PDA

View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

angelo968
01-04-2022, 08:31
@DannyXX80

Secondo me il termine "molti" non è corretto in questo contesto.

I "molti" sono migrati ad altri lidi" sono da vedere quanti in realtà sono e in relazione al rapproto con il totale dei nuovi clienti.

E anche classificare "diservizi" perchè non hai ad esempio il range di porte che ti interessa per me non è corretto.
Il disservziio è una linea guasta.

A mio parere è più corretto "quelli che hanno requisiti particolari (tipo range porte) in taluni casi per risolvere hanno dovuto passare ad altro operatore".

Questione di punti di vista.

Tigre.
01-04-2022, 09:17
Purtroppo a molti risulta avere ip francese, un po' come il primo anno o anche più con la linea del cellulare che risultavi essere in Francia quando si facevano i test. Iliad a seconda dell'uso che se ne fa può andare bene oppure no. Si ha IPV4 condiviso con altri 4 utenti e di conseguenza anche il range di porte viene diviso tra 4 utenti, e se giochi o devi collegarti da fuori casa al tuo PC se non hai il range di porte giusto non puoi farlo (va a fortuna), infatti molti hanno o hanno avuto disservizi e sono anche migrati in altri lidi

Assolutamente d'accordo, anche e soprattutto perché questo provider non cita chiaramente il discorso dell' IPV4 condiviso né, tanto meno, quello delle porte "a fortuna" e soprattutto quali conseguenze possono avere per il cliente anche non nell'immediato, per dire tra un mese ho bisogno di una porta specifica richiesta da un software aziendale o di altra natura, piuttosto che un game che fino a allora non ho utilizzato, ecc..., insomma la questione per quanto mi riguarda è decisamente discutibile e se cambio lo faccio per andare in una situazione migliore certo non peggiore per risparmiare una manciata di euro....

Questione di punti di vista.

Infatti, questioni di punti di vista peraltro soggettivi che si basano, a mio modo di vedere, su una percezione personale della questione, che ci manca va anche bene ognuno giustamente ha le sue legittime opinioni, molto meno invece quando hanno la pretesa di essere valide per tutti a prescindere.....

Biscuo
01-04-2022, 10:02
A me risulta che quei 4-5 utenti a cui servivano le porte aperte per una questione di lavoro, hanno poi avuto il full stack.

DannyXX80
01-04-2022, 11:18
A me risulta che quei 4-5 utenti a cui servivano le porte aperte per una questione di lavoro, hanno poi avuto il full stack.


Purtroppo altri non lo hanno ottenuto! Anche li nonostante si insista va a fortuna!
Ci sono cose che Iliad dovrebbe specificare, magari facendo una sezione dedicata, più trasparenza in questo aiuterebbe il cliente, soprattutto perché ogni compagnia internet in Italia da quando c'è la rete (partendo dalla connessione a 56kbit degli anni 90) ha sempre fornito IPV4 personale e quindi non abbiamo conoscenza di questa cosa condivisa, è da poco che sto succedendo, con Sky fibra ed Iliad.

Tutto qui, più informazioni su ciò che loro stessi forniscono.

fabryx73
01-04-2022, 11:35
Con alcune VPN il problema c'è perché hanno le porte fisse, ma ci sono alternative.



Per la VPN aziendale vale lo stesso discorso sopra fatto per NordVPN: è in uscita, il range di porte è indifferente.
Il problema è se dal lavoro devi collegarti a casa ed hai le porte vincolate (io ad esempio posso uscire dall'ufficio solo con la 443 per ssl, che solitamente sfrutto per ssh).

E c'è sempre l'alternativa ipv6, se disponibile.

Cortesemente.....
Sono in procinto di fare richiesta per Iliad fibra ,mi è arrivato ieri il messaggio che finalmente nella mia via han finito i lavori. Per ora sono Tiscali misto rame....
Però ho come vpn surfShark....appena rinnovato per altri 2 anni e mezzo... Prima avevo nordvpn e expressvpn.
Potrei avere problemi con le porte e surfShark?
Uso casalingo solite cose , niente di lavorativo

Biscuo
01-04-2022, 11:47
Potrei avere problemi con le porte e surfShark?
Io direi di no, con la VPN surfShark ho questi risultati:

https://i.ibb.co/G0JbcPy/Test.png (https://imgbb.com/)

rem4
01-04-2022, 12:44
Da ieri anche se il mio ip risulta di Milano (io sono di Brescia) quando avvio l'app speedtest non ci sono i provider del nord es milanesi, Bresciani ecc, esiste un modo per farli apparire?

carlomatt
01-04-2022, 12:52
Oggi ho fatto l'accesso al mio account Microsoft per visualizzare delle opzioni e voilà ora sono diventato francese. A parte la battuta, è normale questa cosa o mi devo preoccupare?

E' normale: oggi stavo cercando dei voli e la Ryanair mi faceva vedere come aeroporto di partenza Paris Beauvois, poi sono passato a cercare sul sito della Aegean e mi si è aperta l'home page in francese. Se cancelli i cookies ed i file temporanei del tuo browser ne vedrai anche di più.

carlomatt
01-04-2022, 12:56
Da ieri anche se il mio ip risulta di Milano (io sono di Brescia) quando avvio l'app speedtest non ci sono i provider del nord es milanesi, Bresciani ecc, esiste un modo per farli apparire?

Io sono a Roma e spesso anche a me appaiono provider di Milano. Ed home page di siti in francese.

acp
01-04-2022, 14:28
E c'è sempre l'alternativa ipv6, se disponibile.

L'IPv6 è una alternativa poco... alternativa, se si considera che in Italia, da quel che ho potuto vedere, le reti mobile non danno indirizzi IPv6, neanche Iliad (anzi, spesso sono IP privati e nattati, altro che IP pubblico condiviso), e pure su rete fissa sono in pochi a fornire l'IPv6 (Iliad, Fastweb, e... boh).

Anche a livello aziendale c'è poca roba. Insomma, un disastro!

Loldel
01-04-2022, 15:44
@Loldel

Cos'è la conferenza a 3?

Le conference call che chiami altre due persone e fai la conversazione a tre

rata pipui
01-04-2022, 16:10
Le conference call che chiami altre due persone e fai la conversazione a tre


IL TRIANGOLO NO! NON L'AVEVO CONSIDERATO

Alex-Murei
01-04-2022, 18:43
Ciao , vorrei fare Iliad anche io , ora funziona bene oppure ci sono sempre le disconnessioni?

RazerXXX
01-04-2022, 19:09
Ciao , vorrei fare Iliad anche io , ora funziona bene oppure ci sono sempre le disconnessioni?

Disconnessioni sono risolte, come ip risulti francese ma non é un enorme problema e penso che verrá risolto col tempo

DannyXX80
01-04-2022, 19:18
Ciao , vorrei fare Iliad anche io , ora funziona bene oppure ci sono sempre le disconnessioni?


Ti consiglio di dare un'occhiata anche af forum fibraclick su iliad, mi pare che qualcuno l'altro ieri lamentava altre disconnessioni. Tieni d'occhio entrambe le discussioni e prova a chiedere#

Alex-Murei
01-04-2022, 19:29
Io ho anche la domotica e avrei bisogno di un ip statico , lo danno?

satman
01-04-2022, 21:33
Io ho anche la domotica e avrei bisogno di un ip statico , lo danno?
L'IP è statico il problema è il limite delle porte.

Alex-Murei
01-04-2022, 22:04
L'IP è statico il problema è il limite delle porte.

Problema provvisorio?

DannyXX80
02-04-2022, 01:44
Problema provvisorio?


Ni! Dato che l'ip lo condividi con alte quattro persone il range di porte viene diviso tra quelle quattro persone, ad esempio a una di loro danno un range di porte che va da 00001 a 16000, ad un'altra persona danno un range di porte che va da 16001 a 30000 ecc, fino ad arrivare alla quarta persona che avrà le porte da 45001 a 60000! Se sei fortunato già all'inizio ti daranno le porte che potrebbero andare bene a te, altrimenti non le hai. Alcuni hanno telefonato all'assistenza ed insistendo e dicendogli che avrebbero cambiato operatore hanno ottenuto per se tutti i range di porte da 00001 a 60000, altri che ci hanno provato non sono riusciti ad avere questo. Anche perché credo che se facessero così con tutti a breve non avranno più ip da dare e quindi non potranno più avere clienti. È vero che Iliad fornisce anche l'ipv6, però non è ancora utilizzabile, e non lo sarà per altri 5 anni come minimo, alcuni articoli parlano anche di un decennio.

ForzaMagicaRoma
02-04-2022, 07:33
Ciao , vorrei fare Iliad anche io , ora funziona bene oppure ci sono sempre le disconnessioni?

Io ancora ne soffro, una di 30 secondi ieri alle 17.34.
Ieri in serata alcune da 5 secondi. È randomica la situazione.
Segui anche qui c'è una discussione solo per le disconnessioni.
https://forum.fibra.click/d/27654-disconnessioni-ftth-iliad

fabryx73
02-04-2022, 08:11
scusate mi intrometto....visto che vorrei farlo anche io....
per le porte non vedo un grandissimo problema per persone normali che non hanno particolari necessità lavorative o con programmi speciali o lavorativi che richiedono SOLO ,magari tramite vpn aziendale ,quella porta....

stavo leggendo però come consigliato dagli amici qui, il forum di fibraclick per eventuali problematiche (a proposito....ma son io nubbio o non è un forum normale?ci sono tutte le discussioni a muzzo :mc: ,tutto imbrogliato....schifo)...
e vi chiedo:

ho visto alcune persone che si stan lamentando perchè i tecnici openfiber quando vengono per l'installazione in casa ,mettono dei lavori non fatti in bolletta....con conseguente costi addebitati e :muro: litigio tra iliad e cliente....

mi spiegate queste 2 voci? € 69,00 - Installazione di prolunga fibra ottica
€ 39,00 - Servizio di ribaltamento delle prese telefoniche

i cavi che arrivano dalla cassetta in cantina usciranno sempre dai tubi del toppino telefonico ( e quindi praticamente dove c'è la prima presa di casa ed anche il modem) oppure arrivano da un 'altra parte della casa?

cosa è il ribaltamento prese telefoniche? io ho già un impianto con 3 prese in casa,la principale all'entrata della casa dove c'è subito il modem....

grazie e scusatemi per l'ot ....ma mi sono proeoccuato perchè ho visto alcune discussioni su questi addebiti richiesti e mai fatti....probabilmente i tecnici openfiber ,alcuni di loro,sono i soliti furbetti ladri molto noti in italia... :D

aire
02-04-2022, 08:54
scusate mi intrometto....visto che vorrei farlo anche io....
per le porte non vedo un grandissimo problema per persone normali che non hanno particolari necessità lavorative o con programmi speciali o lavorativi che richiedono SOLO ,magari tramite vpn aziendale ,quella porta....

stavo leggendo però come consigliato dagli amici qui, il forum di fibraclick per eventuali problematiche (a proposito....ma son io nubbio o non è un forum normale?ci sono tutte le discussioni a muzzo :mc: ,tutto imbrogliato....schifo)...
e vi chiedo:

ho visto alcune persone che si stan lamentando perchè i tecnici openfiber quando vengono per l'installazione in casa ,mettono dei lavori non fatti in bolletta....con conseguente costi addebitati e :muro: litigio tra iliad e cliente....

mi spiegate queste 2 voci? € 69,00 - Installazione di prolunga fibra ottica
€ 39,00 - Servizio di ribaltamento delle prese telefoniche

i cavi che arrivano dalla cassetta in cantina usciranno sempre dai tubi del toppino telefonico ( e quindi praticamente dove c'è la prima presa di casa ed anche il modem) oppure arrivano da un 'altra parte della casa?

cosa è il ribaltamento prese telefoniche? io ho già un impianto con 3 prese in casa,la principale all'entrata della casa dove c'è subito il modem....

grazie e scusatemi per l'ot ....ma mi sono proeoccuato perchè ho visto alcune discussioni su questi addebiti richiesti e mai fatti....probabilmente i tecnici openfiber ,alcuni di loro,sono i soliti furbetti ladri molto noti in italia... :D


Posso intuire che per ribaltamento prese telefoniche di intenda far sì che l’uscita del telefono dal modem Iliad vada nella presa a muro del tuo telefono permettendo così di collegare altri telefoni nelle prese che hai in giro per la casa e evitando quindi che tu possa collegare un solo telefono solamente direttamente al modem

Bovirus
02-04-2022, 09:51
scusate mi intrometto....visto che vorrei farlo anche io....
per le porte non vedo un grandissimo problema per persone normali che non hanno particolari necessità lavorative o con programmi speciali o lavorativi che richiedono SOLO ,magari tramite vpn aziendale ,quella porta....

stavo leggendo però come consigliato dagli amici qui, il forum di fibraclick per eventuali problematiche (a proposito....ma son io nubbio o non è un forum normale?ci sono tutte le discussioni a muzzo :mc: ,tutto imbrogliato....schifo)...
e vi chiedo:

ho visto alcune persone che si stan lamentando perchè i tecnici openfiber quando vengono per l'installazione in casa ,mettono dei lavori non fatti in bolletta....con conseguente costi addebitati e :muro: litigio tra iliad e cliente....

mi spiegate queste 2 voci? € 69,00 - Installazione di prolunga fibra ottica
€ 39,00 - Servizio di ribaltamento delle prese telefoniche

i cavi che arrivano dalla cassetta in cantina usciranno sempre dai tubi del toppino telefonico ( e quindi praticamente dove c'è la prima presa di casa ed anche il modem) oppure arrivano da un 'altra parte della casa?

cosa è il ribaltamento prese telefoniche? io ho già un impianto con 3 prese in casa,la principale all'entrata della casa dove c'è subito il modem....

grazie e scusatemi per l'ot ....ma mi sono proeoccuato perchè ho visto alcune discussioni su questi addebiti richiesti e mai fatti....probabilmente i tecnici openfiber ,alcuni di loro,sono i soliti furbetti ladri molto noti in italia... :D

Scusa ma cosa ti serve sapere che lavori sono se non li hai in bolletta?
Io mi preoccuperei se me mettonocosti aggiuntivi.

@aire

Secondo me non centra il ribaltamento prese con il collegamento con il telefono con l'ilaidbox.
All'iliadbox puoi collegare quanti telefoni vuoi in paralello sull'impianto normale.

Credo che il ribaltamento prese sia un lavoro che si fsa solo su linee VSDL (e non FTTH):

fabryx73
02-04-2022, 10:43
Scusa ma cosa ti serve sapere che lavori sono se non li hai in bolletta?
Io mi preoccuperei se me mettonocosti aggiuntivi.

@aire

Secondo me non centra il ribaltamento prese con il collegamento con il telefono con l'ilaidbox.
All'iliadbox puoi collegare quanti telefoni vuoi in paralello sull'impianto normale.

Credo che il ribaltamento prese sia un lavoro che si fsa solo su linee VSDL (e non FTTH):

Non hai capito la mia domanda....
Prima alcuni utenti dicevano di guardare anche il forum di fibraclick dove erano segnalate altre problematiche a chi è interessato ad abbonarsi.
Ho guardato e ci sono alcuni post dove viene detto di stare attenti a quando arriva il tecnico a casa perché è capitato più di una volta che venissero addebitati alla prima bolletta , alcuni costi nascosti e servizi non richiesti ne fatti. 2 di questi costi nascosti erano proprio il servizio "prolunga fibra ottica" e "ribaltamento prese".

Volevo sapere che cosa significa questi servizi , visto che non lo so... Se mi aiuti bene altrimenti ci saranno sicuramente altri utenti più informati.

janosaudron
02-04-2022, 10:49
Ciao a tutti,

volevo chiedere la cortesia a chi risiede in Torino e ha ftth iliad di fare qualche test di navigazione questa domenica dalle ore 20.45 in occasione della partita juventus - inter per capire se soffrite di problemi di saturazione...

io sono di Torino e vorrei lasiare tiscali su openfiber per problemi di saturazione durante questi eventi... ma essendo anche iliad su openfiber ho paura che la saturazione rimanga (lato openfiber) e che passando a iliad avrei gli stessi problemi di saturazione...

Grazie

Bovirus
02-04-2022, 11:01
@fabryx73

Che in un altro forum partlino di addebiti non dovuti sono cose che riguardano l'akltro forum e non questo.
Non mi sembra che in questo thread siano state aperte segnalazioni di fatture di servizi non dovuti.

I servizi aggiuntivi se li vuoi li richiedi tu.

Quali sono i servizi aggiuntivi è indicato nel primo post.

Normalmente non c'è necessità di servizi aggiuntivi.

Solo se hai necessità di cose particoalri potresti avere bnisogno di servizi aggiuntivi ma è una tua scelta.

Come detto il ribaltamento prese non centra con la FTTH.

L'unico servizo che poterbbe eventualmente a seconda delle necessità essere richiesto è quello del prolungamento della fibra dalla prima presa ad una presa più lontana.
Ma come detto lo richiedi tu.

Non capisco quale valore aggiunto ti aspetti rispetto a quanto già scritto e già disponibile come info.

Biscuo
02-04-2022, 11:26
In poche parole col ribaltamento, si può usare un qualsiasi telefono nelle altre prese telefoniche?


Non si fa prima a comprare i classici Cordless Dect ed abbinarci più telefoni. :)

fabryx73
02-04-2022, 11:37
@fabryx73

Che in un altro forum partlino di addebiti non dovuti sono cose che riguardano l'akltro forum e non questo.
Non mi sembra che in questo thread siano state aperte segnalazioni di fatture di servizi non dovuti.

allora mio caro,primo tantissimi utenti qui dicono di guardare anche su quell'altro forum dove c'è tantissima gente anche esperta ,ma non per non guardare il tuo thread (alla quale sono iscritto perchè interessato ;) e perchè vorrei abbonarmi ad iliad) ma perchè dicono ,magari per farsi un'idea prima di abbonarsi ,se risultano altre problematiche.
ed io ho visto che ci sono alcune persone (non una ,ne due,di più) che lamentano di addebiti non richiesti ne dovuti alla prima installazione,per colpa del tecnico di openfiber ,non di iliad....però dicono che dopo è un casino di rimpallo di responsabilità per il rimborso,tra iliad e of.
a me interessava solo sapere se dovevo stare attento a questo quando arriva il tecnico.
non volevo fare polemica.... è proprio che non so che significhi "prolungamento fibra" e "ribaltamento prese" :muro:
io ho attualmente una fttc tiscali che arriva alla prima presa dove c'è connesso modem e telefono in voip....stop
non ho nessun interesse ad evere altri servizi....anzi per quello che offre secondo me è perfetta così iliad (credo anche il problema porte sia secondario per me almeno)....però sai uno prima di cambiare si informa...;)

Bovirus
02-04-2022, 11:54
@Biscuo

Non capsico il dsicorso ribaltamento prese.

Io ho un impianto traduizionale (telefoni in paralello) e più telefoni colelgati all'uscita TEL dell'iladbox.
Non ho dovuto fare nulla.

Il ribaltamento prese è un discorso che si fa sugli impianti fibra FTTC (e non con la FTTH) per modificare un impainto telefonico da parallelo a serie/paralello (vedi thread impianto teelfonico).

@fabryx73

Che altri dicono di guardare in altri forum riguarda chi te lo dice.

La regola base di qualsiasi forum è quella di discutere in relazione a quanto postato nello specifico forum e non altrove.

Mi sembra ovvio che quando viene il tecnico a casa tua devi controllare cosa fa e chiedere cosa farà.

Cosa è "Ribaltamento prese" è stato spiegato prima. E non riguarda la FTTH e iliad.
"Prolungamento cavo fibra" è stato spiegato.

Va verificata la fattura emessa e controllata la presenza di addebiti non dovuti (anche relativi a lavori mai effettuati).

Biscuo
02-04-2022, 12:36
Non capsico il dsicorso ribaltamento prese.

Io ho un impianto traduizionale (telefoni in paralello) e più telefoni colelgati all'uscita TEL dell'iladbox.
Non ho dovuto fare nulla.

Il ribaltamento prese è un discorso che si fa sugli impianti fibra FTTC (e non con la FTTH) per modificare un impainto telefonico da parallelo a serie/paralello (vedi thread impianto teelfonico).
Intendi che i due fili della presa che provengono dall'esterno e che nella Fttc andrebbero scollegati, nella Ftth si possono lasciare lì.
Dato che non si ha più la linea sul doppino.

Vorresti intendere che gli Operatori che parlano di ribaltamento prese con la Ftth, ti prendono 40 Euro staccandoti due fili nella presa principale, anche se non hai più la linea telefonica? :asd:

Bovirus
02-04-2022, 13:06
@Biscuo

Se fai la FTTH il mio consiglio è che visto potrebbero riassegnare la coppia di fili di rame a qualcun'altro, è quello di staccare omuneue i due file che arrivano alla prima presa dall'esterno.

A me Openfiber cuqando è venuta ha provevduto direttamnete a taccer i file di rae dalla prima presa (senza pagare nulla).

PsychoWood
02-04-2022, 22:36
Ciao a tutti,

volevo chiedere la cortesia a chi risiede in Torino e ha ftth iliad di fare qualche test di navigazione questa domenica dalle ore 20.45 in occasione della partita juventus - inter per capire se soffrite di problemi di saturazione...

io sono di Torino e vorrei lasiare tiscali su openfiber per problemi di saturazione durante questi eventi... ma essendo anche iliad su openfiber ho paura che la saturazione rimanga (lato openfiber) e che passando a iliad avrei gli stessi problemi di saturazione...

Grazie

Ciao, sono su iliad da un mesetto abbondante ormai e a quell'ora tipicamente c'è qualcuno che fa streaming dai servizi online più disparati, e non ho notato disservizi.
Se mi dici che test puntuali fare, cerco di trovare il tempo :)

Yrbaf
02-04-2022, 23:01
Intendi che i due fili della presa che provengono dall'esterno e che nella Fttc andrebbero scollegati, nella Ftth si possono lasciare lì.
Dato che non si ha più la linea sul doppino.

Vorresti intendere che gli Operatori che parlano di ribaltamento prese con la Ftth, ti prendono 40 Euro staccandoti due fili nella presa principale, anche se non hai più la linea telefonica? :asd:
Cosa facciano con FTTH boh, però un ribaltamento prese in FTTC dovrebbe installarti una presa telefonica con doppio RJ (almeno visto il costo).
Sul primo RJ ci sono i fili che arrivano da fuori (e su cui c'è il segnale adsl/vdsl più eventualmente anche quello telefonico se fonia RTG) e sull'altra presa RJ c'è la rete telefonica (solo voce in teoria, se tu fai modifiche) di casa, ora isolata dal resto del mondo.

Dal modem partono due doppini per occupare i due RJ a muro, uno per prendere il segnale vdsl/adsl e l'altro per spingere il segnale voce RTG sulle altre prese di casa.
Nel caso che il modem lo si voglia su una presa che non è la prima, allora il ribaltamento richiederebbe di passare anche nuovi doppini nelle prese precedenti a quella che diverrà la principale, non so ad esplicitare eventuali soluzioni e schemi, ma ovviamente questa soluzione richiede più tempo, più materiale e giustamente difficilmente viene regalata.

Tecnicamente il ribaltamento citato sopra si può fare anche (per fare un lavoro più ordinato) pure ai clienti FTTH, ma non è strettamente necessario ed il ribaltamento del segnale voce sulle altre prese di casa si può fare in autonomia semplicemente collegando la fonia del router ad una qualsiasi (non deve essere la prima) delle prese di casa.
Poi se si vuole maggiore privacy, minori disturbi (ed un po' di sicurezza elettrica in più) si può anche operare il distacco dei fili esterni (questo da fare sulla prima presa per forza) ma senza montare la scatola doppia presa.


@Biscuo
Se fai la FTTH il mio consiglio è che visto potrebbero riassegnare la coppia di fili di rame a qualcun'altro, è quello di staccare omuneue i due file che arrivano alla prima presa dall'esterno.
Motivi per staccare i fili esterni ci possono anche essere (vedi sopra), ma di certo non riassegnato i fili che entrano in casa tua ad altri :D

Si possono di certo riassegnare (probabilmente se c'è scarsità di linee, cosa che però viene difficile pensare in una zona servita da FTTH, e qualche nuova attivazione o anche solo un cambio coppia da fare) la tua linea in rame a qualcun altro, ma in quel caso ti staccano o in armadio o in chiostrina (a seconda di a chi va la tua ex linea), ed in quel caso i tuoi fili sarebbero comunque dei fili isolati e non c'è bisogno di staccarli per quel motivo.

Biscuo
03-04-2022, 08:07
Dato che con le offerte di primavera c'è qualche offerta interessante, ho deciso di prendere un Access Point Wifi 6 per la linea Iliad.
L'ho sistemato al centro dell'appartamento (nascosto sopra ad un mobile), dove ho sempre avuto l'Home & Life e dopo un Fritz 4040.

Ora nel Notebook muletto, di dieci anni, va più veloce il WiFi che la scheda di Rete Lan. :asd:

https://i.postimg.cc/3rfXmFbg/Speedtest-Wi-Fi6.png

esatch
03-04-2022, 08:13
Dato che con le offerte di primavera c'è qualche offerta interessante, ho deciso di prendere un Access Point Wifi 6 per la linea Iliad.


cosa hai preso?

Bovirus
03-04-2022, 08:22
@esatch

Questa disussione non si occupa di access point/router etc.

janosaudron
03-04-2022, 11:05
Ciao, sono su iliad da un mesetto abbondante ormai e a quell'ora tipicamente c'è qualcuno che fa streaming dai servizi online più disparati, e non ho notato disservizi.
Se mi dici che test puntuali fare, cerco di trovare il tempo :)

Ciao,

Nulla di particolare, solo se durante la partita riesci a navigare bene, magari fai uno speed test o vedi tu...

io con tiscali quando ci fu juventus- villareal non mi caricava neanche le pagine, stavo facendo un pagamento ed è andato male, non si apriva neanche google.
Questo a Torino dove infrastruttura of e provider sembrano soffrire di saturazione...

foxdefox
03-04-2022, 11:36
Dato che con le offerte di primavera c'è qualche offerta interessante, ho deciso di prendere un Access Point Wifi 6 per la linea Iliad.

L'ho sistemato al centro dell'appartamento (nascosto sopra ad un mobile), dove ho sempre avuto l'Home & Life e dopo un Fritz 4040.



Ora nel Notebook muletto, di dieci anni, va più veloce il WiFi che la scheda di Rete Lan. :asd:



https://i.postimg.cc/3rfXmFbg/Speedtest-Wi-Fi6.pngOvvio... Se avresti preso uno con porta 2.5gb andresti anche meglio... Ed è la cosa che io consiglierei se il PC lo usi a buona copertura di 5ghz, esempio il Netgear AX3200 che ha porta Wan a 2.5gb.... beati voi che avete la ottica a casa.....

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Biscuo
03-04-2022, 11:55
Guarda che è proprio quello!
Ma nel Notebook di 10 anni, ho la scheda WiFi 2x2 80 Mhz, perciò arriva solo a 1,2 Giga.
Bisogna accontentarsi.

Rizzy
03-04-2022, 13:35
Purtroppo a molti risulta avere ip francese, un po' come il primo anno o anche più con la linea del cellulare che risultavi essere in Francia quando si facevano i test.Assolutamente no, lo dico con certezza perche' io ne fui pienanente coinvolto.
Inizi di giugno 2018 il problema c'era ed era fastidioso, ma gia' in autunno 2018 il problema era scomparso del tutto.
Quindi si': sicuramente fu una scocciatura ma assolutamente no per la durata.

esatch
03-04-2022, 13:49
@esatch

Questa disussione non si occupa di access point/router etc.

Bene.
Vale solo per me, visto che mi pare che i messaggi (successivi) di altri non ti diano "fastidio" allo stesso modo?

carlomatt
03-04-2022, 14:59
@esatch

Questa disussione non si occupa di access point/router etc.

Non sarebbe utile aprire una nuova discussione riguardo i vari prodotti (router, extender, access point, firmware etc.) utili ad implementare la connessione in fibra di Iliad? Visto che molti cercano di utilizzare al meglio la fibra di Iliad io ritengo che una nuova sottosezione potrebbe risultare parecchio utile piuttosto che costringere a scrivere su una sezione generica.

Bovirus
03-04-2022, 15:15
@carlomatt

Nel forum esistono thread dedicati per diversi specifici prodotti.

Se vuoi discutere del prodotto x in relazioen ad iliad ed esiste il thread per il prodotto x in quello specfico thread discuti di come collegarlo alla linea iliad.

Se il thread per il prodotto x non esiste basta aprirlo.

Biscuo
03-04-2022, 15:22
Se il thread per il prodotto x non esiste basta aprirlo.
E se può essere utile a chi ha la linea Iliad, poi chi lo trova, nei meandri del Forum? :cool:

MAXXPRO
03-04-2022, 15:44
E se può essere utile a chi ha la linea Iliad, poi chi lo trova, nei meandri del Forum? :cool:

funzione cerca e un minimo di fantasia.

DannyXX80
03-04-2022, 16:14
Ma se in questa discussione si fa un accenno ad un accessorio o qualcosa che comunque si riferisce alla fibra Iliad lo si potrebbe anche fare, certo non deve poi incentrarsi ne degenerare su quello la discussione! Aprire una discussione nuova per uno scambio di due o tre messaggi come limitato a quello che si legge nei messaggi sopra non servirebbe. Un capello di elasticità, niente non sarebbe un danno per "Fibra Iliad".
Magari sbaglio, e sono certo che mi verrà fatto notare!

legnostorto
03-04-2022, 16:30
Ho attivato senza problemi fibra Iliad + mobile con l'offerta mobile 30GB a 5.99€ :)

Bovirus
03-04-2022, 16:56
@DannyXX80
@Biscuo

Lo scopo di avere thread dedicati per i prodotti è quello di sapere dove cercare e di non parlare altrove (es. thread linea ilaid) di prodotti specifici.

Non è un problema di elasticità ma di suddivisione e gestione del forum attraverso thread dedicati.

Se ci sono thread dedicati vanno usati rispettando questa specificità.

rem4
03-04-2022, 17:01
Ho attivato senza problemi fibra Iliad + mobile con l'offerta mobile 30GB a 5.99€ :)
dove l'hai trovata? Io ho trovato solo la 40GB a 6.99€

Raven
03-04-2022, 17:03
dove l'hai trovata? Io ho trovato solo la 40GB a 6.99€

non c'è più la 30gb...

Biscuo
03-04-2022, 17:13
Sicuramente intendeva che ha attivato la sua vecchia offerta da 30 GB in convergenza. :)

dbgt
04-04-2022, 10:00
Abito nel centro di Napoli, sono con fastweb da alcuni anni e mi trovo benissimo. Pago 26 euro ogni mese e non gioco molto online.

mi consigliate di passare a Iliad?

nel mio palazzo ci sono scatole fastweb e open fiber. Cosa succede in questo caso se cambio, la installazione fastweb sarà utilizzata da illiad?

Vale46TheDoctor
04-04-2022, 11:48
Abito nel centro di Napoli, sono con fastweb da alcuni anni e mi trovo benissimo. Pago 26 euro ogni mese e non gioco molto online.

mi consigliate di passare a Iliad?

nel mio palazzo ci sono scatole fastweb e open fiber. Cosa succede in questo caso se cambio, la installazione fastweb sarà utilizzata da illiad?

Ciao, anche io ero Fastweb e sono passato a Iliad. Personalmente ci faccio tutto, dalla domotica, alla videosorveglianza, all'utilizzo per lavoro, streaming ecc.

Considerando che risparmieresti 10€ al mese, te lo consiglio assolutamente, sarebbe come avere più di un mese in omaggio per ogni 3 mesi di abbonamento.

Per quanto riguarda l'installazione, i tecnici openfiber hanno due soluzioni, prendere la fibra Fastweb che esce da casa tua e collegarla al loro armadio o tirare una nuova linea da casa tua al pianerottolo e attaccarla a quella principale openfiber del tuo palazzo. Teoricamente se non hai necessità, ad esempio, di installare il modem da un'altra parte rispetto adesso, la prima soluzione sarebbe quella più immediata.

Raven
04-04-2022, 12:29
Considerando che risparmieresti 10€ al mese,

solo se ha una linea mobile Iliad, altrimenti pagherebbe 24, e allora gli conviene restare dov'è...

Darka
04-04-2022, 15:40
dove l'hai trovata? Io ho trovato solo la 40GB a 6.99€

sul sito la 40gb a 6.99€ dove l'hai trovata? io ho solo la 80 o la 150...

Yrbaf
04-04-2022, 15:43
sul sito la 40gb a 6.99€ dove l'hai trovata? io ho solo la 80 o la 150...
Non è più raggiungibile navigando il sito, ma se hai il link diretto (che più volte è stato postato sui thread mobile, e forse qualche volta pure su questo) ci puoi accedere e sottoscriverla (solo online).
La 30GB invece dovrebbe proprio essere fuori listino e non più sottoscrivibile.

Bovirus
04-04-2022, 15:45
Ilaid 40GB - 6.99 euro

https://www.iliad.it/offerta-iliad-giga40-699.html

Darka
04-04-2022, 15:58
Ilaid 40GB - 6.99 euro

https://www.iliad.it/offerta-iliad-giga40-699.html

Grazie.

fabryx73
04-04-2022, 16:58
perdonatemi la domanda stupida però :mc: .....
stavo per fare richiesta fibra sul sito (avendo inserito la ricarica automatica su iban venerdì scorso) e mi son bloccato da un dubbio.....
lo sconto di 8 euro funziona anche sulla offerta dei 30 giga a 5.99euro? io ho ancora quella da quando è nata e mi basta e avanza.....
grazie ragazzi

Gippe
04-04-2022, 17:07
perdonatemi la domanda stupida però :mc: .....
stavo per fare richiesta fibra sul sito (avendo inserito la ricarica automatica su iban venerdì scorso) e mi son bloccato da un dubbio.....
lo sconto di 8 euro funziona anche sulla offerta dei 30 giga a 5.99euro? io ho ancora quella da quando è nata e mi basta e avanza.....
grazie ragazzi

Si.

esatch
04-04-2022, 19:15
Ilaid 40GB - 6.99 euro


Giusto per usare lo stesso tuo metro, non credo che in questa discussione si parli delle offerte per il mobile di Iliad.

Bovirus
04-04-2022, 19:38
@esatch

L'offerta mobile iliad serve ad ottenere lo sconto di 8 euro sulla linea FTTH (chè l'oggettio di questo thread).

Non stiamo discutendo su pregi/difetti di un'offerta mobile iliad ma è stato fornito solo il link alla pagina base dell'offerta richiesta necessaria per avere lo sconto sulla linea FTTH.
Niente altro.

dbgt
04-04-2022, 19:39
Ciao, anche io ero Fastweb e sono passato a Iliad. Personalmente ci faccio tutto, dalla domotica, alla videosorveglianza, all'utilizzo per lavoro, streaming ecc.

Considerando che risparmieresti 10€ al mese, te lo consiglio assolutamente, sarebbe come avere più di un mese in omaggio per ogni 3 mesi di abbonamento.

Per quanto riguarda l'installazione, i tecnici openfiber hanno due soluzioni, prendere la fibra Fastweb che esce da casa tua e collegarla al loro armadio o tirare una nuova linea da casa tua al pianerottolo e attaccarla a quella principale openfiber del tuo palazzo. Teoricamente se non hai necessità, ad esempio, di installare il modem da un'altra parte rispetto adesso, la prima soluzione sarebbe quella più immediata.

Grazie, mi sono sottoscritto oggi. Spero che tutto vada bene. L'appuntamento con il tecnico OF è tra 2 giorni, molto veloce

Ma ora devo fare qualcosa con fastweb? Ho dato il mio codice di migrazione a iliad durante la procedura di sottoscrizione, ma non sono sicuro se devo ancora fare qualcosa.

Non ho una linea fissa, solo internet

Bovirus
04-04-2022, 19:56
@dbgt

L'abbiamo ripetuto n volte.
Ed una prassi valida qualunque sia il nuovo operatore ed il vecchio operatore.

Alla richiesta di disattivazione della vecchia linea dovrebbe pensarci automaticamente il nuovo operatore.

È semrpe comunque una buona prassi una volta installata la nuova linea chiamare il vecchio operatore e chiedere conferma della effettiva disattivazione della vecchia liena e della data di disattivazione.

cucca
04-04-2022, 19:56
@esatch

L'offerta mobile iliad serve ad ottenere lo sconto di 8 euro sulla linea FTTH (chè l'oggettio di questo thread).

Non stiamo discutendo su pregi/difetti di un'offerta mobile iliad ma è stato fornito solo il link alla pagina base dell'offerta richiesta necessaria per avere lo sconto sulla linea FTTH.
Niente altro.

mi sembra un po' forzato... si presume quindi che si possa parlare anche dei cavi in fibra ottica poichè mezzo trasmissivo della connessione FTTH Iliad? Nel primo post non è escluso tra gli argomenti OT

dbgt
04-04-2022, 20:05
@dbgt

L'abbiamo ripetuto n volrte.
Ed una prassi valdia qualunque sia il nuovo operatore ed il vecchio operatore.

Alla richiesta di disattivazione della vecchia linea dovrebbe pensarci automaticamente il nuovo operatore.

È semrpe comunque una buona prassi una volta installata la nuova linea chiamare il vecchio operatore e chiedere conferma della effettiva disattivazione della vecchia liena e della data di disattivazione.

Capisco, grazie e scusa la domanda

Bovirus
04-04-2022, 20:08
@cucca

Si se se indichi come ho fatto io il solo link (he non vuol dire discuterne) di dove trovare ad esempio il cavo bretella in fibra uguale a quallo consegnato da iliad lo puoi fare.

Diverso è come la intendi tu discutere su come è fatto un cavo fibra ottica e via dicendo.

cucca
04-04-2022, 20:21
@cucca

Si se se indichi come ho fatto io il solo link (he non vuol dire discuterne) di dove trovare ad esempio il cavo bretella in fibra uguale a quallo consegnato da iliad lo puoi fare.

Diverso è come la intendi tu discutere su come è fatto un cavo fibra ottica e via dicendo.

peccato, perché a me la ditta appaltatrice ha consegnato 2 bretelle in fibra ottica e mi sarebbe piaciuto conoscerne la differenza tecnicamente visto che apparentemente cambia solo il colore della spina

Yrbaf
04-04-2022, 20:25
@esatch

L'offerta mobile iliad serve ad ottenere lo sconto di 8 euro sulla linea FTTH (chè l'oggettio di questo thread).

Non stiamo discutendo su pregi/difetti di un'offerta mobile iliad ma è stato fornito solo il link alla pagina base dell'offerta richiesta necessaria per avere lo sconto sulla linea FTTH.
Niente altro.

Beh ma allora anche l'iliadbox serve ad usare (senza per ora non si può) la linea Iliad di cui si discute qui :D:D, però non mi pare che che le domande su quello qui le ammetti.

E' la stessa cosa, la domanda su come si trova l'offerta Iliad da 40GB non è pertinente a questo thread.
Poi io sono d'accordo anche a dare una risposta come hai fatto dando il link piuttosto che fare un post meno utile per dire "devi andare a chiedere qui"
Meglio ancora (se si voleva dare utilità ed al tempo stesso mandare al thread giusto) era mandare di là con magari già il link con la risposta alla domanda.

Bovirus
04-04-2022, 20:31
@Yrbaf

Nel primo post c'è il link a tutte le offerte iliad....

cucca
04-04-2022, 20:36
@Yrbaf

Nel primo post c'è il link a tutte le offerte iliad....

ma è stato aggiunto ora o c'era già?

Ultima modifica di Bovirus : Oggi alle 21:10.

janosaudron
04-04-2022, 21:15
Qualcuno da Torino (e non) ha fatto quella prova durante la partita?

Avete notato rallentamenti nella navigazione?

PsychoWood
04-04-2022, 22:03
Qualcuno da Torino (e non) ha fatto quella prova durante la partita?

Avete notato rallentamenti nella navigazione?

Io ho guardato video in streaming senza troppi problemi.
C'è da dire che se hai saturazione, questa probabilmente è limitata alla tua centrale/zona, dubito che possa essere trasversale a tutta la città. Spero bene che il margine di banda sia un po' più elevato :)

Vale46TheDoctor
04-04-2022, 22:05
Post doppio

Vale46TheDoctor
04-04-2022, 22:20
Grazie, mi sono sottoscritto oggi. Spero che tutto vada bene. L'appuntamento con il tecnico OF è tra 2 giorni, molto veloce

Ma ora devo fare qualcosa con fastweb? Ho dato il mio codice di migrazione a iliad durante la procedura di sottoscrizione, ma non sono sicuro se devo ancora fare qualcosa.

Non ho una linea fissa, solo internet

Se non hai numero telefonico sappi che la richiesta di migrazione non sarà fatta da Iliad che purtroppo questo non te lo dice. Parlo per esperienza personale, anche io non avevo numero telefonico, ma solo rete dati e nonostante avessi inserito il codice migrazione di Fastweb, dopo 15 giorni dall'attivazione ho voluto accertami a che punto fosse la pratica di migrazione e ho scoperto solo tanta confusione da parte dell'assistenza iliad. Alla fine ho dovuto provvedere da me, ma è molto semplice, puoi farla direttamente online dall'area clienti di Fastweb. Per cui ti consiglio vivamente di farlo, io per colpa della pessima gestione da parte di iliad ho dovuto pagare quasi un mese in più al vecchio gestore, che già di suo ti frega di base un mese, visto che ha tempo 30 giorni da contratto per disattivare il servizio e se li prende tutti fino all'ultimo giorno.
PS: io dopo la disdetta ho staccato l'addebito diretto a Fastweb (ovviamente tutto online dal sito della banca) per evitare costi non dovuti... ma non so dirti come è finita perché aspetto ancora la fattura di chiusura.

DannyXX80
05-04-2022, 01:43
Novità in merito alle disconnessioni? Ci sono ancora in Piemonte (Vercelli) oppure è diventata stabile? Il modem si surriscalda ancora? Anche quello so che faceva riavviare il sistema.
La velocità è sempre la stessa?

Grazie

tododentro
05-04-2022, 10:50
Ritenendo di fare cosa utile, considerando che il sito Iliad non è chiaro e sono stato costretto ad andare di Conciliaweb, posto la loro risposta in merito al recesso del solo extender.

Gentile Utente, può procedere al recesso degli apparati direttamente dalla Sua area personale: 1) Cliccare Maggiori Informazioni dal box "Disattiva la tua linea"; 2) Cliccare il tasto Recedi; 3) Cliccare il tasto Un servizio; 4) Selezionare il servizio iliad wifi extender o Antivirus Mc Afee Multi Access; 5) Selezionare la motivazione del recesso (Non sono soddisfatto del servizio / Non sono soddisfatto del costo / Altro); 6) Cliccare il tasto Disattiva il servizio; 7) Cliccare il tasto Conferma; 8) L'operazione è conclusa. Visualizzerà banner di conferma. Cordiali Saluti.

Vale46TheDoctor
05-04-2022, 11:49
Ritenendo di fare cosa utile, considerando che il sito Iliad non è chiaro e sono stato costretto ad andare di Conciliaweb, posto la loro risposta in merito al recesso del solo extender.

Gentile Utente, può procedere al recesso degli apparati direttamente dalla Sua area personale: 1) Cliccare Maggiori Informazioni dal box "Disattiva la tua linea"; 2) Cliccare il tasto Recedi; 3) Cliccare il tasto Un servizio; 4) Selezionare il servizio iliad wifi extender o Antivirus Mc Afee Multi Access; 5) Selezionare la motivazione del recesso (Non sono soddisfatto del servizio / Non sono soddisfatto del costo / Altro); 6) Cliccare il tasto Disattiva il servizio; 7) Cliccare il tasto Conferma; 8) L'operazione è conclusa. Visualizzerà banner di conferma. Cordiali Saluti.

Beh intuitivo iniziare dal box "Disattiva la tua linea" :rolleyes:

tododentro
05-04-2022, 12:18
Beh intuitivo iniziare dal box "Disattiva la tua linea" :rolleyes:

Beh in italiano "disattiva la tua linea" significa altro. Ma evidentemente parli francese.

Vale46TheDoctor
05-04-2022, 14:35
Beh in italiano "disattiva la tua linea" significa altro. Ma evidentemente parli francese.

Forse non hai capito che ero chiaramente ironico

CARVASIN
05-04-2022, 15:17
Io ancora sto aspettando (dal 17 marzo) che mi chiami il corriere per concordare il ritiro della iliadbox...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

melchiorre333
05-04-2022, 15:25
perdonatemi la domanda stupida però :mc: .....
stavo per fare richiesta fibra sul sito (avendo inserito la ricarica automatica su iban venerdì scorso) e mi son bloccato da un dubbio.....
lo sconto di 8 euro funziona anche sulla offerta dei 30 giga a 5.99euro? io ho ancora quella da quando è nata e mi basta e avanza.....
grazie ragazzi

Pensa funziona pure sull'offerta solo chiamate da 4.99€. L'importante è avere sim iliad con pagamento automatico.

rata pipui
05-04-2022, 16:07
Io ancora sto aspettando (dal 17 marzo) che mi chiami il corriere per concordare il ritiro della iliadbox...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk


ma non la porta direttamente l'installatore? a me l'ha portata il tecnico quando è venuto ad attivarmi. opsssssssssssssssss, tu dici a riprendersela?????? sorry...

rata pipui
05-04-2022, 16:10
ciao, per quanto riguarda la suddivisione delle porte fra 4 utenti, in futuro per voi rimarrà tutto così o diventeremo tutti full stack?

fabryx73
05-04-2022, 16:59
altra domanda stupida stupida....:D
però visto che ho cercato e non trovato chiedo:
io sono abituato fino ad oggi (con fttc tiscali) ad avere ip fisso,ma quando spengo e riaccendo il modem ,questo cambia.....
è così anche con iliad fibra? giusto per capire....ci sono alcuni servizi,tipo hosting gratuiti di filesharing,che hanno un limite (essendo gratuiti) , e tu ,se spegni e riaccendi il modem e cambiando l'ip,riesci a eludere questo limite...
si riesci a farlo anche con iliad oppure essendo un ip condiviso non cambierà mai (se non quando cade la corrente a tutto lo stabile?) ?
grazie per la risposta....so che è una cagata però meglio chiedere....

PsychoWood
05-04-2022, 17:13
io sono abituato fino ad oggi (con fttc tiscali) ad avere ip fisso,ma quando spengo e riaccendo il modem ,questo cambia...

Quello che descrivi è proprio l'ip dinamico :)
Con iliad l'ip è sempre fisso (a prescindere dai riavvii degli apparati, tuoi e non), quindi il giochetto del reboot del router per cambiare ip non è applicabile.

eXeS
05-04-2022, 18:11
Vi racconto la disavventura di mia suocera: a metà gennaio è andata in pensione, il tempo libero è tanto, e voleva attivare la fibra per poter cazzeggiare online e guardare netflix.

E' abbonata ad iliad mobile non ha telefono fisso, il civico è coperto in FTTH da tutti gli operatori, e richiediamo quindi l'attivazione della fibra con iliad.

Arriva il giorno dell'appuntamento, non si presenta nessuno, e così dopo un paio d'ore d'attesa mia moglie contatta iliad e ci comunicano che per problemi non ben definiti il tecnico non è potuto venire, iniziamo bene....

Si fissa un successivo appuntamento, un tecnico ci dice che l'edificio non è raggiunto dalla fibra, attenzione, in cantina da diverso tempo c'è un apparato di open fiber evidentemente attaccato al nulla, fanno una serie di lavori per l'allacciamento, ed arriviamo finalmente ad oggi.

Arriva un altro tecnico e dopo una serie di verifiche dice che l'edificio è troppo vecchio, e non è possibile farla arrivare dalla cantina agli appartamenti, quindi mia suocera se vorrà avere la fibra, dovrà trasferirsi in cantina :D

fabryx73
05-04-2022, 19:01
Vi racconto la disavventura di mia suocera: a metà gennaio è andata in pensione, il tempo libero è tanto, e voleva attivare la fibra per poter cazzeggiare online e guardare netflix.

E' abbonata ad iliad mobile non ha telefono fisso, il civico è coperto in FTTH da tutti gli operatori, e richiediamo quindi l'attivazione della fibra con iliad.

Arriva il giorno dell'appuntamento, non si presenta nessuno, e così dopo un paio d'ore d'attesa mia moglie contatta iliad e ci comunicano che per problemi non ben definiti il tecnico non è potuto venire, iniziamo bene....

Si fissa un successivo appuntamento, un tecnico ci dice che l'edificio non è raggiunto dalla fibra, attenzione, in cantina da diverso tempo c'è un apparato di open fiber evidentemente attaccato al nulla, fanno una serie di lavori per l'allacciamento, ed arriviamo finalmente ad oggi.

Arriva un altro tecnico e dopo una serie di verifiche dice che l'edificio è troppo vecchio, e non è possibile farla arrivare dalla cantina agli appartamenti, quindi mia suocera se vorrà avere la fibra, dovrà trasferirsi in cantina :D

una razza di imbecilli :muro: :muro: :muro:
ma scusami....ma se gli han messo l'armadio in cantina per raggiungere tutti gli appartamenti una ragione ci sarà,no? :D
certo che questi tecnici di openfiber assomigliano tanto ai tecnici telecom tim qualche anno fa....quando erano statali a tutti gli effetti....con tutti gli onori del caso.....
madonna a sentire ste robe.....povera italia....

tododentro
05-04-2022, 19:06
Forse non hai capito che ero chiaramente ironico
L'ironia a volte non si coglie senza guardare in faccia l'interlocutore. Chiedo venia.

eXeS
05-04-2022, 19:10
una razza di imbecilli :muro: :muro: :muro:
ma scusami....ma se gli han messo l'armadio in cantina per raggiungere tutti gli appartamenti una ragione ci sarà,no? :D
certo che questi tecnici di openfiber assomigliano tanto ai tecnici telecom tim qualche anno fa....quando erano statali a tutti gli effetti....con tutti gli onori del caso.....
madonna a sentire ste robe.....povera italia....
La cosa assurda è appunto quella, hanno messo l'armadio nelle cantine, hanno fatto lavori in strada e buchi nei muri condominiali per portare la fibra dalla strada alle cantine, senza verificare che dalle cantine gli appartamenti fossero raggiungibili :D :D :D

cucca
05-04-2022, 19:35
La cosa assurda è appunto quella, hanno messo l'armadio nelle cantine, hanno fatto lavori in strada e buchi nei muri condominiali per portare la fibra dalla strada alle cantine, senza verificare che dalle cantine gli appartamenti fossero raggiungibili :D :D :D

sono dei geni gli installatori... da me in casa sono passati nell'impianto telefonico e dove c'è l'armadio hanno messo la sonda nella linea della corrente e sono arrivati in 2 scatole del condominio diverse (ovviamente) e mi hanno chiesto il permesso di lasciare la fibra volante tra le 2 scatole! Per fortuna le scatole sono vicinissime ed è bastato fare un foro interno (gli ho dovuto anche prestare il trapano!!!!)
Credo che convenga predisporre tutto facendo trovare la sonda già passata così che possano fare meno casini possibile... anche da me sembra non passare ma poi piano piano ci sono riuscito e gli ho lasciato la sonda bella e pronta

fabryx73
05-04-2022, 20:15
....senza verificare che dalle cantine gli appartamenti fossero raggiungibili :D :D :D

Perdonami ma secondo me è impossibile.... cioè dalla cantina dove ci sarà sicuramente anche il tubo con i fili del telefono/adsl si arriva sicuramente in casa....
Non esiste che non siano raggiungibili....
Forse in palazzi di 60/70 anni fa ... Ma in quelli dagli anni 70/80 in poi hanno sicuramente lo spazio per arrivare...

sono dei geni gli installatori... da me in casa sono passati nell'impianto telefonico e dove c'è l'armadio hanno messo la sonda nella linea della corrente e sono arrivati in 2 scatole del condominio diverse (ovviamente) e mi hanno chiesto il permesso di lasciare la fibra volante tra le 2 scatole! Per fortuna le scatole sono vicinissime ed è bastato fare un foro interno (gli ho dovuto anche prestare il trapano!!!!)
Credo che convenga predisporre tutto facendo trovare la sonda già passata così che possano fare meno casini possibile... anche da me sembra non passare ma poi piano piano ci sono riuscito e gli ho lasciato la sonda bella e pronta

Col cavolo che gli metto la sonda io .... è il loro lavoro e sono pagati.... Se non lo sanno fare basta licenziarli e assumerne di altri...(magari.... sarebbe troppo bello,ma siamo in Italia)
Che massa di........

eXeS
05-04-2022, 20:57
Perdonami ma secondo me è impossibile.... cioè dalla cantina dove ci sarà sicuramente anche il tubo con i fili del telefono/adsl si arriva sicuramente in casa....

Non esiste che non siano raggiungibili....

Forse in palazzi di 60/70 anni fa ... Ma in quelli dagli anni 70/80 in poi hanno sicuramente lo spazio per arrivare...







Col cavolo che gli metto la sonda io .... è il loro lavoro e sono pagati.... Se non lo sanno fare basta licenziarli e assumerne di altri...(magari.... sarebbe troppo bello,ma siamo in Italia)

Che massa di........Ho approfondito con mia moglie che oggi era da mia suocera, i cavi della linea telefonica non arrivano agli appartamenti dalla cantina, ma dai muri esterni.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

gnpb
05-04-2022, 21:13
La fibra può passare anche dalle canaline della corrente, mica saranno esterne anche quelle... E comunque se i cavi del telefono sono esterni di fianco ci starà pure quello della fibra... Digli di sforzarsi un pochino di più.
A meno che tu non voglia piazzare la suocera in cantina:D

ciccioz1
05-04-2022, 23:26
La problematica di come collegheranno la fibra non l’avevo pensata. Sotto casa hanno fatto una serie di lavori nei mesi scorsi (avevo provato a controllare la copertura iliad e prima non c’era, ora si al mio civico) ma non so cosa hanno passato dentro il condominio.
Come funziona precisamente per entrare nell appartamento? Dovranno fare buchi/lavori ecc?

Vituzzobig
05-04-2022, 23:59
Salve ragazzi,
attivato ieri purtroppo con range di porte 16k 32k
Come risolvo? Ho un nas con tutte le porte settate dentro casa e accedevo in VPN dall'esterno e lo usavo anche con la porta 80 per installare le demo dei siti web da far vedere ai clienti:mc: :mc: :mc:
Procedure aggiornate lo fanno ancora il full-stack?

Aiutatemi... capisco che potrei reimpostare tutte le porte ma mi sembra assurdo. C'è altro modo?

Tra le altre cose prima si connetteva al ddns di synology e adesso non capisco come mai non si connette.

Grazie

diablox
06-04-2022, 06:14
Credo proprio di sì, devi insistere.

Salve ragazzi,
attivato ieri purtroppo con range di porte 16k 32k
Come risolvo? Ho un nas con tutte le porte settate dentro casa e accedevo in VPN dall'esterno e lo usavo anche con la porta 80 per installare le demo dei siti web da far vedere ai clienti:mc: :mc: :mc:
Procedure aggiornate lo fanno ancora il full-stack?

Aiutatemi... capisco che potrei reimpostare tutte le porte ma mi sembra assurdo. C'è altro modo?

Tra le altre cose prima si connetteva al ddns di synology e adesso non capisco come mai non si connette.

Grazie

rata pipui
06-04-2022, 07:37
La cosa assurda è appunto quella, hanno messo l'armadio nelle cantine, hanno fatto lavori in strada e buchi nei muri condominiali per portare la fibra dalla strada alle cantine, senza verificare che dalle cantine gli appartamenti fossero raggiungibili :D :D :D

oK gli installatori ma l'amministratore di condominio dov'era? li ha dato le chiavi della cantina e bon?

foggydew88
06-04-2022, 07:57
Buongiorno, riporto la mia esperienza in riferimento alle disconnessioni.

Ho la linea attiva da un mese, e in tre occasioni ho risontrato brevi disconnessioni che si presentano ad intervalli regolari di 7/8 minuti, iniziano nel tardo pomeriggio e terminano intorno alle 4:30 del mattino.

Queste disconnessioni mi vengono segnalate dal Fritz!Box che tengo in cascata all'ILIADBOX.

Ho segnalato il problema e sono in attesa di riscontro.

https://i.ibb.co/nC0GgzH/1.jpg (https://ibb.co/GTJ6xcK)
https://i.ibb.co/sJxPmCW/3picc.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/qJ85hzb/2picc.jpg (https://imgbb.com/)

RazerXXX
06-04-2022, 09:10
Ho avuto il primo problema con la linea, dovevo accedere ad un sito ospedaliero nazionale e pensavo fosse down

Dopo aver chiamato l'assistenza mi sono reso conto che probabilmente bloccava l'accesso ad IP Francesi ed ho dovuto accedervi tramite la connessione del telefono

fabryx73
06-04-2022, 09:16
Ho avuto il primo problema con la linea, dovevo accedere ad un sito ospedaliero nazionale e pensavo fosse down

Dopo aver chiamato l'assistenza mi sono reso conto che probabilmente bloccava l'accesso ad IP Francesi ed ho dovuto accedervi tramite la connessione del telefono

Bel problemino però...
Ma tipo raiplay che non funziona fuori da ip italiano come si fa?

foggydew88
06-04-2022, 10:03
Ho avuto il primo problema con la linea, dovevo accedere ad un sito ospedaliero nazionale e pensavo fosse down

Dopo aver chiamato l'assistenza mi sono reso conto che probabilmente bloccava l'accesso ad IP Francesi ed ho dovuto accedervi tramite la connessione del telefono

Gli indirizzi IPv4 e IPv6 sono italiani, almeno nel mio caso:

inetnum: 81.56.0.0 - 81.56.255.255
netname: IT-ILIAD-FTTH
descr: Iliad / Free SAS
descr: V4 pool (Freebox)
country: IT
admin-c: ACP23-RIPE
tech-c: TCP8-RIPE
status: ASSIGNED PA
remarks: Spam/Abuse requests: mailto:
mnt-by: PROXAD-MNT
created: 2021-09-23T14:23:37Z
last-modified: 2021-09-23T14:23:37Z
source: RIPE


inet6num: 2a01:e11::/32
netname: IT-ILIAD-FTTH
descr: Iliad IT
descr: V6 FTTH (Freebox)
country: IT
admin-c: ACP23-RIPE
tech-c: TCP8-RIPE
status: ASSIGNED
remarks: Spam/Abuse requests: mailto:
mnt-by: PROXAD-MNT
created: 2021-09-23T14:45:19Z
last-modified: 2021-09-23T14:45:19Z
source: RIPE

RazerXXX
06-04-2022, 10:19
Gli indirizzi IPv4 e IPv6 sono italiani, almeno nel mio caso:

inetnum: 81.56.0.0 - 81.56.255.255
netname: IT-ILIAD-FTTH
descr: Iliad / Free SAS
descr: V4 pool (Freebox)
country: IT
admin-c: ACP23-RIPE
tech-c: TCP8-RIPE
status: ASSIGNED PA
remarks: Spam/Abuse requests: mailto:
mnt-by: PROXAD-MNT
created: 2021-09-23T14:23:37Z
last-modified: 2021-09-23T14:23:37Z
source: RIPE


inet6num: 2a01:e11::/32
netname: IT-ILIAD-FTTH
descr: Iliad IT
descr: V6 FTTH (Freebox)
country: IT
admin-c: ACP23-RIPE
tech-c: TCP8-RIPE
status: ASSIGNED
remarks: Spam/Abuse requests: mailto:
mnt-by: PROXAD-MNT
created: 2021-09-23T14:45:19Z
last-modified: 2021-09-23T14:45:19Z
source: RIPE

Cosa hai usato per verificarlo?

foggydew88
06-04-2022, 10:28
Cosa hai usato per verificarlo?

https://whois.domaintools.com

AndreR
06-04-2022, 11:17
Gli indirizzi IPv4 e IPv6 sono italiani, almeno nel mio caso:



Non sono su iliad ma, da quanto ho capito, iliad ha preso degli IP da Free in Francia e li ha 'trasportati' in Italia per fornirli agli utenti FTTH.
Secondo me il problema con alcuni siti (che indubbiamente c'è), sta più in come i vari siti interrogano i db di geolocalizzazione. Nel caso in cui alcuni siti vi 'vedano' come geolocalizzati in Francia è dovuto al fatto che utilizzano dei db (ve ne sono molteplici, a quanto mi risulta) che non sono ancora stati updatati con la nuova localizzazione italiana di questi IP e quindi risultate ancora in Francia. In teoria dovrebbero essere i siti stessi che richiedono un aggiornamento a chi gestisce questi database con la nuova geolocalizzazione, non credo ci sia molto da fare lato ISP.

Stefano da Ferrara
06-04-2022, 11:33
altra domanda stupida stupida....:D
però visto che ho cercato e non trovato chiedo:
io sono abituato fino ad oggi (con fttc tiscali) ad avere ip fisso,ma quando spengo e riaccendo il modem ,questo cambia.....
è così anche con iliad fibra?

L'IP di Iliad è fisso e statico.
Quindi quando riavvii non cambia, rimane sempre lo stesso.

ciao, per quanto riguarda la suddivisione delle porte fra 4 utenti, in futuro per voi rimarrà tutto così o diventeremo tutti full stack?

No, anzi, gli IPv4 sono sempre meno, quindi nel prossimo futuro si condivideranno ancora di più.
Ma in un futuro un po' meno prossimo, si passa tutti a IPv6 e quindi non ci sarà più il bisogno di condividere uno stesso IP.

Peraltro Iliad è già nativo IPv6. L'IPv4 lo incapsula nell'IPv6. Insomma è già ready for the future ^_^

Yramrag
06-04-2022, 11:40
Peraltro Iliad è già nativo IPv6. L'IPv4 lo incapsula nell'IPv6. Insomma è già ready for the future ^_^

Peccato sia un futuro che il 99% di internet ha bellamente ignorato :nono:

rem4
06-04-2022, 12:33
Bel problemino però...
Ma tipo raiplay che non funziona fuori da ip italiano come si fa?

Io raiplay la vedo

Stefano da Ferrara
06-04-2022, 12:55
Anche da me si vede senza problemi.

Biscuo
06-04-2022, 13:48
@Stefano da Ferrara

Idem.
A parte la mancanza di corrente avuta tempo fa nella mia zona, non ho notato nessun problema di disconnessione, da log o senza. :)

satman
06-04-2022, 13:54
Peccato sia un futuro che il 99% di internet ha bellamente ignorato :nono:

Fino a quando non stabiliranno una data entro quale tutti i siti, i servizi e le reti dovranno essere obbligatoriamente compatibili anche con IPv6, la situazione non cambierà, visto che il passaggio costa in apparecchiature e tempo e nessuno lo farà mai se non indispensabile.

Stefano da Ferrara
06-04-2022, 14:01
Fino a quando non stabiliranno una data entro quale tutti i siti, i servizi e le reti dovranno essere obbligatoriamente compatibili anche con IPv6, la situazione non cambierà, visto che il passaggio costa in apparecchiature e tempo e nessuno lo farà mai se non indispensabile.

Con l'internet delle cose, è inevitabile che non ci siano più IPv4 in poco tempo.
Secondo me, al massimo tra 10 anni tutto il mondo è su IPv6.

SNK2k5
06-04-2022, 14:07
Io non sono l'avvocatore difensore di nessuno.

Non sono d'accordo su chi si costrusice e prospetta un suo mondo virtuale di problemi senza nella realtà mai averlo verificato.

Stai disegnando una serie di situazioni che "desumi" da altre situazioni di altri utenti.

Ma tu in realtà non ha sperimentato mai nulla di tutto ciò perchè la linea non l'hai mai avuta.

Quindi fare commenti su una situazione che ti sei costruito tu senza nella realtà averla mai verificata nella tua situzione non ha nessuna valenza.

le verifiche sono state fatte eccome già dai primi utenti che hanno avuto la linea e sono oggettive, per esempio chiunque gioca avrà problemi perché sarà nattato, punto. I giochi non sono tutti in range "alto" o "basso" ma richiedono porte specifiche su tutto il range, dipende naturalmente dal gioco.

Sarei stato semplicemente uno sciocco a tenermi la linea e a pagarmi l'attivazione avendo la riprova che le cose stavano cosi e che per me non sarebbero andate assolutamente bene, nessun "problema virtuale" quindi, tutti fatti acclarati e soprattutto irrisolvibili.

A queste prime segnalazioni vedo che se ne sono aggiunte altre di disconnessioni (che quando sei in call per lavoro sai che bello) e i già citati ping più alti causa instradamenti.

Siccome queste problematiche gli altri ISP non le hanno sarebbe stato perlomeno strano non disdire la linea, per fortuna in tempo. I forum di questo genere servono soprattutto a questo ovvero a evitare "errori" fatti da altri, non certo per ripeterli.

melchiorre333
06-04-2022, 15:16
Allora facciamo che qualcuno si prenda la briga di scrivere in prima pagina del thread che: Se avete esigenze particolari di gaming, smartworking con VPN aziendali, può incappare nella problematica range porte assegnate.

Ciò significa che POTREBBE chiedere assistenza per risolvere la questione al 177, ma non c'è la sicurezza che possa essere accordata, poiché gli IP a disposizione sono come le note musicali, chi prima arriva se li frega. Così evitiamo discussioni/domande su questa cosa.



Signori, i problemi di stabilità all'inizio li hanno avuti tutti, pure wind3 appena hanno iniziato la vendita della FTTH. Io da utente Adsl infostrada a passare in FTTH sempre nella stessa compagnia, mi lasciarono per più di 10 giorni isolato completamente, perché i signori della suddetta compagnia telefonica, hanno pensato bene di staccarmi dalla vecchia linea prima ancora che i tecnici mi contattassero e facessero tutto il lavoro. Si va di esposto AGCOM e poi vi assicuro che vi rimborsano per il disagio.


Nel mio caso con Iliad ho dovuto smuovere anche con loro AGCOM, non so se per quello o perché nel frattempo si son organizzati meglio, ma quasi ogni giorno mi chiamavano per sapere se: i tecnici erano venuti, se il problema si fosse risolto, fino a cambiarmi addirittura modem.


La sicurezza che tutto vada bene non ve la dà nessuna compagnia, nemmeno la più storica perché a fare danno potrebbero essere i tecnici che vi vengono a installare la fibra e non o solo la compagnia stessa, come successe a me con TIM fibra.


Se siete disposti a pazientare facendo un rapporto con quanto offrono, che son sul mercato fisso da pochissimo e al prezzo che vi danno bene. Altrimenti cercate altrove, pagate di più e in bocca a lupo che, pur pagando cifre astronomiche, non abbiate imprevisti o che siano quanto meno risolvibili in poco tempo. Perché pagare tanto e non usufruire del servizio lede la salute.

Bovirus
06-04-2022, 15:30
le verifiche sono state fatte eccome già dai primi utenti che hanno avuto la linea e sono oggettive, per esempio chiunque gioca avrà problemi perché sarà nattato, punto. I giochi non sono tutti in range "alto" o "basso" ma richiedono porte specifiche su tutto il range, dipende naturalmente dal gioco.

Sarei stato semplicemente uno sciocco a tenermi la linea e a pagarmi l'attivazione avendo la riprova che le cose stavano cosi e che per me non sarebbero andate assolutamente bene, nessun "problema virtuale" quindi, tutti fatti acclarati e soprattutto irrisolvibili.

A queste prime segnalazioni vedo che se ne sono aggiunte altre di disconnessioni (che quando sei in call per lavoro sai che bello) e i già citati ping più alti causa instradamenti.

Siccome queste problematiche gli altri ISP non le hanno sarebbe stato perlomeno strano non disdire la linea, per fortuna in tempo. I forum di questo genere servono soprattutto a questo ovvero a evitare "errori" fatti da altri, non certo per ripeterli.

Che chiunque gioca avrà problemi non è detto perchè ci sono post nel forum di chi gioca e non ha avuto problemi.
Può dipendere dal tipo di gioco e dalle porte che usa.

Le segnalazioni di micro disconnessioni nelle ultime settimane dopo gli aggiornamentod egli apparati sono sensibilmente diminiuite (ma non sparite del tutto ma i casi segnalati sono molti meno).

Come è stato detto più volte il gaming è una esigenza per taluni ma non è una esigenza per tutti.

Per cui chi ha bisogno di determinati requisiti (es. gaming) potrebbe avere dei problemi in determinate situazioni.

Per chi usa internet a livello base (navigazione, posta,etc) questi problemi potrebbero non esserci (quasi sicuramente non ci sono).

Ma questo non vuol dire che il reu

fabryx73
06-04-2022, 16:37
Che chiunque gioca avrà problemi non è detto perchè ci sono post nel forum di chi gioca e non ha avuto problemi.
Può dipendere dal tipo di gioco e dalle porte che usa.
boss potresti spiegare in dettaglio?
cioè io sono un giocatore....però non di fornite ,multiplayer ,sessioni ,ecc....
gioco normalmente ,come quasi tutti qui,ma single player....tipo scarichi da steam epic ecc.. e ti giochi il gioco....

metalalby
06-04-2022, 16:55
Alla fine dal 22/03 sono anche io sotto fibra Iliad.

Da allora nessuna disconnessione. Io però sono sotto ex rete Metroweb abitando a Milano, forse nelle città con quella rete avvenivano di meno.

Non noto differenze dalla FTTH Vodafone, anche lato gaming ho lo stesso identico Ping.

Unico problema lo riscontro su DAZN, aggancio sempre il profilo massimo ma mi switcha in continuazione su profili più bassi. Devo uscire e rientrare dalla finestra un po di volte per farlo "assestare". Proverò ancora nei prossimi weekend.

SNK2k5
06-04-2022, 17:29
Allora facciamo che qualcuno si prenda la briga di scrivere in prima pagina del thread che: Se avete esigenze particolari di gaming, smartworking con VPN aziendali, può incappare nella problematica range porte assegnate.

Più in generale con qualsiasi servizio che richieda per funzionare porte non rimappabili.

Ma anche nel caso fortunato in cui il servizio consenta di rimappare le porte (che in questa sede può apparire magari banale) ma sai quanta gente non ha minimamente idea di come si faccia e deve ricorrere al servizio assistenza dove di norma ne sanno meno di loro?

Comunque assolutamente si, la cosa andrebbe sottolineata in prima pagina, mi stupisco anche che non sia già stato fatto quando sono diventate evidenti le problematiche intorno ormai al 10 febbraio e sono passati ormai quasi due mesi.

Questo sarebbe oltretutto necessario in un thread informativo come questo dal momento che l'operatore non ha fornito e non fornisce da nessuna parte il minimo accenno sulle limitazioni della sua tecnologia.


Se siete disposti a pazientare facendo un rapporto con quanto offrono, che son sul mercato fisso da pochissimo e al prezzo che vi danno bene. Altrimenti cercate altrove, pagate di più e in bocca a lupo che, pur pagando cifre astronomiche, non abbiate imprevisti o che siano quanto meno risolvibili in poco tempo. Perché pagare tanto e non usufruire del servizio lede la salute.

Se fai il conto la convenienza scende di molto per i non utenti Iliad mobile, dove vai a pagare 16+6 euro al mese per un contratto se non sei cliente.

Ormai dopo l'avvento di Iliad molti operatori si sono adeguati e se cerchi le offerte ormai battono su poco più di 20 euro, la stessa Vodafone per non farmi andare via mi ha offerto una tariffa a 23,90 , che non ho comunque accettato perchè interessato a un altro operatore, dai 42 e passa che pagavo prima.

fabryx73
06-04-2022, 17:39
Più in generale con qualsiasi servizio che richieda per funzionare porte non rimappabili.


però ci vorrebbe una cosa ben spiegata.....
esempio....io non ho particolari esigenze....e sono nel "settore" :D ,dall'avvento di internet....(e quindi ne so molto di più dei cosiddetti "millenial" ,che si dice in giro che son nati con la tecnologia,ma l'unica cosa che sanno fare sono i selfie e le "stories" su instagram.....poi magari navigano con il cell pieno di virus e con l'app del conto corrente con una password semplice :muro: :muro: :muro: )
quindi cambiare porte ,portfoward e balle varie son semplici cose....

però ,magari ,ci sono servizi dove è funzionato tutto al primo colpo e non esiste il modo per rimappare le porte....
butto lì magari sbaglio....l'app di netflix funziona? ,l'app di dazn? l'app di epic ,steam e compagnia bella (anche se lì dovrebbero esserci molte opzioni e la possibilità di cambiare porte)?

RickS
06-04-2022, 19:05
Che chiunque gioca avrà problemi non è detto perchè ci sono post nel forum di chi gioca e non ha avuto problemi.
Può dipendere dal tipo di gioco e dalle porte che usa.

Le segnalazioni di micro disconnessioni nelle ultime settimane dopo gli aggiornamentod egli apparati sono sensibilmente diminiuite (ma non sparite del tutto ma i casi segnalati sono molti meno).

Come è stato detto più volte il gaming è una esigenza per taluni ma non è una esigenza per tutti.

Per cui chi ha bisogno di determinati requisiti (es. gaming) potrebbe avere dei problemi in determinate situazioni.

Per chi usa internet a livello base (navigazione, posta,etc) questi problemi potrebbero non esserci (quasi sicuramente non ci sono).

Ma questo non vuol dire che il reu

Guarda ti faccio l'esempio di un mio amico che è passato ad Iliad il giorno dopo che la loro offerta era disponibile, ed ne è dovuto uscire tre settimane dopo che gliela avevano installata.
A lui la ditta per lo smart working, che già faceva da prima del COVID, ha dato un portatile con una configurazione blindata.

Quando è passato ad Iliad, Iliad gli ha assegnato il terzo range di porte, peccato che per lavorare lui ha bisogno di tutta una serie di porte che si trovano sia nel primo che nel secondo range, tra VPN, programmi client-server, ecc.
Quando si è accorto del problema, ha chiesto prima supporto della sua azienda, che non è esattamente una aziendina visto che la sede principale è in Olanda e le altre sparse in mezza europa, gli è spiegato che la configurazione e le porte non possono essere modificate.
Senza contare che per tutta la prima settimana il sistema di controllo di sicurezza della ditta, lo bloccava a prescindere perché per loro il suo portatile invece che essere in Italia era in Francia.
Problema per fortuna risolto da Iliad dopo più di una settimana ed una decina di chiamate.

Quindi si è rivolto ad Iliad, che assai gentilmente, di questo bisogna dargliene atto, gli hanno risposto dopo una serie di vediamo, prova fare questo e quello, che on era possibile ne cambiarli il range di porte, ne tanto meno permettergli di usare tutte le porte.
Il tutto mentre anche i figli erano arrabbiati perché alcuni dei giochi che avevano non funzionavano più.
Quindi dopo circa 3 settimane è passato ad altro gestore.

Secondo me un avviso non ci starebbe male, sopratutto visto che questa problematica non affligge gli altri gestori a parte SKY, quindi tantissimi utenti non sanno nemmeno che esiste.

satman
06-04-2022, 21:15
Sky almeno a richiesta fornisce il full stack a chi ne ha bisogno, almeno così ho letto, con Iliad invece è una lotteria, c'è chi l'ha ottenuto e chi invece è stato costretto a migrare ad altro gestore per risolvere.
Dovrebbero però riassegnare gli ipv4 che hanno tanti provider tipo tim, che non sono utilizzati. Anche Tiscali ne ha tantissimi per i clienti che ha.

RazerXXX
06-04-2022, 22:09
https://whois.domaintools.com

Non ho capito cosa devo fare su questo sito

Comunque loggandomi su Prime mi è arrivata una mail che dice che ho fatto accesso dalla Francia

foggydew88
07-04-2022, 05:51
Non ho capito cosa devo fare su questo sito

Comunque loggandomi su Prime mi è arrivata una mail che dice che ho fatto accesso dalla Francia

Lo apri e inserisci il tuo IP nell'apposita casellina, dopo una verifica che non sei un bot ti appaiono i dati, compresa la localizzazione geografica.

delvo_69
07-04-2022, 07:17
Sky almeno a richiesta fornisce il full stack a chi ne ha bisogno, almeno così ho letto, con Iliad invece è una lotteria, c'è chi l'ha ottenuto e chi invece è stato costretto a migrare ad altro gestore per risolvere.
Dovrebbero però riassegnare gli ipv4 che hanno tanti provider tipo tim, che non sono utilizzati. Anche Tiscali ne ha tantissimi per i clienti che ha.
Riguardo il full stack, è confermato che con Iliad, se si sceglie la net neutrality, si ottiene automaticamente il range completo?
Sarebbe la soluzione, a patto di usare un proprio modem, ma io questo lo ritengo un vantaggio.

Masteo
07-04-2022, 08:38
Lo apri e inserisci il tuo IP nell'apposita casellina, dopo una verifica che non sei un bot ti appaiono i dati, compresa la localizzazione geografica.


il mio Ip preso dalla iliad box risulta essere italiano

PsychoWood
07-04-2022, 08:45
Riguardo il full stack, è confermato che con Iliad, se si sceglie la net neutrality, si ottiene automaticamente il range completo?
Sarebbe la soluzione, a patto di usare un proprio modem, ma io questo lo ritengo un vantaggio.

PARE sia come dici. Il problema è che l'offerta in net neutrality è ancora piuttosto contorta, non si sa che device viene fornito per fare la connessione e ci sono pochi router che supportano l'incapsulamento ipv4 usato da Iliad. Butta un occhio nel thread "usare router proprio", lo trovi nel primo post.

Bovirus
07-04-2022, 08:50
@PsychoWood

Se si sceglie l'uso di un modem proprio viene fornito solo il modulo SFP plus.

I modem compatibili con la linea iliad FTTH IPv6 sono indicati nel primo post.

Ad eccezione della iliadbox (che ha una porta LAN 2.5 Gbit) i modem compatibili indicati nel primo post hanno porte LAN max 1Gbit.

SNK2k5
07-04-2022, 09:06
però ci vorrebbe una cosa ben spiegata.....

e su questo non ci piove, la mia impressione è che faranno passare per l'ennesima volta il tema in cavalleria affogato nelle 160 pagine del thread.

però ,magari ,ci sono servizi dove è funzionato tutto al primo colpo e non esiste il modo per rimappare le porte....
butto lì magari sbaglio....l'app di netflix funziona? ,l'app di dazn? l'app di epic ,steam e compagnia bella (anche se lì dovrebbero esserci molte opzioni e la possibilità di cambiare porte)?

il problema è che è stato tutto detto e ripetuto più volte, io avevo postato verso inizio febbraio il link alla pagina di steam di service dove elencano le porte che devono essere aperte
(o manualmente o tramite upnp ) per poter usufruire dei loro servizi senza problemi di nat, queste porte logicamente non le cambi perchè le esige steam; stesso identico discorso se vai a vedere sulle pagine XboxLive/Windows10 e PSN.

Oltre a questi servizi che comunque cubano il 95% del gaming mondiale hai poi bisogno dell'eventuale port forwarding specifico per ogni singolo gioco che giochi su Steam/PSN ecc.

I servizi di streaming puro come Netflix non penso assolutamente che diano problemi ma già con la domotica/telecamere IP o le VPN è un terno al lotto, dipende dal fornitore.

Bovirus
07-04-2022, 09:08
@SNK2k5

Vedi note nel primo post.

- Indicazioni/feedback linea

- Connessione iPv6 e intervallo porte assegnate - Possibili criticità

porfax
07-04-2022, 09:32
Con l'internet delle cose, è inevitabile che non ci siano più IPv4 in poco tempo.
Secondo me, al massimo tra 10 anni tutto il mondo è su IPv6.

Per le previsioni doveva essere tutto su ipv6 già 10 anni fa.

fabryx73
07-04-2022, 14:19
Ragazzi ma questo adattatore qui...
Permette di usare la fibra Iliad con tutti i modem router che voglio? Non riesco a capire se può essere utile per poter usare qualsiasi modem....

am*zon.**/dp/B01MXRYZ5S/ref=cm_sw_r_apan_gl_i_H4G3BVMMJ1HKPB8FD5BK

Yrbaf
07-04-2022, 14:21
Visto che pare che OF abbia lanciato un nuovo profilo 1000/500, ora potete cominciare a chiedere al vs provider (Iliad) se ve lo dà e a che costi di upgrade (i primi provider che stanno già offrendo 1000/500 stanno chiedendo ai loro clienti 15E di upgrade, mi pare, una tantum).

Ovviamente parlo di quelli in rete MetroWeb e limitati ora a 1000/300

rata pipui
07-04-2022, 14:26
EDIT

acp
07-04-2022, 16:34
Ragazzi ma questo adattatore qui...
Permette di usare la fibra Iliad con tutti i modem router che voglio? Non riesco a capire se può essere utile per poter usare qualsiasi modem....

am*zon.**/dp/B01MXRYZ5S/ref=cm_sw_r_apan_gl_i_H4G3BVMMJ1HKPB8FD5BK

E' un media converter, quindi, teoricamente, converte il segnale ottico in un segnale elettrico dello standard Ethernet. Facendo riferimento alla pila ISO/OSI, potrebbe (e uso il condizionale non a caso) risolvere il livello 1 del problema (livello fisico), ma non i livelli superiori. In particolare praticamente tutti i router (a parte un paio) che supportano la fibra, supportano il protocollo GPON mentre Iliad, usa l'EPON + MAP-E, quindi non sono compatibili.

In sintesi, puoi usare quell'ogetto per le offerte di quasi tutti gli altri operatori (io l'ho usato, funziona), non per Iliad.

A dirla tutta, in realtà openwrt dovrebbe supportare il MAP-E dalla versione 19, quindi potrebbe funzionare, ma non ho provato e non te lo do per certo. Se anche funzionasse, dovresti trovare un router su cui è possibile installare openwrt e che abbia una WAN ethernet con velocità da 10Mb/s.

MAXXPRO
07-04-2022, 22:52
velocità da 10Mb/s.

supersonico :asd:

dbgt
08-04-2022, 12:34
Ho sottoscritto l'offerta illiad lunedì. Mercoledì mattina i tecnici OF hanno fatto l'installazione. Avevo già un'installazione fibra Fastweb.

All'inizio hanno detto che passerebbero un nuovo cavo, quindi fare una nuova installazione. Poi dopo aver visto tutto il lavoro che dovevano fare, hanno cambiato idea e hanno detto che userebbero il cavo di Fastweb, hanno poi fatto qualche lavoro sulle scatole OF e Fastweb all' interno dell' palazzo.

Dopo aver trasformato la mia fibra fastweb in una OF, hanno scoperto che la cabina OF "non aveva ancora i connettori iliad", o così mi hanno detto... Pertanto, non potendo ancora attivare la fibra iliad, hanno detto che riattiveranno/ricollegheranno la mia installazione fastweb, e che faranno una nuova installazione OF... L'hanno fatto, poi hanno segnalato il problema dei connettori e mi hanno detto che Iliad mi contatterà e poi dovrei contattarli immediatamente. Sono andati via lasciando il nuovo cavo fibra e borchia pronto

Dopo circa 30 minuti sono tornati all' improvviso, dicendo di aver risolto il problema. Hanno poi finito l'installazione e collegato l'iliadbox.

Per il momento ho 2 linee di fibra attive, ma la vecchia borchia è diventata quella OF, e la nuova che hanno installato è invece la fastweb.

Primo giorno di utilizzo: connessione sparita dopo 10 min, iliadbox si è fermato al punto 3, ho dovuto riavviare il router. La stessa cosa è successa di nuovo; connessione per qualche minuto, poi il router si è fermato al punto 3, ho dovuto riavviare. Ma dopo questo ho avuto "solo" disconnessioni multiple ogni 10 minuti per tutto il giorno. Da mercoledì sera ad oggi non ho avuto nessuna disconnessione e la connessione è stata molto stabile.

Tx: -28.86 dBM
Rx: 2.65 dBM

I tecnici mi hanno dato il loro numero personale (non il loro numero aziendale, che ho anche io) e mi hanno detto che se ho qualche problema il primo mese di chiamarli e loro verranno, dopo il primo mese, devo chiamare direttamente Iliad se c'è qualche problema. È normale? Si aspettano che io abbia problemi per tutto quello che hanno fatto? la potenza che ho non è molto buona per quanto ho capito...

Raven
08-04-2022, 12:40
quasi -29 di potenza... non stai messo benissimo, eh...

AccoSk8
08-04-2022, 13:01
Ho sottoscritto l'offerta illiad lunedì. Mercoledì mattina i tecnici OF hanno fatto l'installazione. Avevo già un'installazione fibra Fastweb.

All'inizio hanno detto che passerebbero un nuovo cavo, quindi fare una nuova installazione. Poi dopo aver visto tutto il lavoro che dovevano fare, hanno cambiato idea e hanno detto che userebbero il cavo di Fastweb, hanno poi fatto qualche lavoro sulle scatole OF e Fastweb all' interno dell' palazzo.

Dopo aver trasformato la mia fibra fastweb in una OF, hanno scoperto che la cabina OF "non aveva ancora i connettori iliad", o così mi hanno detto... Pertanto, non potendo ancora attivare la fibra iliad, hanno detto che riattiveranno/ricollegheranno la mia installazione fastweb, e che faranno una nuova installazione OF... L'hanno fatto, poi hanno segnalato il problema dei connettori e mi hanno detto che Iliad mi contatterà e poi dovrei contattarli immediatamente. Sono andati via lasciando il nuovo cavo fibra e borchia pronto

Dopo circa 30 minuti sono tornati all' improvviso, dicendo di aver risolto il problema. Hanno poi finito l'installazione e collegato l'iliadbox.

Per il momento ho 2 linee di fibra attive, ma la vecchia borchia è diventata quella OF, e la nuova che hanno installato è invece la fastweb.

Primo giorno di utilizzo: connessione sparita dopo 10 min, iliadbox si è fermato al punto 3, ho dovuto riavviare il router. La stessa cosa è successa di nuovo; connessione per qualche minuto, poi il router si è fermato al punto 3, ho dovuto riavviare. Ma dopo questo ho avuto "solo" disconnessioni multiple ogni 10 minuti per tutto il giorno. Da mercoledì sera ad oggi non ho avuto nessuna disconnessione e la connessione è stata molto stabile.

Tx: -28.86 dBM
Rx: 2.65 dBM

I tecnici mi hanno dato il loro numero personale (non il loro numero aziendale, che ho anche io) e mi hanno detto che se ho qualche problema il primo mese di chiamarli e loro verranno, dopo il primo mese, devo chiamare direttamente Iliad se c'è qualche problema. È normale? Si aspettano che io abbia problemi per tutto quello che hanno fatto? la potenza che ho non è molto buona per quanto ho capito...

Buona fortuna...
Con quei parametri devi farti mandare i tecnici da iliad per farti diminuire l'attenuazione... Io avevo piu' o meno gli stessi valori (-30dBm), praticamente inutilizzabile. Quando sono tornati (dopo 4 settimane...) mi hanno portato i valori a -24 dBM e adesso va... Il problema e' far capire a OpenFiber che e' un problema loro... a me non e' andata molto bene, spero non capiti lo stesso in questo caso.

dbgt
08-04-2022, 13:28
quasi -29 di potenza... non stai messo benissimo, eh...

Buona fortuna...
Con quei parametri devi farti mandare i tecnici da iliad per farti diminuire l'attenuazione... Io avevo piu' o meno gli stessi valori (-30dBm), praticamente inutilizzabile. Quando sono tornati (dopo 4 settimane...) mi hanno portato i valori a -24 dBM e adesso va... Il problema e' far capire a OpenFiber che e' un problema loro... a me non e' andata molto bene, spero non capiti lo stesso in questo caso.

Quindi il tecnico può migliorare la potenza? e qual era il tuo problema per poter farti mandare il tecnico, disconnessioni? bassa velocità?

Aparte dal primo giorno, la connessione è stata molto stabile finora (1 giorno e mezzo). Ping circa 14ms ( abito al sud), che non è buono ma in linea con quello che ho letto da altri. Con fastweb ho circa 3-5ms

Ho solo uno strano problema con la velocità, a volte nei test di velocità il wifi del mio macbook è più veloce dei cavi ethernet (cat6) del mio pc. Ma penso che questo non abbia nulla a che fare con la connessione e abbia a che fare con il mio hardware.

All'inizio ho la massima velocità con il cavo ethernet ma poi dopo qualche ora i test di velocità danno numeri molto più bassi. Se riavvio il pc, o disattivo e riattivo la scheda di rete in windows, stacco e riattacco il cavo ethernet, tutto torna normale per qualche tempo e ho di nuovo massima velocità. Anche i risultati che ottengo tra il test in terminale o in browser, usando gli stessi server sono molto diversi a volte, specialmente dopo che sono passate alcune ore.

Ho 2 schede ethernet, una a 2.5gbps collegata tramite Pcie x1, l'altra dalla scheda madre a 1gbps. 2 diversi cavi cat6, uno UTP, l'altro SSTP. Ho fatto molti test, provato diversi server, test da browser, terminale. Usato il driver generico dato automaticamente da windows, usato anche l'ultimo driver, provato a disabilitare una scheda ethernet, provato con entrambe abilitate o connesse, cambiato le impostazioni avanzate, ecc ecc

Ho già provato di tutto per risolvere il problema, ma succede ancora dopo qualche ora. Questo non succede con il wifi, ottengo sempre gli stessi risultati; la massima velocità che posso ottenere

ago82
08-04-2022, 13:56
C'è qualcuno che sta avendo problemi con la parte telefonica? Purtroppo c'è un mio parente che ha un problema alla linea fissa (caduta di linea e si sentono toni durante le chiamate). Segnalato poi volte all'assistenza, sono due mesi e non hanno mai fatto nulla.

AccoSk8
08-04-2022, 16:05
Quindi il tecnico può migliorare la potenza? e qual era il tuo problema per poter farti mandare il tecnico, disconnessioni? bassa velocità?

Aparte dal primo giorno, la connessione è stata molto stabile finora (1 giorno e mezzo). Ping circa 14ms ( abito al sud), che non è buono ma in linea con quello che ho letto da altri. Con fastweb ho circa 3-5ms

Ho solo uno strano problema con la velocità, a volte nei test di velocità il wifi del mio macbook è più veloce dei cavi ethernet (cat6) del mio pc. Ma penso che questo non abbia nulla a che fare con la connessione e abbia a che fare con il mio hardware.

All'inizio ho la massima velocità con il cavo ethernet ma poi dopo qualche ora i test di velocità danno numeri molto più bassi. Se riavvio il pc, o disattivo e riattivo la scheda di rete in windows, stacco e riattacco il cavo ethernet, tutto torna normale per qualche tempo e ho di nuovo massima velocità. Anche i risultati che ottengo tra il test in terminale o in browser, usando gli stessi server sono molto diversi a volte, specialmente dopo che sono passate alcune ore.

Ho 2 schede ethernet, una a 2.5gbps collegata tramite Pcie x1, l'altra dalla scheda madre a 1gbps. 2 diversi cavi cat6, uno UTP, l'altro SSTP. Ho fatto molti test, provato diversi server, test da browser, terminale. Usato il driver generico dato automaticamente da windows, usato anche l'ultimo driver, provato a disabilitare una scheda ethernet, provato con entrambe abilitate o connesse, cambiato le impostazioni avanzate, ecc ecc

Ho già provato di tutto per risolvere il problema, ma succede ancora dopo qualche ora. Questo non succede con il wifi, ottengo sempre gli stessi risultati; la massima velocità che posso ottenere

Il mio problema era che la connessione era tutto fuorche' stabile... a -30 dBm mi riuscivo a connettere una volta a settimana se andava bene,per qualche minuto.
Quando sono venuti i tecnici si sono accorti che nell'armadio di OpenFiber c'era un problema e l'hanno risolto...
La velocita' non so da cosa possa dipendere sinceramente... Qualcuno nel thread ne sapra' sicuramente piu' di me.

DannyXX80
08-04-2022, 17:39
Domanda importante: a Vercelli (Piemonte) la fibra iliad va a 2,5GB in download e 700MB in upload?
Mi è stato detto che nonostante sul sito iliad all'inserimento e verifica copertura indirizzo risulti esserci i valori sopra citati, in realtà non è così, ma è solo 1GB in download e 300MB in upload!
Qualcuno può confermare o smentire
Grazie

MAXXPRO
08-04-2022, 17:52
Domanda importante: a Vercelli (Piemonte) la fibra iliad va a 2,5GB in download e 700MB in upload?
Mi è stato detto che nonostante sul sito iliad all'inserimento e verifica copertura indirizzo risulti esserci i valori sopra citati, in realtà non è così, ma è solo 1GB in download e 300MB in upload!
Qualcuno può confermare o smentire
Grazie

vai sul sito openfiber e verifica se hai la copertura, per il momento é l'unico tramite per avere 5/0,7

DannyXX80
08-04-2022, 18:00
La fibra dove vivo io c'è ma chiedo un'altra cosa, sul sito iliad dice che la mia città e indirizzo è coperto a 2,5GB in download e 700MB in upload, ma mi è stato detto che non è vero, al massimo arriva a Vercelli a 1GB in download e 300MB in upload, per questo volevo sapere se a Vercelli qualcuno ha fibra iliad e che velocità ha?

Grazie

acp
08-04-2022, 19:39
supersonico :asd:

Chiaramente intendevo 10Gb/s

Yrbaf
08-04-2022, 20:30
La fibra dove vivo io c'è ma chiedo un'altra cosa, sul sito iliad dice che la mia città e indirizzo è coperto a 2,5GB in download e 700MB in upload, ma mi è stato detto che non è vero, al massimo arriva a Vercelli a 1GB in download e 300MB in upload, per questo volevo sapere se a Vercelli qualcuno ha fibra iliad e che velocità ha?

Grazie
La velocità 1000/300 c'è solo a Milano, Torino e Bologna, in tutte le altre o non c'è copertura o se c'è è a 5000/700

DannyXX80
09-04-2022, 00:23
Allora il tecnico Open Fiber non è molto esperto in materia, perché è stato il tecnico a dirmi che a Vercelli era max 1GB in download e 300MB in upload! Sarà che molti di loro sono poco informati, forse mancanza di formazione da parte dell'azienda!

Comunque grazie per l'informazione

tati29268
09-04-2022, 11:38
per sfizio ho provato il mio indirizzo come copertura. mi dà 5gb quando gli altri operatori (vodafone wind tim etv) al massimo di dà 1gb. curioso, direi. per curosità a udine, chi ha fatto iliad?grazie

Bigbey
09-04-2022, 12:26
@tati29268: Il profilo 1000/300 viene fornito da Iliad e Sky per evidenti ed ovvi motivi di limiti infrastrutturali della ex rete Metroweb presente in diverse zone di Torino città, Bologna città e Milano città. Nel resto d'Italia dove non vi è tale limite, viene installato OLT proprietario in centrale (come Sky), pertanto Iliad offre il profilo 5 Gbps/700 Megabit. È dunque il tuo caso ad Udine.

Vodafone controlla bene, il profilo che dà è 2,5 Gbps/500 Megabit.

WindTre offre sempre il profilo 1000/200, perché solo quello commercializza (300 Mega in Upload nelle aree bianche, ovvero i paesini del piano BUL).

Fastweb va in Open Stream quindi sotto Open Fiber fornisce solo il profilo 1000/300.

Tim ha la sua infrastruttura proprietaria e concorrente ad Open Fiber, denominata Fibercop. Ha vari profili commercializzati (1000/300, 2,5 Gbps/1 Gbps ed infine solo in alcune centrali 10 Gbps/1 Gbps, con relativi tagli di prezzo).

Questo giusto per farti un quadro più chiaro della situazione. Attieniti solo alle info riguardanti Iliad per evitare Off Topic.

MAXXPRO
09-04-2022, 13:19
per sfizio ho provato il mio indirizzo come copertura. mi dà 5gb quando gli altri operatori (vodafone wind tim etv) al massimo di dà 1gb. curioso, direi. per curosità a udine, chi ha fatto iliad?grazie

eccomi :D

tati29268
10-04-2022, 08:15
eccomi :D


mi puoi raccontare come va?che zona sei?immagino che tu sia coperto OF o similari, ossia FTTH. problemi nella installazione, se sei casa singola (come me) o condominio... scusa le domande ma se ne sentono tante..etc..grazie

Bovirus
10-04-2022, 08:24
@tati29268

Hai letto i primi post?

Biscuo
10-04-2022, 09:24
Non lo sapevo che in Windows 11 comparissero i Popup dello Speedtest.
Prova dal Desktop in Lan e dal Notebook in WiFi

https://i.ibb.co/pbJ08Wn/Speedtest-App-Win11.png (https://ibb.co/zQGnY8N)

MAXXPRO
10-04-2022, 10:57
mi puoi raccontare come va?che zona sei?immagino che tu sia coperto OF o similari, ossia FTTH. problemi nella installazione, se sei casa singola (come me) o condominio... scusa le domande ma se ne sentono tante..etc..grazie

nessuna disconnessione e velocità da contratto/ si coperto of/ ero già con Vodafone ftth / nessun problema con l'installazione / installatori un po' lesi / mi hanno rubato la vecchia bretella / condominio / 4piano / viale Venezia


ho un amico che abita vicino e ha avuto la stessa esperienza ma non si é fatto inculare la bretella.

tati29268
10-04-2022, 17:13
nessuna disconnessione e velocità da contratto/ si coperto of/ ero già con Vodafone ftth / nessun problema con l'installazione / installatori un po' lesi / mi hanno rubato la vecchia bretella / condominio / 4piano / viale Venezia


ho un amico che abita vicino e ha avuto la stessa esperienza ma non si é fatto inculare la bretella.

grazie

danielemoretto
12-04-2022, 08:12
Ho sottoscritto l'offerta illiad lunedì. Mercoledì mattina i tecnici OF hanno fatto l'installazione. Avevo già un'installazione fibra Fastweb.

All'inizio hanno detto che passerebbero un nuovo cavo, quindi fare una nuova installazione. Poi dopo aver visto tutto il lavoro che dovevano fare, hanno cambiato idea e hanno detto che userebbero il cavo di Fastweb, hanno poi fatto qualche lavoro sulle scatole OF e Fastweb all' interno dell' palazzo.

Dopo aver trasformato la mia fibra fastweb in una OF, hanno scoperto che la cabina OF "non aveva ancora i connettori iliad", o così mi hanno detto... Pertanto, non potendo ancora attivare la fibra iliad, hanno detto che riattiveranno/ricollegheranno la mia installazione fastweb, e che faranno una nuova installazione OF... L'hanno fatto, poi hanno segnalato il problema dei connettori e mi hanno detto che Iliad mi contatterà e poi dovrei contattarli immediatamente. Sono andati via lasciando il nuovo cavo fibra e borchia pronto

Dopo circa 30 minuti sono tornati all' improvviso, dicendo di aver risolto il problema. Hanno poi finito l'installazione e collegato l'iliadbox.

Per il momento ho 2 linee di fibra attive, ma la vecchia borchia è diventata quella OF, e la nuova che hanno installato è invece la fastweb.

Primo giorno di utilizzo: connessione sparita dopo 10 min, iliadbox si è fermato al punto 3, ho dovuto riavviare il router. La stessa cosa è successa di nuovo; connessione per qualche minuto, poi il router si è fermato al punto 3, ho dovuto riavviare. Ma dopo questo ho avuto "solo" disconnessioni multiple ogni 10 minuti per tutto il giorno. Da mercoledì sera ad oggi non ho avuto nessuna disconnessione e la connessione è stata molto stabile.

Tx: -28.86 dBM
Rx: 2.65 dBM

I tecnici mi hanno dato il loro numero personale (non il loro numero aziendale, che ho anche io) e mi hanno detto che se ho qualche problema il primo mese di chiamarli e loro verranno, dopo il primo mese, devo chiamare direttamente Iliad se c'è qualche problema. È normale? Si aspettano che io abbia problemi per tutto quello che hanno fatto? la potenza che ho non è molto buona per quanto ho capito...


Io ad inizio marzo 2022 sono passato da Tim a Iliad, a Padova. Il tecnico OpenFiber che è venuto ha fatto esattamente gli stessi discorsi XD

"nooo, ma io non posso fare la migrazione qui...come faccio se qui c'è Tim... ad Iliad come al solito non hanno capito nulla..." Fa 18 telefonate a suoi colleghi per chiedere consiglio. Ad un certo punto dice che secondo lui non può fare nulla, che deve andar via e tornare tra qualche giorno con altra apparecchiatura. Comunque lui stesso insiste e fa nuovi tentativi (se la fa e se la racconta da solo). Dopo 1.5 ore aveva risolto tutto e riusato buona parte dei collegamenti già esistenti.

La mia linea Iliad raggiunge tranquillamente la massima velocità disponibile (2.5 Gbps in download su una porta della Iliadbox più altri 1 Gbps per ognuna delle altre due porte, mi pare 700 Mbps in upload) e non ho mai incontrato rallentamenti o disconnessioni. :)

dadep
12-04-2022, 08:52
Domanda importante: a Vercelli (Piemonte) la fibra iliad va a 2,5GB in download e 700MB in upload?
Mi è stato detto che nonostante sul sito iliad all'inserimento e verifica copertura indirizzo risulti esserci i valori sopra citati, in realtà non è così, ma è solo 1GB in download e 300MB in upload!
Qualcuno può confermare o smentire
Grazie


Attivata ieri a Vercelli centro citta'. Confermo 5Gb/700Mb

https://i.postimg.cc/Nf1wsDBs/iliadbox.jpg

Portocala
12-04-2022, 15:05
Sarei passato volentieri ma essendo a Torino non mi sarebbe cambiato nulla. :(
Qualcuno sa se riescono a sbloccare questa cosa in futuro? Magari si passa da 1Gbps a 10Gbps.

Bigbey
12-04-2022, 15:47
@Portocala: Non dipende da Iliad ma da limiti infrastrutturali della ex rete Metroweb ivi presente.

Frédéric François Chopin
12-04-2022, 16:07
Qualcuno sa se in futuro c è la possibilità che aumenteranno l upload a 1 gbps? 700 mbps mi stona un po.

megthebest
12-04-2022, 16:13
Qualcuno sa se in futuro c è la possibilità che aumenteranno l upload a 1 gbps? 700 mbps mi stona un po.

ti stona? stai scherzando? altri non arrivano a 300Mbit e fanno pagare 30€ al mese e ci si lamenta dei 700Mbit a 15,99€?
Per me che provengo da una FTTC 30/3 avere una 2,5Gbit/700Mbit è un sogno che si è realizzato...

Bigbey
12-04-2022, 16:17
Considerato che attualmente il profilo che usa Iliad è 10/1 EPON, è plausibile che in futuro possano aumentarlo da 700 Mbps a 1 Gbps. Il quando ed il come nessuno lo sa ed al momento credo che sia ancora troppo presto. Prima punteranno a creare una base solida di utenza come avvenuto sul mobile e nel frattempo apriranno la vendibilità anche sotto rete FTTH Fibercop (rumors parlano già di fine anno).

Yrbaf
12-04-2022, 17:14
Qualcuno sa se riescono a sbloccare questa cosa in futuro? Magari si passa da 1Gbps a 10Gbps.

Per dare 5000/700 devono mettere il loro apparati.
Dove non possono devo passare dai profili di OpenFiber e quindi per ora è solo 1000/300

In futuro potrebbero (come anche no) dare:

1000/500 su GPON.
Questo profilo è già pronto da parte di OF
2500/700 su GPON
Questo profilo non esiste ancora per OF e non si sa se mai sarà creato
Inoltre richiederebbe l'accesso a ONT 2.5Gb su GPON, come ha fatto Tim, ma tali ONT hanno scarsa reperibilità per ora
5000/700 su XGS-PON
Questo profilo non esiste ancora per OF e non si sa se mai sarà creato (non per forza deve essere un profilo a 5000/700, basta fare un 10000/2000 come Tim, o anche solo un 5000/1000 e poi sarebbe Iliad che lo castrerebbe a 5000/700).
Qui il problema di ONT XGS non dovrebbe esserci, ed OF in passato aveva mostrato l'interesse al passaggio a XGS-Pon con profili maggiori di 1Gb.


In ogni caso anche se le scelte 2 e 3 diventassero realtà (la 1 lo è già) come profili di OF bisognerebbe vedere i costi.
Con il suo contratto per lo più sottocosto (almeno quando rivendi OpenStream), Iliad non si può permettere di aumentare i costi che deve a OF prima di aumentare il costo dell'abbon. (almeno ai nuovi clienti e poi convincere i vecchi a upgradare :D).

Se tutte e tre le soluzioni alla fine costassero uguale al 1000/300 che già rivende potrebbero essere plausibili per un upgrade gratuito ai clienti, ma se solo aumentano anche di poco i costi, è probabilissimo che Iliad scelga di rimanere al 1000/300 a lungo.

PS
Tutto quello detto sopra rimanendo solo sulle collaborazioni attuali e sui limiti (di OF) attuali.
Altrimenti ci potrebbero essere altri scenari.
Due a caso:
Se passassero (gli accordi ci sono già, ma per ora in sospeso) ANCHE alla rete Tim, avrebbero già da subito il profilo 2.5Gb in down e tra un 3-4 mesi circa quello 10Gb su XGS, ma qui rimarrebbe il problema di costo, credo che Tim potrebbe essere più cara del contratto strappato con OF.
Se OF cambiasse (magari dopo l'eventuale fusione con FiberCop + Tim Primaria) la gestione rete MetroWeb aprendo alle soluzioni fibra spenta anche sulla ex rete MetroWeb, allora il 5Gb nativo sarebbe fattibile.

Alex-Murei
12-04-2022, 18:40
eccomi :D

come gli hai raggiunti se la porta è a 2.5?

Biscuo
12-04-2022, 18:52
Li ha raggiunti con un accrocchio, per fare scena. :D

MAXXPRO
12-04-2022, 18:59
come gli hai raggiunti se la porta è a 2.5?

collegando tutte le porte di rete e il wifi* allo stesso computer e usando un software per bilanciare il carico.
a causa dell'overhead causato dalla procedura e probabilmente dalla CPU vetusa il massimo é quello. probabilmente con qualcosa di più recente si può arrivare a 4000/4200


*avevo solo un adattatore wifi da max 300megabit

MAXXPRO
12-04-2022, 19:01
Li ha raggiunti con un accrocchio, per fare scena. :D

niente accrocchio ma si solo per scena :D

axelv
12-04-2022, 19:04
Ho skywifi con openfiber ovviamente…mi piacerebbe passare a Iliad…ho però timore. Consigli?

Biscuo
12-04-2022, 19:12
Leggi bene la prima pagina, ma se hai timore resta con Skywifi. :)

axelv
12-04-2022, 20:59
Leggi bene la prima pagina, ma se hai timore resta con Skywifi. :)


Volevo qualche parere, dalla prima pagina leggo le caratteristiche. Timore nel senso che con skywifi connessione e assistenza per adesso perfetti.

Biscuo
13-04-2022, 06:51
Oltre alle caratteristiche c'è spiegato che una linea Ftth di Iliad può non andare bene ad una certa tipologia di Utenti.
Utenti che usano giochi online con apertura di specifiche porte, Programmi Vpn Aziendali con problemi di apertura porte, in poche parole tutti quei programmi che usano porte che non sono disponibili nel proprio range assegnato, possono dare problemi.

Se non si è questo tipo di Utenti, Iliad va bene, sennò bisogna optare per altri Operatori.

axelv
13-04-2022, 07:24
@biscuo ma questo tipo di problema (che sinceramente non ho capito al 100%) non ce l'ho anche con SkyWifi?

Biscuo
13-04-2022, 07:53
Non hai detto se con Skywifi giochi online o usi programmi che hanno bisogno di porte specifiche.
Si, anche Skywifi divide l'ip fra gli Utenti, come Iliad.
Se non hai fatto nessuna richiesta di full stack delle porte a Skywifi (lo attivano senza problemi) allora con Iliad non avrai problemi, lato porte.

Un altro problema che colpisce alcuni Utenti, è la perdita di alcuni pacchetti di dati in transito, che si traduce in brevi disconnessioni non rilevabili nel log dell'Iliadbox.
Quello dipende dalla "centrale" della tua zona, a cui sei collegato.
Semmai, nei vari Forum, informati prima se un Utente della tua zona/città ha queste piccole disconnesioni con Iliad. :)

axelv
13-04-2022, 08:14
Non hai detto se con Skywifi giochi online o usi programmi che hanno bisogno di porte specifiche.
Si, anche Skywifi divide l'ip fra gli Utenti, come Iliad.
Se non hai fatto nessuna richiesta di full stack delle porte a Skywifi (lo attivano senza problemi) allora con Iliad non avrai problemi, lato porte.

Un altro problema che colpisce alcuni Utenti, è la perdita di alcuni pacchetti di dati in transito, che si traduce in brevi disconnessioni non rilevabili nel log dell'Iliadbox.
Quello dipende dalla "centrale" della tua zona, a cui sei collegato.
Semmai, nei vari Forum, informati prima se un Utente della tua zona/città ha queste piccole disconnesioni con Iliad. :)
Aspetta aspetta...:D parli un po' arabo...full stack? Io al momento non apro porte specifiche per giocare o per altri programmi. Ma per questo non c'è l'upnp?

Biscuo
13-04-2022, 08:44
Se hai attivato l'UPnP sullo SkyWifi hub, hai aperto la porta che ti serviva fra tutte quelle disponibili, se invece è disattivato, hai a disposizione solo alcune porte, le altre le hanno gli altri 15 Utenti che condividono il tuo stesso indirizzo Ip. (Con SkyWiFi sono 16 Utenti mentre con Iliad sono 4 gli Utenti)

Con Iliad e l'Iliadbox, anche se hai attivo l'UPnP, non hai a disposizione tutte le porte, ma hai solo quelle assegnate a te, e le altre le hanno gli altri 3 Utenti.
Solo alcuni Utenti sono riusciti telefonando al 177 a farsi dare tutte le porte disponibili.
Ma al 99% delle volte, Iliad risponde che non è possibile.

axelv
13-04-2022, 09:05
Non riesco a farmi entrare questa cosa in testa. Ma perché gli utenti non dovrebbero poter aprire le porte che servono? Non riesco a capire la logica...

Biscuo
13-04-2022, 09:16
È tutta questione di indirizzo Ip versione 4.
Non ce ne sono più e SkyWifi e Iliad che sono gli ultimi ad essere entrati nel fisso, ne hanno pochi.
Perciò devono dividere ogni indirizzo Ipv4 con altri Utenti.
SkyWifi in automatico ti apre le porte (ma di default è disabilitato), mentre Iliad non lo fa.

Finché non si passa all'Ipv6, per Iliad sarà così.

axelv
13-04-2022, 09:21
Sono davvero duro di comprendonio, continuo a non capire, perdonami. Dove posso trovare qualcosa che mi spieghi, che mi faccia capire il funzionamento?
Dovrei vedere una sorta di schema per capire al volo. Così non mi entra in testa.
Ogni cliente ha un IP fornito dal provider (da sempre così in tutto il mondo, è la base di internet), non capisco come questo IP debba essere condiviso tra gli utenti. L'indirizzo IP "esterno" è una cosa, la LAN un'altra. Faccio confusione...

Portocala
13-04-2022, 09:23
...

Mitico. Ti ringrazio per la risposta esaustiva.
Tocca aspettare allora e incrociare le dita.

acp
13-04-2022, 09:26
Perciò devono dividere ogni indirizzo Ipv4 con altri Utenti.
SkyWifi in automatico ti apre le porte (ma di default è disabilitato), mentre Iliad non lo fa.

Attraverso l'uPNP è possibile "aprire" le porte, ma solo quelle che sono a disposizione (1/4 del totale per Iliad, 1/16 del totale per WiFi). Il vero problema è che l'applicazione (es: i giochi che facciamo girare sul PC o sulla nostra console) che attraverso il protocollo uPNP chiede l'apertura delle porte, non ha contezza delle porte che ha a disposizione quindi potrebbe chiedere l'apertura di porte furi dal range assegnato.

Laddove possibile servirebbe configurare l'applicazione (es: il gioco) in modo che chieda l'apertura delle sole porte appartenenti al range assegnato.

EDIT: per completezza aggiungo che Sky ha un meccanismo automatico di assegnazione di un IP pubblico univoco al verificarsi di determinate condizioni. Non conosco a fondo i criteri e non né conosco l'efficacia (non ho mai avuto Sky) quindi non sono in grado di dire se tale meccanismo risolve completamente il problema a tutti gli utenti.

Biscuo
13-04-2022, 09:27
Sono davvero duro di comprendonio, continuo a non capire, perdonami. Dove posso trovare qualcosa che mi spieghi, che mi faccia capire il funzionamento?
Dovrei vedere una sorta di schema per capire al volo. Così non mi entra in testa.
Ogni cliente ha un IP fornito dal provider (da sempre così in tutto il mondo, è la base di internet), non capisco come questo IP debba essere condiviso tra gli utenti. L'indirizzo IP "esterno" è una cosa, la LAN un'altra. Faccio confusione...

Tu sei anche fortunato Skywifi non fa storie...
Invece Iliad usa il Map-e
https://www.dday.it/redazione/41083/sky-wifi-sempre-piu-ipv6-ecco-cosa-cambia-per-gli-utenti

acp
13-04-2022, 09:32
Ogni cliente ha un IP fornito dal provider (da sempre così in tutto il mondo, è la base di internet), non capisco come questo IP debba essere condiviso tra gli utenti. L'indirizzo IP "esterno" è una cosa, la LAN un'altra. Faccio confusione...

Il provider ti assegna un IP, pubblico, vero, ma mentre (quasi) tutti i provider italiani ti assegnano un IP unico, Iliad e Sky ti assegnano un IP condiviso con altri 3 o 15 utenti. Il motivo? Semplice, il mondo non ha più indirizzi IPv4, quindi occorre iniziare a condividerli. Iliad e Sky sono arrivati per ultimi e si sono beccati le briciole, gli altri provider ancora riescono a tenere botta.

Tieni conto che questo vale per la linea fisse. Sul mobile viaggiamo tutti con indirizzamento privato e NAT.

Con IP condiviso è il router del provider a smistare il traffico tra gli utenti che condividono lo stesso IP.

axelv
13-04-2022, 10:35
Il provider ti assegna un IP, pubblico, vero, ma mentre (quasi) tutti i provider italiani ti assegnano un IP unico, Iliad e Sky ti assegnano un IP condiviso con altri 3 o 15 utenti. Il motivo? Semplice, il mondo non ha più indirizzi IPv4, quindi occorre iniziare a condividerli. Iliad e Sky sono arrivati per ultimi e si sono beccati le briciole, gli altri provider ancora riescono a tenere botta.

Tieni conto che questo vale per la linea fisse. Sul mobile viaggiamo tutti con indirizzamento privato e NAT.

Con IP condiviso è il router del provider a smistare il traffico tra gli utenti che condividono lo stesso IP.
Chiarissimo.

Ho capito solo adesso che l'IP condiviso significa che io e altre 15 persone/cittadini (nel mio caso essendo Sky) abbiamo lo stesso IP. Ecco perché non capivo!
In questo caso allora meglio Iliad dove "solo" 4 persone hanno lo stesso IP.

Biscuo
13-04-2022, 11:14
In questo caso allora meglio Iliad dove "solo" 4 persone hanno lo stesso IP.
No, perché Iliad non permette di avere la disponibilità di tutte le porte.
Mentre con Sky basta fare un clic sull'impostazione del Router e sei a posto.

Se lo facesse anche Iliad, risolverebbe il problema agli Utenti che hanno bisogno di tutto il range di porte.

Ma per il 90% di Utenti va bene anche così. (Io sono fra quelli) :)

axelv
13-04-2022, 11:20
No, perché Iliad non permette di avere la disponibilità di tutte le porte.
Mentre con Sky basta fare un clic sull'impostazione del Router e sei a posto.

Se lo facesse anche Iliad, risolverebbe il problema agli Utenti che hanno bisogno di tutto il range di porte.

Ma per il 90% di Utenti va bene anche così. (Io sono fra quelli) :)
ah ok, grazie!

Debian-LoriX
14-04-2022, 11:42
Ma per il 90% di Utenti va bene anche così. (Io sono fra quelli) :)

+1
Avendo attivato Iliad dagli esordi e quindi dopo tre mesi il bilancio è positivo, soprattutto dal lato economico, cosa che nessuno dice!
:)

MPP55
14-04-2022, 14:05
Attivo da un mese, problemi zero, scomparse le (poche) disconnessioni.
Milano, 1GB su struttura OpenFiber, non gioco online e l'Iliadbox è collegato in cascata a un router Netgear WiFi 6 (con tanto di SIM 5G di backup).
177 veloce nel rispondere per curiosità, più che altro, sui continui cambi di routing dei loro server. IMHO stanno calibrando le connessioni.
Fatta giorni fa SIM Iliad 5G con 150 GB per sostituire quella Vodafone nel router che costa un botto e alla fine, anche se dichiarano giga illimitati, la limitano a 125 GB.
BTS 5G di Iliad a 400 metri, da provare questo weekend.
Che dire: bene, al momento!

acp
14-04-2022, 15:29
Attivo da febbraio. All'inizio un delirio: 2 o 3 disconnessioni al dì. Da quando hanno aggiornato gli apparati, non vedo praticamente più disconnessioni. Ad aprile, zero!

Il bilancio è stra-positivo: veloce ed economica!

diablox
14-04-2022, 17:41
lo stesso per me e mi sono fatto anche dare il range di porte per giocare online.


Attivo da febbraio. All'inizio un delirio: 2 o 3 disconnessioni al dì. Da quando hanno aggiornato gli apparati, non vedo praticamente più disconnessioni. Ad aprile, zero!

Il bilancio è stra-positivo: veloce ed economica!

Alex-Murei
14-04-2022, 18:27
Anche io attivo da lunedi.
Direi molto soddisfatto ,sopratutto ottimo servizio clienti.

RazerXXX
14-04-2022, 23:24
lo stesso per me e mi sono fatto anche dare il range di porte per giocare online.

cioè ti hanno sbloccato tutte le porte? come hai fatto?

rem4
15-04-2022, 08:46
Originariamente inviato da diablox Guarda i messaggi
lo stesso per me e mi sono fatto anche dare il range di porte per giocare online.
cioè ti hanno sbloccato tutte le porte? come hai fatto?
https://i.fibra.click/2022/04/1649952230_17603_27134.jpg
io senza chiederlo mi sono trovato tutte (almeno credo non ne capisco nulla) le porte

huf1228
15-04-2022, 10:18
mah, molto strana questa gestione delle porte, praticamente una lotteria...

amd-novello
15-04-2022, 10:38
già

PsychoWood
15-04-2022, 10:52
io senza chiederlo mi sono trovato tutte (almeno credo non ne capisco nulla) le porte

Quando hai fatto la richiesta di attivazione?

rem4
15-04-2022, 12:49
Quando hai fatto la richiesta di attivazione?
La data d'installazione è il 28/02/2022, la richiesta pochi giorni prima

chry-dasc
15-04-2022, 19:37
Linea installata lunedì, riporto qualche feedback.

Installazione con qualche problema iniziale: il tecnico non trovava la mia fibra in cabinet, e poi inizialmente la iliadbox non andava a velocità di regime, circa 40 Mbits. Per il primo problema colpa della pratica di OpenFIber, che segnava la mia fibra nel posto sbagliato, ma poi la fibra è stata trovata, per la seconda il tecnico ha risolto con qualche riavvio.

Forse la pratica segnava la fibra nel posto errato per la questione del civico che cito più giù.

Primo giorno qualche rallentamento nelle azioni quotidiane (nonostante durante i rallentamenti gli spped test erano a regime), non so se per colpa della perdita di pacchetti, comunque dal secondo giorno dall'installazione in poi mi è sembrato tutto ok.

Attualmente linea perfetta e soddisfatto a pieno, la velocità in download in wifi è leggermente maggiore di Sky wifi (mio operatore precedente) a parità di stesso router in cascata. In upload velocità raddoppiata, ma è ovvio perché iliad ha nominale 700 Mbps in upload. Ottimo.

Ho un server in casa (e posso decidere su che porta comunica), per cui non avendo il primo range di porte ho impostato il server su una porta a mia disposizione e funziona perfettamente.

Pur essendo nel comune di Torino ho ottenuto il profilo 5000/700, infatti nella mia zona più periferica hanno steso la fibra da pochi anni, quindi non è una zona ex metroweb di Torino. Ottimo.

L'installazione è andata a buon fine nonostante la scala del mio palazzo risultasse "non coperta", ho fatto il contratto con il civico generico senza scala (che risultava coperto). Ero certo di avere la fibra, l'avevo già fisicamente in casa.

Migrazione da Sky wifi, praticamente immediata. Un'ora dopo che è andato via il tecnico il contratto con Sky risultava già cessato.

A differenza di quanto è successo ad alcuni utenti, nel mio caso la migrazione senza numero di telefono è andata a buon fine senza nessun problema.

Riassumendo avevo paura di molti problemi (possibile migrazione non funzionante, attivazione non possibile perché la scala risultava non coperta per errore di censimento di OpenFIber), alla fine quasi nessun problema, e ora linea ottima, più veloce di Sky e mi costa la metà.

pikie
15-04-2022, 21:40
Linea installata lunedì, riporto qualche feedback.

Installazione con qualche problema iniziale: il tecnico non trovava la mia fibra in cabinet, e poi inizialmente la iliadbox non andava a velocità di regime, circa 40 Mbits. Per il primo problema colpa della pratica di OpenFIber, che segnava la mia fibra nel posto sbagliato, ma poi la fibra è stata trovata, per la seconda il tecnico ha risolto con qualche riavvio.

Forse la pratica segnava la fibra nel posto errato per la questione del civico che cito più giù.

Primo giorno qualche rallentamento nelle azioni quotidiane (nonostante durante i rallentamenti gli spped test erano a regime), non so se per colpa della perdita di pacchetti, comunque dal secondo giorno dall'installazione in poi mi è sembrato tutto ok.

Attualmente linea perfetta e soddisfatto a pieno, la velocità in download in wifi è leggermente maggiore di Sky wifi (mio operatore precedente) a parità di stesso router in cascata. In upload velocità raddoppiata, ma è ovvio perché iliad ha nominale 700 Mbps in upload. Ottimo.

Ho un server in casa (e posso decidere su che porta comunica), per cui non avendo il primo range di porte ho impostato il server su una porta a mia disposizione e funziona perfettamente.

Pur essendo nel comune di Torino ho ottenuto il profilo 5000/700, infatti nella mia zona più periferica hanno steso la fibra da pochi anni, quindi non è una zona ex metroweb di Torino. Ottimo.

L'installazione è andata a buon fine nonostante la scala del mio palazzo risultasse "non coperta", ho fatto il contratto con il civico generico senza scala (che risultava coperto). Ero certo di avere la fibra, l'avevo già fisicamente in casa.

Migrazione da Sky wifi, praticamente immediata. Un'ora dopo che è andato via il tecnico il contratto con Sky risultava già cessato.

A differenza di quanto è successo ad alcuni utenti, nel mio caso la migrazione senza numero di telefono è andata a buon fine senza nessun problema.

Riassumendo avevo paura di molti problemi (possibile migrazione non funzionante, attivazione non possibile perché la scala risultava non coperta per errore di censimento di OpenFIber), alla fine quasi nessun problema, e ora linea ottima, più veloce di Sky e mi costa la metà.


ciao,

grazie per il tuo riscontro..sono anchio di torino zona periferica (quasi a moncalieri), come hai fatto ad ottenere la 5000/700?

per migrazione senza numero di telefono intendi senza la richiesta di portabilità e quindi nuovo numero, corretto?

grazie

satman
15-04-2022, 22:06
Per la questione 5Gb/700Mb dipende solo dalla fibra installata nella tua zona, se è stata stesa da Metroweb allora sei limitato ad 1Gb se invece sei stato coperto successivamente da Openfiber direttamente puoi avere la 5Gb.

chry-dasc
16-04-2022, 00:32
ciao,

grazie per il tuo riscontro..sono anchio di torino zona periferica (quasi a moncalieri), come hai fatto ad ottenere la 5000/700?

per migrazione senza numero di telefono intendi senza la richiesta di portabilità e quindi nuovo numero, corretto?

grazie

Sì esatto, intendo con nuovo numero.

Come ti hanno già detto dipende da quale fibra è stata stesa (e quindi se negli ultimi anni, o no), non è una cosa che puoi scegliere. Hai due modi per verificarlo che penso funzionino:
1 il sito iliad mi considerava correttamente coperto da 5000/700 nonostante io fossi sotto Torino
2 in strada i cabinet e i tombini sono marcati OpenFiber, stessa cosa il ROE in cantina. Solitamente nelle zone ex metroweb (1000/300) ci sono i tombini marcati metroweb, i ROE invece non so.

LuKe.Picci
16-04-2022, 12:58
Nelle ex-metroweb il ROE sta in cantina o comunque è dedicato al palazzo e sono marchiati sia metroweb che OF (e generalmente sono grossi e di metallo). Non esistono cabinet per strada marchiati OF, solo tombini Metroweb ed OF.

Gli scatolotti che stanno in cantina o comunque dedicati agli edifici nelle aree non-metroweb si chiamano PTE e non ROE (ma la normativa AGCOM vi si riferisce ancora con ROE pur non essendo più dedicati ad un singo "edificio"), e sono marchiati solo OpenFiber e sono generalmente piu piccoli e di plastica. Il "ROE" delle aree non-metroweb sarebbe il cabinet che c'è in strada. È sempre marchiato OF e i tombini realizzati in contemporanea sono solo OF (salvo riciclo di passaggi vecchi su tombini Metroweb originariamente destinati a dorsali o altro).

CKY
16-04-2022, 15:35
Linea installata lunedì, riporto qualche feedback.

Installazione con qualche problema iniziale: il tecnico non trovava la mia fibra in cabinet, e poi inizialmente la iliadbox non andava a velocità di regime, circa 40 Mbits. Per il primo problema colpa della pratica di OpenFIber, che segnava la mia fibra nel posto sbagliato, ma poi la fibra è stata trovata, per la seconda il tecnico ha risolto con qualche riavvio.

Forse la pratica segnava la fibra nel posto errato per la questione del civico che cito più giù.

Primo giorno qualche rallentamento nelle azioni quotidiane (nonostante durante i rallentamenti gli spped test erano a regime), non so se per colpa della perdita di pacchetti, comunque dal secondo giorno dall'installazione in poi mi è sembrato tutto ok.

Attualmente linea perfetta e soddisfatto a pieno, la velocità in download in wifi è leggermente maggiore di Sky wifi (mio operatore precedente) a parità di stesso router in cascata. In upload velocità raddoppiata, ma è ovvio perché iliad ha nominale 700 Mbps in upload. Ottimo.

Ho un server in casa (e posso decidere su che porta comunica), per cui non avendo il primo range di porte ho impostato il server su una porta a mia disposizione e funziona perfettamente.

Pur essendo nel comune di Torino ho ottenuto il profilo 5000/700, infatti nella mia zona più periferica hanno steso la fibra da pochi anni, quindi non è una zona ex metroweb di Torino. Ottimo.

L'installazione è andata a buon fine nonostante la scala del mio palazzo risultasse "non coperta", ho fatto il contratto con il civico generico senza scala (che risultava coperto). Ero certo di avere la fibra, l'avevo già fisicamente in casa.

Migrazione da Sky wifi, praticamente immediata. Un'ora dopo che è andato via il tecnico il contratto con Sky risultava già cessato.

A differenza di quanto è successo ad alcuni utenti, nel mio caso la migrazione senza numero di telefono è andata a buon fine senza nessun problema.

Riassumendo avevo paura di molti problemi (possibile migrazione non funzionante, attivazione non possibile perché la scala risultava non coperta per errore di censimento di OpenFIber), alla fine quasi nessun problema, e ora linea ottima, più veloce di Sky e mi costa la metà.
Anche io sono di Torino ho controllato. A Venaria è tutto cablato nuovo OF. Iliad offre 5gb 700

Alancarter1
17-04-2022, 07:24
Linea installata lunedì, riporto qualche feedback.

Installazione con qualche problema iniziale: il tecnico non trovava la mia fibra in cabinet, e poi inizialmente la iliadbox non andava a velocità di regime, circa 40 Mbits. Per il primo problema colpa della pratica di OpenFIber, che segnava la mia fibra nel posto sbagliato, ma poi la fibra è stata trovata, per la seconda il tecnico ha risolto con qualche riavvio.

Forse la pratica segnava la fibra nel posto errato per la questione del civico che cito più giù.

Primo giorno qualche rallentamento nelle azioni quotidiane (nonostante durante i rallentamenti gli spped test erano a regime), non so se per colpa della perdita di pacchetti, comunque dal secondo giorno dall'installazione in poi mi è sembrato tutto ok.

Attualmente linea perfetta e soddisfatto a pieno, la velocità in download in wifi è leggermente maggiore di Sky wifi (mio operatore precedente) a parità di stesso router in cascata. In upload velocità raddoppiata, ma è ovvio perché iliad ha nominale 700 Mbps in upload. Ottimo.

Ho un server in casa (e posso decidere su che porta comunica), per cui non avendo il primo range di porte ho impostato il server su una porta a mia disposizione e funziona perfettamente.

Pur essendo nel comune di Torino ho ottenuto il profilo 5000/700, infatti nella mia zona più periferica hanno steso la fibra da pochi anni, quindi non è una zona ex metroweb di Torino. Ottimo.

L'installazione è andata a buon fine nonostante la scala del mio palazzo risultasse "non coperta", ho fatto il contratto con il civico generico senza scala (che risultava coperto). Ero certo di avere la fibra, l'avevo già fisicamente in casa.

Migrazione da Sky wifi, praticamente immediata. Un'ora dopo che è andato via il tecnico il contratto con Sky risultava già cessato.

A differenza di quanto è successo ad alcuni utenti, nel mio caso la migrazione senza numero di telefono è andata a buon fine senza nessun problema.

Riassumendo avevo paura di molti problemi (possibile migrazione non funzionante, attivazione non possibile perché la scala risultava non coperta per errore di censimento di OpenFIber), alla fine quasi nessun problema, e ora linea ottima, più veloce di Sky e mi costa la metà.
La richiesta di attivazione l’hai fatta online oppure in uno store fisico?

Alancarter1
17-04-2022, 07:28
Ad oramai diversi mesi consigliereste la fibra di Iliad? Si sa qualcosa per il blocco, si spera temporaneo, di non poter migrare il numero da Iliad ad altro operatore?
Grazie

Bovirus
17-04-2022, 07:46
@Alancarter1

Di quale "blocco migrazione ilaid ad altro operatore" stai parlando?

Alancarter1
17-04-2022, 08:01
@Alancarter1

Di quale "blocco migrazione ilaid ad altro operatore" stai parlando?
Per la migrazione eventuale futura da Iliad ad altro gestore è perchè quest'ultimi non hanno ancora aggiornato i loro sistemi interni, inserendo Iliad come Operatore donante, ma solo come ricevente. Dipende dunque solo da loro e sono sicuro che di qui ai prossimi mesi lo faranno.

Bovirus
17-04-2022, 08:29
@Alancarter1

Secondo me non vedo cosa centri qui la discussione sul fatto che altri operatori (es. TIM/Vodafone/Wind/Tiscali7etc) possano non avere ancora predisposto (se è così) la migrazione verso di loro da un utente che abbia come operatore attuale iliad.

È una cosa da chiedere nel thread degli altri operatori.

Alancarter1
17-04-2022, 08:39
@Alancarter1

Secondo me non vedo cosa centri qui la discussione sul fatto che altri operatori (es. TIM/Vodafone/Wind/Tiscali7etc) possano non avere ancora predisposto (se è così) la migrazione verso di loro da un utente che abbia come operatore attuale iliad.

È una cosa da chiedere nel thread degli altri operatori.

E perché?? Questo è il trhead Iliad ed è Iliad che ad oggi blocca la migrazione del numero ad altri operatori, non gli altri che non ricevono! Gli altri operatori giustamente potrebbero rispondere che è un problema del donante non del ricevente!

Bovirus
17-04-2022, 08:49
@Alancarter1

Per favore puoi citare la fonte ufficiale dove c'è scritto che iliad blocca il pasaggio ad altro operatore?

Per legge nessun operatore (iliad incluso) può bloccare il passaggio ad altro operatore.

striber
17-04-2022, 09:05
E perché?? Questo è il trhead Iliad ed è Iliad che ad oggi blocca la migrazione del numero ad altri operatori, non gli altri che non ricevono! Gli altri operatori giustamente potrebbero rispondere che è un problema del donante non del ricevente!Ma hai scritto poco prima che sono gli altri operatori a non inserire Iliad nei loro sistemi.


Mai sentito comunque. E nel caso, mi farebbe sorridere, visto che ai clienti Iliad offrono a momenti azioni societarie pur di tornare da loro XD

francob
17-04-2022, 09:45
lo stesso per me e mi sono fatto anche dare il range di porte per giocare online.

Ciao a tutti
volevo chiedere se era possibile aprire su iliadbox le porte che attualmente apro con Vodafone power station tenendo conto che vorrei rimanere nel range TCP e UDP numero porta 9000https://imgur.com/a/HCE55YD

Bovirus
17-04-2022, 09:52
@francob

Per favroe leggi con attenzione i primi post di questo thread e quello dell'ilaidbox.

Le richeiste sull'iliadbox vanno postate nel thread iliadbox.

Le porte che puoi usare sono funzione di quelle che ti assegna ilaid al primo collegamento dell'ilaidbox e non possono essere modificate succesivamente.

Le porte assegnate sono segmentate i diversi intervalli che non puoi scegliere.

chry-dasc
17-04-2022, 10:16
La richiesta di attivazione l’hai fatta online oppure in uno store fisico?

Online, c'è differenza?

LuKe.Picci
17-04-2022, 10:35
L'operatore di destinazione non ha bisogno di sapere da quale operatore arrivi, te lo chiedono a scopo di statistica e marketing, per la migrazione basta il codice apposito e nient'altro. Se il sito dell'operatore propio è una procedura dove sei costretto a selezionare il tuo attuale operatore per poter iniziare un nuovo contratto con portabilità allora è un problema dell'operatore di destinazione, ma la lista dei possibili operatori di partenza è talmente vasta che molto probabilmente dovrebbe esistere l'opzione "altro".

Alancarter1
17-04-2022, 10:44
Ma hai scritto poco prima che sono gli altri operatori a non inserire Iliad nei loro sistemi.


Mai sentito comunque. E nel caso, mi farebbe sorridere, visto che ai clienti Iliad offrono a momenti azioni societarie pur di tornare da loro XD

No, ho scritto che, a quanto riporta un utente di un altro forum molto serio e preparato, è Iliad che non permette al momento la migrazione ad altro operatore.
È accaduto che qualcuno che si è trovato particolarmente male per delle disconnessioni ogni 30 secondi, sembrerebbero risolte, abbia deciso di cambiare gestore e si è visto negare la migrazione del numero (precedentemente migrato ad Iliad).
Ed ovviamente mi riferisco alla migrazione del n fisso da Iliad ad altro gestore!

Biscuo
17-04-2022, 10:48
Da quello che si è letto, è il codice di migrazione di Iliad che non viene accettato (attualmente) da Vodafone e Fastweb.
Riferito da alcuni Utenti nei Forum.

Invece secondo i dipendenti di Negozi Iliad, il problema è il passaggio fatto online, tramite il negozio non dovrebbero esserci problemi.

Finora sono 2 gli Utenti che hanno avuto problemi di migrazione.
O sono casi limite o sono pochissimi quelli che lasciano Iliad.

Alancarter1
17-04-2022, 11:05
Da quello che si è letto, è il codice di migrazione di Iliad che non viene accettato (attualmente) da Vodafone e Fastweb.
Riferito da alcuni Utenti nei Forum.

Invece secondo i dipendenti di Negozi Iliad, il problema è il passaggio fatto online, tramite il negozio non dovrebbero esserci problemi.

Finora sono 2 gli Utenti che hanno avuto problemi di migrazione.
O sono casi limite o sono pochissimi quelli che lasciano Iliad.

Considerando che la fibra è nata 2 mesi fa ci sta che in pochissimi abbiano deciso di cambiare.

Alancarter1
17-04-2022, 13:06
Online, c'è differenza?

Solo curiosità e capire i tempi!

Bovirus
18-04-2022, 07:24
No, ho scritto che, a quanto riporta un utente di un altro forum molto serio e preparato, è Iliad che non permette al momento la migrazione ad altro operatore.
È accaduto che qualcuno che si è trovato particolarmente male per delle disconnessioni ogni 30 secondi, sembrerebbero risolte, abbia deciso di cambiare gestore e si è visto negare la migrazione del numero (precedentemente migrato ad Iliad).
Ed ovviamente mi riferisco alla migrazione del n fisso da Iliad ad altro gestore!

Come ribadito prima il problema sarà stato un altro.
Per legge non si può vietare la migrazione ad altro operatore.
Inoltre basta il codice migrazione per fare la migrazione.
Non serve altro.

Yramrag
18-04-2022, 07:37
Come ribadito prima il problema sarà stato un altro.
Per legge non si può vietare la migrazione ad altro operatore.
Inoltre basta il codice migrazione per fare la migrazione.
Non serve altro.

Se non sbaglio fibra city aveva lo stesso "problema" (o incompetenza, o incapacità di gestire la cosa).
Purtroppo il thread è stato eliminato, ma ricordo episodi simili, con tanto di ricorso a conciliaweb e controparte che non si presentava (ancora: o incompetenza, o incapacità di gestire la cosa).

Probabilmente con la way back machine si trova ancora qualcosa.

Tra l'altro anche Tiscali contribuisce alla confusione con due codici migrazione, e ricordo anche di W3 con codici migrazione "non validi".

Bovirus
18-04-2022, 07:39
@Yramrag

Cosa centra in questo thread ciò che faceva fibracity?

Yramrag
18-04-2022, 07:44
@Yramrag

Cosa centra in questo thread ciò che faceva fibracity?

Si parlava di problemi di codici di migrazione; anche in prima pagina c'è un suggerimento specifico per Tiscali (doppio codice migrazione) ma non specifico per iliad.

Bovirus
18-04-2022, 07:49
@Yramrag

C'è una piccola differenza ma fondamentale.

L'indicazione del codice di migrazione di Tiscali serve a facilitare la procedura di migarzione in ilaid (che è lo scopo di discussione di questo thread).

Yramrag
18-04-2022, 07:55
Ma servirà anche per la migrazione verso tutti gli altri operatori, quindi ha senso nei thread Tiscali.

O solo iliad ha "problemi" per chi viene da Tiscali?

Altrimenti, seguendo il ragionamento, dovrebbe essere indicato anche in tutti gli altri thread non-Tiscali, per facilitarne la migrazione.

Biscuo
18-04-2022, 08:03
Come ribadito prima il problema sarà stato un altro.
Per legge non si può vietare la migrazione ad altro operatore.
Inoltre basta il codice migrazione per fare la migrazione.
Non serve altro.
È proprio il codice di migrazione che usa Iliad, sembra non essere stato inserito (per ora) in tutti i "database" che servono ai vari Operatori per la migrazione.
Perciò sembra che a volte provochi un errore.

Mah? :(

Bovirus
18-04-2022, 08:04
@Yramrag

Se chi si occupa degli altri thread lo vuole scrivere nel proprio thread è una sua scelta.

Io mi occupo di questo thread e l'ho scritto in questo thread.

Bovirus
18-04-2022, 08:14
È proprio il codice di migrazione che usa Iliad, sembra non essere stato inserito (per ora) in tutti i "database" che servono ai vari Operatori per la migrazione.
Perciò sembra che a volte provochi un errore.

Mah? :(

La resposnabilità che altri operatori non accettino il codice di migrazione iliad dipende dal nuovo operatore (non da ilaid - come qualcuno ha scritto in modo erroneo precedentemente).

Biscuo
18-04-2022, 08:20
Questo si.
Però essendo il 3d della Ftth di Iliad, è meglio sapere o avvisare che attualmente in caso di migrazione verso qualche Operatore, può capitare che la migrazione non venga accettata per un problema "burocratico".

Sicuramente il tutto si risolverà in poco tempo. :)

rem4
18-04-2022, 09:21
Ma servirà anche per la migrazione verso tutti gli altri operatori, quindi ha senso nei thread Tiscali.

O solo iliad ha "problemi" per chi viene da Tiscali?

Altrimenti, seguendo il ragionamento, dovrebbe essere indicato anche in tutti gli altri thread non-Tiscali, per facilitarne la migrazione.

Io sono passato da Tiscali a Iliad senza nessun problema, 3-4 giorni e il mio numero è passato a iliad

Ziosilvio
18-04-2022, 13:35
Torniamo in topic, grazie.

Masteo
19-04-2022, 08:49
Ciao a tutti,

a breve dovrò lasciare casa per circa 6 mesi a causa di lavori di ristrutturazione. Pensavo di traslocare la linea da Sesto San Giovanni (dove attualmente sto) a Milano (dove mi trasferirò)

Qualcuno ha esperienza in merito? Che tempistiche hanno?

Grazie mille

ciriccio
20-04-2022, 04:37
Per legge nessun operatore (iliad incluso) può bloccare il passaggio ad altro operatore.

Fastweb, ad esempio, blocca alcuni numeri VoIP che non possono essere passati.
Ci sono passato personalmente e sono come tanti anche io molto interessato ad evidenziare tutti i problemi possibili, anche per quanto riguarda Iliad.

dadep
20-04-2022, 11:02
Salve a tutti,
e' da una settimana che ho la linea attiva (5Gb/700Mb). Sto facendo un po' di prove di velocita' down/upload. A parte che i miei pc hanno la scheda wifi che va solo 2.4Ghz e quindi le prestazioni sono quelle che sono (e per problemi logistici non riesco a collegarli via cavo) ma sto provando a scaricare direttamente dalla Iliadbox con il client integrato.
Sto notando che non risesco mai a superare 10/12Mbs in download.
(torrent, centos/ubunto iso, insomma tutti i test "classici" li ho fatti).
Qualcuno sa cosa e da dove scaricare qualcosa per verificare se la mia linea e' in grado di raggiungere le prestazioni "nominali" ?
Grazie 1000
Davide

Bovirus
20-04-2022, 11:07
@dadep

Scusa ma che prestazioni ti aspettio collegandoti in Wifi a 2.4GHz?

megthebest
20-04-2022, 11:13
Salve a tutti,
e' da una settimana che ho la linea attiva (5Gb/700Mb). Sto facendo un po' di prove di velocita' down/upload. A parte che i miei pc hanno la scheda wifi che va solo 2.4Ghz e quindi le prestazioni sono quelle che sono (e per problemi logistici non riesco a collegarli via cavo) ma sto provando a scaricare direttamente dalla Iliadbox con il client integrato.
Sto notando che non risesco mai a superare 10/12Mbs in download.
(torrent, centos/ubunto iso, insomma tutti i test "classici" li ho fatti).
Qualcuno sa cosa e da dove scaricare qualcosa per verificare se la mia linea e' in grado di raggiungere le prestazioni "nominali" ?
Grazie 1000
Davide
Se sei limitato alla 2.4Ghz con tutte le incognite di canale usato e intasamento dello stesso, non credo potrai fare molto..
Con uno smartphone che ha la wifi 5Ghz dovresti sincerarti della velocità massima.
Attenzione poi a separare le reti nel modem, nel thread dell'iliad box trovi informazioni su come separare i due canali così da non avere problemi con dispositivi che vuoi usare solo a 2.4Ghz e altri che vuoi preferibilmente far collegare a 5Ghz.

In ogni caso, se vai nel pannello della iliadbox, nello stato della connessione hai la situazione corrente, a quanto agganci in download e upload.. il resto sono specifiche condizioni hardware degli apparati client che colleghi alla iliad box.. non dipendono dalla linea in se per se

PsychoWood
20-04-2022, 11:24
Salve a tutti,
e' da una settimana che ho la linea attiva (5Gb/700Mb). Sto facendo un po' di prove di velocita' down/upload. A parte che i miei pc hanno la scheda wifi che va solo 2.4Ghz e quindi le prestazioni sono quelle che sono (e per problemi logistici non riesco a collegarli via cavo) ma sto provando a scaricare direttamente dalla Iliadbox con il client integrato.
Sto notando che non risesco mai a superare 10/12Mbs in download.
(torrent, centos/ubunto iso, insomma tutti i test "classici" li ho fatti).
Qualcuno sa cosa e da dove scaricare qualcosa per verificare se la mia linea e' in grado di raggiungere le prestazioni "nominali" ?
Grazie 1000
Davide

Se non ho frainteso stai cercando di scaricare dal client torrent della iliadbox. Qualcuno aveva verificato delle velocità di download più elevate, ma non aspettarti grossi picchi, soprattutto perché pare che usando un disco USB (almeno fino a qualche versione fa c'erano dei report) ogni tanto la ib sembra andare in surriscaldamento e rallentare.

Ti consiglio di andare sul thread della iliadbox se è quello che vuoi testare, altrimenti l'unica opzione per fare uno speedtest è la lan.

dadep
20-04-2022, 12:17
@dadep

Scusa ma che prestazioni ti aspettio collegandoti in Wifi a 2.4GHz?

In wifi a 2.4GHz nessuna, ma dal client torrent integrato alla iliadbox, qualcosa in piu' di 10Mb/s direi di si.

dadep
20-04-2022, 12:19
Se sei limitato alla 2.4Ghz con tutte le incognite di canale usato e intasamento dello stesso, non credo potrai fare molto..
Con uno smartphone che ha la wifi 5Ghz dovresti sincerarti della velocità massima.
Attenzione poi a separare le reti nel modem, nel thread dell'iliad box trovi informazioni su come separare i due canali così da non avere problemi con dispositivi che vuoi usare solo a 2.4Ghz e altri che vuoi preferibilmente far collegare a 5Ghz.

In ogni caso, se vai nel pannello della iliadbox, nello stato della connessione hai la situazione corrente, a quanto agganci in download e upload.. il resto sono specifiche condizioni hardware degli apparati client che colleghi alla iliad box.. non dipendono dalla linea in se per se

Non mi sono spiegato bene, evidentemente. Tutto quello che riguarda il wifi e' gia' stato fatto (divisione reti, canali, ecc..). Io stavo parlando delle prestazioni dell' Iliadbox e del client torrent integrato.

dadep
20-04-2022, 12:20
Se non ho frainteso stai cercando di scaricare dal client torrent della iliadbox. Qualcuno aveva verificato delle velocità di download più elevate, ma non aspettarti grossi picchi, soprattutto perché pare che usando un disco USB (almeno fino a qualche versione fa c'erano dei report) ogni tanto la ib sembra andare in surriscaldamento e rallentare.

Ti consiglio di andare sul thread della iliadbox se è quello che vuoi testare, altrimenti l'unica opzione per fare uno speedtest è la lan.


Corretto, sto testando il client integrato al box. Mi spostero' sull'altro thread.
Grazie 1000

Leo22
20-04-2022, 14:50
Da circa 8 giorni sono passato da W3 ,con cui avevo già una linea FTTH,a Iliad ,a livello pratico sono soddisfatto ,nel senso che non ho problemi ne nel caricamento delle pagine ne nelle velocità di download e upload ,che anzi sono molto superiori in WiFi di quanto avessi prima con il Router Dlink della W3,ne con lo streaming video ,però nei vari speedtest effettuati riscontro un Ping molto alto ,tra 250 e 350 ms ,rispetto a prima che non riesco a spiegarmi con l’esperienza d’uso che ho descritto

acp
20-04-2022, 15:08
Da circa 8 giorni sono passato da W3 ,con cui avevo già una linea FTTH,a Iliad ,a livello pratico sono soddisfatto ,nel senso che non ho problemi ne nel caricamento delle pagine ne nelle velocità di download e upload ,che anzi sono molto superiori in WiFi di quanto avessi prima con il Router Dlink della W3,ne con lo streaming video ,però nei vari speedtest effettuati riscontro un Ping molto alto ,tra 250 e 350 ms ,rispetto a prima che non riesco a spiegarmi con l’esperienza d’uso che ho descritto

250-300 ms sono tanti anche per chi è in Sicilia. Registri questi valori da Client collegati con il cavo o in WiFi?

Leo22
20-04-2022, 15:34
Sotto Wi-Fi ,i miei dispostivi sono iPad,iPhone e AppleTV tutti ovviamente sulla stessa rete a 5 ghz

Bigbey
20-04-2022, 15:44
@Leo22: Quei ping sono impossibili da ottenere se non verso server che stanno dall'altra parte del mondo o se hai effettuato i test in maniera molto maldestra. Se non hai possibilità di fare i test da pc via cavo ethernet, collegati alla banda 5 GHz del modem, posizionati di fronte ad esso, seleziona come server il server Eolo Milano e lancia lo speedtest. Per la velocità in wifi quanto prendi prendi, ma otterrai un ping più consono in relazione alla tua distanza da Milano.

acp
20-04-2022, 16:09
Sotto Wi-Fi ,i miei dispostivi sono iPad,iPhone e AppleTV tutti ovviamente sulla stessa rete a 5 ghz

Quoto Bigbey, quei ping sono anomali, anche in WiFi. Con il WiFi in condizioni non ideali potresti raddoppiare, o anche triplicare il TTR, ma non decuplicare, e quei valori sono 10x e oltre.

Se vuoi fare un test "vero", collega un dispositivo qualunque, Windows o Linux che sia, ad una porta ethernet e ping un server qualunque di Milano, ad esempio: www.fastweb.it.

Leo22
20-04-2022, 16:37
La cosa che più mi lascia perplesso è il fatto ,come ho scritto ,che a livello di esperienza d’uso non noto differenze con il precedente ISP W3 se non sulla velocità di DL e UL che si assestano in media su 550 mbit e 450 mbit valori di molto superiore ,sempre sotto Wi-Fi,rispetto al router D-Link; ho pensato anche a problemi con App che utilizzo ,SpeedSmart,che “pinga” su server a Milano

Leo22
20-04-2022, 18:11
Ho installato una seconda App di Speedtest e i risultati mi danno un Ping di 13 ms

Bigbey
20-04-2022, 18:27
@Leo22: Era semplicemente l'app che usavi che faceva schifo. Usa esclusivamente Ookla Speedtest e server affidabili ubicati a Milano (ad esempio Eolo Milano, Fastweb Milano, Warian Milano, CDLan s.r.l.). Ora si che è tutto regolare.

Leo22
20-04-2022, 18:52
@Leo22: Era semplicemente l'app che usavi che faceva schifo. Usa esclusivamente Ookla Speedtest e server affidabili ubicati a Milano (ad esempio Eolo Milano, Fastweb Milano, Warian Milano, CDLan s.r.l.). Ora si che è tutto regolare.

È quella di cui parli ,non era ha conoscenza del fatto che fosse tra quelle (o quella) affidabile e l’avevo scelta solo perché come era la prima del AppStore ,grazie per i feedback ,anche degli altri utenti,che mi hanno tolto un dubbio

aranar
21-04-2022, 08:49
Anche a voi risultano bloccati i numeri 840xxxxxx pur abilitando le numerazioni a pagamento?
La cosa per me è particolarmente grave perchè sono i prefissi usati per la guardia medica nella mia provincia

linutente
21-04-2022, 21:18
Da circa 1 mese ho attivato la fibra iliad ma il mio ip (condiviso in 4) è sempre bloccato per www . ticketmaster . com

L'assistenza iliad mi dice solo di riaccedere il modem.

Secondo me è bloccata tutta la subnet IPv4 di Iliad.

Qualcuno con fibra iliad può dirmi se riesce a navigare in www . ticketmaster . com ?


io ottengo


Pardon the Interruption
As you were browsing something about your browser made us think you were a bot. There are a few reasons this might happen:

You're a power user moving through this website with super-human speed.
You've disabled JavaScript in your web browser
A third-party browser plugin, such as Ghostery or NoScript is preventing JavaScript from running.

976e3a1a-271a-47d8-aa46-cf9f4bcba205
81.56.XX.XX