PDA

View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23

Anxelton
11-07-2022, 18:51
I vari problemi segnalati nei giorni scorsi dovrebbero essere rientrati. Almeno nel mio caso.

Paganetor
12-07-2022, 08:50
stanotte altre 2 disconnessioni.

Siccome il computer stava caricando roba in cloud, un po' mi ruga...

Loldel
12-07-2022, 09:50
A proposito di "buon ragionamento logico deduttivo non fallace", approfittando della tua disponibiltà, mi chiedo:

"Poi arriveranno a una stabilità tale da poter scrivere una RFC." RFC di cosa? Lo chiedo perché leggo che il draft riguarda:

Abstract

This draft provides an overview of IPv6 Segment Routing (SRv6)
deployment status. It lists various SRv6 features that have been
deployed in the production networks. It also provides an overview of
SRv6 implementation and interoperability testing status.


Come fa il report del "deployment status" e dei "testing status" diventare una RFC?

Ciao, la questione è che quando poi verrà definita una RFC per SRv6 per i produttori deployment status e testing status spariranno.
Rimangono in archivio e viene pubblicato solo SRv6.

Sostanzialmente è un protocollo su cui stanno spingendo molto Huawei e Cisco.
Juniper anche lo implementa ma sono meno concentrati.

Iliad è intenzionata a implementarlo anche in Francia con free.
In sostanza è un nuovo modo di fare traffic engineering anziché su base label con utilizzando l’extension header su IPv6 al posto del classico MPLS.

acp
12-07-2022, 14:13
Ciao, la questione è che quando poi verrà definita una RFC per SRv6 per i produttori deployment status e testing status spariranno.
Rimangono in archivio e viene pubblicato solo SRv6.

Sostanzialmente è un protocollo su cui stanno spingendo molto Huawei e Cisco.
Juniper anche lo implementa ma sono meno concentrati.

Iliad è intenzionata a implementarlo anche in Francia con free.
In sostanza è un nuovo modo di fare traffic engineering anziché su base label con utilizzando l’extension header su IPv6 al posto del classico MPLS.

La RFC per l'SRv6 già è stata pubblicata, già dal febbraio 2021, ed è la 8986.

Loldel
12-07-2022, 19:51
La RFC per l'SRv6 già è stata pubblicata, già dal febbraio 2021, ed è la 8986.

Ma con tutte le extension che usa Iliad ?
Bisognerebbe verificare quello

Anche perché se è draft qualcosa che lo renda beta deve per forza esserci, per definizione di draft.
Vediamo a ottobre cosa succede con l’update.

acp
13-07-2022, 10:12
Anche perché se è draft qualcosa che lo renda beta deve per forza esserci, per definizione di draft.


Draft va inteso come "ancora non definitivo, e quindi ancora non standard". Le RFC sono draft per definizione: viene definito un protocollo e sottoposto alla comunità per "request for comment". Hai fatto un parallelo con il ciclo di vista del software, il parallelo ci può stare ma non è perfettamente calzante. Nel software la versione beta implica il fatto che il prodotto è completo nel suo sviluppo, ovvero sono state implementate tutte le funzionalità previste per una data release, ma non è stato adeguatamente testato, fase che tipicamente fa emergere bug funzionali e/o di sicurezza. Da qui, l'affermazione generalmente vera che vede i software in versione "beta" tipicamente pieni di bug.
Nella definizione dei protocolli l'accezione di draft va interpretata come "non definitivo" e quindi "non standard", ma il protocollo per come viene proposto potrebbe essere completo e, funzionale e funzionante.

Loldel
13-07-2022, 13:03
Draft va inteso come "ancora non definitivo, e quindi ancora non standard". Le RFC sono draft per definizione: viene definito un protocollo e sottoposto alla comunità per "request for comment". Hai fatto un parallelo con il ciclo di vista del software, il parallelo ci può stare ma non è perfettamente calzante. Nel software la versione beta implica il fatto che il prodotto è completo nel suo sviluppo, ovvero sono state implementate tutte le funzionalità previste per una data release, ma non è stato adeguatamente testato, fase che tipicamente fa emergere bug funzionali e/o di sicurezza. Da qui, l'affermazione generalmente vera che vede i software in versione "beta" tipicamente pieni di bug.
Nella definizione dei protocolli l'accezione di draft va interpretata come "non definitivo" e quindi "non standard", ma il protocollo per come viene proposto potrebbe essere completo e, funzionale e funzionante.
Concordo, è corretto quanto dici.
Segue che non essendo standard potrebbe essere non completo e funzionante.
La stessa Iliad parla di aggiunge fatte da loro stessi. Quanto queste son stable e standard ?
Non hanno messo dato su questo.

selidori
13-07-2022, 15:36
Io abito in zona Maciachini, mia mamma in viale Certosa/Piazza Firenze, entrambi a Milano ed entrambi con iliad FTTH.

Impressionante la similitudine di micro-sconnessioni:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.07.12-iliad-disconnessioni.jpg

Paganetor
14-07-2022, 08:18
Io abito in zona Maciachini, mia mamma in viale Certosa/Piazza Firenze, entrambi a Milano ed entrambi con iliad FTTH.

Impressionante la similitudine di micro-sconnessioni:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.07.12-iliad-disconnessioni.jpg

io in zona piazza Firenze ho avuto (dopo un blackout elettrico) una situazione simile.

PS: qualcuno di voi ha esperienza relativa a "uso eccessivo" di banda ed eventuali azioni del gestore? Al momento non ho problemi, ma in questi giorni ho risincronizzato parecchia roba di Onedrive e in una settimana ho scaricato quasi 900 giga di roba :stordita:

nestaole
18-07-2022, 10:44
Da una settimana ho attivato iliad in provincia di Napoli. Assistenza ottima e per ora nessun problema di disconnessione. ( Per ora utilizzato solo per lavoro in SW) . In wifi raggiungo quasi sempre i 500mbps in dow e upload. Devo ancora testare bene con cavo Lan.

olivercervera
20-07-2022, 08:19
Io abito in zona Maciachini, mia mamma in viale Certosa/Piazza Firenze, entrambi a Milano ed entrambi con iliad FTTH.

Impressionante la similitudine di micro-sconnessioni:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.07.12-iliad-disconnessioni.jpg

Viviamo estremamente vicini, nella stessa zona.
Anche io ho avuto tantissime disconnessioni nei giorni che avete discusso, alcune negli stessi minuti... ma ho Aruba. Quindi il problema è OpenFiber.

Yrbaf
20-07-2022, 12:55
Viviamo estremamente vicini, nella stessa zona.
Anche io ho avuto tantissime disconnessioni nei giorni che avete discusso, alcune negli stessi minuti... ma ho Aruba. Quindi il problema è OpenFiber.

Sulle città con OpenStream di OF è certamente possibile che la colpa possa essere di OF.
Ma sulle città con profilo 5Gb EPON è ben più difficile, salvo Iliad usi (post sua OLT) poi le dorsali di OF e siano le dorsali a dare il problema.

Tralasciando l'argomento, domani OF dovrebbe offrire il profilo 2.5Gb in OpenStream.
Chissà se Iliad farà l'upgrade dei clienti bloccati a 1000/300.
Non sarebbe la 5000/700 dei nativi EPON ma sarebbe già un avvicinarsi (con magari una 2500/700, anche se da alcune fonti sembra che il profilo OF sarà 2500/500).

Il problema sarà avere il modo SFP per la IliadBox compatibile a 2.5Gb GPON (non credo sarà XGS).
Un ONT esterno a 2.5Gb non è praticabile dato che la IliadBox non ha due porte 2.5Gb

witsche
20-07-2022, 15:19
https://leganerd.com/2022/07/20/open-fiber-si-allea-con-avm-con-il-nuovo-modem-25gbps-reali-basta-prese-in-giro-dagli-operatori/

ma quindi, per le linee che si appoggeranno a open fiber, in futuro ci potrebbe essere la possibilità di utilizzare l'AVM FRITZ!Box 5530 Fiber anche con Iliad?

Bovirus
20-07-2022, 16:38
@witsche

Viene menzionato OpenFiber.

Poi ogni operatore deciderà in modo autonomo se inserire tale modem nell'elenco dei modem foniti.

Bisogna vedere se il 5530 è compatibile MAP-E.
Personalmente credo di no.
Fritz ha questa pagina sul suo sito

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/

dove viene indicato che i modem Fritz attuali non sono compatibili MAP-T (Sky Wifi) e probabilmente MAP-E (Iliad).

Quelli attuali non potranno anche con un aggiornamento firmware essere compatibili MAP-T/MAP-E.

PsychoWood
20-07-2022, 17:34
Fritz ha questa pagina sul suo sito

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/

dove viene indicato che i modem Fritz attuali non sono compatibili MAP-T (Sky Wifi) e probabilmente MAP-E (Iliad).

Quelli attuali non potranno anche con un aggiornamento firmware essere compatibili MAP-T/MAP-E.

Ricordiamo che Map-E è abbastanza intensivo sulle CPU, non darei troppo per scontato che i router che lo implementano in software - se è questo il caso per i Fritz - riescano a gestire tutta la banda di Iliad.

Loldel
20-07-2022, 18:57
Openfiber non prevede nessun upgrade verso il profilo 2.5 Giga.
Solo ed esclusivamente nuove linee. Quindi chi è a 1 Giga rimane così, per ora almeno.

Credo proprio iliad non lo adotterà.

Per la questione iliadbox fritzbox.
Viene fornito un ont 2.5 Gigabit, quindi in caso si collega alla iliadbox. Non c’entra nulla il frtizbox e relativo supporto MAP-E/T

Ma davvero vi fate confondere dal fumo negli occhi di 2,5 e 5 Gigabit?… Guardate piuttosto la stabilità della rete, che non cada ogni 2x3, abbia instradamenti decenti e non saturi di continuo.
Non al profilo 2,5 e 5 gigabit che poi rimanete con un pugno di mosche in mano….

Bovirus
20-07-2022, 20:22
@Loldel

Stai dicendo sempre le stesse cose.
Se qualcuno ha un problema secondo te con iliad devono avere problemi ma non è così.

C'è anche a chi funziona bene e senza problemi.
E chi non ha problemi generalmente non frequenta i forum.

Tra l'altro come ha scritto qualcuno prima ci sono anche casi in cui anche connessioni FTTH di altri operatori sempre appoggiati ad OpenFiber abbiamo aiuto più o meno le stesse disconnessioni.

Quindi non è detto che le disconnessioni siano causate sempre dagli apparati iliad.

Se hai iliad e non ti piace iliad puoi andartene verso un altro operatore che ti offre una linea stabile (sempre da da vedere) e pagare di più.
E' una tua scelta.
Ma non devi continuare a fare un discorso generico come se tutti avessero problemi.
Perché NON è così

I modem supportati da iliad diversi da iliadbox sono quelli indicati nei primi post (che supportano il MAP-E) e non sono previsti altri tipi di modem (perché non compatibili).
Quindi ad oggi il Fritzbox 5590 indicato NON è compatibile.

ForzaMagicaRoma
21-07-2022, 06:51
@Loldel

Stai dicendo sempre le stesse cose.
Se qualcuno ha un problema secoddo te cio iliad debbano avere problemi ma non è così.

C'è anche a chi funziona bene e senza problemi.
E chi non ha problemi generalmente non frequenta i forum.

Tra l'altro come ha scritto qualcuno prima ci sono anche casi in cui anche connessionioniFTTH di altri operatori sempre apppoggiati ad OpenFiber abbiamo aviuto più o meno le stesse disconnessioni.

Quindi non è detto che le disconnessioni siano casuate sempre dagli apparati iliad.

Se hai iliad e non ti piace ilaid puoi andartene verso un altro operatore che ti offre una linea stabile (sempre da da vedere) e pagare di più.
E' una tua scelta.
Ma non devi continuare a fare un discorso generico come se tutti avessero problemi.
Perchè NON è così

I mdoem supportati da iliad diversi da ilaidbox sono quelli indicati nei primi post (che supportano il MAP-E) e non sono previsti altri tipi di modem (perchè non compatibili).
Quindi ad oggi il Fritzbox 5590 indicato NOn è compatibile.
Per favore potrebbe cercare di scrivere in italiano non dico perfetto ma almeno più leggibile? Visto che siamo in un forum italiano. Grazie.

acp
21-07-2022, 09:16
Per la questione iliadbox fritzbox.
Viene fornito un ont 2.5 Gigabit, quindi in caso si collega alla iliadbox. Non c’entra nulla il frtizbox e relativo supporto MAP-E/T

In generale l'ONT è dispositivo che converte il segnale ottico in segnale elettrico, non si occupa di gestire protocolli di livello 2 della pila iso/osi e superiori, che sono prerogativa del router ad esso connesso. Quindi, nel caso specifico, il MAP-E/T è prerogativa del router (eventualmente del Fritzbox).

Ma davvero vi fate confondere dal fumo negli occhi di 2,5 e 5 Gigabit?… Guardate piuttosto la stabilità della rete, che non cada ogni 2x3, abbia instradamenti decenti e non saturi di continuo.
Non al profilo 2,5 e 5 gigabit che poi rimanete con un pugno di mosche in mano….

In effetti i 2.5 e 5 Gb/s è fumo negli occhi. Come detto in altri post, è estremamente difficile, se non impossibile, già saturare il gigabit, figuriamoci i 2.5 e i 5. Occorre sempre verificare dov'è il collo di bottiglia tra il Client (PC o telefono, o tablet) e il server che offre il servizio, e nel caso della fibra, e per la mia esperienza non è quasi mai la tratta tra il router in centrale e il router di casa.

La stabilità della rete è importante, per alcuni utenti fondamenale. Io e mia moglie lavoro prettamente da casa, quindi per noi è importante, quasi fondamentale. Da quando abbiamo attivato la linea Iliad a inizio anno, i primi 2 mesi sono stati abbastanza critici a causa delle microdisconnessioni continue, poi la situazione è migliorata totalmente e oggi, per quel che ci riguarda, la linea è decisamente stabile e soddisfacente.

Ciò che mi preoccupa e che spero venga risolto nei prossimi mesi è il fatto che Iliad in Italia ha un unico punto di accesso a Internet, sul nodo di interscambio di Milano MIX-IT. Questo porta maggiore latenza per gli utenti lontani da Milano e, soprattutto, il fatto che se per qualunque motivo cade il nodo di Milano - per quanto internamente ridondato, chi sa che succede.

Gli altri operatori principali italiani sono sempre interconnessi con almeno un paio di nodi, uno dei quali è a Milano, l'altro è Namex di Roma.

Loldel
21-07-2022, 09:27
@Loldel

Stai dicendo sempre le stesse cose.
Se qualcuno ha un problema secondo te con iliad devono avere problemi ma non è così..

No, il discorso è un filo diverso.
Devono essere ben chiari benefici e svantaggi di SRv6 e di come transita iliad verso Internet.

Io dico di valutare bene quello che si compra e poi quello che si vuole ottenere, come compromesso.
Perché alla fine è sempre quello il discorso.

In termini automobilistici.
Non pretendermi da una Captur 3 cilindri le prestazioni di una BMW serie X 6 cilindri. Son costi e segmenti di mercato diversi. Per i provider è lo stesso discorso.

Poi ognuno è giusto faccia la sue valutazioni e son d’accordo con te.

alecine
21-07-2022, 11:11
Per favore potrebbe cercare di scrivere in italiano non dico perfetto ma almeno più leggibile? Visto che siamo in un forum italiano. Grazie.
Forse scrive veloce perchè cerca di aiutare piu persone possibili in questo forum e magari sta anche lavorando????
da come rispondete fossi in lui non mi prenderei piu neanche la briga di farlo,..

Biscuo
21-07-2022, 11:52
Io dico di valutare bene quello che si compra e poi quello che si vuole ottenere, come compromesso.
Perché alla fine è sempre quello il discorso.

In termini automobilistici.
Non pretendermi da una Captur 3 cilindri le prestazioni di una BMW serie X 6 cilindri. Son costi e segmenti di mercato diversi. Per i provider è lo stesso discorso.
E quali sarebbero i Provider che hanno un segmento di mercato più alto?
Leggendo nei vari 3d dei Forum ci sono problemi "locali" da Tim a Vodafone, da Fastweb a Tiscali.
Va solo a fortuna e sperare che la propria zona sia coperta bene, e senza problemi. :)

foxdefox
21-07-2022, 13:13
No, il discorso è un filo diverso.

Devono essere ben chiari benefici e svantaggi di SRv6 e di come transita iliad verso Internet.



Io dico di valutare bene quello che si compra e poi quello che si vuole ottenere, come compromesso.

Perché alla fine è sempre quello il discorso.



In termini automobilistici.

Non pretendermi da una Captur 3 cilindri le prestazioni di una BMW serie X 6 cilindri. Son costi e segmenti di mercato diversi. Per i provider è lo stesso discorso.



Poi ognuno è giusto faccia la sue valutazioni e son d’accordo con te.Purtroppo in Italia le connessioni che nascono a 3 cilindri come dici tu... Sono quelle che valgono 3 cilindri e li sfruttano tutti.
Di contro le connessioni a 6 cilindri vanno a 3 e mezzo, e ti fanno pagare lo stesso per 6 cilindri, e se corri in concessionara a lamentarti perché paghi e non hai prestazioni certe, ti dicono che l'auto è garantita fino alla certezza di 1 cilindro di potenza....
Oggi e notevolmente più facile accostare alla truffa un contratto business che uno nato farlocco, come lo intendi tu....
Fatti 2 conti, e vedi su quanti utenti che hanno micro disconnessioni, fatto salvo chi ci lavora continuamente, si lamentano di tale problema.
Poi quantifica quante aziende sono contente del servizio clienti business.. te lo dico io, e il medesimo del commerciale.
L'azienda dove lavoro, aveva un contratto Fastweb, ma avevamo pensato causa distanza centrale fttc , di migrare a Tim perché sicuri di un servizio tecnico più diretto.
Prima di avviare il cambio avevamo chiesto certezze anche inviando pec a Tim perché la centrale risultava satura. Loro rispondono che la titolarità del doppino era nostra perché era in corso un cambio operatore business.
Detto fatto... Fastweb muore 3 giorni dopo che autorizziamo il cambio, ma incredibilmente il tecnico Tim si presenta 9 GG dopo con tanto di problemi su numero fisso fuori uso.
Collega il doppino in ptsn e dice che in centrale non c'è spazio..... Da qui si e partiti con una richiesta di risarcimento per danni e vedremo come finirà, i tanto si è dovuto passare ad Eolo via antenna per tamponare.
La cosa bella è che openfiber ha dichiarato coperto il comune , abbiamo i tubi davanti il cancello di ingresso dove devono mettere il roe, ma la messa in posa e prevista non pri.a di gennaio 2023. Olt a 400mt distante.
Una cosa fuori dal mondo credimi, 10 aziende in area i industriale che vanno avanti di antenna con tutto predisposto da anni.
Schifo totale, Eolo se piove a dirotto, caput perde il link e buonasera, hanno già cambiato 2 antenne, ma più di quello non si può.

Frédéric François Chopin
21-07-2022, 19:21
Finché i prezzi saranno questi, ovvero tra i più bassi in Europa, le prestazioni e la rete in generale sarà sempre scadente. La banda costa e qui da noi l 80% degli immobili predisposti per la FTTH non hanno nessun abbonamento associato, quindi c è anche una scarsa adozione nonostante gli incentivi dello stato ed i prezzi gia bassi di loro. Se in altri paesi chiedono il doppio od il triplo che qui da noi non è perché sono degli idioti ma è perché le prestazioni le forniscono e le garantiscono come si deve facendosele pagare.

yury111
21-07-2022, 23:50
No, il discorso è un filo diverso.
Devono essere ben chiari benefici e svantaggi di SRv6 e di come transita iliad verso Internet.

Io dico di valutare bene quello che si compra e poi quello che si vuole ottenere, come compromesso.
Perché alla fine è sempre quello il discorso.

In termini automobilistici.
Non pretendermi da una Captur 3 cilindri le prestazioni di una BMW serie X 6 cilindri. Son costi e segmenti di mercato diversi. Per i provider è lo stesso discorso.

Poi ognuno è giusto faccia la sue valutazioni e son d’accordo con te.

A te invece non deve essere ben chiaro un altro discorso e cioè che non ha senso menare il can per l'aria con le solite lamentele su stabilità e altre robe. Non ti piace iliad? Guarda è la cosa più semplice del mondo: cambia operatore senza altre menate.

marduk
22-07-2022, 03:59
Per favore potrebbe cercare di scrivere in italiano non dico perfetto ma almeno più leggibile? Visto che siamo in un forum italiano. Grazie.

Le conseguenze della dad

rem4
22-07-2022, 09:32
Finché i prezzi saranno questi, ovvero tra i più bassi in Europa, le prestazioni e la rete in generale sarà sempre scadente. La banda costa e qui da noi l 80% degli immobili predisposti per la FTTH non hanno nessun abbonamento associato, quindi c è anche una scarsa adozione nonostante gli incentivi dello stato ed i prezzi gia bassi di loro. Se in altri paesi chiedono il doppio od il triplo che qui da noi non è perché sono degli idioti ma è perché le prestazioni le forniscono e le garantiscono come si deve facendosele pagare.
si vede che in altri paesi le paghe permettono di pagare quelle cifre, io con quelle cifre li manderei a (prova a indovinare)

Frédéric François Chopin
22-07-2022, 09:55
si vede che in altri paesi le paghe permettono di pagare quelle cifre, io con quelle cifre li manderei a (prova a indovinare)


In Spagna le paghe sono pure più basse delle nostre ma ciò nonostante hanno un ottima rete e gli abbonamenti li pagano più che da noi oltre ad avere un tasso di adozione di gran lunga più alto del nostro. In Francia hanno paghe più alte delle nostre ma di certo non guadagnano il doppio eppure l ottima rete che hanno se la fanno pagare ben più della nostra. Finché si va avanti con la mentalità di dare tutto a tutti a prezzi ridicoli considera quello che abbiamo il massimo che si può avere, inutile lamentarsi se non si vuol pagare a dovere per una rete efficiente, la banda costa e pure parecchio.

Biscuo
22-07-2022, 10:20
Ma quante pippe.
La vedete solo voi una rete scadente in Italia, può capitare qualche problema come ho avuto anch'io, ma a parte quello molti Paesi Europei se la sognano una Ftth ad 1 o 2,5 Gbps come la nostra.
Perché far sembrare sempre l'Italia un Paese di incompetenti! :doh:

Psyred
22-07-2022, 10:23
In Francia le tariffe relativamente alte sono cosa recente. Quando furono introdotte le FTTH 1 Gigabit (Ottobre 2014) e per qualche anno i prezzi si sono mantenuti assai contenuti.

Semplicemente quelle tariffe non sono sostenibili sul lungo termine per gli operatori, tenendo conto degli ingenti investimenti necessari sulle infrastrutture di rete.

Anche da noi dubito che questa corsa al ribasso avrà vita lunga.

PsychoWood
22-07-2022, 10:47
In generale l'ONT è dispositivo che converte il segnale ottico in segnale elettrico, non si occupa di gestire protocolli di livello 2 della pila iso/osi e superiori, che sono prerogativa del router ad esso connesso. Quindi, nel caso specifico, il MAP-E/T è prerogativa del router (eventualmente del Fritzbox).

Confermo che è già così, sia con l'ONT su rete ex-metroweb che per l'ONT che viene fornito su rete Iliad. Unica eccezione è se si usa la iliadbox come ONT, perché in quel caso è comunque un router in modalità bridge, non un ONT puro.

Yrbaf
22-07-2022, 11:34
Semplicemente quelle tariffe non sono sostenibili sul lungo termine per gli operatori, tenendo conto degli ingenti investimenti necessari sulle infrastrutture di rete.

Concordo sulla non sostenibilità, ma la vedo difficile invertire


Anche da noi dubito che questa corsa al ribasso avrà vita lunga.
Prima o poi un po' dovranno salire anche da noi (anche solo per l'inflazione che c'è ora) ma salire di tanto come servirebbe sarà ben dura.
Tim una proposta di puntare sulla qualità (maggiore) e di abbandonare la corsa al prezzo l'ha fatta, ma per ora non l'ascolta nessuno (o chi vorrebbe ascoltare non può se ci sono altri che non ascoltano e che ti mettono fuori mercato con prezzi ridicoli).

Poi se pure gli organi statali ti remano contro e ti fanno fare prezzi risibili ...

Avevo letto che Tim voleva vendere la 10Gb/2Gb a 25E (+iva) in vula che mi sembrava un prezzo normalissimo per una tale linea e Agcom l'ha (forse) obbligata a proporla a 17E
In pratica (se ho letto giusto) costerà circa 3E (hw necessario a parte, nonché kit vula 10Gb che regge 1 cliente :D) in più della 1000/300
Se i prezzi sono quelli vuoi che non ci sarà il provider (pazzo) che la darà a 27-30E ivati :D
Tanto Iliad ha già fatto scuola (con le pazzie) con 5Gb a meno di 25E

rem4
22-07-2022, 12:07
In Francia le tariffe relativamente alte sono cosa recente. Quando furono introdotte le FTTH 1 Gigabit (Ottobre 2014) e per qualche anno i prezzi si sono mantenuti assai contenuti.

Semplicemente quelle tariffe non sono sostenibili sul lungo termine per gli operatori, tenendo conto degli ingenti investimenti necessari sulle infrastrutture di rete.

Anche da noi dubito che questa corsa al ribasso avrà vita lunga.
minghia me stanno a fa beneficenza e manco me ne accorgevo

Loldel
23-07-2022, 06:24
Come in Francia, anche in italia, hanno da poco collegato il transito Telia a Milano.
Questo aumenta la qualità e resilienza delle interconnessioni della rete iliad verso la big internet.

Viene utilizzato solo in IPv6 , in v4 è configurato come backup di Cogent. Ergo in v4 non viene utilizzato.

Una ventata di aria fresca e passo avanti ma ancora lontani dalla concorrenza in tema di interconnessioni verso la big internet. Permangono le carenze di collegamenti verso altri operatori italiani.

Saluti

Bovirus
23-07-2022, 07:36
@oldel

A me sembra che non è la prima volta tu posti qui dichiarando situazione negative senza dettagaliare i singoli problemi (che non sono mai generalizzati).

Cosavuol dire

".. ma ancora lontani dalla concorrenza in tema di interconnessioni verso la big internet.
Permangono le carenze di collegamenti verso altri operatori italiani."

Di quali problemi stai parlando nello specifico?

selidori
23-07-2022, 07:54
Torno sul tema FONIA, che mi sa interessa a pochi...
Probabilmente per gioventù mi sembra che con il DETTAGLIO TRAFFICO iliad faccia un po' di casino.
Probabilme inesperienza, ma siccome non so a quanti interessa ho paura non lo sistemeranno mai.
Per questo ho aperto un ticket con queste segnalazioni, se vi interessano date un'occhiata se avete problemi anche voi e segnalate, magari con ben DUE segnalazioni, sistemano... :D

Dunque, 3 le segnalazioni da fare:

- c'e' l'opzione di avere in bolletta un bel e semplice elenco delle telefonate fatte. Bene, io da allora ho ricevuto 3 bollette e nessuna elenca le telefonate fatte (per ora il PDF è di una sola pagina). La funzione va attivata in PROFILO-LE MIE OPZIONI e poi attivando "Desideri ricevere anche il dettaglio del traffico telefonico in uscita insieme alla fattura? Non troverai le ultime tre cifre dei numeri chiamati"

- nella sezione DETTAGLI E PAGAMENTI e poi DETTAGLI TRAFFICO promettono di poter vedere l'ultimo mese di telefonate. boh. io vedo solo 1 settimana.

- ... che poi è un giorno e NEL FUTURO: mi fanno (ad oggi) infatti scegliere le telefonate fatte dal 17 al 16 agosto (si, date invertite) del 2022, che deve ancora venire. Però l'output è della settimana corrente (dal 18 di luglio 2022)

https://www.selidori.com/_transito/2022/telefonate-fatte-iliad.jpg

boh.


Che poi sarebbe tutto facilissimo: il software dell'iliadboxos riporta già un bell'elenco delle telefonate fatte e ricevute, ma è tutto bloccato come esportazione (non va neppure il copia-incolla, parlo di browser, la versione app di android è ancora peggio...).
L'unico modo per esportarlo è quello all'antica di fare uno screenshot allo schermo (ovviamente VARI screenshot, scorrendo le pagine ogni volta....) e vi lascio immaginare con quale INLAVORABILITA' successiva...

Ziosilvio
23-07-2022, 10:27
Per favore potrebbe cercare di scrivere in italiano non dico perfetto ma almeno più leggibile? Visto che siamo in un forum italiano. Grazie.
Le conseguenze della dad
Fate tutti e due un bel respiro profondo...

ForzaMagicaRoma
23-07-2022, 12:26
Fate tutti e due un bel respiro profondo...

Per chiarezza; un respiro profondo, è un avvertimento\rimprovero per aver fatto notare errori grammaticali anche gravi e ripetuti in un testo che dovrebbe essere ben leggibile e chiaro?
Così giusto per capire.
Se è così me ne scuso profondamente.

Loldel
23-07-2022, 13:59
@oldel
Di quali problemi stai parlando nello specifico?
Eccola servita:

Senza avere problemi poi a dettagliarle però, come più volte ampiamente dimostrato. È quello che fa la differenza, o no ?
Sono sinottico di natura. Non ho tanto tempo a disposizione :cool:

1)Verso Telecom Italia si gira da Marsiglia, tutti gli altri grandi son connessi a Milano e Roma.
Questo peggiora di molto la connessione verso aziende e servizi che usano connettività Telecom/TIM e in Italia non sono pochi.
La connessione verso quei servizi o VPN risulta quindi problematica anche perché spesso ci sono problemi di capacità a Marsiglia tra Sparkle e Cogent, che è il transito utilizzato proprio da iliad
Della serie che si pianta a banda di pochi kilobit/s con latenze di 300ms

2) verso Windtre gira niente di meno che da Londra con problemi simili ma ridotti.
Sono in maniera ridotta perché almeno passano da peering e non da transito. Comunque capacità limitata perché son 10 Gigabit in toto che ha free e 70 Gigabit per Windtre.

Prove ? Benissimo, basta fare dei traceroute verso Ip Telecom o Windtre… E per la capacità ? Basta aprire il members portal di LINX e guardare la capacità di free di interconnessione.

Gli unici operatori con cui son connessi giusti da Milano MIX son Fastweb e Colt

3) Verso Vodafone va di fortuna che becca con cogent a Milano ma anche lì un peering non c’è e si va da transito.
Quindi addio controllo end to end


4) nonché piu critico… dulcis in fundo:sofico:

Le reti di contenuto: Akamai e Amazon.
Verso entrambi vanno in Francia, due reti enormi con cui sarebbe necessario interconnettersi direttamente dato che ci mandi la maggioranza del traffico internet dopo Google e Netflix, con questi finalmente nel 2022 si son connessi.

La concorrenza si collega con tutti questi sia a Milano che a Roma, anche su più punti nelle città stesse.

Come si verifica il Tour de France o il transito senza connessione diretta ?
Anche qui bastano due traceroute verso AWS Milano e un servizio su Akamai e vedrete che vi portano in Francia o comunque non c’è un collegamento diretto e si va via transito :

Akamai:raiuno1-live.akamaized.net
AWS Milano: 15.160.0.0

Chiaramente questo discorso prevede che si conosca come funzioni internet, altrimenti è vuoto a perdere.

Biscuo
23-07-2022, 14:09
Da quel che ne so, in tutti i Forum è sempre stato vietato far notare o prendere in giro gli errori grammaticali degli Utenti. :read: :)

amd-novello
23-07-2022, 15:00
Da quel che ne so, in tutti i Forum è sempre stato vietato far notare o prendere in giro gli errori grammaticali degli Utenti. :read: :)

mai vista sta roba

picazzo
23-07-2022, 15:07
E quali sarebbero i Provider che hanno un segmento di mercato più alto?
Leggendo nei vari 3d dei Forum ci sono problemi "locali" da Tim a Vodafone, da Fastweb a Tiscali.
Va solo a fortuna e sperare che la propria zona sia coperta bene, e senza problemi. :)

rivolgiti ad un piccolo operatore, con una buona esistenza, e non è detto che i problemi sia l'infrastruttura dell'operatore whosale, ma potrebbe essere ISP

ad eccezione di TIM e Fastweb (se fossi coperto in SLU), Tiscali e Vodafone li lascerei da parte. se sei coperto dalla FTTH c'è di meglio

ForzaMagicaRoma
23-07-2022, 16:22
Da quel che ne so, in tutti i Forum è sempre stato vietato far notare o prendere in giro gli errori grammaticali degli Utenti. :read: :)

A parte mai sentita una cosa come questa. Poi io avrei preso in giro l'utente solo facendogli molto gentilmente notare i suoi errori di battitura e\o grammaticali? Mi sembra un filo esagerato, non si può dire nulla allora.
Uno scrive con molti errori e non si può correggere perché se no si offende? Mi sembra un tantinello esagerato.
Capisco il perché ci siano sempre meno utenti a frequentare questo forum, peccato.

Bovirus
23-07-2022, 16:50
Eccola servita:

Senza avere problemi poi a dettagliarle però, come più volte ampiamente dimostrato. È quello che fa la differenza, o no ?
Sono sinottico di natura. Non ho tanto tempo a disposizione :cool:

1)Verso Telecom Italia si gira da Marsiglia, tutti gli altri grandi son connessi a Milano e Roma.
Questo peggiora di molto la connessione verso aziende e servizi che usano connettività Telecom/TIM e in Italia non sono pochi.
La connessione verso quei servizi o VPN risulta quindi problematica anche perché spesso ci sono problemi di capacità a Marsiglia tra Sparkle e Cogent, che è il transito utilizzato proprio da iliad
Della serie che si pianta a banda di pochi kilobit/s con latenze di 300ms

2) verso Windtre gira niente di meno che da Londra con problemi simili ma ridotti.
Sono in maniera ridotta perché almeno passano da peering e non da transito. Comunque capacità limitata perché son 10 Gigabit in toto che ha free e 70 Gigabit per Windtre.

Prove ? Benissimo, basta fare dei traceroute verso Ip Telecom o Windtre… E per la capacità ? Basta aprire il members portal di LINX e guardare la capacità di free di interconnessione.

Gli unici operatori con cui son connessi giusti da Milano MIX son Fastweb e Colt

3) Verso Vodafone va di fortuna che becca con cogent a Milano ma anche lì un peering non c’è e si va da transito.
Quindi addio controllo end to end


4) nonché piu critico… dulcis in fundo:sofico:

Le reti di contenuto: Akamai e Amazon.
Verso entrambi vanno in Francia, due reti enormi con cui sarebbe necessario interconnettersi direttamente dato che ci mandi la maggioranza del traffico internet dopo Google e Netflix, con questi finalmente nel 2022 si son connessi.

La concorrenza si collega con tutti questi sia a Milano che a Roma, anche su più punti nelle città stesse.

Come si verifica il Tour de France o il transito senza connessione diretta ?
Anche qui bastano due traceroute verso AWS Milano e un servizio su Akamai e vedrete che vi portano in Francia o comunque non c’è un collegamento diretto e si va via transito :

Akamai:raiuno1-live.akamaized.net
AWS Milano: 15.160.0.0

Chiaramente questo discorso prevede che si conosca come funzioni internet, altrimenti è vuoto a perdere.

Dopo questa spiegazione vuoi dirmi che tutti gli operatori hanno situazioni migliori e che solo iliad è così deficitaria e che tutti gli utenti avranno una linea scadente rispetto agli altri?

Personalmente non credo sia così.

Loldel
23-07-2022, 18:20
Dopo questa spiegazione vuoi dirmi che tutti gli operatori hanno situazioni migliori e che solo iliad è così deficitaria e che tutti gli utenti avranno una linea scadente rispetto agli altri?

Personalmente non credo sia così.

Un po’ di misure con tutti i più grandi, perché si esistono strumenti per eseguire misure su tutte le linee europee. Nulla che non sia accesibile ai più informati…. Sicuramente qualche lettore più astuto e attento ha già capito che strumento ho usato.

Farò l’esercizio per Amazon ma si può ripetere un po’ per tutte le criticità che ho citato, lascio al lettore il resto.

Iliad Bergamo:

1 192.168.1.254 1.681ms 0.475ms 0.419ms
2 194.149.186.42 3.118ms 3.676ms 3.232ms
3 62.115.185.11 iliaditalia-svc084216-lag004442.ip.twelve99-cust.net AS1299 3.371ms 3.02ms 3.092ms
4 * * *
5 149.29.29.10 amazon.demarc.cogentco.com AS174 4.503ms 3.335ms 3.069ms
6 52.119.153.34 AS16509 7.48ms 9.958ms 8.386ms
7 52.119.153.43 AS16509 3.183ms 3.986ms 3.85ms
8 52.119.153.246 AS16509 26.492ms 26.4ms 26.096ms
9 52.119.154.15 AS16509 24.56ms 25.101ms 25.441ms
10 52.119.154.120 AS16509 24.343ms 24.923ms 24.266ms
11 * * *
12 * * *
13 * * *
14 15.160.0.0 ec2-15-160-0-0.eu-south-1.compute.amazonaws.com AS16509 24.292ms 24.218ms 24.253ms

24 ms su un server a Milano, verso uno dei più grandi content provider.
Un ottimo risultato :mc: addirittura via transito cogent come evidenziato. No diretto.
Son 20 ms di Francia- Italia.
3 ms Milano Bergamo che è ottimo, senza ironia questa volta.


Fastweb FTTH Milano diretto.
1 192.168.1.254 1.764ms 1.292ms 0.948ms
2 10.0.72.165 4.365ms 13.326ms 2.576ms
3 10.102.36.94 4.142ms 2.874ms 3.175ms
4 10.250.134.61 5.12ms 3.708ms 3.153ms
5 10.254.0.213 2.736ms 3.135ms 3.253ms
6 93.63.100.105 93-63-100-105.ip27.fastwebnet.it AS12874 3.388ms 3.18ms 3.098ms
7 62.101.124.17 62-101-124-17.fastres.net AS12874 5.765ms 4.995ms 5.183ms
8 52.46.167.132 3.651ms 3.389ms 3.748ms
9 52.119.153.210 AS16509 4.472ms 4.624ms 3.593ms
10 52.119.153.219 AS16509 6.857ms 3.258ms 3.833ms
11 52.119.153.14 AS16509 4.915ms 4.284ms 7.67ms
12 52.119.153.33 AS16509 4.109ms 3.662ms 4.097ms
13 52.119.154.120 AS16509 3.313ms 4.051ms 3.145ms
14 * * *
15 * * *
16 * * *
17 15.160.0.0 ec2-15-160-0-0.eu-south-1.compute.amazonaws.com AS16509 3.645ms 3.461ms 3.508ms

Vodafone vicino Milano, anche qui diretto:

1 192.168.178.1 1.204ms 0.685ms 0.613ms
2 * * *
3 192.168.50.1 4.884ms 4.463ms 4.485ms
4 10.177.21.77 4.647ms 4.509ms 4.258ms
5 185.210.48.38 4.504ms 4.867ms 4.465ms
6 185.210.48.39 4.471ms 4.411ms 4.901ms
7 185.210.48.15 4.878ms 5.202ms 4.821ms
8 52.119.155.225 AS16509 5.95ms 5.145ms 4.89ms
9 52.119.154.197 AS16509 14.388ms 4.482ms 4.331ms
10 52.119.155.42 AS16509 6.009ms 5.568ms 5.281ms
11 52.119.155.65 AS16509 5.664ms 5.509ms 5.241ms
12 52.119.154.122 AS16509 5.343ms 4.958ms 4.91ms
13 * * *
14 * * *
15 * * *
16 15.160.0.0 ec2-15-160-0-0.eu-south-1.compute.amazonaws.com AS16509 5.284ms 4.777ms 4.98ms

Windtre Vicino Milano. Diretto:

1 192.168.1.1 2.756ms 0.688ms 0.594ms
2 151.7.202.30 AS1267 5.99ms 9.006ms 8.395ms
3 151.7.81.200 AS1267 3.737ms 8.24ms 2.533ms
4 151.6.7.42 milo-b02-miot-t02-ge1-1.wind.it AS1267 14.933ms 4.769ms 4.51ms
5 151.7.112.13 AS1267 13.496ms 5.313ms 6.246ms
6 99.83.93.90 5.426ms 5.083ms 5.412ms
7 150.222.229.39 5.831ms 5.709ms 5.738ms
8 52.119.155.11 AS16509 5.103ms 5.016ms 5.26ms
9 52.119.155.44 AS16509 15.922ms 18.157ms 16.867ms
10 52.119.155.65 AS16509 5.703ms 6.072ms 5.47ms
11 52.119.154.118 AS16509 6.277ms 6.086ms 6.156ms
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 15.160.0.0 ec2-15-160-0-0.eu-south-1.compute.amazonaws.com AS16509 5.592ms 4.067ms 5.699ms

Persino TIM è collegata diretta senza passare dall’Internazionale di famiglia che comunque lo prenderebbe a Milano, quindi senza creare problemi.
Evento più unico che raro. Ma verso Amazon avendo tanto traffico lo fanno.

1 192.168.232.254 1.378ms 0.475ms 0.427ms
2 * * *
3 172.17.32.0 4.061ms 3.613ms 3.801ms
4 172.17.35.30 4.05ms 4.207ms 4.178ms
5 172.19.177.14 4.969ms 4.786ms 4.772ms
6 99.83.91.156 86.334ms 90.04ms 91.388ms
7 * * *
8 52.119.155.9 AS16509 5.609ms 4.276ms 4.148ms
9 52.119.155.42 AS16509 5.77ms 5.728ms 6.478ms
10 52.119.155.65 AS16509 5.919ms 5.673ms 5.673ms
11 52.119.154.118 AS16509 5.083ms 5.502ms 4.996ms
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 15.160.0.0 ec2-15-160-0-0.eu-south-1.compute.amazonaws.com AS16509 5.011ms 5.183ms 5.253ms

Per @foxdefox che parlavi di Eolo, che è una rete con R maiuscola :D :
Da Varese con furore Eolo. Anche loro collegati diretti.

1 172.23.0.1 0.594ms 0.347ms 0.32ms
2 88.149.203.101 88-149-203-101.static.eolo.it AS35612 0.544ms 0.399ms 0.403ms
3 10.40.4.113 2.026ms 1.789ms 1.732ms
4 10.40.71.225 4.459ms * *
5 10.40.71.225 4.889ms 3.977ms *
6 99.83.65.130 2.059ms 1.92ms 1.331ms
7 150.222.229.35 2.702ms 2.515ms 3.292ms
8 52.119.154.197 AS16509 2.471ms 1.345ms 1.437ms
9 52.119.155.178 AS16509 2.731ms 2.77ms 2.869ms
10 52.119.155.201 AS16509 2.988ms 2.358ms 2.181ms
11 52.119.154.122 AS16509 2.076ms 2.017ms 2.014ms
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 15.160.0.0 ec2-15-160-0-0.eu-south-1.compute.amazonaws.com AS16509 1.872ms 1.888ms 1.794ms

Tiscali Milano. Pure loro interconnessi diretti.

1 213.205.24.145 static-213-205-24-145.clienti.tiscali.it AS8612 4.432ms 4.375ms 3.466ms
2 213.205.56.37 static-213-205-56-37.clienti.tiscali.it AS8612 3.51ms 3.484ms 3.531ms
3 213.205.56.9 static-213-205-56-9.clienti.tiscali.it AS8612 3.564ms 3.451ms 3.581ms
4 213.205.58.161 static-213-205-58-161.clienti.tiscali.it AS8612 7.462ms 5.534ms 5.112ms
5 94.32.126.81 static-94-32-126-81.clienti.tiscali.it AS8612 6.172ms 5.396ms 5.514ms
6 94.32.142.62 static-94-32-142-62.clienti.tiscali.it AS8612 3.98ms 3.421ms 3.714ms
7 52.119.154.254 AS16509 6.356ms 6.209ms 10.7ms
8 52.119.155.11 AS16509 13.706ms 14.771ms 14.538ms
9 52.119.154.232 AS16509 5.462ms 4.537ms 6.636ms
10 52.119.154.253 AS16509 5.112ms 4.939ms 4.735ms
11 52.119.154.122 AS16509 4.155ms 4.743ms 4.802ms
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 15.160.0.0 ec2-15-160-0-0.eu-south-1.compute.amazonaws.com AS16509 3.996ms 5.114ms 4.423ms

Non posto sempre tutto per una mera questione di brevità e leggibilità .
Non è una novità… anche Sallustio adottava questa tecnica, nota come brevitas

Altrimenti poi vi dovete leggere dei muri di testo… spesso dietro una frase ci sono tante tante considerazioni.

Poi se volete il wall of text e ho tempo ve lo faccio più che volentieri.
Insomma ho evidenziato tutti i border router, a me pare che Iliad sia l’unica che passa per un transito e gira dalla Francia verso Amazon. Sbaglio ?
L’elenco ovviamente può essere continuato a piacere aggiungendo quasi tutti gli isp italiani per iterazione.

Su Amazon AWS ricordo che girano un sacco di servizi e sarebbe quantomeno importante avere banda e interconnessione diretta.

Saluti e buona lettura :read:
Torno alla lettura dei miei romanzi che le reti già mi assillano tutto l’anno.

Biscuo
23-07-2022, 19:07
Queste informazioni si sapevano fin dall'inizio.
Mi chiedo, per un utente normale, navigazione web - download e aggiornamento di programmi e S.O. upload nel cloud, streaming, ecc., quali problemi reali può dare una linea Iliad?

Forse a molti Utenti non interessa se hanno più latenza verso qualche server, in cambio di un prezzo mensile calmierato.
Penso che Iliad si rivolga a questo genere di Utenza. :)

foxdefox
23-07-2022, 19:44
Queste informazioni si sapevano fin dall'inizio.

Mi chiedo, per un utente normale, navigazione web - download e aggiornamento di programmi e S.O. upload nel cloud, streaming, ecc., quali problemi reali può dare una linea Iliad?



Forse a molti Utenti non interessa se hanno più latenza verso qualche server, in cambio di un prezzo mensile calmierato.

Penso che Iliad si rivolga a questo genere di Utenza. :)Se gli racconti al 99x100 dei possibili clienti di iliad che, navighi veloce, facebook funziona, la smartv pure il telefono ecc ecc.
Poi gli fai vedere la tabella postata con quei valori, ti prendono per marziano, o peggio ti consigliano cure psichiatriche...
Il tipo parla di misurazioni che al 99x100 non interessano a nessuno, la micro disconnessione per una decina di euro in meno al mese, non se ne frega nessuno.
Chi ci lavora da casa ed è responsabile, ha una linea di backup alternativa, e deve averla per non lamentarsi, il resto è solo un modo per dire qualcosa ...

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Loldel
23-07-2022, 22:17
Non sono di certo 20 ms il problema ma il fatto che quel collegamento non esista.
N.B: nel messaggio precedente sono in grassetto gli edgerouter/borderouter infatti e non la latenza.

Questo implica che tutti gli altri si impegnano per mettervi nella migliore condizioni possibile per fornire dei contenuti più comuni su internet.
Siete più soggetti a rallentamenti o disservizi senza collegamenti diretti ai servizi principali.
Questi son tutti dati di fatto.

Esempio di un evento streaming:

Alcuni operatori mettono dentro la propria rete i server Akamai proprio per tenere alta la qualità.
Server interno, massima qualità possibile. Vedete che ha proprio un indirizzo IP della rete di appartenza, Fastweb in questo caso. Reti diverse passate = 0.

Traceroute to dc1live2lindazn.akamaized.net (84.53.184.51), 48 byte packets

1 192.168.1.254 1.332ms 0.986ms 1.128ms
2 10.0.72.165 2.606ms 2.218ms 12.691ms
3 10.102.36.86 4.075ms 2.89ms 2.724ms
4 10.250.134.57 4.44ms 3.398ms 3.157ms
5 10.254.0.209 3.294ms 2.861ms 3.232ms
6 93.63.100.109 93-63-100-109.ip27.fastwebnet.it AS12874 3.287ms 3.194ms 3.517ms
7 62.101.124.25 62-101-124-25.fastres.net AS12874 3.847ms 4.575ms 5.302ms
8 84.53.184.51 a84-53-184-51.deploy.static.akamaitechnologies.com AS12874 2.94ms 3.052ms 2.918ms

Stessa cosa in IPv6, a Roma questa volta ma si rimane nella stessa rete.

Traceroute to dc1live2lindazn.akamaized.net (2001:b00:1:c::210:1169), 48 byte packets

1 2001:b07:5d2b:e543::1 AS12874 1.738ms 0.918ms 0.965ms
2 2001:b00:1:1:3::72 AS12874 21.615ms 3.892ms 3.357ms
3 2001:b00:1:1:3::72 AS12874 3.311ms 3.227ms 3.691ms
4 2001:b00:1:1:3::d7 AS12874 10.974ms 18.162ms 31.43ms
5 * * *
6 2001:b00:1:c::210:1169 AS12874 11.966ms 11.444ms 11.233ms


In caso di evento con molto traffico ovviamente chi ha collegamento diretto o caching interno è avvantaggiato.
Gli utenti del provider che gira da transito prendono la qualità più bassa di tutti gli altri.:doh:
L’effetto si incomincia a vedere man mano che la rete si carica di utenza, non alla partenza del servizio.

Marsiglia Milano e torna indietro, passa per quel link, che spesso causa problemi tra cogent e sparkle a marsiglia, che citavo nei post precedenti… :rolleyes:
Sta passando ben 2 reti diverse(cogent sparkle,in grassetto ), la probabilità di congestioni da grandi eventi passando 2 transiti uscendo dall’italia è piuttosto elevata.

Traceroute to dc1live2lindazn.akamaized.net (2.23.155.121), 48 byte packets

1 192.168.1.254 0.609ms 0.482ms *
2 194.149.186.36 3.206ms 2.982ms 3.068ms
3 62.115.185.11 iliaditalia-svc084216-lag004442.ip.twelve99-cust.net AS1299 3.449ms * *
4 * * *
5 154.54.74.165 be2864.ccr31.mrs02.atlas.cogentco.com AS174 11.758ms 11.713ms 12.294ms
6 154.54.37.249 be2751.ccr21.mrs01.atlas.cogentco.com AS174 12.713ms 12.02ms 12.322ms
7 130.117.15.6 telecomitalia.mrs01.atlas.cogentco.com AS174 12.107ms 12.503ms 12.096ms
8 195.22.208.79 ae11.milano58.mil.seabone.net AS6762 33.425ms 33.376ms 47.242ms
9 93.186.128.39 akamai.milano58.mil.seabone.net AS6762 33.847ms 33.288ms 33.57ms
10 2.23.155.121 a2-23-155-121.deploy.static.akamaitechnologies.com AS20940 26.162ms 26.042ms 26

IPv6

Traceroute to dc1live2lindazn.akamaized.net (2a02:26f0:de::5c7b:b598), 48 byte packets

1 2a01:e11:6008:8330::1 AS29447 0.636ms 0.612ms 0.599ms
2 * * *
3 2a01:e10:e700:89::ffff AS29447 2.829ms 2.515ms 2.665ms
4 * * *
5 * 2001:978:2:2a::cc:1 AS174 3.571ms *
6 * * *
7 * 2001:550:0:1000::9a36:25f9 be2751.ccr21.mrs01.atlas.cogentco.com AS174 11.797ms *
8 2001:978:3::11a AS17411.035ms 10.234ms 12.651ms
9 2001:41a8:20::3a lo0.milano58.mil.seabone.net AS6762 135.988ms 135.538ms 136.305ms
10 2001:41a8:20:2::2c2 AS6762 10.791ms 11.117ms 11.248ms
11 2a02:26f0:de::5c7b:b598 g2a02-26f0-00de-0000-0000-0000-5c7b-b598.deploy.static.akamaitechnologies.com AS20940 10.716ms 10.36ms

Stessa cosa di prima. Si passa per 2 transiti in Europa con alta probabilità di congestione, passando poi per quel link che è incriminato da anni.
Latenza più bassa ma poco conta per il mostro ragionamento.

Ieri il link marsiglia milano di Sparkle dalle 16 alle 18 era s 300 ms

Quello che vi vogliono dire quei dati è la deduzione dell’esempio dello streaming, non il numero di cui poco ci interessa.
Il numero è postato solo perché viene detto che parlo senza dati. :doh:

Se questa è la rivoluzione che si voleva il provider è perfetto… l’importante è conoscerne le debolezze e i punti di forza(il brand e il prezzo).

Ultima aggiunta per chiarezza ulteriore:
Tutta internet si basa sul selezionare l’instradamento che attraversa il minor numero di reti possibile(una rete = un AS) che viene definito il migliore(o best path in inglese), guardate bene.. iliad attraversa più reti anche per destinazioni importanti. È da lì che si conclude che il routing è subottimale e con poca attenzione, non dai millisecondi.
Anche nel post prcedente il path non era diretto verso amazon ma c’era as174 di mezzo, cioè cogent

Più reti attraverso maggiore è la probabilità di avere problemi latenze maggiori e poca banda , credo che sia intuitivo.
Da qui la necessità di avere più peers e transiti differenti.
Per farvi una idea della situazione, c’è un ranking algoritmico mondiale sul grado di interconnessione di ciascuna rete.. guardate voi stessi le classifiche. Riga AS rank indica il grado della rete a livello mondiale

Free (https://asrank.caida.org/asns/12322)
Iliad (https://asrank.caida.org/asns/29447)
Fastweb (https://asrank.caida.org/asns/12874)
TIM (https://asrank.caida.org/asns/3269)
Windtre (https://asrank.caida.org/asns/1267)

foxdefox
24-07-2022, 04:44
Ma guarda che il tuo discorso va bene solo per chi erroneamente pensa che una Lamborghini sua la stessa cosa di una 500x.
Il punto è se hai bisogno davvero di una Lamborghini con consumi notevolmente maggiori, ma con prestazioni non superabili, oppure la 500x e nettamente sufficiente per il tuo viaggiare.
L'ho già scritto prima, un servizio da 15 euro non dovresti minimamente paragonarlo ad uno che costa il doppio, ed infatti le finezze degli instradamenti sono oggi con i servizi streaming assolutamente trascurabili se paghi la metà, perché rara ente, e tu lo sai bene avrai problemi con il classico uso quotidiano.
Chi invece intende soremere al massimo, deve farsene una ragione che paga solo 15 euro.
Come vedi e difficile trovare una moltitudine di persone che si lamentano.
Vogliamo vedere quanti sono contenti di pagare più del doppio in rapporto alla reale stabilirà e assistenza di connessione??
Perché i prezzi sono i più bassi??
Perché alla fine se vuoi la concorrenza e il popolo che li determina con la risposta di interesse.
L'unico modo per poter definire un prezzo da un provider per scelta sua e quello che le telco hanno fatto per anni nel mobile.
Pio incollare quanti numeri voui, ma se non capisci cosa davvero basta alla gente, mi dispiace ma sarai scartato all'interesse sempre più.


Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Biscuo
24-07-2022, 05:40
Nell'uso comune attualmente non noterai nessuna differenza tra una Ftth di Iliad ed altri Operatori (a parte le zone coperte dalle micro disconnessioni).
Se poi in futuro con l'aumentare dei clienti ci sarà saturazione, o adeguano l'infrastruttura o parte la disdetta, niente di più semplice.
Non siamo mica incatenati ad un Operatore.

selidori
24-07-2022, 07:00
Scusate, io spezzo una lancia in favore degli interventi di Loldel (che ringrazio), che ci spiega (almeno a me) con tanta passione ed impegno (basti vedere come sono scritti bene e la cura nell'impaginazione) le misurazioni e le logiche dietro alle connessioni dei provider.

Non capisco come possiate sminuirlo e ridurre tutto a: Chi invece intende soremere al massimo, deve farsene una ragione che paga solo 15 euro.

Poi chi come me è utonto e gli va tutto benissimo (da 3 mesi, iliad ftth a me e poi portato anche mia mamma) gli va ugualmente bene per quello che fa (incluso smart working ma anche i soliti streaming e navigazione) ma imparare qualcosa (anche se capisco il il 20% dei suoi ragionamenti) è comunque un motivo di crescita e confronto come dovrebbe essere un forum.

E secondo me qua ci passa anche chi capisce realmente i testi di Loldel perchè ne ha le competenze e vuole passare ad iliad ben informato.
Non basta dire che con 15 euro non bisogna lamentarsi e fine del discorso, sarebbe bello una piccola indagine con un po' più di testa.

A questa conclusione Loldel stesso ci aveva condotto:
...l’importante è conoscerne le debolezze e i punti di forza(il brand e il prezzo).
che mi sembra una buon punto per un forum/thread dove anche chi vuole sapere qualcosina di più della casalinga di Voghera può leggere.
Per tutti i CASALINGHI invece semplicemente saltata i post tecnici e non leggeteli, non l'ha mica ordinato il dottore!

Frédéric François Chopin
24-07-2022, 08:35
Ha ragione Loldel invece, se per raggiungere un sito ci impieghi più tempo alla lunga lo noti in quanto percepisci la navigazione sui vari siti meno agevole che con Tim che magari avevi prima, sicuramente in Iliad lo sanno bene è per questo che puntano sul prezzo aggressivo. Spero solamente che con il passare del tempo ottimizzino gli instradamenti.

foxdefox
24-07-2022, 11:42
Io non ho mai detto che i dati che riporta siano fasulli oppure inutili.
Ho detto che fatta eccezione di pochi utenti che sono attenti un po' anche per passione a queste cose, non se ne accorge nessuno.
Con fastweb in azienda a evamo soli 13 mb in fttc ma con ping a 10ms, con Eolo non si va oltre il 31ms di ping.
Abbiamo 3 postazioni sempre connesse , software contabilità in Cloud, e altre menate.
Nessuno mi ha mai detto ma come ma prima andava meglio.
Ripeto non prendo di mira nessuno, se poi con il mio modo di esprimermi qualcuno si sente offeso, più di scusarmi non posso, ma non è mia intenzione.
Si tratta solo di scelte, a lui se devi avere un'auto occorre una BMW e magari io mi accontento di una a GPL per avere il minor consumo.
Sono d'accordissimo con lui sul fatto di non capire come può un abbonato ad un servizio economico, restare troppo incaxxato perché ha dei problemi, anche se ripeto anche io non capisco perché fate sembrare più grave il fatto che iliad dopo 4 mesi e con i suoi prezzi poco serio, mentre Tim con il business ha una percentuale maggiore di disservizi in rapporto clienti che specie sulle reti in rame so o trattati come stracci.
Va bene, non commento più eventuali punti di vista diversi su tale user visto che dà fastidio a qualcuno.



Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Bovirus
24-07-2022, 18:13
@Falco.

Sono d'accordo che non si può generalizzare (questo vale per qualsiasi operatore).

Ogni esperienza è personale e non apllicabile a tutti.

Io ho esperienze positive e negative con svariati operatori.
Ma ritengo che ogni caso faccia storia a sè e non si possa generalzziare.

foxdefox
24-07-2022, 18:57
Questo lo dici tu, io e altri siamo con questo ISP da anni e non abbiamo avuto nessun problema, e quando è dovuta intervenire l'assistenza, una volta in tanti anni, è stata celere e precisa ergo non si capisce bene per quale motivo bisogna screditare un altro ISP per sostenere quello del cuore....mistero...

Che poi è il primo che discrimina i propri clienti trattandoli proprio come stracci vedi la storia di Torino e altre città dove sono appunto trattati come figli di un Dio minore rispetto agli altri che non risiedono in questi luoghi, per non parlare di tutto il resto che ben si conosce come range delle porte, obbligo di usare il loro apparato, ecc... , ergo se sei soddisfatto di Iliad sono contento per te, ma questo non ti autorizza certo ad affermare cose evidentemente non rispondenti alla realtà solo per magnificare l' ISP oggetto di questo thread anche perché, oggettivamente, non si capisce bene per cosa.....

Buona serata.Tranquillo mi asterrò anche a rispondere a te sull'argomento.
Già il fatto che tu non vuoi che si generalizzi con Tim e lo pretendi con iliad , descrive senza dubbi il tuo carattere
Buona serata anche a te ..

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Vinsent
24-07-2022, 19:17
@Loldel

Mi accodo nei ringraziamenti per le informazioni che hai postato.
Grazie.

Yrbaf
24-07-2022, 19:21
L'ho già scritto prima, un servizio da 15 euro non dovresti minimamente

Sul resto non commento, ma smettiamola di dire che è un servizio da 16E (non 15E).

Costa così poco solo se sei utente Iliad anche sul telefono e lo so che l'utente medio Iliad è convinto che tutti abbiano solo Iliad, ma nella realtà vera non è proprio così.

Quindi salvo non essere un utente Iliad Mobile (ergo un buon 60-70% degli Italiani sicuro non lo è) il servizio costa minimo 21E (con sim solo voce presa apposta) o 24E (senza sim).
Sempre ottimi prezzi (e su quello non si discute), ma ben diversi da 15E e quindi gli altri non costano (spesso o sempre) il doppio (anzi alcuni sono, seppure a velocità max inferiore ma a volte con efficienza maggiore su altre cose, solo a 3-5E di più).

ForzaMagicaRoma
25-07-2022, 05:35
Quoto al 100% Yrbaf

@Loldel

Mi accodo anche io nei ringraziamenti per le informazioni che hai postato.
Grazie. :)

acp
25-07-2022, 08:24
Caro @Loldel, mi dispiace dover sempre ribattere a quanto dici.

Se è vero come è vero che il TTR di iliad è alto, in genere molto più alto rispetto a quello degli altri operatori, cosa che ho evidenziato già in passato, è anche vero che ciò che scrivi non mi risulta sempre corretto. In particolare:


Iliad Bergamo:

1 192.168.1.254 1.681ms 0.475ms 0.419ms
2 194.149.186.42 3.118ms 3.676ms 3.232ms
3 62.115.185.11 iliaditalia-svc084216-lag004442.ip.twelve99-cust.net AS1299 3.371ms 3.02ms 3.092ms
4 * * *
5 149.29.29.10 amazon.demarc.cogentco.com AS174 4.503ms 3.335ms 3.069ms
6 52.119.153.34 AS16509 7.48ms 9.958ms 8.386ms
7 52.119.153.43 AS16509 3.183ms 3.986ms 3.85ms
8 52.119.153.246 AS16509 26.492ms 26.4ms 26.096ms
9 52.119.154.15 AS16509 24.56ms 25.101ms 25.441ms
10 52.119.154.120 AS16509 24.343ms 24.923ms 24.266ms
11 * * *
12 * * *
13 * * *
14 15.160.0.0 ec2-15-160-0-0.eu-south-1.compute.amazonaws.com AS16509 24.292ms 24.218ms 24.253ms

Fastweb FTTH Milano diretto.

1 192.168.1.254 1.764ms 1.292ms 0.948ms
2 10.0.72.165 4.365ms 13.326ms 2.576ms
3 10.102.36.94 4.142ms 2.874ms 3.175ms
4 10.250.134.61 5.12ms 3.708ms 3.153ms
5 10.254.0.213 2.736ms 3.135ms 3.253ms
6 93.63.100.105 93-63-100-105.ip27.fastwebnet.it AS12874 3.388ms 3.18ms 3.098ms
7 62.101.124.17 62-101-124-17.fastres.net AS12874 5.765ms 4.995ms 5.183ms
8 52.46.167.132 3.651ms 3.389ms 3.748ms
9 52.119.153.210 AS16509 4.472ms 4.624ms 3.593ms
10 52.119.153.219 AS16509 6.857ms 3.258ms 3.833ms
11 52.119.153.14 AS16509 4.915ms 4.284ms 7.67ms
12 52.119.153.33 AS16509 4.109ms 3.662ms 4.097ms
13 52.119.154.120 AS16509 3.313ms 4.051ms 3.145ms
14 * * *
15 * * *
16 * * *
17 15.160.0.0 ec2-15-160-0-0.eu-south-1.compute.amazonaws.com AS16509 3.645ms 3.461ms 3.508ms

24 ms su un server a Milano, verso uno dei più grandi content provider.
Un ottimo risultato :mc: addirittura via transito cogent come evidenziato. No diretto.
Son 20 ms di Francia- Italia.
3 ms Milano Bergamo che è ottimo, senza ironia questa volta.

[...]

Poi se volete il wall of text e ho tempo ve lo faccio più che volentieri.
Insomma ho evidenziato tutti i border router, a me pare che Iliad sia l’unica che passa per un transito e gira dalla Francia verso Amazon. Sbaglio ?
L’elenco ovviamente può essere continuato a piacere aggiungendo quasi tutti gli isp italiani per iterazione.

Su Amazon AWS ricordo che girano un sacco di servizi e sarebbe quantomeno importante avere banda e interconnessione diretta.


Tra la rete Iliad (è iliad fino al router 3) e la rete Amazon (e Amazon dal router 5), il pacchetto passa un unico nodo, il nodo 4 che è effettivamente di Cogent, ma mi risulta essere a Milano. Il traffico, quindi, non passa per la Francia.

Faccio anche notare che per arrivare su Amazon, iliad impiega 5 hop, mentre Fastweb 8.

Ciò non toglie che hai ragione circa le latenze: come ho detto sopra, in Iliad sono molto alte. Per il traffico che parte dal centro-sud e va verso Roma ciò è dovuto anche al fatto che mentre tutti iprincipali operatori italiani hanno un router di interscambio a Roma, quindi da Roma in giù tutto il traffico si ferma a Roma, per Iliad sale a Milano e poi torna a Roma, cosa che fa perdere almeno una decina di ms.

Questo però non è tutto, ci deve essere qualcos'altro che crea un aumento della latenza da qualche parte e che lo rende evidente anche alle utenze del nord Italia che non fanno giri strani.

Però attenzione a non confondere la latenza con la banda. In genere con l'aumento della quantità di traffico la latenza non aumenta, mentre la banda disponibile tende a diminuire.

A oggi constato che con Iliad ho sempre una banda eccellente, mentre la latenza non lo è altrettanto.

acp
25-07-2022, 08:31
Ha ragione Loldel invece, se per raggiungere un sito ci impieghi più tempo alla lunga lo noti in quanto percepisci la navigazione sui vari siti meno agevole che con Tim che magari avevi prima, sicuramente in Iliad lo sanno bene è per questo che puntano sul prezzo aggressivo. Spero solamente che con il passare del tempo ottimizzino gli instradamenti.

Se parliamo di navigazione, ma anche di streaming, posta, p2p e cose del genere, i 10ms in più che caratterizzano Iliad non li noterai mai. Diverso è il discorso se parliamo di parecchie decine o centinaia di ms.

Loldel
25-07-2022, 10:21
Caro @Loldel, mi dispiace dover sempre ribattere a quanto dici.

Se è vero come è vero che il TTR di iliad è alto, in genere molto più alto rispetto a quello degli altri operatori, cosa che ho evidenziato già in passato, è anche vero che ciò che scrivi non mi risulta sempre corretto. In particolare:



Tra la rete Iliad (è iliad fino al router 3) e la rete Amazon (e Amazon dal router 5), il pacchetto passa un unico nodo, il nodo 4 che è effettivamente di Cogent, ma mi risulta essere a Milano. Il traffico, quindi, non passa per la Francia.

Faccio anche notare che per arrivare su Amazon, iliad impiega 5 hop, mentre Fastweb 8.

Ciò non toglie che hai ragione circa le latenze: come ho detto sopra, in Iliad sono molto alte. Per il traffico che parte dal centro-sud e va verso Roma ciò è dovuto anche al fatto che mentre tutti iprincipali operatori italiani hanno un router di interscambio a Roma, quindi da Roma in giù tutto il traffico si ferma a Roma, per Iliad sale a Milano e poi torna a Roma, cosa che fa perdere almeno una decina di ms.

Questo però non è tutto, ci deve essere qualcos'altro che crea un aumento della latenza da qualche parte e che lo rende evidente anche alle utenze del nord Italia che non fanno giri strani.

Però attenzione a non confondere la latenza con la banda. In genere con l'aumento della quantità di traffico la latenza non aumenta, mentre la banda disponibile tende a diminuire.

A oggi constato che con Iliad ho sempre una banda eccellente, mentre la latenza non lo è altrettanto.
Ave ACP
È sempre bello discutere con te, almeno mi segui seppur le nostre opinioni divergano.

Penso tu intenda l’RTT per TTR, Tempo Tramissione Risposta non c’era nemmeno forse sui libri in cui ho studiato HDLC ;)
Le reti ormai usano tecniche di tunnelizzazione e virtualizzazione, Fastweb è una rete enorme è anche normale vedere più hop.
Non c’è nulla di più sbagliato nel pensare più hop percorso peggiore, è da vedere il numero di reti attraversate.

Come faccio a dire che va in Francia per aws? Beh semplice avevo fatto anche il percorso inverso usando una istanza ec2 aws.
Come saprai sicuramente RTT non è sempre 2 volte il percorso di andata ma somma di andata e ritorno.
In questo caso è il ritorno che passa dalla Francia sul link di free con Amazon
Hanno un collegamento a Parigi con Amazon nel senso inverso il traffico segue quella via… più tour de france di questo..

Non si può comunque vedere l’assenza di un collegamento locale con Amazon e Akamai.
Passi anche quello verso Telecom che manca.
Denota proprio scarsa attenzione..

Per la banda eccellente di iliad.. aspetta 1 annetto e vedremo. Ti dico una data in cui ci ritroveremo a parlarne. Novembre 2022.:read:
Tu stessi scrivi adesso
Basta leggere i forum francesi come lafibre.info dove parlano di free. Il livello è alto, non parlano di riavviare computer quando non si vede la velocità attesa ma di Perring transiti e queste questioni, anche di rilegamento dei PoP che lì si chiamano NRO.

Per il discorso banda all’edge non ci sono tanti dati pubblici per dirlo, rimane il dubbio.
Il discorso collegamenti e Coning però direi che è piuttosto chiaro e misurabile.
Rimanendo in terre francesi la rete Orange è 13esima al mondo, free è 3767esima…
Orange infatti vende tranquilla il suo 2 gigabit con free che spara a 8 o 10 ora non mi ricordo.

Sovente si lamentano di problemi di mancanza banda verso varii servizi o streaming che si vedono sgranati o la connessione in fibra che arriva a 5 mega la sera oppure Speedtest anche alti con YouTube che bufferizza e Netflix squadrettante

Ritornando al discorso SRv6
Per SRv6 i vendor confermano che è sperimentale e parlando con varii colleghi nessuno se la sente di sostituirlo a MPLS RSVP e SR proprio perchè ancora in stato embrionale.

Ora la VM Amazon non la ho più. Comuqnue succede uguale con hetzner:
DC Falkenstein.
Voi uscite via cogent, al contrario entrano da Parigi con il Tour de France.
HOST: fsn1-1 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- 172.31.1.1 0.0% 10 5.1 4.4 3.1 7.3 1.4
2.|-- 11272.your-cloud.host 0.0% 10 0.3 0.3 0.2 0.6 0.1
3.|-- ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
4.|-- 213-239-225-229.clients.your-server.de 0.0% 10 1.0 5.1 1.0 32.1 9.9
5.|-- core24.fsn1.hetzner.com 0.0% 10 0.8 3.6 0.5 8.5 3.3
6.|-- core4.fra.hetzner.com 0.0% 10 10.1 7.2 5.1 16.9 3.7
7.|-- decix.proxad.net 0.0% 10 6.1 5.9 5.7 6.2 0.2
8.|-- ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- lns-bzn-02-83-158-8-94.adsl.proxad.net 10.0% 10 32.5 32.5 32.3 32.6 0.1
10.|-- ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
11.|-- ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
12.|-- 81.56.4.Y 0.0% 10 32.0 32.1 32.0 32.4 0.1

Router a DECIX, latenza buona.
Tunnellizzazioni varie ed eventuali ad hop 8, entra in backbone a Parigi e atterra a Milano in 32 ms.
La rete Fastweb invece predilige L3 puro, è normale vedere più hop. Ma anche gli altri li hanno solo che virtualizzando i collegamenti con VPN e non si vedono gli hop.
Vodafone e Telecom per esempio sono altri che fanno largo uso delle tecniche di VPN su MPLS per realizzare i collegamenti tra i nodi core e riservare banda al bisogno.

Volendo atterrare diretto su Parigi e non mi becco il tunnel verso Milano da Parigi (+17 ms circa) e ottengo:
HOST: fsn1-1 Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
1.|-- 172.31.1.1 0.0% 10 7.1 4.7 3.0 7.1 1.6
2.|-- 11272.your-cloud.host 0.0% 10 0.3 0.3 0.2 0.6 0.1
3.|-- ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
4.|-- 213-239-225-225.clients.your-server.de 0.0% 10 1.0 12.9 0.9 86.1 27.1
5.|-- core23.fsn1.hetzner.com 0.0% 10 0.5 0.8 0.5 1.2 0.3
6.|-- core0.fra.hetzner.com 0.0% 10 6.2 6.4 5.2 14.8 3.0
7.|-- decix.proxad.net 0.0% 10 5.8 5.8 5.7 6.1 0.1
8.|-- ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9.|-- p16-9k-1-be1001.intf.routers.proxad.net 0.0% 10 17.2 16.5 15.8 17.2 0.5
10.|-- vlq-6k-2-po1.intf.routers.proxad.net 0.0% 10 16.0 16.2 16.0 16.6 0.2
11.|-- www.iliad.fr 0.0% 10 15.7 15.6 15.5 16.1 0.2

Con l’esempio di prima di AWS
3 ms Bergamo-Milano Cogent-Amazon + 17 ms Francia-Amazon-Milano-Bergamo= 20ms misurati

P.S anche se poco c’entra : Bellissima foto il Michelangelo della Creazione di Adamo sulla Volta della sistina. Io preferisco la scuola di Atene di Raffaello

Danielem
25-07-2022, 11:27
Prima avevo un range di porte predefinito, dove la porta di comunicazione del software ed omonimo servizio di dns dinamico DuckDns non era modificabile, così ho semplicemente chiesto di avere la porta 8123 a disposizione.
Questo mi serve per sessioni di remote desktop da fuori lan verso il mio server.

Il tecnico di livello 3 mi ha detto che non possono abilitare porte on demand al di fuori dell'intervallo pre assegnato, così ha reso il mio ip come full stack con tutte le porte a completa disposizione.

I 2 tecnici con i quali ho parlato sono stati molto gentili ed efficenti in pochissime ore.

Ti ringrazio molto.
Domanda: ma come faccio per parlare con un tecnico? devo fare comunque il 177 e poi esporre il mio problema al call center?

Comunque per quanto mi riguarda la vedo semplice, basta dire che ho necessità aziendale che siano effettuate connessioni VPN OpenVPN, L2TP e PPTP per le quali lato client non è possibile da politica aziendale cambiare la porta in uscita, e mi pare che non abbiano tante possibilità operative ecco.....
O mi liberano la 1723, 500, 5500, 1701 1194 etc oppure mi danno un full stack.....

acp
25-07-2022, 11:36
Ave ACP
È sempre bello discutere con te, almeno mi segui seppur le nostre opinioni divergano.

Penso tu intenda l’RTT per TTR, Tempo Tramissione Risposta non c’era nemmeno forse sui libri in cui ho studiato HDLC ;)
Le reti ormai usano tecniche di tunnelizzazione e virtualizzazione, Fastweb è una rete enorme è anche normale vedere più hop.
Non c’è nulla di più sbagliato nel pensare più hop percorso peggiore, è da vedere il numero di reti attraversate.

Come faccio a dire che va in Francia per aws? Beh semplice avevo fatto anche il percorso inverso usando una istanza ec2 aws.

[...]


Sì, RTT, non ho provato ad italianizzare l'acronimo, è stata semplice dislessia.

Oltre alla banale considerazione che parlare di "percorso migliore" o "peggiore" senza indicare rispetto a cosa non ha molto senso. E comunque, faccio notare che molti dei comuni protocolli di routing come l'OSPF e BGP basano l'instradamento proprio sul numero di hop.

Per quanto riguarda l'istradamento verso l'estero, posso immaginare che Free (Iliad) faccia passare il traffico da e verso la Germania da Parigi, ma francamente non lo so e non so neanche quanto influisce rispetto alle latenze Italia su Italia che già sono elevate. Però, come dicevo, se rimane su livelli accettabili, e 10-20ms per l'italia e 20-30 verso l'europa per me lo sono, va bene così.

Per quanto riguarda il SRv6, non stento a credere che un operatore "storico" quali possono essere TIM, o Vodafone, o Wind, o Fastweb rimanga alla finestra a guardare come si comporta il nuovo protocollo piuttosto che correre a implementare quello nuovo, a che pro affrettarsi? Circa l'implementazione di protocolli ancora in draft, faccio notare che l'IPv6 è stato proposto come draft nel lontano '98 ed è stato implementato e utilizzato per diversi anni anche prima della sua ratifica come standard, avvenuta solo nel 2017.

Nel prossimo futuro mi aspetto da Iliad investimenti che vadano a migliorare la rete, più che disservizi, ma non sono azionista Iliad, e neanche un dipendente, per cui se e quando le performance del servizio scenderanno a livelli inaccettabili (e io me ne accorgerò certamente, visto che ho un monitoraggio continuo di tali perfomance), cambierò subito operatore.

Loldel
25-07-2022, 17:53
Sì, RTT, non ho provato ad italianizzare l'acronimo, è stata semplice dislessia.

Oltre alla banale considerazione che parlare di "percorso migliore" o "peggiore" senza indicare rispetto a cosa non ha molto senso. E comunque, faccio notare che molti dei comuni protocolli di routing come l'OSPF e BGP basano l'instradamento proprio sul numero di hop.

Per quanto riguarda l'istradamento verso l'estero, posso immaginare che Free (Iliad) faccia passare il traffico da e verso la Germania da Parigi, ma francamente non lo so e non so neanche quanto influisce rispetto alle latenze Italia su Italia che già sono elevate. Però, come dicevo, se rimane su livelli accettabili, e 10-20ms per l'italia e 20-30 verso l'europa per me lo sono, va bene così.

Per quanto riguarda il SRv6, non stento a credere che un operatore "storico" quali possono essere TIM, o Vodafone, o Wind, o Fastweb rimanga alla finestra a guardare come si comporta il nuovo protocollo piuttosto che correre a implementare quello nuovo, a che pro affrettarsi? Circa l'implementazione di protocolli ancora in draft, faccio notare che l'IPv6 è stato proposto come draft nel lontano '98 ed è stato implementato e utilizzato per diversi anni anche prima della sua ratifica come standard, avvenuta solo nel 2017.

Nel prossimo futuro mi aspetto da Iliad investimenti che vadano a migliorare la rete, più che disservizi, ma non sono azionista Iliad, e neanche un dipendente, per cui se e quando le performance del servizio scenderanno a livelli inaccettabili (e io me ne accorgerò certamente, visto che ho un monitoraggio continuo di tali perfomance), cambierò subito operatore.
Ah ecco, condividiamo la dislessia allora:D. Lo sono anche io, scoperto in tarda età.

Comunque si condivido il tuo ragionamento al 100%.
Il numero di hop non ha significato era più nel senso di quelli che appaiono sui traceroute, va contestualizzato alla topologia di rete.

Era sicuramente imprecisa la mia espressione, poi entrano in gioco negli IGP ovviamente anche i costi dei singoli collegamenti.

Solo che con tutte le virtualizzazioni del caso è davvero impossibile vedere da un trace quanti router sono stati attraversati
Vedendone molto pochi su quelli iliad mi sembra lecito ipotizzare che molto sia sotto e non appaia

Sull’IPv6 sarebbe ora che gli altri si dessero una mossa..

Se guardiamo però a un nuovo isp sbarcato:
Sky Wifi.

Loro sono partiti con già tutti i collegamenti principali su Milano e Roma verso gli OTT realizzati.
E collegamenti verso transiti e IX ridondati e su Milano e Roma.
Mi lascia molto perplesso e con l’amaro in bocca Iliad non abbia fatto altrettanto ecco, ma abbia preferito puntare su specchietti per le allodole come una banda di picco molto elevata di 5 Gigabit, trascurando il resto del grezzo collegamento.

C’è stata sicuramente più attenzione in iliad sulla CPE

dadep
25-07-2022, 21:34
Oggi, esasperato dalle mai risolte disconnessioni (sono uno dei disgraziati utenti che soffrono cronicamente del problema) e a malincuore, ho sottoscritto un nuovo contratto con altro operatore.
Mercoledì ho già l'appuntamento con il tecnico OF per l'attivazione.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

picazzo
25-07-2022, 23:53
Oggi, esasperato dalle mai risolte disconnessioni (sono uno dei disgraziati utenti che soffrono cronicamente del problema) e a malincuore, ho sottoscritto un nuovo contratto con altro operatore.
Mercoledì ho già l'appuntamento con il tecnico OF per l'attivazione.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
Spero per te che non sia PF, altrimenti ogni problema sarà colpa di OF :mc:

foxdefox
26-07-2022, 06:30
Spero per te che non sia PF, altrimenti ogni problema sarà colpa di OF :mc:Se prima di iliad era con altro operatore dubito che il problema sia di OF.
Se invece era una nuova attivazione, il rischio c'è.


Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

selidori
26-07-2022, 09:17
Per la banda eccellente di iliad.. aspetta 1 annetto e vedremo. Ti dico una data in cui ci ritroveremo a parlarne. Novembre 2022.:read: Cosa avviene in tale data? (anche perchè non sono "un annetto" ma circa 4 mesi...).

Danielem
26-07-2022, 10:16
Oggi, esasperato dalle mai risolte disconnessioni (sono uno dei disgraziati utenti che soffrono cronicamente del problema) e a malincuore, ho sottoscritto un nuovo contratto con altro operatore.
Mercoledì ho già l'appuntamento con il tecnico OF per l'attivazione.

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

Io invece ho altri problemi.
Con le porte monche non riesco a fare nulla....
VPN tra due NAS, condivisione di cartelle remote, webdav..... Ovviamente non posso modificare le porte in uscita lato client che non è a casa mia.
Così è inutilizzabile per me.
Proverò la carta del tecnico di livello 3, non saprei cosa altro fare, ma se non mi aprono tutto, migrerò....
Capisco che magari le mie esigenze non sono proprio comunissime, ma prima facevo tutto.

Bisogna comunque chiamare il 177?

Predator_1982
26-07-2022, 10:46
Per la banda eccellente di iliad.. aspetta 1 annetto e vedremo.

tecnicamente la tua disquisizione non fa una piega, tuttavia dal punto di vista pratico, al 90% degli utenti interessa la bolletta a fine mese più che l'incremento in latenza dovuto alla scarsa efficienza degli instradamenti (che magari condividiamo solo qui dentro).

Ma vi siete dimenticati cosa era Fastweb i primi anni..?

dadep
26-07-2022, 11:31
Spero per te che non sia PF, altrimenti ogni problema sarà colpa di OF :mc:

Si, e' proprio PF, che nelle premesse si sta rivelando molto efficiente.

Perche', con Iliad di chi pensi fosse sempre la colpa ? Ad ogni ticket fanno uscire di default l'omino OF, che molte volte non entra nemmeno in casa, intanto sa gia' che il guasto non e' suo.

dadep
26-07-2022, 11:34
Se prima di iliad era con altro operatore dubito che il problema sia di OF.
Se invece era una nuova attivazione, il rischio c'è.


Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk


La mia era una prima attivazione, ma il problema non e' di OF, bensi' della configurazione degli apparati Iliad in alcuni POP (nel mio caso Vercelli), che cronicamente hanno sempre sofferto di continue e costanti disconnessioni.
Questo e' provato dal confronto dei log dei vari ping tracer/logger con altri utenti attestati sullo stesso POP.

Lanfi
26-07-2022, 12:28
Io invece ho altri problemi.
Con le porte monche non riesco a fare nulla....
VPN tra due NAS, condivisione di cartelle remote, webdav..... Ovviamente non posso modificare le porte in uscita lato client che non è a casa mia.
Così è inutilizzabile per me.
Proverò la carta del tecnico di livello 3, non saprei cosa altro fare, ma se non mi aprono tutto, migrerò....
Capisco che magari le mie esigenze non sono proprio comunissime, ma prima facevo tutto.

Bisogna comunque chiamare il 177?

A mio avviso sei un utente con esigenze assolutamente incompatibili con Iliad. Poi per carità, tutto si può fare....ma io fossi in te andrei su un operatore più "tradizionale".

Bovirus
26-07-2022, 12:37
@Lanfi

Ci sono utenti ilaid che hanno richiesto ed ottentuto l'intero range di porte e non hanno avuto problemi anche con configurazioni complesse.

acp
26-07-2022, 13:19
Ah ecco, condividiamo la dislessia allora:D. Lo sono anche io, scoperto in tarda età.
Semplicemente fino a poche decine di anni fa non veniva diagnosticata. Ora a mia figlia è stato diagnosticata a 4 anni. Fine dell'OT.

Sull’IPv6 sarebbe ora che gli altri si dessero una mossa..
Verissimo, ma vale quel che si diceva un post fa: tutti coloro che fanno operation non toccano ciò che funziona a meno che non ci sia una necessità improrogabile (chi tocca muore). Fino a tanto che si riesce ad andare avanti con l'IPv4, i maggiori operatori non migreranno mai all'IPv6, anche a costo di escamotage. Iliad è in una situazionee diversa e l'ha fatto. L'IPv6, ad oggi, è quasi inutilizzato, quindi per l'utente Iliad la cosa è irrilevante, ma a me fa piacere aver iniziato a smanettare con l'IPv6.

Se guardiamo però a un nuovo isp sbarcato:
Sky Wifi.

Loro sono partiti con già tutti i collegamenti principali su Milano e Roma verso gli OTT realizzati.
E collegamenti verso transiti e IX ridondati e su Milano e Roma.
Questa cosa mi aveva lasciato perplesso: mi chiedevo, come è possibile che Iliad non sia interconnessa con i vari OTT?

C'ho perso un po' di tempo: Iliad esce su Internet a milano sul nodo MIX (sarebbe meglio parlare al plurale, perché è sempre tutta roba ridondata). Però anche i vari Amazon, Google, Cloudflare (e chi più ne ha più ne metta) sono anch'essi connessi al nodo di MIX, quindi che c'entra Cogent Co? Poi ho fatto qualche approfondimento e ho scoperto che MIX ha i data center in colo con vari operatori tra cui Cogent Co, guarda caso proprio a Milano, Equinix, Aruba.
Allora tutto torna: l'hop intermedio tra Iliad e Amazon è proprio il MIX di Milano, di Cogent Co.

Danielem
27-07-2022, 09:28
@Lanfi

Ci sono utenti ilaid che hanno richiesto ed ottentuto l'intero range di porte e non hanno avuto problemi anche con configurazioni complesse.

Oggi pomeriggio provo a chiamare il 177.
A gennaio dovrò trasferirmi di appartamento, nella nuova casa arriva la fibra, immagino che dovrò rifare tutto quanto per avere un full stack, ammesso che me lo diano.....
Per carità, è vero che ho necessità un pelo più avanzate, però voglio dire, se ci riesco, mi risparmio almeno una decina di euro al mese rispetto ai concorrenti tipo vodafone.

djdavid
27-07-2022, 10:36
Oggi pomeriggio provo a chiamare il 177.
A gennaio dovrò trasferirmi di appartamento, nella nuova casa arriva la fibra, immagino che dovrò rifare tutto quanto per avere un full stack, ammesso che me lo diano.....
Per carità, è vero che ho necessità un pelo più avanzate, però voglio dire, se ci riesco, mi risparmio almeno una decina di euro al mese rispetto ai concorrenti tipo vodafone.

Io ho chiesto per il full stack, dicendo che mi serviva per lavoro, mi hanno detto "difficile, le faremo sapere".
Questo settimana scorsa.

Danielem
27-07-2022, 11:14
Io ho chiesto per il full stack, dicendo che mi serviva per lavoro, mi hanno detto "difficile, le faremo sapere".
Questo settimana scorsa.

E siete rimasti così in sospeso? Non ti hanno più fatto sapere nulla?

djdavid
27-07-2022, 11:17
E siete rimasti così in sospeso? Non ti hanno più fatto sapere nulla?

Niente più.
Il tecnico che mi ha chiamato era titubante.
A fine settimana controllo se per caso me l'hanno attivato, vi aggiorno.

Loldel
27-07-2022, 13:15
Questa cosa mi aveva lasciato perplesso: mi chiedevo, come è possibile che Iliad non sia interconnessa con i vari OTT?
.

Si l’uscita a Milano è roba da lancio del fisso, anzi il giorno dopo per la precisione.
Prima proprio la totalità del traffico girava verso la Francia in entrata e venivano sfruttate quelle interconnesioni.
Poi è stata messa in pratica questa soluzione ibrida, con almeno Google, Netflix,MIX e Cogent collegate dirette a Milano in entrata e uscita . Altrimenti non avrebbe proprio tenuto.
Uscita da Milano su Cogent ma entrata ancora di molti OTT dalla Francia è la situazione attuale.

@Predator_1982. Fastweb nasce nel 99 con un backbone full IP e il metro Ethernet.Quando Cisco e Juniper, azienda del 96 quest’ultima, ti mandavano la mail alle 3 di notte ora italiana con l’aggiornamento da fare l’indomani altrimenti avresti avuto crash o problemi gravi alla macchina.
Capitava anche davi un comando e faceva tutt’altro di quella che era la semantica del comando o crashava del tutto.
Spesso si installavano anche beta release appena rilasciate sui Core per risolvere determinati problemi impellenti.
Ne parlano tanto anche i notiziari tecnici di Telecom di quegli anni della fatica per far andare il Backbone IP e del fatto che non fosse stabile.
Diciamo che si è raggiunta nel 2004/5 la stabilità.

I collegamenti comunque lì c’erano verso ben 5 transiti + i diretti e i server on net.Si usciva già nel 2003 se non 2002 anche Roma e non solo Milano.. direi che non è proprio paragonabile, qui mancano i collegamenti.
Poi la rete era instabile ? Assolutamente sì, sotto quell’aspetto è uguale. Era un po’ la realtà di tutti quelli che offrivano servizi IP.
Peccato che siamo 20 anni avanti e ormai i software dei router abbiano raggiunto una certa maturità tale da non dover presentare più problemi di gioventù.

nestaole
28-07-2022, 07:31
Niente più.
Il tecnico che mi ha chiamato era titubante.
A fine settimana controllo se per caso me l'hanno attivato, vi aggiorno.

Ho attivato iliad ad inizio luglio. Mi è stato assegnato il 2 range port.
Per esigenze che già conosciamo un pò tutti, ho richiesto con tanta gentilezza di avere non tutto il range, ma di spostarmi nel primo range. Ho spiegato il problema a 2-3 tecnici e nel giro di 2 giorni mi hanno assegnato l'intero range di porte, dicendomi che non possono cambiare a loro piacimento il range di porte, ma possono, solo se c'è una reale necessità, assegnare l'intero range.

Saluti

djdavid
28-07-2022, 07:37
Ho attivato iliad ad inizio luglio. Mi è stato assegnato il 2 range port.
Per esigenze che già conosciamo un pò tutti, ho richiesto con tanta gentilezza di avere non tutto il range, ma di spostarmi nel primo range. Ho spiegato il problema a 2-3 tecnici e nel giro di 2 giorni mi hanno assegnato l'intero range di porte, dicendomi che non possono cambiare a loro piacimento il range di porte, ma possono, solo se c'è una reale necessità, assegnare l'intero range.

Saluti

Anche io ho usato gentilezza, ma non è servito al momento.
Secondo me dipende dal tecnico che trovi.

nestaole
28-07-2022, 07:45
Anche io ho usato gentilezza, ma non è servito al momento.
Secondo me dipende dal tecnico che trovi.

Ho parlato con almeno 3-4 tecnici ( perchè non ero mai in casa e non potevo accendere l'iliad box rimandando sempre l'attività). Secondo me se uno parte in quarta dicendo datemi tutto il range, loro non lo fanno. Ma se si prova a spiegare la reale motivazione di casa/lavoro e chiedendo almeno di spostarti di range... non so che dire. Ma nel mio caso, sono stati super efficienti e gentili.

djdavid
28-07-2022, 07:48
Ho parlato con almeno 3-4 tecnici ( perchè non ero mai in casa e non potevo accendere l'iliad box rimandando sempre l'attività). Secondo me se uno parte in quarta dicendo datemi tutto il range, loro non lo fanno. Ma se si prova a spiegare la reale motivazione di casa/lavoro e chiedendo almeno di spostarti di range... non so che dire. Ma nel mio caso, sono stati super efficienti e gentili.

Si si anche io ho chiesto il primo range, e mi hanno detto la stessa cosa che hanno detto a te.

Tra l'altro non mi hanno fatto nessuna prova sul router.

Danielem
28-07-2022, 12:01
Ho parlato con almeno 3-4 tecnici ( perchè non ero mai in casa e non potevo accendere l'iliad box rimandando sempre l'attività). Secondo me se uno parte in quarta dicendo datemi tutto il range, loro non lo fanno. Ma se si prova a spiegare la reale motivazione di casa/lavoro e chiedendo almeno di spostarti di range... non so che dire. Ma nel mio caso, sono stati super efficienti e gentili.

Si parte sempre chiamando il 177 e cominciando a spiegare il problema a gente che non sa nemmeno di cosa si sta parlando?

djdavid
28-07-2022, 12:51
Si parte sempre chiamando il 177 e cominciando a spiegare il problema a gente che non sa nemmeno di cosa si sta parlando?

Si, poi ti fanno chiamare dagli "esperti"...

Danielem
28-07-2022, 15:34
Si, poi ti fanno chiamare dagli "esperti"...

Immagino a distanza di qualche giorno....

melchiorre333
28-07-2022, 15:58
Immagino a distanza di qualche giorno....

A me chiamarono nel giro di 15 minuti e sistemarono tutto in meno di mezz'ora, rimanendo in linea telefonica con il tecnico. Mi disse di riavviare iliadbox e controllare se tutto era a posto. Range full stack e nuovo ip statico.

Danielem
29-07-2022, 16:39
A me chiamarono nel giro di 15 minuti e sistemarono tutto in meno di mezz'ora, rimanendo in linea telefonica con il tecnico. Mi disse di riavviare iliadbox e controllare se tutto era a posto. Range full stack e nuovo ip statico.

Per adesso un'odissea.
Prima chiamata al 177 e spiego il problema
Mi richiamano i tecnici che vogliono tutte le porte e i relativi protocolli che mi servono per la vpn (nel dubbio abbundo e glie li dico tutti, da openvpn a pptp e l2tp) concludendo con "le faremo sapere".
Mi richiamano dal customer care dicendomi che i tecnici gli hanno chiesto di chiedermi se l'ip non fosse blacklistato lato client.
Provo a spiegare che non è un problema di black o white list, ma di porte, che se ho una dannata openvpn che punta alla 1194 e io ho un range di porte che me la esclude, posso pure whitelistare l'ip quanto voglio ma non arriverò mai da nessuna parte. E io la porta in uscita, non essendo miei apparati, non posso cambiarla.
"le faremo sapere".

Yrbaf
29-07-2022, 16:55
Ok ma a parte Ipsec e poco altro, la maggior parte delle VPN è rilocabile come porta quindi possono funzionare su qualunque range.

Non puoi neanche dire "se mi arriva una vpn su 1194" perché se ti arriva la vpn, vuol dire che tu hai un server e come proprietario del server la porta la decidi tu ed il client si dovrebbe adeguare ai tuoi voleri (se chiedi openvpn su 34000, 34000 sarà).

Al limite forse nel caso di client dietro rete aziendale molto blindata e con reparto networking rompi palle e poco propenso a modifiche, potresti trovare il caso di quello che ti dice "il mio fw aziendale mi permette già solo traffico verso la 1194, e fargli autorizzare la 34000 è burocraticamente scomodo"

Danielem
29-07-2022, 18:00
Al limite forse nel caso di client dietro rete aziendale molto blindata e con reparto networking rompi palle e poco propenso a modifiche, potresti trovare il caso di quello che ti dice "il mio fw aziendale mi permette già solo traffico verso la 1194, e fargli autorizzare la 34000 è burocraticamente scomodo"

Esattamente, non posso modificare le porte lato client, in nessun caso.
OpenVPN 1194
L2TP/IPSec 500 1701 4500
Queste sono e queste devono rimanere lato client. Amen.

Per carità, non muore nessuno, semplicemente quando tra qualche mese cambierò casa, mi oriento su vodafone.... alla fine ci ho provato, vediamo come va a finire.

EDIT: tutto tace, nessuno mi ha più fatto sapere nulla.

djdavid
31-07-2022, 08:31
Niente più.
Il tecnico che mi ha chiamato era titubante.
A fine settimana controllo se per caso me l'hanno attivato, vi aggiorno.

Niente, è rimasto invariato, ho sempre il terzo range.

Ci riproverò.

Danielem
31-07-2022, 11:39
Niente, è rimasto invariato, ho sempre il terzo range.

Ci riproverò.

Idem.... proverò a ricontattarli domani.....
Di sicuro, purtroppo, sarò costretto a tornare a Vodafone non appena cambierò nuovamente casa.
Così per me è troppo castrante.
La cosa purtroppo mi dispiace molto perchè io con Iliad non ho mai avuto grossi problemi, pochissime disconnessioni e velocità sempre piena.
Sinceramente, pagare 49 euro per il trasloco linea e poi scoprire che il full range non me lo danno una volta che mi sono trasferito, mi pare una cosa sciocca.
Starò con vodafone qualche anno e se poi come in francia metteranno la possibilità di richiedere il full range port, rivaluterò...

Ora mi chiedo, ma se io richiedo Fibra senza iliadbox – iliad net neutrality, non mi danno un ip full stack?
Certo poi dovrei prendere per forza uno di quei due modem proposti da loro spendendo un botto però.....

djdavid
31-07-2022, 11:42
Idem.... proverò a ricontattarli domani.....
Di sicuro, purtroppo, sarò costretto a tornare a Vodafone non appena cambierò nuovamente casa.
Così per me è troppo castrante.
La cosa purtroppo mi dispiace molto perchè io con Iliad non ho mai avuto grossi problemi, pochissime disconnessioni e velocità sempre piena.
Sinceramente, pagare 49 euro per il trasloco linea e poi scoprire che il full range non me lo danno una volta che mi sono trasferito, mi pare una cosa sciocca.
Starò con vodafone qualche anno e se poi come in francia metteranno la possibilità di richiedere il full range port, rivaluterò...

Infatti.

Tra l'altro nella mia palazzina sono l'unico collegato, quindi che gli costa.

ferostyle
31-07-2022, 20:31
salve a tutti... da una giornata (dopo un blackout) mi ritrovo errore in Step 6 e il router si blocca lì "fallito CFG ...." ho chiamato pensando fosse un errore del mio modem che magari aveva subito qualche danno dal blackout ma sia loro che downdetector dicono ci sia un problema diffuso proprio su questo Step 6, qualcuno qui sta vivendo lo stesso problema? Ha risolto? Non mi hanno saputo dare una deadline...

Predator_1982
31-07-2022, 20:38
salve a tutti... da una giornata (dopo un blackout) mi ritrovo errore in Step 6 e il router si blocca lì "fallito CFG ...." ho chiamato pensando fosse un errore del mio modem che magari aveva subito qualche danno dal blackout ma sia loro che downdetector dicono ci sia un problema diffuso proprio su questo Step 6, qualcuno qui sta vivendo lo stesso problema? Ha risolto? Non mi hanno saputo dare una deadline...

Idem, stessa situazione io su Bari. Ho chiamato poco fa, mi hanno saputo dire solo che ci stanno lavorando da diverse ore.

ferostyle
01-08-2022, 08:05
salve a tutti... da una giornata (dopo un blackout) mi ritrovo errore in Step 6 e il router si blocca lì "fallito CFG ...." ho chiamato pensando fosse un errore del mio modem che magari aveva subito qualche danno dal blackout ma sia loro che downdetector dicono ci sia un problema diffuso proprio su questo Step 6, qualcuno qui sta vivendo lo stesso problema? Ha risolto? Non mi hanno saputo dare una deadline...

problema risolto

Danielem
01-08-2022, 08:55
Infatti.

Tra l'altro nella mia palazzina sono l'unico collegato, quindi che gli costa.

Mi hanno detto che non c'è alcuna possibilità di cambiare range di porte o fare altro.
Pazienza, ci ho provato, li saluto e passo ad altro....

Biscuo
01-08-2022, 08:59
Da ieri mattina senza Internet.
Tornata questa mattina alle 9:30, ieri avevo contattato il servizio Clienti e sapevano del guasto in tutta Italia relativo allo step 6.

Al prossimo disservizio ciao ciao Iliad!
Non è possibile che ogni Mese salta la linea. :rolleyes:

Mtty
01-08-2022, 09:06
Da ieri mattina senza Internet.
Tornata questa mattina alle 9:30, ieri avevo contattato il servizio Clienti e sapevano del guasto in tutta Italia relativo allo step 6.

Al prossimo disservizio ciao ciao Iliad!
Non è possibile che ogni Mese salta la linea. :rolleyes:

Idem, ma da stanotte... ho riavviato (il 1 del mese riavvio gli apparati) sia Iliadbox che ONT, ed è rimasto bloccato allo Step 6. Chiamato questa mattina mi è stato detto che non c'era da fare nulla, era a livello nazionale e in via di risoluzione, e in effetti anche a me alle 9:15 è rotnata la linea.

Da come la vedo io però, no navessi riavviato non avrei avuto disservizio perchè già connesso e autenticato, quindi non è stata lasciata tutta l'Italia offline, ma solo chi eventualmente ha riavviato e richiesto una nuova autenticazione durante la giornata di ieri.

Diciamo che sono due cose ben diverse.

Biscuo
01-08-2022, 09:10
Io ieri mattina avevo riavviato perché la linea andava a 100 Mega. :(

Predator_1982
01-08-2022, 10:08
Idem, ma da stanotte... ho riavviato (il 1 del mese riavvio gli apparati) sia Iliadbox che ONT, ed è rimasto bloccato allo Step 6. Chiamato questa mattina mi è stato detto che non c'era da fare nulla, era a livello nazionale e in via di risoluzione, e in effetti anche a me alle 9:15 è rotnata la linea.

Da come la vedo io però, no navessi riavviato non avrei avuto disservizio perchè già connesso e autenticato, quindi non è stata lasciata tutta l'Italia offline, ma solo chi eventualmente ha riavviato e richiesto una nuova autenticazione durante la giornata di ieri.

Diciamo che sono due cose ben diverse.

ed è proprio cosi infatti, io me ne sono accorto perché dopo un piccolo black out elettrico, si è piantato sullo step 6. Ho visto poco fa che adesso dall'app del cellulare il box mi risulta nuovamente in linea. Devo dire però che è il primo disservizio che lamento da quando è stata attivata la linea da febbraio.

djdavid
01-08-2022, 13:29
Mi hanno detto che non c'è alcuna possibilità di cambiare range di porte o fare altro.
Pazienza, ci ho provato, li saluto e passo ad altro....

Che poi non è vero, se qualcuno lo ha ottenuto.

Yrbaf
01-08-2022, 16:13
Idem.... proverò a ricontattarli domani.....
Di sicuro, purtroppo, sarò costretto a tornare a Vodafone non appena cambierò nuovamente casa.
Così per me è troppo castrante.
La cosa purtroppo mi dispiace molto perchè io con Iliad non ho mai avuto grossi problemi, pochissime disconnessioni e velocità sempre piena.
Sinceramente, pagare 49 euro per il trasloco linea e poi scoprire che il full range non me lo danno una volta che mi sono trasferito, mi pare una cosa sciocca.
Starò con vodafone qualche anno e se poi come in francia metteranno la possibilità di richiedere il full range port, rivaluterò...

Ora mi chiedo, ma se io richiedo Fibra senza iliadbox – iliad net neutrality, non mi danno un ip full stack?
Certo poi dovrei prendere per forza uno di quei due modem proposti da loro spendendo un botto però.....

Beh avete anche un ottimo prezzo basso e nessuno vi vieta di farvi VPS low cost (roba da 3-5E al mese) che via VPN (e questa volta la porta della Vpn la decidete voi) vi fa da secondo IP (ipv4) con tutte le porte.
Ovviamente dovete cercare una server farm più vicina possibile a voi (vicina nel senso di rotte Iliad, poi se Iliad pinga meglio roba in Francia :D rispetto a roba Roma per dire, allora meglio server là) per tenere bassa la latenza (se la latenza bassa vi serve).

Danielem
01-08-2022, 20:09
Che poi non è vero, se qualcuno lo ha ottenuto.

Ho scritto anche all'assistenza sui canali social, dicendo di essere soddisfatto, di non voler abbandonarli per questo problema.
Mi hanno ricontattato, chiedendomi il mio user id.
Successivamente mi hanno nuovamente scritto, confermandomi quanto detto dai tecnici, non fanno più modifiche di questo tipo sulle porte in nessun caso.
Pazienza.
A questo punto mi chiedo cosa succede se chiedessi il modem libero, mi assegnerebbero un full stack? però poi dovrei spendere una barcata di soldi in modem/router.......

djdavid
01-08-2022, 20:12
Ho scritto anche all'assistenza sui canali social, dicendo di essere soddisfatto, di non voler abbandonarli per questo problema.
Mi hanno ricontattato, chiedendomi il mio user id.
Successivamente mi hanno nuovamente scritto, confermandomi quanto detto dai tecnici, non fanno più modifiche di questo tipo sulle porte in nessun caso.
Pazienza.
A questo punto mi chiedo cosa succede se chiedessi il modem libero, mi assegnerebbero un full stack? però poi dovrei spendere una barcata di soldi in modem/router.......

Ah ok, quindi le cose sono cambiate.

Bella domanda, però effettivamente si andrebbe a spendere troppo 🤔

Danielem
01-08-2022, 22:11
Ah ok, quindi le cose sono cambiate.

Bella domanda, però effettivamente si andrebbe a spendere troppo 🤔


Se le cose sono cambiate non lo so e staremo a vedere in futuro cosa scriveranno le persone qua......

Su twitter mi hanno scritto:
Buongiorno Daniele,
Ti confermiamo le indicazioni del nostro Servizio Utenti fornite in data odierna.
Ci dispiace per l'inconveniente e tratteremo la tua richiesta come un prezioso suggerimento.
Grazie, Team iliad

Come dire, Amen.

Loldel
02-08-2022, 07:51
Io ieri mattina avevo riavviato perché la linea andava a 100 Mega. :(

Le carenze infrastrutturali vengono, come sempre, a galla col tempo.
In media per i nuovi servizi 6-12 mesi dal lancio.

Questo inverno col traffico più sostenuto sarà un bel banco di prova.

niky74
02-08-2022, 08:18
Primo problema: da ieri la navigazione è fortemente rallentata. Faccio dei speedtest con Ookla:
PC personale con cavo rete:
Linux: down 1,5/2 Mbps, up 500 Mbps
Win 10: down 100 Mbps, up 500 Mbps
PC lavoro via WiFi: win 10 down 1,5/2 Mbps, up 500 Mbps
Chiamo assistenza (che non sembra molto ferrata e mi dice che giusto ieri c'erano degli aggiornamenti su Padova), verrò ricontattato.
A qualcuno è già successo?

Mtty
02-08-2022, 09:20
Le carenze infrastrutturali vengono, come sempre, a galla col tempo.
In media per i nuovi servizi 6-12 mesi dal lancio.

Questo inverno col traffico più sostenuto sarà un bel banco di prova.

eh sì, perchè la concorrenza invece non ha mai avuto cap voluti / non voluti invece... :doh:

niky74
02-08-2022, 10:06
Secondo contatto dell'assistenza, rifatto speedtest con PC personale su win 10 e cavo rete (come se facesse differenza): down 1,5 Mbps up 623 Mbps: aperto ticket per tecnici
Terzo contatto: riavviata e ripristinata alle impostazioni di fabbrica la Iliad box (ma veramente non si può salvare la configurazione di rete?), rifatto speedtest senza risultato, aperto ticket con Open Fiber per verificare se cambiare router o se ci sono problemi di fibra

melchiorre333
02-08-2022, 14:55
Idem, ma da stanotte... ho riavviato (il 1 del mese riavvio gli apparati) sia Iliadbox che ONT, ed è rimasto bloccato allo Step 6.

Invece a me ieri sera mi si è presentato improvvisamente il problema, intorno alle 22.

Stavo guardando un film su prime video e appare il cerchietto di caricamento, allorché vado a controllare premendo il display della box ed era fermo allo step 2. Tolgo l'alimentazione per qualche minuto alla iliadbox, ricollego e funziona tutto di nuovo.


Finora nessun problema di cali di velocità, né disconnessioni, nessun blocco all'accesso del menù (avevo letto da qualche parte che dopo il blocco, alcuni utenti non riuscivano ad accedere alle statistiche). Tutto nella norma insomma, come se nulla fosse accaduto. Almeno finora.

toomai_82
02-08-2022, 17:13
Secondo contatto dell'assistenza, rifatto speedtest con PC personale su win 10 e cavo rete (come se facesse differenza): down 1,5 Mbps up 623 Mbps: aperto ticket per tecnici
Terzo contatto: riavviata e ripristinata alle impostazioni di fabbrica la Iliad box (ma veramente non si può salvare la configurazione di rete?), rifatto speedtest senza risultato, aperto ticket con Open Fiber per verificare se cambiare router o se ci sono problemi di fibra

Buongiorno... cercavo qualcuno che avesse lo stesso problema, ed eccolo qui :doh:

Abito a Padova, da qualche giorno ormai ho la linea che va a meno di 10Mbps in down, oggi mi attesto sui 3Mbps. L'intervento di manutenzione in zona che citano non sembra essere collegato (?).

Oggi è passato il tecnico OpenFiber, non ha fatto alcun controllo e mi ha detto che sarebbe colpa di Iliad, che è già il quarto caso da stamattina, che Iliad dovrà sostituire il router ma gli apparecchi non arrivano, e che le soluzioni sono solo due:


attendere che il nuovo router arrivi, prima o poi
cambiare operatore


Nota che ho appena cambiato operatore... mannaggia a me :muro:

Sto pensando di acquistare un modem libero (Omnia), ma qualcuno sa dirmi se lo posso fare liberamente da un giorno all'altro oppure se dovrei chiedere a Iliad di "sbloccare" qualcosa?

porfax
02-08-2022, 17:19
eh sì, perchè la concorrenza invece non ha mai avuto cap voluti / non voluti invece... :doh:

Alcuni operatori non hanno avuto problemi sistematici, neanche durante le partite dello scorso inverno.

Bovirus
02-08-2022, 17:24
@toomai_82

Prima di tutto complimenti alal "professionalità" del tecnico OpenFiber.

Secondo te sono guaste solo le iliadbox che vengono distribuite a Padova?

A mio parere è più probabile un problema non alle iliadbox ma agli apparati di Iliad o a qualche problema di OpenFiber nell'area di Padova.

toomai_82
02-08-2022, 21:36
@Bovirus posso immaginare solo che Iliad abbia fatto qualche aggiornamento alla loro infrastruttura di rete qui in zona e che i modem non abbiano ben digerito la cosa… ma sinceramente non capisco perché in tal caso non sia sufficiente un nuovo firmware.

Alternativamente è un problema lato OpenFiber che sta cercando di evitare responsabilità.

Di sicuro io ho preso la fregatura, qualunque cosa sia successa…

niky74
03-08-2022, 07:40
La cosa strana è che i video di YouTube, anche in 4k, a volte vanno, come anche gli aggiornamenti delle app del cellulare, ma poi per scaricare un PDF sembra di usare un modem 56k.

Frytz
03-08-2022, 09:27
Ciao a tutti,
da fine giugno sono passato a Iliad, per fortuna la linea internet sta funzionando senza problemi.
Ho solo un problemino col voip, ovvero se collego il telefono alla iliadbox non funzionano le chiamate in uscita (nemmeno partono), mentre collegando il telefono al Fritzbox che uso come ap in cascata, il telefono funziona anche in uscita (ho configurato il voip con le stesse credenziali prese dalla iliadbox).
Mai successo a nessuno?
Possibile incompatibilità del telefono con la IB?
Che ne pensate? thanks

Bovirus
03-08-2022, 09:33
@Frytz

Ma il telefono collegato alla iliadbox è un normale analogico?

Frytz
03-08-2022, 09:41
@Frytz

Ma il telefono collegato alla iliadbox è un normale analogico?

Si, un cordless analogico

alelauro
03-08-2022, 11:25
Buongiorno... cercavo qualcuno che avesse lo stesso problema, ed eccolo qui :doh:

Abito a Padova, da qualche giorno ormai ho la linea che va a meno di 10Mbps in down, oggi mi attesto sui 3Mbps. L'intervento di manutenzione in zona che citano non sembra essere collegato (?).

Oggi è passato il tecnico OpenFiber, non ha fatto alcun controllo e mi ha detto che sarebbe colpa di Iliad, che è già il quarto caso da stamattina, che Iliad dovrà sostituire il router ma gli apparecchi non arrivano, e che le soluzioni sono solo due:


attendere che il nuovo router arrivi, prima o poi
cambiare operatore


Nota che ho appena cambiato operatore... mannaggia a me :muro:

Sto pensando di acquistare un modem libero (Omnia), ma qualcuno sa dirmi se lo posso fare liberamente da un giorno all'altro oppure se dovrei chiedere a Iliad di "sbloccare" qualcosa?

Stesso problema. Anch'io Padova. Non vado oltre i 6/7 MB. Chiamato oggi l'assistenza, mi richiameranno. La tua situazione è migliorata? Non so se sperare in un problema di zona. A quel punto potrebbe essere più facile la risoluzione

Mtty
03-08-2022, 13:50
Alcuni operatori non hanno avuto problemi sistematici, neanche durante le partite dello scorso inverno.

e altri operatori ogni "upgrade" di tecnologia (che si passasse da ADSL a FTTC o poi da FTTC a FTTH, o poi ancora facendo upgrade anche solo di velocità rilasciando profili più "spinti") hanno subito avuto periodi di cap serali o problemi su determinati servizi o tipi di traffico... e parlo di BIG, per capirci quei tre con più utenti in Italia...

niky74
03-08-2022, 15:15
Contattato dal tecnico OF (che ha saltato l'appuntamento) mi dice che è un problema generalizzato alla zona di Padova e anche dove hanno cambiato le IB il problema non si è risolto.
Dice che la causa sta negli apparati in centrale Iliad, a cui loro non possono accedere, e che l'unica cosa che può fare è sollecitare Iliad a risolvere il problema

newvisier
03-08-2022, 17:15
Ciao a tutti,
da fine giugno sono passato a Iliad, per fortuna la linea internet sta funzionando senza problemi.
Ho solo un problemino col voip, ovvero se collego il telefono alla iliadbox non funzionano le chiamate in uscita (nemmeno partono), mentre collegando il telefono al Fritzbox che uso come ap in cascata, il telefono funziona anche in uscita (ho configurato il voip con le stesse credenziali prese dalla iliadbox).
Mai successo a nessuno?
Possibile incompatibilità del telefono con la IB?
Che ne pensate? thanks

all'inzio avevo allegato all'IB un vecchio telefono sirio e non ho avuto nessun problema.

Loldel
04-08-2022, 09:29
Contattato dal tecnico OF (che ha saltato l'appuntamento) mi dice che è un problema generalizzato alla zona di Padova e anche dove hanno cambiato le IB il problema non si è risolto.
Dice che la causa sta negli apparati in centrale Iliad, a cui loro non possono accedere, e che l'unica cosa che può fare è sollecitare Iliad a risolvere il problema

Corretto… è andato a farsi benedire il TX iliad dal PoP PD01.
Guasti del genere in genere vengono risolti in 24 oppure 48 ore se di particolare complessità.
La risoluzione ovviamente la deve fare iliad

Ritorniamo alla carenze infrastrutturali che sottolineavo nei post di un mesetto fa..
@MatteX il QoS o traffic shaping è una misura di gestione del traffico proprio per mantenere la qualità del servizio, poi ci sono operatori che hanno necessità di applicarla in misura più spinta.
Semplicemente non tutti. Ci sono anche quelli che hanno capacità tale da non doverle nemmeno applicare.

Per i cap c’è solo lo sgambetto di W3 che veniva applicato a persone che facevano upload oltre i 10 Terabyte di dati… poi se uno è contento di avere uno sull’albero che carica Tera e Tera fate voi. Anche qui misura applicate per far sì che un singolo non rovinasse a tutti l’esperienza.
L’idea di fondo è che è meglio perdere un cliente ma averne altri che hanno un servizio di qualità.

Ricordo che GPON e EPON sono TDM in uplink ed un utente che fa uplink implica un minor numero di slot disponibili per tutti gli altri, cioè peggiora le performance di tutti gli altri utenti.
Non è sicuramente pensato per upload massivi.

Mtty
04-08-2022, 10:20
il QoS o traffic shaping è una misura di gestione del traffico proprio per mantenere la qualità del servizio, poi ci sono operatori che hanno necessità di applicarla in misura più spinta.
Semplicemente non tutti. Ci sono anche quelli che hanno capacità tale da non doverle nemmeno applicare.

Per i cap c’è solo lo sgambetto di W3 che veniva applicato a persone che facevano upload oltre i 10 Terabyte di dati… poi se uno è contento di avere uno sull’albero che carica Tera e Tera fate voi. Anche qui misura applicate per far sì che un singolo non rovinasse a tutti l’esperienza.
L’idea di fondo è che è meglio perdere un cliente ma averne altri che hanno un servizio di qualità.

Ricordo che GPON e EPON sono TDM in uplink ed un utente che fa uplink implica un minor numero di slot disponibili per tutti gli altri, cioè peggiora le performance di tutti gli altri utenti.
Non è sicuramente pensato per upload massivi.

sono Mtty non MatteX comunque immagino ti riferissi a me

lo sgambettogpon forse doveva essere sull'upload, ma nei fatti ha colpito il download. E si parla di 1-2 TB non 10 TB, sempre tanto ma 10 volte meno.

sono d'accordo sul limitare chi ABUSA della connessione (magari non così duramente però), ma non parlavo di questo, parlavo di cap a 10 Mbps serale... prima su un tipo di traffico, poi su un altro tipo di traffico...

parlo anche di "nessun cap" ma impossibilità di aprire video youtube, o velocità molto limitate su determinati servizi, l'impossibilità di download di file più grandi di una certa dimensione da servizi comunissimi di cloud storage...

e ripeto parlo dei big... non parlo di Tiscali che ad ogni weekend di calcio collassava, ma che in confronto ai big è "minuscola"

Loldel
04-08-2022, 10:22
sono Mtty non MatteX comunque immagino ti riferissi a me

lo sgambettogpon forse doveva essere sull'upload, ma nei fatti ha colpito il download. E si parla di 1-2 TB non 10 TB, sempre tanto ma 10 volte meno.

sono d'accordo sul limitare chi ABUSA della connessione (magari non così duramente però), ma non parlavo di questo, parlavo di cap a 10 Mbps serale... prima su un tipo di traffico, poi su un altro tipo di traffico...

parlo anche di "nessun cap" ma impossibilità di aprire video youtube, o velocità molto limitate su determinati servizi, l'impossibilità di download di file più grandi di una certa dimensione da servizi comunissimi di cloud storage...

e ripeto parlo dei big... non parlo di Tiscali che ad ogni weekend di calcio collassava, ma che in confronto ai big è "minuscola"
Si, sicuramente. Sicuro 1 TB? Mi sembra poco..

Ripeto. Non è tutti i big al massimo sarà Vodafone questa…
Di sicuro non è TIM oppure Fastweb
I big non sono tutti uguali.

Se uno mi prova nell’ordine Vodafone Tiscali Iliad e poi mi dice eh i big… anche no.

acp
04-08-2022, 10:27
Ricordo che GPON e EPON sono TDM in uplink ed un utente che fa uplink implica un minor numero di slot disponibili per tutti gli altri, cioè peggiora le performance di tutti gli altri utenti.
Non è sicuramente pensato per upload massivi.

Vero. Ed è però anche vero per il downlink, perché pur non essendo in TDM, sulla stessa singola fibra il dati sono trasmessi in broadcast, il che implica occupazione di banda per tutti i 64, 128 (o quanti sono) gli utenti che condividono la fibra.

C'è anche da dire che l'occupazione della singola fibra è spessissimo un falso problema. Mi spiego: ipotizziamo che un provider ha 1M di utenti, diciamo che lo split rate è 64, significa che l'operatore ha almeno 16K fibre in uso (ma presumibilmente ne avrà anche di più). Supponiamo che ogni fibra è costantemente occupata per 10Mb/s (in download o upload è uguale per il ragionamento che sto facendo), quindi con un livello di occupazione ridicolo, ben lontano dal limite della fibra e ben lontano dalla disponibilità di banda teorica del singolo utente (che, per quelle più "conservative" ricordo essere 1.000Mb/s in down e 200Mb/s in up). Ebbene, 10Mb/s*16K fibre = 160Gb/s. Quest valore è dello stesso ordine di grandezza della banda usata dai provider per la connessione della rete interna a Internet (generalmente tra i 100 e i 200Gb/s a interconnessione).

Tutto questo pippone è per dire che il vero collo di bottiglia è difficile che sia la fibra condivisa con gli altri 64 utenti (difficile, ma non impossibile), ma è più probabile che sia la banda con cui il provider si connette a Internet.

niky74
04-08-2022, 10:46
Contattato il 177, dicono che su Padova il disservizio continuerà anche domani...esiste e da quando scatta un rimborso per il disservizio?

Mtty
04-08-2022, 10:59
Si, sicuramente. Sicuro 1 TB? Mi sembra poco..

Ripeto. Non è tutti i big al massimo sarà Vodafone questa…
Di sicuro non è TIM oppure Fastweb
I big non sono tutti uguali.

Se uno mi prova nell’ordine Vodafone Tiscali Iliad e poi mi dice eh i big… anche no.

e invece sì, nell'ordine:

-Vodafone: limiti (cap 10 mbps) al lancio della FTTH 500 mega e poi 1000 mega
-Fastweb: download falliti da server Google solo se superava una certa dimensione
-Tiscali: collasso con le partite, ma vista la dimensione nulla di cui stupirsi troppo.

TIM, sì ANCHE TIM, problemi a visualizzare video su Youtube anche in 240p la sera su FTTC (neanche fosse stata FTTH), riportato anche su questo forum. :read:

foxdefox
04-08-2022, 11:20
Peccato che il mondo dovrebbe essere facile....
I contratti sono tutti uguali in forma, ma i numeretti che ne determinano la banda garantita, spesso nei provider che non dovrebbero avere troppo il gap, sono notevolmente più conservativi.
Questo fa dubitare non della infrastruttura, oppure della serietà di un provider come Tim ad esempio?
Per he pare che Tim che sulla carta dovrebbe essere il migliore, stranamente e quello che contrattualmente pare più restrittivi, o perlomeno troppo restrittivo considerata la portata pressoché monopolista.


Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Mtty
04-08-2022, 11:45
ricordiamo che la banda minima garantita (una velocità garantita in ogni momento) non è per il mercato consumer e ha prezzi decisamente alti, quello che mettono nei contratti è la velocità garantita che invece è la velocità media sulle 24 ore. Sono due cose ben diverse.

leluccio91
04-08-2022, 18:04
Ragazzi buonasera, scusatemi, ho richiesto già 2 settimane fa l'attivazione, avevo appuntamento il 27 che mi è stato disdetto 5min prima che dovessero venire per mancanza materiali e da allora non ho avuto più ricontatti per nuovo appuntamento. Chi è più esperto sa quanto tempo passa dalla disdetta al nuovo contatto? Io ci lavoro con Internet e sto andando avanti a giga che ho quasi finito, sto chiamando tutti i giorni per far mandare solleciti ma ancora nulla. Non poter fare nulla è davvero molto brutto. Consigli?

Bovirus
04-08-2022, 18:09
@leluccio91

Nuova attivazione da precedente operatore?

Purtroppo tra mancanza materiali e indisponibilità causa ferie dei tecnici le attivazioni vanno a rilento.

Zona hinterland Milano.
Fatta attivazione il 20.07.
Bloccata da OpenFiber per verifiche il 21.07.
Sto chiamando tutti i giorni per sapere cosa devo fare.

leluccio91
04-08-2022, 18:20
@leluccio91

Nuova attivazione da precedente operatore?

Purtroppo tra mancanza materiali e indisponibilità causa ferie dei tecnici le attivazioni vanno a rilento.

Zona hinterland Milano.
Fatta attivazione il 20.07.
Bloccata da OpenFiber per verifiche il 21.07.
Sto chiamando tutti i giorni per sapere cosa devo fare.

No no nuova atrivazione in toto nessuna migrazione, ma sono a Napoli

niky74
05-08-2022, 14:15
E anche oggi il disservizio su Padova continua, nonostante al 177 dicano che è stato risolto ed aver ripetuto la solita procedura di test (speedtest, riavvio da remoto della IB, segnalazione ad OF...)

Aggiornamento: pare che la situazione si sia risolta

nicozanf
06-08-2022, 11:09
So bene che la porta 25 in uscita viene bloccata da parecchi provider, ma fino a Febbraio con Vodafone FTTC non avevo problemi.... Ho provato anche a chiamare il 177 ma quando la chiamata è arrivata al 3° livello me l'hanno chiusa senza nemmeno degnarsi di avvisarmi. Magari ci riprovo. Se riesco tento qualche magheggio sul raspberry (dove però ho LibreElec e dovrei farlo con Docker).

Leggevo che ultimamente anche Fastweb ha bloccato la porta 25 in uscita, ma almeno loro la sbloccano su richiesta - su Iliad sembra impossibile.

Comunque se qualcuno avesse lo stesso problema sono riuscito a risolverlo con un SMTP relay che gira sul mio Raspberry3 tramite docker, vedi https://github.com/nicozanf/EmailRelay

dvar8
07-08-2022, 13:29
E anche oggi il disservizio su Padova continua, nonostante al 177 dicano che è stato risolto ed aver ripetuto la solita procedura di test (speedtest, riavvio da remoto della IB, segnalazione ad OF...)

Aggiornamento: pare che la situazione si sia risolta
Sono di Padova anch'io venerdì 5 agosto la iliadbox intorno alle 14.30 ha ricevuto aggiornamento firmware/configurazione e dopo circa 20 minuti la velocità di download è tornata ad essere a pieno regime. La ILIADBOX ha fatto una serie di cicli tra lo step 7 e 8,mi pare di aver letto caricamento configurazione o similare, me ne sono accorto perchè avevo ricevuto una di quelle pregiatissime telefonate di telemarketing ed ero vicino alla iliadbox.
Ciao Davide

selidori
08-08-2022, 07:01
Sono di Padova anch'io venerdì 5 agosto la iliadbox intorno alle 14.30 ha ricevuto aggiornamento firmware/configurazione e dopo circa 20 minuti la velocità di download è tornata ad essere a pieno regime.Non penso sia una conseguenza del vostro disservizio, se c'e' un aggiornamento firmware sarà allora per tutti.
Visto che mi sembra di capire impieghi 20 minuti, significa un disservizio da sopportare.
Sperando che non sia come capitato a te che lo fa quando vuole lei ma che (a noi che va tutto) sia solo in coda al prossimo riavvio (che quindi possiamo decidere noi, con un disservizio dunque pianificato), ti chiedo allora adesso che firmware ti riporta.

Sulla mia IB ora c'e': 4.5.5.4

Bovirus
08-08-2022, 08:17
@dvar8

Molto strano questo aggiornamento "ritardato".

Il firmware 4.5.5.4 è disponibile da svariato tempo.

Danielem
15-08-2022, 11:22
Esperienze su tempistiche reali di disattivazione della fibra, SENZA richiesta di portabilità?

PsychoWood
15-08-2022, 11:59
C'è qualcuno che ha richiesto il contratto in net neutrality o che ha fatto la richiesta di cambio contratto dall'area clienti?

marcota87
17-08-2022, 21:06
Ciao a tutti. Da un paio di settimane mi sono trasferito a Bologna ed ho attivato la fibra iliad.
Da speedtest ottengo velocità di download sui 300/400Mb/s massimi, mentre per l'upload sui 250/280.
Vi chiedo, è normale una velocità di download cosi bassa, abbondantemente sotto i 1000Mb/s teorici?

Fede
17-08-2022, 21:25
Ciao a tutti. Da un paio di settimane mi sono trasferito a Bologna ed ho attivato la fibra iliad.
Da speedtest ottengo velocità di download sui 300/400Mb/s massimi, mentre per l'upload sui 250/280.
Vi chiedo, è normale una velocità di download cosi bassa, abbondantemente sotto i 1000Mb/s teorici?
Ciao, ovviamente parliamo di cavo, non wifi, spero.
Comunque no, non è normale, ma da dove stai facendo le prove? speedtest?

marcota87
18-08-2022, 08:37
Ciao, ovviamente parliamo di cavo, non wifi, spero.
Comunque no, non è normale, ma da dove stai facendo le prove? speedtest?

Si ovviamente lo speedtest l'ho eseguito collegato via cavo, usando il sito speedtest.net.
Dici ci sia qualcosa che non va? Mi conviene contattare l'assistenza?

mario5588
18-08-2022, 08:46
Si ovviamente lo speedtest l'ho eseguito collegato via cavo, usando il sito speedtest.net.
Dici ci sia qualcosa che non va? Mi conviene contattare l'assistenza?

Tutte le linee ftth o vanno al massimo o non vanno (escludendo momenti di congestione e non è questo il caso), quindi al 99% è un problema del tuo pc del cavo di rete che usi o del server di speedtest che hai scelto.

Bovirus
18-08-2022, 08:48
@marcota87

Dubito sia un problema della connessione.

Riprova con un altro PC e prova a cambiare i server usati per lo speedtest.

Che caratteristiche ha il PC (CPU/HDD/memoria)?
Hai antivirus o firewall installati?

PsychoWood
18-08-2022, 09:38
Tutte le linee ftth o vanno al massimo o non vanno (escludendo momenti di congestione e non è questo il caso)

Magari fosse così :)

Bovirus
18-08-2022, 09:47
@PsychoWood

Per favore spiega perché secondo te non dovrebbe essere così.

francob
18-08-2022, 10:42
Si ovviamente lo speedtest l'ho eseguito collegato via cavo, usando il sito speedtest.net.
Dici ci sia qualcosa che non va? Mi conviene contattare l'assistenza?

Ciao sono interessato rispetto al problema che stai avendo con la banda in download su fibra Iliad.
Anch'io sono di Bologna e vorrei passare a fibra Iliad da fibra Vodafone dove però attualmente non ho problemi di banda infatti con speed test su Ovh.net registro costantemente 940-950 Mb/s.
Solo una domanda: quando ti hanno installato la linea il tecnico non ha fatto nessun test rispetto alla qualità di linea?
Per tutti: ci sono altri riscontri rispetto a Iliad su Bologna?

Loldel
18-08-2022, 10:51
Ciao a tutti. Da un paio di settimane mi sono trasferito a Bologna ed ho attivato la fibra iliad.
Da speedtest ottengo velocità di download sui 300/400Mb/s massimi, mentre per l'upload sui 250/280.
Vi chiedo, è normale una velocità di download cosi bassa, abbondantemente sotto i 1000Mb/s teorici?

C’è openfiber di mezzo qui, non sei sulla rete Iliad diretta diciamo così.
Comunque 300-400 megabit non è una velocità bassa… :rolleyes: avercene… su openstream poi..

Possono essere tante cose, per me comunque son valori accettabili. Non starei nemmeno a perdere tempo.
Come ti hanno già detto primo tra tutti come hai eseguito il test, con che pc, verso cosa, che ONT openfiber ti ha messo. Come è messa of a banda disponibile, quanta ne ha iliad sul kit, quanta ne ha sul backbone, quanta sul peering verso quel server.

Insomma mille variabili.
Dove vendono 1 Giga al posto di 5 in download sono su attivo Openfiber Openstream, è quindi una variabile in più che può essere causa di problemi.
Il discorso è analogo per Fastweb dove vendono 1 Giga al posto di 2,5. Giusto per fare una analogia.

PsychoWood
18-08-2022, 11:19
@PsychoWood

Per favore spiega perché secondo te non dovrebbe essere così.

Beh è abbastanza risaputo che la velocità di picco è comunque legata al numero di utenze collegate in centrale, che condividono una banda sicuramente elevata ma comunque mai sufficiente per garantire il massimo della banda concorrente a tutte le utenze collegate. Si tratta comunque di un limite fisico, un po' come dire che uno switch da 24 porte da 1Gbps con un uplink da 10Gbps può garantire una banda in uscita a 1Gbps a tutti i 24 client collegati.

Sia chiaro che non parlo solo di iliad (per quanto, sui 5Gbps, il limite potrebbe essere più evidente in zone piene), ma di ffth in generale.

Dire che la fibra "o va al massimo o non va" è un'affermazione sbagliata e basta perché lascia intendere che il max della velocità sia sempre disponibile.
Magari se si fanno girare speedtest 24x7 può capitare di saturare la banda disponibile in qualche momento, ma dipende sempre da tanti fattori esterni.

marcota87
18-08-2022, 11:48
Grazie delle risposte.
Mi sono procurato un cavo cat 6 ed ho rifatto qualche speedtest provando diversi server anzichè solo il predefinito.
In alcuni casi sono arrivato a 950 Mbps in down, quindi direi che problemi non ce ne sono.

@francob, il tecnico che è passato ha fatto l'installazione ma non mi ha fatto fare nessun test. Credo abbia fatto tutto lui con il suo pc ed al termine ha salutato e se n'è andato. Era un tipo di poche parole! :doh:

Frédéric François Chopin
18-08-2022, 15:54
Grazie delle risposte.
Mi sono procurato un cavo cat 6 ed ho rifatto qualche speedtest provando diversi server anzichè solo il predefinito.
In alcuni casi sono arrivato a 950 Mbps in down, quindi direi che problemi non ce ne sono.

@francob, il tecnico che è passato ha fatto l'installazione ma non mi ha fatto fare nessun test. Credo abbia fatto tutto lui con il suo pc ed al termine ha salutato e se n'è andato. Era un tipo di poche parole! :doh:


Non tutti i server supportano alte velocità, lo Speedtest è sempre meglio farlo su Eolo o Vodafone Milano.

alfa105
18-08-2022, 16:41
Salve a tutto il form, sono passato da Wind a Fibra Iliad da pochi mesi ed ho un problema che da maggio i tecnici Iliad nn hanno ancora risolto; se chiamo il numero fisso di casa con il cell scheda Iliad / wind funziona perfettamente. Se uso cell con scheda Tim/Vodafone/Fastweb/poste mobili ...mi dice numero non valido; c'è qlc che mi può aiutare?:help: :help: :help: :help: :help: :help:

selidori
19-08-2022, 07:17
Salve a tutto il form, sono passato da Wind a Fibra Iliad da pochi mesi ed ho un problema che da maggio i tecnici Iliad nn hanno ancora risolto; se chiamo il numero fisso di casa con il cell scheda Iliad / wind funziona perfettamente. Se uso cell con scheda Tim/Vodafone/Fastweb/poste mobili ...mi dice numero non valido; c'è qlc che mi può aiutare?:help: :help: :help: :help: :help: :help:Leggi i post precedenti: se ne parla.

Biscuo
19-08-2022, 18:43
L'altro giorno per sfizio ho provato la velocità simultanea complessiva su 3 Device (Lan + Lan + WiFi con A.P.).
La linea Ftth di Iliad sembra offrire più di 4 Gbps.

https://i.ibb.co/dp2JC9K/Lan-Lan-Wi-Fi.png (https://ibb.co/T08qjXh)

mario5588
19-08-2022, 20:27
Beh è abbastanza risaputo che la velocità di picco è comunque legata al numero di utenze collegate in centrale, che condividono una banda sicuramente elevata ma comunque mai sufficiente per garantire il massimo della banda concorrente a tutte le utenze collegate. Si tratta comunque di un limite fisico, un po' come dire che uno switch da 24 porte da 1Gbps con un uplink da 10Gbps può garantire una banda in uscita a 1Gbps a tutti i 24 client collegati.

Sia chiaro che non parlo solo di iliad (per quanto, sui 5Gbps, il limite potrebbe essere più evidente in zone piene), ma di ffth in generale.

Dire che la fibra "o va al massimo o non va" è un'affermazione sbagliata e basta perché lascia intendere che il max della velocità sia sempre disponibile.
Magari se si fanno girare speedtest 24x7 può capitare di saturare la banda disponibile in qualche momento, ma dipende sempre da tanti fattori esterni.

Da quello che scrivi è palese che ne capisci poco, informati meglio.
Cmq come volevasi dimostare il problema del utente NON era la linea.

PsychoWood
20-08-2022, 00:02
Da quello che scrivi è palese che ne capisci poco, informati meglio.

Fammi capire, stai affermando che il fattore di split applicato su rete PON è tale da garantire a tutti gli utenti di un ramo una banda minima pari alla velocità contrattuale, di fatto rendendo obsoleto il concetto di banda minima garantita?

Cmq come volevasi dimostare il problema del utente NON era la linea.

Mai detto che la banda massima contrattuale non sia raggiungibile, rileggi meglio.

Loldel
20-08-2022, 08:31
Il discorso di @PsychoWood non fa una grinza, calzante l’esempio dello switch.
Poi c’è sempre l’operatore che la dimensiona peggio e quello meglio, va anziché un po’ a zone.

Il problema è che l’utenza più smaliziata guarda il numerino di ookla e pretende sia uguale alla banda che ha comprato.
E allora vedi thread di consigli su come vedere il numero più alto, gente che non ha mai visto una bash che incredibilmente viene affetta da una irrefrenabile voglia di provare Linux e mille altre rocambolesche vicissitudini..

In tutto ciò spesso si ignora che è improntate poi che quella velocità sia fruibile e non cali nelle ore di picco, non si perdano pacchetti e i servizi di cui si usufruisce funzionino in maniera ottimale.

Biscuo
21-08-2022, 08:33
Ho cambiato posizione alla Iliiadbox, dall'entrata l'ho trasferita in salotto sfruttando la canalina a muro che prima conteneva il cavo ethernet.
Ho usato una bretella (quella giusta per Free) di 15 metri.

In giro mettono solo paura sulla delicatezza della fibra ottica, ma con quelle attuali non ci sono problemi, anche con angoli accentuati.

https://i.ibb.co/bB9bjQQ/Canalina-Fibra-ottica.jpg (https://ibb.co/C7GPpmm)
Come potete vedere dai 3 angoli con il cerchio, ovviamente dentro alla canalina, la fibra in quel punto non è piegata a 90 gradi.

Allora, il segnale è passato da Potenza ricevuta: 21.89 dBm - Potenza trasmessa: 2.54 dBm (vecchia posizione nell'entrata) a segnale con Potenza ricevuta: 21.13 dBm - Potenza trasmessa: 2.54 dBm (nuova posizione con 15 metri di cavetto in Fibra Ottica).
Perciò nessun decadimento anche con le curve nella canalina.

Debian-LoriX
21-08-2022, 14:19
Bravissimo Biscuo, ottimo lavoro :) Io invece ho preso usato un Netgear R7800 ed oggi l'ho configurato come access point per l'Iliadbox, così ho wifi in tutta la casa
:)

Ho letto dei problemi di certe zone, speriamo che risolvano... sarò fortunato ma io sono sempre più contento di Iliad, sono quasi 9 mesi e non posso che parlarne bene, è sempre performantissima ed anche la linea telefonica è ottima.
:cool:

Biscuo
21-08-2022, 15:50
Dopo questi Mesi di prova con la Ftth di Iliad ho capito che i 2,5 Gbps in download per Internet, non servono a nulla. :O
Perciò ho tolto lo switch Ethernet da 2,5 Gbps ed ho spostato la Iliadbox nella zona centrale dove c'era lo switch.
Ho collegato il Pc principale alla presa Lan da 2,5 Gbps della Iliadbox, il Pc secondario alla presa Lan da 1 Gbps della Iliadbox e la terza presa Lan della Iliadbox l'ho collegata ad un Access Point WiFi 6.

Così sia nel Notebook che nello smartphone raggiungo lo stesso il Gbps in WiFi.

Vinsent
24-08-2022, 12:26
Buongiorno, ho letto la prima pagina, sono andato nella mia area personale in modulistica, ma non trovo il modulo da compilare per prenotare il ritiro a domicilio dell'apparato, come spiegato dalla loro mail, successiva al mio recesso. Gentilmente qualcuno mi può dare delucidazioni in merito?
Grazie anticipatamente ...

dadep
24-08-2022, 18:07
Buongiorno, ho letto la prima pagina, sono andato nella mia area personale in modulistica, ma non trovo il modulo da compilare per prenotare il ritiro a domicilio dell'apparato, come spiegato dalla loro mail, successiva al mio recesso. Gentilmente qualcuno mi può dare delucidazioni in merito?

Grazie anticipatamente ...A me hanno detto di usare il modulo ripensamento apparati, che ho inviato tramite apposita pagina dell'area personale

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

leluccio91
25-08-2022, 11:31
Ragazzi mi hanno appena attivato la fibra.
Ma è normale che vada così lenta all'inizio?
Massimo 40Mb in down e 1,60Mb in Up
Ho chiamato e hanno detto che devono ancora allinearsi tutti i sistemi e che sono connesso ma a loro ancora non risulta la fibra attiva

megthebest
25-08-2022, 11:58
Ragazzi mi hanno appena attivato la fibra.
Ma è normale che vada così lenta all'inizio?
Massimo 40Mb in down e 1,60Mb in Up
Ho chiamato e hanno detto che devono ancora allinearsi tutti i sistemi e che sono connesso ma a loro ancora non risulta la fibra attiva

Ciao,
suppongo tu abbia fatto il test in wifi 2.4Ghz, senza provare ne a settare meglio il modem splittando le linee 2.4 e 5ghz, ne provat la connessione via cavo.
la fibra Iliad non può dare quei valori.. a meno di gravi problemi
Verifica il pannello del mode, usa un cavo lan (quello fornito) e collegato ad un pc o notebook che abbiano almeno una lan gigabit.. vedrai che avrai la banda corretta. Vedi info nel thread dell'iliad box

leluccio91
25-08-2022, 12:09
Provato con 2 cavi 10Gb cat 7 collegati al pc fisso che ha scheda di rete da 2.5Gbs,test effettuato tramite pront dei comandi su EOLO milano.
In wifi ora su cellulare tramite rete a 5Ghz vado a 700 Down e 600up.
Tramite cavo ancora quei valori.
Non sono così sprovveduto ahahahah

Ciao,
suppongo tu abbia fatto il test in wifi 2.4Ghz, senza provare ne a settare meglio il modem splittando le linee 2.4 e 5ghz, ne provat la connessione via cavo.
la fibra Iliad non può dare quei valori.. a meno di gravi problemi
Verifica il pannello del mode, usa un cavo lan (quello fornito) e collegato ad un pc o notebook che abbiano almeno una lan gigabit.. vedrai che avrai la banda corretta. Vedi info nel thread dell'iliad box

megthebest
25-08-2022, 12:25
Provato con 2 cavi 10Gb cat 7 collegati al pc fisso che ha scheda di rete da 2.5Gbs,test effettuato tramite pront dei comandi su EOLO milano.

In wifi ora su cellulare tramite rete a 5Ghz vado a 700 Down e 600up.

Tramite cavo ancora quei valori.

Non sono così sprovveduto ahahahahBene, dal momento che in wifi i valori sono giusti, il problema risiede nel collegamento via cavo.

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

leluccio91
25-08-2022, 12:29
Si a quanto pare il fisso mi sta limitando la connessione per qualche strano motivo che devo capire, perchè collegando il portatile con scheda da 1Gb, arriva alla massima velocità tranquillamente, quindi non è problema di cavo dato che ho utilizzato lo stesso per fare i test con il portatile.
E pure mi da che è connesso a 2.5Gbs.

Bene, dal momento che in wifi i valori sono giusti, il problema risiede nel collegamento via cavo.

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

PsychoWood
25-08-2022, 13:38
Tutta colpa dei cavi cat7 che non esistono come standard 😝

Biscuo
25-08-2022, 19:36
Ragazzi sembra che abbiano risolto il problema delle micro-disconnessioni. :)
Ora, se possibile, potrebbero fare come in Francia, abilitare tramite sito ufficiale l'IP Full Stack, così chi ne ha bisogno potrebbe attivarlo senza problemi.

Piano, piano sembra che Iliad stia sistemando i problemi.
(Spero di non essere smentito!) ;)

leluccio91
25-08-2022, 23:48
E da quando non eisterebbero? :D
Comunque era windows :muro:

Tutta colpa dei cavi
cat7 che non esistono come standard 😝

foxdefox
26-08-2022, 03:57
Provato con 2 cavi 10Gb cat 7 collegati al pc fisso che ha scheda di rete da 2.5Gbs,test effettuato tramite pront dei comandi su EOLO milano.

In wifi ora su cellulare tramite rete a 5Ghz vado a 700 Down e 600up.

Tramite cavo ancora quei valori.

Non sono così sprovveduto ahahahahConverrai con noi, che se su wifi hai la banda effettiva dichiarata, non è possibile che su eth abbia quei valori , salvo che non ci sia un guasto sulla iliad box
Ma sinceramente non conoscendo completamente il cablaggio come lo stai usando, appare sicuramente avventata qualsiasi ipotesi.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Mikez70
26-08-2022, 06:07
Finalmente mi e' arrivato l'avviso di copertura.
Attivato a Bassano del Grappa.
Fatta tutta la procedura. Mi aspettavo che mi chiedessero subito il numero mobile da associare.
@Bovirus mi permetto di correggere la lista delle linee mobili utilizzabili, aggiungendo la 5,99 euro al mese / 30GB, chiaramente non sottoscrivibile

ForzaMagicaRoma
26-08-2022, 06:33
Ragazzi sembra che abbiano risolto il problema delle micro-disconnessioni. :)
Ora, se possibile, potrebbero fare come in Francia, abilitare tramite sito ufficiale l'IP Full Stack, così chi ne ha bisogno potrebbe attivarlo senza problemi.

Piano, piano sembra che Iliad stia sistemando i problemi.
(Spero di non essere smentito!) ;)

Su cosa ti basi per dire che abbiano risolto il problema delle micro-disconnessioni?
A me ancora capitano almeno 2 o 3 volte a settimana.

Biscuo
26-08-2022, 07:04
Da un controllo con Ping Tracer, prima vedevo qualche linea rossa nella giornata.
Senza però crearmi problemi di fruibilità.
Poi anche in altro Forum Utenti di Città diverse che ogni 15 minuti avevano perdita di pacchetti, sembra abbiano risolto.

Staremo a vedere. :)

selidori
26-08-2022, 08:13
Da un controllo con Ping Tracer, prima vedevo qualche linea rossa nella giornata.Cos'è il ping tracer?

Biscuo
26-08-2022, 08:35
Per vedere se hai perdita di "pacchetti" di dati da Internet.
Se vedi linee rosse o nella barra in basso leggi Failed seguito da un numero, quelli sono errori.

https://github.com/bp2008/pingtracer
https://github.com/bp2008/pingtracer/releases (consigliata la versione zip).

Basta lanciare il programma, togliere la spunta a Prefer Ipv4 ed inserire nella casella Host un indirizzo tipo: 8.8.8.8 o 1.1.1.1 e cliccare Start.

PsychoWood
26-08-2022, 09:27
E da quando non eisterebbero? :D

Solo da sempre :) ovviamente esistono, ma non sono uno standard certificato, si passa dal cat6a al cat8.

Mikez70
26-08-2022, 10:51
Finalmente mi e' arrivato l'avviso di copertura.
Attivato a Bassano del Grappa.
Fatta tutta la procedura. Mi aspettavo che mi chiedessero subito il numero mobile da associare.
@Bovirus mi permetto di correggere la lista delle linee mobili utilizzabili, aggiungendo la 5,99 euro al mese / 30GB, chiaramente non sottoscrivibile

Mi hanno già chiamato per l'appuntamento domani, ho chiesto di posticiparto di 7gg per motivi di lavoro

Andrea786
26-08-2022, 11:18
Ho cambiato posizione alla Iliiadbox, dall'entrata l'ho trasferita in salotto sfruttando la canalina a muro che prima conteneva il cavo ethernet.
Ho usato una bretella (quella giusta per Free) di 15 metri.

In giro mettono solo paura sulla delicatezza della fibra ottica, ma con quelle attuali non ci sono problemi, anche con angoli accentuati.

https://i.ibb.co/bB9bjQQ/Canalina-Fibra-ottica.jpg (https://ibb.co/C7GPpmm)
Come potete vedere dai 3 angoli con il cerchio, ovviamente dentro alla canalina, la fibra in quel punto non è piegata a 90 gradi.

Allora, il segnale è passato da Potenza ricevuta: 21.89 dBm - Potenza trasmessa: 2.54 dBm (vecchia posizione nell'entrata) a segnale con Potenza ricevuta: 21.13 dBm - Potenza trasmessa: 2.54 dBm (nuova posizione con 15 metri di cavetto in Fibra Ottica).
Perciò nessun decadimento anche con le curve nella canalina.

Bel lavoro , sostanzialmente è una copia di quello che ho a casa io e dove adesso passa il doppino , non so però se un tecnico in fase di installazione ti farebbe installare la fibra dentro la canalina cosi , io presumo che a casa mia nella canalina poserò dei cavi CAT6 schermati e metterò il modem in entrata o l ONT ..

Loldel
26-08-2022, 16:37
È stato applicato i un fix martedì di questa settimana. Non dovrebbero più manifestarsi le disconnessioni. Verificate e in caso scrivete il PoP su cui siete nel post. La iliadbox mi sembra lo mostri sul display

@MatteX in openstream Torino come se la passa of ? Risolti i problemi ?

selidori
27-08-2022, 07:16
Per vedere se hai perdita di "pacchetti" di dati da Internet.
Se vedi linee rosse o nella barra in basso leggi Failed seguito da un numero, quelli sono errori.Grazie.
Avevo cercato ma era un termine troppo generico.

PsychoWood
27-08-2022, 08:32
@MatteX in openstream Torino come se la passa of ? Risolti i problemi ?

Che problemi c'erano? Sono stato fuori casa un po' di settimane ma la vpn andava senza problemi.

leluccio91
27-08-2022, 10:09
Solo da sempre :) ovviamente esistono, ma non sono uno standard certificato, si passa dal cat6a al cat8.

Ahhh in questo senso intendevi, ok si sono d'accordo, alla fine lo uso per identificare il cavo da 10Gb.
Comunque ho riscontrato qualche problema a collegarmi tramite FileZilla al server che sto utilizzando per rilasciare l'app web su cui sto lavorando, o meglio il server lo raggiungo ma poi mi da timeout dopo 20sec e mi dice che non riesce a leggere le cartelle. Qualche possibile risoluzione? Apertura di qualche porta o altro? Ho cercato in rete ma ho trovato poco con ILIAD.
Grazie

Qarboz
27-08-2022, 13:37
Ragazzi mi hanno appena attivato la fibra.
Ma è normale che vada così lenta all'inizio?
Massimo 40Mb in down e 1,60Mb in Up
Ho chiamato e hanno detto che devono ancora allinearsi tutti i sistemi e che sono connesso ma a loro ancora non risulta la fibra attiva

__________________
FTTH OPEN FIBER TISCALI 1000/300

Forse è ora di modifica la firma... :p

Loldel
27-08-2022, 13:57
Che problemi c'erano? Sono stato fuori casa un po' di settimane ma la vpn andava senza problemi.

Openfiber mancanza banda.

@lelluccio91 FTP in modalità “normale” su rete iliad in v4 la vedo dura a farlo andare, proprio per come funziona il protocollo. Richiede la porta 20 in entrata, se non la hai nel range non funzionerà.
Altrimenti utilizza il v6

Assicurati di utilizzare ftp in modalità passiva, altrimenti ancora meglio abbandona del tutto ftp e passa a sftp che è ssh ed anche criptato.

PsychoWood
27-08-2022, 14:37
Comunque ho riscontrato qualche problema a collegarmi tramite FileZilla al server che sto utilizzando per rilasciare l'app web su cui sto lavorando, o meglio il server lo raggiungo ma poi mi da timeout dopo 20sec e mi dice che non riesce a leggere le cartelle. Qualche possibile risoluzione? Apertura di qualche porta o altro?

Al netto di quanto dice Loldel (al quale aggiungerei che non è criptato quindi lo limiterei alla rete intranet se non hai alternative), prova a configurare il client con un range di porte che puoi aprire (sulla base del TUO range), ed aprirle sul router con il port forwarding.

Oppure collegati in ipv6, se il server lo supporta.

leluccio91
27-08-2022, 21:00
E' già in sftp la connessione al server.
Ma lo cosa bella è che prima mi collegavo tramite la chiavetta, con scheda Iliad sempre, senza alcun problema XD
Quindi che consiglio mi date?

PsychoWood
27-08-2022, 21:42
Quindi che consiglio mi date?

1. Controlla il server :)
2. Prova con un altro software o limita il nunero di thread di filezilla
3. Verifica se hai altri device collegati alla iliadbox che magari potrebbero metterla in sofferenza (client torrent?)
4. Stai usando delle funzionalità particolari della ib che potrebbero causare problemi (lo share disco usb ad esempio dava problemi)

leluccio91
28-08-2022, 16:56
Il server purtroppo non è dell'azienda ma del cliente e non ho potere di modifica. Ma comunque solo con la linea di casa non riesco ad accedere alle cartelle.
Nessun client torrent collegato e nessuna funzionalità particolare in uso.
Sono l'unico che ha problemi a collegarsi con il server, tra i miei colleghi, quindi è un problema della mia linea.
Che altro software free use, ovviamente, mi consigli?

PsychoWood
29-08-2022, 09:51
Se andando in hotspot dal cellulare con lo stesso PC non hai problemi, convengo che sia qualche problema legato alla rete.

Eviterei comunque FileZilla perché ad un certo punto hanno iniziato a distribuire adware (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/filezillas-use-of-bundled-offers-sparks-outrage-from-users/) nel pacchetto di installazione. Prova con WinSCP, attivando i log (https://winscp.net/eng/docs/ui_pref_logging) e vedi cosa ti dice, magari prova anche ad aumentare i tempi di timeout, nel caso fosse solo un problema di lentezza.

in ssh entri senza problemi?

leluccio91
29-08-2022, 16:09
Se andando in hotspot dal cellulare con lo stesso PC non hai problemi, convengo che sia qualche problema legato alla rete.

Eviterei comunque FileZilla perché ad un certo punto hanno iniziato a distribuire adware (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/filezillas-use-of-bundled-offers-sparks-outrage-from-users/) nel pacchetto di installazione. Prova con WinSCP, attivando i log (https://winscp.net/eng/docs/ui_pref_logging) e vedi cosa ti dice, magari prova anche ad aumentare i tempi di timeout, nel caso fosse solo un problema di lentezza.

in ssh entri senza problemi?

Si infatti è qualcosa collegato alla connessione. Qualche porta chiusa?
Anche con WinSCP stesso problema. In SSH si, lo raggiungo e mi connetto tranquillamente

PsychoWood
29-08-2022, 18:29
Anche con WinSCP stesso problema. In SSH si, lo raggiungo e mi connetto tranquillamente

WinSCP che errore ti dà nei log? Sei sicuro di stare usando il protocollo giusto, porta 22, etc? SCP è praticamente SSH, se va uno deve andare l'altro (almeno a livello di rete).

leluccio91
30-08-2022, 09:40
WinSCP che errore ti dà nei log? Sei sicuro di stare usando il protocollo giusto, porta 22, etc? SCP è praticamente SSH, se va uno deve andare l'altro (almeno a livello di rete).

Mi da Errore richiesta elenco cartelle e va in timeout. Tutto settato perfettamente, reinserito più volte. Da linea di comando le raggiungo tranquillamente invece

Yramrag
30-08-2022, 10:36
Mi da Errore richiesta elenco cartelle e va in timeout. Tutto settato perfettamente, reinserito più volte. Da linea di comando le raggiungo tranquillamente invece

sftp, corretto?
Verifica la modalità passiva (ma dovrebbe essere quella di default).

rem4
30-08-2022, 13:12
ciao

qualcuno sa se le vpn funzionano?
ho testato NordVpn ma pare non funzionare, probabilmente per il problema porte.
qualcuno ha testato altre vpn commerciali?

grazie
io ho CberGhost funziona senza problemi

PsychoWood
30-08-2022, 13:27
ciao

qualcuno sa se le vpn funzionano?
ho testato NordVpn ma pare non funzionare, probabilmente per il problema porte.
qualcuno ha testato altre vpn commerciali?

grazie

Gli unici problemi che mi aspetto è se hai bisogno di far girare un server vpn internamente (per quanto siano problemi specifici di alcuni tipi di vpn non rimappabili). Personalmente ho un server openvpn esposto in TCP su porta custom (nel mio range iliad) e funziona tutto senza problemi.

Con vpn commerciali, in cui la connessione è in uscita, non mi aspetto ci siano problemi mai, altrimenti cadrebbe l'assunto del "mi faccio la vpn per essere al sicuro in tutte le reti pubbliche", dove non hai il controllo sull'apertura porte..

Biscuo
30-08-2022, 13:30
ciao

qualcuno sa se le vpn funzionano?
ho testato NordVpn ma pare non funzionare, probabilmente per il problema porte.
qualcuno ha testato altre vpn commerciali?

grazie

Anche Surfshark con WireGuard nessun problema.

newvisier
30-08-2022, 14:49
anche con proton vpn nessun problema

rata pipui
30-08-2022, 15:13
Check Point Endpoint Security nessun problema

PsychoWood
30-08-2022, 15:21
ho testato NordVpn ma pare non funzionare, probabilmente per il problema porte.

Che problema hai di preciso? Su che range di porte sei?

leluccio91
30-08-2022, 15:38
sftp, corretto?
Verifica la modalità passiva (ma dovrebbe essere quella di default).

Si è attiva, sia su filezilla che su winscp

PsychoWood
30-08-2022, 16:10
Si è attiva, sia su filezilla che su winscp

Però in SCP non esiste il concetto di modalità attiva/passiva... continuo a non capire se stai andando in SFTP o in SCP :)

leluccio91
30-08-2022, 17:48
Però in SCP non esiste il concetto di modalità attiva/passiva... continuo a non capire se stai andando in SFTP o in SCP :)

Sono in SFTP

PsychoWood
30-08-2022, 18:40
Sono in SFTP

Ok, sopra avevi detto più volte di essere in SCP. Usa quel protocollo, porta 22, stesse credenziali di ssh, dovresti aggirare il problema.

leluccio91
30-08-2022, 19:40
Ok, sopra avevi detto più volte di essere in SCP. Usa quel protocollo, porta 22, stesse credenziali di ssh, dovresti aggirare il problema.

La cosa bella è che già uso le stesse credenziali di ssh

PsychoWood
30-08-2022, 21:21
La cosa bella è che già uso le stesse credenziali di ssh

Ok, ma SFTP e SCP sono due protocolli diversi, e SCP non richiede porte aggiuntive.

leluccio91
31-08-2022, 08:13
Ok, ma SFTP e SCP sono due protocolli diversi, e SCP non richiede porte aggiuntive.

Certo. Ma fatto sta che inserendo le stesse credenziali in SSH e su WinSCP o Filezilla, in SSH raggiungo il server e le cartelle senza problemi con i due programmi no. Quindi non capisco proprio quale possa essere il problema, se non potessi raggiungere il server non dovrei raggiungerlo in nessun caso se avessi problemi di rete

PsychoWood
31-08-2022, 08:42
Certo. Ma fatto sta che inserendo le stesse credenziali in SSH e su WinSCP o Filezilla, in SSH raggiungo il server e le cartelle senza problemi con i due programmi no. Quindi non capisco proprio quale possa essere il problema, se non potessi raggiungere il server non dovrei raggiungerlo in nessun caso se avessi problemi di rete

Come già detto, SFTP potrebbe avere problemi di porte perché non usa solo quella ssh, SCP non dovrebbe necessitarne. I due programmi supportano entrambi i protocolli, se non l'hai scelto in esplicito il default è SFTP (tendina File Protocol):

https://winscp-static-746341.c.cdn77.org/data/media/screenshots/login.png

LuKe.Picci
31-08-2022, 11:48
a quanto pare il problema è solo di nordvpn. utilizzando expressvpn il problema non si presenta (sia con openvpn che con lightway)Il problema è di IPSec, che nordvpn utilizza. Non so se nordvpn prevede ad oggi anche altre tecnologie di tunneling non basate su IPSec.

Biscuo
31-08-2022, 13:34
68000 Utenti in Ftth a fine Giugno, come li considerate, pochi, giusti, tanti? :)

Bovirus
31-08-2022, 13:37
@Biscuo

Secondo me per fare una valutazione servirebbe sapere quanti sono gli utenti FTTH degli altri operatori e con quale cadenza mensile sono stati acquisiti.

II 68.000 utenti FTTH iliad raprresentamno attualmnte a quanto indicato il 2% del parco utenti FTTH.

Loldel
31-08-2022, 13:58
68000 Utenti in Ftth a fine Giugno, come li considerate, pochi, giusti, tanti? :)

La distribuzione è piuttosto equa tra gli altri.
Sono poco più di 1/10 degli altri ma comunque un buon numero per aver appena inziato, meno utenza di Sky.

Ne hanno circa 600 000 ciascuno Fastweb Vodafone Windtre e TIM.
A marzo 2022 la situazione era questa 2,82 milioni di accessi totali FTTH.
Per la precisione 660 FW, 630 Vodafone, 610 Windtre, 600 TIM e 130 K Sky
Gli altri si spartiscono i rimanenti 180 K

C’è il report di AGCOM pubblico basta fare due conti dividendo il totale degli abbonati con le precentuali.

Bovirus
31-08-2022, 14:00
@Loldel

Secondo me non basta il numero attuale di abbonati per fare una valutazione.

Considerando che l'operatore è relativamente nuovo per fare una analisi corretta bisogna sapere gli altri operatori quel numero di abbonati n quanto tempo sono stati acquisiti e con che tasso di crescita semestrale/annuale.

Yrbaf
31-08-2022, 14:07
Puoi desumere la cadenza TriMestrale approssimata dai dati Agcom.

Comunque anche senza fare calcoli un 68000 utenti in 4-5 mesi mi sembra un valore in fascia alta.
Poi non sarà da prima del mercato, ma è molto buono credo.

Ma era inevitabile visto il prezzo ottimo per chi è già cliente Iliad (e cmq di clienti Iliad Mobile ce ne sono un po' dove pescare candidati FTTH).

leluccio91
31-08-2022, 19:17
Come già detto, SFTP potrebbe avere problemi di porte perché non usa solo quella ssh, SCP non dovrebbe necessitarne. I due programmi supportano entrambi i protocolli, se non l'hai scelto in esplicito il default è SFTP (tendina File Protocol):

https://winscp-static-746341.c.cdn77.org/data/media/screenshots/login.png

E' impostato esattamente così, ma mi da sempre quell'errore di richiesta elenco cartelle

ciao

qualcuno sa se le vpn funzionano?
ho testato NordVpn ma pare non funzionare, probabilmente per il problema porte.
qualcuno ha testato altre vpn commerciali?

grazie

Io uso NordVpn e non ho nessun problema a collegarmi. Non ho toccato nulla nelle impostazioni dell'iliadBox

LuKe.Picci
31-08-2022, 22:49
Io uso NordVpn e non ho nessun problema a collegarmi. Non ho toccato nulla nelle impostazioni dell'iliadBox

Mi sa che hai le prime porte assegnate alla tua linea

PsychoWood
01-09-2022, 10:55
E' impostato esattamente così, ma mi da sempre quell'errore di richiesta elenco cartelle

Ma non deve essere impostato così :stordita: devi scegliere SCP nella tendina

leluccio91
01-09-2022, 11:07
Ma non deve essere impostato così :stordita: devi scegliere SCP nella tendina

Ecco cosa non avevo capito, perfetto ora sono riuscito a collegarmi. Grazie mille

maxolina
03-09-2022, 00:43
Due domande rapide prima che sottoscrivo questa fibra nei prossimi giorni:

1. Si riesce ad avere nat ottimale per giocare online?

2. Hanno risolto le micro disconnessioni di cui leggevo mesi fa?

In tal caso la sottoscrivo subito, ero indeciso tra Tim Unica e Iliad, se mi dite che non ci sono problemi per quelle due questioni allora preferisco risparmiare sul canone.

tododentro
03-09-2022, 07:08
Due domande rapide prima che sottoscrivo questa fibra nei prossimi giorni:

1. Si riesce ad avere nat ottimale per giocare online?

2. Hanno risolto le micro disconnessioni di cui leggevo mesi fa?

In tal caso la sottoscrivo subito, ero indeciso tra Tim Unica e Iliad, se mi dite che non ci sono problemi per quelle due questioni allora preferisco risparmiare sul canone.

1. io ho il primo range di porte, i miei figli con Xbox e Nintendo Switch mai avuto problemi. Non so con gli altre 3 range.
2. Mai avuto microdisconnessioni.

selidori
03-09-2022, 07:59
Microdisconnessioni io le rilevo ancora:
MIO
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.09.03 08.56.07-iliadbox OS.jpg
Mia mamma (insomma, 4 minuti, non è che sia proprio MICRO come disconnessione):
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.09.03%2008.56.54-iliadbox%20OS.jpg

(Milano, 2 case diverse)

Wolf_adsl
03-09-2022, 16:40
Questa cosa di poter chiedere il primo range di porte è una bella novità.

djdavid
03-09-2022, 18:39
infatti ho chiamato iliad e ho chiesto se si potessero cambiare le impostazioni e mi hanno forzato l'assegnazione del primo range di porte.
ora funziona senza problemi NordVpn

Quando hai chiamato?

Loldel
03-09-2022, 19:56
Microdisconnessioni io le rilevo ancora:
MIO
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.09.03 08.56.07-iliadbox OS.jpg
Mia mamma (insomma, 4 minuti, non è che sia proprio MICRO come disconnessione):
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.09.03%2008.56.54-iliadbox%20OS.jpg

(Milano, 2 case diverse)

Se gli orari sono corretti non è un grande problema, ci sta siano manutenzioni ordinarie del Backbone notturne.

selidori
04-09-2022, 06:26
Se gli orari sono corretti non è un grande problema, ci sta siano manutenzioni ordinarie del Backbone notturne.Si, le ore sono corrette.

Per uso diciamo domestico (e mio personale) non è un problema.
Per usi più professionali spesso di notte si fanno trasferimenti schedulati.

Comunque è una buona cosa che stiano facendo attività di manutenzione, certo potrebbero appunto avvisare, anche se così frequenti e veloci diventa uno sbattimento, sopratutto se a breve avranno finito.
Però mi sembra strano tutte queste micro-attività, di solito le operazioni richiedono fermi di almeno 15 minuti e non è che le si fa ogni 2 o 3 giorni, continuamente; quindi ti chiedo se la tua fonte è certa o è solo un'ipotesi.

Comunque che siano voluti o no, si chiedeva se ci sono, ed a quanto pare ci sono ancora, chi pensa di abbonarsi lo sappia; dico solo questo.

Biscuo
04-09-2022, 07:20
Però mi sembra strano tutte queste micro-attività, di solito le operazioni richiedono fermi di almeno 15 minuti e non è che le si fa ogni 2 o 3 giorni, continuamente; quindi ti chiedo se la tua fonte è certa o è solo un'ipotesi.

Comunque che siano voluti o no, si chiedeva se ci sono, ed a quanto pare ci sono ancora, chi pensa di abbonarsi lo sappia; dico solo questo.
3 o 4 minuti di disconnessione non penso proprio che siano le famose microdisconnessioni di cui si parlava nei Forum (erano una quindicina di secondi) e che sembrano aver risolto la settimana scorsa.
Hai sicuramente altri problemi nella tua zona, se continua è meglio che avvisi Iliad.

PsychoWood
04-09-2022, 10:09
Per usi più professionali spesso di notte si fanno trasferimenti schedulati.

Senza sindacare sull'uso professionale di una connessione consumer, che deve garantire un livello di servizio ben diverso, immagino che in tal caso sia ben prevedibile qualche meccanismo di resilienza del trasferimento, altrimenti i problemi sono ben altri :)

Lellone48
04-09-2022, 10:29
Da stamattina connessione down e Iliadbox ferma su Step 2

Bovirus
04-09-2022, 10:53
@Lellone48

Credo sarebbe utile indicare sempre citàà e zona del down.

Loldel
04-09-2022, 11:00
@Lellone48

Credo sarebbe utile indicare sempre citàà e zona del down.

Sarà Taranto, si è spento il PoP a Openfiber. Venuto giù tutti, mancando alimentazione elettrica.
Prevista risoluzione entro il primo pomeriggio

Step 2 iliad = mancanza segnale ottico

Lellone48
04-09-2022, 13:52
Sarà Taranto, si è spento il PoP a Openfiber. Venuto giù tutti, mancando alimentazione elettrica.
Prevista risoluzione entro il primo pomeriggio

Step 2 iliad = mancanza segnale ottico

Confermo Taranto.
E' vergognoso rimanere tante ore senza teleallarme, servizi streaming per film e partite ed inoltre al 177 non prevedono un rimborso per i disservizi.
Per adesso ancora ferrmo allo step 2 nonostante numerosi riavvii.

Bovirus
04-09-2022, 14:22
@Lellone48

Il problema se è come indicato non è solo di iliad ma di tutti i partener apppohggiati ad OpenFiber.

Se non viene ripristinata da OpenFiber la connessione dati è inutile riavviare l'iliadbox.

Lellone48
04-09-2022, 14:30
Il riavvio periodico me l'ha detto di farlo l'operatrice del 177.
In tanti anni di TIM malgrado le tariffe non proprio economiche mai UN singolo problema.
OpenFiber si conferma la fibra dei poveri come ho letto precedentemente su questo forum :D

Bovirus
04-09-2022, 14:48
@Lellone48

Per fare non diamo "castronerie".

OpenFiber (che ha come clienti Vodafone, WindTre, Sky, Tiscali, etc) la fibra dei poveri in base a quale affermazione tecnica (le chiacchere da bar lasciale altrove)?

Perchè hai avuto un singolo problema?
Credi che TIM Non ne abbia mai avute?

Lellone48
04-09-2022, 14:53
Ho messo la faccina.:read:
Appena disponibile la 10/2 passo anche questa abitazione a Fibercop e ciao ciao "rivoluzione".

Bovirus
04-09-2022, 14:57
@Lellone48

Ti faccio i migliori auguri.

Anche perchè secondo me avere utenti come te che dicono/scrivono cose insensate è meglio perderli che trovarli.

Utenti che scrivono castronerie e a fronte di qualcuno che gli chiede di motivarle non rispondono.

Perchè non hai capito una csoa fondamentale.
Il problema è momentaneo ed è di di OpebnFiber e non di Iliad.
E' che la fibra di OpenFiber non ha nulal da inviadiare in fatto di performance e stabilità a quella di Fibercop.

Lellone48
04-09-2022, 15:05
Ho scritto chiaramente e senza errori che, nel mio caso, con TIM nessun problema.
Può capitare che dei lavori sulle vie trancino l'intero cavo di fibra ottica o ci siano dei blackout a tutti, ma tra microdisconnessioni, range limitato di porte ed oggi questo danno di cui non è previsto un rimborso gli faccio ciao ciao in attesa di fibercop e la sua nuova rete, conta anche che sono al sud ed ho dei ping più "rilassati" , sui 24 ms, rispetto a chi ha OpenFiber al nord mentre con TIM si attestano sempre entro 1 o 2 ms.
Insomma sono libero di esprimere la mia opinione e di fare con i miei soldi quello che ritengo opportuno.

Bovirus
04-09-2022, 15:24
@Lellone46

La libertà di opninione è una liberta. Ma va usata bene.

La libertà di scrivere non ti autorizza a scrivere castronerie.

"OpenFiber fibra dei poveri" lo hai scritto tu e non lo hai motivato.

Tu ti sei lamentato di un disservizio (non prolungato) che ti è stato indicato essere di OpenFiber (non di iliad).
E questo per te è stato suffciente ad etichettare chi ha OpenFiber come un utente di serie B (fibra dei poveri) senza mai motivare quanto scritto.

Lellone48
04-09-2022, 15:27
Definizione infelice allora.
Me ne scuso.
Faccio notare che siamo nel primo pomeriggio ed ancora non hanno risolto il guasto.

Loldel
04-09-2022, 16:47
Definizione infelice allora.
Me ne scuso.
Faccio notare che siamo nel primo pomeriggio ed ancora non hanno risolto il guasto.
Il disservizio è rientrato da un po’, da vedere se iliad ora non debba intervenire di suo sui suoi apparati post riavvio e se sono ripartiti correttamente.
Alle ore 13 è stato risolto.

Biscuo
04-09-2022, 17:11
Appena disponibile la 10/2 passo anche questa abitazione a Fibercop e ciao ciao "rivoluzione"
Certo che passi da 16 euro a 50 Euro al Mese, non sono certo spiccioli. :)

Lellone48
04-09-2022, 17:40
Il disservizio è rientrato da un po’, da vedere se iliad ora non debba intervenire di suo sui suoi apparati post riavvio e se sono ripartiti correttamente.
Alle ore 13 è stato risolto.

Iliad in questo momento è ancora down.
Leggevo nel thread di PF che sono tornati online invece.

Lellone48
04-09-2022, 17:43
Certo che passi da 16 euro a 50 Euro al Mese, non sono certo spiccioli. :)

Vediamo cosa uscirà...:mc:
Magari saranno offerte allieneate con i prezzi di altri operatori, non è ancora ufficiale nulla.
Intanto ho un fisso che non è raggiungibile, quando funziona, da certi operatori.
Diciamo che quella di oggi è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Bovirus
04-09-2022, 18:36
@Lellone48

E da mo che TIM non allinea i prezzi a quelli degli altri operatori.

Come si va ripetendo da tempo immemore ogni situazione è personale.
Non esiste provider migliore/peggiore in assoluto.

Nei forum scrive generalmente chi riscontra un problema (chi non ha problemi molto spesso non scrive nei forum).

Ci sono persone che con ilaid (come con altri operatori) non hanno avuto problemi.
Ci sono persone che con iliad (come con altri operatori) hanno avuto problemi e basta che leggi i vari thread per rendertene conto (inlcuso TIM...).

Il proprio caso personbale (nel bene e nel male) va contestualizzato nella propria zona e non può essere indice di un atteggiamento generale verso un provider.

selidori
05-09-2022, 05:58
3 o 4 minuti di disconnessione non penso proprio che siano le famose microdisconnessioni di cui si parlava nei Forum (erano una quindicina di secondi) e che sembrano aver risolto la settimana scorsa.Hai ragione, non sono "micro", si parla di minuti.
In passato anche io ho avuto quelle che erano micro, ovvero <2 secondi, mai rilevate nella vita reale, solo tracciate dal log dell'iliadbox.

Senza sindacare sull'uso professionale di una connessione consumer, che deve garantire un livello di servizio ben diverso, immagino che in tal caso sia ben prevedibile qualche meccanismo di resilienza del trasferimento, altrimenti i problemi sono ben altri :) per usi professionali non si dovrebbe usare la connessione di Iliad, che è per il mercato privato e non aziendale.
cmq anche io ho disconnessioni nelle ore notturne di qualche secondo e sinceramente per quello che pago (23,99 con la sim inclusa) mi va più che bene.
Avete ragione, infatti per me personalmente non costituisce problema visto che non ne faccio uso professionale.
Ma su questo thread ho letto che molti parlano di VPN dei clienti che non vanno, problemi professionali ecc ecc.
Io per primo non userei una linea da 15€ al mese (e senza ridondanza di altro operatore) se ci ricavassi un reddito, però appunto altri sembra che lo facciano e volevo avvisare loro.
Per il resto il confine è piuttosto labile, in effetti, da quando esiste lo smart working.
Io stesso da 2 anni a questa parte lavoro 3 giorni su 5 da casa, se capitassero micro o medie interruzioni durante l'orario di lavoro sarebbe un problema. Dovrei fare tethering con il cellulare 4G che l'azienda mi ha fornito, ma ovviamente con velocità imbarazzanti, basta però saperlo, quello era lo scopo del mio intervento.

ForzaMagicaRoma
05-09-2022, 06:00
Due domande rapide prima che sottoscrivo questa fibra nei prossimi giorni:

1. Si riesce ad avere nat ottimale per giocare online?

2. Hanno risolto le micro disconnessioni di cui leggevo mesi fa?

In tal caso la sottoscrivo subito, ero indeciso tra Tim Unica e Iliad, se mi dite che non ci sono problemi per quelle due questioni allora preferisco risparmiare sul canone.

Se non hai il primo Range di porte si possono avere problemi di Nat moderato, micro disconnessioni ancora ci sono, vedi tu è un po' un terno al lotto!

Biscuo
05-09-2022, 06:23
Hai letto negli ultimi post che qualcuno ha ancora micro disconnessioni?