View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
22
23
mario5588
14-10-2022, 06:44
@Phopho
Per la maggior parte delle situazioni iliad è un altro operatore che si appoggia ad OpenFiber e come tutti gli altroi operatori che si appoggiano a OIF per la maggior parte degli utenti non ci sono problematiche particolari.
Questa è una cavolata bella e buona, Iliad ha i suoi apparati nei Pop perché in passivo quindi non è come dici te una altro operatore che si appoggia ad Openfiber, infatti a Padova c'è gente rimasta per un mese a 5mega perché Iliad aveva i suoi apparati rotti nel Pop, mentre TUTTI gli altri operatori funzionavano bene.
Anche Sky è in passivo ma non ha avuto tutti i problemi di Iliad, perché ha investito soldi e risorse.
@mario5588
Guarda che si parlava di Milano.
Come ha detto Loldel, la saturazione avviene in certe zone dove Iliad è in openstream.
selidori
14-10-2022, 09:08
Il tuo problema è che se in Open Stream. Quel tipo di saturazione la hanno tutti gli ISP che non fanno passivo e si appoggiano a Open Fiber.
Iliad in passivo non ha nessun problema del genere.Quindi iliad deve andare in "passivo".
Io posso fare qualcosa? Ovviamente tecnicamente no, ma ad esempio aprire infiniti ticket per sollecitare la cosa? Fare un esposto multi-firme?
O non c'e' possibilità?
Ed iliad può fare qualcosa? E sopratutto, lo farà?
Perchè un discorso è avere un problema per sempre, una volta è tirare qualche mese.
Se poi è un giorno ogni 10 "va bene" (ma anche no, ma sto pensando al peggio) ma se nel 2023 si inventano una partita al giorno, cosa faccio? Navigo in hotspot con un cellulare di un altro operatore?
L aumento a 19 euro vale solo per i nuovi od anche per chi ha quella da 15?
Come Iliad ha sempre fatto in passato, ai contratti attivi mantiene la tariffa e l'aumento vale per i nuovi contratti.
E' (anzi, era) un operatore nuovo che per attrarre i primi x mila clienti propone tariffe aggressivissime e probabilmente insostenibili, poi aumenta e si allinea abbastanza agli altri operatori.
A 25 euro (oppure 20 se qualcuno è interessato alla SIM da 10 euro), il prezzo è allineato alla concorrenza e l'offerta ha alcuni limiti, come già più volte detto: latenze; unico link verso internet a Milano per tutta l'Italia; range di porte limitato; in pratica, a parte per un paio di eccezioni, l'impossibilità di utilizzare qualsiasi router in commercio se non in cascata all'IB; e ha alcuni vantaggi: IP fisso; IPv6; velocità in upload tra le più alte (in download, 2.5 o 5 praticamente non fa differenza).
Tra svantaggi e vantaggi, a mio modo di vedere, venuto meno il fattore prezzo, gli svantaggi pesano di più, quindi oggi ad una amico la sconsiglierei.
@acp
Direi che mi sembra una analisi che non condivido.
A 25 euro con le telefonate quali operatori costano questa cifra o meno (senza convergenze)?
A velocità gli altri offrono tutti a a questo prezzo 2.5Gbit?
Alla maggior parte degli utenti delle porte non gliene frega niente.
Quindi se vuoi fare un confronto realistico considerando costi (con teelfonate incluse), velocità della connessione, nessun limite temporale di contratto iliad ha ancora la sua da dire anche a 25 euro.
Non ne parliamo se è a 20 euro.
basta collegare in cascata un router WiFi 6
Sì, sto valutando la cosa, se potessi usarne uno solo sarebbe meglio ma si vedrà.
Riguardo al prezzo, io di fronte alla scelta se pagare 25 euro al mese per una linea che potrebbe avere limitazioni o 30 euro per una con più "garanzie", nel 90% dei casi sceglierei la seconda anche solo per stare più tranquillo. Ovviamente non tutti la penseranno così, ma è indubbio che l'offerta,specie per chi non è già cliente Iliad opbile, sia decisamente meno attraente.
PsychoWood
15-10-2022, 10:47
Sì, sto valutando la cosa, se potessi usarne uno solo sarebbe meglio ma si vedrà.
Tra l'altro non ho capito se la nuova IB supporti il wifi 6e o meno...
Riguardo al prezzo, io di fronte alla scelta se pagare 25 euro al mese per una linea che potrebbe avere limitazioni o 30 euro per una con più "garanzie", nel 90% dei casi sceglierei la seconda anche solo per stare più tranquillo. Ovviamente non tutti la penseranno così, ma è indubbio che l'offerta,specie per chi non è già cliente Iliad opbile, sia decisamente meno attraente.
Resto dell'idea che il confronto vada fatto con la convergenza con il mobile quindi a 20€, altrimenti da 24.99 al 23.99 precedente cambia nulla :)
Per il resto il discorso che fai resta valido: se oggi avessi 200€ all'anno in più da buttare, farei direttamente la 10Gbps di TIM, a questo punto (se non fosse che poi dovrei buttarne altri 1000+ solo in apparati di rete da 10Gbps perché a quel punto... :sofico: ).
Sono un poweruser, sopravvivo con il limite di range di porte, non ho subìto problemi particolari pur essendo sulla rete da 1Gbps, non avevo Iliad neanche sul mobile e sono ben contento di aver fatto il passaggio. Con il vecchio prezzo.
Il fatto è che adesso la convergenza non la possono più attivare tutti, all'inizio era automatico dire sei cliente Iliad mobile, paghi la fibra 16 euro, adesso vale solo per chi ha le offerte più costose. Poi chiaramente se uno ha già un'offerta da 10 euro al mese allora fa i conti sulla fibra a 20 euro, gli altri si mangiano parte del risparmio e devono valutare se ne vale la pena.
janosaudron
15-10-2022, 14:58
Il fatto è che adesso la convergenza non la possono più attivare tutti, all'inizio era automatico dire sei cliente Iliad mobile, paghi la fibra 16 euro, adesso vale solo per chi ha le offerte più costose. Poi chiaramente se uno ha già un'offerta da 10 euro al mese allora fa i conti sulla fibra a 20 euro, gli altri si mangiano parte del risparmio e devono valutare se ne vale la pena.
Nel mio caso non ne vale la pena...
Con il mobile pago 6,99 e dovrei arrivare a 9,99...
Se avessi la possibilità di passare con 6,99 ci farei un pensiero ma così no!
Secondo me non passerà più nessuno a iliad e magari ritorna a 15,99 oppure tolgono il vincolo dei 9,99.
C'è anche da dire che con l'arrivo delle nuove iliadbox wifi6 i tempi di attivazione sembrano essersi accorciati.
Secondo me non passerà più nessuno a iliad e magari ritorna a 15,99 oppure tolgono il vincolo dei 9,99.
Sarà meno appetibile questo è vero, ma per me continuerà a vendere abbastanza bene (anche se probabilmente meno dirompente di prima)
E secondo me questa mossa spingerà anche molti utenti poco esperti a lasciare la loro offerta mobile vantaggiosa per passare ad una offerta da 10E che sul mobile non gli serve davvero (per i loro usi, altrimenti avrebbero già cambiato da tempo) e che magari gli farà perdere per sempre l'offerta Low Cost che hanno ora ora (magari pure fuori listino e quindi mai più ottenibile).
Per me Iliad otterrà di realizzare maggiori incassi sul lato mobile, incassi che poi rimarranno anche se l'utente lasciasse (deluso magari) l'offerta FTTH di Iliad.
Questo perché il downgrade non è ammesso (salvo triangolare, ma se avevi una offerta ora fuori listino non c'è triangolazione che ti salvi)
Io con questa offerta non avrei cambiato gestore (con cui mi trovavo bene) con Iliad (anche se mi trovo meglio) pagavo 24€, senza sim ma io uso pochissimi GB con il telefono e non avrei speso 30€ mese più attivazione per avere GB che non mi servono
buongiorno, io ho la sim 4g a 5,99 e ftth a 15,99 se decidessi di passare a una sim 5g il 15,99 mi rimane?
@omer22
Come scritto precedentemente le condizioni non cambiano per i vecchi abbonamenti.
Quindi il prezzo 15.99 euro rimane independemente dalla SIM iliad che hai (e anche se cambi SIM ma rimani in ilaid - a parte la SIM solo dati).
buongiorno, io ho la sim 4g a 5,99 e ftth a 15,99 se decidessi di passare a una sim 5g il 15,99 mi rimane?
si!
Io con questa offerta non avrei cambiato gestore (con cui mi trovavo bene) con Iliad (anche se mi trovo meglio) pagavo 24€, senza sim ma io uso pochissimi GB con il telefono e non avrei speso 30€ mese più attivazione per avere GB che non mi servono
Certo non tutti gli utenti saranno attratti, ma quanti che non hanno ancora FTTH ma sono già clienti Iliad sul mobile potrebbero un gg (una volta raggiunti dalla copertura) trovarsi a scegliere (nel caso vogliano Iliad anche per la FTTH) tra:
Sim SOLO Voce + FTTH sfusa a 30E
Sim Voce e Dati 30GB + FTTH sfusa a 31E
Sim Voce e Dati 40GB + FTTH sfusa a 32E
Sim Voce e Dati 50/80/100GB + FTTH sfusa a 33E
Sim Voce e Dati 120/150/160GB + FTTH sfusa a 35E
Sim SOLO Dati 300GB + FTTH sfusa a 39E
e
Sim Voce e Dati 120/150/160GB con 5G + FTTH in convergenza a 30E
Sim SOLO Dati 300GB senza 5G + FTTH in convergenza a 34E
E quanti rimarrebbero sulle scelte sfuse (e senza 5G) pagando di più (tranne in un caso) e quanti invece migrerebbero alla convergenza ?
Per me molti passeranno alla seconda soluzione (convergenza) e così Iliad otterrà di :
Poter dichiarare di avere più utenti Mobile sulla tariffa mobile più cara e quindi il fatturato dichiarato legato al lato mobile salirebbe
Eliminare vecchie offerte troppo vantaggiose (per il cliente), meglio far spendere almeno 10E anche a chi fa solo 10-30GB al mese di traffico mobile
Tenere il cliente lato mobile al massimo prezzo voce (se si esclude la 300GB)
Se il cliente un gg dovesse lasciare la FTTH Iliad (perché o deluso dai suoi limiti/problemi o perché esce qualcosa di altro che lo attira di più come velocità o come prezzo o perché è costretto a cambiare casa e finisce in una zona non servita da Iliad) a Iliad rimarrebbe comunque il cliente mobile in fascia alto prezzo (salvo che altre offerte in convergenza lo spingano a cambiare anche il mobile e non solo la FTTH) e magari molti sono solo clienti da 10-30GB al mese se non meno (che della 120GB o più non ne hanno bisogno)
Comunque anche l'utente finché mantenesse la convergenza avrebbe i suoi vantaggi (prezzo più basso, più GB che anche se non usi ci sono, e supporto al 5G per velocità migliori).
E' solo se spezzasse la convergenza che si troverebbe danneggiato dall'aver lasciato una offerta mobile per lui migliore economicamente ed ora riottenibile con difficoltà (in alcuni casi non più riottenibile).
A me l'fferta da 15,99 non risulta più
Certo non tutti gli utenti saranno attratti, ma quanti che non hanno ancora FTTH ma sono già clienti Iliad sul mobile potrebbero un gg (una volta raggiunti dalla copertura) trovarsi a scegliere (nel caso vogliano Iliad anche per la FTTH) tra:
Sim Voce + FTTH a 30E
Sim Voce e Dati 30GB + FTTH sfusa a 31E
Sim Voce e Dati 40GB + FTTH sfusa a 32E
Sim Voce e Dati 50/80GB + FTTH sfusa a 33E
e
Sim Voce e Dati 120/150GB con 5G + FTTH in convergenza a 30E
Analisi perfetta. Grazie
A me l'fferta da 15,99 non risulta più
Infatti non risulta piu' se non l'avevi già sottoscritta. Credo fosse chiaro quando precedentemente scritto. Chi l'ha sottoscritta continua a mantenerla PER SEMPRE, gli altri devono basarsi sulle nuove tariffe e vincoli, che saranno comunque PER SEMPRE
Lo scema di Yrbaf e' perfetto
Sim Voce + FTTH a 30E
Sim Voce e Dati 30GB + FTTH sfusa a 31E
Sim Voce e Dati 40GB + FTTH sfusa a 32E
Sim Voce e Dati 50/80GB + FTTH sfusa a 33E
e
Sim Voce e Dati 120/150GB con 5G + FTTH in convergenza a 30E
Lellone48
17-10-2022, 08:14
Alle 9 precise è andato giù e il display è fermo allo step 2.
Analisi perfetta. Grazie
Si migliorata la tabella includendo la vecchia 100GB e le offerte che già comunque sono già a 10E o superiore.
@acp
Direi che mi sembra una analisi che non condivido.
A 25 euro con le telefonate quali operatori costano questa cifra o meno (senza convergenze)?
A velocità gli altri offrono tutti a a questo prezzo 2.5Gbit?
Alla maggior parte degli utenti delle porte non gliene frega niente.
Quindi se vuoi fare un confronto realistico considerando costi (con teelfonate incluse), velocità della connessione, nessun limite temporale di contratto iliad ha ancora la sua da dire anche a 25 euro.
Non ne parliamo se è a 20 euro.
Non è questo il 3d per discutere delle offerte degli altri operatori, per questo argomento ci sono altri 3d specifici.
Ad ogni modo, persolanlmente penso che alla maggior parte degli utenti frega più delle porte aperte e delle latenze che delle telefonate. Personalmtne, in famiglia siamo in 4, ho un telefono wireless collegato alla IB tutto bello e funzionante, e in un anno penso che da casa mia siano partite si e no 3 telefonate, e solo perché lr ho volute fare io. Le chiamate ricevute sono zero, anche perché nessuno ha il mio numero.
Chiaramente questo è il mio punto di vista, difgferente dal tuo e probabilmente da qualsiasi altro consumatore: ognuno di noi è diverso dagli altri e raggiona a modo suo.
Detto questo, rimango convinto che mentre prima il fattore prezzo era importante in quanto a fronte di qualche "contro" il rispamio era consistente, ora sono certo che più di qualcuno non si farà attrarrre dall'offerta Iliad.
@acp
Non sto facendo comparazioni con altri operatori.
Visto che qualcuno ha detto che l'offerta iliad non conviene più ho espresso le mi considerazioni.
Non ho citato operatori specifici e offerte specifiche.
00:35 va giù la connessione! Stavo navigando e improvvisamente si blocca tutto e spariscono le icone di rete dal PC e del Wi fi sul cell.
Aspetto alcuni di minuti ma niente.
Riavvio la IB ma resta bloccata allo step 7 con errore di configurazione del fw.
Stacco l'alimentazione della IB per alcuni secondi, riconnetto e questa volta torna a funzionare sia la IB che la rete.
In tutto saranno passati 10-12 minuti.
Che è successo secondo voi?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221017/5ebc6e97da9c4e6d915d32536aa80855.jpg
tododentro
18-10-2022, 06:18
00:35 va giù la connessione! Stavo navigando e improvvisamente si blocca tutto e spariscono le icone di rete dal PC e del Wi fi sul cell.
Aspetto alcuni di minuti ma niente.
Riavvio la IB ma resta bloccata allo step 7 con errore di configurazione del fw.
Stacco l'alimentazione della IB per alcuni secondi, riconnetto e questa volta torna a funzionare sia la IB che la rete.
In tutto saranno passati 10-12 minuti.
Che è successo secondo voi?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221017/5ebc6e97da9c4e6d915d32536aa80855.jpg
In genere quando capita stanno facendo qualcosa in centrale.
RoUge.boh
18-10-2022, 12:43
sono senza connessione da 1 ora fermo allo STEP 4...:mc:
"Rete fissa e rete mobile iliad registrano problemi da parte degli utenti di buona parte dell’Italia, a partire dalla nostra redazione di Torino che, su rete Open Fiber, non naviga dalle 12:30 di stamani."
Lellone48
18-10-2022, 12:46
sono senza connessione da 1 ora fermo allo STEP 4...:mc:
"Rete fissa e rete mobile iliad registrano problemi da parte degli utenti di buona parte dell’Italia, a partire dalla nostra redazione di Torino che, su rete Open Fiber, non naviga dalle 12:30 di stamani."
Io ho dei ping lentissimi e difficoltà ad aprire le pagine, inalterati invece gli speedtest.
rata pipui
18-10-2022, 12:47
sono senza connessione da 1 ora fermo allo STEP 4...:mc:
"Rete fissa e rete mobile iliad registrano problemi da parte degli utenti di buona parte dell’Italia, a partire dalla nostra redazione di Torino che, su rete Open Fiber, non naviga dalle 12:30 di stamani."
siamo in 2! anch'io Torino, cap 10124
Da dove arriva il virgolettato che hai riportato? (ovvero parliamo di rete iliad o di OpenFiber tutti?)
EDIT: trovato https://www.mondo3.com/iliad/2022-10-18-down-rete-internet.html e si parla solo di iliad
RoUge.boh
18-10-2022, 12:59
siamo in 2! anch'io Torino, cap 10124
Da dove arriva il virgolettato che hai riportato? (ovvero parliamo di rete iliad o di OpenFiber tutti?)
EDIT: trovato https://www.mondo3.com/iliad/2022-10-18-down-rete-internet.html e si parla solo di iliad
cap 10141 qui.
Si esatto scusami per la velocità non ho messo la fonte ho solo copiato quello che avevo trovato...
Per me prima vero disservizio da febbraio...
eh nulla si attende... che noia...:muro:
CONNESSION ON TUTTO OK
rata pipui
18-10-2022, 13:22
cap 10141 qui.
Si esatto scusami per la velocità non ho messo la fonte ho solo copiato quello che avevo trovato...
Per me prima vero disservizio da febbraio...
eh nulla si attende... che noia...:muro:
CONNESSION ON TUTTO OK
anch'io sono di nuovo connesso! e anche x me è il primo disservizio da Febbraio......
Lellone48
18-10-2022, 13:36
anch'io sono di nuovo connesso! e anche x me è il primo disservizio da Febbraio......
lello@MinidiLomartire ~ % ping 8.8.8.8
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8): 56 data bytes
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=0 ttl=119 time=45.661 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=1 ttl=119 time=41.070 ms
Request timeout for icmp_seq 2
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=3 ttl=119 time=41.100 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=4 ttl=119 time=40.820 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=5 ttl=119 time=40.347 ms
Request timeout for icmp_seq 6
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=7 ttl=119 time=40.897 ms
Request timeout for icmp_seq 8
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=9 ttl=119 time=40.257 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=10 ttl=119 time=40.671 ms
Request timeout for icmp_seq 11
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=12 ttl=119 time=40.306 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=13 ttl=119 time=40.493 ms
Request timeout for icmp_seq 14
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=15 ttl=119 time=41.095 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=16 ttl=119 time=40.427 ms
Lellone48
18-10-2022, 13:42
Adesso anche gli speedtest fanno pena.
melchiorre333
18-10-2022, 14:12
Mi associo anch'io dalla sicilia. Lentezza inaudita e speedtest che segnano massimo 3-4mb quando va bene. Spero sia temporaneo
Confermo, linea pessima download sotto la media e ping triplicati. Caso più unico che raro. Dalla Sicilia anch'io. Pensavo fosse l'aggiornamento iliadbox, ma il 177 mi ha assicurato che l'aggiornamento non c'entra nulla. Non hanno tuttavia riscontrato guasti generalizzati, ma credo non fossero perfettamente al corrente della situazione che a quanto pare è generalizzata. Speriamo risolvano in giornata.
@yury111
Per favore quando segnalate un problema è fondamentle indicare non solo la regione ma anche l'area geografica per quanto più precisa possibile.
Questo per meglio verifiicare se è un problemo specfico e di quale zone.
newvisier
18-10-2022, 15:15
anche a BN forti rallentamenti, ma da 5 minuti sembra che tutto sia tornato alla normalità
Livorno tutto nella norma.
melchiorre333
18-10-2022, 16:27
Catania, il problema sembra essere rientrato.
Ho trovato questo articolo dove sommariamente spiega un po' cosa stia capitando:
https://www.upgo.news/iliad-down-18-ottobre-2022/
@yury111
Per favore quando segnalate un problema è fondamentle indicare non solo la regione ma anche l'area geografica per quanto più precisa possibile.
Questo per meglio verifiicare se è un problemo specfico e di quale zone.
Giusto, ma bastava scorrere il forum per rendersi conto che il problema era generale
Giusto, ma bastava scorrere il forum per rendersi conto che il problema era generale
Generale è quando impatta il 100% delle linee. Direi piuttosto esteso su più zone.
Direi di non fissarsi sui termini anche perché in tal caso il confine tra diffuso e generale è piuttosto labile
amd-novello
19-10-2022, 12:01
Direi di non fissarsi sui termini anche perché in tal caso il confine tra diffuso e generale è piuttosto labile
vero
Migrato stamattina da Vodafone. Ping 16-17 (Vodafone 5) speedtest 950d-672u Liguria 16153
Ma anche verso Milano (eolo - vodafone - fastweb) hai quel ping?
Ma anche verso Milano (eolo - vodafone - fastweb) hai quel ping?
Si . ho provato con Ookla sui soliti server che ho usato per anni con Vodafone ed ho da 16 in su.
Giulio_P
19-10-2022, 15:47
sto pensando di passare alla FTTH di iliad venendo dalla FTTH di WindTre, su Padova (motivazione: pagare 10 euro in meno al mese...). qualcuno che ha questo provider con questa connessione mi puo' dire come si trova? mi sembra di aver letto spesso in questo 3d di disservizi...
Si . ho provato con Ookla sui soliti server che ho usato per anni con Vodafone ed ho da 16 in su.
Beh è normale.
Iliad fa il giro lungo Genova Torino Milano A4.
Vodafone taglia e usa la tratta diretta, posata da Fastweb, Genova - Alessandria e poi sulla A7 da Castelnuovo Scrivia verso Milano
A parte il dato del Ping (per quello che vale) sono pienamente soddisfatto. L’esperienza di navigazione è ottima ed anche la configurazione della iliadBox è molto semplice. Non uso giochi online e quindi il Ping alto per me non è un problema.
megthebest
19-10-2022, 16:07
A parte il dato del Ping (per quello che vale) sono pienamente soddisfatto. L’esperienza di navigazione è ottima ed anche la configurazione della iliadBox è molto semplice. Non uso giochi online e quindi il Ping alto per me non è un problema.
idem, sono sempre sui 15-20ms e rispetto alla precedente Tim FTTC vola..
questo il test in wifi 5ghz dal mio notebook con il quale sono collegato spesso in smart working
https://www.speedtest.net/it/result/13824752867.png (https://www.speedtest.net/it/result/13824752867)
@megthebest
Per favore per comparazione puoi fare uno speedtest
- Con il sito web Fast.com (https://fast.com/it/)
- Con il tool speedtest command line di Ookla (https://www.speedtest.net/it/apps/cli)
Grazie.
megthebest
19-10-2022, 16:19
@megthebest
Per favore per comparazione puoi fare uno speedtest
- Con il sito web Fast.com (https://fast.com/it/)
- Con il tool speedtest command line di Ookla (https://www.speedtest.net/it/apps/cli)
Grazie.
Fast mi restituisce
620 Mbps
Latenza
Unloaded
15 ms
Loaded
33 ms
Upload
Velocità
280 Mbps
Client Milan, IT *******
Server Milan, IT | Paris, FR
Speedtest by Ookla
Server: Teknonet Srl - San Benedetto del Tronto (id: 45241)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 15.53 ms (jitter: 0.55ms, low: 14.85ms, high: 16.15ms)
Download: 613.38 Mbps (data used: 691.3 MB)
36.05 ms (jitter: 3.43ms, low: 15.28ms, high: 52.49ms)
Upload: 677.79 Mbps (data used: 714.6 MB)
100.12 ms (jitter: 21.98ms, low: 14.26ms, high: 195.18ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/6168e2b1-48af-4edb-aebb-96cd09be1951
@megthebest
Grazie.
Tenendo presente che le leggere diffeernze potrebbero anche essere legate al momento specifico del test generalmente questi due sistemi danno risultati migliori perchè meno "meno" legati alle performance del browser.
sto pensando di passare alla FTTH di iliad venendo dalla FTTH di WindTre, su Padova (motivazione: pagare 10 euro in meno al mese...). qualcuno che ha questo provider con questa connessione mi puo' dire come si trova? mi sembra di aver letto spesso in questo 3d di disservizi...
Padova è proprio una di quelle Città dove Iliad ha problemi con qualche Pop.
Hai qualche vicino già con Iliad?
Devi scoprire se la tua zona non ha problemi.
Lo sai che Iliad ha cambiato il prezzo dell'abbonamento (in peggio) l'altra settimana?
selidori
20-10-2022, 07:14
Beh è normale.
Iliad fa il giro lungo Genova Torino Milano A4.
Vodafone taglia e usa la tratta diretta, posata da Fastweb, Genova - Alessandria e poi sulla A7 da Castelnuovo Scrivia verso MilanoSono curioso: la tua è una battuta o veramente le dorsali fra città seguono le autostrade?
Sarebbe una saggia idea per sapere esattamente dove sono i collegamenti.
Anzi, chiedo anche, esiste una cartina pubblica su dove sono stesi questi collegamenti?
Intendo tipo quello che esiste per i cavi sottomarini: https://www.submarinecablemap.com/
Per il resto segnalo che oramai da qualche giorno in wifi il mio iliad FTTH a Milano 20159 è in download a 20 mega, più spesso 10 (ping sui 120ms) (con ethernet siamo sui 600mb di download contro i 1000 di 10 giorni fa).
In linea di massima non mi crea problemi, ogni tanto con qualche video on demand in 4K se non faccio buffering (me ne accorgo perchè nella visione normale va bene, ma se scorro avanti si fa fatica a ripartire in play).
Con uso normale -come detto- non è grande problema, già 10 mega sono tanti, ma è giusto saperlo da chi si aspetta ben altri valori (io prima toccavo i 100 Mb, sempre wifi, sempre misurati col cellulare con fast.com e ookla).
Sono curioso: la tua è una battuta o veramente le dorsali fra città seguono le autostrade?
Sarebbe una saggia idea per sapere esattamente dove sono i collegamenti.
Anzi, chiedo anche, esiste una cartina pubblica su dove sono stesi questi collegamenti?
Intendo tipo quello che esiste per i cavi sottomarini: https://www.submarinecablemap.com/
Per il resto segnalo che oramai da qualche giorno in wifi il mio iliad FTTH a Milano 20159 è in download a 20 mega, più spesso 10 (ping sui 120ms) (con ethernet siamo sui 600mb di download contro i 1000 di 10 giorni fa).
In linea di massima non mi crea problemi, ogni tanto con qualche video on demand in 4K se non faccio buffering (me ne accorgo perchè nella visione normale va bene, ma se scorro avanti si fa fatica a ripartire in play).
Con uso normale -come detto- non è grande problema, già 10 mega sono tanti, ma è giusto saperlo da chi si aspetta ben altri valori (io prima toccavo i 100 Mb, sempre wifi, sempre misurati col cellulare con fast.com e ookla).
No, non è una battuta.
Seguono in genere autostrade e superstrade o strade statali.
Sono ben evidenti quando si passa su ponti che si vedono a lato in genere
Li hanno i rispettivi le mappe dei proprio cavi: tim, Fastweb, GTT, Retelit, Terna(sui tralicci di Enel, alcuni di proprietà Wind) e Irideos e RFI(sui binari ferroviari).
Altri provider che non ha nominato si appoggiano a quelli sopra affittandole, Iliad va principalmente su GTT per la lunga distanza.
Per il resto… non mi esprimo sui servizi attivi Openfiber a Milano che è meglio.
Non solo autostrade, anche ferrovie e tralicci dell'alta tensione. Queste ultime posate da ENEL oltre 20 anni fa per Wind, poi confluite in TERNA e Wind/W3 (si spartiscono i cavi disponibili), utilizzate dalla stessa Open Fiber.
Beh è normale.
Iliad fa il giro lungo Genova Torino Milano A4.
Vodafone taglia e usa la tratta diretta, posata da Fastweb, Genova - Alessandria e poi sulla A7 da Castelnuovo Scrivia verso Milano
Il giro per Torino giustifica meno di due dei 12 ms che ha rilevato come differenza tra VO e Iliad: la luce viaggia a quasi 300K/ms e passare da Torino allunga la strada di meno di 200Km (quindi meno di 400 A/R).
Quindi gli ulteriori 10ms, tipici di quasi tutti noi utenti Iliad, sono da ricercarsi altrove, io presumo (ma è solo una supposizione) per la tipologia di apparati e per l'elaborazione del traffico necessaria alla tecnologia MAP-E che ha adottato Iliad (anche se noto che la latenza rimane la stessa anche in l'IPv6). Boh... :confused: :rolleyes:
Giulio_P
20-10-2022, 10:27
Padova è proprio una di quelle Città dove Iliad ha problemi con qualche Pop.
Hai qualche vicino già con Iliad?
Devi scoprire se la tua zona non ha problemi.
mmh, devo informarmi... non saprei bene come sapere questa cosa, pero'...
qualcuno del forum che legge questo 3d e' di Padova?
Lo sai che Iliad ha cambiato il prezzo dell'abbonamento (in peggio) l'altra settimana?
vedo che e' sempre 19,90 per utenti iliad (come sono io). quanto era prima?
megthebest
20-10-2022, 10:30
vedo che e' sempre 19,90 per utenti iliad (come sono io). quanto era prima?
15,99
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Giulio_P
20-10-2022, 10:34
15,99
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
azz.. e poi leggo qualche intervento piu' addietro che:
19.99 euro con SIM iliad solo con offerta da 9.99 euro.
ed io ho l'offerta da 4,99 euro al mese, quindi nulla da fare...
pero' leggo molti interventi di gente qua sul forum che segnala diversi disservizi...
megthebest
20-10-2022, 10:51
azz.. e poi leggo qualche intervento piu' addietro che:
19.99 euro con SIM iliad solo con offerta da 9.99 euro.
ed io ho l'offerta da 4,99 euro al mese, quindi nulla da fare...
pero' leggo molti interventi di gente qua sul forum che segnala diversi disservizi...
i disservizi non sono generalizzati, io ad esempio, nel mio comune nelle Marche, sono con Iliad fibra dal day 1 e non ho avuto disservizi.
Ci sono limitazioni, sopratutto per chi ha bisogno di un ip full stack, ma in generale offre una qualità e stabilità che, almeno nel mio caso, sono ottime.
Purtroppo ora, con l'aumento di prezzo e la necessità di avere l'offerta da 9,99 per la convergenza, l'appetibilità è sicuramente diminuita e la differenza di costo rispetto ad altri operatori non è più di decine di euro, ma a volte meno di 10...
p.s. a margine, pur essendo OT, non capisco perchè e chi mi abbia cancellato il Thread sulla fibra Virgin aperto in questa sezione, senza dare alcuna spiegazione o dettagli in pm..
assurdo
Il giro per Torino giustifica meno di due dei 12 ms che ha rilevato come differenza tra VO e Iliad: la luce viaggia a quasi 300K/ms e passare da Torino allunga la strada di meno di 200Km (quindi meno di 400 A/R).
La luce viaggia a quasi 300km/ms ma nel vuoto.
La fibra ottica (salvo usare le nuove fibre ottiche cave con aria dentro) è un mezzo solido e la luce rallenta in base all'indice di rifrazione del vetro usato.
Diciamo che al meglio farà 200-210km/ms ed al peggio almeno 150km/ms
Le nuove fibre cave (che non credo siano già state posate sulle dorsali) invece permettono velocità pari al 98% di c
p.s. a margine, pur essendo OT, non capisco perchè e chi mi abbia cancellato il Thread sulla fibra Virgin aperto in questa sezione, senza dare alcuna spiegazione o dettagli in pm..
assurdo
Forse qualche manager/insider di quell'azienda ha deciso di prendere molto sul serio questo forum e ne ha richiesto la cancellazione ad HWU... Non sarebbe la prima volta che accade (vedi provider innominabile).
giankaste
20-10-2022, 11:43
Buongiorno:
qualcuno che ha fatto nuova attivazione con Iliadbox wi fi 6 , sono curioso di sapere come si comporta e se mantiene cio' che promette... ovvero sino a 1 G in wi fi
starei sriamente pensando di sotttoscrivere abbonamento con loro anche se a 24,99 o 19.99 con mobile a 9.99 , a fronte dei 6,99 che pago ora con HO mobile arriverei a pagare 23,99
La luce viaggia a quasi 300km/s ma nel vuoto.
La fibra ottica (salvo usare le nuove fibre ottiche cave con aria dentro) è un mezzo solido e la luce rallenta in base all'indice di rifrazione del vetro usato.
Diciamo che al meglio farà 200-210km/s ed al peggio almeno 150km/s
Le nuove fibre cave (che non credo siano già state posate sulle dorsali) invece permettono velocità pari al 98% di c
Ehhehe, sapevo che ci sarebbe stato il pierino.... Sì, è vero che la luce nella fibbra viaggia più piano... 150 è un valore molto basso, una buona approssimazione potrebbe essere un -35%, ovvero diciamo 195, ma poiché non so che tipo di fibra è stata posata, se hai notato, ho fatto i calcoli molto spannometrici, giusto per avere un ordine di grandezza. Ad esempio, ho indicato che passare per Torino siglifica +200Km, in realtà su strada sono 170Km.
Quindi, assumendo anche 170 come valore della velocità della luce nella fibra, assumendo un + 340Km il passaggio da Torino, tornano i 2ms di differenza. Se invece di 2 fossero 3, nel raggionamento non cambierebbe nulla, invece di +10ms bisognerebbe giustificarne i +9, che è figlio di +10.
Inoltre, Pierino per Pierino, nel caso sono 150-210Km al millisecondo, non al secondo.
megthebest
20-10-2022, 12:01
Buongiorno:
qualcuno che ha fatto nuova attivazione con Iliadbox wi fi 6 , sono curioso di sapere come si comporta e se mantiene cio' che promette... ovvero sino a 1 G in wi fi
starei sriamente pensando di sotttoscrivere abbonamento con loro anche se a 24,99 o 19.99 con mobile a 9.99 , a fronte dei 6,99 che pago ora con HO mobile arriverei a pagare 23,99
Sarebbe interressante, temo che ancora non ci siano utenti con la nuova proposta.. magari attendendo qualche settimana arriveranno i possessori di IliadBox Wifi6
Comunque anche con WIfi-6 non è detto che tutti beneficieranno degli incrementi di velocità, non sono pochi i terminali (smartphone, tablet, notebook) che pur recenti supportano solo WIfi 5Ghz ... direi la maggior parte degli smartphone sotto i 400€ e i notebook o tablet economici
p.s. a margine, pur essendo OT, non capisco perchè e chi mi abbia cancellato il Thread sulla fibra Virgin aperto in questa sezione, senza dare alcuna spiegazione o dettagli in pm..
assurdo
C'è questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2969908
Ma non so cosa ci faccia in "Guide e thread ufficiali" invece di "Internet e provider" come tutti gli altri.
PsychoWood
20-10-2022, 14:25
Ehhehe, sapevo che ci sarebbe stato il pierino.... Sì, è vero che la luce nella fibbra viaggia più piano... 150 è un valore molto basso, una buona approssimazione potrebbe essere un -35%, ovvero diciamo 195, ma poiché non so che tipo di fibra è stata posata, se hai notato, ho fatto i calcoli molto spannometrici, giusto per avere un ordine di grandezza. Ad esempio, ho indicato che passare per Torino siglifica +200Km, in realtà su strada sono 170Km.
Quindi, assumendo anche 170 come valore della velocità della luce nella fibra, assumendo un + 340Km il passaggio da Torino, tornano i 2ms di differenza. Se invece di 2 fossero 3, nel raggionamento non cambierebbe nulla, invece di +10ms bisognerebbe giustificarne i +9, che è figlio di +10.
Inoltre, Pierino per Pierino, nel caso sono 150-210Km al millisecondo, non al secondo.
Scusate ma al di là della latenza fisica, non ci sono apparati di mezzo (che mi aspetto che qualche ms qua e là lo aggiungano)? Chiedo da ignorante.
Scusate ma al di là della latenza fisica, non ci sono apparati di mezzo (che mi aspetto che qualche ms qua e là lo aggiungano)? Chiedo da ignorante.
Sì, sicuramente sì, anche dovrebero essere per lo più apparati che lavorano al livello 2, e cmq anche quelli che lavorano al livello 3 hanno performance notevoli. Le latenze tipiche sono anche sotto il ms.
Inoltre, Pierino per Pierino, nel caso sono 150-210Km al millisecondo, non al secondo.
Si vero manca una "m" in s :D (o se si vuole una "M" di Mm), corretto grazie, come mancava (da un'altra parte) anche a te nel tuo post precedente e chilometri si scrive km non Km
PS
Comunque non contestavo il ragionamento o volevo far credere che cambiasse di molto il tempo dei tuoi calcoli, precisavo solo che era meglio considerare un 30-50% meno della velocità luce
Ho fatto un test con TRACERT. Il 16 sembra essere una latenza costante
Traccia instradamento verso 1.1.1.1 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 16 ms 16 ms 16 ms 194.149.186.44
3 * 16 ms 15 ms 66.197.165.233
4 16 ms 16 ms 16 ms 62.115.185.10
5 17 ms 17 ms 16 ms 62.115.144.79
6 18 ms 16 ms 17 ms 188.114.100.5
7 16 ms 16 ms 16 ms 1.1.1.1
megthebest
20-10-2022, 16:27
Ho fatto un test con TRACERT. Il 16 sembra essere una latenza costante
Traccia instradamento verso 1.1.1.1 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 16 ms 16 ms 16 ms 194.149.186.44
3 * 16 ms 15 ms 66.197.165.233
4 16 ms 16 ms 16 ms 62.115.185.10
5 17 ms 17 ms 16 ms 62.115.144.79
6 18 ms 16 ms 17 ms 188.114.100.5
7 16 ms 16 ms 16 ms 1.1.1.1
questo il mio
Tracing route to one.one.one.one [1.1.1.1]
over a maximum of 30 hops:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 11 ms 10 ms 11 ms 194.149.187.28
3 14 ms 14 ms 14 ms partner-network-device.nflxvideo.net [66.197.165.233]
4 15 ms 14 ms 14 ms mno-b3-link.ip.twelve99.net [62.115.185.10]
5 16 ms 14 ms 15 ms cloudflare-ic328335-mno-b3.ip.twelve99-cust.net [62.115.144.79]
6 16 ms 15 ms 16 ms 188.114.100.3
7 14 ms 14 ms 14 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
uso i dns di cloudflare
Ho fatto un test con TRACERT. Il 16 sembra essere una latenza costante
Traccia instradamento verso 1.1.1.1 su un massimo di 30 punti di passaggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 16 ms 16 ms 16 ms 194.149.186.44
3 * 16 ms 15 ms 66.197.165.233
4 16 ms 16 ms 16 ms 62.115.185.10
5 17 ms 17 ms 16 ms 62.115.144.79
6 18 ms 16 ms 17 ms 188.114.100.5
7 16 ms 16 ms 16 ms 1.1.1.1
Bravo, hai centrato il punto! Ha un RTT di 16ms sul nodo di intescambio, che è anche il primo router Layer 3, poi praticamente si muove alla velocità della luce, anzi no, al 50-70% della velocità della luce :D fino al nodo di destinazione, impiegando quasi nulla.
Per come la interpreto io, ciò indica:
1. OF chiude il circuto da Genova a Milano con soli livelli 2 (switch);
2. Il segnale impiega 16ms/2 ad arrivare al nodo di interscambio (Nodo 3, 66.197..);
3. La latenza introdotta dai router 3, 4, 5, e 6, è irrilevante;
4. E' tutt'altro che impossibile che tutti i router dal 2 al 7 compresi siano nella stessa sala apparati, probabilmente un colocator indipendente.
@Yrbaf: hai ragione, si scrive km. Troppo abituato a scrivere alla K dell'ambito informatico che è quasi sempre scritta maiuscola, a volte a ragione (KiB), a volte a torto (kB).
Ricordate che IPv4 è as a service con MAP-E.
Fino al gateway map di uscita su v4 si è tunnelizzati sulla rete v6.
Credo sia più facile ed immediato fare i confronti di traceroute in v6, essendo la rete nativa v6.
Per la costante dei 16 ms direi di no, ho un collega a Bergamo che la ha con i suoi 4ms in IPv4 e 3 ms in IPv6
Ale55andr0
20-10-2022, 17:43
azz.. e poi leggo qualche intervento piu' addietro che:
19.99 euro con SIM iliad solo con offerta da 9.99 euro.
ed io ho l'offerta da 4,99 euro al mese, quindi nulla da fare...
pero' leggo molti interventi di gente qua sul forum che segnala diversi disservizi...
infatti la convenienza è andata a farsi fottere. Di per me giorno 23 avverrà di fatto il recesso "fisico" dal mio attuale provider, ma a queste condizioni non prenderò certo iliad come era mia intenzione. Da 16 a 20 e devo pure aggiornare l'offerta mobile a una più costosa, no grazie.
Ricordate che IPv4 è as a service con MAP-E.
Fino al gateway map di uscita su v4 si è tunnelizzati sulla rete v6.
Credo sia più facile ed immediato fare i confronti di traceroute in v6, essendo la rete nativa v6.
Per la costante dei 16 ms direi di no, ho un collega a Bergamo che la ha con i suoi 4ms in IPv4 e 3 ms in IPv6
3-4 ms tra bergamo e milano sono cmq tantini, considerando che sono a un tiro di schioppo, però effettivamente se questi +9-10ms fossero un overhead costante nessuno scenderebbe sotto.
Avevo già fatto una prova IPv4 e IPv6, sostanzialmente le latenze rimangono quasi uguali:
>ping -6 one.one.one.one
Pinging one.one.one.one [2606:4700:4700::1111] with 32 bytes of data:
Reply from 2606:4700:4700::1111: time=10ms
Reply from 2606:4700:4700::1111: time=10ms
Reply from 2606:4700:4700::1111: time=11ms
Reply from 2606:4700:4700::1111: time=10ms
Ping statistics for 2606:4700:4700::1111:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 10ms, Maximum = 11ms, Average = 10ms
>ping -4 one.one.one.one
Pinging one.one.one.one [1.0.0.1] with 32 bytes of data:
Reply from 1.0.0.1: bytes=32 time=11ms TTL=58
Reply from 1.0.0.1: bytes=32 time=11ms TTL=58
Reply from 1.0.0.1: bytes=32 time=11ms TTL=58
Reply from 1.0.0.1: bytes=32 time=11ms TTL=58
Ping statistics for 1.0.0.1:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 11ms, Maximum = 11ms, Average = 11ms
infatti la convenienza è andata a farsi fottere. Di per me giorno 23 avverrà di fatto il recesso "fisico" dal mio attuale provider, ma a queste condizioni non prenderò certo iliad come era mia intenzione. Da 16 a 20 e devo pure aggiornare l'offerta mobile a una più costosa, no grazie.
Non considerando di avere la SIM ilaid, a 25 euro con le telefonate illimitate, linea 2.5Gbit, router di buona qualità, nessun limite di contratto minimo non vedo tante alternative meno costose con le stesse caratteristiche.
Ale55andr0
20-10-2022, 19:18
Non considerando di avere la SIM ilaid, a 25 euro con le telefonate illimitate, linea 2.5Gbit, router di buona qualità, nessun limite di contratto minimo non vedo tante alternative meno costose con le stesse caratteristiche.
sono tutti la sui 20 e spicci, io ho la 5 e 99 su mobile che mi basta e avanza per i miei usi, passare a 9 e 99 + 20 di fibra = gli altri. Se devo spendere tanto quanto vado da chi è già sul mercato da anni ed è BEN rodato che non una "startup" che mi chiede pure costi di attivazione doppi rispetto ad "altri". Han fatto una mega-caxxata co sta bella mossa. Ok il 19,90 c'è l'inflazione bla bla ed è ancora competitivo, ma imporre pure offerte più costose su mobile anche NO, è chiaramente un modo per monetizzare di più prendendosi 30 al mese... Stimazzi se permetti, idiota ancora non ci sono e già la mossa in se mi urta
@Ale55andr0
Non cosa quale offerta hai vsito e dove.
A me non risultano 20 e spicci ma molto di più.
La tarfifa ilaid senza convergenza è di 25 euro/mese ed è allineata se non più bassa di quella di altri operatori.
Definire "startup" una società iliad mi sembra veramente non commentabile.
Alcuni operatori stanno rimodulando le loro offerte con aumenti medi di 2 euro/mese.
Ale55andr0
20-10-2022, 19:27
ho virgolettato, ed intendo su linea fissa su suolo italico ovviamente.
SI infatti ho disdetto per la rimodulazione del mio operatore. Ma passare da 16 a 20 + imporre il mobile ad almeno 9 e 99 per le nuove offerte non mi pare una mossa tanto più apprezzabile dei + 2 euro....
@Ale55andr0
Con le vrigolette o no le parole hanno sempre il loro significato.
Per favore cerca di essere più specifico (no si capsice che operatore avvei e quanto pagavi).
Come ti ho detto più volte nessuno ti obbliga farti la SiM ilaid.
Senza converegenza paghi la linea 25 euro/mese.
Con le caratteristiche che ti ho detto non ci sono tante altre alternative a costi uguali o più bassi.
Non considerando di avere la SIM ilaid, a 25 euro con le telefonate illimitate, linea 2.5Gbit, router di buona qualità, nessun limite di contratto minimo non vedo tante alternative meno costose con le stesse caratteristiche.
Strano che tu che sei pro-Iliad in modo innegabile, spesso continui a sminuirla sulla velocità. :D
La linea (salvo le 3 città OpenStream) è 5Gb non 2.5Gb.
Certo sul singolo cavo di rete puoi avere solo 2.5Gb max, ma già se usi 3 cavi (e 3 dispositivi o un unico dispositivo più load balancer) hai 4.5Gb (nominali, poi se ce la fa la rete Iliad ad erogarli spesso io non lo so).
Dopotutto gli altri con linee 2.5Gb e porte router solo a 1Gb mica chiamano la linea 1Gb, quindi non sarebbe scorretto se tu chiamassi 5Gb quella di Iliad (che poi al max è 2.5Gb il router non la linea).
sono tutti la sui 20 e spicci
No questo non è vero.
Ci sono alcune offerte in svendita e magari a 20E (non voglio verificare), ma siamo ben lontani dal tutti.
Direi che il prezzo medio è circa 25-27E + optional telefonici e solo per linee a 1Gb
Per le linee a 2.5Gb o superiore direi che i 30E si raggiungono e/o passano.
Poi certo tu giustamente puoi cercare il max risparmio (che di questi tempi non fa male) ma almeno non diciamo cose non vere (del tutto)
janosaudron
20-10-2022, 21:46
Secondo me la "bastardata" che fa incavolare è stata imporre il vincolo dei 9,99 di mobile.
Anche io volevo migrare a iliad e ho sim a 6,99.
Ma non migro più... fosse stato solo l'aumento della fibra ok, ma così no!
È chiaro che stanno facendo i furbi... adesso hanno messo i 160 gb a 9,99 per invogliare a passare tipo specchio per allodole... o magari l'hanno fatto perché nessuno attiva più la fibra da quando è passata a 19,99.
L'offerta onesta sarebbe stata fibra a 19,99 per tutti i mobili con pagamento automatico (come era prima)
Ad oggi ho visto risposte ma senza effettivi riscontri.
@Yrbaf
I 5Gbot sono come somma delle porte.
Mi fai per favore esempi di FTTH 2.5GBit/5GBit a 20 euro non in convergenza con medesimi caratteristiche contratto: telefonate incluse, modem in comodato gratuito senza costi di recesso, no limiti temporali contratto?
Io non ne vedo.
@janosaudron
Fanno i furbi? Credo che tu non conosdca le offerte ilaid fatte in passato.
Anche quando la fibra iliad era 15.99 ci sono stati periodi in cui hanno proposto a chi aveva la SIM 100Gb a 9.99 di passare gratuitamnte a 150GB.
Per fare un discorso sulla convenienza devi indicare quanto paghi ora e con che tipo di contratto (teelfonate incluse, costo modem, durata contratto, etc).
Quanto paghi oggi con il mitico TIM? con le chiamate? 29.99?
janosaudron
21-10-2022, 07:30
@janosaudron
Fanno i furbi? Credo che tu non conosdca le offerte ilaid fatte in passato.
Anche quando la fibra iliad era 15.99 ci sono stati periodi in cui hanno proposto a chi aveva la SIM 100Gb a 9.99 di passare gratuitamnte a 150GB.
Per fare un discorso sulla convenienza devi indicare quanto paghi ora e con che tipo di contratto (teelfonate incluse, costo modem, durata contratto, etc).
Quanto paghi oggi con il mitico TIM? con le chiamate? 29.99?
Certo che è una furbata commerciale... caso strano hanno aumentato i gb solo per l'offerta a 9,99 così uno ci fa una pensata per la fibra... questo è buttare l'amo con l'esca!!!
Ora pago 25 + 7 tot 32
Con iliad pagherei 30...
Dovrei passare per risparmiare 2 euro???
Le telefonate sul fisso non mi interessano.
Per pagare quel prezzo migro verso un operatore più skillato...
Tim, che tu citi, è leader, ha una infrastruttura migliore, instradamento migliore, la rete non soffre di saturazione, ecc, ecc
@janosaudron
Ribadisco. Questa storia è una tua pippa mentale.
Se vuoi parlare di queste cose documentati e vedi la storia delle offerte precdenti sulle SIM iliad.
Anche in passato hanno ilioad ha aumentato i gb per l'offerta a 9.99 (e spesso solo per quella).
C'è chi è passato da 100Gb a 150GB.
Ti ho ribadito più volte le condizioni del contratto iliad FTTH.
Stai pagonando le mele con le pere.
Non puoi paragonare a livello di costo due contratti completamente diversi
- senza telefonate con contratto minimo e con rate modem che vanno pagate in caso di recesso anticipato con un contratto
- con telefonate incluse con modem completamente gratuito e senza limiti temporali minimi contratto
Se vuoi fare il confronto fallo con il contratto a pari condizioni e la differenza è 7 euro e non 2 euro.
Tralacsiando semrpe che con altri operatori puoi essere vincolato per un certo tempo e pagare le rate del modem in caso di recesso anticipato.
@Yrbaf
I 5Gbot sono come somma delle porte.
No i 5Gb sono la velocità della linea, ben esplicitata sulla pubblicità.
Poi che con il router fornito ci sia la porta più veloce a 2.5Gb è un altro dato che non rende la linea a 2.5Gb.
Comunque libero di continuare a chiamarla (sminuendola) linea a 2.5Gb (quindi chiamerai le linee 2.5Gb degli altri provider ma con router con porte da 1Gb, linee a 1Gb)
Mi fai per favore esempi di FTTH 2.5GBit/5GBit a 20 euro non in convergenza con medesimi caratteristiche contratto: telefonate incluse, modem in comodato gratuito senza costi di recesso, no limiti temporali contratto?
Io non ne vedo.
Io non devo farti nessun esempio perché non ho mai sostenuto che esistano o che Iliad sia cara.
Ti stai riferendo all'altro utente.
L'offerta onesta sarebbe stata fibra a 19,99 per tutti i mobili con pagamento automatico (come era prima)
Io non userei il termine "onesto" che altrimenti fa pensare che l'offerta attuale sia disonesta.
Diciamo che l'offerta che proponi tu sarebbe stata una offerta "migliore" per il cliente, ma peggiore per Iliad e perché no per il mercato stesso.
Certo che è una furbata commerciale... caso strano hanno aumentato i gb solo per l'offerta a 9,99 così uno ci fa una pensata per la fibra... questo è buttare l'amo con l'esca!!!
Per me può essere più una coincidenza il lancio ora.
E comunque la manovra dei 160GB non credo sia indirizzata agli utenti FTTH che sono ancora relativamente dei Mr. nessuno (rispetto ai numeri che ha Iliad sul Mobile) ma semmai una risposta (temporanea e limitata visto che sono solo +10GB, anzi a pensarci meglio in realtà sono +40GB perché l'offerta standard di solito è 120GB, la 150GB è sporadica come è ora la 160GB) alle offerte migliori degli altri provider che già da un po' offrono di più e spesso anche a meno prezzo
Iliad ha perso un po’ di convenienza rispetto alla offerta precedente ma rimane il fatto che rispetto ad altri operatori si ha la relativa certezza che non si riceveranno PMU quindi anche 2/4€ di differenza oggi non è detto che in futuro non diventino 5€ o più
Per quanto mi riguarda sono con ILIAD da aprile e rispetto a Wind3 trovo che il servizio sia migliore anche se devo puntualizzare che uso la linea per navigazione e streaming
Ale55andr0
21-10-2022, 23:12
Secondo me la "bastardata" che fa incavolare è stata imporre il vincolo dei 9,99 di mobile.
esatto, e come detto io sono già cliente iliad, con la vecchia 5,99 quindi uno di quelli che han dato "fiducia". E ora dovrei avere 4 euro in più di colpo su mobile più l'aumento da 16,99 a 19,99? Si sono magnati il grosso della convenienza di colpo. Capisco l'aumento della linea fissa visti anche i tempi, ma l'imposizione della tariffa mobile 9,99 è assurda
Ale55andr0
21-10-2022, 23:13
Iliad ha perso un po’ di convenienza rispetto alla offerta precedente ma rimane il fatto che rispetto ad altri operatori si ha la relativa certezza che non si riceveranno PMU quindi anche 2/4€ di differenza oggi non è detto che in futuro non diventino 5€ o più
Per quanto mi riguarda sono con ILIAD da aprile e rispetto a Wind3 trovo che il servizio sia migliore anche se devo puntualizzare che uso la linea per navigazione e streaming
quando si dice l'eufemismo
Diciamo che l'offerta che proponi tu sarebbe stata una offerta "migliore" per il cliente, ma peggiore per Iliad e perché no per il mercato stesso.
poverini, sicuramente non arrivano a fine mese, del resto chi è il cliente per volere la convenienza, solo quelli che li fanno fatturare
esatto, e come detto io sono già cliente iliad, con la vecchia 5,99 quindi uno di quelli che han dato "fiducia". E ora dovrei avere 4 euro in più di colpo su mobile più l'aumento da 16,99 a 19,99? Si sono magnati il grosso della convenienza di colpo. Capisco l'aumento della linea fissa visti anche i tempi, ma l'imposizione della tariffa mobile 9,99 è assurda
Sono solo costi adeguati al mercato… il prezzo molto allettante per fare numero non può durare per sempre.
Ben venga onestamente, indica appunto che è una azienda sana e seria che giustamente non può scendere sotto certi prezzi per mantenere una qualità del servizio e generare profitti.
Dovreste esserne contenti da clienti… i costi che devono sostenere per tutti i progetti che stanno portando avanti non sono indifferenti.
Non ti obbligano tra l’altro ma sei tu a scegliere… più di così …
alethebest90
22-10-2022, 11:15
Sono solo costi adeguati al mercato… il prezzo molto allettante per fare numero non può durare per sempre.
Ben venga onestamente, indica appunto che è una azienda sana e seria che giustamente non può scendere sotto certi prezzi per mantenere una qualità del servizio e generare profitti.
Dovreste esserne contenti da clienti… i costi che devono sostenere per tutti i progetti che stanno portando avanti non sono indifferenti.
Non ti obbligano tra l’altro ma sei tu a scegliere… più di così …
addirittura bisogna lodare un'azienda perchè aumenta i costi ?
Non aumenta i costi, quelli sono i prezzi mensili che hanno attualmente tutti gli Operatori!
Con i prezzi di prima erano in pareggio o perdita, erano solo per guadagnare clienti, non potevano mantenerli. :)
alethebest90
22-10-2022, 11:24
Non aumenta i costi, quelli sono i prezzi mensili che hanno attualmente tutti gli Operatori!
Con i prezzi di prima erano in pareggio o perdita, erano solo per guadagnare clienti, non potevano mantenerli. :)
e chi lo dice questo ? dammi una prova che erano in perdita.
Il fatto che tutti gli operatori abbiano un costo simile non vuol dire che sia conveniente per noi, ma solo per loro
Lo dicono persone che lavorano nel settore, a quel prezzo ci pagavano giusto OpenFiber e non avevano margini di guadagno. :read:
Ale55andr0
22-10-2022, 13:43
Lo dicono persone che lavorano nel settore, a quel prezzo ci pagavano giusto OpenFiber e non avevano margini di guadagno. :read:
ammiocugggino mi ha detto
Ale55andr0
22-10-2022, 13:44
Sono solo costi adeguati al mercato… il prezzo molto allettante per fare numero non può durare per sempre.
Ben venga onestamente, indica appunto che è una azienda sana e seria che giustamente non può scendere sotto certi prezzi per mantenere una qualità del servizio e generare profitti.
Dovreste esserne contenti da clienti… i costi che devono sostenere per tutti i progetti che stanno portando avanti non sono indifferenti.
Non ti obbligano tra l’altro ma sei tu a scegliere… più di così …
:sbonk: :doh:
ammiocugggino mi ha detto
Beh, allora tu e tuo cugino continuate a pagare più di 60 Euro a Vodafone! :sbonk:
melchiorre333
22-10-2022, 14:31
Non capisco tutte ste polemiche. ILIAD converrà sempre a termini di costo rispetto alla concorrenza SOLO perché mantiene DAVVERO il per sempre sul loro piano tariffario e non a tempo determinato come altri.
Ora, se altri operatori col tempo si son adeguati perché sennò avrebbero rischiato forti emorragie in termini di clientela, oltre le bastonate per i loro magheggi dagli organi di controllo, è tutto di guadagnato e sempre grazie ad ILIAD, che ha sbloccato il mercato detenuto dai soliti noti che facevano il buono e il cattivo tempo.
Finché mi trovo bene e non ho particolari problemi evidenti che perdurano sto con ILIAD, più avanti si vedrà.
Invito voi a fare altrettanto. Se non ve conviene nessuno ve impone questo o quell'altro operatore eh. Dovrebbe essere una discussione volta a scambiarci le esperienze (in questo caso) su ILIAD. Problematiche e dare consigli a chi ce l'ha o vuol sottoscrivere il contratto con loro. Non la sagra del dissing e del blastamento.
Ale55andr0
23-10-2022, 09:00
Beh, allora tu e tuo cugino continuate a pagare più di 60 Euro a Vodafone! :sbonk:
basta saper leggere: eseguito recesso da vodafone. Non è difficile: re-ces-so :read:
E cmq è passati da una situazione in cui si poteva avere un bimestrale di 44 incluso il mobile a 60, visto che ti piace il sessantello, ora la differenza è solo pochi euro a seconda dell'operatore, e a quel punto guardo altro se devo farmi sbertucciare in questo modo, vedranno come gli si impenneranno gli abbonamenti (che sul fisso sono 4 in croce rispetto gli altri operatori qui da noi nonostante l'offerta mega fino a pochi tempo fa) e anzi, come i clienti che approcciano un punto commerciale ignari della nuova offerta saran contenti (secondo qualche mente supramemente illuminata) che "ora sono almeno sono 9.99+19 cocco"
Se Iliad sia meglio o peggio di altri operatori non si può dire perché le offerte non sono mai perfettamente paragonabili. Il prezzo è uno degli aspetti, forse uno dei principali, ma ce ne sono anche altri: velocità, latenze, disponibilità delle porte (tutte), disponibilità IPv6, caratteristiche delle SIM in convergienza (Iliad non è l'unica a offrire la SIM in convergenza), disponibilità della rete fissa, ecc.
Per ciascuno di noi, sulla scelta finale queste caratteristiche pesano di più o di meno. C'è chi ha abbandonato Iliad quando era a 16 Euro perché troppo limitato dalle latenze e dal ristretto range di porte, c'è chi l'attiva oggi, che è a 25 euro (o 20+10 in convergenza) perché lo trova comunque interessante. Il mondo è bello perché è vario.
Io ho attivato Iliad la settimana dopo la presentazione dell'offerta, ma sono stato lì lì per disdire a causa delle microdisconnessioni che hanno caratterizzato la linea nei primi mesi, e che mi impedivano di lavorare. Poi Iliad ha risolto e ora non ho motivi per cambiare.
Sono giusto un po' preoccupato per il fatto che Iliad ha (ancora) un unico nodo di collegamento a Internet a Milano, di fatto un single point of failure: se cade detto sito, siamo in brage di tela, se ci va bene il routing farà passare il nostro traffico Roma Su Roma magari per Parigi, magari chissà per dove... Tra tutti i vari operatori credo che solo Iliad abbia questo problema, e spero che nei prossimi mesi aggiorni la rete, magari collegandola anche sul principale nodo di interscambio di Roma (Namex).
arabafenice74
23-10-2022, 10:02
Qualcuno sa dirmi se si recede dal contratto dopo qualche mese quanto si paga come penale o commissione? In caso di migrazikne ad altro operatore la iliadbox entro quanto tempo va restituita e spedita?
Grazie
@acp
Io aggiungerei nel aparagone con altri provider alcuni aspettii non marginali
- Costo totale recesso (e se prima del limite contrattuale inclusione pagamento eventuali sconti e rate residue modem anche se dato in comdodato gratuito)
- Limite minimo contrattuale
- Rischio di riumodualzione del costo
@arabafenice74
Per favore leggi i primi post.
mario5588
24-10-2022, 07:26
ammiocugggino mi ha detto
I tabellari Openfiber sono pubblici....quindi se OF vende la linea a circa12 euro a Iliad fatti te 2 conti....
mario5588
24-10-2022, 07:28
Cmq penso che Iliad come lancio sia stato il peggior operatore mai visto in Italia, così tanti problemi mai viati con nessuno.
È ancora molto giovane e soprattutto visti i prezzi da fame non potrà mai investire sulla rete e quindi ad esempio se cade unico nodo che ha a Milano addios e poi tutti a piangere qui sul forum.
Paghi poco hai poco come è giusto che sia.
I tabellari Openfiber sono pubblici....quindi se OF vende la linea a circa12 euro a Iliad fatti te 2 conti....
Quelli sono i prezzi per le Aree bianche, per le Aree nere si accordano direttamente con OpenFiber e Fibercop o Fastweb.
e quindi ad esempio se cade unico nodo che ha a Milano addios e poi tutti a piangere
Paghi poco hai poco come è giusto che sia.
Se paghi di meno da qualche parte devono tagliare, si spera solo che non salti qualcosa! :eek:
@mario558
Il peggior operatore?
A me sembra volutamente esagerata la valutazione e non basata su considerazioni tecnico/oggettive.
In base a quale considerazione oggettiva?
E basata sui situazioni su tutto il territorio nazionale (non stiamo parlando di situazioni localizzate come succede a qualsiasi operatore)?
Quali "grossi" problemi a livello nazionale hai mai visto?
Quale esperienza hai in merito a precedenti operatori che sono partiti con la FTTH?
Credo che per i precedenti operatori tutto è partito bene? A me non sembra.
La prossima settimana mi dovrebbero attivare la fibra di iliad...Nel sottoscala ho lo scatolone di flash fiber(Fibercop)... Flash fiber (Fibercop) c'azzecca qualcosa con la fibra di illiad?
megthebest
24-10-2022, 09:40
La prossima settimana mi dovrebbero attivare la fibra di iliad...Nel sottoscala ho lo scatolone di flash fiber(Fibercop)... Flash fiber (Fibercop) c'azzecca qualcosa con la fibra di illiad?
No, dovresti avere una seconda borchia di Open Fiber.. che di solito è presente in box separato rispetto a Fiber Coop (TIM)
arabafenice74
24-10-2022, 10:59
No, dovresti avere una seconda borchia di Open Fiber.. che di solito è presente in box separato rispetto a Fiber Coop (TIM)
Ho letto su vari forum che iliad sotto openfiber presenta notevoli problemi, latenze, disconnessioni ecc.
Qualcuno con iliad sotto of puo dare un suo giudizio a riguardo, specie al sud italia?
@arabafenice74
Per favore indica le fonti.
Se lo hai letto in altri forum dovresti chiederlo in quei forum; non è logico commentare qui quanto riportato in altri forum senza nessuna info/dettaglio.
Sei tu che devi dare le indicazioni nel dettaglio a cosa ti riferisci nello specifico, a quale zona d'Italia, etc e dove lo hai letto.
Secondo me dire "ho letto..." senza citare nel dettaglio dove e cosa dove e come non serve a nulla.
megthebest
24-10-2022, 11:11
Ho letto su vari forum che iliad sotto openfiber presenta notevoli problemi, latenze, disconnessioni ecc.
Qualcuno con iliad sotto of puo dare un suo giudizio a riguardo, specie al sud italia?
In ogni forum ci sono utenti insoddisfatti, ovviamente non si può generalizzare.. e hanno più eco 2 casi di problemi in una singola zona, che altri 100 soddisfatti in altra zone.
L'ideale sarebbe avere qualcuno nella tua area che usa Iliad e capire che problemi, se ne ha avuti, e se la situazione ora è ok.
per quanto mi riguarda, nel mio comune, nessun problema "importante" (nemmeno micro disconnessioni di poche decine di secondi) da quanto l'ho installata a febbraio
La prossima settimana mi dovrebbero attivare la fibra di iliad...Nel sottoscala ho lo scatolone di flash fiber(Fibercop)... Flash fiber (Fibercop) c'azzecca qualcosa con la fibra di illiad?
Come scritto nei precedenti post il 19 ottobre sono migrato da Vodafone Fibra su Iliad dopo 5 anni precisi ( una delle prime zone di Genova attivate da OpenFiber nel 2017). Dopo alcuni giorni devo dire che non riscontro nessun problema come per altro con Vodafone. I test danno un aumento da 5-7 ms di ping Vodafone a 16 ms di Iliad. Dato a mio avviso irrilevante nell'utilizzo dove devo dire che riscontro una velocità di apertura dei siti maggiore rispetto a prima. Ho collegato sulle porte lan posteriori la rete utilizzando una porta 1G per l'access point che ho in un controsoffitto e l'altra porta 1G per lo switch collegato a dei punti rete in modo da avere banda piena 1G praticamente sempre (verificato). Questo per la mia esperienza. Ah dimenticavo. Spendo esattamente la metà rispetto a Vodafone!
Cmq penso che Iliad come lancio sia stato il peggior operatore mai visto in Italia, così tanti problemi mai viati con nessuno.
È ancora molto giovane e soprattutto visti i prezzi da fame non potrà mai investire sulla rete e quindi ad esempio se cade unico nodo che ha a Milano addios e poi tutti a piangere qui sul forum.
Paghi poco hai poco come è giusto che sia.
Questo giudizio mi sembra veramente troppo cattivo e categorico. Tra l'altro, in Italia, di operatori veri (non virtuali), c'è ne sono pochi, la maggior parte rivendono servizi dei principali ISP (Telecom, OF...). Nel caso di FTTH sono in pochi ad accendersi la fibra, e Iliad è tra questi.
Come ho detto nel mio precedente post, Iliad non è perfetta, ha svantaggi e vantaggi, ma non mi sentirei di definirla il "peggiore".
Se cade Milano, gli utenti di Iliad piangono qui sul forum, ma anche gli altri non rideranno considerato il traffico che si riversa su Roma. Speriamo per tutti che non cada.
Sul fatto che non potrà mai investire, boh, anche su questo non sarei così categorico, vedremo.
Io, per il momento me la tengo stretta, il rapporto qualità/prezzo per come la vedo io è eccellente: 16 Euro e tanta soddisfazione:
https://i.postimg.cc/HWSHcWkL/Capture.png
newvisier
24-10-2022, 19:17
Io, per il momento me la tengo stretta, il rapporto qualità/prezzo per come la vedo io è eccellente: 16 Euro e tanta soddisfazione:
quoto in tutto pieno... cliente da fine febbraio e la qualità della linea, compresa quella telefonica, è certamente molto appagante...speriamo continui così
tododentro
24-10-2022, 20:58
quoto in tutto pieno... cliente da fine febbraio e la qualità della linea, compresa quella telefonica, è certamente molto appagante...speriamo continui così
Anche io cliente della prima ora e non mi lamento affatto. Mio figlio accanito giocatore online Xbox non si lamenta di nulla.
Sinceramente mi sono anche rotto di leggere sempre le stesse considerazioni sul range di porte, sul ping, su Milano, sul router rotondo, sui 19 euro, sulla fibra che non fa andare di corpo...
E sticazzi, se non siete convinti fate quello che volete ma non venite a spammare un post si e uno no.
A breve vedrete novità per l’uscita su internet da Roma della rete iliad :read:
Questo giudizio mi sembra veramente troppo cattivo e categorico. Tra l'altro, in Italia, di operatori veri (non virtuali), c'è ne sono pochi, la maggior parte rivendono servizi dei principali ISP (Telecom, OF...). Nel caso di FTTH sono in pochi ad accendersi la fibra, e Iliad è tra questi.
Come ho detto nel mio precedente post, Iliad non è perfetta, ha svantaggi e vantaggi, ma non mi sentirei di definirla il "peggiore".
Se cade Milano, gli utenti di Iliad piangono qui sul forum, ma anche gli altri non rideranno considerato il traffico che si riversa su Roma. Speriamo per tutti che non cada.
Sul fatto che non potrà mai investire, boh, anche su questo non sarei così categorico, vedremo.
Io, per il momento me la tengo stretta, il rapporto qualità/prezzo per come la vedo io è eccellente: 16 Euro e tanta soddisfazione:
https://i.postimg.cc/HWSHcWkL/Capture.png
A breve vedrete novità per l’uscita su internet da Roma della rete iliad :read:
Quoto entrambi...
quoto in tutto pieno... cliente da fine febbraio e la qualità della linea, compresa quella telefonica, è certamente molto appagante...speriamo continui così
concordo io a Brescia non ho mai avuto problemi e in più senza chiederlo ho sempre avuto tutte le portehttps://i.postimg.cc/2SBzKLff/Immagine-2022-10-24-235514.png
arabafenice74
25-10-2022, 07:37
Raga ma per voi che postate speedtest che vanno oltre i 2 giga come download avete immagino una scheda di rete superiore ad 1 Gb o c'e' qualcosa che non ho capito?
megthebest
25-10-2022, 07:41
Raga ma per voi che postate speedtest che vanno oltre i 2 giga come download avete immagino una scheda di rete superiore ad 1 Gb o c'e' qualcosa che non ho capito?
chiaramente, la lan 2.5Gb con cavo adeguato collegata alla porta 2.5Gb del box Iliad;)
arabafenice74
25-10-2022, 08:38
chiaramente, la lan 2.5Gb con cavo adeguato collegata alla porta 2.5Gb del box Iliad;)
Quindi per chi come me ha ancora una scheda di rete a 1Gb dovrei cambiarla con una da 2.5 Gb se non ho capito male e poi cosa devo cambiare piu?
Parlavi del cavo, intendi il cavo lan? Attualmente con la mia fttc ho un cat 5e, serve quale?
PS: se lascio la scheda di rete da 1 Gb andrei ovviamente massimo solo ad 1 Gb come download o mi darebbe problemi con la iliadbox?
selidori
25-10-2022, 08:55
Sinceramente mi sono anche rotto di leggere sempre le stesse considerazioni [...] su Milano,... E sticazzi, se non siete convinti fate quello che volete ma non venite a spammare un post si e uno no.Be', insomma... io sono di Milano (20159) e sono seriamente preoccupato che stasera e domani sera c'e' la Champsion League e (se come le altre volte) è tutto allagato e non va neppure la navigazione blanda, vorrei parlarne, capire se è così anche ad altri, se si può fare qualcosa, se stanno migliorando...
megthebest
25-10-2022, 10:07
Quindi per chi come me ha ancora una scheda di rete a 1Gb dovrei cambiarla con una da 2.5 Gb se non ho capito male e poi cosa devo cambiare piu?
Parlavi del cavo, intendi il cavo lan? Attualmente con la mia fttc ho un cat 5e, serve quale?
PS: se lascio la scheda di rete da 1 Gb andrei ovviamente massimo solo ad 1 Gb come download o mi darebbe problemi con la iliadbox?
anche io ho una lan 1Gbit sul pc e non sto assolutamente pensando di cambiarla.. avere 1Gb down e 600Mb up su pc, poter avere tutti i dispositivi wireless connessi alla box (in Wifi 2.4 o 5Ghz) senza intaccare la banda disponibile sulla lan, per me sono più che abbondandi.
Il cavo Cat 5e è ok anche per usarlo con eventuale sk di rete da 2.5Gbit fino a 100 metri
Quindi per chi come me ha ancora una scheda di rete a 1Gb dovrei cambiarla con una da 2.5 Gb se non ho capito male e poi cosa devo cambiare piu?
Parlavi del cavo, intendi il cavo lan? Attualmente con la mia fttc ho un cat 5e, serve quale?
PS: se lascio la scheda di rete da 1 Gb andrei ovviamente massimo solo ad 1 Gb come download o mi darebbe problemi con la iliadbox?
Teoricamente ti servirebbe il 6A, in pratica, se non è miolto lungo e se è di buona qualità, potrebbe funzionare anche col 5e.
Per andare a 1Gb basta che ti colleghi ad una porta qualunque della IB, mentre per arrivare ai 2.5 devi collegarti alla corrispondente porta (ovviamente). A parte la scheda di rete, il cavo e un PC non troppo obsoleto, non serve altro.
Bada bene che i 2.5 e il gigabit sono valori nominali, in pratica la velocità è sempre un po' più bassa e ciò è dovuto (anche) agli overhead dei protocolli di livello 2, 3 e superiori.
King_Of_Kings_21
25-10-2022, 10:29
Teoricamente ti servirebbe il 6A, in pratica, se non è miolto lungo e se è di buona qualità, potrebbe funzionare anche col 5e.
Per andare a 1Gb basta che ti colleghi ad una porta qualunque della IB, mentre per arrivare ai 2.5 devi collegarti alla corrispondente porta (ovviamente). A parte la scheda di rete, il cavo e un PC non troppo obsoleto, non serve altro.
Bada bene che i 2.5 e il gigabit sono valori nominali, in pratica la velocità è sempre un po' più bassa e ciò è dovuto (anche) agli overhead dei protocolli di livello 2, 3 e superiori.Non serve il 6a nemmeno teoricamente, 5e è certificato per 2.5 GbE a 100 m
Che poi gira e rigira, ma quanti saranno attualmente gli Utenti che hanno problemi reali a causa di Iliad?
Qui sul Forum per esagerare saranno una decina.
A parte gli "sfortunati" che hanno problemi dove Iliad non ha i suoi apparati ed hanno saturazione in determinate occasioni.
All’incirca ho anch’io gli stessi valori già postati della linea:
https://i.ibb.co/cFnv6bp/sshot-1.png (https://imgbb.com/)
arabafenice74
25-10-2022, 12:25
Per andare a 1Gb basta che ti colleghi ad una porta qualunque della IB, mentre per arrivare ai 2.5 devi collegarti alla corrispondente porta (ovviamente). A parte la scheda di rete, il cavo e un PC non troppo obsoleto, non serve altro.
Bada bene che i 2.5 e il gigabit sono valori nominali, in pratica la velocità è sempre un po' più bassa e ciò è dovuto (anche) agli overhead dei protocolli di livello 2, 3 e superiori.
Quindi se ho capito bene la iliadbox ha varie porte lan da 1 Gb e una da 2.5 Gb per chi ha scheda di rete compatibile alla 2.5?
Si, due porte Lan da 1 Gbps, una porta Lan da 2,5 Gbps e il WiFi 5 a circa 500/600 Mbps (banda 5 Ghz).
C'è l'altro 3d per avere più informazioni.
@arabafenice74
Molte delle info sono disponibili nel primo post.
Non serve il 6a nemmeno teoricamente, 5e è certificato per 2.5 GbE a 100 m
Sì, in effetti sì, fino a 2.5, con distanze inferiori a 100m, basta il 5e.
Non serve il 6a nemmeno teoricamente, 5e è certificato per 2.5 GbE a 100 m
Come requisiti di banda
1.0Gb vuole 62.5MHz sul cavo
2.5Gb vuole 100MHz sul cavo
5.0Gb vuole 200MHz sul cavo
10.0Gb vuole 400MHz sul cavo
I cavi sono certificati per
Cat5E 100MHz minimi
Cat6 250MHz minimi
Cat6A 500MHz minimi
Quindi si dovrebbe avere
Cat5E 1Gb e 2.5Gb
Cat6 5Gb
Cat6A 10Gb
Poi sappiamo che Cat6 a 10Gb ci va fino a certi metri ed i nuovi Cat5E di qualità sono testati fino a 350MHz (come cavi Cat6 non 6A arrivano anche a 550MHz) ed infatti alcuni produttori di tali cavi indicano anche i 5GbE come supportati dal cavo.
Quindi direi che non so se sia certificato ufficialmente per i 5Gb ma un Cat5E di qualità (marcato magari 350MHz) dovrebbe reggerli senza grossi problemi e fare su brevi tratti anche i 10Gb.
Articoli tecnici comunque consigliano il Cat6A anche su 2.5GbE e 5GbE per la sua migliore gestione dell'Alien CrossTalk.
Problema che viene accentuato quando in una stessa tubazione passano cavi di rete 1Gb di fianco a cavi di rete con velocità maggiori come 2.5Gb o superiore (il segnale 1Gb pare che disturba molto i cavi adiacenti rendendo più disturbata e prona all'errore la comunicazione delle linee veloci).
Quindi presumo che se non si hanno tratti ancora accesi a 1Gb e confinanti con cavi accesi a velocità maggiori il problema sia meno sentito.
Però IliadBox ha porte 1Gb e quindi non è difficile pensare che in alcune installazioni ci saranno tratti 1Gb e tratti 2.5Gb nella stessa canalina.
Si, due porte Lan da 1 Gbps, una porta Lan da 2,5 Gbps e il WiFi 5 a circa 500/600 Mbps (banda 5 Ghz).
C'è l'altro 3d per avere più informazioni.
Qualcuno diceva che il WiFi 5 della IliadBox potesse arrivare anche fino a 930Mbps circa, però non so se si sono speedtest simili in giro così veloci e superiori ai 600Mb che dicevi.
In ogni caso ora però bisognerebbe parlare di WiFi 6 perchè le nuove offerte sono sono così.
E in WiFi 6 test di IliadBox (credo francese) oltre 700Mb li ho visti
Sì, in effetti sì, fino a 2.5, con distanze inferiori a 100m, basta il 5e.
No è certificato per tutti i 100m e per alcuni produttori fa 100m anche a 5GbE
@Yrbaf
Per la ilaidbox WiFi6 esiste uno specifico thread.
@Yrbaf
Per la ilaidbox WiFi6 esiste uno specifico thread.
Allora era OT anche il discorso sui cavi e velocità (Non fa parte del contratto ma è roba legata al dispositivo che la eroga) e dovevi riprendere pure l'altro utente per il WiFi 5 e le specifiche delle porte presenti (sempre roba di IliadBox per cui esiste il thread mi pare).
Comunque si siamo OT e basta considerazioni OT su tutto.
@Yrbaf
La ilaidbox è WiFi 5 e quindi se si parla di WiFi 5 non mi sembra OT.
La iliadbox ha una porta 2.5Gbit e quindi se si parla di cavi e rete ethernet 2.5Gbit non mi sembra OT.
Se si parla di WiFi6 in relazione alla iliadbox, e quindi se sita parlando della iliadbox WiFi6 per cui esiste un thread dedicato, quello a me sembra che qui sia OT.
@Yrbaf
La ilaidbox è WiFi 5 e quindi se si parla di WiFi 5 non mi sembra OT.
La iliadbox ha una porta 2.5Gbit e quindi se si parla di cavi e rete ethernet 2.5Gbit non mi sembra OT.
Se si parla di WiFi6 in relazione alla iliadbox, e quindi se sita parlando della iliadbox WiFi6 per cui esiste un thread dedicato, quello a me sembra che qui sia OT.
Allora questo non è il thread della IliadBox e spesso tu hai rotto (agli altri) rimandando al thread IliadBox quando si parlava di lei.
E queste erano tutte argomentazioni legate al box, non al contratto.
Oggi magicamente IliadBox vecchia qui autorizzata, IliadBox nuova solo in nuovo thread. :D
E comunque non ho parlato solo di WiFi 6, ho solo detto che ora il default dell'offerta prevede un router WiFi 6 e quindi si dovrebbe considerare quello standard e non il vecchio
Tra l'altro visto che si rispondeva ad un utente che pensava di abbonarsi (credo) e quindi a lui parlare di limiti del WiFi 5 non aveva più troppo senso.
Se vogliamo fare i pignoli era tutto OT e da vari post.
Come è OT continuare a discutere di questo.
PS
Per me a fare i precisini rimane OT, ma se te ne esci con "La ilaidbox è WiFi 5 e quindi se si parla di WiFi 5 non mi sembra OT."
Allora si applica il ragionamento "La nuova iliadbox è WiFi 6 e quindi se si parla di WiFi 6 non mi sembra OT." visto che ora il contratto prevede quella e questo thread si è adeguato (anche in prima pagina) al nuovo contratto.
@Yrbaf
Quando si ha ragione bisogna darla.
Ero convinto che era il thread della iliadbox (s'era capito mi sembra..) invece questo è il thread della iliad FTTH.
Quindi hai ragione.
Tutti discorsi su cavi/wifi relativi alla iliadbox vanno nel thread della iliadbox (se relativi al modello ilaidbox WiFi5) o nel thread della iliadbox WiFi6.
Per me se vogliono i moderatori possono anche spostare gli argomenti/post.
Però con questa eccessiva (a volte) specializzazione diventa difficile anche lo spostamento.
La parte sui cavi è identica per entrambe le IlaidBox e dove la metti ?
Duplicata su entrambe (ma poi così diventa cross-posting ?), solo sull'ultima (il box nuovo) perché ora è il default è quella e l'altra si dovrebbe considerare un ramo morto ?
Ma non è un ramo morto se la domanda invece viene fatta dal un possessore del vecchio modello!
Boh, quando hai sovrapposizioni di argomenti diventa un casino fare i precisini.
Alla fine dovresti fare un thread per "parti comuni alle IliadBox" e solo thread specifici per le differenze :D
PS
La parte di cavi a dire il vero non è roba IliadBox specifica e bisognerebbe trovare un thread di networking dedicato e pubblicarla lì per il massimo In Topic
Poi può essere tollerata perché sono porte che il box ha e quindi se ne può parlare forse.
Claudino
25-10-2022, 17:28
Ragazzi,
ho di nuovo navigazione lenta con perdita di pacchetti.
Cellulare e PC.
Siti vari e VPN per smartworking.
Zona Basilicata/Puglia.
Come va a voi?
Ragazzi,
ho di nuovo navigazione lenta con perdita di pacchetti.
Cellulare e PC.
Siti vari e VPN per smartworking.
Zona Basilicata/Puglia.
Come va a voi?
Dalla Toscana tutto regolare come al solito.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@megthebest Trovata la borchia open fiber
giankaste
27-10-2022, 14:09
Ciao
per quanto riguarda la porta ethernet da 2,5G collegata ovviamente con cavo al mio portatile che supporta sino a 1 Gb e' possibile ovviare con un adattatore 2,5 Gbps Internet Ethernet, LAN Adattatore tipo questo?
https://www.amazon.it/dp/B0B1DRD7P4/?coliid=ITDPIF5IB9ML7&colid=1WT7G7RCLYGWM&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
cosi sfrutterei i 2,5 G
Vorrei porre un altro quesito , nell'offerta mobile piu' fibra bisogna sottoscrivere una sim da 9,99 euro per avere la fibra a 19,99 euro , ma non e' specificato se questo ha un vincolo temporale , io la interpreto cosi: sino a che hai la sim paghi 19,99 se passi il mobile ad altro operatore ti passano la fibra a 24,99 e' corretto?
Grazie
megthebest
27-10-2022, 14:37
Ciao
per quanto riguarda la porta ethernet da 2,5G collegata ovviamente con cavo al mio portatile che supporta sino a 1 Gb e' possibile ovviare con un adattatore 2,5 Gbps Internet Ethernet, LAN Adattatore tipo questo?
https://www.amazon.it/dp/B0B1DRD7P4/?coliid=ITDPIF5IB9ML7&colid=1WT7G7RCLYGWM&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
cosi sfrutterei i 2,5 G
Vorrei porre un altro quesito , nell'offerta mobile piu' fibra bisogna sottoscrivere una sim da 9,99 euro per avere la fibra a 19,99 euro , ma non e' specificato se questo ha un vincolo temporale , io la interpreto cosi: sino a che hai la sim paghi 19,99 se passi il mobile ad altro operatore ti passano la fibra a 24,99 e' corretto?
Grazie
Di solito non mi fido di quegli adattatori Usb a 2.5Gb.. Se proprio vuoi provare, prendine uno che sia Prime così da rimandarlo senza problemi entro 30gg (se non soddisfatto o prestazioni non allineate o altri motivi).
Per l'offerta, è fattibile anche successivamente all'attivazione fibra.
Il "vantaggio" puoi attivarlo già in fasi di attivazione o successivamente quando deciderai di fare una sim con un piano dati da 9,99€ in su.
Fino a che manterrai la sim con rinnovo automatico su metodo di pagamento prescelto, lo sconto verrà recepito dalla fibra automaticamente.
Finora non si sono sentite lamentele da chi ha usato gli adattatori Usb/Lan da 2,5 Gbps.
Io ne ho due, Dlink e Sabrent e non ho mai avuto problemi.
Quasi tutti funzionano con i driver Realtek, e può capitare che a volte funziona meglio un driver più vecchio.
giankaste
27-10-2022, 16:03
Ok , grazie ad entrambi
Vorrei porre un altro quesito , nell'offerta mobile piu' fibra bisogna sottoscrivere una sim da 9,99 euro per avere la fibra a 19,99 euro , ma non e' specificato se questo ha un vincolo temporale , io la interpreto cosi: sino a che hai la sim paghi 19,99 se passi il mobile ad altro operatore ti passano la fibra a 24,99 e' corretto?
Grazie
È corretto
Cambiata scheda di rete e cavo lan . Con IDM arrivato a 187MB/s manda in crisi il PC datato (2011) nonostante la SSD. Mi domando chi ha TIM 10 Gb che pc deve avere
https://www.speedtest.net/result/c/853fd5b7-d49c-4f20-a488-56c37cc8c33e.png (https://www.speedtest.net/result/c/853fd5b7-d49c-4f20-a488-56c37cc8c33e)
Per me se la possono tenere, tanto vado di wifi e se va bene vado a 350/400 Mb
Quindi io vedevo se era attivabile per il prezzo conviente a 15.99 e attivabile con la mia sim da 5.99
Ora non mi interessa per niente
Per me se la possono tenere, tanto vado di wifi e se va bene vado a 350/400 Mb
Quindi io vedevo se era attivabile per il prezzo conviente a 15.99 e attivabile con la mia sim da 5.99
Ora non mi interessa per niente
Con i provider si hanno "relazioni di interesse" . nessuno sposa nessuno. Oggi è Ilaid . Domani chissà......
Per me se la possono tenere, tanto vado di wifi e se va bene vado a 350/400 Mb
Quindi io vedevo se era attivabile per il prezzo conviente a 15.99 e attivabile con la mia sim da 5.99
Ora non mi interessa per niente
E' da gennaio che era c'era quella tariffa scontata.
Se avessi avuto interssa a farlo credo l'avresti fatta da mo.
Mi sa tanto la storia della volpe e dell'uva.
Mercoledi prossimo dovrebbero attivare la linea fthh di iliad,però a tutt'oggi nella schermata dei "Tuoi ordini e resi"dell'area personale di Iliad c'è scritto che il modem è in attesa di spedizione.Se rimane questo stato di cose secondo voi mercoledi sara'attivata la linea?
PsychoWood
28-10-2022, 11:55
Cambiata scheda di rete e cavo lan . Con IDM arrivato a 187MB/s manda in crisi il PC datato (2011) nonostante la SSD. Mi domando chi ha TIM 10 Gb che pc deve avere
Non mi è chiara la domanda, tu stai saturando senza problemi la rete (ipotizzando con una scheda di rete da 2.5Gb), perché non dovrebbe essere possibile farlo con una 10Gbps?
giankaste
28-10-2022, 12:16
È corretto
Grazie per la risposta
Non mi è chiara la domanda, tu stai saturando senza problemi la rete (ipotizzando con una scheda di rete da 2.5Gb), perché non dovrebbe essere possibile farlo con una 10Gbps?
Mi riferivo in particolare al download di files con IDM ed alla possibilità di un pc nelle sue caratteristiche hardware di ricevere una tale mole di dati ed immagazzinarle (controller ssd ssd scheda madre in generale) .Era una semplice riflessione.
Mercoledi prossimo dovrebbero attivare la linea fthh di iliad,però a tutt'oggi nella schermata dei "Tuoi ordini e resi"dell'area personale di Iliad c'è scritto che il modem è in attesa di spedizione.Se rimane questo stato di cose secondo voi mercoledi sara'attivata la linea?
La iliadbox di solito viene portata dal tecnico openfiber quando ti attiva la linea.
Con IDM arrivato a 187MB/s manda in crisi il PC datato (2011) nonostante la SSD.
Mi domando chi ha i 10 Gb che pc deve avere
https://www.asus.com/support/FAQ/1031459/
https://www.asus.com/support/FAQ/1031459/
Grazie
E' da gennaio che era c'era quella tariffa scontata.
Se avessi avuto interssa a farlo credo l'avresti fatta da mo.
Mi sa tanto la storia della volpe e dell'uva.
Se fosse stato possiblie lo avrei fatto, ma ancora oggi non è attivabile con FiberCop
DanyGE81
28-10-2022, 20:57
Quindi anche con cavo 5e si va a 10?
King_Of_Kings_21
28-10-2022, 21:18
Quindi anche con cavo 5e si va a 10?Su brevi distanze probabilmente sì, ma il cavo non è certificato per farlo.
amd-novello
30-10-2022, 10:18
Non mi è chiara la domanda, tu stai saturando senza problemi la rete (ipotizzando con una scheda di rete da 2.5Gb), perché non dovrebbe essere possibile farlo con una 10Gbps?
richiede più risorse?
qualche calabrese che ha esperienze con la fibra di iliad?io sto a rende e volevo sapere se c'è qualcuno che ha iliad per capire come va
@selidori e altri su Milano città openstream.
Openfiber (Openstream) a Milano ha riportato le reti metro in condizioni non dico ottimali, sarebbe un eufemismo, ma quantomeno sufficienti.
Non dovresti più notare grandi problemi come prima, nemmeno mercoledì con la partita. Aspetto un feedback, con la speranza sia positivo
selidori
01-11-2022, 10:22
Openfiber (Openstream) a Milano ha riportato le reti metro in condizioni non dico ottimali, sarebbe un eufemismo, ma quantomeno sufficienti.
Non dovresti più notare grandi problemi come prima, nemmeno mercoledì con la partita. Aspetto un feedback, con la speranza sia positivoIl 23 ottobre c'erano le partite (ma non interessanti per il popolo italiano) ed ho fatto proprio dei test durante quegli orari: la diminuzione di velocità è evidente (si passa da 100 a 30 mega) ma (per le mie esigenze) bastano ed avanzano, quindi con l'uso normale (e non facendo test apposta) non me ne sarei mai accorto.
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.10.24-iliad-speedtest.jpg
Ma la vera partita importante (mi dicono) per gli italiani è stata il 24 ottobre, e quella sera io ero fuori casa, quindi non ho potuto provare.
Dunque verdetto rimandato anche se così va già bene.
Dimenticavo: GRAZIE DELL'INTERESSAMENTO!!
L'ONT installato da ilaid in caso di richeista con modem libero è un ONT da 1Gbit o da 2.5Gbit o altro?
Non vorrei dire una cavolata, ma Iliad non da nessun Ont esterno dove usa Epon.
In Gpon quello di OpenFiber e per ora penso sia da 1 Gbit.
Non vorrei dire una cavolata, ma Iliad non da nessun Ont esterno dove usa Epon.
In Gpon quello di OpenFiber e per ora penso sia da 1 Gbit.
In Epon, se non è cambiato qualcosa di recente ma non mi risulta, viene fornito ONT Sfp limitato a 1 Gbit.
LuKe.Picci
01-11-2022, 13:24
Non vorrei dire una cavolata, ma Iliad non da nessun Ont esterno dove usa Epon.
In Gpon quello di OpenFiber e per ora penso sia da 1 Gbit.Corretto. Ont esterno gpon con porta 1gbit su openstream, ont integrato EPON nella Iliad box con fibra collegata tramite adattatore media SFP a 10gbit
Corretto. Ont esterno gpon con porta 1gbit su openstream, ont integrato EPON nella Iliad box con fibra collegata tramite adattatore media SFP a 10gbit
La domanda era in caso di modem libero ribattezzato da Iliad come "net neutrality".
LuKe.Picci
01-11-2022, 16:17
In quel caso avevo sentito che in EPON ti davano comunque la Iliadbox in modalità ONT, con i limiti che ne conseguono dalle sue porte. Su openstream l'ont è esterno quindi la Iliad box non è più necessaria.
Mistero Iliad. Navigavo sempre a 2.2/2.1 in dw, avendo naturalmente scheda di rete adatta. Iieri provo un'altra scheda di rete a 10 GB che s'è poi rivelata difettosa, ma poco male (comprata prezzo basso e ricondizionata), la tolgo e rimetto la scheda di rete originaria a 2.5 gb (che funzionava perfettamente) nello stesso slot e improvvisamente connessione scesa a 1gb in DW mantenendo i 670 in up. Sono impazzito io o la scheda? O Iliad sta modifcando il DW effettivo? Qualcuno ci capisce nulla? Preciso che la scheda funziona perfettamente, ma il dw è sceso di un 1GB! Chi ci capisce qualcosa?
PsychoWood
02-11-2022, 12:26
Mistero Iliad. Navigavo sempre a 2.2/2.1 in dw, avendo naturalmente scheda di rete adatta. Iieri provo un'altra scheda di rete a 10 GB che s'è poi rivelata difettosa, ma poco male (comprata prezzo basso e ricondizionata), la tolgo e rimetto la scheda di rete originaria a 2.5 gb (che funzionava perfettamente) nello stesso slot e improvvisamente connessione scesa a 1gb in DW mantenendo i 670 in up. Sono impazzito io o la scheda? O Iliad sta modifcando il DW effettivo? Qualcuno ci capisce nulla? Preciso che la scheda funziona perfettamente, ma il dw è sceso di un 1GB! Chi ci capisce qualcosa?
Controlla che la scheda abbia negoziato i 2.5Gbps e che non si stia limitando ad 1Gbps.
Controlla che la scheda abbia negoziato i 2.5Gbps e che non si stia limitando ad 1Gbps.
Ho appena controllato, dallo switch del router e tra i range di velocità negoziabile che mi dà il massimo è 1GB, magari sbaglio a guardare, hai idea da dove possa controllarlo?
Ho appena controllato, dallo switch del router e tra i range di velocità negoziabile che mi dà il massimo è 1GB, magari sbaglio a guardare, hai idea da dove possa controllarlo?
Problema risolto, c'era un gap nella negoziazione. Grazie per la risposta comunque.
Dopo aver verificato la copertura piena ho aderito al servizio.Oggi avevo l'appuntamento con il tecnico per attivare la linea.Purtroppo mi dice che per motivi tecnici non è possibile l'attivazione e non si sa quando saranno eseguiti i lavori.Perche'prendono prima i soldi per l'attivazione e l'appuntamento con il tecnico se non possono fare il lavoro?
@ronle
Se la linea risulta coperta e dai databse di OpenFiber risulta possibile l'attivazioen parte il processo di richiesta.
Questo non vuol dire che i dati di OpenFiber siano aggiornati o che non ci possano essere problemi tecnici che solo in fase di installazione possono essere verificati.
Quale problema ha riscontrato il tecnico OpenFiber?
Dopo aver verificato la copertura piena ho aderito al servizio.Oggi avevo l'appuntamento con il tecnico per attivare la linea.Purtroppo mi dice che per motivi tecnici non è possibile l'attivazione e non si sa quando saranno eseguiti i lavori.Perche'prendono prima i soldi per l'attivazione e l'appuntamento con il tecnico se non possono fare il lavoro?
Quelle sono politiche commerciali di iliad di prendersi i soldi prima, altri ti fanno pagare solo a linea attiva.
Altri ancora ti fanno non solo pagare a linea attiva ma anche provare il servizio per un mese e se non sei soddisfatto ti rimborsano tutto.
L’impedimento su una installazione ftth può capitare purtroppo, non so come funzioni con iliad in che modo e termini restituiscano i costi di attivazione anticipati.
@ronle
Se la linea risulta coperta e dai databse di OpenFiber risulta possibile l'attivazioen parte il processo di richiesta.
Questo non vuol dire che i dati di OpenFiber siano aggiornati o che non ci possano essere problemi tecnici che solo in fase di installazione possono essere verificati.
Quale problema ha riscontrato il tecnico OpenFiber?
Nel sottoscale la borchia c'è però non è collegata con l'esterno ...il problema è dal palazzo alla colonnina sulla strada da quello che sono riuscito a capire
@ronle
Mi sa che sono i soliti lavori fatti non bene dalle imprese in subappalto.
Ti suggesico coem ho fatto io per casa mia e di un amico di aprire una segnalazione ad OpenFiuber e contattare anche l'ufficio strade del tuo comune segnalando il problema.
selidori
03-11-2022, 19:01
Ma la vera partita importante (mi dicono) per gli italiani è stata il 24 ottobre, e quella sera io ero fuori casa, quindi non ho potuto provare.
Dunque verdetto rimandato anche se così va già bene.Ieri c'e' stata la juve in esclusiva su amazon prime... è stato di nuovo una strage!
Non lo sapevo neppure ed a quell'ora mi son messo a navigare su siti web normalissimi (fra l'altro forum come questo, quindi quasi tutto solo testo) e ricevevo persino pagine di errore dal browser che si scocciava di aspettare!!!
Ho fatto dunque dei test di velocità che in verità dovrebbero permettere la navigazione con quei valori (comunque 3 mega non sono pochi) ma decisamente siamo lontani dai 100 che dovrei avere (ricordo: questi test li faccio su un cellulare wifi a massimo 100):
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.11.02-iliad.jpg
Per la cronaca e curiosità ho acceso sulla partita (amazon prime video) e si vedeva benissimo in HD, nessuno scatto, nessun problema, nessun niente.
Forse quel traffico ha priorità (ai miei tempi c'era la Quality-of-service... che si poteva settare su pacchetti importanti...) ma la navigazione rimaneva in problema.
Quelle sono politiche commerciali di iliad di prendersi i soldi prima, altri ti fanno pagare solo a linea attiva.
Altri ancora ti fanno non solo pagare a linea attiva ma anche provare il servizio per un mese e se non sei soddisfatto ti rimborsano tutto.
L’impedimento su una installazione ftth può capitare purtroppo, non so come funzioni con iliad in che modo e termini restituiscano i costi di attivazione anticipati.
Ci fai un esempio di un provider che non fa pagare nulla alla richiesta, e in piu' ti da un mese per provare, modem incluso?
Dopo aver verificato la copertura piena ho aderito al servizio.Oggi avevo l'appuntamento con il tecnico per attivare la linea.Purtroppo mi dice che per motivi tecnici non è possibile l'attivazione e non si sa quando saranno eseguiti i lavori.Perche'prendono prima i soldi per l'attivazione e l'appuntamento con il tecnico se non possono fare il lavoro?
I 39,99 alla richiesta vanno a Openfiber, per l'attivazione della pratica. Se risulterà un KO tecnico semplicemente faranno uno storno. Non vedo il problema
Stefano da Ferrara
04-11-2022, 07:43
Ma, sbaglio o è aumentato? Adesso è 19,99 al mese, non più 15,99 (per le nuove attivazioni, chi ce l'ha già continuerà per sempre a pagare 15,99). magari ne state discutendo da tempo e sono solo io che non me n'ero accorto. Da quando, questo aumento?
@Stefano da Ferrara
Per favore leggi i primi post.
megthebest
04-11-2022, 08:10
Ma, sbaglio o è aumentato? Adesso è 19,99 al mese, non più 15,99 (per le nuove attivazioni, chi ce l'ha già continuerà per sempre a pagare 15,99). magari ne state discutendo da tempo e sono solo io che non me n'ero accorto. Da quando, questo aumento?
Si, l'aumento è scattato da ottobre per i nuovi abbonati.
Niente cambia per i vecchi..
ne abbiamo parlato intensamente qualche pagina fa
megthebest
04-11-2022, 08:17
Ieri c'e' stata la juve in esclusiva su amazon prime... è stato di nuovo una strage!
Non lo sapevo neppure ed a quell'ora mi son messo a navigare su siti web normalissimi (fra l'altro forum come questo, quindi quasi tutto solo testo) e ricevevo persino pagine di errore dal browser che si scocciava di aspettare!!!
Ho fatto dunque dei test di velocità che in verità dovrebbero permettere la navigazione con quei valori (comunque 3 mega non sono pochi) ma decisamente siamo lontani dai 100 che dovrei avere (ricordo: questi test li faccio su un cellulare wifi a massimo 100):
Per la cronaca e curiosità ho acceso sulla partita (amazon prime video) e si vedeva benissimo in HD, nessuno scatto, nessun problema, nessun niente.
Forse quel traffico ha priorità (ai miei tempi c'era la Quality-of-service... che si poteva settare su pacchetti importanti...) ma la navigazione rimaneva in problema.
Io verificherei comunque il canale wifi 2.4Ghz che usi sul modem iliad e di conseguenza sul cellulare, non vorei che sia "intasato" e disturbato da altri apparati wifi nella tua area e quindi avere prestazioni deludenti indipendentemente da Iliad..
Se avessi la possibilità du usare la frequenza 5Ghz, probabilmente non avresti il problema;)
Non ho mai sperimentato cali del genere nella mia abitazione anche usando la 2.4ghz (uso il canale meno saturo che nella mia palazzina è il 3)
vedi le impostazioni sul thread del box https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700&page=116
Dopo l'intervento del tecnico nello stato di attivazione della linea ho trovato questa dicitura"Problema tecnico.Risoluzione in corso".Secondo la vostra esperienza le tempistiche di risoluzione potrebbero essere lunghe?
@ronle
Dipende da OpenFiber.
Alla mia collega in una situazione simile (villetta - mancava il cavo in fibra fino al tombino) ci sono volute 2/3 settimane.
E' uscito OpenFiber e li ha fatto il collegamento.
selidori
05-11-2022, 09:53
Io verificherei comunque il canale wifi 2.4Ghz che usi sul modem iliad e di conseguenza sul cellulare, non vorei che sia "intasato" e disturbato da altri apparati wifi nella tua area e quindi avere prestazioni deludenti indipendentemente da Iliad..
Se avessi la possibilità du usare la frequenza 5Ghz, probabilmente non avresti il problema;)
Non ho mai sperimentato cali del genere nella mia abitazione anche usando la 2.4ghz (uso il canale meno saturo che nella mia palazzina è il 3)
vedi le impostazioni sul thread del box https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700&page=116Grazie moltissimo del consiglio, non me ne intendo e non ho regolato/selezionato niente, non sapevo neppure chi usava il 5Ghz fra i miei apparecchi, tuttavia mi sa che siamo fuori strada perchè il telefono dal quale ho fatto gli speedtest era sul 5Ghz ma io mi sono accorto delle pessime prestazioni a partire dal pc fisso dove navigavo che è collegato in ethernet a 1000:
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.11.05-iliad-partite.jpg
NOTA: il link che posti non ho capito dove dovrebbe puntare, il numero del post mi sembra errato infatti il browser si pone all'inizio della pagina 116, casualmente un mio stesso post.
superchicco95
05-11-2022, 17:10
Ciao a tutti!
Qualche mese fa Fibercop ha cablato il mio condominio. Giusto qualche giorno fa finalmente il sito riporta che sono connesso e infatti la vendibilità della FTTH è disponibile presso alcuni operatori (TIM, PosteMobile, Tiscali). Purtroppo Iliad non è fra questi. Secondo la vostra esperienza, credete che sia solo questione di tempo prima che anche Iliad sia disponibile?
Ciao a tutti!
Qualche mese fa Fibercop ha cablato il mio condominio. Giusto qualche giorno fa finalmente il sito riporta che sono connesso e infatti la vendibilità della FTTH è disponibile presso alcuni operatori (TIM, PosteMobile, Tiscali). Purtroppo Iliad non è fra questi. Secondo la vostra esperienza, credete che sia solo questione di tempo prima che anche Iliad sia disponibile?
Ci vorrà tempo.
tra quelli elencati TIM, Poste (in easy-IP su TIM) e di lascia stare Tiscali.
Ti consiglio di attivare Navigabene (in NGA su TIM) o Dimensione (che si appoggia a Fastweb), entrambe in IPV6 con un ottima assistenza.
Ciao a tutti!
Qualche mese fa Fibercop ha cablato il mio condominio. Giusto qualche giorno fa finalmente il sito riporta che sono connesso e infatti la vendibilità della FTTH è disponibile presso alcuni operatori (TIM, PosteMobile, Tiscali). Purtroppo Iliad non è fra questi. Secondo la vostra esperienza, credete che sia solo questione di tempo prima che anche Iliad sia disponibile?
Sì, iliad è partner Fibercop. In alcune centrali tim stanno già installando per poter offrire il servizio in passivo al pari di quello che offrono su openfiber.
È questione di tempo.
superchicco95
06-11-2022, 10:49
Grazie ad entrambi per le risposte!
Navigabene non mi fa vedere se sono coperto o meno e comunque l'offerta base parte da 29.95E/mese.
Dimensione mi dà ancora copertura in FTTC e comunque l'FTTH parte da 29.90E/mese.
PosteMobile devo scartarlo perché non dà il VoIP (di per sé non mi interessa il telefono fisso, ma ho l'allarme da gestire).
Tiscali l'avevo già scartato a prescindere per le cattive recensioni.
TIM senza modem (riciclerei la Vodafone Power Station) verrebbe 24.90E/mese.
L'altra che avrei considerato sarebbe proprio Iliad. So che probabilmente è una domanda difficile, ma sapreste più o meno stimare quanto tempo ci metterebbero a darmi la vendibilità, secondo la vostra esperienza?
Grazie mille!
@picazzo
@superchicco95
Per favroe questo thread si occupa esclusivamnte di iliad FTTH.
Non si occupa di altri operatori.
@superchicco95
Secondo me nessuno inq uesto forum (a meno che tiri ad indovinare) può dirti se e quando iliad nella tua zona potrebbe darti la vendibilità su rete FiberCop.
E per la prima volta da giugno, naturalmente di domenica mattina, primo down serio con Iliad...non arriva segnale ottico:muro:
Aperto il ticket, vediamo come si comportano...
update: dopo 2 ore la linea è tornata, ottimo
@ronle
Dipende da OpenFiber.
Alla mia collega in una situazione simile (villetta - mancava il cavo in fibra fino al tombino) ci sono volute 2/3 settimane.
E' uscito OpenFiber e li ha fatto il collegamento.
Comunque è dal 29 settembre che ho fatto la richiesta ...l'appuntamento con il tecnico fissato il 2 novembre...per problema simile alla tua collega è saltata per il momento l'attivazione...a me sembra scandaloso tutto questo...speriamo che nelle prossime settimane si risolva qualcosa
@ronle
Dipende dai database di OpenFiber e dlla programmqzione dei lavori di OpenFiber per sistemare quanto in sospeso.
Te ne potrei raccontare diverse su OpenFiber e FiberCop come quella del mio collega che a Settimo Milanese (MI) in tutta la via sono coperti ad eccezione del suo numero civico e che al suo numero civico ha il ROE di FiberCop mna non risulta coperto da FiberCop.
Abbiamo fatto richeista al Comune ed ad OpenFiber e ci sono volute tre settimane per rednere disponibile la connessione FTTH al suo numero.
Che in realtà non è veramente disponibile perchè non avendo il ROE OpenFiber nel loro palazzo il primo che farà una richeista di connessione andrà in KO.
Già avvisata nuovamente OpenFiber.
Tutto questo per dire che in questo tipo di situazioni il disservizio dipende da OpenFiber e ti potrebbe succedere qualunque sia il provider appoggiato ad OpenFiber.
E te ne accorgi solo quando fai la richiesta.
E dipende solo da OpenFiber sistemare.
Ciao a tutti,
mi sapete dire che tipo di instadamento ha la ftth di iliad per chi vive al sud ?
e sopratutto chi come me vive al sud (nel mio caso in calabria) che ping ha?
Chiedo perchè avendo al momento la ftth di windi, se effettuo un tracert o ping su milano, risulta molto alto rispetto ad esempio ad una linea ftth tim, perchè ritengo abbia un pessimo instradamento, parte il segnale dalla calabria va in sicilia ragusa o li giù per poi anadare a destinazione Milano
Ciao a tutti,
mi sapete dire che tipo di instadamento ha la ftth di iliad per chi vive al sud ?
e sopratutto chi come me vive al sud (nel mio caso in calabria) che ping ha?
Chiedo perchè avendo al momento la ftth di windi, se effettuo un tracert o ping su milano, risulta molto alto rispetto ad esempio ad una linea ftth tim, perchè ritengo abbia un pessimo instradamento, parte il segnale dalla calabria va in sicilia ragusa o li giù per poi anadare a destinazione Milano
Il router di collegamento con Internet è a Milano per tutta Italia, quindi certamente da li si passa. Il routing credo dipenda più da OF che da Iliad. Da quel che so, OF ha un PoP a Messina e a Palermo, nessuno in Calabria. Palermo è collegato solo con Messina, mentre Messina dovrebbe essere collegata con Napoli e Bari, quindi a logica, se sei del nord della Calabria vai su Napoi o Bari, mentre se sei a Reggio o su di li, vai a Messina e poi a Napoli o Bari.
Il ping da Roma a un server di Milano è di circa 11 ms, dalla calabria mi aspetto sia tra i 18 e i 25 ms, ma è solo una supposizione. La distanza è un fattore, ma non è lunico. C'è gente che da località del Nord Italia ha ping superiori ai miei 11 ms.
Ma Iliad è in passivo in Calabria, quindi a partire dal suo OLT sei già instradato su rete "proprietaria". Dato che ovviamente non si è messa a posare nuove dorsali (ce ne sono in abbondanza) a seconda delle zone avrà stipulato contratti con i vari fornitori di connettività, acquisendo cavi fisici o lambda. Fastweb, Retelit, Irideos, tanto per citarne alcuni... Oltre alla stessa OF.
Quindi instradamenti tutti da verificare, che possono essere completamente diversi anche all'interno della stessa regione.
Il router di collegamento con Internet è a Milano per tutta Italia, quindi certamente da li si passa. Il routing credo dipenda più da OF che da Iliad. Da quel che so, OF ha un PoP a Messina e a Palermo, nessuno in Calabria. Palermo è collegato solo con Messina, mentre Messina dovrebbe essere collegata con Napoli e Bari, quindi a logica, se sei del nord della Calabria vai su Napoi o Bari, mentre se sei a Reggio o su di li, vai a Messina e poi a Napoli o Bari.
Il ping da Roma a un server di Milano è di circa 11 ms, dalla calabria mi aspetto sia tra i 18 e i 25 ms, ma è solo una supposizione. La distanza è un fattore, ma non è lunico. C'è gente che da località del Nord Italia ha ping superiori ai miei 11 ms.
Ma Iliad è in passivo in Calabria, quindi a partire dal suo OLT sei già instradato su rete "proprietaria". Dato che ovviamente non si è messa a posare nuove dorsali (ce ne sono in abbondanza) a seconda delle zone avrà stipulato contratti con i vari fornitori di connettività, acquisendo cavi fisici o lambda. Fastweb, Retelit, Irideos, tanto per citarne alcuni... Oltre alla stessa OF.
Quindi instradamenti tutti da verificare, che possono essere completamente diversi anche all'interno della stessa regione.
Grazie mille ad entrambi per la risposta
Io abito al momento a Reggio, però se il routing dipende da OF non ci guadagnerei nulla perché con wind ftth sono sempre su rete OF ma ripeto se faccio una localizzazione ip mi porta a ragusa (magari fosse messina) e secondo me già questo mi fa perdere 10/15ms di ping verso un tracert su milano o oltre
Non capisco il senso di tale instradamento
Dovrei vedere se trovo qualche altra persona che ha altro operatore iliad o vodafone per vedere se anche a loro capita questo tipo di instradamento o altro
@uv1980
Quali sono gli inconvenienti nell'uso quotidiano della tua liena che causa questo instradamento?
Grazie mille ad entrambi per la risposta
Io abito al momento a Reggio, però se il routing dipende da OF non ci guadagnerei nulla perché con wind ftth sono sempre su rete OF ma ripeto se faccio una localizzazione ip mi porta a ragusa (magari fosse messina) e secondo me già questo mi fa perdere 10/15ms di ping verso un tracert su milano o oltre
Non capisco il senso di tale instradamento
Dovrei vedere se trovo qualche altra persona che ha altro operatore iliad o vodafone per vedere se anche a loro capita questo tipo di instradamento o altro
Con WindTre non sei su rete OF, anche loro sono in passivo; ergo transiti su rete W3 a partire dal PoP cittadino. Dalla tua zona è abbastanza normale che ti instradino in Sicilia, dato che WindTre in Calabria possiede due POP proprietari, uno a Catanzaro e l'altro a Cosenza, entrambi più distanti di quello di Messina. Da ME suppongo instradino il traffico verso la prima tratta del cavo Janna (Mazara del Vallo - Cagliari) poi dalla Sardegna verso la seconda tratta (Olbia - Civitavecchia).
Circa Iliad bisogna vedere appunto quali dorsali utilizza: se si avvale solo di quelle Open Fiber il routing potrebbe essere simile a quello di W3 (le dorsali aeree di TERNA/Wind sono utilizzate anche da OF) ma potrebbe anche non esserlo. Così come potrebbe non esserlo se smistasse il traffico su dorsali differenti.
Dovresti in effetti avere qualche feedback da utenti Iliad nella tua città.
@uv1980
Quali sono gli inconvenienti nell'uso quotidiano della tua liena che causa questo instradamento?
nessun grosso inconveniente ovviamente sulla quotidianietà
Quando poi ho quell'oretta di tempo per giocare, quando avevo tim fttc pingavo sui server tedeschi o del nord europa 25/35, mo con ftth wind se mi và bene 54
tutto quà
Con WindTre non sei su rete OF, anche loro sono in passivo; ergo transiti su rete W3 a partire dal PoP cittadino. Dalla tua zona è abbastanza normale che ti instradino in Sicilia, dato che WindTre in Calabria possiede due POP proprietari, uno a Catanzaro e l'altro a Cosenza, entrambi più distanti di quello di Messina. Da ME suppongo instradino il traffico verso la prima tratta del cavo Janna (Mazara del Vallo - Cagliari) poi dalla Sardegna verso la seconda tratta (Olbia - Civitavecchia).
Circa Iliad bisogna vedere appunto quali dorsali utilizza: se si avvale solo di quelle Open Fiber il routing potrebbe essere simile a quello di W3 (le dorsali aeree di TERNA/Wind sono utilizzate anche da OF) ma potrebbe anche non esserlo. Così come potrebbe non esserlo se smistasse il traffico su dorsali differenti.
Dovresti in effetti avere qualche feedback da utenti Iliad nella tua città.
azz mi sa che hai centrato in pieno cosa fà wind
quindi esiste una tratta sicilia sardegna , ne avevo sentore altrimenti era senza senso scendere giù per risalire
azz mi sa che hai centrato in pieno cosa fà wind
quindi esiste una tratta sicilia sardegna , ne avevo sentore altrimenti era senza senso scendere giù per risalire
Si è un cavo sottomarino gestito da un consorzio di cui fanno parte Wind3, Tiscali e Interoute/GTT.
Non ho mai capito però se ci instradino il traffico di tutta la Sicilia (e parte della Calabria) o solo certe aree. Non è la prima volta che leggo di latenze molto variabili in Sicilia a seconda delle zone.
Sì, iliad è partner Fibercop. In alcune centrali tim stanno già installando per poter offrire il servizio in passivo al pari di quello che offrono su openfiber.
È questione di tempo.
Anche Fastweb detiene il 4,5% di Fibercop, e pure non attiva su rete fibercop
Che sia un Partner e che abbia possa effettivamente offrire il servizio, sono 2 cose diverse; ed Iliad al momento non attiva su rete Fibecop o FlashFiber
Se vuoi rispondermi, devi dirmi dove attiva su Fibercop
LuKe.Picci
08-11-2022, 20:06
Più che altro sarebbe utile sapere che razza di servizio si apprestano ad offrire su quella rete. Nel senso, se vogliono offrirlo in passivo al pari di OF in aree nere non metroweb dovranno noleggiare da qualcuno la primaria d'accesso. Quella FiberCop non ce l'ha, quindi Iliad dovrà prenderla da terzi o scavare e portare le sue dalle centrali come hanno fatto Fastweb Vodafone ed altri per le loro SLU. Se la devono noleggiare a TIM vorrei sapere noleggia tratte di primaria in fibra spenta e non costringe gli OLO ad acquistare servizi VULÀ, Bitstream NGA o EasyIP.
Più che altro sarebbe utile sapere che razza di servizio si apprestano ad offrire su quella rete. Nel senso, se vogliono offrirlo in passivo al pari di OF in aree nere non metroweb dovranno noleggiare da qualcuno la primaria d'accesso.
Iliad Su FiberCop? Passivo, attenzione non ovunque
Pari pari di OF, che poi è il medesimo allestimento di free in Francia con lo stesso dimensionamento di Backhauling e gli stessi router di aggregazione.
la primaria da chi la noleggiano ora non mi ricordo, tim se non erro. Comunque TIM o Fastweb.
LuKe.Picci
09-11-2022, 06:36
Bhe chiaro su FiberCop tecnicamente parlando chiinque può andare solo in passivo. La domanda era più sulle loro intenzioni rispetto alla possibilità di illuminare loro stessi la fibra o farlo fare ad altri.
Se noleggio una primaria da tim/fastweb poi me la fanno collegare al mio OLT o no?
Considerando che stanno montando gli olt nelle centrali tim presumo che anche la primaria la affittino da loro come lo spazio in centrale e le dark fiber già usate per la raccolta del mobile.
arabafenice74
14-11-2022, 15:50
Qualcuno sa dirmi iliad che latenze ha pingando dal sud italia?
giankaste
15-11-2022, 11:34
Ho chiesto la portabilita' della fibra da WIND3 a Iliad , volevo chiedere in media quanto tempo occorre per avere la chiamata del tecnico e la successiva installazione?
Grazie per eventuali risposte
@giankaste
Il tempo è estremamente variabile ed è legato ad una serie di fattori non determinbaili.
@giankaste
io sto aspettando dal 29/09/22...problema tecnico
Problema da questa notte con Ftth (openfiber)
Riavviato iliadbox un paio di volte, nulla da fare, il display si blocca allo step 7 ( errore CFG versione firmware)
Chiamato il 177 poco fa, dicono che è un aggiornamento in corso...mah...e quanto dura 'sto aggiornamento??
Fabriano (AN)
Linea attiva da febbraio
megthebest
20-11-2022, 08:32
Problema da questa notte con Ftth (openfiber)
Riavviato iliadbox un paio di volte, nulla da fare, il display si blocca allo step 7 ( errore CFG versione firmware)
Chiamato il 177 poco fa, dicono che è un aggiornamento in corso...mah...e quanto dura 'sto aggiornamento??
Fabriano (AN)
Linea attiva da febbraioCurioso, sono anche io di Fabriano, stesso problema, prima volta dopo svariati mesi che ho Iliad. Ancora fermo in Step 7 e linea non utilizzabile.
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
È probabile visti due utenti della stessa zona che ci sa un problema esterno al router sulla linea in fibra.
giankaste
20-11-2022, 12:35
Ho chiesto la portabilita' della fibra da WIND3 a Iliad , volevo chiedere in media quanto tempo occorre per avere la chiamata del tecnico e la successiva installazione?
Grazie per eventuali risposte
Ciao , per dovere d'informazione :) ho chiesto attivazione con portabilita' da Wind 3 a Iliad il giorno 13 scorso tramite il loro sito , venerdi' mi ha chiamato il tecnico fissandomi appuntamento per domani 21 alle 14:30 .
Come inizio non c'e' male , speriamo bene :D
megthebest
20-11-2022, 19:01
Curioso, sono anche io di Fabriano, stesso problema, prima volta dopo svariati mesi che ho Iliad. Ancora fermo in Step 7 e linea non utilizzabile.
Inviato dal mio KB2005 utilizzando TapatalkÈ probabile visti due utenti della stessa zona che ci sa un problema esterno al router sulla linea in fibra.Per la cronaca, subito dopo pranzo mi ha richiamato una del call center dicendomi che stavano già provvedendo al ripristino della linea, in serata sono rientrato e la connessione è stata ripristinata. Direi ottimo servizio nel mio caso. Ciao , per dovere d'informazione :) ho chiesto attivazione con portabilita' da Wind 3 a Iliad il giorno 13 scorso tramite il loro sito , venerdi' mi ha chiamato il tecnico fissandomi appuntamento per domani 21 alle 14:30 .
Come inizio non c'e' male , speriamo bene :DOttimo, in questo caso tienici aggiornati, vogliamo capire se ti danno la nuova iliadbox Wi-Fi6 e capirne di più su ciò che offre in download tramite WiFi (a tal proposito ti invito successivamente, se hai la nuova box, a scrivere nella sezione apposita della nuova Iliadbox Wi-Fi 6
Ciao
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
giankaste
22-11-2022, 10:25
Ottimo, in questo caso tienici aggiornati, vogliamo capire se ti danno la nuova iliadbox Wi-Fi6 e capirne di più su ciò che offre in download tramite WiFi (a tal proposito ti invito successivamente, se hai la nuova box, a scrivere nella sezione apposita della nuova Iliadbox Wi-Fi 6
Ciao
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Ciao , aggiornamento ,ieri mi hanno attivato la linea , tutto ok nessun problema , ho notato che non scalda tanto come leggevo della prima box , devo ancora controllare tutti i parametri appena ho un po di tempo.
Ora cerco la sezione apposita , grazie
salve,
linea attivata la settimana scorsa....
https://www.speedtest.net/it/result/13976675269.png (https://www.speedtest.net/it/result/13976675269)
NON male! :)
megthebest
22-11-2022, 18:49
salve,
linea attivata la settimana scorsa....
NON male! :)Hai il Wi-Fi 6 da quello che vedo, quindi la nuova Iliadbox Box, corretto? Se così, le prestazioni in Wi-Fi 6 sono davvero eccellenti
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
morespeed
22-11-2022, 19:24
Ragazzi mi servono delle info, mi consigliate iliad?
Sotto casa mia da poco hanno messo fibra (non in casa), con dispiacere l unico gestore che avrei voluto (tim) non arriva con la fibra, mentre ad un palazzo di distanza hanno 10 gbit!!!
Iliad 5 gbit, vodafone 2,5 gbit, fastweb 1 gbit (ora con loro ho vdsl 200 mega).
Il resto nulla.
Quello che vorrei sapere per evitare inutili rotture di scatole, se veramente questi gestori poi mi danno quello che dicono.
Tra iliad e vodafone sarei propenso per il primo visto che da 5 gbit down e 700 up.
Potete delucidarmi grazie :D
@morespeed
La maggior parte delle info sono nel primo post.
morespeed
22-11-2022, 19:35
@morespeed
La maggior parte delle info sono nel primo post.
Ok riformulo la domanda visto la tua risposta quantomeno sarcastica ;)
Ragazzi come vi trovate nella REALTA' con iliad FTTH?
La velocita' di 5 gbit che sponsorizzano e' veritiera?
Mi consigliate di passare alla loro offerta FTTH?
Avete avuto mai problemi tecnici?
Spero cosi sia piu' di tuo gradimento :D
Ok riformulo la domanda visto la tua risposta quantomeno sarcastica ;)
Ragazzi come vi trovate nella REALTA' con iliad FTTH?
La velocita' di 5 gbit che sponsorizzano e' veritiera?
Mi consigliate di passare alla loro offerta FTTH?
Avete avuto mai problemi tecnici?
Spero cosi sia piu' di tuo gradimento :D
Misurare i 5Gbit è molto difficile, in quanto la IB non ha porte a 5Gbit e quindi bisognerebbe saturare quella a 2.5, le due a 1, e poi anche il WiFi, quindi attrezzarsi con 4 apparati connessi opportunamente.
Ad ogni modo, io non me ne preoccuperei troppo, per vari motivi. Il primo dei quali è che le velocità sono sempre teoriche. La fibra è condivisa e quandi la velocità dipende anche da quanta banda usano gli utenti che condividono la fibra con te. Il secondo è che la velocità dipende anche dal server dall'altra parte. Pur essendo collegato alla IB a 2.5, non credo di essere mai arrivato a tale velocità nei download. Insomma, se un gionro qualcuno mi scambiasse la fibra da 5 con una da 2.5 o una da 1 dubito che me ne accorgerei...
Ad ogni modo, facendo lo speed test dal pc ottengo 2.35 in download e 0.670 in upload.
@morespeed
La riposta non era sarcastica perchè la maggior parte delle info sono nel primo post.
La tua domanda va ben o male è secondo me generica.
Per questo come per qualsiaisi altro operatore ci sono una serie di variabili personali (es. zona di italia dove ti trovi - caratteristiche hardware dei device connessi e della rete Wifi) per cui non si può rispondere genericamente bene o male.
Se leggi bene i primi post dovresti aver capito che in iliad al velocità non è 5Gbit ma 5Gbit complessivi sommando la tiplogia di connessioni (vale anche per altri operatori questo discorso).
Se poi non ha una rete adeguata (device/Wifi) la limitazione potrebbe essere la rete interna e non la linea.
Nel primo post sono indicate alcune caratteristiche (IP condiviso, range porte in uso) a cui fare attenzione.
Hai il Wi-Fi 6 da quello che vedo, quindi la nuova Iliadbox Box, corretto? Se così, le prestazioni in Wi-Fi 6 sono davvero eccellenti
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Ma no, quel test è fatto con il cavo ethernet.
Come è stato detto, in WiFi 6 2x2 a 160 Mhz (per ora esiste solo quello), si raggiungono i 1800 Mbps.
Ciao a tutti, leggendo un po' questo thread ho notato il problema delle disconnessioni ma non capisco se questa cosa è generica oppure no.
Io attualmente ho SkyWifi con OpenFiber, viaggio a 950mbit, per adesso tutto perfetto (non so per il gaming perché non lo uso). Sono di Prato, mi consigliereste di passare a Iliad? Ovviamente mi attirerebbe il prezzo...
amd-novello
23-11-2022, 13:19
non è generica. solo ad alcuni. se la tua va bene sai che risparmio avresti. tienila.
non è generica. solo ad alcuni. se la tua va bene sai che risparmio avresti. tienila.
Eh appunto, SE...è quella la grossa incognita se dovessi cambiare. Al momento con Sky va bene.
Quindi mi consigli di rimanere con Sky anche pagando 10€ in più di Iliad?
amd-novello
23-11-2022, 13:37
guarda quando iliad era in offerta col mobile scegliendo loro avrei risparmiato 7 al mese. ora pago 25+5. quindi 7 in più
ma sai quello che lasci ma non quello che trovi.
ma sai quello che lasci ma non quello che trovi.
Vero.
guarda quando iliad era in offerta col mobile scegliendo loro avrei risparmiato 7 al mese. ora pago 25+5. quindi 7 in più
ma sai quello che lasci ma non quello che trovi.
Scusa ,ma che paragone fai?
I costi della SIM non sono da conteggiare nel totale del fisso.
Inoltre non ho capito qual'è il problema secondo te a passare da Vodafone ad ilaid visto che l'utente axelv sembra non abbia requisiti particolari.
Paolonew3
23-11-2022, 14:33
Ciao a tutti, leggendo un po' questo thread ho notato il problema delle disconnessioni ma non capisco se questa cosa è generica oppure no.
Io attualmente ho SkyWifi con OpenFiber, viaggio a 950mbit, per adesso tutto perfetto (non so per il gaming perché non lo uso). Sono di Prato, mi consigliereste di passare a Iliad? Ovviamente mi attirerebbe il prezzo...
Ho la fibra iliad da marzo e mi trovo bene.
Di microdisconnessioni non ve ne sono più da tempo.
A te la scelta.
selidori
24-11-2022, 08:16
Ho la fibra iliad da marzo e mi trovo bene.
Di microdisconnessioni non ve ne sono più da tempo.
A te la scelta. Anche io sono a Iliad da marzo 2022 con due abbonamenti (mio e mia mamma), le microsconnessioni permangono su entrambi gli indirizzi (di Milano: CAP 20155 e 20159) ma ora sono molto più rari: diciamo 1 ogni settimana (ad esempio l'ho avuto l'altro ieri, il 2 e poi il 6 (e mia mamma anche il 2), questo per quanto riguarda tutto novembre) conto comunque che prima o poi anche questo problema lo risolveranno.
https://www.selidori.com/_transito/2022/2022.11.22-iliad_mamma.jpg
@axelv:
E' forse questo che ti devi chiedere: quanto hai intenzione di tenere quella linea?
Se fra un anno cambi casa o altre cose simili, non stare a sbatterti.
Poi ovviamente dipende da te quanto sono impattanti queste microdisconnessioni.
Se fai videoconferenza, call, sorveglianza, streaming in diretta e videogiochi anche un buco di 3 secondi può essere un problema (i miei occorsi il 2 ed il 6).
Se fai streaming di contenuti registrati (quindi non in diretta, ovvero che fanno buffering), podcast, navigazione, cose standard non te ne accorgi (poi dipende da apparecchio ad apparecchio, ad esempio entrambi i miei due cellulari android vogliono una riconnessione manuale quando capita, passando su 4G e non tornando più su WIFI quando appunto rientra il problema).
Grazie a tutti per le vostre info! Ci penserò...sono proprio le disconnessioni che mi fanno paura...vediamo in futuro cosa succede.
@axelv
Per ribadire un concetto sono microdisconesisoni che sembra riguardino una quantità minima di utenti (le segnalazioni rispetto ad alcuni mesi sono fa ora sono molto sporadiche) e riguardano solo l'uso di partcolari funzionalità.
Grazie a tutti per le vostre info! Ci penserò...sono proprio le disconnessioni che mi fanno paura...vediamo in futuro cosa succede.
Iliad piano piano sta migliorando,
ma sei area nera, ed hai uno dei migliori operatori che puoi attivare, anche perchè è in passivo ed ha un'ottima infrastruttura.
Al massimo, il prossimo anno comprerei un modem Keenetic che abbia il Wi-Fi 7, che è compatibile con il MAP-T di SKY
@picazzo
Premessa: cosa centra Sky con questoi thread?
Non capisco il senso di spednere dei soldi con rischi di compatibilità quando il provider fornsice il modem in comodato a costo 0.
rata pipui
24-11-2022, 15:08
Non capisco il senso di spednere dei soldi con rischi di compatibilità quando il provider fornsice il modem in comodato a costo 0.
beh, nel caso di ILIAD se sei interessato al full range di porte disponibili.....
@rata pipui
Il range di porte completo credo dipenda dalla configurazionr della conessione non dal modem.
Iliad piano piano sta migliorando, ma sei area nera, ed hai uno dei migliori operatori che puoi attivare, anche perchè è in passivo ed ha un'ottima infrastruttura.
Al massimo, il prossimo anno comprerei un modem Keenetic che abbia il Wi-Fi 7, che è compatibile con il MAP-T di SKY
Cosa vuoi dire con area nera?
PsychoWood
24-11-2022, 16:23
Ciao, qualcuno con iliadbox (e magari con iliadbox6) può condividere l'output di questa (https://www.speedguide.net/analyzer.php) pagina, ovviamente tenendo per sé tipo IP e hostname?
@picazzo
Premessa: cosa centra Sky con questoi thread?
Non capisco il senso di spednere dei soldi con rischi di compatibilità quando il provider fornsice il modem in comodato a costo 0.
Lui ha SKY e vorrebbe cambiare con ILIAD,
gli ho consigliato di NON cambiare operatore, perchè il suo è in passivo ed ha ottime prestazioni.
Gli ho sottolineato che, AL Massimo, se proprio vuole ottenere qualche miglioramento, potrebbe cambiare più in LA', il Modem
(che come risaputo, lo SKY HUB, fa il suo sporco lavoro, ma non brilla)
@picazzo
Ok dirgki di rimanere in Sky (ma questa è una tua valuatzioen personale che non condivido).
Secondo me eventuali consigli sul modem e sulla connessione SKy non sono oggetto di questo thread.
Per questi argomenti esiste la discussione dedicata Sky.
selidori
25-11-2022, 07:35
Cosa vuoi dire con area nera?
Ne approfitto per chiedere anche io se qualcuno ci da' brevemente le definizioni di AREA NERA, AREA BIANCA, AREA GRIGIA e magari pure di SERVIZIO PASSIVO.
Anzi no, se non avete voglia di scrivere e sporcare il tema, se avete un link che li spiega facilmente sarebbe utile.
Magari pure con una mappa (ammesso sia pubblica) delle aree...
A proposito di definizioni, ho abbandonato il networking 20 anni fa, magari oggi i termini sono cambiati ma 3 secondi o circa non è che siano proprio MICRO disconnessioni... le micro appunto sono misurabili in meno di un secondo, 3 secondi sono proprio SCONNESSIONI, direi anche se in verità quei tempi che vediamo sono dal distacco al riattacco quindi si, potrebbe essere 1 millisecondo di reale disconnessione e poi 3 secondi per riagganciarsi, ma il risultato lato "utilizzatore finale" è uguale: buco di 3 secondi.
Lo dico perchè leggendo MICRODISCONNESSIONI sembra una cosa non avvertibile da umani. Se (come detto) si fa dirette ovviamente si avverte eccome...
Ne approfitto per chiedere anche io se qualcuno ci da' brevemente le definizioni di AREA NERA, AREA BIANCA, AREA GRIGIA e magari pure di SERVIZIO PASSIVO.
Le varie spiegazioni le puoi leggere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48023327)
ILIAD è in passivo dove vende il profilo 5000/700 ed in attivo dove vende il profilo 1000/300 (credo solo Milano, Bologna e Torino) dove al più potrebbe (salvo ricorrere a XGS-Pon per lei non conveniente economicamente e comunque la copertura non è sufficiente attualmente) salire a 2500/500 (finché sarà solo sotto rete OpenFiber)
Iliad per ora opera solo su aree di categoria NERA, perché non ci sono aree Grigie con solo FTTH di OpenFiber (al minimo dove c'è OpenFiber c'è almeno anche FTTC in parallelo, se non anche FTTH di altri, e quindi l'area si classifica sempre come Nera)
@Yrbaf
Credo che queste spiegazioni siano utili ma non riguardino l'oggetto di questo thread.
Volendo è possibile aprire un thread dedicato e discuterne lì.
@Yrbaf
Credo che queste spiegazioni siano utili non riguardino l'oggetto di questo thread.
Volendo è possibile aprire un thread dedicato e discuterne lì.
Si immaginavo che sarebbe arrivato il tuo post ed infatti avevo già pensato di correggere facendo un thread separato (sperando di non averne duplicato uno già esistente, ma non mi pare di averlo mai visto).
Solo che sei stato più veloce tu di me :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.