chiesto al servzio clienti non lo trovo più.

Anche io ho un nas molto vecchio...



Mi ha chiamato il tecnico per l'installazione delal fibra illiad, appuntamento con il tecnico 01/02 alle 14:30.

sulla schermata Iliad risulta ancora "problema, risoluzione in corso".:stordita:

Se a qualcuno interessasse mi hanno chiamato con uno 011.1912 ecc

quando hai fatto la procedura sul sito iliad, che data avevi messo sempre 01/02 o hanno anticipato?

RoUge.boh
27-01-2022, 13:39
quando hai fatto la procedura sul sito iliad, che data avevi messo sempre 01/02 o hanno anticipato?

avevo messo il 02/02,
mi arrivata anche email di Illiad con la comunicazione di "anticipo appuntamento"

Devo dire che sulla trasparanze e la comunicazione stanno lavorando bene

Gippe
27-01-2022, 13:46
avevo messo il 02/02,
mi arrivata anche email di Illiad con la comunicazione di "anticipo appuntamento"

Devo dire che sulla trasparanze e la comunicazione stanno lavorando bene

Nuova linea o migrazione?

Vash_85
27-01-2022, 13:46
avevo messo il 02/02,
mi arrivata anche email di Illiad con la comunicazione di "anticipo appuntamento"

Devo dire che sulla trasparanze e la comunicazione stanno lavorando bene

Se posso chiedere, di che zona di Torino sei?

Un pensierino ce lo sto facendo anche io di migrare da "rimodulafone", ma mi secca un pò perdere l'upload a 500 mbit e il backup su 4g :(
L'ago della bilancia potrebbe essere proprio il funzionamento del MAP T

dreambox
27-01-2022, 13:48
ho scritto ad AVM per capire se i fritzbox (soprattutto il 7590) è compatibile con standard MAP-E e MAP-T.

attendo risposta, vediamo che dicono.

al momento io ho fibra.city e non mi trovo male, ma se posso risparmiare non è che fa proprio schifo eh

Sarebbe veramente bello! E' il motivo principale che mi frena per passare a Iliad.

RoUge.boh
27-01-2022, 14:16
Nuova linea o migrazione?

migrazione

Se posso chiedere, di che zona di Torino sei?

Un pensierino ce lo sto facendo anche io di migrare da "rimodulafone", ma mi secca un pò perdere l'upload a 500 mbit e il backup su 4g :(
L'ago della bilancia potrebbe essere proprio il funzionamento del MAP T

Abito vicino al Carefour di Corso Montecucco.

angelo968
27-01-2022, 14:22
Affatto, viene specificato che non ha senso passare da FTTC a FTTH in quanto non hanno nulla in comune. Per cui occorrerà fare disdetta all'altro operatore in maniera autonoma ed ilad in teoria dovrebbe darmi un nuovo numero fisso.

Bovirus
27-01-2022, 14:30
@angelo968

Dove viene specificato?

satman
27-01-2022, 14:35
Domanda ai piu esperti: Iliad fornisce Ipv6 di default, ma non ho capito come in pratica funziona, ovvero devo abilitare qualcosa sul pc rispetto ad ora per utilizzare Ipv6? Seconda domanda, posto che abbia abilitato Ipv6 sul pc e mi trovo ad accedere ad un sito/servizio che va solo in Ipv4 cosa succede? E' Iliad che commuta automaticamente la mia connessione in Ipv4 o il router?
In pratica non ho capito come avviene la commutazione tra i due protocolli.

Jimmy78
27-01-2022, 14:35
ho scritto ad AVM per capire se i fritzbox (soprattutto il 7590) è compatibile con standard MAP-E e MAP-T.

attendo risposta, vediamo che dicono.

al momento io ho fibra.city e non mi trovo male, ma se posso risparmiare non è che fa proprio schifo eh

Ho già chiesto per il 7590. Purtroppo si può collegare solamente in cascata

megthebest
27-01-2022, 14:36
Affatto, viene specificato che non ha senso passare da FTTC a FTTH in quanto non hanno nulla in comune. Per cui occorrerà fare disdetta all'altro operatore in maniera autonoma ed ilad in teoria dovrebbe darmi un nuovo numero fisso.

Ma se io ho un contratto Tim con FTTC e ho anche un numero fisso e voglio migrare tutto, chiudendo quindi il rapporto con Tim, semplicemente metto il numero migrazione che trovo in bolletta, nell'apposito modulo che ho utilizzato in fase di sottoscrizione di Iliad.
Mi aspetto che tale numero di migrazione, indipendentemente dal tipo di fibra, mi permetta di cessare il rapporto con Tim e confluire su Iliad mantenendo il numero di telefono.
Se così non fosse, ovviamente procederò successivamente a disdire la linea FTTC di Tim, ma non mi è chiaro perchè visto che ho un solo codice migrazione legato alla mia utenza di linea FTTC e Numero fisso.. non devo cessare io la linea telefonica o la sola fibram devo solamente passare ad altro operatore con entrambe le cose, quindi concludere il rapporto con il vecchio gestore.
Spero che non si verifichino problemi in tal senso.. vi aggiornerò.. per ora la mia condizione è sempre quella di problema tecnico in fase di risoluzione allo step 3, non ho ricevuto chiamate da Iliad ne email, ne contatti dal tecnico.

meraviglia
27-01-2022, 14:45
@megthebest: sono d'accordo. Inoltre cessare la linea costa più che migrarla.

satman
27-01-2022, 14:45
Quando feci il passaggio da Vodafone FTTC a Tiscali FTTH feci solo la richiesta di migrazione verso Tiscali ed il numero di telefono appena fu installata la FTTH fu immediatamente disponibile sulla nuova connessione appena attivata.

aranar
27-01-2022, 14:52
Il sito di Iliad mi dice che qui a Catania il ping che dovrei aspettarmi è sui 15ms.
Con Vodafone e Fastweb, la stima è sui 22-23ms. (ed effettivamente è così, ho Vodafone)
4 anni fa lessi che il ping in Sicilia è così alto (per essere una FTTH) perchè tutto il traffico della Sicilia passa per lo stesso punto, o qualcosa del genere.

Come mai Iliad ha un ping migliore? I cavi della Fibra non sono gli stessi che utilizzano gli altri gestori?
Iliad mette 15 a tutti tranne alle reti Metroweb (Roma Milano Bologna)

Yrbaf
27-01-2022, 15:09
Domanda ai piu esperti: Iliad fornisce Ipv6 di default, ma non ho capito come in pratica funziona, ovvero devo abilitare qualcosa sul pc rispetto ad ora per utilizzare Ipv6? Seconda domanda, posto che abbia abilitato Ipv6 sul pc e mi trovo ad accedere ad un sito/servizio che va solo in Ipv4 cosa succede? E' Iliad che commuta automaticamente la mia connessione in Ipv4 o il router?
In pratica non ho capito come avviene la commutazione tra i due protocolli.

Tu sul PC dovresti avere sempre (se non lo disattivi tu esplicitamente, io a volte ma non sempre ho tolto IPv6 non avendo utilizzi possibili di esso) un dual stack, ossia hai sia ipv4 che ipv6.
E pure il router ha il dual stack (con magari la parte ipv6 spenta per molti provider italiani dato che non forniscono indirizzi ipv6).

Quindi tutti i dispositivi (almeno quelli ipv6 compatibili) sono sempre identificati da almeno 2 indirizzi (poi possono anche essere di più), 1 in formato ipv4 ed uno in formato ipv6.

Quando devi comunicare con qualcun altro, devi ovviamente fornire un indirizzo di destinazione e se fornirai un indirizzo ipv4 sarà seguito il percorso che usa ipv4 (con il tuo indirizzo ipv4 sorgente che poi sarà nattato dal router) mentre se lo fornisci ipv6 l'altra strada in ipv6 (con il tuo indirizzo ipv6 sorgente che NON sarà nattato dal router).

In ogni caso chi è su solo su ipv4 non ha nessun modo per contattare chi è su ipv6 (mentre forse, se non dico castronerie, il contrario in qualche modo si potrebbe fare) e quindi la soluzione richiede che tutti abbiamo comunque sempre anche un indirizzo ipv4 (magari sharato con altri) se non si vuol perdere l'accesso al mondo dei dispositivi SOLO su ipv4 (ancora tantissimi)

QMax
27-01-2022, 15:17
Passando invece al mapping 1:1 (ossia ip dedicato) che viene attivato per alcune modalità, il problema invece non si dovrebbe porre, ma ovviamente Iliad spera che solo pochi utenti (e per poco tempo) debbano avere un ipv4 dedicato (se lo fanno tutti il giochetto salta perché non hanno abbastanza ip)

@Yrbaf
Non ho trovato nulla relativo alla possibilità di mapping 1:1 con Iliad, ma chiaramente risolverebbe.

Mtty
27-01-2022, 15:23
Affatto, viene specificato che non ha senso passare da FTTC a FTTH in quanto non hanno nulla in comune. Per cui occorrerà fare disdetta all'altro operatore in maniera autonoma ed ilad in teoria dovrebbe darmi un nuovo numero fisso.non capisco perché insisti, ci sono tanti utenti che hanno fatto migrazione da adsl a fttc e poi da fttc a ftth...Quando feci il passaggio da Vodafone FTTC a Tiscali FTTH feci solo la richiesta di migrazione verso Tiscali ed il numero di telefono appena fu installata la FTTH fu immediatamente disponibile sulla nuova connessione appena attivata.

satman
27-01-2022, 15:27
Tu sul PC dovresti avere sempre (se non lo disattivi tu esplicitamente, io a volte ma non sempre ho tolto IPv6 non avendo utilizzi possibili di esso) un dual stack, ossia hai sia ipv4 che ipv6.
E pure il router ha il dual stack (con magari la parte ipv6 spenta per molti provider italiani dato che non forniscono indirizzi ipv6).

Quindi tutti i dispositivi (almeno quelli ipv6 compatibili) sono sempre identificati da almeno 2 indirizzi (poi possono anche essere di più), 1 in formato ipv4 ed uno in formato ipv6.

Quando devi comunicare con qualcun altro, devi ovviamente fornire un indirizzo di destinazione e se fornirai un indirizzo ipv4 sarà seguito il percorso che usa ipv4 (con il tuo indirizzo ipv4 sorgente che poi sarà nattato dal router) mentre se lo fornisci ipv6 l'altra strada in ipv6 (con il tuo indirizzo ipv6 sorgente che NON sarà nattato dal router).

In ogni caso chi è su solo su ipv4 non ha nessun modo per contattare chi è su ipv6 (mentre forse, se non dico castronerie, il contrario in qualche modo si potrebbe fare) e quindi la soluzione richiede che tutti abbiamo comunque sempre anche un indirizzo ipv4 (magari sharato con altri) se non si vuol perdere l'accesso al mondo dei dispositivi SOLO su ipv4 (ancora tantissimi)

Grazie della spiegazione, ma è previsto in futuro l'abbandono dell'Ipv4 a favore dell'Ipv6 o questa convivenza resterà per sempre?

Yrbaf
27-01-2022, 15:29
@Yrbaf
Non ho trovato nulla relativo alla possibilità di mapping 1:1 con Iliad, ma chiaramente risolverebbe.

Dicevano che se invece di MAP-E attivi il tunnel ip (4in6) perché il tuo router non è compatibile al 100% con MAP-E allora Iliad è costretta a darti un ip dedicato.
E quindi che ogni utente Iliad dovrebbe avere sempre 2 ip, 1 full per il tunnel ed uno sharato con MAP-E

Però mi rifaccio a quello letto, non l'affermo

PS
SkyWiFi invece ha un meccanismo che ti sposta su ip dedicato quando lo sharing (1:16) non permette certi utilizzi software.

QMax
27-01-2022, 15:32
Dicevano che se invece di MAP-E attivi il tunnel ip (4in6) perché il tuo router non è compatibile al 100% con MAP-E allora Iliad è costretta a darti un ip dedicato.
E quindi che ogni utente Iliad dovrebbe avere sempre 2 ip, 1 full per il tunnel ed uno sharato con MAP-E

Però mi rifaccio a quello letto, non l'affermo

PS
SkyWiFi invece ha un meccanismo che ti sposta su ip dedicato quando lo sharing (1:16) non permette certi utilizzi software.

Chiaro. Grazie