View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
21
22
23
@selidori
Come anche indicato da @a mfabietto500 ilaid e altri operatori forniscono una connessione di tipo consumer (non B2).
Se vuoi usare la connessione dati per scopi professionali devi usare una linea B2B che ha si garanzie di un certo tipo tipo ma costi stratosferici.
TIM per una linea business 50mbit (vedi ns. ufficio) chiede 1500 euro al mese (e gli altri operatori prezzi simili - secondo me si sono messi d'accordo).
E qui ci sarebbe discutere "un attimo" cosa giustifica questi costi.
Tecnicamente una linea business è una linea fatturata in un certo modo e ci sono quindi linee di quel tipo già da 25E+iva al mese (con Tim 30E+iva).
Poi quelle di garanzia non hanno nulla di più (tranne forse, ma forse, una assistenza leggermente migliore) di una linea residenziale.
Le linee con garanzie costano di più, ma si trova qualcosa ancora sotto i 100E al mese (poi a salire in base a cosa si vuole).
Che ci siano linee dedicate che superano anche i 1000E al mese è vero, ma adesso voler fare passare il messaggio che chi lavora debba spendere SOLO quelle cifre e che gli diano solo 50Mb, va a scadere nel ridicolo e nelle castronerie.
Certo per alcune attività particolari o dove serve molta velocità garantita e tempi di risoluzione brevi e concordati a contratto, bisogna spendere.
@Yrbaf
Quelle a cui ti stai riferendo sono probabilmente linee consumer (con i requisiti consumer) ma fatturate a società con partita IVA.
Quindi non hanno nulla di di diverso da una linea consumer per privati.
Quelle a cui mi riferisco some linee B2B e sono quelle che hanno una BMG (banda minima garantita) e hanno i costi indicati prima.
Certo l'ho anche scritto.
Siamo partiti da VPN e scopi professionali (che poi bisognere davvero appurare che scopi visto che ce ne centinaia diversi e tutti professionali ma con requisiti ben diversi tra loro) dicendo che Iliad non va bene e che ci vogliono linee Business e che per quelli di parla di 1500E al mese per 50Mb.
Ma stiamo scherzando.
E poi linee da 50Mb di cosa, quasi sicuramente volevi dire 50Mb di banda garantita, ma se non lo scrivi meglio passa un altro messaggio.
Perché con quelle cifre è quasi sicuro che ti portano (ok pagando un caro allaccio se non sei vicino) una dedicata con minimo 1000/1000 di collegamento che per il 80-90% del tempo andrà a 1000Mb (ok 940) e che quando davvero la rete andrà male ti deve garantire xxMb (sulla rete interna del provider, non certo nel mondo) come da contratto (o non farlo ma pagare penali per tutto il tempo di non rispetto).
Non tutti quelli che lavorano devono avere una dedicata P2P.
Per certe attività o per certe sicurezze può servire ed essere utile, per alcune attività poi purtroppo invece è una necessità, ma in generale non è così e linee con banda garantita (BMG vera o falsa che sia comunque messa a contratto) ci sono anche su rete normale (non P2P).
Certo ti dovrai accontentare di valori ben più bassi (4Mb al più, non sono aggiornato ??) ma a prezzi molto più umani a partire da 70E a salire in base ai requisiti.
Lellone48
05-09-2022, 10:06
Qui Taranto.
Dopo 24 ore esatte finalmente spia bianca e down risolto.
Senza necessità di riavviare. :D
@Yrbaf
Quando si è parlato dell'uso per scopi profesisonali di linee intenet B2B era riferito alla stabilita della linea (non alle performance) per chi si lamenta di saltuari probelmi che bloccano la propria attività profesioinale.
Quando ho parlato di linea 50MBit non mi riferivo alla BMG (che nel caso di una linea TIM B2B 50Mbit e di 8Mbit).
Personalmente credo di essere stato molto chiaro e dettagliato.
Le linee business si classificano come tali in basi alle loro caratteristiche e non in base a come sono fatturate.
Certo che se ora vuoi fare credere che la stabilità professionale costi solo 1500E al mese... meglio non commentare oltre.
Il tutto poi per difendere Iliad dai suoi limiti e non dire "vai su altri provider a prezzi poco superiori perché qui funziona male per certe cose, poche cose ma è così"
Probabilmente il vs contratto è particolare per certe richieste, ma non è certo la norma o quello che uno deve spendere per lavorare in stabilità.
La mia azienda spendeva credo cifre simili (e con Tim) ma per una 1000/1000 (una volta 100/100) e credo (ma dovrei chiedere al sistemista) ben più di 8Mb di BMG, ma si lavora anche con molto meno e sono sempre contratti B2B.
@Yrbaf
Non si citava ilaid nello specifco ma si indicava di chi si lamentava con un provider qualsiasi (inon iliad nello specfico) che se si ha un disservizio con le linee consumer i tempi di ripristino possono non essere immediati e che questo se si ha una attività profesionale può comportare dei problemi.
Per questo è stato indicato che se le funzionalità della linea sono fondamentali per una attività professionale è meglio (non obbligatorio) pensare a linee B2B.
Iop ho stesso ina zienda ho una liena B22b 50Mbit (BMG 8Mbit) e uan liena consumer (fattuarat come azienda) da 1Gbit che suo per i etst dei clienti.
Tra l'altro il problema di down segnalato da cui è nata la discussione sulle linee B2B era di OpenFiber (e di ilaid di conseguenza e degli altri provider appoggiati su OpenFiber).
selidori
06-09-2022, 07:20
@selidori
Come anche indicato da @a mfabietto500 ilaid e altri operatori forniscono una connessione di tipo consumer (non B2).
Se vuoi usare la connessione dati per scopi professionali devi usare una linea B2B che ha si garanzie di un certo tipo tipo ma costi stratosferici.Ripeto: io la uso per uso personale. Come ho detto l'azienda mi fornisce thetering per lavorare da casa (che non uso, visto che uso iliad (personale, home consumer) con successo.
Ma se leggete i post prima c'e' gente che usa (o vuole usare iliad) per scopi professionali. Il mio messaggio era rivolto a loro: considerate tutto. Mi sembra giusto fornire informazioni complete per chi deve decidere.
Far finta che non ci sono micro o disconnessioni di minuti tutt'ora non è una informazione corretta.
Le conseguenze se per il loro busness ed il risparmio mensile vale la pena le fa poi chi ha tutte le informazioni, purche siano appunto corrette.
@selidori
Non vedo dove si è fatto fina di niente che le microdisconessioni per qualcuno (non per tutti) ci siano ancora.
Far presente che qualcuno ha riscontrato microdisconessioni è cosa diversa da
dire che è un probelma generalizzato.
Per scopi professionali non contano solo la stabilità e la continuità del servizio ma anche i tempi di ripristino in caso di guasto.
Usare per scopi aziendali/professionali una connessione consumer espone a rischi di continuità di business da valutare.
Far finta che non ci sono micro o disconnessioni di minuti tutt'ora non è una informazione corretta.
Il problema con le micro disconnessioni lo hanno sistemato la settimana scorsa.
Mentre le disconnessioni casuali le hanno tutti gli Operatori, basta farsi un giro nei 3d Tiscali, Fastweb, ecc.
(Poi a volte sembra colpa di Open Fiber e non dei singoli Operatori)
ForzaMagicaRoma
07-09-2022, 06:03
Il problema con le micro disconnessioni lo hanno sistemato la settimana scorsa.
Mentre le disconnessioni casuali le hanno tutti gli Operatori, basta farsi un giro nei 3d Tiscali, Fastweb, ecc.
(Poi a volte sembra colpa di Open Fiber e non dei singoli Operatori)
Mi dai qualche link che hanno risolto? è una cosa ufficiale oppure oppure viene da una tua sensazione?
Perché io ancora ho delle micro disconnessioni, quasi tutti i giorni.
Cosa vuoi link o notizia ufficiale se secondo loro non c'era neanche il problema.
Comunque, basta che guardi i vari Forum, nei 3d vari Utenti di diverse città tenevano monitorato (con apposito programma) il Packet Loss.
Dall'altra settimana col programma non risultano più le micro disconnessioni di 15 secondi circa.
E finora non ci sono più post di Utenti che le lamentano in giro per l'Italia.
Altre disconnessioni sono riferibili a problemi locali di Iliad o O.F.
mario5588
07-09-2022, 07:27
Il problema con le micro disconnessioni lo hanno sistemato la settimana scorsa.
Mentre le disconnessioni casuali le hanno tutti gli Operatori, basta farsi un giro nei 3d Tiscali, Fastweb, ecc.
(Poi a volte sembra colpa di Open Fiber e non dei singoli Operatori)
Con Tim ho la connessione UP senza disconnessione sul mio Tritz da 6 mesi....non generalizziamo le startup come Iliad con gli Opertori seri...
Guarda che le micro disconnessioni non fanno cadere la portante, ci sono Utenti Iliad che non sapevano neanche di averle e non hanno mai avuto problemi.
Hanno la linea Iliad UP da Mesi.
Con Tim ho la connessione UP senza disconnessione sul mio Tritz da 6 mesi....non generalizziamo le startup come Iliad con gli Operatori seri...
Lo stiamo ripetendo da n tempo (leggi i messaggi precedenti).
Il tuo è un caso personale che non fa una situazione.
E non ti permette di affermare quali sono gli operatori seri e quali no.
Ci sono utenti con i vari operatori (iliad incluso) che non hanno problemi.
Ci sono utenti che gli stessi operatori (iliad incluso) hanno problemi.
Ma con queste sono situazione personali che non non permettono di fare considerazioni assolute.
E la tua su TIM che sia un operatore serio lascia il tempo che trova.
megthebest
07-09-2022, 08:46
infatti ho chiamato iliad e ho chiesto se si potessero cambiare le impostazioni e mi hanno forzato l'assegnazione del primo range di porte.
ora funziona senza problemi NordVpn
Ho appena richiesto anche io di assegnarmi se non il full stack, almeno il primo range di porte.
Ho appena messo della cam security xiaomi che lavorano sulle porte 3001 e 3002 e ovviamente non riesco a vederle da remoto (ho il terzo range, da 32***).
Attendo news dopo che mi hanno contattato per chiarimenti e aspettano la risposta dal tecnico di secondo livello
Lo stiamo ripetendo da n tempo (leggi i messaggi precedenti).
Il tuo è un caso personale che non fa una situazione.
E non ti permette di affermare quali sono gli operatori seri e quali no.
Ci sono utenti con i vari operatori (iliad incluso) che non hanno problemi.
Ci sono utenti che gli stessi operatori (iliad incluso) hanno problemi.
Ma con queste sono situazione personali che non non permettono di fare considerazioni assolute.
E la tua su TIM che sia un operatore serio lascia il tempo che trova.
Mi permetto solo di ribadire che prima di Iliad, per avere 10 GB dovevi dissanguarti. Con Iliad con i suoi mille problemi iniziali (appoggio su linee WindTre esempio), tutti, ma dico tutti, hanno iniziato a prostituirsi per darti tariffe simili altrimenti era un bagno di sangue di clienti che se ne andavano. Poi dopo qualche mese... taaac, altra modifica unilaterale e taac 2 euro in piu'. Poi per non fare la figura di quelli che fino a preIliad "prendevano in giro" (per non essere volgare) i clienti, hanno inventato l'operatore LOW COST, dove dietro ci sono sempre loro. Linee castrate pero'. Mascherati da altri operatori.
Tornando all'argomento fibra: richiesta FIBRA finalmente su cablatura Openfiber arrivata in condominio, in 1 gg erano pronti per mandare i tecnici, ho chiesto di spostare di una settimana per mie esigenze lavorative, tempo di installazione 1 ora, con micro lavoro in appartamento, nessun disagio, nessun danno. Fibra a 5Gbs, Wifi che prende da paura rispetto al router D-Link di WindTre che dalla parte opposta di casa mi perdeva il segnale.
E cosa non da poco, come cliente Mobile da 5,99 euro/mese pagherò 15,99 al mese, metà di quello che pago ora.
Quindi prima di parlare di fornitori o operatori seri, fermatevi. Son tutti seri, son tutti poco seri, ILIAD si sta rivelando serissimo per la mia esperienza. Scusate la lungaggine
Avete notizie di attivazzione di Iliad su FiberCop?
megthebest
07-09-2022, 10:24
Avete notizie di attivazzione di Iliad su FiberCop?
mi sembra che i rinvii siano all'ordine del giorno
https://www.ilsole24ore.com/art/rete-unica-tim-open-fiber-cdp-rinvia-offerta-fine-mese-AEIBGwxB
Finalmente mi e' arrivato l'avviso di copertura.
Attivato a Bassano del Grappa.
Fatta tutta la procedura. Mi aspettavo che mi chiedessero subito il numero mobile da associare.
@Bovirus mi permetto di correggere la lista delle linee mobili utilizzabili, aggiungendo la 5,99 euro al mese / 30GB, chiaramente non sottoscrivibile
Da chi sei coperto? FiberCop?
Ale55andr0
07-09-2022, 12:45
Buondì ragazzi, dopo ennesima rimodulazione della mia 1gbit vodafone (arriverei a 66 bimestrali :rolleyes: )sto valutando se passare ad iliad con la quale mi trovo bene su mobile. Il punto è che sono completamente digiuno di esperienza con loro nella rete fissa, come vi state trovando? Io sono della provincia di Catania, qualcuno in zona che la ha avrebbe qualche feedback in merito? qualche tip in generale per voi che la avete? Sono arcistufo di continue rimodulazioni e successive "trattative" prima con tim ora con vodafone :rolleyes:
melchiorre333
07-09-2022, 15:18
come vi state trovando? Io sono della provincia di Catania, qualcuno in zona che la ha avrebbe qualche feedback in merito?
Io sono di CT centro.
A parte qualche problematica iniziale (che ho risolto in sede conciliativa e non so se debbo a questo il celere intervento e il continuo interessamento al mio caso), tutto funziona bene da allora. Sono loro cliente dal day one praticamente.
Se hai la possibilità falla, ovviamente se non hai esigenze particolari quali: NAT moderato per le console, sistemi di videosorveglianza che richiedono determinate porte da settare per collegamenti da remoto che non puoi modificare in alcun modo. Giusto che tu sappia che se non riesci ad ottenere il full stack delle porte, potrebbe essere un problema.
Per il resto funziona alla grande.
Ale55andr0
07-09-2022, 16:03
Io sono di CT centro.
A parte qualche problematica iniziale (che ho risolto in sede conciliativa e non so se debbo a questo il celere intervento e il continuo interessamento al mio caso), tutto funziona bene da allora. Sono loro cliente dal day one praticamente.
Se hai la possibilità falla, ovviamente se non hai esigenze particolari quali: NAT moderato per le console, sistemi di videosorveglianza che richiedono determinate porte da settare per collegamenti da remoto che non puoi modificare in alcun modo. Giusto che tu sappia che se non riesci ad ottenere il full stack delle porte, potrebbe essere un problema.
Per il resto funziona alla grande.
Grazie, ci penso su allora :)
Avete notizie di attivazzione di Iliad su FiberCop?
Forse qualcosa si muove: pare abbiano iniziato a montare olt freebox nelle centrali telecom.
megthebest
07-09-2022, 16:59
Ho appena richiesto anche io di assegnarmi se non il full stack, almeno il primo range di porte.
Ho appena messo della cam security xiaomi che lavorano sulle porte 3001 e 3002 e ovviamente non riesco a vederle da remoto (ho il terzo range, da 32***).
Attendo news dopo che mi hanno contattato per chiarimenti e aspettano la risposta dal tecnico di secondo livello
ho riavviato il modem oggi e mi hanno dato tutto il range
https://i.imgur.com/GbDJyK7.jpg
Con Tim ho la connessione UP senza disconnessione sul mio Tritz da 6 mesi....non generalizziamo le startup come Iliad con gli Opertori seri...
io con Tim ho una disconnessione di 30 anni e non ci penso a riconnettermi, sto alla larga.
ForzaMagicaRoma
08-09-2022, 06:14
Guarda che le micro disconnessioni non fanno cadere la portante, ci sono Utenti Iliad che non sapevano neanche di averle e non hanno mai avuto problemi.
Hanno la linea Iliad UP da Mesi.
Ma non è vero a me mi fa cadere la partite online ogni volta che succede. Non generalizziamo per favore!
Ma non è vero a me mi fa cadere la partite online ogni volta che succede.
Solo la partita o cade la linea e non va più Internet?
Il problema che hanno risolto la settimana scorsa erano le micro-disconnessioni di 15 secondi.
Non facevano cadere la portante e non venivano neanche rilevate nel log della Iliadbox.
Si controllavano solo con programmi che monitoravano il ping.
Poi ci sono le disconnessioni che vengono rilevate e visualizzate dalla Iliadbox e cade la portante, di conseguenza non hai più la linea.
Le tue disconnessioni vengono rilevate dalla Iliadbox?
Prova ancora a contattare il servizio clienti.
selidori
08-09-2022, 20:47
Da stamattina mia mamma è offline (Milano viale Certosa). L'iliadbox è fisso sullo step 4.
Ho aperto guasto al 177 e sapevano tutto mi hanno detto "ci sono problemi da qualche giorno su Milano"
:eek:
Strano a me (Milano viale Zara) e mio collega (Milano via Lorenteggio) nessun problema.
Mi stupisce anche la cosa del "vari giorni" e che non sia emersa qua...
Mah....
Ma alla fine una domanda... ora ho lasciato tutto in STEP4... quando riprenderà la connettività, si ricollegherà tutto da solo o dovrò fare riavvio?
Perchè altrimenti prevedo un reboot automatico ogni tanto magari in ore notturne, per ripristinare una linea che altrimenti rimarrebbe offline per giorni...
ForzaMagicaRoma
09-09-2022, 04:49
Solo la partita o cade la linea e non va più Internet?
Il problema che hanno risolto la settimana scorsa erano le micro-disconnessioni di 15 secondi.
Non facevano cadere la portante e non venivano neanche rilevate nel log della Iliadbox.
Si controllavano solo con programmi che monitoravano il ping.
Poi ci sono le disconnessioni che vengono rilevate e visualizzate dalla Iliadbox e cade la portante, di conseguenza non hai più la linea.
Le tue disconnessioni vengono rilevate dalla Iliadbox?
Prova ancora a contattare il servizio clienti.
Si vengono rilevate e durano pochi secondi, giusto il tempo di perdere la partita! :muro:
Il servizio clienti ripetono sempre le stesse cose a pappagallo. Non risolvono nulla.
Buondì ragazzi, dopo ennesima rimodulazione della mia 1gbit vodafone (arriverei a 66 bimestrali :rolleyes: )sto valutando se passare ad iliad con la quale mi trovo bene su mobile. Il punto è che sono completamente digiuno di esperienza con loro nella rete fissa, come vi state trovando? Io sono della provincia di Catania, qualcuno in zona che la ha avrebbe qualche feedback in merito? qualche tip in generale per voi che la avete? Sono arcistufo di continue rimodulazioni e successive "trattative" prima con tim ora con vodafone :rolleyes:
Se sei raggiunto cambia subito. 100%
Io sono di CT centro.
A parte qualche problematica iniziale (che ho risolto in sede conciliativa e non so se debbo a questo il celere intervento e il continuo interessamento al mio caso), tutto funziona bene da allora. Sono loro cliente dal day one praticamente.
Se hai la possibilità falla, ovviamente se non hai esigenze particolari quali: NAT moderato per le console, sistemi di videosorveglianza che richiedono determinate porte da settare per collegamenti da remoto che non puoi modificare in alcun modo. Giusto che tu sappia che se non riesci ad ottenere il full stack delle porte, potrebbe essere un problema.
Per il resto funziona alla grande.
Perche' dici che non puoi settare le porte da remoto? Io ho attivato anche un server ftp e accedo senza problemi. Basta entrare nella configurazione del modem
Ale55andr0
09-09-2022, 13:13
Se sei raggiunto cambia subito. 100%
lo sono, ma a quanto pare devo cambiare metodo di pagamento su mobile visto che gli 8 euro di sconto valgono non bisogna solo essere cliente Iliad su mobile ma esserlo pagando tramite iban e non ricarica standard (non che sia un problema). Altra cosa, ma sono 15.99+iva?
A ogni modo attendo che vodafone stacchi al linea prima di fare il passaggio a qualunque altro operatore, ho fatto il recesso senza portabilità per una serie di motivi che mi hanno davvero tediato (per chi mi ha letto nell'altro thread)
rata pipui
09-09-2022, 13:32
ma esserlo pagando tramite iban
per dirla tutta, anche con carta di credito, basta che il pagamento sia automatico
@Ale55andr0
E' scritto chiaramente nei primi post.
Prima di attivare la nuova linea iliad se vuoi da subito lo sconto di 8 euro devi prima di fare il contratto FTTH aver provevduto ad abilitare per la SIM ILIAD (intestata alla stessa persona della nuova linea FTTH) l'addebito automatico (su crta di credito o con IBAN).
Altra cosa, ma sono 15.99+iva?
Compresa:
https://i.ibb.co/t3JnDgp/Costo.png (https://ibb.co/8X7G9qg)
Ale55andr0
09-09-2022, 17:05
@Ale55andr0
E' scritto chiaramente nei primi post.
Prima di attivare la nuova linea iliad se vuoi da subito lo sconto di 8 euro devi prima di fare il contratto FTTH aver provevduto ad abilitare per la SIM ILIAD (intestata alla stessa persona della nuova linea FTTH) l'addebito automatico (su crta di credito o con IBAN).
capito, e mi sa che hanno guadagnato un altro cliente, spero di risolvere entro il we...
Buongiorno
sono indeciso se attivare il contratto FTTH con Iliad con o senza IliadBox.
Vi spiego le mie necessità.
Vorrei sottoscrivere Iliad FTTH a casa mia e quella di mia mamma.
Ho la necessità di creare una vpn always on tra le due abitazioni.
Al momento ho 2 linee FTTH Vodafone su rete Openfiber senza modem vodafone ma usando 2 fritz box.
Pensate sia fattibile con le iliadbox? O consigliate di non prenderle e continuare a usare i router Fritzbox a discapito della velocità che passando da ONT sarà di conseguenza max 1000/700?
Ringrazio per i consigli
Buona giornata
Buongiorno
sono indeciso se attivare il contratto FTTH con Iliad con o senza IliadBox.
Ringrazio per i consigli
Buona giornata
Assolutamente prendi l’iliadbox. Dovresti usare altrimenti un protocollo che il fritzbox non supporta.
In caso iliadbox ha una modalità in cui fa lei la traduzione di questo protocollo a uno più standard mettendosi in modalità trasparente.
A ciò aggiungi che di solito il grande operatore ha bisogno della sua CPE per fornire assistenza, come giusto che sia.
In caso di problemi o guasti con il modem libero diventa un po’ con tutti un ginepraio.
Ti ringrazio per le info
immagiono tu abbia già la iliadbox, cortesemente mi potresti verificare se nei menù è presente un server IPSEC o similare per istaurare la VPN site_to_site?
Non riesco a trovare da nessuna parte il manuale di questa benedetta iliadbox
Grazie
Assolutamente prendi l’iliadbox. Dovresti usare altrimenti un protocollo che il fritzbox non supporta.
In caso iliadbox ha una modalità in cui fa lei la traduzione di questo protocollo a uno più standard mettendosi in modalità trasparente.
A ciò aggiungi che di solito il grande operatore ha bisogno della sua CPE per fornire assistenza, come giusto che sia.
In caso di problemi o guasti con il modem libero diventa un po’ con tutti un ginepraio.
Chiedo consiglio per problema di banda. Facendo Speedtest da Padova (sotto Linux e cavo rete in varie ore del giorno) si connette al server Axera a Montecchio Maggiore (Vicenza) ottengo:
Ping 11
down di circa 6/700
up circa 500.
Se seleziono il server Eolo a Milano ottengo:
Ping 18
Down 920
Up 670
C'è modo per risolvere questo problema?
mario5588
10-09-2022, 09:52
Chiedo consiglio per problema di banda. Facendo Speedtest da Padova (sotto Linux e cavo rete in varie ore del giorno) si connette al server Axera a Montecchio Maggiore (Vicenza) ottengo:
Ping 11
down di circa 6/700
up circa 500.
Se seleziono il server Eolo a Milano ottengo:
Ping 18
Down 920
Up 670
C'è modo per risolvere questo problema?
E quale sarebbe il problema? NESSUNO te lo dico io, magari quel server di speedtest non supporta determinate velocità.
Smettetela di fare speedtest e usate la linea per quello che vi serve.
nei menù è presente un server IPSEC o similare per istaurare la VPN site_to_site?
Non riesco a trovare da nessuna parte il manuale di questa benedetta iliadbox
Grazie
Mi sembra di vedere solo Open Vpn e Wireguard tra le opzioni.
Poi da quel che ho capito, la Vpn con la Iliadbox funziona solo con il Download manager integrato nella Iliadbox e basta.
Però potrei sbagliarmi.
E quale sarebbe il problema? NESSUNO te lo dico io, magari quel server di speedtest non supporta determinate velocità.
Smettetela di fare speedtest e usate la linea per quello che vi serve.Infatti me ne sono accorto prima navigando e poi ho fatto speedtest
Se il post non interessa o non si hanno argomenti utili si potrebbe fare a meno di rispondere per non fomentare inutili polemiche
Stefano da Ferrara
10-09-2022, 14:32
Mi sembra di vedere solo Open Vpn e Wireguard tra le opzioni.
Poi da quel che ho capito, la Vpn con la Iliadbox funziona solo con il Download manager integrato nella Iliadbox e basta.
Però potrei sbagliarmi.
Io ho creato una VPN Wireguard con la Iliadbox, ho creato il file di configurazione e l'ho trasferito sul mio portatile.
Ora quando sono fuori casa mi connetto a quella VPN e funziona tutto: risulto navigare con l'IP Iliad di casa, entro in ssh sui PC accesi e configurati nella mia rete locale domestica eccetera.
melchiorre333
10-09-2022, 15:39
Perche' dici che non puoi settare le porte da remoto? Io ho attivato anche un server ftp e accedo senza problemi. Basta entrare nella configurazione del modem
Evidentemente o non mi sono espresso bene o parlo arabo.
Se sei in smartworking o hai cam di videosorveglianza particolare, che non ti permettono di cambiare le porte che iliad ti assegna, sono rogne.
Lo stesso dicasi se becchi un range di porte alto e a te serve per giocare alla console un NAT che non sia moderato o peggio.
Infatti me ne sono accorto prima navigando e poi ho fatto speedtest
Se il post non interessa o non si hanno argomenti utili si potrebbe fare a meno di rispondere per non fomentare inutili polemiche
Credo che il problema che sei tu che non hai compreso al risposta.
Mi spieghi nella realtà quale sarebbe il tuo problema?
@mario5588 ti ha fatto giustamente notare che ti stai facendo dei problemi per un problema che non esiste.
Gli speedtest non sono dei test affidabili e danno delle indicazioni che dipendono da una serie di fattorie sterni al modem.
Credo che il problema che sei tu che non hai compreso al risposta.
Mi spieghi nella realtà quale sarebbe il tuo problema?
@mario5588 ti ha fatto giustamente notare che ti stai facendo dei problemi per un problema che non esiste.
Gli speedtest non sono dei test affidabili e danno delle indicazioni che dipendono da una serie di fattorie sterni al modem.Lentezza nel caricamento e nella visione di video e siti, altrimenti non sarei andato a fare uno speedtest.
E da quando ad inizio agosto ho subito i disservizi della rete Iliad specifici di quest'area, sono "sensibile" alla questione
E con 600/920 Mbps in download e 500/670 Mbps in upload e 11/18 di ping, dici di avere lentezza nel caricamento e visione dei video e siti?
Non sembrano valori che possano creare il problema che citi.
Ci sarà qualche altro problema nella tua zona.
ForzaMagicaRoma
11-09-2022, 06:59
Infatti me ne sono accorto prima navigando e poi ho fatto speedtest
Se il post non interessa o non si hanno argomenti utili si potrebbe fare a meno di rispondere per non fomentare inutili polemiche
QUOTO AL 100%
Lentezza nel caricamento e nella visione di video e siti, altrimenti non sarei andato a fare uno speedtest.
E da quando ad inizio agosto ho subito i disservizi della rete Iliad specifici di quest'area, sono "sensibile" alla questione
Prova a fare un traceroute di qualche sito che ti apre lento, magari si comprende meglio il problema
Wolf_adsl
11-09-2022, 08:13
Ciao sono sempre più tentato di passare a ILIAD ma ho il problema che uso spesso le VPN che hanno tutte configurazioni con porte nel primo range di porte, leggevo che in qualche modo è possibile farselo assegnare, ma è una certezza o si va a fortuna nella richiesta?
Grazie mille W_A
QUOTO AL 100%
Scusa quoto al 100% cosa?
Se hai "600/920 Mbps in download e 500/670 Mbps in upload e 11/18 di ping" sei sicuro al 100% che il problema del caricamento e visione dei video e siti siano dipendenti dalla conessione?
Essendo questo un forum tecnico è fondamentale essere il più dettagliati possibiel altrimenti non si va da nessuna parte.
Innanzitutto bisognerebbe capire cosa guarda come file video ed in che modo.
Altrimenti non è possibile fare un minimo di diagnosi tecnica.
Scusa quoto al 100% cosa?
Se hai "600/920 Mbps in download e 500/670 Mbps in upload e 11/18 di ping" sei sicuro al 100% che il problema del caricamento e visione dei video e siti siano dipendenti dalla conessione?
Essendo questo un forum tecnico è fondamentale essere il più dettagliati possibiel altrimenti non si va da nessuna parte.
Innanzitutto bisognerebbe capire cosa guarda come file video ed in che modo.
Altrimenti non è possibile fare un minimo di diagnosi tecnica.
Quello che è evidenziato in neretto immagino.
Appunto perché è un forum tecnico inutile ribattere continuamente quanto vada bene a tutti gli altri Iliad, meglio suggerire qualche prova da fare.
@gnpb
Nessuno ha detto che ilaid va bene in assoluto.
A meno che non vengono forniti dati che aiutino ad identificare il problema, fare uno speedtest di "600/920 Mbps in download e 500/670 Mbps in upload e 11/18 di ping"" e dire che i video vanno in modo lento /senza specficare cosa si fa e come) a casua della connessione mi sembra poco probabile.
E questo non vuiol dire che ilaid va sempre bene.
Vuol dire che prima di dire "Ho un problema" senza specficare i dettagli (copme indicato nel pirmo post) che aiutino a compfendere e fornire indicazioni non è il modo corretto di postare in un thread.
Lentezza nel caricamento e nella visione di video e siti, altrimenti non sarei andato a fare uno speedtest.
E da quando ad inizio agosto ho subito i disservizi della rete Iliad specifici di quest'area, sono "sensibile" alla questione
La lentezza la riscontri costantemente O solo in alcuni orari ? Che servizi ? YouTube Netflix oppure prime video o altro?
Quanto allo Speedtest da rete iliad: una misura realistica la ottieni con server Fastweb Milano.
ID server 7839 se esegui con Speedtest cli
ForzaMagicaRoma
11-09-2022, 15:28
Quello che è evidenziato in neretto immagino.
Appunto perché è un forum tecnico inutile ribattere continuamente quanto vada bene a tutti gli altri Iliad, meglio suggerire qualche prova da fare.
Bravo, hai capito subito, purtroppo non tutti lo hanno capito. ;)
Bravo, hai capito subito, purtroppo non tutti lo hanno capito. ;)
Se si vuole postare ed essere utili servono sempre i dettagli.
Postare "non mi va la conessione postando dei valori di speedtest che sembrano ok senza aggiunegere altro" e qualuno fa notare che i dati della connesione sembrano OK, e che vengono chiesti altri ettagli non è affermare che la connessione va bene.
Vuol dire semplicemente che per affermare che c'è un problema va spiegato nel dettaglio cosa non va.
Perchè altrimenti non è possibile esser sicuri che sia un problema della connessione.
Chiedo consiglio per problema di banda
Se seleziono il server Eolo a Milano ottengo:
Ping 18
Down 920
Up 670
Se l'Utente dice che ha problemi di banda, poi posta uno speedtest con banda piena, cosa vuoi rispondere?
Solo in un secondo momento ha detto di avere problemi di apertura siti e video!
È inutile continuare, anche perché non mi riferivo a te in particolare, comunque ha spiegato quello che intendeva esattamente il post prima che tu rispondessi, basta che torni indietro di 1 pagina e lo vedi.
selidori
13-09-2022, 10:24
Da stamattina mia mamma è offline (Milano viale Certosa). L'iliadbox è fisso sullo step 4.
Ho aperto guasto al 177 e sapevano tutto mi hanno detto "ci sono problemi da qualche giorno su Milano"
:eek:
Strano a me (Milano viale Zara) e mio collega (Milano via Lorenteggio) nessun problema.
Mi stupisce anche la cosa del "vari giorni" e che non sia emersa qua...
Mah....
Ma alla fine una domanda... ora ho lasciato tutto in STEP4... quando riprenderà la connettività, si ricollegherà tutto da solo o dovrò fare riavvio?
Perchè altrimenti prevedo un reboot automatico ogni tanto magari in ore notturne, per ripristinare una linea che altrimenti rimarrebbe offline per giorni... Per storicità, dalle 4.30 di oggi la connettività ha ripreso ad andare.
Comunque oltre 5 giorni di completo isolamento, non è stato piacevole.
Io ho abbonamenti internet da oltre 20 anni (ho avuto anche la prima fibra di fastweb, in sacco di ADSL ed ovviamente 56k) e mai c'e' stato un buco così grande (ne' mai l'ho sentito dire)... Dire che iliad ha problemi come tutti gli altri provider non corrisponde (almeno da mia esperienza) alla verità.
https://www.dday.it/redazione/43723/liad-fibra-problemi-milano
@selidori
Come per qualsiasi operatore è sempre da verificare se il problema sia di iliad o del fornitore della fibra (OpenFiber).
Sai se ci sono stati problemi simili nella stessa zona per le connessioni di altri operatori sempre appoggiati su OpenFiber?
Perché visto il numero di giorni di blocco potrebbe essere stato un problema di OpenFiber.
Tu sai qual'è la causa reale dei problemi che hai avuto?
Dire per x anni non ho avuto problemi non vuol dire niente.
Magari per x anni non ti è successo niente e x giorni fa magari durante i lavori di scavo hanno tranciato un cavo in fibra.
O potrebbe essere n altri motivi.
Non si può da un singolo caso di guasto di cui non si conoscono le cause fare affermazioni assolute (vedi guasti riprortati in thread altri provider...).
Il problema si pone se hai guasti ripetuti e le cause sono identificabili e dipendenti dal provider.
lo sono, ma a quanto pare devo cambiare metodo di pagamento su mobile visto che gli 8 euro di sconto valgono non bisogna solo essere cliente Iliad su mobile ma esserlo pagando tramite iban e non ricarica standard (non che sia un problema). Altra cosa, ma sono 15.99+iva?
A ogni modo attendo che vodafone stacchi al linea prima di fare il passaggio a qualunque altro operatore, ho fatto il recesso senza portabilità per una serie di motivi che mi hanno davvero tediato (per chi mi ha letto nell'altro thread)
15,99 iva inclusa ovviamente
Metti il metodo di pagamento con IBAN che attiva un prelievo SEPA SOLO ESCLUSIVAMENTE del canone, nessun altro costo. Se devi chiamare paesi non inclusi, devi ricaricare a mano. Iban o Carta di Credito
Ti assicuro che non ti pentirai
@Ale55andr0
Per favore leggi il primo post.
Ci sono tutte le indicazioni.
I prezzi essendo una utenza consumer, cono sempre già compresi di IVA.
Per storicità, dalle 4.30 di oggi la connettività ha ripreso ad andare.
Comunque oltre 5 giorni di completo isolamento, non è stato piacevole.
Io ho abbonamenti internet da oltre 20 anni (ho avuto anche la prima fibra di fastweb, in sacco di ADSL ed ovviamente 56k) e mai c'e' stato un buco così grande (ne' mai l'ho sentito dire)... Dire che iliad ha problemi come tutti gli altri provider non corrisponde (almeno da mia esperienza) alla verità.
https://www.dday.it/redazione/43723/liad-fibra-problemi-milano
Ma questo è pacifico… basta leggere i miei precedenti interventi ed è spiegato tutto con dettagli tecnici e confronti del caso e annesse motivazioni.
ForzaMagicaRoma
14-09-2022, 04:52
È inutile continuare, anche perché non mi riferivo a te in particolare, comunque ha spiegato quello che intendeva esattamente il post prima che tu rispondessi, basta che torni indietro di 1 pagina e lo vedi.
Quoto al 100% ;)
Posso dire che per quello che serve a me, dopo sei mesi di utilizzo, questa connessione è una bomba.
Banda quasi sempre piena, 140mb/sec di download su steam, upload buono, mai una disconnessione, prezzo giusto, buon wifi.
Non sono pagato da iliad, semplicemente delle brevi riflessioni da parte di un semplice utente.:D
megthebest
15-09-2022, 10:24
Posso dire che per quello che serve a me, dopo sei mesi di utilizzo, questa connessione è una bomba.
Banda quasi sempre piena, 140mb/sec di download su steam, upload buono, mai una disconnessione, prezzo giusto, buon wifi.
Non sono pagato da iliad, semplicemente delle brevi riflessioni da parte di un semplice utente.:D
Idem come te, cliente dal day 1 estremamente soddisfatto, soprattutto con dopo la richiesta di avere il range basso di porte ed averlo avuto tutto :D
15,99€ più la sim fatta al day 1 30Gb a 5,99€, pago almeno 10€ al mese in meno della mia vecchia FTTC Tim scandalosa;)
https://www.tuttoandroid.net/news/2022/09/15/fibra-iilad-non-funziona-milano-rimborsi-962012/
fyi
@witsche
Secondo me il l titolo dell'articolo è "volutamente" sbagliato e fatto da chi si è buttato a capofitto nella notizia (come fatto da altri) e non facendo "informazione" ma "disnformazione".
Il titolo è
La fibra Iliad non funziona a Milano. ....
Dovrebbe essere
La fibra Iliad non funziona in alcune zone di Milano. .... (attualmente sembra sia una zona specifica...)
Perchè il senso è completamente diverso.
Chi pubblica notizie molto spesso lo scopo meramente "scandalistico" e dovrebbe imparare a far bene il propio mestiere.
A quanto risulta il problema sembra riguarda uno specifco POP di una specifica zona di Milano e non TUTTA Milano.
Invito alla riflessione
Anche altri operatori hanno avuto in passato in varie zone di Italia di svariati giorni DOWN.
Non mi sembra di aver visto tanta attenzione delle associazioni dei consumatori e negli articoli sul web per le medesime situazioni degli altri operatori.
E' la stessa cosa per cui si fanno le pulci sul sognificato delle frasi delle pubblcità di Iliad, ma le associazioni dei consumatori e chi fa articoli su internet sulle condizioni vessatorie di altri operatori (modem a pagamento in comodato/durata contratto) non hanno nulla da dire?
rata pipui
15-09-2022, 14:57
Idem come te, cliente dal day 1 estremamente soddisfatto, soprattutto con dopo la richiesta di avere il range basso di porte ed averlo avuto tutto :D
15,99€ più la sim fatta al day 1 30Gb a 5,99€, pago almeno 10€ al mese in meno della mia vecchia FTTC Tim scandalosa;)
E 3, anch'io per la parte internet non ho mai avuto nessun problema e la banda disponibile è più che soddisfacente.(Torino)
Purtroppo invece persistono i problemi di fonia e cioè posso essere raggiunto solo da numerazioni iliad... Ho chiamato diverse volte l'assistenza ma il problema non è stato risolto.... Dal momento che la cosa mi interessa solo fino a un certo punto, non chiamo più e me lo tengo così.(credo che la soluzione a questo punto sarebbe chiedere ad iliad di cambiarmi il numero fisso che arriva da portabilità Tiscali e assegnarmi una loro numerazione)
mario5588
16-09-2022, 07:53
@witsche
Secondo me il l titolo dell'articolo è "volutamente" sbagliato e fatto da chi si è buttato a capofitto nella notizia (come fatto da altri) e non facendo "informazione" ma "disnformazione".
Il titolo è
La fibra Iliad non funziona a Milano. ....
Dovrebbe essere
La fibra Iliad non funziona in alcune zone di Milano. .... (attualmente sembra sia una zona specifica...)
Perchè il senso è completamente diverso.
Chi pubblica notizie molto spesso lo scopo meramente "scandalistico" e dovrebbe imparare a far bene il propio mestiere.
A quanto risulta il problema sembra riguarda uno specifco POP di una specifica zona di Milano e non TUTTA Milano.
Invito alla riflessione
Anche altri operatori hanno avuto in passato in varie zone di Italia di svariati giorni DOWN.
Non mi sembra di aver visto tanta attenzione delle associazioni dei consumatori e negli articoli sul web per le medesime situazioni degli altri operatori.
E' la stessa cosa per cui si fanno le pulci sul sognificato delle frasi delle pubblcità di Iliad, ma le associazioni dei consumatori e chi fa articoli su internet sulle condizioni vessatorie di altri operatori (modem a pagamento in comodato/durata contratto) non hanno nulla da dire?
I pop impattati erano 3 a Milano, dimmi qualche operatore è riuscito a tenere gli utenti ftth per 5 giorni down in una città come Milano te lo dico io nessuno.
ForzaMagicaRoma
16-09-2022, 08:41
I pop impattati erano 3 a Milano, dimmi qualche operatore è riuscito a tenere gli utenti ftth per 5 giorni down in una città come Milano te lo dico io nessuno.
Infatti, mai sentita una cosa del genere da altri operatori, ma hanno la "scusa" del poco pagare poco avere. Nessuno regala niente a nessuno, ma Iliad secondo me sta tirando troppo la corda della qualità con la scusa del prezzo basso. Che poi tanto basso non è, cmq sono sempre 24€ al mese senza la convergenza.
Gli altri grossi operatori (almeno Vodafone e WindTre) a Milano sono in passivo, mentre Iliad in Open Stream.
Se gli OLT Open Fiber sono down per forza di cose ne saranno impattate solo le utenze in bitstream, non quelle su OLT proprietari.
Non per prendere le difese di Iliad, ma in questo caso non so che colpe possa avere.
ForzaMagicaRoma
16-09-2022, 09:10
Gli altri grossi operatori (almeno Vodafone e WindTre) a Milano sono in passivo, mentre Iliad in Open Stream.
Se gli OLT Open Fiber sono down per forza di cose ne saranno impattate solo le utenze in bitstream, non quelle su OLT proprietari.
Non per prendere le difese di Iliad, ma in questo caso non so che colpe possa avere.
Non saprei ma dall'articolo si evince che il problema è di Iliad, non di OF.
https://www.tuttoandroid.net/news/2022/09/15/fibra-iilad-non-funziona-milano-rimborsi-962012/
Uno stralcio dell'articolo:
"Come confermato anche da Codici Lombardia, Iliad avrebbe riconosciuto il problema ma non avrebbe fornito i dettagli sulle cause del malfunzionamento e, soprattutto, sui tempi previsti per la risoluzione. Da notare, sottolinea l’associazione, che l’operatore non ha fornito dettagli in merito ad eventuali rimborsi per i clienti danneggiati dal problema che, stando alle segnalazioni, andrebbe avanti dall’inizio del mese di settembre"
Gli altri grossi operatori (almeno Vodafone e WindTre) a Milano sono in passivo, mentre Iliad in Open Stream.
Se gli OLT Open Fiber sono down per forza di cose ne saranno impattate solo le utenze in bitstream, non quelle su OLT proprietari.
Non per prendere le difese di Iliad, ma in questo caso non so che colpe possa avere.
Corretto,però gli OLT openfiber erano tutt’altro che down.
Ricordo che ci viaggiano le linee Sky e di tutti i minori su Milano su quella rete.
Soffre di problemi di saturazione openstream a Milano, con la champions scendono a pochi megabit in pratica.
Comunque non ne farei poi un dramma, sicuramente come per le compagnie aree low cost va anche messo in conto una minore celerità nel risolvere i guasti.
@ForzaMagicaRoma
Il fatto che non sia scritto (vista la scarsa qualità/affidabilità dell'autore dell'articolo che non specfica che NON rigiuarda tutta Milano ma solo ALCUNE zone di Milano), non vuol dire che non possa dipendere da OpenFiber.
Sicuramente l'autore vista la sua incompetenza probabilmente non si sarà informato.
ForzaMagicaRoma
16-09-2022, 09:16
@orzaMagicaRoma
Il fatto che non sia scritto (vista la scarsa qualità/affidabilità dell'autore dell'articolo che non specfica che NON rigiuarda tutta Milano ma solo ALCUNE zone di Milano), non vuol dire che non possa dipendere da OpenFiber.
Sicuramente l'autore vista la sua incompetenza probabilmente non si sarà informato.
Non risponderò più a nessun tuo post, ti trovo troppo fazioso in favore di Iliad, ti prego quindi di non quotarmi e\o rispondere hai miei post, mettimi gentilmente in ignore list come ho fatto io.
Grazie mille.
Corretto,però gli OLT openfiber erano tutt’altro che down.
Ricordo che ci viaggiano le linee Sky e di tutti i minori su Milano su quella rete.
Soffre di problemi di saturazione openstream a Milano, con la champions scendono a pochi megabit in pratica.
Comunque non ne farei poi un dramma, sicuramente come per le compagnie aree low cost va anche messo in conto una minore celerità nel risolvere i guasti.
Non saprei ma dall'articolo si evince che il problema è di Iliad, non di OF.
https://www.tuttoandroid.net/news/2022/09/15/fibra-iilad-non-funziona-milano-rimborsi-962012/
Uno stralcio dell'articolo:
"Come confermato anche da Codici Lombardia, Iliad avrebbe riconosciuto il problema ma non avrebbe fornito i dettagli sulle cause del malfunzionamento e, soprattutto, sui tempi previsti per la risoluzione. Da notare, sottolinea l’associazione, che l’operatore non ha fornito dettagli in merito ad eventuali rimborsi per i clienti danneggiati dal problema che, stando alle segnalazioni, andrebbe avanti dall’inizio del mese di settembre"
Ma quindi come è possibile che siano state colpite solo le utenze Iliad e non le altre in Open Stream? Qui si parlava proprio di clienti down per giorni.
ForzaMagicaRoma
16-09-2022, 09:20
Ma quindi come è possibile che siano state colpite solo le utenze Iliad e non le altre in Open Stream? Qui si parlava proprio di clienti down per giorni.
Probabilmente iliad usa la fibra spenta ed hai i suoi apparati, che probabilmente hanno dei problemi che non riescono a risolvere.
Questo si evince perché gi altri operatori non hanno problemi.
Poi bisognerebbe studiare bene come iliad lavora a Milano.
Probabilmente iliad usa la fibra spenta ed hai i suoi apparati, che probabilmente hanno dei problemi che non riescono a risolvere.
Questo si evince perché gi altri operatori non hanno problemi.
Poi bisognerebbe studiare bene come iliad lavora a Milano.
A Milano no, a causa di limitazioni tecniche della rete ex Metroweb. Tanto che rivendono il classico profilo Open Stream 1000/300 Mb.
Forse problematiche di VLAN, ma a quel punto potrebbe essere chiamata in causa Open Fiber.
Non risponderò più a nessun tuo post, ti trovo troppo fazioso in favore di Iliad, ti prego quindi di non quotarmi e\o rispondere hai miei post, mettimi gentilmente in ignore list come ho fatto io.
Grazie mille.
E dove sta scritto che non potrebebe esssre un problema di OpenFiber?
Fare delle richieste di chiarezza non mi sembra essere faziosi.
Stia mettendo le mani avanti quando il fazioso a me sembri tu.
Tu posti il più delle volte in questo thread sempre e solo per denigrare questo operatore e il più delle volte in modo non obiettivo.
Se posti e io non sono d'accordo su ciò che affermi è un mio diritto replicare.
ForzaMagicaRoma
16-09-2022, 09:56
E dove sta scritto che non potrebebe esssre un problema di OpenFiber?
Fare delle richieste di chiarezza non mi sembra essere faziosi.
Stia mettendo le mani avanti quando il fazioso a me sembri tu.
Tu posti il più delle volte in questo thread sempre e solo per denigrare questo operatore e il più delle volte in modo non obiettivo.
Se posti e io non sono d'accordo su ciò che affermi è un mio diritto replicare.
Perfetto, come è mio diritto di ignorarti.
TheInvoker
16-09-2022, 10:29
Ma quindi Iliad regala un contratto mobile se si ha il fisso?
Leggo che costa 23,99 che diventano 15,99 se si ha iliad mobile (o se si fa dopo!)
Quindi io faccio il fisso a 23,99 poi mi attivo una sim a 7,99 e richiedo lo sconto di 8€ e vado a pagare 23,98 per fisso + mobile?
@TheInvoker
Il consiglio è di fare PRIMA La SIM Ilaid (con addebito automatico) in modo da scontare DA SUBITO gli 8 euro.
Lo sconto di 8 Euro è su tutte le offerte mobile, anche quella solo voce da 4,99 Euro.
TheInvoker
16-09-2022, 10:47
@TheInvoker
Il consiglio è di fare PRIMA La SIM Ilaid (con addebito automatico) in modo da scontare DA SUBITO gli 8 euro.
si ci avevo pensato.
Fosse per me lo farei fare subito a mio padre. 24€ tutto compreso è WOW. purtroppo io non posso perchè è su rete open fiber e da me non arriva.
Tra l'altro se non ho letto male non ci sono nemmeno costi di disattivazione, cioè parlo di quelle rate da saldare se non si sta almeno 24 mesi
Si paga l'attivazione e una cifra flat per la disattivazione
Ma quindi Iliad regala un contratto mobile se si ha il fisso?
Quindi io faccio il fisso a 23,99 poi mi attivo una sim a 7,99 e richiedo lo sconto di 8€ e vado a pagare 23,98 per fisso + mobile?
Si è così e puoi fare pure il contratto meno caro di Iliad e funziona uguale.
Come contratto meno caro intendo 4.99E per solo le chiamate (no internet mobile) o trovare qualcuno che ti fa volturare il suo contratto 30GB (che mi pare costasse 5.99E e che ora non è più attivabile).
Quindi FTTH + Sim per soli 21-22E circa.
Sul prezzo e sui dati nominali (fino a 5000/700Mb) Iliad è inattaccabile (direi anche senza convergenza sono pur sempre 24E per una 5Gb).
Su altri fronti dipende dalla situazione e da quali limiti non si vogliano/gradiscano.
Wolf_adsl
16-09-2022, 16:04
Buonasera, so che la fonia interessa a pochi, ma volevo chiedere se ci sono problemi nel migrare il numero fisso e se la fonia funziona bene in termini di voce e raggiungibilità del numero fisso.
Grazie mille. W_A
megthebest
16-09-2022, 16:19
Buonasera, so che la fonia interessa a pochi, ma volevo chiedere se ci sono problemi nel migrare il numero fisso e se la fonia funziona bene in termini di voce e raggiungibilità del numero fisso.
Grazie mille. W_A
Per quel poco che lo uso (mi chiama la suocera alcune volte a settimana sul fisso che le è più comodo) non trovo problemi.
Ho effettuato la migrazione del numero e fibra da tim a Iliad a febbraio di quest'anno.
Se non sbaglio permangono alcuni problemi non a tutti, nella possibilità di chiamare alcuni numeri verdi.. però non ho potuto provarne nessuno, quando ne ho avuto bisogno ho usato il cellulare per chiamare
Wolf_adsl
16-09-2022, 21:17
Per quel poco che lo uso (mi chiama la suocera alcune volte a settimana sul fisso che le è più comodo) non trovo problemi.
Ho effettuato la migrazione del numero e fibra da tim a Iliad a febbraio di quest'anno.
Se non sbaglio permangono alcuni problemi non a tutti, nella possibilità di chiamare alcuni numeri verdi.. però non ho potuto provarne nessuno, quando ne ho avuto bisogno ho usato il cellulare per chiamare
Grazie mille per le info.
W_A
ForzaMagicaRoma
17-09-2022, 05:23
A Milano no, a causa di limitazioni tecniche della rete ex Metroweb. Tanto che rivendono il classico profilo Open Stream 1000/300 Mb.
Forse problematiche di VLAN, ma a quel punto potrebbe essere chiamata in causa Open Fiber.
Leggendo anche quest'altro articolo sembra che OF non centri nulla ma il problema sia esclusivamente colpa di Iliad.
https://www.dday.it/redazione/43723/liad-fibra-problemi-milano
@Bovirus
Aggiornare la prima pagina alla voce Modulistica iliad
Ora la modulistica può essere inviata direttamente online dall’Area Personale. :)
https://www.universofree.com/2022/09/05/novita-iliad-modulistica-online/
@Biscuo
Grazie della segnalazione.
Inserite info nel primo post.
L'articolo di Universofree è molto completo, dettagliato e preciso.
Leggendo anche quest'altro articolo sembra che OF non centri nulla ma il problema sia esclusivamente colpa di Iliad.
https://www.dday.it/redazione/43723/liad-fibra-problemi-milano
Probabilmente anche a Milano ci sono zone coperte in proprio da Open Fiber, come a Torino, Bologna e le altre città del progetto Metroweb, dove di fatto l'infrastruttura in fibra è mista. Per cui le aree impattate sarebbero quelle servite da OLT Iliad.
@Bovirus
Penso che le opzioni segnalate nell'articolo siano quelle per dispositivi mobile.
Da correggere in prima pagina.
Per il fisso dovrebbero essere queste, almeno da me compaiono così:
https://i.ibb.co/Tg42WW9/Opzioni.png (https://ibb.co/rwx0ddD)
Richiesta di variazione di dati personali
Inserimento, modifica o cancellazione dei dati negli elenchi telefonici
Richiesta di documentazione dei dati di traffico
Richiesta di attivazione dell’offerta per non udenti e non vedenti
Modulo di recesso
Modulo di recesso – apparati (ripensamento entro 14 giorni)
Modulo di recesso – servizi (ripensamento entro 14 giorni)
Richiesta generica (fisso)
Richiesta di sostituzione apparati
Richiesta Privacy
Probabilmente anche a Milano ci sono zone coperte in proprio da Open Fiber, come a Torino, Bologna e le altre città del progetto Metroweb, dove di fatto l'infrastruttura in fibra è mista. Per cui le aree impattate sarebbero quelle servite da OLT Iliad.
Forse il sito è di parte, ma dice POP di OpenFiber:
La causa, secondo quanto risulta alla nostra redazione, è legata ad un problema ad un PoP (i Point of Presence siti nelle centrali) Open Fiber Non è chiaro quanti clienti siano stati impattati...
https://www.universofree.com/disservizi-iliad/
@Buscuo
Grazie.
Corretto primo post con moduli inviabili via area clienti Iliad..
Forse il sito è di parte, ma dice POP di OpenFiber:
https://www.universofree.com/disservizi-iliad/
Che i POP siano di Open Fiber è normale, bisogna vedere se in quei POP Iliad ha colocati propri OLT oppure è in Open Stream su apparati OF. Strano che nessun articolo abbia chiarito questo aspetto.
selidori
17-09-2022, 09:30
Riguardo al disservizio su Milano (e spero di non intervenire più perchè tanto c'e' chi vuole avere ragione tutti i costi persino se c'e' un disservizio totale continuo per vari giorni per la seconda città d'Italia): a me al telefono una delle tante volte che ho chiamato hanno detto era problema di operfiber.
A parte che può essere una facile scusa che non possiamo verificare (si sa che la colpa è sempre di quell'altro) anche fosse vero (ma solo Iliad usa openfiber a Milano, visto che nello stesso periodo nessun'altro ha avuto problemi???) a me come cliente finale non deve interessare.
Che fornitore usa, che contratti di assistenza ha, quando intervengono e con che qualità del servizio a me non interessa: il mio interlocutore è ILIAD, io pago lei, è lei che deve farsi carico del problema.
Non deve sbolognare così la cosa, non mi interessa che problemi abbia con OF. Se ha un contratto pessimo di assistenza lo rinegozia, se il fornitore non interviene negli SLA gli fa causa, ecc, così funziona nel mondo degli affari.
Se vado al ristorante e non c'e' la pasta non mi interessa se non è stata consegnata: è un problema del cuoco; se al supermercato non c'e' il tonno, non è un problema mio (cliente) ma del direttore, eccetera.
Questo modo (non inedito) di dare la colpa al fornitore (che come detto fra l'altro non è affatto dimostrabile o con che termini) è mancanza assoluta di professionalità.
Che fra l'altro -beneinciso- a me andrebbe anche bene a fronte di una chiara comunicazione: "caro cliente, la nostra connettività costa poco perchè abbiamo un contratto col fornitore che prevede interventi quando ne hanno voglia, anche 5 giorni isolamento totale".
Riguardo all'INFORMARSI BENE rivolto al giornalista ma anche a noi sulle cause (che come già detto non dovrebbero essere un problema dell'utente finale) o sulla diffusione del problema, quella è una chiara mancanza di trasparenza di ILIAD che non ha mai comunicato ufficialmente niente.
Tutt'ora ne' sul sito ufficiale ne' da nessun'altra parte appare nessuna comunicazione.
Il giornalista ha chiesto e quella è l'unica risposta che ha ottenuto.
Sinceramente lui ha fatto il suo, cosa poteva fare d'altro, se la società si ripara dietro ad un vago muro di gomma?
Infine: visto che problemi come questi "li hanno tutti gli operatori", aspetto ancora un caso analogo di qualsiasi ALTRO operatore, in quel periodo, anzi da sempre (sono magnanimo) un ALCUNE ZONE DI MILANO per 5 giorni.
Vediamo cosa esce "degli altri operatori".
Poi io ho due contratti iliad fibra, sono soddisfatto e li difendo e dico in giro continuamente che è bellissimo e costa poco ma da qua a far finta che i problemi non ci sono stati e consigliarlo indistintamente anche a chi ha impieghi fault tolerance sinceramente non me la sento: sono onesto più per me stesso che per iliad che mi fa risparmiare un sacco di soldi (prima avevo un fastweb fibra a 29€ al mese ed un TIM solo voce a 47 al mese, ora ho due contratti da 16€, quindi tantissimo risparmio, ma su questo non possono comprarmi dicendo che va sempre tutto bene, hanno i problemi che hanno tutti e se qualcosa non va non devo incazzarmi perchè non è colpa loro).
LuKe.Picci
17-09-2022, 10:29
Ci sono vari livelli a cui si può dare la colpa all'uno o all'altro. Immaginando che si stia parlando di zone coperte da Iliad in openstream alla stregua di Tiscali che su Milano Torino e Bologna esce dal tratto openstream subito, cioè vengono consegnate da OF all'operatore su un pop cirmttadino e non trasportate in Bitstream remoto, allora si può dire che non sia colpa dell'olt openstream dato che gli altri operatori non sono intaccati. Tuttavia se la consegna del traffico sui sistemi di Iliad che avviene nel POP di/gestito da OF è comunque in carico ad OF allora qualche tipo di responsabilità può averla
Zone di Milano coperte con strategia OF e non metroweb non escludo possano esistere ma non le ho ancora viste. Se fosse una situazione con olt EPON di Iliad c'è poco da poter incolpare OF, o si è spezzato/staccato qualche cavo oppure OF non può farci un granché
Ragazzi a distanza di mesi dall'uscita, il servizio Fibra di Iliad è diventato maturo o da ancora problemi? Mesi fa leggevo che spesso la notte la rete non andava, quasi ogni notte.
megthebest
18-09-2022, 19:44
Ragazzi a distanza di mesi dall'uscita, il servizio Fibra di Iliad è diventato maturo o da ancora problemi? Mesi fa leggevo che spesso la notte la rete non andava, quasi ogni notte.Purtroppo non si può avere una risposta univoca. Per quello che mi riguarda, sin dall'uscita, da Febbraio 2022, non ho mai avuto problemi (alcune micro disconnessioni all'inizio, poi non più da mesi). Linea perfetta, stabile e addirittura con la richiesta fatta per poter far lavorare delle videocamere IP che avevano range di porte da 3000 fino a 16000, chiamandoli, dopo un paio di gg mi hanno datto tutte le porte del mio indirizzo ipv4 (invece di spostarmi dal terzo gruppo al primo).
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
amd-novello
19-09-2022, 07:46
Ragazzi a distanza di mesi dall'uscita, il servizio Fibra di Iliad è diventato maturo o da ancora problemi? Mesi fa leggevo che spesso la notte la rete non andava, quasi ogni notte.
va a fortuna
megthebest
19-09-2022, 08:00
va a fortuna
e a zone/comuni;)
Basta leggere le pagine indietro del 3d e vedrai che attualmente i problemi li hanno 3-4 Utenti.
Dato che solo chi ha problemi cerca aiuto nel Forum, mi sembra che Iliad sia migliorata.
I giocatori online si possono far dare tutte le porte, stessa cosa per Ip-cam, Vpn varie e software specifici.
Hanno sistemato il problema delle micro disconnessioni (quelle non rilevate dalla Iliadbox) che affliggeva chi lavorava in smart working, videoconferenza o usava altri software.
Fate un giro nei vari 3d e guardate se ci sono più lamentele su Iliad con apparati propri o su Openstream (Tiscali e compagnia bella, compresa Iliad dove la usa).
Se un fornitore (primo e unico fornitore di fibra in italia, parliamo di OpenFiber, non ce ne sono altri) non rispetta gli SLA tu puoi anche ri-negoziarli. Poi quel fornitore, essendo l'unico che ha "steso" la fibra, un domani ti può tranquillamente dire che non ha più intenzione di avere rapporti commerciali con te... e tu cosa fai dei clienti? lascio a te la risposta.
C'è anche fibercop/flashfiber.
che sono tutte sotto il controllo di OpenFiber, avendo firmato un accordo con loro e Tim.
Cito: "l’accordo prevede che Open Fiber acquisti da FiberCop, per un controvalore complessivo superiore ai 200 milioni di euro, il diritto d’uso (IRU) per infrastrutture aeree e collegamenti d’accesso alla casa del cliente. Al tempo stesso, TIM si impegna a mettere a disposizione dei propri clienti nelle aree bianche la fibra ottica di Open Fiber. Ciò consentirà di attivare su rete Open Fiber almeno 500 mila clienti che chiederanno di utilizzare la tecnologia FTTH (Fiber To The Home)."
Ma cosa stai dicendo, non fare disinformazione.
Hanno firmato solo un accordo per permettere (pagando) a OpenFiber di utilizzare le infrastrutture (tubazioni e quant'altro) di Tim per velocizzare la cablatura (della rete OF) e ridurne i costi.
E come contropartita di questo canone TIM promette di usare le linee OpenFiber per i suoi clienti in area bianca (e solo quella, non nelle aree dove avrà anche FiberCop).
Nessun controllo di OpenFiber sulla rete dati di Tim (ci mancherebbe pure) o sulla loro fibra e neanche il viceversa.
OpenFiber è il gestore ad oggi con maggiore copertura ma NON è assolutamente il gestore unico nazionale.
C'è anche FiberCop in rapida crescita e poi anche tanti piccoli provider locali per certe zone (LenFiber, Unidata, ...ecc)
Ed anche la fusione della rete Tim in OpenFiber (che allora si ne farebbe davvero l'unico gestore nazionale) è diventata (per quanto per ora vada avanti) molto incerta ed a rischio annullamento.
Anzi a sentire le idee dei partiti che sembrerebbe governeranno da Ottobre in poi, salterà del tutto e si passerà all'opposto (OpenFiber viene sciolta e fusa dentro Tim e sarà Tim il gestore unico Nazionale ma con la rete sotto il controllo di nuovo Statale)
OpenFiber è il gestore ad oggi con maggiore copertura ma NON è assolutamente il gestore unico nazionale.
C'è anche FiberCop in rapida crescita e poi anche tanti piccoli provider locali per certe zone (LenFiber, Unidata, ...ecc)
Che poi questo discorso è da fare città per città, ci sono alcune grandi città tipo Roma dove openfiber è rimasta al palo e sta recuperando solo di recente, mentre flashfiber copre in modo ampio da anni.
Wolf_adsl
20-09-2022, 07:02
Buongiorno, per chi migra da altro operatore FTTH con OF in pratica non viene portato una ulteriore fibra ma solo spostato il collegamento del pigtail sul ROE e consegnato ed installato l'ILIADBOX dal tecnico è corretto?
Ciao W_A
PsychoWood
20-09-2022, 07:22
Buongiorno, per chi migra da altro operatore FTTH con OF in pratica non viene portato una ulteriore fibra ma solo spostato il collegamento del pigtail sul ROE e consegnato ed installato l'ILIADBOX dal tecnico è corretto?
Nel mio caso (Torino) è stato così.
selidori
20-09-2022, 08:37
fatti un favore. fallo per te e fallo anche per quelli che ti leggono su questo forum: apri il sito https://downdetector.it/ e fatti un giro sulle segnalazioni ricevute da tutti i gestori nazionali. poi forse puoi anche dire che nessun altro operatore ha problemi.
A casa mia si dice: prima verificare, poi verificare, per essere sicuro... e poi parlare o scrivere.Infatti tu non l'hai fatto.
Ti avevo chiesto un link ai problemi specifici (come sono stati forniti per il caso iliad).
Ti do' un altro consiglio io, quando cerchi qualcosa -fatti un favore- prima di scrivere fai una ricerca qua: www.google.com
Nei forum non è obbligatorio rispondere a qualsiasi costo con qualunquismo.
Come dice Bovirus bisogna risponde con fatti belli e chiari. Se no si può anche evitare.
selidori
20-09-2022, 08:39
scritto per errore.
Yuppiter
20-09-2022, 08:55
Salve a tutti. Io ho fatto richiesta di passaggio a fibra iliad a fine agosto ( ora ho tim fttc ) con appuntamento indicato prima settimana di settembre.
Non ricevendo alcuna telefonata ho contattato il 177 e mi è stato detto che la data era indicativa e sarei stato contattato.
Siccome devo prendere un giorno di ferie per il giorno in cui verrà il tecnico ho chiesto e mi hanno risposto che sarei stato avvisato con qualche giorno di preavviso.
Ora è passata qualche settimana e ancora nulla.
Secondo voi quanto tempo ci potrà servire? Ho letto che possono passare anche 2 mesi, è vero?
Grazie
Io abito in zona sud di Milano, in fondo al naviglio pavese: qualcuno abita nella stessa e ha fibra Iliad?
Se sì, come si trova?
Io, attualmente, sono con Wind e mi trovo bene, sarei propenso a cambiare per spendere meno e avere un router dignitoso (quello huawei è imbarazzante), ma il discorso di disconnessione e micro-disconessione mi ha bloccato: qualcuno che abita in zona può darmi conferme in un senso o nell'altro?
Buongiorno, per chi migra da altro operatore FTTH con OF in pratica non viene portato una ulteriore fibra ma solo spostato il collegamento del pigtail sul ROE e consegnato ed installato l'ILIADBOX dal tecnico è corretto?
Ciao W_A
Nei passaggi tra operatori in passivo (o passivo - Open Stream) devono intervenire anche lato PFS, dato che nelle aree nere OF lo splitting secondario viene effettuato lato armadio, ed è necessario spostare l'utenza su uno splitter/albero differente.
Io abito in zona sud di Milano, in fondo al naviglio pavese: qualcuno abita nella stessa e ha fibra Iliad?
Se sì, come si trova?
Io, attualmente, sono con Wind e mi trovo bene, sarei propenso a cambiare per spendere meno e avere un router dignitoso (quello huawei è imbarazzante), ma il discorso di disconnessione e micro-disconessione mi ha bloccato: qualcuno che abita in zona può darmi conferme in un senso o nell'altro?
Per spendere meno prova a fare come abbiamo fatto in tanti e cioè chiamare il 159 e chiedere il codice di migrazione per passare a iliad e loro ti proporranno di rimanere con tariffa agevolata. Noi adesso paghiamo 17,99
l'Indefeasible Right of Use (IRU) è un accordo contrattuale di una parte della capacità di un cavo internazionale. Come suggerisce il nome, il contratto prevede un diritto irrevocabile di utilizzare un cavo e non può essere annullato.
Tradotto, io ti pago il contratto per l'utilizzo del cavo (contratti che mediamente durano 25-30 anni) e io ne posso fare ciò che voglio.
tradotto ulteriormente, a livello legale il cavo diventa una mia proprietà per 25-30 anni.
sottolineo : DIRITTO IRREVOCABILE.
Comunicato ufficiale : "Open Fiber, Tim e FiberCop hanno siglato un accordo commerciale che consente il riutilizzo delle infrastrutture di rete nelle cosiddette aree bianche"
Ora è fatto con la modalità IRU, ma che si tratti della capacità del cavo (e se mi scrivi capacità fai pure intendere che presumi cavo di rete con una certa banda trasportabile) mi pare una tua considerazione senza riscontri.
E comunque se anche fosse buona Tim gli ha venduto l'accesso ai cavidotti, ai pali ed ai cavi aerei delle aree Bianche, quindi al 80-90% SOLO cavi di rame.
Quindi ancora da dove esce la tua precedente considerazione che grazie a questo accordo OF è diventato il provider nazionale UNICO per la fibra ?
Dove ci sarebbe il controllo della Fibra di Tim (o meglio di Tim + FiberCop) e soprattutto quella in area Nera ? Da nessuna parte te lo dico io !!
E perché Tim/FiberCop dovrebbe aver partecipato al bando aree Grigie per fare quasi metà del progetto se tanto è solo OF il provider che gestisce la nazione ?
Lo farebbe come controllata di OF :D:D, un suo sottomarchio ?
Dai basta stupidaggini.
PS
FiberCop nel comunicato compare perché FiberCop possiede tutta la secondaria di Tim e quindi di fatto ha tutte le secondarie di rame (più qualcuna forse già in fibra) delle Aree Bianche che sono parte dell'accordo (assieme a roba ancora di Tim e non di FC).
Mica la presenza di FC nel comunicato significa che OF ha ora tutta la rete nazionale di FC in controllo :D
Per spendere meno prova a fare come abbiamo fatto in tanti e cioè chiamare il 159 e chiedere il codice di migrazione per passare a iliad e loro ti proporranno di rimanere con tariffa agevolata. Noi adesso paghiamo 17,99
proverò, ti ringrazio.
una domanda: devo parlare con operatore oppure è sufficiente scegliere l'apposita funzione per richiedere il codice di migrazione?
proverò, ti ringrazio.
una domanda: devo parlare con operatore oppure è sufficiente scegliere l'apposita funzione per richiedere il codice di migrazione?Apposita funzione e poi ti passano l'operatore. Se vai nel thread ftth Wind abbiamo descritto in qualche post anche la sequenza dei tasti
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
selidori
21-09-2022, 11:42
Io abito in zona sud di Milano, in fondo al naviglio pavese: qualcuno abita nella stessa e ha fibra Iliad?
Se sì, come si trova?Io ho due abbonamenti, quello di mia mamma (Viale Certosa) e quello mio (Piazza Maciachini), quindi non sono la tua zona, tuttavia continuano a persistere le micro-disconnessioni (che poi mica tanto micro, sono 3 o 4 minuti...):
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.09.21-iliad.jpg
c'e' da dire che se non fosse per i log non mi sarei mai accorto, ma non ho MAI usato la rete in quegli orari notturni per dire se effettivamente si avverte il disservizio.
Comunque penso che nessun servizio ne risenta realmente (qualsiasi video-streaming fa buffering, mentre tutti gli altri sopravvivono, per sua stessa natura il protocollo TCP/IP è resiliente a brevi distacchi; forse l'unico che potrebbe risentirne con un buco momentaneo è il VOIP o streaming in diretta (quindi non bufferizzabile, come videoconferenze o sorveglianza).
E' stato per me molto più problematico la totale assenza di connettivitià per 5 giorni ad inizio mese.
selidori
22-09-2022, 10:00
Anche stanotte disconnessione... non solo, noto che è sempre alle 04:30:05 (una volta era alle 06 ed una volta alle 09, ma potrebbe essere qualche orologio fuori sync).
Ricordo sono Milano zona Maciachini
Ho chiesto a mio collega (zona Lorenteggio, Milano), praticamente identico.
E poi mia mamma (zona Certosa, Milano), sempre stesso orario:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.09.22-disconness_iliad.jpg
a questo punto propendo per riavvio voluto e schedulato.
Quasi quasi punto la svegli a quell'ora, avvio streaming e magari conferenze (ma con chi?) e vedo se ci sono problemi...
Con 3'41" di disconnessione avrai problemi con qualsiasi cosa, anche senza fare prove a quell'ora.
Stacchi e riattichi il cavo ethernet dopo 3' e vedi cosa funziona ancora... :D
Certo se stanno facendo lavori l'orario è quello giusto per il 99% dell'utenza.
selidori
22-09-2022, 10:56
Con 3'41" di disconnessione avrai problemi con qualsiasi cosa, anche senza fare prove a quell'ora.
Stacchi e riattichi il cavo ethernet dopo 3' e vedi cosa funziona ancora... :D In effetti... le mie vecchie considerazioni erano su una mia erronea lettura: avevo letto 3 secondi.
Con 3 minuti non ce ne è per nessuno!
Certo se stanno facendo lavori l'orario è quello giusto per il 99% dell'utenza.Ma giustissimo per carità, solo che dovrebbero avvisare.
Magari qualcuno ha servizi importati che basta rimandare di 10 minuti (un esempio: qualche sincronizzazione con un NAS remoto.... io ci sto pensando, avendo un nas vecchio a far niente ed una seconda casa con connessione...).
selidori
23-09-2022, 07:21
(consumer)...non è che si sono delle disconnessioni venite avvisati. Quello credo non lo faccia proprio nessun operatore.Be', insomma, non farebbe schifo avvisare gli utenti, visto che si vantano tanto della soddisfazione dei loro clienti.
Sopratutto perchè immagino (e spero) la cosa sia temporanea e quindi potrebbero anche avvisare per quanto tempo contano di andare avanti con queste disconnessioni.
Far finta di niente non è mai una bella cosa (sempre ovviamente che siano manutenzioni programmate).
NOTA: stanotte nessun distacco.
janosaudron
24-09-2022, 23:42
Ciao,
come procedono le nuove attivazioni?
Ho letto di ritardi e che mancano le iliad box.
Un utente, pochi post sopra, lamenta un ritardo di quasi un mese...
Ma qualcuno che abbia problemi di disconnessione fuori da Milano?
Perché comprendo il discorso della diversa infrastruttura di rete a Milano e Torino, ma altrove?
Nessuna notizia ancora per chi ha FiberCop?
Ma qualcuno che abbia problemi di disconnessione fuori da Milano?
Perché comprendo il discorso della diversa infrastruttura di rete a Milano e Torino, ma altrove?
Hai fatto caso che non ci sono più post di Utenti che si lamentano?
A parte qualche caso locale come in tutti i Provider.
Avendo sistemato il problema delle micro-disconnessioni e avendo dato la possibilità della richiesta dell'apertura porte agli Utenti interessati, sono spariti i post e le lamentele.
Non solo qui, ma anche negli altri Forum.
Hai fatto caso che non ci sono più post di Utenti che si lamentano?
A parte qualche caso locale come in tutti i Provider.
È esattamente il motivo per cui chiedo, visto che, ad eccezione del grosso down che c'è stato a Milano ad inizio mese, non leggo di nessun altro problema.
Nessuna notizia ancora per chi ha FiberCop?
Nessuna, ormai se ne parla e si spera per l'anno prossimo.
CARVASIN
25-09-2022, 15:55
Hai fatto caso che non ci sono più post di Utenti che si lamentano?
A parte qualche caso locale come in tutti i Provider.
Avendo sistemato il problema delle micro-disconnessioni e avendo dato la possibilità della richiesta dell'apertura porte agli Utenti interessati, sono spariti i post e le lamentele.
Non solo qui, ma anche negli altri Forum.
Ma ora hanno messo a disposizione una procedura standard per la richiesta dell’apertura delle porte o è sempre come all’inizio che bisogna chiedere sperando te le abilitino?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
megthebest
25-09-2022, 16:32
Ma ora hanno messo a disposizione una procedura standard per la richiesta dell’apertura delle porte o è sempre come all’inizio che bisogna chiedere sperando te le abilitino?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNo, nessuna precedura, devi chiamare e spiegare il motivo per cui ti serve un altro set di porte o tutto il range, successivamente verrai richiamata da un eventuale tecnico di secondo livello che potrebbe dartele subito o passarti ad un ulteriore step. A me è andata bene, dopo la prima chiamata, ho parlato fin in altro tecnico che mi ha contattato e in 24 ore mi hanno dato il range.
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
crazy.leprechaun
27-09-2022, 10:47
anche io ho chiamato per farvi dare tutto il range (la vpn che uso per lavoro usa porte con numerazione bassa) e mi hanno accontentato.
qualcuno di voi sa come risolvere il problema di riscaldamento un pò "anormale" della iliadbox?
megthebest
27-09-2022, 10:50
qualcuno di voi sa come risolvere il problema di riscaldamento un pò "anormale" della iliadbox?
Io l'ho messa in verticale sul muro con biadesivo, non ho mai avuto problemi con le temperature, ne a Luglio con 30° in casa, ne ora..
Se deve stare sul tavolo, alcuni consigliano un riazzo sui piedini per favorire lo scambio termico.. o soluzioni ad hoc fatte con stampante 3D e ventola aggiuntiva da collegare ad un power bank :eek: :mc:
selidori
28-09-2022, 07:34
DOmanda su questo thread: nell'elenco pagine ne vedo 210, ma oltre la 207 non riesco ad andare.
Anche se la forzo nell'url.
Questo post mi serve anche per vedere "se mi vedo".
EDIT: mi vedo come 208, ho ancora in elenco fino a 210 che non riesco a raggiungere. Boh.
AarnMunro
28-09-2022, 07:36
Ma qualcuno che abbia problemi di disconnessione fuori da Milano?
Perché comprendo il discorso della diversa infrastruttura di rete a Milano e Torino, ma altrove?
Io sono di Sud Milano e per una settimana la Iliad Box mostrava DHCP assente. Niente servizio per una settimana! I centralinisti Iliad sempre gentili e carini ma TOTALMENTE INUTILI ED INETTI. Meglio risparmiare il tempo che chiedere un motivo od una previsione di fine guasto...
Dopo questa macroSconnessione la fibra è tornata a funzionare con i soliti 350/300Mb/s
Mai avuti disservizi di più di due ore una volta all'anno con tutti i miei vecchi providers...Iliad mi ha dato proprio una pessima impressione di INETTITUDINE.
DOmanda su questo thread: nell'elenco pagine ne vedo 210, ma oltre la 207 non riesco ad andare.
Anche se la forzo nell'url.
Questo post mi serve anche per vedere "se mi vedo".
EDIT: mi vedo come 208, ho ancora in elenco fino a 210 che non riesco a raggiungere. Boh.Succede quando qualcuno si cancella dal forum, spariscono anche tutti i suoi messaggi e i numeri di pagina vengono scombinati. :rolleyes:
Tra qualche giorno ritornerà tutto normale. :)
Ma giustissimo per carità, solo che dovrebbero avvisare.
Magari qualcuno ha servizi importati che basta rimandare di 10 minuti (un esempio: qualche sincronizzazione con un NAS remoto.... io ci sto pensando, avendo un nas vecchio a far niente ed una seconda casa con connessione...).
Sono linee domestiche, non sono previste per far girare servizi importanti e sono fornite in best effort.
janosaudron
28-09-2022, 22:52
Ciao,
mi sono venuti dei dubbi sulla fibra:
1 - non ho capito se l'IP che danno è pubblico (con iliadbox)
2 - con l'iliadbox installano ont esterno (a Torino)?
3 - quando daranno le nuove iliadbox con wifi 6?
Grazie
PsychoWood
28-09-2022, 22:59
Ciao,
mi sono venuti dei dubbi sulla fibra:
1 - non ho capito se l'IP che danno è pubblico (con iliadbox)
2 - con l'iliadbox installano ont esterno (a Torino)?
3 - quando daranno le nuove iliadbox con wifi 6?
Grazie
1) sì, statico. Range di ipv6 dedicato, e ipv4 shared tra 4 utenti
2) sì
3) Iliad è entrato sul mercato circa 7 mesi fa... Dagli tempo, a mio avviso non prima di marzo 2023.
janosaudron
29-09-2022, 22:55
1)
3) Iliad è entrato sul mercato circa 7 mesi fa... Dagli tempo, a mio avviso non prima di marzo 2023.
ma non le sostituiranno a chi hanno dato quella tonda, giusto?
Ma non volevo aspettare fino a marzo 2023 per passare a iliad...
Pensavo che, scarseggiando le attuali iliadbox, accelerassero per dare le nuove.
PsychoWood
30-09-2022, 10:32
ma non le sostituiranno a chi hanno dato quella tonda, giusto?
Ma non volevo aspettare fino a marzo 2023 per passare a iliad...
Pensavo che, scarseggiando le attuali iliadbox, accelerassero per dare le nuove.
Mi sfugge dove/quando sia stato parlato delle "nuove iliadbox con wifi 6", pensavo che stessi facendo una domanda generica... :fagiano:
Non farei confronti con Free.fr visto che hanno già parecchi dispositivi in più/differenti oltre alla iliadbox italiana.
megthebest
30-09-2022, 11:01
Mi sfugge dove/quando sia stato parlato delle "nuove iliadbox con wifi 6", pensavo che stessi facendo una domanda generica... :fagiano:
Non farei confronti con Free.fr visto che hanno già parecchi dispositivi in più/differenti oltre alla iliadbox italiana.
concordo..
I parenti di free sono almeno 2 anni in avanti rispetto all'Italia.. e ovviamente, dipenderà dalla base utenza che avrà Iliad e dalla strategia futura dell'azienda.
Normalmente non forniscono nuovi router (magari con specifiche aggiornate) agli attuali clienti, potrebbero farlo in concomitanza con malfunzionamenti/sostituzioni o all'attivazione di nuove linee..
Però non si sa quando accadrà
janosaudron
30-09-2022, 11:28
Si, sono tutte mie congetture e domande generiche...
Visto che scarseggiano le iliadbox tonde magari sono più facilmente reperibili le nuove.
Ad oggi il mese di attesa per le nuove attivazioni è dovuto alla difficoltà di reperimento del router.
Poi era anche una (vana) speranza visto che devo migrare in iliad...
Di nuovo problemi di navigazione, chiamato 177, fatto riavvio IB e speedtest
Ping 12
Down 2,19
Up 457
La cosa strana è che certi siti ci mettiamo una vita a caricarsi (sembra di avere modem 56k), altri sono lenti, ma YouTube parte in HD ma selezionando 4k la riproduzione non si interrompe
Di nuovo problemi di navigazione, chiamato 177, fatto riavvio IB e speedtest
Ping 12
Down 2,19
Up 457
La cosa strana è che certi siti ci mettiamo una vita a caricarsi (sembra di avere modem 56k), altri sono lenti, ma YouTube parte in HD ma selezionando 4k la riproduzione non si interrompe
Se alcuni siti sono lenti e altri no sembra più un problema di instradamento.
Vale la pena vedere se si è già risolto.
alelauro
03-10-2022, 09:09
Di nuovo problemi di navigazione, chiamato 177, fatto riavvio IB e speedtest
Ping 12
Down 2,19
Up 457
La cosa strana è che certi siti ci mettiamo una vita a caricarsi (sembra di avere modem 56k), altri sono lenti, ma YouTube parte in HD ma selezionando 4k la riproduzione non si interrompe
Il tuo problema è condiviso da altri utenti della zona di Padova. Ci colleghiamo tutti ad un pop che si chiama PD-01. E' almeno dal 20 settembre che è danneggiato. Su altro forum c'è un topic apposito dove è spiegato tutto bene. Ti dico solo che io sono a già 3 ticket aperti (nessuna soluzione) e ho già mandato una pec ad Iliad. Il punto è che il problema è noto ad Iliad ma non fanno niente per risolverlo. Oggi il tecnico Iliad mi ha detto che ha sul tavolo 20 segnalazioni uguali.
Il tuo problema è condiviso da altri utenti della zona di Padova. Ci colleghiamo tutti ad un pop che si chiama PD-01. E' almeno dal 20 settembre che è danneggiato. Su altro forum c'è un topic apposito dove è spiegato tutto bene. Ti dico solo che io sono a già 3 ticket aperti (nessuna soluzione) e ho già mandato una pec ad Iliad. Il punto è che il problema è noto ad Iliad ma non fanno niente per risolverlo. Oggi il tecnico Iliad mi ha detto che ha sul tavolo 20 segnalazioni uguali.Grazie finalmente una spiegazione. Iliad latita e il problema continua
alelauro
03-10-2022, 13:41
Da 5 minuti ha ripreso ad andare a velocità normali
Sperem
Devo attendere 30 gg dalla richiesta all'attivazione della fibra iliad...Tempistica diversa rispetto a qualche mese fa...A cosa questo ritardo?
Ciao a tutti, sto ristrutturando casa.. mi hanno tranciato la linea fibra.
Per farla rimettere devo contattare Iliad oppure i tecnici di OpenFiber che erano venuti a installarla?
Grazie mille
30gg sono normali. Possibili motivazioni:
- Tante attivazioni
- Scarsa disponibilità router (causa penuria chip)
piergi85
04-10-2022, 15:24
Ciao a tutti, sto ristrutturando casa.. mi hanno tranciato la linea fibra.
Per farla rimettere devo contattare Iliad oppure i tecnici di OpenFiber che erano venuti a installarla?
Grazie mille
Devi chiamare Iliad..
Devo attendere 30 gg dalla richiesta all'attivazione della fibra iliad...Tempistica diversa rispetto a qualche mese fa...A cosa questo ritardo?
Troppo poche iliadbox disponibili:D
@alelauro @niky74 Era il solito problema che era già successo qualche mese fa sul PoP PD01.
Ma anche a qualcuno di voi con il passare dei mesi si è ritrovato piano piano con il valore "potenza ricevuta" che varia sempre di più? A febbraio ero partito con un (-22,75), poi è aumentato fino ad arrivare a -23,3 e -23,7 (quelli che ricordo) oggi me lo trovo con -24,4.. da cosa può dipendere? Nuove attivazioni in zona?
(ovviamente iliadbox mai toccata, è nella mensola e da li non l'ho spostata, cavo ottico che passa su una canalina).
megthebest
05-10-2022, 15:49
Ma anche a qualcuno di voi con il passare dei mesi si è ritrovato piano piano con il valore "potenza ricevuta" che varia sempre di più? A febbraio ero partito con un (-22,75), poi è aumentato fino ad arrivare a -23,3 e -23,7 (quelli che ricordo) oggi me lo trovo con -24,4.. da cosa può dipendere? Nuove attivazioni in zona?
(ovviamente iliadbox mai toccata, è nella mensola e da li non l'ho spostata, cavo ottico che passa su una canalina).
ciao,
per quanto mi riguarda non ho notato grosse differenze , da febbraio che ce l'ho, ho notato qualche fluttuazione tra -20.8 e -21.1 mai oltre
Devo attendere 30 gg dalla richiesta all'attivazione della fibra iliad...Tempistica diversa rispetto a qualche mese fa...A cosa questo ritardo?
Un po' seccante se uno si sta trasferendo in una casa nuova e sa di dover aspettare almeno un mese.
Spero sia solo una stima.
ciao,
per quanto mi riguarda non ho notato grosse differenze , da febbraio che ce l'ho, ho notato qualche fluttuazione tra -20.8 e -21.1 mai oltre
Grazie, non so cosa possa dipendere da me..fino al mio palazzo il cavo passa sotto terra, io abito al piano terra e che io sappia in questo periodo nessuno ha toccato i pannelli dove passano i cavi ottici nell'androne.. non so se possa dipendere da chi mette mano all'armadio o al POP.. :mbe:
Hai problemi con la linea?
[NO] Chissene di questi valori
[SI] Apri segnalazione ad iliad
Non fatevi pippe mentali su un valore X che cambia ogni secondo/minuto/giorno.... se non ci sono problemi di linea.
Credo ben che tanti ISP bloccano ogni visualizzazione di parametri se certa gente cerca problemi dove non ci sono. Intasano solo l'assistenza
Ma anche a qualcuno di voi con il passare dei mesi si è ritrovato piano piano con il valore "potenza ricevuta" che varia sempre di più? A febbraio ero partito con un (-22,75), poi è aumentato fino ad arrivare a -23,3 e -23,7 (quelli che ricordo) oggi me lo trovo con -24,4.. da cosa può dipendere? Nuove attivazioni in zona?
(ovviamente iliadbox mai toccata, è nella mensola e da li non l'ho spostata, cavo ottico che passa su una canalina).
Fino a -27 la linea funziona correttamente senza problemi.
Fino a -27 la linea funziona correttamente senza problemi.
Queste cose le so già da tempo ragazzi :) chiedo solo per curiosità da cosa possono dipendere queste variazioni.
Un po' seccante se uno si sta trasferendo in una casa nuova e sa di dover aspettare almeno un mese.
Spero sia solo una stima.
Purtroppo credo che non sia una stima perchè l'appuntamento me l'ha dato un operatore iliad
Ouch.
Per curiosità, in che zona?
selidori
06-10-2022, 07:43
Ma anche a qualcuno di voi con il passare dei mesi si è ritrovato piano piano con il valore "potenza ricevuta" che varia sempre di più? A febbraio ero partito con un (-22,75), poi è aumentato fino ad arrivare a -23,3 e -23,7 (quelli che ricordo) oggi me lo trovo con -24,4.. da cosa può dipendere? Nuove attivazioni in zona?
(ovviamente iliadbox mai toccata, è nella mensola e da li non l'ho spostata, cavo ottico che passa su una canalina).Io da sempre quei due valori li ho non riportati (ma sono di Milano, ho ONT esterno), nella riga corrispondende, come valore, ho "--".
Piuttosto ieri sera stavo guardando la tv IP neppure HD ed è cominciato a saltare.
Prima ho dato la colpa alla TV poi mi è sorto un dubbio....
addirittura non raggiungevo i 2 MB di download!! (e purtroppo la tv è anche lei in wifi!) (ping sempre >100 ms).
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.05-iliad.jpg
Da notare l'UP era corretto e coerente col sempre.
Ho fatto vari riavvi iliadbox ed ad un certo punto da solo si è sconnessa (ho catturato anche la famosa schermata con l'errore di traduzione:
https://www.selidori.com/_transito/2022/errore_traduzione_mini_iliad.jpg
)
Ero preoccupato perchè se era così stamattina dovevo andare al lavoro invece di smartworking, invece stamattina è ripreso ad andare come sempre:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.06-iliad.jpg
100 è il valore normale per il mio cellulare e notate che nel mentre stavo pure scaricando (terza icona in alto, dopo ora e whatsapp).
mah....
MILANO, zona Piazza Maciachini
Ouch.
Per curiosità, in che zona?
Roma
Ouch.
Per curiosità, in che zona?
Roma
addirittura non raggiungevo i 2 MB di download!! (e purtroppo la tv è anche lei in wifi!) (ping sempre >100 ms).
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.05-iliad.jpg
Da notare l'UP era corretto e coerente col sempre.
Ho fatto vari riavvi iliadbox ed ad un certo punto da solo si è sconnessa (ho catturato anche la famosa schermata con l'errore di traduzione:
https://www.selidori.com/_transito/2022/errore_traduzione_mini_iliad.jpg
)
Considera che ieri sera c'era la champions su amazon, probabilmente il calo era causato dalla saturazione della rete.
Iliad estende la copertura sotto rete FTTH Fastweb:
https://www.mondomobileweb.it/244669-iliad-accordo-con-fastweb-per-la-copertura-fibra-ftth-di-fastweb-su-tutta-italia/
Manca dunque solo la copertura sotto infrastruttura Fibercop e la vendibilità FTTH sarà totale in tutta Italia.
@BigBey
Grazie. bella notizia.
Adesso vediamo se si riesce ad estendere al copertura iliad sotto rete FiberCop.
Nel mio comune, Muggiò (MB), la copertura FTTH al momento è solo FiberCop (no OpenFiber).
Il comune vicino, Lissone, copertura FTTH OpenFiber, no Fibercop.
Misteri.
PsychoWood
06-10-2022, 17:25
Sicuramente è presto per parlarne, ma vedo che Fastweb propone la 2.5Gbps al mio indirizzo (su Torino, rete ex-metroweb quindi limitata a 1Gbps), se potessi avere un upgrade della velocità rimanendo con iliad non mi spiacerebbe :D
@PsychoWood
Credo ci vorrà un po'.
Dall'accordo all'effettiva disponibilità ci vuole un certo tempo.
Hai problemi con la linea?
[NO] Chissene di questi valori
[SI] Apri segnalazione ad iliad
Non fatevi pippe mentali su un valore X che cambia ogni secondo/minuto/giorno.... se non ci sono problemi di linea.
Credo ben che tanti ISP bloccano ogni visualizzazione di parametri se certa gente cerca problemi dove non ci sono. Intasano solo l'assistenza
Ma davvero guardano i valori di potenza? La mia linea va da dio, prima avevo Wind a 200 e andavo a 120, adesso pompa al massimo, ma tanto vado in Wifi, spendo metà di prima.... cerchiamo sempre il pelo nell'..... ah si uovo :-)
Ciao a tutti mi hanno attivato ieri la. Fibra iliad. Purtroppo non ero a conoscenza del problema relativo alle disconnessioni e perdita di pacchetti di questo gestore, sennò non l'avrei mai attivata.
Purtroppo non riesco a lavorare con lo smart working da casa. Mi devo collegare a una vpn e purtroppo la vpn casca ogni 20-30 minuti, è impossibile lavorare. Vi allego uno screenshot di ping plotter, non lo so interpretare bene, ma mi sembra chiara la problematica
https://i.postimg.cc/ZKxNwkxN/packet-loss.png
È una cosa risolvibile? Ho letto che alcuni non hanno più questo problema, mentre altri hanno cambiato gestore. Cosa mi consigliate di fare? Nel frattempo ho aperto un ticket. Non so se fare il recesso entro 14 giorni.
@Wism84
Per favore quando fai una richeista è fondamentali essere il più dettagliati possibile.
- Comune in cui è installata la linea FTTH?
- Versione firmware iliadbox?
- Range porte assegnato dall'iliadbox?
- Tipo VPN usata?
- Sono segnalate disconessioni nell'iliadbox?
- Se non usi la VPN la linea cade lo stesso?
A distanza di qualche mese dall'arrivo sul mercato, com'è la situazione per chi è coperto dall'offerta a 5gbit?
Ho seguito solo i primi periodi, con quei problemi di disconnessione, poi non ho più letto la discussione.
Per la questione porte invece, per chi ha necessità è facile farsi dare il profilo completo?
Grazie
@striber
L'offerta è a 2.5Gbit (nelle zone coperte) o 1Gbit.
@striber
L'offerta è a 2.5Gbit (nelle zone coperte) o 1Gbit.
Beh no, l'offerta è 5Gb nelle zone coperte, poi che il router abbia una sola porta a 2.5Gb, non significa che non si possano superare i 2.5Gb con più dispositivi in parallelo.
Sisi certo, per specificare il tipo di offerta che posso attivare.
@PsychoWood
Credo ci vorrà un po'.
Dall'accordo all'effettiva disponibilità ci vuole un certo tempo.
Primo semestre 2023 e aprono la vendibilità su Fastweb.
LuKe.Picci
07-10-2022, 12:41
Sicuramente è presto per parlarne, ma vedo che Fastweb propone la 2.5Gbps al mio indirizzo (su Torino, rete ex-metroweb quindi limitata a 1Gbps), se potessi avere un upgrade della velocità rimanendo con iliad non mi spiacerebbe :DIl servizio che Iliad prende da fastweb sarebbe analogo a quello che già adesso prende per quelle città ex-metroweb. Sia fastweb (credo) che of offrono in wholesale il profilo 2.5, tecnicamente non sarebbe necessario ad Iliad farti riallacciare da metroweb a flashfiber per poterti dare i 2.5. Dubito che intendano frammentarie l'offerta su tre diverse velocità a seconda della copertura, imho vorranno allineare sia quelli su wholesale attivo of attualmente limitati ad un giga sia quelli su wholesale attivo fastweb alla stessa velocità, che sia 2.5 (solo per nuovi clienti) o ancora 1 solo gigabit questo si vedrà.
Claudino
08-10-2022, 11:24
Qualcuno di voi ha problemi di microdisconnessioni non segnalate sul router o rallentamenti random?
Basilicata here.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PsychoWood
08-10-2022, 14:45
Il servizio che Iliad prende da fastweb sarebbe analogo a quello che già adesso prende per quelle città ex-metroweb. Sia fastweb (credo) che of offrono in wholesale il profilo 2.5
Non sapevo che OF avesse il profilo 2.5, pensavo che fosse limitato a chi ha rete propria (da dei test fatti solo Voda/TIM/FW qui da me offrono la 2.5Gbps). Buono a sapersi, grazie.
Non sapevo che OF avesse il profilo 2.5, pensavo che fosse limitato a chi ha rete propria (da dei test fatti solo Voda/TIM/FW qui da me offrono la 2.5Gbps). Buono a sapersi, grazie.
Perché FW a quanto mi risulti non offre la connettività a 2.5 Gbps su openfiber.
Ma il profilo esiste, ed infatti i vari provider minori che si appoggiano su OF offrono tale opzione (dimensione, pianetafibra, justspeed, etc).
Lellone48
08-10-2022, 16:16
Perché FW a quanto mi risulti non offre la connettività a 2.5 Gbps su openfiber.
Ma il profilo esiste, ed infatti i vari provider minori che si appoggiano su OF offrono tale opzione (dimensione, pianetafibra, justspeed, etc).
Justspeed ha chiuso gli affari.
Lellone48
08-10-2022, 16:19
Justspeed ha chiuso gli affari.
https://www.mondomobileweb.it/244845-justspeed-offerte-non-piu-in-commercio-per-fibra-rimane-brand-tiscali/
PsychoWood
08-10-2022, 17:57
Ma il profilo esiste, ed infatti i vari provider minori che si appoggiano su OF offrono tale opzione (dimensione, pianetafibra, justspeed, etc).
Esiste in generale su OF, ma c'è su rete ex-metroweb (senza aggiungere splitter propri intendo)? Ho fatto una prova di copertura su Pianetafibra e mi dà 1Gpbs (anche se c'è l'opzione da 1Gbps in up).
Esiste in generale su OF, ma c'è su rete ex-metroweb (senza aggiungere splitter propri intendo)? Ho fatto una prova di copertura su Pianetafibra e mi dà 1Gpbs (anche se c'è l'opzione da 1Gbps in up).
Il 2500Mb di OF esiste da poco (2 o 3 mesi credo) su rete OF, non so su rete FlashFiber come sia la situazione (tranne nel caso si passi da FastWeb, anche come wholesale provider, che invece lo offre).
Il profilo OF è comunque 2500/500.
Non esiste (sui profili normali, poi se c'è qualcosa sottobanco ad hoc chi lo sa) per OF l'upload a 1000Mb in GPON (e per ora OF non ha ancora ufficializzato le offerte XGS-PON anche se credo che lo farà a breve in risposta al fatto che ora Tim offre la 10000/2000 sia ai proprii clienti che agli OLO in Vula o NGA, credo per ora solo NGA)
Se l'upload è 1000Mb o è un errore o è rete FiberCop/Tim
Per caso sapete se hanno fatto dei cambiamenti in questi giorni per quanto riguarda gli instradamenti? Ad esempio con il gioco Genshin Impact da diversi giorni ho di ping 122 circa, quando invece per mesi e mesi da quando Iliad ha iniziato ad offrire FTTH avevo circa 30 di ping.
Con LoL invece sono rimasto sui 44, ma con altri MMORPG invece come Elder Scrolls Online sto a circa 90 di ping.
Io spero che questo peggioramento sia solo temporaneo, altrimenti mi ritroverò costretto a cambiare visto che gioco molto online.
Comunque sono di Salerno e mi sembra strano questo peggioramento, anche perché nel download con speedtest raggiungo i 2500 pieni.
Aggiungo tracert del server europeo genshin impact.
Traccia instradamento verso 8.209.112.253 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 11 ms 11 ms 11 ms 194.149.187.28
3 19 ms * * iliaditalia-svc084216-lag004442.ip.twelve99-cust.net [62.115.185.11]
4 20 ms 19 ms 19 ms mno-b3-link.ip.twelve99.net [62.115.185.10]
5 36 ms 36 ms 36 ms prs-bb1-link.ip.twelve99.net [62.115.135.224]
6 121 ms 121 ms 121 ms ash-bb2-link.ip.twelve99.net [62.115.112.242]
7 122 ms 121 ms 121 ms ash-b2-link.ip.twelve99.net [62.115.123.125]
8 117 ms 118 ms 118 ms ix-ae-11-0.tcore1.aeq-ashburn.as6453.net [216.6.87.22]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 123 ms 122 ms 122 ms if-ae-55-2.tcore1.fr0-frankfurt.as6453.net [80.231.245.7]
17 124 ms 127 ms 123 ms 195.219.219.151
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 124 ms 123 ms 123 ms 8.209.112.253
Per caso sapete se hanno fatto dei cambiamenti in questi giorni per quanto riguarda gli instradamenti? Ad esempio con il gioco Genshin Impact da diversi giorni ho di ping 122 circa,
Non c’entra nulla iliad. È uno dei carrier a cui si appoggia, Telia Tweleve99, che gira per Ashburn in Virginia per prendere i server di quel gioco che invece sarebbero a Francoforte:
Router: mno-b3 / Milan (Via Caldera 21)
Command: traceroute ipv4 8.209.112.253 timeout 1 source Loopback0
Tracing the route to 8.209.112.253
1 prs-bb2-link.ip.twelve99.net (62.115.116.168) 18 msec 18 msec 17 msec
2 rest-bb1-link.ip.twelve99.net (62.115.122.159) 94 msec 94 msec 95 msec
3 ash-b2-link.ip.twelve99.net (62.115.123.123) 95 msec 95 msec 95 msec
4 ix-ae-11-0.tcore1.aeq-ashburn.as6453.net (216.6.87.22) 112 msec * *
5 * * *
6 *
if-ae-12-2.tcore4.njy-newark.as6453.net (216.6.87.43) 190 msec 190 msec
7 * * *
8 * * *
9 *
if-ae-3-2.tcore1.pye-paris.as6453.net (80.231.154.142) 192 msec *
10 * * *
11 if-ae-49-2.tcore2.pvu-paris.as6453.net (80.231.153.21) 207 msec * *
12 * * *
13 195.219.219.155 182 msec 182 msec 182 msec
Un problema simile si potrebbe riscontrare anche con tim per dire
Se giocate è quasi sempre meglio preferire ISP che si collegano diretti negli IX Europei(es tra i big Wind e Fastweb). Poi anche lì potrebbero esserci problemi ma in genere sono meno.
Esempio collegamenti IX:
1 192.168.1.1 1.034ms 0.663ms 0.613ms
2 151.7.202.30 AS1267 8.146ms 3.082ms 7.419ms
3 151.7.81.204 AS1267 4.198ms 3.226ms 3.165ms
4 151.6.0.70 AS1267 3.896ms 4.116ms 4.157ms
5 151.6.0.11 AS1267 4.111ms 4.011ms 3.618ms
6 * * *
7 * * *
8 * * *
9 * * *
10 8.209.112.253 AS45102 13.622ms 13.678ms 13.618ms
1 192.168.1.254 1.819ms 1.159ms 1.015ms
2 10.0.72.165 8.153ms 6.737ms 5.683ms
3 10.102.36.86 3.64ms 3.19ms 2.872ms
4 10.250.134.57 4.909ms 3.125ms 3.121ms
5 10.254.0.209 2.934ms 3.343ms 4.011ms
6 93.63.100.109 93-63-100-109.ip27.fastwebnet.it AS12874 3.316ms 3.197ms 3.788ms
7 * * *
8 * * *
9 * * *
10 * * *
11 * * *
255 8.209.112.253 AS45102 13.177ms 13.266ms 12.697ms
Non c’entra nulla iliad. È uno dei carrier a cui si appoggia, Telia Tweleve99, che gira per Ashburn in Virginia per prendere i server di quel gioco che invece sarebbero a Francoforte:
Router: mno-b3 / Milan (Via Caldera 21)
Command: traceroute ipv4 8.209.112.253 timeout 1 source Loopback0
Tracing the route to 8.209.112.253
1 prs-bb2-link.ip.twelve99.net (62.115.116.168) 18 msec 18 msec 17 msec
2 rest-bb1-link.ip.twelve99.net (62.115.122.159) 94 msec 94 msec 95 msec
3 ash-b2-link.ip.twelve99.net (62.115.123.123) 95 msec 95 msec 95 msec
4 ix-ae-11-0.tcore1.aeq-ashburn.as6453.net (216.6.87.22) 112 msec * *
5 * * *
6 *
if-ae-12-2.tcore4.njy-newark.as6453.net (216.6.87.43) 190 msec 190 msec
7 * * *
8 * * *
9 *
if-ae-3-2.tcore1.pye-paris.as6453.net (80.231.154.142) 192 msec *
10 * * *
11 if-ae-49-2.tcore2.pvu-paris.as6453.net (80.231.153.21) 207 msec * *
12 * * *
13 195.219.219.155 182 msec 182 msec 182 msec
Un problema simile si potrebbe riscontrare anche con tim per dire
Se giocate è quasi sempre meglio preferire ISP che si collegano diretti negli IX Europei(es tra i big Wind e Fastweb). Poi anche lì potrebbero esserci problemi ma in genere sono meno.
Esempio collegamenti IX:
1 192.168.1.1 1.034ms 0.663ms 0.613ms
2 151.7.202.30 AS1267 8.146ms 3.082ms 7.419ms
3 151.7.81.204 AS1267 4.198ms 3.226ms 3.165ms
4 151.6.0.70 AS1267 3.896ms 4.116ms 4.157ms
5 151.6.0.11 AS1267 4.111ms 4.011ms 3.618ms
6 * * *
7 * * *
8 * * *
9 * * *
10 8.209.112.253 AS45102 13.622ms 13.678ms 13.618ms
1 192.168.1.254 1.819ms 1.159ms 1.015ms
2 10.0.72.165 8.153ms 6.737ms 5.683ms
3 10.102.36.86 3.64ms 3.19ms 2.872ms
4 10.250.134.57 4.909ms 3.125ms 3.121ms
5 10.254.0.209 2.934ms 3.343ms 4.011ms
6 93.63.100.109 93-63-100-109.ip27.fastwebnet.it AS12874 3.316ms 3.197ms 3.788ms
7 * * *
8 * * *
9 * * *
10 * * *
11 * * *
255 8.209.112.253 AS45102 13.177ms 13.266ms 12.697ms
Ho aggiunto il mio tracert nel post precedente. Comunque ho chiesto perché una persona che conosco avendo fastweb pinga decisamente meglio rispetto a me. Quindi consigli wind o fastweb, ammetto però di aver adocchiato anche pianetafibra e dimensione, ma non so con quest'ultimi due se a livello di instradamento il gioco valga la candela. Comunque penso di cambiare alla fine, devo solo decidere con chi e valutare se è meglio wind o fastweb.
@Emihiro
Io credo che questo thread non si occupa di comparazioni di operatori FTTH.
Claudino
09-10-2022, 23:02
Ragazzi, anche a me da una settimana a questa parte la linea non va come dovrebbe.
Sul telefono ci metto anche trenta secondi per caricare semplici pagine web.
E online sulla switch ho frequenti disconnessioni e tanta attesa nel trovare le partite.
Se metto rete dati invece, il cellulare carica tutto correttamente.
Zona Basilicata ed il router non segnala disconnessioni.
Ripeto è da poco più di una settimana circa.
Prima andava tutto a puntino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Silent Bob
10-10-2022, 13:01
Letteralmente oggi hanno messo i cavi di fibra ottica , ma ancora non è tutto cablato, e mi stava tornando in mente di passare a Iliad Casa, appena (salvo imprevisti) attivano tutto.
Solo che leggere 200 e passa pagine di Thread mi pare un pò troppo, quindi chiedo, su per giù come vi siete trovati con Iliad per casa?
Un conoscente mi ha sconsigliato di passarci perché "viaggia su Nat Francesi" , ma non ho mai verificato se ci son discorsi del genere in rete.
Letteralmente oggi hanno messo i cavi di fibra ottica , ma ancora non è tutto cablato, e mi stava tornando in mente di passare a Iliad Casa, appena (salvo imprevisti) attivano tutto.
Solo che leggere 200 e passa pagine di Thread mi pare un pò troppo, quindi chiedo, su per giù come vi siete trovati con Iliad per casa?
Un conoscente mi ha sconsigliato di passarci perché "viaggia su Nat Francesi" , ma non ho mai verificato se ci son discorsi del genere in rete.
Io a Brescia e per il mio uso (non gioco online) mi trovo benissimo, da quel che leggo non da tutte le parti è uguale.
Letteralmente oggi hanno messo i cavi di fibra ottica , ma ancora non è tutto cablato, e mi stava tornando in mente di passare a Iliad Casa, appena (salvo imprevisti) attivano tutto.
Solo che leggere 200 e passa pagine di Thread mi pare un pò troppo, quindi chiedo, su per giù come vi siete trovati con Iliad per casa?
Un conoscente mi ha sconsigliato di passarci perché "viaggia su Nat Francesi" , ma non ho mai verificato se ci son discorsi del genere in rete.
Come per tutti i provider ogni zona ha i suoi pro e i suoi contro.
Io per principio diffido degli "amici" che quando fanno affermazioni non le contestualizzano.
Per quanto detto primo è fondamentale quando fai queste richieste essere preciso sulla zona a cui ti riferisci.
Silent Bob
10-10-2022, 14:40
Io a Brescia e per il mio uso (non gioco online) mi trovo benissimo, da quel che leggo non da tutte le parti è uguale.
E' proprio perché non per tutti va benissimo che lo chiedo
Come per tutti i provider ogni zona ha i suoi pro e i suoi contro.
beh questo è ovvio
Io per principio diffido degli "amici" che quando fanno affermazioni non le contestualizzano.
infatti ho usato apposta il termine "conoscente" ma è una persona che lavora in ambito informatico (spesso molto affidabile) e mi aveva aggiunto sta storia dei "nat Francesi"
Per quanto detto primo è fondamentale quando fai queste richieste essere preciso sulla zona a cui ti riferisci.
In realtà volevo proprio sapere tra chi frequenta sto topic come gli va la connessione, in generale, come rem4 che mi ha parlato di Brescia, per capire su per giù tra le varie città e regioni come gli va la connessione.
Non ho chiesto specificatamente la zona, proprio perché almeno vicino a dove vivo io non ha nessuno iliad (per la casa), ed appunto non è ancora stato cablato nulla (infatti è inutile che faccio al momento test per la fibra), hanno letteralmente terminato da poco di coprire i cavi, e ancora devono sostituire la centralina.
@Silent Bob
Non comprendo il senso ora che non hai nulla come FTTH chiedere come va la FTTH?
Ha senso chiederlo se e quando avrai la connessione FTTH.
Silent Bob
10-10-2022, 17:54
@Silent Bob
Non comprendo il senso ora che non hai nulla come FTTH chiedere come va la FTTH?
Ha senso chiederlo se e quando avrai la connessione FTTH.
Ha senso chiederlo ugualmente, se più di qualcuno mi dice che non si trova bene, che ha cali etc... etc... so già che potrei , eventualmente, aspettarmi problemi di questo tipo.
Potevo e posso anche chiedere se ci son problemi di attivazione e quant'altro, tutte quelle cose che si posson verificare e che non posson andare a buon fine.
O posso trovarmi tanti utenti che non hanno avuto problemi fin dall'inizio.
Poi magari potrei passare a Tim , ma là già so che problemi potrei avere e non. Ma almeno son informato un minimo.
Letteralmente oggi hanno messo i cavi di fibra ottica , ma ancora non è tutto cablato, e mi stava tornando in mente di passare a Iliad Casa, appena (salvo imprevisti) attivano tutto.
Solo che leggere 200 e passa pagine di Thread mi pare un pò troppo, quindi chiedo, su per giù come vi siete trovati con Iliad per casa?
Un conoscente mi ha sconsigliato di passarci perché "viaggia su Nat Francesi" , ma non ho mai verificato se ci son discorsi del genere in rete.
Se giochi online evitalo come la peste, ha un instradamento veramente pessimo, infatti penso di cambiare. Nel mio caso poi ci sono stati problemi dove per raggiungere server a francoforte andavo prima in virginia :sofico:
Ha senso chiederlo ugualmente, se più di qualcuno mi dice che non si trova bene, che ha cali etc... etc... so già che potrei , eventualmente, aspettarmi problemi di questo tipo.
Potevo e posso anche chiedere se ci son problemi di attivazione e quant'altro, tutte quelle cose che si posson verificare e che non posson andare a buon fine.
O posso trovarmi tanti utenti che non hanno avuto problemi fin dall'inizio.
Poi magari potrei passare a Tim , ma là già so che problemi potrei avere e non. Ma almeno son informato un minimo.
Come detto molto sepsso i problemi sono localizzati in certe areee e quindi se non indichi con precisione in quale zona sei serve a poco.
L'analisi funziona al contrario.
Se tui che devi fare un analisi del tuo tipo di connesisone, che usi particolari ne fai (giochi, VPN, video sorveglianza, etc).
In base a quello ti può esser indicato quali possibili problemi ci possonoen ssre o no.
@Emihiro
Secondo me è poco utile dire "evitare come la peste" se non indichi i dettagli come il contesto, il tipo di gioco etc.
Non tutti magari usano il tuo stesso gioco.
selidori
11-10-2022, 07:48
@Silent Bob, invece ti consiglio di leggerti 200 post, io l'ho fatto, basta mettercisi lì con pazienza ed in una settimana di letture fai (magari nei tempi morti), ovviamente saltando le discussioni che proprio non ti interessano.
Comunque in breve:
- (sperimentato direttamente a Milano): proseguono le microdisconnessioni di 2 o 3 secondi diciamo 1 o 2 volte la settimana. Non ho mai avuto problemi pratici a riguardo (lo scopro dal log apparati), probabilmente perchè non uso servizi continui (come videoconferenze) ma streaming, telelavoro e simili e la magia del TCP/IP (ed il buffering dei servizi VOID) fanno miracoli.
Qualche disconnessione invece MACRO (3 o 4 minuti) c'e' stata e c'e' tutt'ora diciamo 1 volta ogni 2 settimane, ma sono sempre a notte fonda, questo mi fa pensare siano volute (e la comunicazione di iliad a riguardo è pessima, anzi zero). Dormo a quell'ora, quindi nessun problema. Ma sappi almeno per me ci sono ancora.
- ho avuto un buco completo di connettività per 10 giorni, zero assoluto. non era colpa di iliad ma di openfiber ma sinceramente a me la cosa interessa poco: io pago iliad e gli rompevo le balle a loro per il disservizio.
sono convinto che è un caso unico e che non capiterà mai più, ma questa è la mia opinione. Ti dico che in 40 anni che ho abbonamenti web (in realtà 20 anni, ma su due case diverse) non è mai capitato un buco così grande con nessun provider, anche di più economici.
- l'altra settimana una sera era inusabile, ping di 300 millisecondi e velocità di download che non arrivava a 2 mega. Qualcuno faceva notare era durante le partite di champsion league (che non seguo e non sapevo manco ci fossero), non lo so ma anche questo caso unico da marzo quando ce l'ho. Se ti interessa il calcio, approfondirei.
- usano ipv6 nativo ma tanto poi ricreano tutto il mondo ipv4 per il resto del mondo, inclusi loro stessi. in realtà questo non ha nessuna ripercussione, è una curiosità
- la iliadbox scalda tantissimo. molti sono allarmati (e pure io) perchè fa impressione, ma ha superato l'estate indenne. quindi giusto così.
ma si dice ora abbiano problemi con nuove forniture per crisi microchip, quindi se mi si rompe c'e' il dubbio rimani mesi senza connettività
- usano ip statici ma dividendo le porte in 3 lotti assegnati a caso agli utenti. se hai applicazioni particolari che non puoi modificare porte potrebbe essere un problema.
sembra comunque che con una richiesta online ti diano un full stack completo, ma è una procedura burocratica, manuale, che va a fortuna. E che prima o poi terminerà.
Se non sai di che parlo, leggiti la risposta di cui sopra sui giochi online, sono i più critici a riguardo
- si, è vero, tutt'ora usano molte apparecchiature 'francesi' e molti database di IP continuano a risolverti come francese. I primi tempi la cosa era fastidiosa (molti siti apparivano in default in francese ed alcuni servizi come ad esempio DISCOVERY PLUS non andavano perchè dicevano eri un francese con abbonamento italiano) ma ora sinceramente capita molto di rado ed è più un fastidio che un reale problema.
Ad esempio alcuni servizi di mapping (ad esempio nextcharge che usa mappe openstreet) continuano insistentemente a localizzarti a Parigi (sul pc, ovviamente sul cellulare usano il gps interno come preferenziale...) ma presto ti scrolli la mappa e sei a posto.
- l'help desk (con cui ho avuto molto a che fare) sono gentilissimi ed eccezionali (a parte un caso sporadico) ma come tutti i primi livelli danno risposte a caso, come capita, chi ti capita, spesso non risolutive per problemi gravi
- l'iliadbox sembra potentissima e con molte features (come la porta power, la USB configurabile, le API, il supporto IOT, ecc) ma la documentazione è ridotta all'osso, anzi inesistente. Se ti piace hackerare le cose e sfruttarle bene non fa per te (ma alcune cose le ottieni normalmente mettendo poi un tuo apparato, però da' fastidio vedere tutto quel ben di dio e non poterci fare niente).
Idem l'app su cellulare che sinceramente mi chiedo a cosa serva (un esempio? non ha neppure il wake on lan, disponibile invece ad esempio nella webapp, utile per accenderti il computer di casa se devi fare qualcosa da remoto)
- la telefonia "analogica" è ricostruita ovviamente partendo dal VOIP ed ho qualche dubbio sia proprio standard. I primi tempi avevo configurato la cosa a puntino (come sempre faccio) con mie impostazioni ed il telefono non riceveva più telefonate. Riavviavi l'iliadbox e la prima volta andava e poi non più. Nessun problema a chiamare fuori. Ho aperto 1000 ticket e me ne hanno raccontate di ogni, un'operatore pretendeva anche che riprogrammassi il telefono (? sirio by telecom italia, anni 2000) facendomi dare le stringhe dal produttore. Alla fine mi hanno cambiato l'iliadbox ed il problema si riproponeva identico.
Ma la "colpa" era mia. Perchè se invece di configurarti la fonia come vuoi tu, lasci tutto default, va. Infatti dopo che ho resettato di fabbrica la seconda iliadbox è andato tutto da sempre. Probabilmente non segue perfettamente gli standard italiani. Per dare l'esempio: basta cambiare il volume della suoneria e già non va.
Comunque altri leggevo hanno problemi di telefoni analogici, molti ci hanno addirittura rinunciato perdendo la fonia che in effetti nel 2022 non so quanto serva.
Ma se per te è importante, sappi di questo limite.
Dimenticavo: iliad dice espressamente che i fax non vanno. Ecco, già questo dimostra che la "costruzione" del segnale PSTN da VOIP fatto da iliadbox è così così. Alcuni ho letto hanno risolto mettendo un apparato specifico (come un fritboz che ritira fuori il PSTN dal VOIP) e va tutto benissimo.
@selidori
Temperatura iliadbox
A mio parere non è più calda nè meno di altri modem con carattersitiche simili.
Come detto non ha avuto problemi durante questa torrida estate quindi per me è ok.
app iliadbox
A mio parere l'app ilaidbox comparata con app di altri operatori è molto più completa ed ha molte funzioni utili.
Personalmente non vedo quali app di altri operatori in reliazone al modem abbiano l'opzioen wakeonlan ee quanto sia utile alla maggior parte degli utenti.
selidori
11-10-2022, 08:12
A mio parere l'app ilaidbox comparata con app di altri operatori è molto più completa ed ha molte funzioni utili. Di solito sono peggio, per quello si mette il proprio apparato.
Ma sono anche più documentati e le si sfrutta meglio nativamente.
Nel caso però (ad esempio) di fastweb, il loro apparto home (che lo cambiai oramai 4 anni fa) già da allora aveva integrazione IOT, lo comandavi via HOME ASSISTANT e con comandi vocali alexa/ghome.
Personalmente non vedo quali app di altri operatori in reliazone al modem abbiano l'opzioen wakeonlan ee quanto sia utile alla maggior parte degli utenti.Io l'ho scritto.
A me serve ed uso l'applicativo web e (mi piacerebbe) farlo via API, ma come detto è maldocumentato e non si capisce neppure se è possibile farlo.
Se agli altri utenti non interessa ignoreranno semplicemente quella voce dal mio post. Non dire le proprio esperienze mi sembra strano per un forum dove andrebbe condiviso tutto, poi chi legge uso o meno quelle nozioni, se gli servono. Non serve solo a te a me od a Silent Bob, questo thread, magari altri leggono cose che gli interessano e non erano state dette (comunque nelle 200 pagine 2 o 3 volte il discorso del WOL salta fuori (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47786812&postcount=2672), è appunto da uno di questi post che ho letto la cosa del WOL che è attivabile via web e non via app... fra l'altro esiste con doppia opzione... la seconda cosa fa? esiste anche in "WOL PROXY"... cosa fanno? boh, appunto non è documentato...).
Silent Bob
11-10-2022, 09:35
Come detto molto sepsso i problemi sono localizzati in certe areee e quindi se non indichi con precisione in quale zona sei serve a poco.
Ma di questo non ne dubito eh!
rimane sempre il fatto che ci son problemi comuni per tutti i possessori di una determinata cosa.
L'analisi funziona al contrario.
Se tui che devi fare un analisi del tuo tipo di connesisone, che usi particolari ne fai (giochi, VPN, video sorveglianza, etc).
In base a quello ti può esser indicato quali possibili problemi ci possonoen ssre o no.
Anche volendo neanche potrei dirti qualcosa di più dettagliato, sto ancora con la VDSL, in una casa di 2 piani dove il segnale arriva a fatica in certi punti.
Quindi mentre certe cose le ho attuate senza problemi (nonostante il Wi-Fi non sia sto granché) altre non le ho manco provate
Parlo ad esempio di videosorveglianza, dato che ho anche un piccolo giardino fuori casa non ho neanche tentato di prendere un sistema del genere per utilizzarlo, so che la connessione già di suo al momento non mi permette di farlo, figuriamoci implementare qualcosa che anche la connessione non regge.
Però se più di qualcuno mi dice "ehi, ho avuto problemi con la videosorveglianza" so già che tipo di problemi vado in contro.
@Silent Bob, invece ti consiglio di leggerti 200 post, io l'ho fatto, basta mettercisi lì con pazienza ed in una settimana di letture fai (magari nei tempi morti), ovviamente saltando le discussioni che proprio non ti interessano.
ma lo avrei fatto, però posso che:
° mi è capitato di leggere tantissimi Thread di 200 e anche più pagine, in passato, anche recente
° se il thread in questione tratta argomenti leggeri è un conto, ma se si va su discorsi, anche tecnici, saprai già che devi dedicargli più tempo in lettura
° proprio perché mi è capitato di leggere più thread lunghi, mi è capitato di leggere spesso delle cose ripetute più volte, da più utenti, magari per argomenti che meritavano di esser riportati nella prima pagina del thread (che non sempre viene aggiornata), poi dipende pure dall'utente che ci trovi dentro e dalle risposte che ti da (PS: non sto facendo riferimento a nessuno qui ovviamente)
Comunque in breve:
(cut)
intanto grazie, a farla breve, di alcuni punti, se son capitati anche ad altri posson esser fastidiosi.
- Ad esempio le microdisconnessioni, non è il mio caso perché fino a tardi non ci sto, ma ho ad esempio mia sorella che studia la notte , se capitano di rado un conto, ma frequente sarebbero un bel problema.
- Ho ancora la linea telefonica di casa, ma la uso principalmente il fine settimana (per colpa dei Call Center), perché in molti casi è più comodo ed utile chiamare certi numeri da un fisso, ma oramai è appunto un problema secondario
-sul discorso Openfiber, come detto non conosco nessuno della zona che ha iliad, ed appunto non c'è ancora un cablaggio del tutto, quindi non ho idea se ci sono disservizi in altre zone lontane da me
- mi è capitato di stare senza linea per una settimana (ma per colpa di Voda) ma anche qualche sera senza connessione, forse è un problema comune
- per quanto riguarda i giochi online, non credo di aver problemi, non sono uno che gioca in coop online (se si intende questo)
- sul discorso "nat francesi" che mi citava il conoscente è probabilmente quello che mi hai scritto tu, ma se capita di rado è un problema secondario
- non sono uno che smanetta troppo con il router, ma se avessi modo di personalizzarlo per certi dispositivi (ove possibile) non mi dispiacerebbe farlo (tipo proprio console), certamente qualche info in più, ma se la documentazione è poca (son uno dei pochi stron*i che un'occhiata al libretto delle istruzioni gliela da sempre, anche se è roba semplice, anche per curiosità) toccherebbe sempre ricorrere ad info online.
- per fortuna non uso fax, ma immagino il vicino che lo usa per lavoro come invocherebbe i santi a scoprirlo in un secondo momento.
-help desk chiamata una volta dal mobile, anche allora erano gentili e cordiali, non ti risolveranno il problema ma almeno non ricevi risposte ignoranti come mi è capitato con altri operatori.
selidori
11-10-2022, 12:18
Giusto una precisazione: - non sono uno che smanetta troppo con il router, ma se avessi modo di personalizzarlo per certi dispositivi (ove possibile) non mi dispiacerebbe farlo (tipo proprio console), certamente qualche info in più, ma se la documentazione è poca (son uno dei pochi stron*i che un'occhiata al libretto delle istruzioni gliela da sempre Quale libretto delle istruzioni?
Quando dico che iliad ha zero documentazione non è un modo di dire: non ti danno niente e non trovi niente online.
Si, in verità ti danno la quick guide, questa: https://www.4fan.it/wp-content/uploads/2022/02/guida-manuale-iliadbox.pdf
Non ti danno altro e non esiste altro (ne' di ufficiale ne' -ed è questa la stranezza- di 'ricostruito').
PsychoWood
11-10-2022, 12:32
Comunque in breve:
Ottima sintesi del thread :)
- l'iliadbox sembra potentissima e con molte features (come la porta power, la USB configurabile, le API, il supporto IOT, ecc) ma la documentazione è ridotta all'osso, anzi inesistente. Se ti piace hackerare le cose e sfruttarle bene non fa per te (ma alcune cose le ottieni normalmente mettendo poi un tuo apparato, però da' fastidio vedere tutto quel ben di dio e non poterci fare niente).
Idem l'app su cellulare che sinceramente mi chiedo a cosa serva (un esempio? non ha neppure il wake on lan, disponibile invece ad esempio nella webapp, utile per accenderti il computer di casa se devi fare qualcosa da remoto
Hai provato a cercare online anche come "freebox" invece che "iliadbox"? Io al momento l'ho staccata usando un modem mio (ma sono su rete ex-metroweb quindi con ONT esterno più semplice da gestire), ma avevo provato a giocarci da console del browser e mi pare che ci fossero anche pagine interne che documentavano le API.
- la telefonia "analogica" è ricostruita ovviamente partendo dal VOIP ed ho qualche dubbio sia proprio standard.
...
Se può essere utile, io ho attivato la fonia direttamente su apparato SIP (Un Panasonic recuperato su Amazon) e funziona bene, non ho notato problemi. Se mai avrò tempo vorrei provare a configurare un server asterisk per vedere come va.
Il punto del fax non funzionante a dovere, per quanto possa essere utile saperlo: ci ho sbattuto il muso in altri contesti per diverso tempo e, a meno che non siano cambiate le cose di recente, solo TIM è l'unica con cui sono riuscito a non avere problemi a riguardo. Tutti gli altri operatori (sia in FFTC che in FFTH) non garantiscono l'uso della linea voip per trasmissioni pseudo-digitali (tipo fax ma non solo, anche centrali antifurto e simili).
Silent Bob
11-10-2022, 13:01
Giusto una precisazione: Quale libretto delle istruzioni?
Quando dico che iliad ha zero documentazione non è un modo di dire: non ti danno niente e non trovi niente online.
Si, in verità ti danno la quick guide, questa: https://www.4fan.it/wp-content/uploads/2022/02/guida-manuale-iliadbox.pdf
Non ti danno altro e non esiste altro (ne' di ufficiale ne' -ed è questa la stranezza- di 'ricostruito').
Era un generico, qualunque cosa prendo, anche se la so usare, un'occhiata alle istruzioni (a volte si trovano anche delle perle assolute, testi in italiano tradotti con google translate da ridere), alle guide, insomma, qualunque foglio all'interno di una scatola gli dò sempre un'occhiata anche solo per curiosità, tutto qua. Ecco perché ho scritto quella cosa del libretto delle istruzioni tra parentesi.
PsychoWood
11-10-2022, 14:46
Intanto è stata aggiunta la nuova iliadbox con wifi6 (https://www.iliad.it/offerte-iliad-fibra.html). Non è previsto un path di upgrade per i già clienti al momento. Inoltre costo aumentato e sconto in fattura solo per un'offerta mobile da 9.99.
PsychoWood
11-10-2022, 14:47
Giusto una precisazione: Quale libretto delle istruzioni?
Quando dico che iliad ha zero documentazione non è un modo di dire: non ti danno niente e non trovi niente online.
Si, in verità ti danno la quick guide, questa: https://www.4fan.it/wp-content/uploads/2022/02/guida-manuale-iliadbox.pdf
Non ti danno altro e non esiste altro (ne' di ufficiale ne' -ed è questa la stranezza- di 'ricostruito').
Qualcosa c'è (https://dev.freebox.fr/sdk/os/#) e mi pare - a memoria - che sia anche in loco dentro la iliadbox stessa.
Sulle nuove sottoscrizioni da oggi Iliad fibra costa 19,99 Euro/mese in convergenza con la sola offerta sim da 9,99 Euro/mese.
Se si ha un'altra offerta sulla sim o se non si fa la convergenza, la promo fibra esce 24,99 Euro/mese.
Viene fornita sempre da oggi sulle nuove sottoscrizioni la nuova Iliad Box con Wifi 6, sempre in comodato d'uso gratuito.
Rimane invariato il costo di attivazione (39,99 Euro una tantum) pagato in fase di sottoscrizione offerta e tutto il resto.
È la prima volta che vedo un peggioramento delle condizioni di abbonamento di iliad.
Prima
15.99 con convergenza con qualsiasi SIM iliad
Ora
19.99 euro con SIM iliad solo con offerta da 9.99 euro.
Credo che a questo punto abbia perso molte delle attrattive che aveva prima.
Wolf_adsl
11-10-2022, 16:55
A questi prezzi diventa completamente inapetibile, in quanto alla fine vorrebbe dire 19.99 + 9.99 = 29.98 euro il che mi sembra fuori mercato.
W_A
@Wolf_adsl
Se devi fare un paragone del genere lo devi fare facendo la somma semrpe con uan SIM mobile di altro operatore.
Non è che compri una SIM iliad per avere l'offerta e poi tieni la SIM mobile ilaid nel cassetto.
Wolf_adsl
11-10-2022, 17:07
@Wolf_adsl
Se devi fare un paragone del genere lo devi fare facendo la somma semrpe con uan SIM mobile di altro operatore.
Non è che compri una SIM iliad per avere l'offerta e poi tieni la SIM mobile ilaid nel cassetto.
Certamente, era solo una nota in quanto diciamo che con questi rialzi ha perso secondo me appetibilità, prima aveva in convergenza una buonissima appetibilità ora il prezzo è praticamente allineato a quello delle concorrenti.
Ciò non vuole dire che il prezzo 24,99 della sola FTTH con fonia sia da buttare ma non è appetibile come prima, ovviamente la prima offerta è stata di attacco al mercato e ora probabilmente adottano una strategia di mantenimento.
W_A
@Wolf_adsl
Se devi fare un paragone del genere lo devi fare facendo la somma semrpe con uan SIM mobile di altro operatore.
Non è che compri una SIM iliad per avere l'offerta e poi tieni la SIM mobile ilaid nel cassetto.
Sicuramente, però se devo pagare 9,99 per il mobile, ci sono anche offerte di altri operatori su reti migliori di iliad.
@porfax
Non centra nuilla con questo thread.
Questo è il thread di iliad FTTH.
Non stiamo facendo i confronti tra reti mobili.
La convenienza di questa offerta FTTH è tipicamente per chi è già cliente ilaid e quindi ha già scelto ilaid come provider mobile.
Il discorso era sul confronto costo linea FTTH includendo il costo della SIM mobile come se fosse una costo della linea fissa.
Beh non è proprio così, io sono cliente Iliad mobile dal Day One ed ovviamente ho la SIM con la tariffa di 5,99 al mese e non beneficio dello sconto. Dovrei quindi passare alla tariffa di 9,99 per avere lo sconto, alla fine sarebbero 19,99+4,00 (differenza della tariffa mobile) quindi 23,99. Rispetto ad un utente di altro operatore mobile risparmierei 1 euro!
Onestamente per le limitazioni che ha (ip condiviso, porte ridotte) mi tengo quello che ho che non ha questi limiti spendendo 24,90 .
PsychoWood
12-10-2022, 07:22
Capisco che abbiano messo il vincolo sull'offerta da 9.99, dopotutto potersi far scontare più di quanto si paga nel mobile era un loophole sul contratto. Apprezzo meno l'aumento in generale, magari lo giustificano con la iliadbox wifi6 ma allora avrebbero dovuto lasciare invariato il prezzo in net neutrality*.
In ogni caso, conoscendo le politiche di Iliad, mi aspetto che periodicamente facciano le "offerte flash" a costo ridotto per sfruttare il traino dello sconto.
*A proposito di modem libero, volevo segnalare questa (https://assistenza.iliad.it/fibra/supporto/40) faq che non è referenziata in area riservata, neanche quando si fa la richiesta di passaggio all'offerta in net-neutrality:
Se hai già sottoscritto l'offerta iliadbox, in qualsiasi momento sei libero di scegliere l'offerta fibra senza iliadbox - iliad net neutrality.
Puoi gestire il cambio dell'offerta solo dalla tua Area Personale nella sezione Gestisci l'offerta. Successivamente nella sezione Informazioni Net neutrality potrai recuperare i parametri per configurare il tuo modem libero.
- La modifica della tua offerta è irreversibile
- Entro 30 giorni dovrai restituire la tua iliadbox ed eventuali altri apparati iliad di cui sei in possesso, riceverai una mail con tutti i dettagli necessari.
Beh non è proprio così, io sono cliente Iliad mobile dal Day One ed ovviamente ho la SIM con la tariffa di 5,99 al mese e non beneficio dello sconto. Dovrei quindi passare alla tariffa di 9,99 per avere lo sconto, alla fine sarebbero 19,99+4,00 (differenza della tariffa mobile) quindi 23,99. Rispetto ad un utente di altro operatore mobile risparmierei 1 euro!
Onestamente per le limitazioni che ha (ip condiviso, porte ridotte) mi tengo quello che ho che non ha questi limiti spendendo 24,90 .
Se eri veramente interessato, ti saresti abbonato entro questi nove Mesi col prezzo in promozione.
La storia delle porte sono solo scuse a cui appigliarsi, alla maggior parte non fa nessuna differenza avere le porte condivise o aperte.
Difatti agli Utenti che servono veramente tutte le porte, hanno dato tutto il range, semmai insistendo un po'.
Fortuna che ho fatto l'abbonamento prima dell'estate...
Spero, anche se non nutro molte aspettative, che prima o poi rendano il nuovo modem disponibile a pagamento per i vecchi clienti, la maggior velocità in wireless mi interessa ma non al punto da pagare 8 euro al mese in più per l'abbonamento.
@porfax
Non centra nuilla con questo thread.
Questo è il thread di iliad FTTH.
Non stiamo facendo i confronti tra reti mobili.
La convenienza di questa offerta FTTH è tipicamente per chi è già cliente ilaid e quindi ha già scelto ilaid come provider mobile.
Il discorso era sul confronto costo linea FTTH includendo il costo della SIM mobile come se fosse una costo della linea fissa.
Stavo solo considerando il fatto che adesso c'è una cosa in più da considerare se si vuole fare questa offerta ftth iliad, prima per chi aveva la linea mobile era praticamente automatica la convenienza, adesso non è più così scontato, soprattutto per i vecchi clienti mobile che adesso per fare l'offerta fibra devono rinunciare alla loro offerta e passare a quella a 9,99.
Se eri veramente interessato, ti saresti abbonato entro questi nove Mesi col prezzo in promozione.
Non è così scontato, magari c'è chi prima non rientrava nei piani di copertura.
selidori
12-10-2022, 08:46
Non è che compri una SIM iliad per avere l'offerta e poi tieni la SIM mobile ilaid nel cassetto.Io in realtà l'ho fatto, e conosco altre 3 persone che l'hanno fatto... lo so, sono nel club dei morti di fame.... :D
La cosa aveva comunque senso: aggiungevi una spesa di 5 euro per poi avere lo sconto di 8 e cmq hai una SIM in più che non fa mai male (e dopo qualche mese di cassetto è finito nel cellulare che ha dual sim.... tanto lo slot era libero... tanto vale mettercelo... mai usata la seconda sim, ovviamente...).
Qualcosa c'è (https://dev.freebox.fr/sdk/os/#) e mi pare - a memoria - che sia anche in loco dentro la iliadbox stessa. Si, c'e' la documentazione delle API.
Interessante ma purtroppo troppo in alto per me. Mancano però info sull'hardware e le caratteristiche diciamo "comuni" come le tante opzioni che si trovano nell'interfaccia e non sono documentate appunto da nessuna parte.
...testi in italiano tradotti con google translate Allora ci vuole l'OT...
https://www.selidori.com/_transito/2022/20_anni_wifi.jpg
questo, letto nelle istruzioni di una barra led cinesissima, mi fa sempre ridere!
(se volete ne ho altre chicche raccolte... come la recente gamma di auto PSA che dice che per ripartire bisogna spegnere il motore!).
OK OK, chiedo scusa per l'OT; allora questo che è grave ed è visualizzato dall'ILIADBOX quando non ha collegamento internet... il fulcro del messaggio è proprio che NON c'e' la rete e si sono dimenticati la cosa più importante, il "NON" :mad: :
https://www.selidori.com/_transito/2022/errore_traduzione_mini_iliad.jpg
Con la nuova offerta per me non è più appetibile
giovanni69
12-10-2022, 09:34
Articolo ufficiale con iliadbox Wi-Fi 6:
https://www.hwupgrade.it/news/web/iliad-arriva-la-nuova-iliadbox-wi-fi-6-ma-anche-l-aumento-dei-prezzi-per-la-fibra-a-casa_110892.html
Se eri veramente interessato, ti saresti abbonato entro questi nove Mesi col prezzo in promozione.
La storia delle porte sono solo scuse a cui appigliarsi, alla maggior parte non fa nessuna differenza avere le porte condivise o aperte.
Difatti agli Utenti che servono veramente tutte le porte, hanno dato tutto il range, semmai insistendo un po'.
Ti sbagli ero più che interessato ma la storia delle porte per l'uso che ne faccio è fondamentale e non potevo correre il rischio (è già capitato a qualcuno proprio in questo forum) che non mi assegnassero tutte le porte visto che non c'è una procedura standard, ma dipende dall'operatore che trovi. Stavo appunto aspettando che attuassero una procedura standard per questa cosa per poter andare sul sicuro. Stando così le cose dovevo dismettere il mio attuale abbonamento che ha condizioni non più sottoscrivibili per passare ad iliad non essendo sicuro di poter avere tutto quello che mi occorre, col rischio di non averlo e dover cambiare di nuovo a condizioni peggiori. Non puoi dire che la questione delle porte non interessa a nessuno, forse per te non fa differenza, ma per me si e tanta, quindi non generalizzare, non tutti hanno le tue esigenze.
Leggendo i Post, a me risulta che attualmente gli ultimi Utenti che hanno chiesto tutto il range di porte, non hanno avuto nessun problema ad averlo.
Se poi tu ovviamente ti sei impegnato con altro Operatore e non volevi rischiare, hai fatto bene.
Io non generalizzo, al 99% degli Utenti non serve nessuna apertura particolare.
Per quei pochi che serve l’apertura , chiamano il servizio clienti e lo richiedono.
@satman
La risposta di Biscuo (che condivido) indicava una cosa diversa ("...alla maggior parte degli utenti non fa nessuna differenza avere le porte condivise o aperte.").
Quindi "minoranza di utenti" (a cui servono le porte full-range) non vuol dire "non interessa a nessuno".
Silent Bob
12-10-2022, 09:51
Bene, metto in preventivo che ci posson esser problemi con la connessione e mi ritrovo l'aumento di prezzi, la cosa assurda che di 2 schede iliad che ho (una la usa mia madre) nessuna delle 2 non arriva manco a 9€ :D
Si può dire che, al momento, anche iliad sta in standby
Allora ci vuole l'OT...
https://www.selidori.com/_transito/2022/20_anni_wifi.jpg
questo, letto nelle istruzioni di una barra led cinesissima, mi fa sempre ridere!
(se volete ne ho altre chicche raccolte... come la recente gamma di auto PSA che dice che per ripartire bisogna spegnere il motore!).
Se mi ricordo cos'era (ma forse più di una cosa) la posto, e anche là c'è veramente da ridere, peccato che ci limiteremmo ai soli OT perché un thread dedicato a queste cose non credo avrebbe seguito, nel caso la posto qua o ti mando un MP per farti 2 risate.
OK OK, chiedo scusa per l'OT; allora questo che è grave ed è visualizzato dall'ILIADBOX quando non ha collegamento internet... il fulcro del messaggio è proprio che NON c'e' la rete e si sono dimenticati la cosa più importante, il "NON" :mad: :
https://www.selidori.com/_transito/2022/errore_traduzione_mini_iliad.jpg
Lol, c'è una serie di bollettini a casa, ci hanno mandato dei fogli prestampati rata per rata, una cosa italianissima.
Ebbene, nel punto in cui viene indicato dove tagliare il foglio in 2 c'è scritto:
"tagliare lungo la linea trattreggiata"
@satman
La risposta di Biscuo (che condivido) indicava una cosa diversa ("...alla maggior parte degli utenti non fa nessuna differenza avere le porte condivise o aperte.").
Quindi "minoranza di utenti" (a cui servono le porte full-range) non vuol dire "non interessa a nessuno".
Che alla maggior parte degli utenti non interessi nulla (anche perchè non sanno nemmeno cosa siano le porte) sono d'accordo, ma visto che la risposta era diretta a me affermando che non fossi stato veramente interessato
Se eri veramente interessato, ti saresti abbonato entro questi nove Mesi col prezzo in promozione.
Ho ritenuto precisare il motivo che mi ha fatto desistere.
Fortuna che ho fatto l'abbonamento prima dell'estate...
Spero, anche se non nutro molte aspettative, che prima o poi rendano il nuovo modem disponibile a pagamento per i vecchi clienti, la maggior velocità in wireless mi interessa ma non al punto da pagare 8 euro al mese in più per l'abbonamento.
basta collegare in cascata un router WiFi 6
ForzaMagicaRoma
13-10-2022, 07:13
Ha senso chiederlo ugualmente, se più di qualcuno mi dice che non si trova bene, che ha cali etc... etc... so già che potrei , eventualmente, aspettarmi problemi di questo tipo.
Potevo e posso anche chiedere se ci son problemi di attivazione e quant'altro, tutte quelle cose che si posson verificare e che non posson andare a buon fine.
O posso trovarmi tanti utenti che non hanno avuto problemi fin dall'inizio.
Poi magari potrei passare a Tim , ma là già so che problemi potrei avere e non. Ma almeno son informato un minimo.
Un piccolo consiglio, non ci perdere tempo tanto per lui Iliad è solamente il TOP DEI TOP TOPPER, se chiedi a lui stai solo perdendo tempo, ti dirà sempre e comunque che Iliad è perfetta, al massimo sei tu che non vai bene per Iliad. A parte gli scherzi, Iliad ha il problema delle porte, perché non IPV4 da distribuire, microdisconnessioni a macchia di leopardo, molti servizi ti geolocalizzano in Francia, poi a Milano ha lasciato molta gente per un paio di settimane senza internet e senza dare uno straccio di spiegazione.
https://www.dday.it/redazione/43723/liad-fibra-problemi-milano
Per il resto si comporta bene.
mi sembrava scontato che l'offerta con il prezzo iniziale sarebbe salita a breve. è la politica di iliad che ha sempre applicato anche nel mobile. se sottoscrivi ad una certa tariffa ti rimane quella ma se torni dopo un anno quell'offerta è stata sostituita con una che ti da qualche giga in più a qualche euro in più (sono cliente iliad mobile da più di 2 anni).
detto questo con questo aumento l'offerta perde parecchio di appetibilità se solo hai un mezzo dubbio sul fatto delle porte e del ping (per una ftth siamo al limite dell'accettabile).
peccato, probabilmente le avrei dato una possibilità nel momento in cui la mia abitazione avesse avuto copertura (cioè nel duemilaemai :fagiano: )
@Phopho
Credo che le conddierazioni siano alquanto generali, non dettagliate e non riflettono l'attuale stato delle cose
Porte full range
Vedi risposta di Biscuo.
Chi ha insistito ha avuto lo sblocco delle porte full range.
Ed è comuqnue come ribadito più volte uan funzionalità che la maggior parte degli utenti non usa.
Ping alto
Al limite dell'accettabilità?
Per favore servono i dettagli.
Riferito a quale situazione da dove e verso dove?
alethebest90
13-10-2022, 10:39
ma le porte full range è secondo la mia opinione come la saturazione della cabina per la fibra.
un po ci scommetto che dove sono state date le porte con l'arrivo di nuovi clienti 2 sono le cose, o blocchi le attivazioni per quella zona oppure limiti ai clienti special
@alethebest90
Non centra un bel niente.
E' una scelta tecnica che ritengo corretta.
Il range full port alla maggior parte degli utenti non serve.
Darlo a tutti (anche a chi non le usa) sarebbe uno spreco di risosre non necessario.
@Bovirus
il problema della linea FTTH di Iliad è che è una lotteria. Magari nel 90% dei casi ti va bene ma seguo il 3d dalla apertura e ne ho lette abbastanza per avere seri dubbi che tutto funzioni a puntino nella rete e negli instradamenti di Iliad.
questi sono 3 esempi della linea di casa mia
https://imgur.com/a/CpjH4ds
3 operatori diversi, da ADSL a FTTC ma la costante è un ping veramente basso.
in teoria il passaggio ad una FTTH non dovrebbe che migliorare la mia situazione. ne ho la certezza con Iliad? diciamo che a spanne al 30% potrebbe andarmi male. con FW, W3 o TIM al 99,9% andrà meglio o uguale a ora.
Il 30% è troppo pessimista? Ok, facciamo al 10%. Con l'aumento che c'è stato, l'offerta per il mio caso e gli utilizzi che ne faccio diventa molto meno appetibile.
@Phopho
Ilaid FTTH è una lotteria?
Per favroe non generalizziamo e portaimo motivazioni tecniche a questa affermazione.
Per la maggior parte delle situazioni iliad è un altro operatore che si appoggia ad OpenFiber e come tutti gli altroi operatori che si appoggiano a OIF per la maggior parte degli utenti non ci sono problematiche particolari.
Poi ci possono essre problematiche particolari legate a zone specfiche.
Ma questio può valere per ilaid come per qualsiasi altro operatore.
Silent Bob
13-10-2022, 12:42
Per il resto si comporta bene.
OK, cmq come ho scritto sopra, a livello monetario non mi conviene più, proprio perché di 2 Sim, nessuna sta sui 10€, quindi a meno che non cambiano idea, rimangono (esclusa Voda) una delle tante alternative.
Tanto il tutto dipenderà sempre e cmq da quando faranno questo cablaggio qui, che finiti i lavori da sta parte hanno iniziato nelle vie limitrofe, e quindi probabilmente faranno tutto assieme.
Beh è interconnessa alle altre reti peggio della concorrenza, ho portato più volte dati.
Sia verso altri operatori che verso gli OTT.
Questo è generale perché riguarda tutto il provider, l’AS per essere precisi, sia per connessioni fisse che mobili.
Poi che siano stati fatti dei passi avanti anche in quella direzione è vero ma ancora ce ne sono tantissimi da fare.
selidori
13-10-2022, 16:42
Intanto ieri nuova partita di Champsion League e nuovi problemi...
A me frega niente del calcio e manco sapevo ci fosse e mi stavo guardando altro via streaming (stavolta sul tv collegato via ethernet, e non più wifi) e non riuscivo a vedere in HD, automaticamente downgradava in un segnale video che secondo me non raggiungeva i 420 pixel (ho un 65", quindi si vede eccome se scendi sotto i 1080!).
Ovviamente mi è sorto il dubbio ed ho provato sul cellulare collegato in WIFI ed è stato pure peggio dell'altra volta quando già mi successe (era il 5 di ottobre: sempre charmpsion league, c'e' un mio post precedente):
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.13-analisi.jpg
QUA VERSIONE GRANDE (https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.12-iliadbox-mio-big.jpg)
come si vede (i box rossi) non si raggiunge i 2 mega di download anzi spesso neppure si arriva ad 1 mega!
(NOTA: ho fatto anche speedtest col computer via ethernet. Un po' meglio (fra 7 e 20 mega download, ping da 50 a 100 milli, upload sui 200 mega) ma ancora scandaloso per una fibra ottica. Il punto è però che sembra che anche l'ILIADBOX ci metta del suo, nel senso che forse si perde in qualche elaborazione strana, visto che non si capisce perchè, se il rallentamento è geografico, non sei comunque al top fra WIFI ed ETHERNET.
Intendo dire: se la velocità massima è 10 mega in ethernet, perchè non dovrebbe esserlo in WIFI che comunque arriva a 100? Evidentemente l'iliadbox riserva la banda a percentuali oppure (mia teoria) è così presa dall'elaborazione di fare qualcos'altro (che ne so? una correzione dei dati? Scartamento di pacchetti corrotti? boh... che ha poco processore da dedicare al wifi (ammesso sia lo stesso chip).)
Come vedete in altri momenti lo stesso cellulare in wifi arriva a 100 con scioltezza (i verdi sono le "non partite").
Per sfizio ho acceso il PC ed era uguale, ma mi ha ricordato la mia gioventù dove per vedere un'immagine si aspettava la progressione, questa GIF non è del 2000 ma è del 12 ottobre 2022, realizzata ieri:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.12-ricezione_jpg.gif
Naturalmente con prestazioni così non poteva andare avanti molto, ed infatti è pure caduta, ad un certo punto:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.12-iliadbox-mio.jpg
Tutto questo per MILANO PIAZZA MACIACHINI.
Come sempre in questi casi chiedo ad un mio amico (MILANO LORENTEGGIO) e lui mi ha detto non aveva problemi però guardando nei suoi log si trova le solite "microdisconnessioni" nella giornata di ieri e fra l'altro in orario di giorno:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.12-iliad-marcoc.jpg
inoltre guardo l'apparato di mia mamma (MILANO VIALE CERTOSA) ed anche lei non ha cadute, ma il suo traffico, pur migliore, è comunque abbastanza tragico (WIFI):
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.13-speedtest-mamma.jpg
(e l'8 mega quella di ieri, ma da notare che anche le rilevazioni di oggi non è che siano così eccezionali... 50 mega...)
Insomma, ragazzi è inutile negarlo: la rete è inaffidabile (cadute o microcadute) e si allaga durante le partite.
Sono convinto che è solo fase iniziale e poi iliad si aggiornerà e diventerà al livello degli altri, visto che ora fra l'altro COSTA, come gli altri.
Rimane poi un fatto isolato e particolare, non è tutta la rete, visto il mio amico e mia mamma hanno problemi diversi, pur con parte della stessa infrastruttura.
Ora l'appuntamento è con il 24 ottobre con altre partite di charmpsion.... :) per allora mi organizzerò e studierò tracert e ping (anzi se avete qualche guida facile da consigliarmi, più che altro per capire dove l'HOP si allunga...) ma rimane il fatto che oggi come oggi, se vedete streaming ed in HD è un po' un problema, la scelta di ILIAD, se nel mentre c'e' una partita.
Oppure dovete indagare con i vicini se sono tifosi....
(NOTA ho 1000 altre schermate di 1000 altri test, volendo...)
Intanto ieri nuova partita di Champsion League e nuovi problemi...
A me frega niente del calcio e manco lo sapevo ma mi stavo guardando altro via streaming (stavolta sul tv collegato via ethernet, e non più wifi) e non riuscivo a vedere in HD, automaticamente downgradava in un segnale video che secondo me non raggiungeva i 420 pixel (ho un 65", quindi si vede eccome se scendi sotto i 1080!).
Ovviamente mi è sorto il dubbio ed ho provato sul cellulare collegato in WIFI ed è stato pure peggio dell'altra volta quando già mi successe (era il 5 di ottobre: sempre charmpsion league, c'e' un mio post precedente):
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.13-analisi.jpg
QUA VERSIONE GRANDE (https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.12-iliadbox-mio-big.jpg)
come si vede (i box rossi) non si raggiunge i 2 mega di download anzi spesso neppure si arriva ad 1 mega!
(NOTA: ho fatto anche speedtest col computer via ethernet. Un po' meglio (fra 7 e 20 mega download, ping da 50 a 100 milli, upload sui 200 mega) ma ancora scandaloso per una fibra ottica. Il punto è però che sembra che anche l'ILIADBOX ci metta del suo, nel senso che forse si perde in qualche elaborazione strana, visto che non si capisce perchè, se il rallentamento è geografico, non sai comunque al top fra WIFI ed ETHERNET.
Intendo dire: se la velocità massima è 10 mega in ethernet, perchè non dovrebbe esserlo in WIFI che comunque arriva a 100? Evidentemente l'iliadbox riserva la banda a percentuali oppure (mia teoria) è così presa dall'elaborazione di fare qualcos'altro (che ne so? una correzione dei dati? Scartamento di pacchetti corrotti? boh... che ha poco processore da dedicare al wifi (ammesso sia lo stesso chip).
Come vedete in altri momenti lo stesso cellulare in wifi arriva a 100 con scioltezza (i verdi sono le "non partite").
Per sfizio ho acceso il PC ed era uguale, ma mi ha ricordato la mia gioventù dove per vedere un'immagine si aspettava la progressione, questa GIF non è del 2000 ma è del 12 ottobre 2022, realizzata ieri:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.12-ricezione_jpg.gif
Naturalmente con prestazioni così non poteva andare avanti molto, ed infatti è pure caduta, ad un certo punto:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.12-iliadbox-mio.jpg
Tutto questo per MILANO PIAZZA MACIACHINI.
Come sempre in questi casi chiedo ad un mio amico (MILANO LORENTEGGIO) e lui mi ha detto non aveva problemi però guardando nei suoi log si trova le solite "microdisconnessioni" nella giornata di ieri e fra l'altro in orario di giorno:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.12-iliad-marcoc.jpg
inoltre guardo l'apparato di mia mamma (MILANO VIALE CERTOSA) ed anche lei non ha cadute, ma il suo traffico, pur migliore, è comunque abbastanza tragico (WIFI):
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.13-speedtest-mamma.jpg
(e l'8 mega quella di ieri, ma da notare che anche le rilevazioni di oggi non è che siano così eccezionali... 50 mega...)
Insomma, ragazzi è inutile negarlo: la rete è inaffidabile (cadute o microcadute) e si allaga durante le partite.
Sono convinto che è solo fase iniziale e poi iliad si aggiornerà e diventerà al livello degli altri, visto che ora fra l'altro COSTA, come gli altri.
Rimane poi un fatto isolato e particolare, non è tutta la rete, visto il mio amico e mia mamma hanno problemi diversi, pur con parte della stessa infrastruttura.
Ora l'appuntamento è con il 24 ottobre con altre partite di charmpsion.... :) per allora mi organizzerò e studierò tracert e ping (anzi se avete qualche guida facile da consigliarmi, più che altro per capire dove l'HOP si allunga...) ma rimane il fatto che oggi come oggi, se vedete streaming ed in HD è un po' un problema, la scelta di ILIAD, se nel mentre c'e' una partita.
Oppure dovete indagare con i vicini se sono tifosi....
(NOTA ho 1000 altre schermate di 1000 altri test, volendo...)
Il tuo problema è che se in Open Stream. Quel tipo di saturazione la hanno tutti gli ISP che non fanno passivo e si appoggiano a Open Fiber.
Iliad in passivo non ha nessun problema del genere.
Frédéric François Chopin
13-10-2022, 19:01
L aumento a 19 euro vale solo per i nuovi od anche per chi ha quella da 15?
Vale solo per i nuovi contratti.
Nessuna rimodulazione sui contratti già fatti.
M4zinkaiser
13-10-2022, 19:50
...
Allora non sono l'unico che va a singhiozzo peggio della vecchia adsl :( riavviare l'otn non ha portato alcun particolare beneficio a proposito.
LuKe.Picci
13-10-2022, 20:27
Il tuo problema è che se in Open Stream. Quel tipo di saturazione la hanno tutti gli ISP che non fanno passivo e si appoggiano a Open Fiber.
Iliad in passivo non ha nessun problema del genere.Non credo li abbiano tutti, alcuni si altri no. Sicuro dipende da quanto si adoperano per andare veloce nello scambio dati con open stream ma non è il ramo comune a tutti di open fiber che satura
Non credo li abbiano tutti, alcuni si altri no. Sicuro dipende da quanto si adoperano per andare veloce nello scambio dati con open stream ma non è il ramo comune a tutti di open fiber che satura
No, in questo caso Openfiber ha avuto gravi congestioni ieri su milano con openstream.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.