View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
[
23]
DOC-BROWN
11-10-2024, 20:27
@DOC-BROWN
A me risulta che sia per TIM che per iliad il tecnico viene in casa, effettua il passaggio della fibra e collega il modem (fornito dall'operatore).
ma mi dicono (almeno x TIM ) che lo mettono vicino alla porta e
non al limite dove magari uno cbiede di installarlo in casa , boh ?:doh:
Se fai un collegamento in fibra qualsiasi operatore (o meglio i tecnici che prendono il lavoro in appalto, che normalmente non sono né dell'operatore né dell'effettivo proprietario della fibra, Fibercop o Openfiber che sia) normalmente ti porta la fibra fino alla presa telefonica principale. Lì viene messo uno scatolotto dove c'è la giunta tra la fibra esterna e la bretella che andrà all'ont o direttamente al modem. In casi eccezionali gratis o pagando (a discrezione del tecnico) la fibra viene portata dove richiesto anche se lontano dalla prima presa.
A scanso di equivoci, il modem HA anche il wifi per fornire un collegamento senza filo interno all'abitazione, può ovviamente essere spento e collegare gli utilizzatori solo via lan.
Non È wifi nel senso che il collegamento è via fibra (ftth) non tramite wimax o fwa (quindi non sei collegato in wifi all'operatore).
Circa le prestazioni della rete Iliad non si può dire nulla in generale ma dipende dalla zona d'Italia?
Perché di certo non vorrei passare ad una linea meno affidabile rispetto a quella ottima che ho già.
Sì, certo c'è grossa soggettività per quanto riguarda il wifi, ma in un upgrade wifi 7 vs wifi 5, non si riesce a dire nulla in termini di incremento di copertura e velocità? E sapendo anche se questo Iliad box nuovo ha in generale un buon wifi o meno?
Gli apparati, per quanto al momento non wifi 7, potrebbero già beneficiare di una copertura maggiore al piano di sopra
Ciao, ti dico un pò la mia:
Sto a Cagliari, credo di essere stato tra i primi sottoscrittori della fibra OPENFIBER , in città, con Tiscali ...era il 2016 mi pare. Modem Genoveffo, la mia recensione è la seguente: parte wifi pessima, continui freeze anche del modem stesso, linea instabile. Ero già cliente Tiscali con l'adsl e non avevo mai avuto problemi di nessun genere in 10 anni. Con la Fibra, in 4 anni che sono stato Tiscali 3 'eventi' sfortunati, durati un paio di giorni ciascuno (tutti nel primo anno), risolti alla fine con un banalissimo reset del modem da parte mia, per disperazione (assistenza tecnica da dimenticare). Alla fine, stremato, ho spento il wifi del loro modem e ho piazzato un router in cascata. Migliorata la situazione ma non risolta: Genoveffo anche durante la giornata aveva cali random di prestazioni... come se si freezasse appunto.
Nel 2020 approfitto di una offerta di SKY e abbino sky tv alla fibra sky....RINATO! Il modem SKY in 4 anni non ha MAI dato un problema, linea stabile veloce, per due anni ho usato il loro wIFI, poi ho comprato una srie di repeter mesh e mi sono agagnciato a quelli per coprire meglio la casa. MAi un cedimento, un tentennamento.
Un mese fa Sky mi fa uno scherzetto e mi raddoppia il canone senza preavviso, mi incaxxo di brutto e decido di eliminare del tutto SKY, per virare su ILIAD (ho un numero iiad mobile da abbinare,in casa). Non ti nascondo la paura di una roba del genere, era un vero salto nel buio. Installazione e recessio da SKY RAPIDISSIMO, in 48 ore ero su Iliad e proprio stamattina ho verificato la velocità con cavetto, del loro modem: 860mb in DL e 630 in UL. UNA BOMBA.
DOC-BROWN
12-10-2024, 14:23
Se fai un collegamento in fibra qualsiasi operatore (o meglio i tecnici che prendono il lavoro in appalto, che normalmente non sono né dell'operatore né dell'effettivo proprietario della fibra, Fibercop o Openfiber che sia) normalmente ti porta la fibra fino alla presa telefonica principale. Lì viene messo uno scatolotto dove c'è la giunta tra la fibra esterna e la bretella che andrà all'ont o direttamente al modem. In casi eccezionali gratis o pagando (a discrezione del tecnico) la fibra viene portata dove richiesto anche se lontano dalla prima presa.
A scanso di equivoci, il modem HA anche il wifi per fornire un collegamento senza filo interno all'abitazione, può ovviamente essere spento e collegare gli utilizzatori solo via lan.
Non È wifi nel senso che il collegamento è via fibra (ftth) non tramite wimax o fwa (quindi non sei collegato in wifi all'operatore).
non so , a me dicevano 2 amici che hanno la fibra ma di TIM ....
che arrivato in casa il tecnico gli hanno messo nell'ingresso casa
dicevano loro un ORRIBILE scatola nera ( borchia o il wi- fi ??? )
e anche chidendo di metterla da un'altra parte , ovvio non l'hanno fatto .
boh ? :doh:
tomahawk
14-10-2024, 09:00
Ciao, ti dico un pò la mia:
Sto a Cagliari, credo di essere stato tra i primi sottoscrittori della fibra OPENFIBER , in città, con Tiscali ...era il 2016 mi pare. Modem Genoveffo, la mia recensione è la seguente: parte wifi pessima, continui freeze anche del modem stesso, linea instabile. Ero già cliente Tiscali con l'adsl e non avevo mai avuto problemi di nessun genere in 10 anni. Con la Fibra, in 4 anni che sono stato Tiscali 3 'eventi' sfortunati, durati un paio di giorni ciascuno (tutti nel primo anno), risolti alla fine con un banalissimo reset del modem da parte mia, per disperazione (assistenza tecnica da dimenticare). Alla fine, stremato, ho spento il wifi del loro modem e ho piazzato un router in cascata. Migliorata la situazione ma non risolta: Genoveffo anche durante la giornata aveva cali random di prestazioni... come se si freezasse appunto.
Nel 2020 approfitto di una offerta di SKY e abbino sky tv alla fibra sky....RINATO! Il modem SKY in 4 anni non ha MAI dato un problema, linea stabile veloce, per due anni ho usato il loro wIFI, poi ho comprato una srie di repeter mesh e mi sono agagnciato a quelli per coprire meglio la casa. MAi un cedimento, un tentennamento.
Un mese fa Sky mi fa uno scherzetto e mi raddoppia il canone senza preavviso, mi incaxxo di brutto e decido di eliminare del tutto SKY, per virare su ILIAD (ho un numero iiad mobile da abbinare,in casa). Non ti nascondo la paura di una roba del genere, era un vero salto nel buio. Installazione e recessio da SKY RAPIDISSIMO, in 48 ore ero su Iliad e proprio stamattina ho verificato la velocità con cavetto, del loro modem: 860mb in DL e 630 in UL. UNA BOMBA.
Ciao, grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Quindi mi sa che i freeze del ''Genoveffo'' sono la normalità... e non risolverei facendomelo sostituire, ammesso che lo facciano. Il mio con la vecchiaia (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48618602&postcount=21564) ha iniziato anche a spegnere i led da solo :D.
Sì, le prime volte non capivo manco io, e credevo fosse un problema della linea, anche perché i freeze sembravano coinvolgere solo il wifi.
E anche io ho fattto il soft reset una volta che era freezato, ma è la soluzione definitiva del problema. Non si era manco resettato subito tanto era freezato male :D. Il reset me lo fece fare il ragazzo che faceva il dealer per loro e bazzicava sui forum, perché effettivamente dall'assistenza non me lo consigliarono perché avrebbe perso la configurazione della loro rete. Invece il genoveffo ha due livelli di reset, come scritto anche sulla guida del sito.
Però alla linea Tiscali mi sento di dare un buon voto.
Mi capitano random delle piccole disconnessioni di qualche minuto (non più di un evento in una giornata), specie al mattino, ma non so se siano sempre dovute al router. A te succedevano?
Mi scuso per l'OT, ma non è facile trovare qualcuno che abbia sto router.
Iliad box 7?
Ti copre più casa del genoveffo?
Come ti dicevo ho testato 3 diversi modem sulla medesima fibra e ti confermo che Genoveffo è da buttare! Non è per niente normale avere dei freeze, nè avere una parte wifi così scadente. Alla fine la fibra (che come infrastruttura non appartiene nè a Tiscali, nè a Sky, nè ad Iliad) è notevolmente più stabile della ADSL, quindi se il modem fa i capricci, dal mio punto di vista non è accettabile. Poi, certo, ci sono cose peggiori nella vita, del fatto di dover resettare un apparato, sia chiaro! ma mi chiedo per quale ragione Tiscali continui a fornire apparati così scarsi. Che non si tratta di pretendere dei modem di marca, eh....mi sa che nessun provider li fornisce...ma da ciò che vedo gli altri forniscono apparati più performanti ai medesimi prezzi (iliad addirittura più basso, come costo!). Sulla copertura WIFI posso dirti poco, nel senso: la mia casa ha purtroppo una stanza 'sfortunata' in cui arriva, da sempre mezza tacca, con tutti gli apparati wifi che ho avuto (sia adsl che fibra). Anche aggiungendo dei repeter succedeva spesso che il device restasse connesso alla mezza tacca del modem, invece che agganciare le 5 tacche del repeter posizionato vicino. Da qualche anno ho risolto, alla fine, comprando 3 repeter in mesh e spegnendo del tutto il wifi del modem principale, sia con Sky che con Iliad. Una goduria
ma mi dicono (almeno x TIM ) che lo mettono vicino alla porta e
non al limite dove magari uno cbiede di installarlo in casa , boh ?:doh:
I tecnici che ti portano (e ti installano) la fibra in casa NON sono dipendenti nè di Iliad, nè di TIM nè di alcun ISP. Sono dipendenti di una società di servizi incaricata di montare l'apparato che di volta in volta il cliente richiede (in macchina possono avere 5 modem di 5 isp diversi, da posizionare in 5 case differenti, a seconda del contratto chiuso dal cliente.
Le indicazioni che hanno, come usava un tempo la rete telefonica, è di posizionare lo scatolotto il più vicino possibile all'uscio di casa. Sarà compito del cliente, poi, derivare altre 'prese' (non è il termine esatto, ma è per capirci) in zone più centrali della casa da cui irradiare meglio il segnale wifi.
Alcuni ISP consentono di far eseguire questa integrazione direttamente al tecnico, pagando un corrispettivo; altri non lo propongono nemmeno.
In ogni caso 'allungare' la fibra non è banale, dato che può facilmente spezzarsi, al contrario del cavo di rame che fa curve a 90° senza grandi problemi. Perciò anche stendere un cavo aggiuntivo, in casa potrebbe essere una operazione non banale o non 'pulitissima' (molti propongono di fissarla al battiscopa con un punto di colla).
Non è nemmeno facile farlo 'dopo', a spese proprie. Giuntare la fibra richiede una manualità e una esperienza generalmente fuori dalla portata dell'elettricista/antennista comune.
DOC-BROWN
14-10-2024, 11:05
I tecnici che ti portano (e ti installano) la fibra in casa NON sono dipendenti nè di Iliad, nè di TIM nè di alcun ISP. Sono dipendenti di una società di servizi incaricata di montare l'apparato che di volta in volta il cliente richiede (in macchina possono avere 5 modem di 5 isp diversi, da posizionare in 5 case differenti, a seconda del contratto chiuso dal cliente.
Le indicazioni che hanno, come usava un tempo la rete telefonica, è di posizionare lo scatolotto il più vicino possibile all'uscio di casa. Sarà compito del cliente, poi, derivare altre 'prese' (non è il termine esatto, ma è per capirci) in zone più centrali della casa da cui irradiare meglio il segnale wifi.
Alcuni ISP consentono di far eseguire questa integrazione direttamente al tecnico, pagando un corrispettivo; altri non lo propongono nemmeno.
In ogni caso 'allungare' la fibra non è banale, dato che può facilmente spezzarsi, al contrario del cavo di rame che fa curve a 90° senza grandi problemi. Perciò anche stendere un cavo aggiuntivo, in casa potrebbe essere una operazione non banale o non 'pulitissima' (molti propongono di fissarla al battiscopa con un punto di colla).
Non è nemmeno facile farlo 'dopo', a spese proprie. Giuntare la fibra richiede una manualità e una esperienza generalmente fuori dalla portata dell'elettricista/antennista comune.
si ok.... ma mi dicevano (per TIM ) di un orrenda scatola nera ...
ma NON ho capito se e' la borchia della fibra o lo scatolotto del modem
wi-fi ?
tomahawk
14-10-2024, 12:00
ti confermo che Genoveffo è da buttare! Non è per niente normale avere dei freeze, nè avere una parte wifi così scadente.
Sì certo, intendevo che se anche me lo sostituissero con un altro stesso modello, sarei punto e a capo, perché a quanto pare questo è il router: fa cagare anche da nuovo. E non ha mai avuto un aggiornamento firmware in quasi 6 anni che ce l'ho.
Vabbè grazie.
@tomahawk
@engiel
Tutta questi post su altri operatori ed altri modem cosa centrano con questo thread?
tomahawk
14-10-2024, 15:49
Nulla, chiedo scudo
amd-novello
15-10-2024, 08:06
si ok.... ma mi dicevano (per TIM ) di un orrenda scatola nera ...
ma NON ho capito se e' la borchia della fibra o lo scatolotto del modem
wi-fi ?
la borchia si attacca al muro. ont si può anche mettere lontano e si sposta.
DOC-BROWN
15-10-2024, 10:24
la borchia si attacca al muro. ont si può anche mettere lontano e si sposta.
grazie .... ma ONT sarebbe ?
Google serve per rispondere a queste domande.
Significa Optical Network Terminal, ovvero un apparecchio che converte i segnali luminosi (che viaggiano nella fibra) in segnali elettrici (che viaggiano su cavo lan).
Può essere già integrato nel modem (quindi la fibra entra direttamente nel modem), altrimenti è esterno (entra fibra esce cavo lan che va al modem).
La "borchia" è il contenitore dove viene svincolata fisicamente la fibra che viene dall'esterno dalla tua fibra casalinga, in modo che quest'ultimo pezzo (detto bretella) possa essere sostituito all'occorrenza senza toccare le parti comuni. Quindi solitamente è messa all'arrivo della fibra in casa, ovvero la borchia principale del telefono se tutto è andato liscio, altrimenti, se non sono riusciti a fare passare la fibra per intasamento delle canaline o altro, nel punto dove entra in casa. La borchia non va alimentata è solo una protezione meccanica.
La bretella esce dalla borchia e va nell'ont (che va alimentato) e può essere posizionato dove si crede ma solitamente nei pressi della borchia dato che la fibra è "delicata" meccanicamente. Dall'ont parte un cavo lan lungo a piacere (fornito solitamente da 1m) che va al modem.
Altrimenti si collega direttamente al modem se questo ha ingresso ottico.
Le installazioni ad hoc, (che quindi non rientrano nei "solitamente") richiedono tempo e fatica quindi spesso non le fanno o si pagano a parte.
DOC-BROWN
15-10-2024, 10:35
Google serve per rispondere a queste domande.
Significa Optical Network Terminal, ovvero un apparecchio che converte i segnali luminosi (che viaggiano nella fibra) in segnali elettrici (che viaggiano su cavo lan).
Può essere già integrato nel modem (quindi la fibra entra direttamente nel modem), altrimenti è esterno (entra fibra esce cavo lan che va al modem).
ottimo grazie ! quindi quello che dicono "orribile scatola nera " e' ONT giusto ?
Non saprei, il mio è un piccolo parallelepipedo bianco, grande circa come un pacchetto di sigarette.
Bianca è anche la borchia, circa delle stesse dimensioni ma più sottile.
DOC-BROWN
15-10-2024, 10:57
Non saprei, il mio è un piccolo parallelepipedo bianco, grande circa come un pacchetto di sigarette.
Bianca è anche la borchia, circa delle stesse dimensioni ma più sottile.
grazie gentilissimo ...ero convinto che nel muro ci stesse dentro tutto quindi
il convertitore fibra-cavo e lo spinotto della presa a muro , invece TUTTO
esterno ?
PS ma poi la presa per connettersi al MODEM (quindi esterno) e' la solita RJ a quanti pin ?
@DOC-BROWN
Per favore credo che questo non sia il thread per parlare di tutto relativamente alla fibra.
Questo thread ha uno scopo precisio (info richeista linea iliad) che è indicato chiaramente nei primi post.
DOC-BROWN
16-10-2024, 10:58
@DOC-BROWN
Per favore credo che questo non sia il thread per parlare di tutto relativamente alla fibra.
Questo thread ha uno scopo precisio (info richeista linea iliad) che è indicato chiaramente nei primi post.
ok.... mi scuso :doh:
Buonasera a tutti,
volevo avere un consiglio. Sto aspettando l'attivazione della fibra FTTH da parte di Iliad per oltre 90 giorni. Se ho ben capito il problema è con FiberCop non loro, quindi deduco che anche se provo con altri operatori avrei lo stesso problema ?
Grazie per il chiarimento
@JenPli
Se il problema delal mancata attivazione dipende da FiberCop cambiare provider (sempre su linea FiberCop) non cambierebbe nulla.
Io stasera riscontro parecchi problemi di linea, speedtest molto lenti che a volte si interrompono.
@Dave83
Potrebebe essre come a me sabato di settimana scorsa che c'era un problema su varie utenze della mia zona.
Problema risolto la domenica mattina.
Io stasera riscontro parecchi problemi di linea, speedtest molto lenti che a volte si interrompono.
Stessa cosa anche a me, il problema è che da quando ho iliad (circa 3 mesi) ogni tanto mi capita la sera di avere velocità di linea imbarazzanti. Pensate che in questo momento vado a 2.5Mbps in upload :eek: :eek: :eek: :eek:
con una FTTH 2.5Gpon.
Anche la velocità download è instabile, per non parlare della connessione Wi-Fi. Non so onestamente se rimarrò con iliad, non sono troppo soddisfatto per via di questi momenti down che generalmente il giorno dopo si risolvono ma periodicamente si ripresentano.
@Code-TR
Le velocità Wi-Fi generalmente non dipendono dal modem ma dalla configurazione/disposizione degli apparati e da condizioni personali.
Pere quanto riguarda la scarsa velocità verifica se non si verifica nei giorni in cui ci sono le partite.
Se come immagino è così vuol dire che il nodo del carrier (FiberCop/OpenFiber) non è correttamente dimensionato.
Sia nel primo caso che nel secondo caso, se cambi provider non è detto che i problemi WiFi si risolvano nè che cambi la velocità (se il carrier del nuovo provider è lo stesso).
Salve, da 2 giorni ho attivato ftth in Epon, pero’ non sono molto soddisfatto perché in 3 device che sono 2 pc e un iphone in wifi 5ghz ho fatto varie prove di speed ma non ho mai superato i 600 Mb/s in download, avete qualche suggerimento?
@RICCIOX
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post del thread.
Questo thread si occupa solo di supporto in merito alle richiesta della linea.
Una vola ottenuta la linea le richieste di supporto vanno postate nel thread del modem che ti hanno consegnato.
Quando posti una richiesta è fondamentale fornire il massimo livello di dettaglio dela tua configurazione (versione firmware modem/reti unite o separate/device usato/etc).
Bisogna ricordarsi che le prestazioni Wifi dipendono da una serie di condizioni personali e 600Mbit in download non sono pochi.
amd-novello
21-10-2024, 11:37
Salve, da 2 giorni ho attivato ftth in Epon, pero’ non sono molto soddisfatto perché in 3 device che sono 2 pc e un iphone in wifi 5ghz ho fatto varie prove di speed ma non ho mai superato i 600 Mb/s in download, avete qualche suggerimento?
è wifi. la linea non centra e poi è già veloce così.
i test per la vel max si fanno via cavo
@Dave83
Potrebebe essre come a me sabato di settimana scorsa che c'era un problema su varie utenze della mia zona.
Problema risolto la domenica mattina.
Stamattina sembrava andare bene, adesso però va bene in download, ma in upload non supero i 15/20 mbps
Ma poi anche a voi lo speedtest con server Vodafone di Milano non funziona più? A me si interrompe sempre, mentre su altri server funziona.
Anche il ping mi sembra altino, su speedtest spesso tra 50 e 100, su google.it tra i 24 e i 50 con anche qualche richiesta scaduta.
Stamattina sembrava andare bene, adesso però va bene in download, ma in upload non supero i 15/20 mbps
Ma poi anche a voi lo speedtest con server Vodafone di Milano non funziona più? A me si interrompe sempre, mentre su altri server funziona.
Ciao Dave83,
idem zona provincia monza, è da 15 giorni che la cosa si ripete dalle 20.30 alle 24 circa.
Ho già segnalato il problema ad iliad senza nessun risultato positivo. :mad:
@asrlab
Io sono a Muggiò (MB) e ieri sera non ho avto nessun problema.
@JenPli
Se il problema delal mancata attivazione dipende da FiberCop cambiare provider (sempre su linea FiberCop) non cambierebbe nulla.
Grazie del chiarimento.
Ma dalla carta dei servizi dell'offerta fibra vi risulta che dopo i 90giorni di attesa ho diritto a un risarcimento ?
@JenPli
Non mi risulta che nessun operatore preveda un risrcimento per una mancata attivazione perchè la linea non te l'hanno tolta.
@JenPli
Non mi risulta che nessun operatore preveda un risrcimento per una mancata attivazione perchè la linea non te l'hanno tolta.
https://www.iliad.it/docs/carta_dei_servizi_offerta_fibra.pdf
Da qui leggo
Gli indennizzi previsti per i Servizi Internet e di telefonia vocale fissa sono i seguenti:
CASISTICA DEFINIZIONE TEMPISTICHE
STANDARD INDENNIZZO TIPO DI
INDENNIZZO COME OTTENERLO
Ritardo nel tempo di
attivazione del sevizio o
nel trasloco dell'utenza
Attivazione o trasloco della
linea oltre le tempistiche
standard
90 giorni 2,50 Euro per ogni giorno di ritardo, fino
ad un massimo di 100 Euro Automatico
Presentando una
segnalazione al servizio
utenti Iliad
@asrlab
Io sono a Muggiò (MB) e ieri sera non ho avto nessun problema.
https://i.postimg.cc/D8P145jR/Schermata-a-2024-10-23-20-52-08.png (https://postimg.cc/D8P145jR)
un ora fa il ping era a 5 con 920/278 Mbps, purtroppo è così tutte le sere se non peggio
https://i.postimg.cc/5YznhL41/Schermata-a-2024-10-23-21-05-34.png (https://postimg.cc/5YznhL41)
Ore 21.00
@asrlab
Potrebeba ncghee ssre una ntivirus/firewall o altro.
Gli spedtest falli via linea di comando (non con il browser).
Esiste un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990068
Speedtest fatto ora con server iliad Milano via linea di comando
Speedtest by Ookla
Server: Iliad Italia S.p.A. - Milan (id: 65035)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 3.12 ms (jitter: 0.14ms, low: 3.02ms, high: 3.27ms)
Download: 2219.37 Mbps (data used: 1.1 GB)
32.58 ms (jitter: 44.17ms, low: 3.13ms, high: 332.69ms)
Upload: 678.69 Mbps (data used: 315.7 MB)
32.27 ms (jitter: 2.11ms, low: 3.33ms, high: 36.37ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/1de775ff-e32b-48b4-941b-9b6dd172f624
https://i.postimg.cc/5jzb9R7q/Screenshot-2024-10-23-214312.png (https://postimg.cc/5jzb9R7q)
Il tipo di iliad 15 minuti fà mi ha detto che domani sera mi fa chiamare da un tecnico entro le 20.30 ma io non ci credo...
Stesso mio problema, upload ridicolo a 5Mbps, download ballerino e adesso comunque basso (90mbps) e ping alto, stamattina pingavo 3-4, ora tutto sopra i 60.
Ho avuto Vodafone per 9 anni e mai avuto problemi simili se non per brevissimi momenti, qua la cosa va avanti da almeno 3-4 giorni ma forse anche molto di più.
Settimana scorsa avevo problemi a collegarmi con un servizio ubisoft, pensavo che il problema fosse loro, ora mi sorge qualche dubbio.
O forse il tutto è cominciato dal down totale (fibra e mobile) di varie ore che c'è stato nella mattina del 17 ottobre.
In ogni caso sono ben sotto il minimo garantito da contratto, ci sono le condizioni per chiedere un indennizzo se non risolvono?
Stesso mio problema, upload ridicolo a 5Mbps, download ballerino e adesso comunque basso (90mbps) e ping alto, stamattina pingavo 3-4, ora tutto sopra i 60.
Ho avuto Vodafone per 9 anni e mai avuto problemi simili se non per brevissimi momenti, qua la cosa va avanti da almeno 3-4 giorni ma forse anche molto di più.
Settimana scorsa avevo problemi a collegarmi con un servizio ubisoft, pensavo che il problema fosse loro, ora mi sorge qualche dubbio.
O forse il tutto è cominciato dal down totale (fibra e mobile) di varie ore che c'è stato nella mattina del 17 ottobre.
In ogni caso sono ben sotto il minimo garantito da contratto, ci sono le condizioni per chiedere un indennizzo se non risolvono?
Niente, non ho risolto nulla, ho chiesto di essere contattato la sera per verificare il problema e mi chiamano alle 8 del mattino, non aggiungo altro.
Dato che ho poca pazienza e non ho tempo da perdere con questi ho già fornito il codice di migrazione ad altro operatore.
Spero di chiudere il tutto in una quindicina di giorni e poi ti aggiorno.
Eh ti credo, io porto pazienza ancora un po'.
Ieri il problema si è presentato ma meno del solito, stasera idem e ancora meno, non so se è un caso oppure no.
amd-novello
25-10-2024, 22:34
madonna cambiare operatore perchè per qualche giorno la velocità è azzoppata :eek:
Va beh, a me il tecnico mi ha chiamato e come soluzione mi ha proposto di splittare le linee wifi, nonostante ho fatto notare che il problema si presenta anche con i dispositivi via cavo e che fuori da quegli orari tutti funzionano bene.
Inoltre tanti altri utenti riscontrano i miei problemi.
Da quanto ho capiti sono tenuti a fare queste prove inutili, perché mi ha risposto "lo so" quando ho detto della situazione degli altri utenti. :fagiano:
@Dave83
Coome indicato nel primo post le discussoni post-installazione linea vanno fatte nel thread del modem.
Secondo me "Tanti" utenti riscontrano questo probelma è generico.
Dipende qauni sono quelli che tu definisci "tantI" e quanti sono in rapporto aglòi utenti che quel probelma non ce l'hanno.
Ok, non ricordavo che andavano discusse di la, pensavo fosse il thread solo per parlare delle IB.
Anche perché questi non sono problemi relativi al modem, quindi si rischia di splittare la discussione su più thread delle varie IB.
Comunque se ne parla anche su altri forum e basta leggere i commenti su downdecector per capire che non è un problema isolato a pochi utenti: poi, in quanti in percentuale abbiano questo problema ovviamente non saprei dirlo.
@Dave83
Le indicazioni del titolo (pre-instaallzione) e del primo post sono chiare.
buziobello
06-11-2024, 00:44
Ciao a tutti :)
Qualche settimana fa mi sono accorto che OF ha installato il ROE nell'armadio dei contatori (abito in un condominio orizzontale, due piani, io sto al secondo, area bianca paese vicino a Pordenone), sicchè mi sono deciso ed ho fatto richiesta di attivazione con Iliad FTTH. Attualmente sto con Fastweb FTTC.
Passati 15 giorni, oggi arriva una mail dove Iliad mi avvisa che la procedura è sospesa per un problema tecnico non dipendente da loro (e vabbè, me lo aspettavo).
Io però, visto che non mi fido mai di quello che dicono gli operatori :ciapet:, sono andato a verificare, prima sul sito interattivo di infratel, e poi sul PDF di OF (aggiornato al 1 ottobre) con la lista dei comuni interessati da progetti di posa della rete FTTH, se effettivamente il mio paese è stato interessato da lavori di installazione della medesima. Surprise surprise :muro: , risulta che solo la FWA è disponibile agli operatori, mentre non c'è alcun progetto attivo per la FTTH.
Ora io mi chiedo: come ca**o è possibile? :mbe: Iliad non propone offerte per FWA che io sappia, per cui le cose sono 2: o stanno ultimando proprio in questi giorni i lavori (ma dovrebbe essercene traccia nel dannato PDF di OF no?), oppure sono stato trollato alla grande, non per colpa di Iliad (penso).
Secondo voi, oltre ad aspettare buone nuove, dovrei iniziare a tartassare il call center per chiedere info più precise?
@buziobello
Nei db degli operatori primari (FiberCop/OpenFiber) ci sono spesso molti errori.
Errori che purtroppo vengono scoperti solo in fase di richiesta di attivazione.
A me è successa la stessa cosa con la FTTH di TIM.
buziobello
06-11-2024, 09:35
Beh allora in questo caso l'errore potrebbe essere dato dal non aver messo il progetto finito nel mio paese
Faccio l'ottimista :sofico:
Nel tuo caso poi si è risolto o sei rimasto col cerino in mano?
Edit: ho avuto un aggiornamento direttamente dal 177.
Il problema è stato descritto così:
"Attenuazione lungo la tratta orizzontale" e poi
"AGF con PTX non collaudato"
Più o meno capisco il problema, però se qualche esperto mi spiega quanto dovrei potenzialmente attendere (settimane, mesi, anni) almeno mi metto il cuore in pace e paziento :D
@buziobello
Probabilmente "PTE non collaudato".
L'infrastruttura risultava attiva a database ma in realtà non è stata completata.
Secondo me i tempi dipendono da tanti fattori e non si può avere una previsione.
RoUge.boh
06-11-2024, 21:09
Ragazzi su Torino sto avendo problemi attualmente ho ben 1 mega di connessione :rolleyes: ed un ping da 75 ms... non riesco a fare nulla praticamente. ho provato a riavviare il modem ma nulla...
cippa lippa
07-11-2024, 18:02
Fastweb fibra. Molto soddisfatto
Con cavo
https://i.imgur.com/YKJFqfJ.jpeg
RoUge.boh
07-11-2024, 19:49
https://i.postimg.cc/3yvB2Cz4/image.png (https://postimg.cc/3yvB2Cz4)
Situazione di adesso..
@cippa lippa
@RoUge.boh
Queste info post installazione linea vanno postati nel thread dei vari modem iliadbox.
I test velocità vanno fatti con connessione ethernet e test ookla via command line.
Per discutere di performance e problemi della linea, è stato creato l'apposito thread:
[FTTH] iliad FTTH - Post-installazione linea (performance/problemi/altro) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48646443)
Ciao a tutti,
una volta completata la registrazione per la richiesta di attivazione, sapete come avviene il contatto da parte loro? Utilizzano l'email o chiamano al telefono?
Nel caso di contatto telefonico, il tecnico chiama da un numero di cellulare o da un numero riconoscibile? Chiedo perché, come capita a molti, ricevo quotidianamente chiamate indesiderate da numeri che propongono offerte o altro, e vorrei evitare di ignorare per errore una chiamata importante.
Grazie in anticipo per le informazioni!
Ciao a tutti,
volevo chiedere un informazioni.. leggendo i vecchi post si diceva che il tecnico viene e porta la fibra alla prima (più vicina) presa telefonica; ma in casa mia (che è da ristrutturare completamente) la linea era esterna (un vecchissimo impianto) e l'ho tolta tutta.
Avrei intenzione di mettere la IB in ingresso (all'incirca il centro della casa): in questo caso il tecnico che viene passerebbe la fibra "volante"? (il punto di ingresso del doppino telefonico è in ingresso)
Se sì, stavo pensando di mettere dei tubi in pvc o dei corugati (che durante la ristrutturazione passerebbero un pò sopra il cartongesso e un pò nel muro).
Cosa mi conviene fare? La ristrutturazione penso di farla tra almeno 1 anno e quindi volevo mettere la fibra adesso, ma non penso che il tecnico che viene a mettere la fibra si porti del corugato.. o glielo posso chiedere?
Grazie molte
non hai una presa di corrente dove vorresti mettere la IB? La fibra può passare nella canalina della corrente senza problemi (da me è così). Comunque i tecnici che sono venuti da me erano molto frettolosi e non avevano nemmeno un trapano... gli ho fatto trovare i passacavi già dentro le canaline per facilitarli il lavoro e non hanno fatto storie ad arrivare al centro dell'appartamento...
non hai una presa di corrente dove vorresti mettere la IB? La fibra può passare nella canalina della corrente senza problemi (da me è così).
Grazie della risposta.. Però i cavi elettrici sono "affogati" nei muri senza corugato purtroppo. L'impianto elettrico è completamente da rifare.. ma attualmente mancano i soldi, però già ci abito e vorrei mettere intanto la fibra..
Comunque i tecnici che sono venuti da me erano molto frettolosi e non avevano nemmeno un trapano... gli ho fatto trovare i passacavi già dentro le canaline per facilitarli il lavoro e non hanno fatto storie ad arrivare al centro dell'appartamento...
Questa è la mia paura.. nel palazzo fanno presto ad arrivare a casa mia (ho visto dove c'è il punto di partenza della fibra), dentro casa la IB va messa dietro la porta d'ingresso e proprio sopra la porta c'è l'ingresso del doppino (in canalina) dove dovrebbe poi entrare la fibra. quindi esagerando in modo lineare la fibra deve fare circa 4 o 5 metri dall'ingresso alla presa dove metterei la IB.. ma poi ho paura che quando faccio i lavori i muratori mi rompino la fibra.. (ma questo è un altro discorso..)
Comunque credo che non avranno problemi a lasciartelo esterno... anzi, fanno anche prima... pensa piuttosto a dove lo metterai dopo che avrai fatto i lavori e fatti lasciare il cavo di fibra per arrivare fino a quel punto (magari con un po' di abbondanza...)
Comunque quel cavo non è così delicato, non so com'è fatto ma da me vedevo che lo giravano intorno alla mano e tiravano... avevo il timore che non avrebbe funzionato nulla, invece, funziona tutto e più che bene...
Ale55andr0
07-12-2024, 14:29
Salve, avrei uan richiesta d'aiuto inerente la password del router Illiad: ho da poco preso un tablet da usare con il wifi del mio router Illiad e giustamente mi chiede la password della rete, ma non riesco a capire quale sia (all'epoca con lo smartphone fece tutto il tecnico), sotto al modem c'è il serial number e delle sigle che però non hanno la dicitura "password" o PSW, e poi c'è un bar code, sapete mica dove posso rimediarla? :confused:
@Ale55andr0
Per le richieste post installazione linea ci sono i thread dei modem iliadbox.
In base al modello della tua iliadbox vedi nei primi post quale è il thread corretto.
Ale55andr0
07-12-2024, 17:38
@Ale55andr0
Per le richieste post installazione linea ci sono i thread dei modem iliadbox.
In base al modello della tua iliadbox vedi nei primi post quale è il thread corretto.
ok :)
..cmq risolto ;)
CARVASIN
08-12-2024, 08:01
Buongiorno a tutti,
Attivai una linea Iliad appena uscì sul mercato quando abitavo in un’altra città. Purtroppo all’epoca avevo tantissimi problemi di packet loss per cui giocare online era praticamente impossibile (venivo buttato fuori dalle lobby quasi sempre). Durante streaming o navigazione su internet invece, non si notavano problemi (anzi, la linea risultava anche ben performante come ping e velocità). Purtroppo però gioco spesso la sera ed è d’obbligo una linea che mi permetta di farlo.
È passato del tempo e ora abito in un’altra città… volevo sapere se qualcuno potesse darmi qualche feedback sull’utilizzo di Iliad con il gaming online e che magari abita pure in zona Boccea/Battistini a Roma.
Il fatto di avere le porte limitiate pregiudica l’esperienza di gioco? Hanno risolto quei problemi iniziali (immagino di sì) di packet loss?
Grazie a chiunque vorrà condividere la propria esperienza.
Ciao e buona domenica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@CARVASIN
Questo thread si occupa di richieste pre-attivazione linea.
Per le richeiste post-instalalzione che non riguradano il modem iliadbox esiste il thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3020848
CARVASIN
08-12-2024, 09:31
@CARVASIN
Questo thread si occupa di richieste pre-attivazione linea.
Per le richeiste post-instalalzione che non riguradano il modem iliadbox esiste il thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3020848
Ho pensato di chiedere qui perché ancora non ho una linea attiva e cercavo qualche feedback. Chiedo dunque nell’altro thread? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@CARVASIN
Stai chiedendo pareri a chi la linea ce l'ha già.
Io credo che le richieste vanno postate in quel thread.
Ho pensato di chiedere qui perché ancora non ho una linea attiva e cercavo qualche feedback. Chiedo dunque nell’altro thread? Grazie
Cerca conferme da altre parti!
Per precisare, solo qui esiste :doh: :asd:
- [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea
- [FTTH] iliad FTTH - Post-installazione linea
- [Thread ufficiale] iliadbox
- [Thread ufficiale] iliadbox Wi-Fi 6
- [Thread ufficiale] iliadBox Wi-Fi 7
Ciao a tutti,
ho preso oggi appuntamento con il tecnico (presumo OpenFiber:confused: ) per l'installazione della fibra FTTH. Così chiamo l'amministratore (risponde la segretaria) e mi viene detto di parlare con i consiglieri del palazzo:
il consigliere e un vicino mi dicono che il palazzo non è coperto dalla fibra ma che se voglio posso chiedere a TIM (che personalmente odio) di attivare una connessione old stile :muro: . Ma che cavolo.. in effetti non ho visto all'ingresso la classica scatoletta che openFiber mette nei palazzi coperti; ma sul sito Iliad ci sono 3 numeri corrispondenti al mio palazzo (cioè 15, 15/A, 15/B) che dovrebbero essere il palazzo e le 2 rispettive scale (scala a e scala b). Per inciso se selezionavo il numero 15 non mi dava copertura mentre 15/B mi dava copertura in FTTH (per sicurezza ho anche controllato se nella strada dove risiedo esistessero questi 15A e 15B e non esistono)..
Così chiamo l'assistenza che mi dice la stessa cosa sui numeri e mi rassicura che eventuali opere saranno a carico del tecnico che viene..
Ma chi dovrebbe venire? OpenFiber?
I circa 40€ che ho pagato di installazione eventualmente (sono pessimista) mi vengono rimborsati?
Il discorso che faccio sui numeri del palazzo (15 15/A 15/B) secondo voi è corretto o è Iliad che ha la numerazione scorretta?
Grazie
amd-novello
09-12-2024, 18:34
viene openfiber. vedi col tecnico se arriva la fibra o no. se il database degli indirizzi va aggiornato lo fanno loro.
Ma, amministratori e consiglieri credo che centrino poco, al massimo possono essere informati su cosa c'è e non c'è. Comunque se manca la scatola fibra nel palazzo, dubito che possano installartela così al volo
Sono venuti i tecnici: hanno constatato che la scatola della fibra c'è ma non è collegata.
Hanno fatto le foto e sono andati via dicendomi che verrò contattato in seguito (non ho capito se da loro o da Iliad..)
Cmq adesso cosa mi dovrei aspettare? Un tentativo di installazione della fibra nel palazzo? Oppure mi rimborsano i circa 40€ pagati per l'installazione e se ne lavano le mani?
Grazie
EDIT è arrivata comunicazione di Iliad che recedono loro dal contratto per problemi tecnici.. tristezza immensa..
CARVASIN
16-12-2024, 10:41
Ciao a tutti
Posso richiedere l'attivazione anche se nel mio appartamento ho già una linea attiva che è in via di chiusura (25dicembre)? Basta che nel processo di richiesta metto, alla domanda "Hai già una linea fissa?", un bel "No"?
Poi, se posso farmela installare dopo il 25 bene, altrimenti il tecnico potrà fare comunque l'allaccio, giusto?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi! Sarei intenzionato a passare ad Illiad da Vodafone. Però prima vorrei sapere alcune cose:
1) Ci sono ancora quelle fastidiose micro disconnessioni (vivo a Taranto)?
2) Come si comporta con il gaming?
3) Nel passaggio da Vodafone Open Fiber a Illiad dovranno passare un altro cavo ottico in casa?
Vi ringrazio in anticipo!
Salve ragazzi! Sarei intenzionato a passare ad Illiad da Vodafone. Però prima vorrei sapere alcune cose:
1) Ci sono ancora quelle fastidiose micro disconnessioni (vivo a Taranto)?
2) Come si comporta con il gaming?
3) Nel passaggio da Vodafone Open Fiber a Illiad dovranno passare un altro cavo ottico in casa?
Vi ringrazio in anticipo!
3) No
1-2) dipende, generalmente non ha disconnessioni e non si comporta male.
IacopoDeeNosee
02-02-2025, 11:18
Ciao, sto valutando il passaggio a rete FTTH con iliad, e per capire se vale la pena prendere il loro modem/router iliadbox wifi7 o uno di proprietà volevo spulciare il manuale utente del dispositivo.
Il problema e che non trovo questo manuale, ne sul sito iliad ne altrove.
Ho telefonato alla loro assistenza ma mi hanno riferito che non offrono questo benedetto manuale al pubblico, prima ci si deve abbonare al loro servizio.
Per caso sapete se c'e una versione on-line del suddetto?
Nel mio caso mi interesserebbe mettere un firewall in cascata al iliadbox, perciò fare in modo che la connessione sia trasparente fino al FW.
L'attuale modem della TIM l'ho messo in modalità bridge con IP statico verso il FW della rete.
@IacopoDeeNosee
Non mi risulti esista un manuale utente della iliadbox.
Nei primi post è indicato come mettere la IB in modo ONT.
Per eventuali richeiste di configurazioni di router in cascata esiste il thread dedicato indicato nei primi post.
GrayBeard
14-02-2025, 18:15
Ho un deterioramento delle prestazioni, zona milano sud. Ping salito a 15ms e download/upload 90mbit/s
Qualcun'altro?
amd-novello
15-02-2025, 10:30
mmhhh mi puzza di collegamento ethernet declassato da gigabit a fast 100 mbit
prova a controllare a che vel negozia la porta il sistema op in network o reti
djblaster-303
01-03-2025, 16:39
Ho un quesito che mi attanaglia,
dai miei vecchi gli ho fatto attivare un collegamento iliad FTTH,
dove però sono stati obbligati a mettergli l'ONT esterno,
mi sono scordato di chiedere se in un futuro verranno poi convertiti con SFP+ diretto nell'iliadbox,
qualcuno di voi sa qualcosa in merito?
amd-novello
02-03-2025, 11:20
no
perchè obbligati? sono a milano o affini?
djblaster-303
02-03-2025, 15:04
no
perchè obbligati? sono a milano o affini?
si zona Bologna
amd-novello
03-03-2025, 00:48
eh allora ont
djblaster-303
03-03-2025, 10:47
eh allora ont
quindi il tuo no era riferito a che poi sarà sempre così anche in futuro? Mi pare una situazione un po anormale
amd-novello
03-03-2025, 13:05
eh non hanno i loro apparati dove usano Epon e sono gli unici
Ciao a tutti!
Sto finendo i lavori di ristrutturazione di casa nuova, dove andrò a vivere tra un paio di mesi.
Ad ora vivo con i miei, e abbiamo la fibra con tiscali (ho la partita iva quindi ho linea telefonica con numero di telefono, telefono voip ufficio mio e fattura).
Sono ultrasoddisfatto di Tiscali ma da quel che so non posso cambiare indirizzo lasciando lo stesso numero di telefono (fondamentale), in quanto la nuova sede legale della mia attività sarà casa nuova, e dato che i miei hanno entrambi Iliad sul mobile pensavo di attivare loro la fibra (siamo già coperti ampiamente ovviamente).
Per evitare di lasciare i miei senza rete troppo tempo, al momento del passaggio, come mi consigliereste di procedere? Nella casa dei miei tecnicamente sarebbe da attivare una nuova linea una volta fatto il passaggio della vecchia alla casa nuova.
Che tempistiche ci sono per ricevere il router iliad una volta stipulato il contratto?
spero di essere stato sufficientemente chiaro, in caso chiedete pure.
Grazie mille
amd-novello
13-03-2025, 20:39
da quel che so non posso cambiare indirizzo lasciando lo stesso numero di telefono
mai sentito
perchè è business?
[QUOTE=c3n2o;48668376
Così chiamo l'assistenza che mi dice la stessa cosa sui numeri e mi rassicura che eventuali opere saranno a carico del tecnico che viene..
Ma chi dovrebbe venire? OpenFiber?
I circa 40€ che ho pagato di installazione eventualmente (sono pessimista) mi vengono rimborsati?
Il discorso che faccio sui numeri del palazzo (15 15/A 15/B) secondo voi è corretto o è Iliad che ha la numerazione scorretta?
Grazie[/QUOTE]
Ma alla fine ti hanno attivato?io dopo 4 mesi e 3 tentativi andati a vuoto ho rinunciato,mi hanno detto che per essere rimborsato dovevo disdire entro 14 giorni ma se il servizio non è stato attivato come calcolano i 14 giorni??alla faccia della trasparenza tariffaria peggio degli altri che delusione
mai sentito
perchè è business?
esatto
amd-novello
14-03-2025, 08:02
azz
intelinside70
28-03-2025, 12:50
Ciao,
sto valutando, per gli aumenti dei costi, il passaggio ad Iliad da Windre. Attualmente ho una ftth Windtre dal 2018 con borchia OpenFiber, modem dlink dva5592. La velocità attuale, su carta, è 1000/200; nell'ipotesi del passaggio a Iliad ho visto sul sito tramite la copertura che sarei raggiunto dalla linea di tipo Epon.
Cosa cambia rispetto ad adesso? Cioè se faccio il passaggio, la borchia OpenFiber verrà lasciata o ne devono mettere un'altra? I cavi attuali (verde/verde) saranno gli stessi? Che tempi medi occorrono per il passaggio? Scusate per le domande da neofita :)
Grazie per le risposte
amd-novello
29-03-2025, 09:55
la borchia non penso cambi
djblaster-303
30-03-2025, 13:53
Ciao,
sto valutando, per gli aumenti dei costi, il passaggio ad Iliad da Windre. Attualmente ho una ftth Windtre dal 2018 con borchia OpenFiber, modem dlink dva5592. La velocità attuale, su carta, è 1000/200; nell'ipotesi del passaggio a Iliad ho visto sul sito tramite la copertura che sarei raggiunto dalla linea di tipo Epon.
Cosa cambia rispetto ad adesso? Cioè se faccio il passaggio, la borchia OpenFiber verrà lasciata o ne devono mettere un'altra? I cavi attuali (verde/verde) saranno gli stessi? Che tempi medi occorrono per il passaggio? Scusate per le domande da neofita :)
Grazie per le risposte
io a casa ho fatto il tuo stesso passaggio e mi hanno lasciato la stessa borchia, hanno cambiato solo il cavo fibra che per l'sfp EPON è diverso da quello che c'era prima con wind
Giulio_P
02-04-2025, 11:07
buongiorno, ho fatto richiesta ieri (1/4/2025) a Iliad della connessione fibra su Padova, quali sono i tempi di attivazione?
tra l'altro ho dovuto dichiarare che non c'era gia' una fibra perche' il proprietario dell'appartamento mi ha detto solo che precedente linea internet (e telefono) era con TIM ma nulla altro... spero che questo non sia di intralcio al tecnico che dovra' venire.
grazie
Giulio_P
07-04-2025, 11:02
venuto oggi il tecnico OpenFiber (ora non so piu' se questo sia il 3d giusto...) e purtroppo l'intervento non e' andato a buon fine perche' con la sonda manuale che ha mi faceva vedere che non riusciva a passare dalle canaline del muro per arrivare alla centralina di OepnFiber...
il tecnico sostiene che devo chiamare a mie spese un elettricista che con una "sonda a batteria" (sic) possa sbloccare il passaggio del cavo. oppure chiedere a OpenFiber una antenna (? ) per avere la connessione. Ho chiamato al telefono due elettricisti che mi ha passato l'amministratore ed entrambi mi hanno detto che una tale sonda non esiste e che il tecnico non ha voluto perdere tempo a fare il lavoro...
mi ha fatto cenno di una antenna che dovrebbe portare openfiber in un caso come questo...ma a che velocita'?
purtroppo alcuni installatori hanno molta fretta e se non fila tutto liscio mollano subito... è capitato anche a me... e la seconda volta gli ho fatto trovare le sonde già passate così che loro dovessero solo agganciarci la fibra e tirare...
Onde evitare sorprese conviene far passare dall'elettricista un filo flessibile da 1.0 che poi i tecnici fibra usa come filo guida.
Giulio_P
07-04-2025, 15:36
purtroppo alcuni installatori hanno molta fretta e se non fila tutto liscio mollano subito... è capitato anche a me... e la seconda volta gli ho fatto trovare le sonde già passate così che loro dovessero solo agganciarci la fibra e tirare...
eh sapessi come si fa... c'e' qualche guida da segnalare? che si fa quando una sonda non passa anche spingendo?
non sono molto esperto, ma se la sonda non passa o si bestemmia o si prega :) Comunque dai se hai chiamato l'elettricista condominiale saprà come fare... se non erro comunque il cavo in fibra può passare nelle canalone di qualunque altro cavo (telefono, elettrico, antenna, allarme etc)...
Giulio_P
07-04-2025, 17:47
non sono molto esperto, ma se la sonda non passa o si bestemmia o si prega :) Comunque dai se hai chiamato l'elettricista condominiale saprà come fare... se non erro comunque il cavo in fibra può passare nelle canalone di qualunque altro cavo (telefono, elettrico, antenna, allarme etc)...
il 2o elettricista forse viene la prossima settimana... devo mettermi calmo. il 1o elettricista prima di 20 gg non riesce a venire... :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.