View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
@megthebest: I test con la banda wifi 2.4 GHz è notorio che fanno pena, con tutti i modem e con tutti i gestori...è una caratteristica intrinseca di tale banda. I test si fanno esclusivamente via cavo e se proprio si vogliono fare in wifi, esclusivamente sulla banda 5 GHz.
Per il resto, prova server ubicati a Milano (Scaleway è il suo AS e dunque speedtest lo riconosce come tale, prossimamente lo rinomineranno in Iliad oppure Free), come ad esempio Eolo Milano o CDLan s.r.l. Milano.
5mega? Ma che è sto schifo? Perché va così lenta?
@lucas97: Leggi sopra.
Per questo è meglio non pubblicare mai speedtest fatti in Wifi e peggio sulla banda 2.4 Ghz. Occhi poco esperti darebbero subito la colpa a questo o quel gestore senza capire come invece stanno realmente le cose.
megthebest
02-02-2022, 11:44
@lucas97: Leggi sopra.
Per questo è meglio non pubblicare mai speedtest fatti in Wifi e peggio sulla banda 2.4 Ghz. Occhi poco esperti darebbero subito la colpa a questo o quel gestore senza capire come invece stanno realmente le cose.
però una 2.4Ghz con 20 o 40Mhz di banda, dovrebbero come minimo arrivare a 100Mbit, come peraltro vedo in upload..
Concordo per il discorso di farli con la 5Ghz o cavo apposito, ma questa stranezza del download a 2.4 non la capisco (ho ancora in casa dei dispositivi che si collagano solo in 2.4Ghz, non che siano un problema, era solo per capire).
Ho rifatto un test a 2.4 con i DNS di Google, qualcosa è migliorato.. sono a 2 metri dal router Iliad
https://www.speedtest.net/it/result/12701812839.png
Breaking
02-02-2022, 11:47
in altri forum ci sono speedtest via cavo con ping dimezzati, ex utenti tiscali. oggi mi hanno ricontattato, mi hanno anticipato a sabato, inizialmente era 8/02 io ho cambiato con la speranza di risolvere la saturazione della rete di sera impossibile giocare dopo lavoro
@megthebest: La 2.4 GHz è influenzata dai canali wifi saturi (specie chi sta in condominio, è pieno di 2.4 GHz e relativi canali pieni) e da un'ampiezza di banda minore. La 2.4 Ghz serve giusto per avere connessione su quel determinato dispositivo, non per le prestazioni. Per le prestazioni esiste la 5 GHz e il cavo ethernet.
Prova i due server su Milano se puoi, ovviamente con la 5 GHz/cavo ethernet.
Per i ping, meglio fare dei tracert.
tracert 8.8.8.8 scrivi da riga di comando e premi INVIO, per vedere come arrivi a Milano e quanto ci metti.
Buongiorno a tutti,
ieri ho attivato la fibra ILIAD a Milano, inizialmente, il tecnico ha avuto problemi con l'attivazione, ma poi sono riusciti ad attivarmi la linea.
Ho però un problema con la linea fissa: il telefono è 'muto'.
Avete suggerimenti (ho chiamato il numero 177 e mi hanno suggerito di riavviare iliadbox) ?
nella configurazione di iliadbox, risulta questo
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=96533&stc=1&d=1643802721
megthebest
02-02-2022, 12:03
@megthebest: La 2.4 GHz è influenzata dai canali wifi saturi (specie chi sta in condominio, è pieno di 2.4 GHz e relativi canali pieni) e da un'ampiezza di banda minore. La 2.4 Ghz serve giusto per avere connessione su quel determinato dispositivo, non per le prestazioni. Per le prestazioni esiste la 5 GHz e il cavo ethernet.
Prova i due server su Milano se puoi, ovviamente con la 5 GHz/cavo ethernet.
Per i ping, meglio fare dei tracert.
tracert 8.8.8.8 scrivi da riga di comando e premi INVIO, per vedere come arrivi a Milano e quanto ci metti.
Ok, proverò altri canali per la 2.4.. alla fine ne ho comunque bisogno per uno smartphone e i due tablet dei mieie figli (non hanno la 5Ghz)
il traceriute con wifi 5Ghz:
Tracing route to dns.google [8.8.8.8]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.254
2 16 ms 16 ms 16 ms 194.149.187.28
3 22 ms 22 ms 23 ms 72.14.220.83
4 23 ms 22 ms 22 ms 72.14.220.82
5 25 ms 23 ms 26 ms 209.85.254.219
6 23 ms 21 ms 22 ms 216.239.49.181
7 22 ms 23 ms 22 ms dns.google [8.8.8.8]
delvo_69
02-02-2022, 12:08
@Bovirus
Appunto! Stiamo dicendo esattamente la stessa cosa mi pare.
La cosa più "rivoluzionaria" non è tanto la velocità e le caratteristiche della linea ftth di Iliad (anzi! come dicevo, in questo aspetto è secondo me quasi peggiorativa, almeno per i miei parametri!) ma lo è per tutti i punti da te elencati.
E spero che sia proprio su questi punti che si sviluppi anche e maggiormente la concorrenza e dove Iliad "serve" a forzare il sistema (e speriamo tutti!), soprattutto in abbinamento al necessario e continuo allargamento della rete in modo da coprire tutti e mettere tutti in condizione di avere scelta.
Dal punto di vista tecnico, per tutto ciò, la FTTH 1000/300 basta e avanza, sia alla stragrande maggioranza dei consumers che agli smanettoni, nerd e prosumers.
Ciao Ragazzi, mi sono iscritto da poco, ma vi seguo dal 25 gennaio.
Questa mattina sono venuti i tecnici della openfiber, anzi non proprio openfiber ma di un'altra ditta in subappalto, mi hanno portato la fibra dentro casa, ma mi hanno detto che per ora non possono attaccarci il modem iliadbox, perché lo splitter ILIAD nell'armadio OPENFIBER su strada sembra non funzionare :incazzed: sono andati via dicendomi che mi chiameranno non appena lo splitter ILIAD torna a funzionare. Per fortuna il mio cavo di rame con il modem FASTWEB e linea 100/20 non è stato rimosso e posso continuare ad avere internet funzionante. comunque per ora molto deluso.:(
@steve57: Purtroppo anche se raro può capitare, dipende dalla ditta di zona che l'anno scorso installò lo splitter Iliad nell'armadio pfs giù in strada. È successo un altro caso simile al tuo su altro forum, dove addirittura lo splitter Iliad è risultato essere assente in armadio. Purtroppo come in tutti i lavori, ci sono lavoratori seri ed altri che son letteralmente dei cani. Comunque risolveranno, se i tecnici intervenuti oggi hanno fatto adeguata segnalazione interna ad Open Fiber.
megthebest
02-02-2022, 12:20
Ciao Ragazzi, mi sono iscritto da poco, ma vi seguo dal 25 gennaio.
Questa mattina sono venuti i tecnici della openfiber, anzi non proprio openfiber ma di un'altra ditta in subappalto, mi hanno portato la fibra dentro casa, ma mi hanno detto che per ora non possono attaccarci il modem iliadbox, perché lo splitter ILIAD nell'armadio OPENFIBER su strada sembra non funzionare :incazzed: sono andati via dicendomi che mi chiameranno non appena lo splitter ILIAD torna a funzionare. Per fortuna il mio cavo di rame con il modem FASTWEB e linea 100/20 non è stato rimosso e posso continuare ad avere internet funzionante. comunque per ora molto deluso.:(
simile a quando avvenuto questa mattina, hanno detto che agli splitter iliad hanno attaccato un altro colore di fibra, non quella di Iliad, ma sapendolo già, sono riusciti a sistemare nell'arco di 1 ora e quindi hanno fatto tutto in sequenza (erano in due, specifici di OF, non in subappalto)
@steve57: Purtroppo anche se raro può capitare, dipende dalla ditta di zona che l'anno scorso installò lo splitter Iliad nell'armadio pfs giù in strada. È successo un altro caso simile al tuo su altro forum, dove addirittura lo splitter Iliad è risultato essere assente in armadio. Purtroppo come in tutti i lavori, ci sono lavoratori seri ed altri che son letteralmente dei cani. Comunque risolveranno, se i tecnici intervenuti oggi hanno fatto adeguata segnalazione interna ad Open Fiber.
Infatti loro dovevano venire nel pomeriggio, poi questa mattina mi hanno chiamato dicendomi che erano saltati 2 appuntamenti e nello specifico: uno come dici tu nell'armadio mancava iliad :doh: , un'altro non hanno trovato la scatola sul muro per entrare nella casa :muro: . speriamo che mi richiamino presto.
cippa lippa
02-02-2022, 12:28
signori buondi.
Una domanda, vorrei far passare da vodafone a illiad mia madre. Lei ha bvodafone mobile sul telefonino (folle, abbonamento e paga 80 a bimestre..a proposito posso farla passare senza problemi anche se ha un abbonamento?) e prima vorrei farla passare il mobile poi dopo la fibra da tim.
E' necessario farle quella da 10 euro oppure posso anche farle fare quella da 7,99? Per usufruire della promo 15 euro della fibra intendo.
Lei ha tim fibra da meno di un anno...chissà quanto le costa rescindere e passare........
@cippa lippa
Vedi primo post.
Per avere diritto allo sconto dell'offerta fibra ilaid la SIM iliad può essere con offerta da 5, 8, o 10 euro/mese.
esattamente, la cosa che fa notizia dell'offerta iliad è la rivoluzione su prezzi e trasparenza, molto più della velocità che conta il giusto alla fine
Il probelma è proprio quello.
Secondo me più che soffermarsi sulle prestazioni (1 Gbit per me basta ed aavnza) quello che conta è la trasparenza dell'offerta.
Trasparenza che gli altri operatori proprio non hanno.
@cippa lippa: Se ha una sim Vodafone in abbonamento, non può passare ad Iliad che è ricaricabile. Deve prima trasformare la sua sim in ricaricabile (informati se si possa fare), altrimenti tocca fare direttamente una nuova sim Iliad con relativo nuovo numero. Per beneficiare del costo a 15,99 Euro/mese del fisso, la promo mensile della sim dovrà essere addebitata su IBAN o carta. No pagamento manuale al tabacchino. Come promo per la sim Iliad può fare tranquillamente anche quella da 6,99 Euro/mese con 40 GB per risparmiare o se non utilizza internet, quella da 4,99 Euro/mese che comprende solo minuti e sms.
Sul fisso se ha Tim, controlla in fattura se ha anche il modem. Senza modem pagherà circa 200 Euro per il recesso (tra costo di attivazione incluso x 24 mesi e costo di migrazione pari a 5 Euro), mentre con modem circa 400-450 Euro (il modem esce 5 Euro/mese x 4 anni). Per ulteriori dettagli, spostati nel topic dedicato a Tim.
@Bovirus: Appena puoi, gentilmente puoi aggiungere in prima pagina che Iliad non vende in area bianca? Ancora ieri un utente chiedeva come mai non fosse coperto, nonostante ormai venga ripetuto spesso.
cippa lippa
02-02-2022, 12:39
@cippa lippa
Vedi primo post.
Per avere diritto allo sconto dell'offerta fibra ilaid la SIM iliad può essere con offerta da 5, 8, o 10 euro/mese.
Gentilissimo
Domanda che managari sai e chiedo scusa se off topic. Posso anche farlo da contratto vodafone e non ricaricabile? Deve togliersi da li
@cippa lippa
Devi chiederlo a Vodafone.
Se l'installazione non va a buon fine i 39.99€ vengono restituiti?
cippa lippa
02-02-2022, 13:11
@cippa lippa
Devi chiederlo a Vodafone.
ok. Mah, direi che problemi non ce ne sono secondo me, farei che richiedere portabilità direttamente a iliad poi vediamo
Giusto per capirci un hard disk tradizionale ha una velocità di scrittura di circa 130 MB/s. Già con una linea da 1 gbps siamo lì lì perché diventi collo di bottiglia....poi ovvio, se si fanno i nas con gli ssd allora il discorso cambia :sofico: !
Non voglio fare passare il messaggio che serva a tutti i costi una linea oltre 1Gb, perché non è il mio pensiero.
Però dai se vuoi sul Nas vai oltre 1Gb (ovviamente se il Nas ha porte 2.5Gb o almeno la doppia 1Gb) pure con dischi meccanici.
Ci sono alcuni livelli Raid che incrementano le performance anche in scrittura, o comunque potresti avere 2 set di dischi distinti (al peggio set da 1 disco se non hai Nas da almeno 4 slot) e voler scrivere 2 cose diverse contemporaneamente.
Inoltre rispondendo anche ad altri, non è che uno deve per forza fare 2.5/5Gb tutti da un server.
Niente ci vieta di fare 600Mb da questo, 300Mb da quell'altro, magari 1Gb da un terzo server.
Cosa neanche troppo difficile da fare se abbiamo più user nella casa (o almeno più dispositivi diversi).
Poi ripeto ancora che non voglio spingere sul "ci serve per forza oltre 1Gb", ma non è neanche così difficile andarci (complessivamente) se uno vuole e senza per forza comparsi router da 1000E
Appena attivata, tecnici OF andati via
ho fatto due test veloci su server Fastnet di Ancona a
Ti segnalo che in altro forum c'è chi ha forzato la larghezza di banda WiFi a 160MHz dimostrando che in WiFi la IliadBox arriva anche al 1Gb pieno (lui ha la linea 1000/300 quindi non poteva testare oltre 900-940Mb).
Poi se così funziona solo davanti al router e già nella stanza di fianco crolla, non so.
megthebest
02-02-2022, 14:10
Ti segnalo che in altro forum c'è chi ha forzato la larghezza di banda WiFi a 160MHz dimostrando che in WiFi la IliadBox arriva anche al 1Gb pieno (lui ha la linea 1000/300 quindi non poteva testare oltre 900-940Mb).
Poi se così funziona solo davanti al router e già nella stanza di fianco crolla, non so.
Sto provando, ma quando imposto i 160Mhz, scansiona 10 minuti i canali e non se ne viene a capo, ho dovuto rimettere 80Mhz..
*Edit ho ripetuto la procedura e dopo più di 10 minuti e acver scansionato 600 canali, alla fine sembra attivata l'impostazione 160Mhz, ma non noto nessun beneficio nel test con Wifi 5Ghz da pc (Un Lenovo recente con Ryzen 5500U) ne da Smartphone (Oneplus 8T)
Considerando che sembra io abbia i 5Gbit (in un comune da 30k abitanti nelle Marche, non me lo aspettavo) ma non ho nemmeno una porta/cavo su PC compatibile 2.5Gbit
https://i.imgur.com/1kpkUkR.jpg
https://i.imgur.com/Q1Pn50n.jpg
loris100
02-02-2022, 14:16
Giusto per capirci un hard disk tradizionale ha una velocità di scrittura di circa 130 MB/s. Già con una linea da 1 gbps siamo lì lì perché diventi collo di bottiglia....poi ovvio, se si fanno i nas con gli ssd allora il discorso cambia :sofico: !
Eh vabbe ragazzi ma se usate ancora un PC della Olivetti allora prendete una connessione GPRS e mettetevi l'anima in pace :D
Comunque al Gb pieno ci si arriva anche con un Fritz 7590 e device 2x2 che supportino i canali larghi 160 MHz, si trovano da tempo testimonianze e screen in giro sul web.
Lellone48
02-02-2022, 14:27
Se volessi far a meno della telefonia quale router consigliate che ha le porte 10GBit e ingresso per il modulo SFP+ di Iliad?
@Lellone48
Questo thread come indicato nel primo post si occupa della sola linea iliad.
Per le discussioni sui router esistono thread dedicati.
amd-novello
02-02-2022, 17:06
Eh vabbe ragazzi ma se usate ancora un PC della Olivetti allora prendete una connessione GPRS e mettetevi l'anima in pace :D
che commento cretino lol
si parlava di nas :rolleyes:
dreambox
02-02-2022, 17:12
Sto provando, ma quando imposto i 160Mhz, scansiona 10 minuti i canali e non se ne viene a capo, ho dovuto rimettere 80Mhz..
*Edit ho ripetuto la procedura e dopo più di 10 minuti e acver scansionato 600 canali, alla fine sembra attivata l'impostazione 160Mhz, ma non noto nessun beneficio nel test con Wifi 5Ghz da pc (Un Lenovo recente con Ryzen 5500U) ne da Smartphone (Oneplus 8T)
Considerando che sembra io abbia i 5Gbit (in un comune da 30k abitanti nelle Marche, non me lo aspettavo) ma non ho nemmeno una porta/cavo su PC compatibile 2.5Gbit
https://i.imgur.com/1kpkUkR.jpg
https://i.imgur.com/Q1Pn50n.jpg
E' innutile che continui a provare con la 5Ghz a 160Mhz se il tuo portatile non ha la scheda WiFi che possa andare a 160Mhz.
Attacca comunque un cavo al tuo PC e prova un server serio, tipo Vodafone Milano o Eolo Milano o BBBell Torino. Cosi vedi se almeno prendi il Giga e come va upload.
Ciao a tutti,
come molti di voi il 25 gennaio ho provveduto a fare richiesta di FTTH con ILIAD (con cui ho già una linea mobile di cui sono soddisfatto). Ho richiesto una migrazione dal vecchio gestore (Tiscali FTTH) e tutto è filato liscio (nel senso che la procedura si è conclusa positivamente dopo aver "pagato" i costi di attivazione).
In sede di attivazione ho chiesto come data di intervento l'8 febbraio. Ieri sono stato contattato da un tecnico OpenFiber per la prenotazione dell'intervento e, per fortuna, mi ha chiesto se ci fossero difficoltà di cablaggio nella mia abitazione: ho chiaramente risposto che il problema non si poneva in quanto già servito da altro operatore in FTTH. A questo unto il tecnico mi ha detto che a lui risultava una "nuova attivazione" e non una migrazione, quindi o si procedeva con la nuova attivazione e io avrei provveduto a disdire con il vecchio gestore (perdendo tra l'altro la portabilità del numero) oppure doveva sospendere l'attivazione. Io ho risposto che mi interessava la "migrazione" e lui mi ha detto che avrebbe contattato ILIAD per chiarimenti. Dopo alcuni minuti mi è giunta una mail che mi avvertiva della sospensione della procedura (tra l'altro replicata sul sito dove a adesso compare "attivazione linea sospesa". Ho contatto ILIAD già nella serata di ieri e a loro risulta una migrazione e non si spiegano come mei OF abbia in mano una nuova attivazione (hanno aperto una segnalazione, credo che di più non possano fare ...!!!). Comunque, poichè oggi non sono stato ricontattato ne dal tecnico ne da ILIAD ho richiamato e stavolta la sig.na mi ha "riattivato" la procedura di migrazione, con conseguente ricontatto futuro da parte del tecnico (chissà se verrà confermata la data dell'8 febbraio, ne dubito).
Quindi:
lati negativi:
1) Molta confusione nelle attivazioni (peccati di gioventù?, speriamo ...)
2) Poca competenza da parte degli operatori (anche qui probabilmente c'è poca esperienza)
Lati positivi (al di la della proposta commerciale, sicuramente molto interessante).
1) Pronta risposta (almeno sino ad ora, speriamo anche in futuro) degli operatori, che comunque si adoperano per risolvere il problema.
Attendo ora l'attivazione per verificare performance della linea, bontà del loro router e possibilità di gestire IP e porte.
in altri forum ci sono speedtest via cavo con ping dimezzati, ex utenti tiscali. oggi mi hanno ricontattato, mi hanno anticipato a sabato, inizialmente era 8/02 io ho cambiato con la speranza di risolvere la saturazione della rete di sera impossibile giocare dopo lavoro
anche io ero previsto per l'8 e sono stato anticipato a sabato per fortuna :D
Molte grazie era proprio l'informazione che mi serviva.
Purtroppo pare proprio che i pacchetti facciano un "giro lungo", sarà un problema per i gamer come mio figlio:D
contando che comunque i server dei videogiochi sono a livello europeo, ha poco senso guardare il ping degli speedtest... sarebbe da fare un confronto di ping sul server di gioco...
per fati una vaga idea: https://gameserverping.com/
A 2.4Ghz fa letteralmente pena in download.. questo sia con notebook, sia con smartphone
Ping 36ms
come già detto da altri, nulla di strano... io ad esempio abitando in un condominio e quindi con decine di reti Wi-Fi che fanno interferenza, in 2.4 GHz mi pare che a volte non raggiungevo i 30 mega in download... la 2.4GHz è "utilizzabile" solo se in una casa isolata e senza altre reti a fare interferenza
megthebest
02-02-2022, 18:52
E' innutile che continui a provare con la 5Ghz a 160Mhz se il tuo portatile non ha la scheda WiFi che possa andare a 160Mhz.
Attacca comunque un cavo al tuo PC e prova un server serio, tipo Vodafone Milano o Eolo Milano o BBBell Torino. Cosi vedi se almeno prendi il Giga e come va upload.
fatto, cavo lan cat 5 attaccato alla porta gigabit
https://i.imgur.com/tL3J4Wo.jpg
https://i.imgur.com/OnAu2zp.jpg
confermo il profilo 5Gbit/700Mbit che purtroppo non ho modo di verificare per il download, non avendo alcun apparato 2.5Gbit
io ho richiesto il passaggio operatore da Vodafone ftth il 29 gennaio. non ho ancora comprato una scheda di rete da 2,5gbit per il PC ma i cavi in casa sono cat7.
per ora niente chiamate dal tecnico e la data attivazione é l'8 febbraio.
attualmente la connessione(Vodafone) é di 980/220 con ping 15
dreambox
02-02-2022, 19:01
L'upload ce' l'hai tutto.
Il download resta un incognita. Il giga ce l'hai, il resto non si sa.
L'upload ce' l'hai tutto.
Il download resta un incognita. Il giga ce l'hai, il resto non si sa.
chissà se c'è qualche modem aggregatore di porte Ethernet per arrivare a 4,5 gigabit
ghostrider2
02-02-2022, 19:43
Secondo me oltre 1 Gbps è alquanto inutile per un uso domestico... 5 Gbps a momenti nemmeno le grandi aziende le hanno/sfruttano... credo stia diventando solo una "gara" a chi ce l'ha più lungo, chiacchiere da bar come dire la mia auto va a 270 km/h...mentre la tua va solo a 190 km/h...ma entrambe non possono superare il limite di 130 km/h... come dire velocità assurde e hardware che non riesce a sfruttare la velocità di linea.
Sarebbe stato bello assistere ad una gara a chi posa ftth ovunque invece di dare 1000 Gbps ai soliti 4 gatti che vivono in città e 30 operatori che usano le 2 o 3 infrastrutture ftth a mo di parassiti
Secondo me oltre 1 Gbps è alquanto inutile per un uso domestico... 5 Gbps a momenti nemmeno le grandi aziende le hanno/sfruttano... credo stia diventando solo una "gara" a chi ce l'ha più lungo, chiacchiere da bar come dire la mia auto va a 270 km/h...mentre la tua va solo a 190 km/h...ma entrambe non possono superare il limite di 130 km/h... come dire velocità assurde e hardware che non riesce a sfruttare la velocità di linea.
Sarebbe stato bello assistere ad una gara a chi posa ftth ovunque invece di dare 1000 Gbps ai soliti 4 gatti che vivono in città e 30 operatori che usano le 2 o 3 infrastrutture ftth a mo di parassititutto vero, però il discorso è complesso...
quanto costa coprire 1 utente di un paesino sperduto?
quanto costa coprire 1 utente in città?
fornire servizi per pochi utenti e pure sparpagliati ha un costo molto più elevato...
e prima di dare dei parassiti, pensa che i veri parassiti sono quelli delle aree bianche (paesini sperduti) visto che per coprire il costo di portare la fibra a loro viene usato l'utile fatto in città e visto che non basta vengono usate anche le tasse di tutti gli italiani (e i redditi più alti, quindi quelli che pagano più tasse, sono proprio quelli che stanno in città)
megthebest
02-02-2022, 19:56
Secondo me oltre 1 Gbps è alquanto inutile per un uso domestico... 5 Gbps a momenti nemmeno le grandi aziende le hanno/sfruttano... credo stia diventando solo una "gara" a chi ce l'ha più lungo, chiacchiere da bar come dire la mia auto va a 270 km/h...mentre la tua va solo a 190 km/h...ma entrambe non possono superare il limite di 130 km/h... come dire velocità assurde e hardware che non riesce a sfruttare la velocità di linea.
Sarebbe stato bello assistere ad una gara a chi posa ftth ovunque invece di dare 1000 Gbps ai soliti 4 gatti che vivono in città e 30 operatori che usano le 2 o 3 infrastrutture ftth a mo di parassiti
Verissimo,
per dire io provengo da una situazione di 30/3 su FTTC e mai mi sarei aspettato che in un comune di provincia di 30k abitanti potessi avere al 40% in meno rispetto a Tim, una 1Gb/700Mb reale
Il download resta un incognita. Il giga ce l'hai, il resto non si sa.
Si incognito perché non ha provato (basterebbero 3 PC, se li ha) su 3 cavi e 3 speedtest contemporanei per vedere se sfonda il 1Gb.
Cosa comunque abbastanza certa, l'albero gira a 10Gb (di cui poi 5Gb dati al cliente) e per ora avranno di certo pochissimi clienti ancora.
Di sicuro ora gli speedtest (sui server giusti) rullaranno alla grande.
Poi se reggeranno con il diffondersi del servizio vedremo.
chissà se c'è qualche modem aggregatore di porte Ethernet per arrivare a 4,5 gigabit
Per vedere numeri più grossi allo speedtest basta un load balancer e più connessioni (va bene anche il WiFi a 5GHz, meglio se a 160MHz) verso il router di Iliad.
Ci sono switch (anche economici) che aggregano più porte 1Gb, però purtroppo il supporto dell'aggregazione deve esserci da entrambi i lati e non credo che la IliadBox l'abbia (anche se magari con un fw custom si potrebbe, boh).
Di solito tra i router con switch integrato i Mikrotik hanno il supporto aggregazione porte di solito.
Non so se il 5009 (sotto i 200E di costo se cerchi bene) ce l'abbia ma se l'avesse (ed oltre le 2 porte, di solito limite nel low-cost), si potrebbero fare 4-5Gb usando 3-4 cavi ethernet:
4Gb con 4x1Gb
4.5Gb con 2x1Gb + 1x2.5Gb
5.5Gb con 3x1Gb + 1x2.5Gb
Certo si può obiettare che 3 o 4 cavi Ethernet sono tanti e fattibile solo se PC e router sono entrambi sulla scrivania (e non passando dal cablaggio, per chi ce l'ha, nei muri), ma se volete spendere poco l'unica è o 1 porta 2.5Gb o n porte 1Gb e quindi n cavi e n schede di rete sul PC.
Altrimenti vi salassate e vi comprare Hw con porte 10Gb (o aspettate che il router Tim per la 10Gb finisca come al solito in certi canali a prezzi magari irrisori per l'HW di quella fascia).
PS
Il modulo SFP+ 10G-EPON di Iliad non si può usare con successo in router con porta SFP+
Serve comunque un modulo adattatore che vi danno se si fa la richiesta di uso Modem libero.
Prendere l'IliadBox e poi provare a spostare il modulo SFP+ non basta.
astroken66
02-02-2022, 21:01
Viene assegnato un Ipv4 sharato con altri 3 abbonati ed una classe di Ipv6 (prefisso /60 pare, anche se utilizzabili dall'utente 8 sottoreti da /64, quindi di fatto prefisso /61 usabile).
Per ora alcuni degli ipv4 visti stanno in 81.56.x.y, sono Ip francesi ma dovrebbero averli (si spera) geolocalizzati in Italia.
Lo sharing è fisso ed ogni utente avrà solo le porte:
1-16383
16384-32767
32768-49151
49152-65535
Uno solo dei quattro intervalli e chi capita nel primo intervallo potrà fare anche VPN Ipsec e PPTP, gli altri 3 utenti NO (salvo farlo via IPv6).
Ciao.
Grazie mille di questa spiegazione.
Adesso ti chiedo se puoi darmi un consiglio o qualche altro utente che si trova nella mia stessa condizione.
Comunque ecco ciò di cui parlavo, ora ti mando il link:
Oggi ho attivato la fibra iliad... non mi dilungo ma credo dovrò fare disdetta poiché l'assistenza mi ha detto che non si possono aprire le porte al di sotto della 49152 e per quello che hai scritto tu il motivo è questo sicuramente. Perché non dirmelo dopo 3 telefonate con l operatore e il tecnico...e va be..
Adesso io ho un Nas che uso per lavoro quando non sono sempre a casa e ho la necessità di aprire delle porte tipo la 80 e la 5000 e altre due che non ricordo. Cosa posso fare? Li richiamo e gli chiedo se mi possono assegnare le prime porte o provo a usare sto ipv6 ? Non so però da dove partire.
Se qualcuno saprà aiutarmi concretamente mi farebbe piacere regalarvi come segno di gratitudine 10 euro... e tutto il giorno che sto diventando pazzo per sta cosa.
LuKe.Picci
02-02-2022, 21:30
Puoi fare una vpn su porta custom ed evitare di esporre il Nas su internet, che è pure una cosa buona e giusta
I parametri VOIP di Iliad sono pubblici? Si possono configurare altri router/ATA ed affini?
Grazie
pentolino76
02-02-2022, 21:43
I parametri VOIP di Iliad sono pubblici? Si possono configurare altri router/ATA ed affini?
Grazie
sul sito ci sono le istruzioni per un particolare ATA, ma immagino si possano adattare anche per altri modelli di router, ATA e telefoni VOIP
astroken66
02-02-2022, 21:51
Puoi fare una vpn su porta custom ed evitare di esporre il Nas su internet, che è pure una cosa buona e giusta
1. Come si fa questa cosa?
2. Sul nas ho un sito internet che guardano ogni tanto e ho la necessità di accedere da remoto sia io direttamente che altri servizi tipo amazon, questo he mi hai consigliato può andare bene lo stesso?
Le porte da aprire sicuramente la 80 la 5000 e la 5001.
Per adesso grazie del riscontro
LuKe.Picci
02-02-2022, 22:05
Ok niente, allora usa un servizio di tunneling con ipv4 statico tipo quello di cloudflare.
É pieno di guide se cerchi su google
il marketing sta nel fatto che se è vero che Iliad dà 5 Gbps in download, dall'altra parte quali sono i server e servizi che ti inviano i file a quella velocità?
Ma che me frega quali sono, non sono io che gestisco server e servizi. Quando leggo che i 2.5Gb sono "puro marketing" lasciando intendere che è una trovata pubblicitaria e null'altro, io dico no, perché sulla carta i presupposti tecnici per raggiungerli ci sono tutti. Se poi volessimo discutere sulle utilità delle connessioni potrebbe anche andare bene una 100 /20. Inutili i 5 gb ma inutile è anche 1 gb, se si discute di utilizzo domestico. Non intendo quindi questo accanimento verso l'offerta
a mio avviso attualmente in uso domestico 2.5gb non si trova nessun utilizzo pratico
Concordo, ma questo vuol dire che l'offerta non è valida? Allora torniamo alla 100/20 o alla 200/20. No perché per le connessioni domestiche anche quella banda sarebbe più che sufficiente.-
Concordo, ma questo vuol dire che l'offerta non è valida? Allora torniamo alla 100/20 o alla 200/20. No perché per le connessioni domestiche anche quella banda sarebbe più che sufficiente.-
esatto, facciamo come quel folle e torniamo al floppy disk perché secondo lui non c'è bisogno di migliorare
korvapuusti
03-02-2022, 04:54
ciao a tutti, sarei interessato alla fibra di iliad, avrei però alcune domande riguardanti modem/ONT e caratteristiche tecniche della linea:
Io al momento ho un router con presa WAN, è possibile chiedere ad iliad di installare, al posto dell'iliadbox, un ONT e da quello con cavo ethernet collegarmi alla WAN del mio router? Non ho capito bene il discoso sull'incapsulamento degli IPv4 dentro gli IPv6 (MAP-E) se deve farlo il mio router (che essendo di qualche anno fa non ha quell'opzione) o se nel caso ci sia un ONT provvede lui a farlo.
la cosa degli IPv4 condivisi mi lascia un po perplesso, dal momento che io sul router uso un servizio di dynamic dns questa cosa può dare problemi?
Se iliad offra un ONT e' ancora da capire. Ho qualche dubbio, considerando che usano EPON e non GPON. Sembrerebbe anche che utilizzare il modulo SFP+ in altri dispositivi (media converter o router) non sia per niente semplice. In ogni caso, il MAP-E puo' essere gestito solo dal router, e assolutamente non dall'ONT (che opera a un livello molto piu' basso).
Quindi ti serve un router adeguato e non credo che al momento ci sia grande scelta, soprattutto a costi ragionevoli. Per fortuna pare che l'iliadbox sia un router decente, anche se capisco benissimo il desiderio di usare un dispositivo proprio.
Pare che iliad abbia un proprio servizio di ddns, per cui si puo' immaginare che non ci siano grossi problemi. Naturalmente, per offrire i propri servizi all'esterno occorrera' tenere conto del range di porte assegnato.
gd350turbo
03-02-2022, 07:38
Secondo me oltre 1 Gbps è alquanto inutile per un uso domestico... 5 Gbps a momenti nemmeno le grandi aziende le hanno/sfruttano... credo stia diventando solo una "gara" a chi ce l'ha più lungo, chiacchiere da bar come dire la mia auto va a 270 km/h...mentre la tua va solo a 190 km/h...ma entrambe non possono superare il limite di 130 km/h... come dire velocità assurde e hardware che non riesce a sfruttare la velocità di linea.
Sarebbe stato bello assistere ad una gara a chi posa ftth ovunque invece di dare 1000 Gbps ai soliti 4 gatti che vivono in città e 30 operatori che usano le 2 o 3 infrastrutture ftth a mo di parassiti
Come non darti ragione al 1000%
Ma è tristemente noto che da più "immagine" dare 10 gb a 10 persone che dare 100 mega a tutta l'italia !
Speriamo solo che terminerà in fretta la gara a chi ce l'ha più lungo
Qualcuno ha provato se i giochi da console che sfruttano connessioni P2P (quindi no server) è funzionante la modalità online?
Visto che su console non si possono cambiare le porte a differenza di quanto accada per altri applicativi per pc sarebbe una bella rottura se non dovessero andare.
Qualcuno ha provato se i giochi da console che sfruttano connessioni P2P (quindi no server) è funzionante la modalità online?
Visto che su console non si possono cambiare le porte a differenza di quanto accada per altri applicativi per pc sarebbe una bella rottura se non dovessero andare.
Se gestiscono ipV6 non ci dovrebbero essere problemi, visto che in quel caso hai un ip tutto tuo con qualsiasi porta utilizzabile.
Se gestiscono ipV6 non ci dovrebbero essere problemi, visto che in quel caso hai un ip tutto tuo con qualsiasi porta utilizzabile.
Ovviamente sono tutte connessioni P2P basate su protocollo ipv4, se fossero state ipv6 non avrei neanche scritto :)
Se qualcuno ha ps4/ps5 xbox gli basta provare con gta 5 online o red dead online che sono tutti ipv4 P2P.
Ovviamente sono tutte connessioni P2P basate su protocollo ipv4, se fossero state ipv6 non avrei neanche scritto :)
Se qualcuno ha ps4/ps5 xbox gli basta provare con gta 5 online o red dead online che sono tutti ipv4 P2P.
Se vanno su ipv4 il problema ce l'hanno 3 utenti su 4 visto che 4 utenti condividono lo stesso ipv4 con assegnazione di porte diverse tra loro.
pentolino76
03-02-2022, 08:21
andrà a finire che avere le porte "basse" diventerà un'opzione a pagamento :-D
Se vanno su ipv4 il problema ce l'hanno 3 utenti su 4 visto che 4 utenti condividono lo stesso ipv4 con assegnazione di porte diverse tra loro.
A dirla tutta è tutto il PSN di sony che gira solo su ipv4 :doh:
Spero che in casa Iliad abbiano previsto questa eventuaità, visto che la playstation non c'è l'hanno proprio in 4 gatti, inibire tutte le funzioni online per il 75% della clientela è un po come spararsi sui co***ni da soli :sofico:
Vediamo se qualche intrepido temerario possessore di console di casa sony e connessione Iliad fa questa prova per tutti gli altri.
Una prova non risolve il dubbio, poichè quello che ha assegnato le porte giuste non avrà problemi... gli altri 3 con lo stesso ip si. La prova la dovrebbe fare chi ha assegnato le porte alte.
Una prova non risolve il dubbio, poichè quello che ha assegnato le porte giuste non avrà problemi... gli altri 3 con lo stesso ip si. La prova la dovrebbe fare chi ha assegnato le porte alte.
Hmm dipende... il PSN assegna delle porte "basse"(non ricordo quali), su alcuni giochi ho visto assegnate anche porte dopo la 60.000
delvo_69
03-02-2022, 08:41
Se iliad offra un ONT e' ancora da capire. Ho qualche dubbio, considerando che usano EPON e non GPON. Sembrerebbe anche che utilizzare il modulo SFP+ in altri dispositivi (media converter o router) non sia per niente semplice. In ogni caso, il MAP-E puo' essere gestito solo dal router, e assolutamente non dall'ONT (che opera a un livello molto piu' basso).
Quindi ti serve un router adeguato e non credo che al momento ci sia grande scelta, soprattutto a costi ragionevoli. Per fortuna pare che l'iliadbox sia un router decente, anche se capisco benissimo il desiderio di usare un dispositivo proprio.
Pare che iliad abbia un proprio servizio di ddns, per cui si puo' immaginare che non ci siano grossi problemi. Naturalmente, per offrire i propri servizi all'esterno occorrera' tenere conto del range di porte assegnato.
Ecco, questo è un aspetto che anche a me interesserebbe capire meglio.
Abbiamo capito che nelle aree ex-metroweb Iliad fornisce un ONT (anche se per ora non ho capito quale modello, ma non ho capito se per gli altri offre lo stesso ONT nel caso si opti per il modem libero/net neutrality. E' pur vero che nella loro offerta viene chiaramente scritto che il modem iliadbox non è incluso, ma ho visto su un altro forum che la stessa iliadbox può funzionare come un ONT
https://i.ibb.co/7njzd2Y/freebox1.jpg
In tal caso, come avviene il collegamento "in cascata"? E viene passata anche la gestione della telefonia al router in cascata?
PS Ho risposto ad un messaggio di korvapuusti, ma se pensate che questa domanda sia da spostare nel thread dell'iliadbox, lo faccio. Il problema è che a volte, soprattutto in questa fase iniziale in cui stiamo cercando di capire più cose, gli aspetti tecnici della rete ftth di iliad e dell'iliadbox stesso si accavallano tanto! E, lasciatemi ancora una volta dire, che proprio questo è ciò che mi piace di meno di Iliad nel fisso: in pratica non c'è scelta sugli appartai HW ma vuole/tende ad importi il "suo" iliadbox, e ciò avrei preferito che non fosse così, soprattutto per chi vuole "rivoluzionare"...poteva farlo fino in fondo, e secondo me era più rivoluzione proporre la ottima trasparenza e condizione contrattuale, la ottima sicurezza sul zero vincoli e zero sorprese, l'ottimo prezzo! ovviamente, con una linea "normale" da 1000/300 (che basta e avanza!) che lascia la totale libertà su ciò che uno ci vuole associare come HW.
Purtroppo però capisco pure che la scelta di fare invece una strada diversa è probabilmenete dovuta al fatto che, volendo usare la fibra spenta con propri apparati, la scelta è ricaduta sull'epon (con i suoi conseguenti limiti e vincoli HW) che costa un pò meno e sulle cose già sperimentate in francia per economie di scala
appuntamento per montaggio fibra saltato oggi a Firenze, inquanto mi hanno detto i tecnici che manca un "pezzo" in centrale!!!
chi è già attivo che feedback ci può dare? come va?
Questi sono gli intervalli di porte assegnate ai 4 utenti per ogni ip
Viene assegnato un Ipv4 sharato con altri 3 abbonati ed una classe di Ipv6 (prefisso /60 pare, anche se utilizzabili dall'utente 8 sottoreti da /64, quindi di fatto prefisso /61 usabile).
Per ora alcuni degli ipv4 visti stanno in 81.56.x.y, sono Ip francesi ma dovrebbero averli (si spera) geolocalizzati in Italia.
Lo sharing è fisso ed ogni utente avrà solo le porte:
1-16383
16384-32767
32768-49151
49152-65535
Uno solo dei quattro intervalli e chi capita nel primo intervallo potrà fare anche VPN Ipsec e PPTP, gli altri 3 utenti NO (salvo farlo via IPv6).
Ultima modifica di Yrbaf : 01-02-2022 alle 14:34.
megthebest
03-02-2022, 08:57
appuntamento per montaggio fibra saltato oggi a Firenze, inquanto mi hanno detto i tecnici che manca un "pezzo" in centrale!!!
chi è già attivo che feedback ci può dare? come va?
se dai uno sguardo ai post di ieri dopo le 12:00 , ho messo parecchie cose, tra test wifi 2.4 e 5Ghz e alla fine anche con lan gigabit.
Ho avuto un paio di disconnessioni ieri, visibili dal log del modem.. forse per qualche attività sulla rete (nel mio comune da ieri, da quanto hanno detto i tecnici, hanno decine di attivazioni al giorno per Iliad):eek:
pentolino76
03-02-2022, 09:05
In tal caso, come avviene il collegamento "in cascata"? E viene passata anche la gestione della telefonia al router in cascata?
da quello che scrive capisco che si comporterebbe come un media converter (un po' come i modem nelle *DSL) e quindi non fa altro che che trasformare il segnale ottico in elettrico; tutto il resto è a carico del router messo a valle, esattamente come avviene con un ONT o un media converter
PS Ho risposto ad un messaggio di korvapuusti, ma se pensate che questa domanda sia da spostare nel thread dell'iliadbox, lo faccio.
io sarei per fare un thread "modem libero con iliad", in cui appunto si parli di questioni un po' trasversali per chi non vuole usare il box iliad (o lo vuole usare nel modo che hai descritto, "retrocedendolo a semplice ONT")
Parideboy
03-02-2022, 09:08
In tal caso, come avviene il collegamento "in cascata"? E viene passata anche la gestione della telefonia al router in cascata?
Credo tramite la porta wan, quindi si é cappati a 1gbit. Il router "spegne" la parte router e funziona solo come ONT (e forse anche modem).
Il router in cascata si occuperá di gestire la rete domestica, sará solo questo router ad assegnare gli ip e non l'iliadbox
Per la fonia non saprei
pentolino76
03-02-2022, 09:12
Credo tramite la porta wan, quindi si é cappati a 1gbit. Il router "spegne" la parte router e funziona solo come ONT (e forse anche modem).
Il router in cascata si occuperá di gestire la rete domestica, sará solo questo router ad assegnare gli ip e non l'iliadbox
Per la fonia non saprei
parla di "porte" al plurale; non vedo perché non sia possibile che usi quella a 2,5 Gb/s o anche tutte e 3 insieme (anche se non so come possa comportarsi con più router collegati).
CARVASIN
03-02-2022, 09:18
Domani arriva il tecnico OF in mattinata! Meglio del orevisto, dato che avevo scelto il 9 come giorno per l'appuntamento!
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
delvo_69
03-02-2022, 09:26
da quello che scrive capisco che si comporterebbe come un media converter (un po' come i modem nelle *DSL) e quindi non fa altro che che trasformare il segnale ottico in elettrico; tutto il resto è a carico del router messo a valle, esattamente come avviene con un ONT o un media converter
Beh, questo non è scontato e vorrei vederlo confermato, nel senso che non ho ancora capito cosa accade mettendo il 7590 in cascata: é il 7590 che negozia la linea, se capace?, si è nattati due volte?, e la fonia voip? ecc.
Credo tramite la porta wan, quindi si é cappati a 1gbit. Il router "spegne" la parte router e funziona solo come ONT (e forse anche modem).
Il router in cascata si occuperá di gestire la rete domestica, sará solo questo router ad assegnare gli ip e non l'iliadbox
Per la fonia non saprei
Non mi pare ci sia una porta wan. Il cap non è un problema per me. E se funziona come ONT, DEVE non funzionare come router o modem, dovrebbe in pratica fare come fa attualmente il mio piccolo ONT huawei e lasciar fare tutto al 7590, ma mi sembra di aver capito che il 7590 non è compatibile con l'epon/map-e. E resta il grande problema della fonia
pentolino76
03-02-2022, 09:30
lasciar fare tutto al 7590, ma mi sembra di aver capito che il 7590 non è compatibile con l'epon/map-e. E resta il grande problema della fonia
appunto, sono compatibili solo alcuni router e quindi non il 7590; per la fonia usi l'ATA che è spiegato nel guide per il modem libero oppure altri dispositivi che dovrebbero funzionare impostando i parametri allo stesso modo (ma si attendono pionieri in proposito che provino)
delvo_69
03-02-2022, 09:34
appunto, sono compatibili solo alcuni router e quindi non il 7590; per la fonia usi l'ATA che è spiegato nel guide per il modem libero oppure altri dispositivi che dovrebbero funzionare impostando i parametri allo stesso modo (ma si attendono pionieri in proposito che provino)
Ok, questo l'avevo capito e purtroppo è, per me, un peccato dato che, oltre all'aggiuntivo esborso economico ma che potrebbe essere messo in conto non essendo poi tanto, resta poco gestibile e flessibile rispetto all'ottima gestione che invece mi da la scelta di usare AVM per farlo!
pentolino76
03-02-2022, 09:48
Ok, questo l'avevo capito e purtroppo è, per me, un peccato dato che, oltre all'aggiuntivo esborso economico ma che potrebbe essere messo in conto non essendo poi tanto, resta poco gestibile e flessibile rispetto all'ottima gestione che invece mi da la scelta di usare AVM per farlo!
il discorso è semplice: se vuoi usare fritz non puoi usare connessioni di iliad o sky o altri provider che usino un MAP-* (sia esso MAP-E o MAP-T, non fa molto differenza)
delvo_69
03-02-2022, 10:07
il discorso è semplice: se vuoi usare fritz non puoi usare connessioni di iliad o sky o altri provider che usino un MAP-* (sia esso MAP-E o MAP-T, non fa molto differenza)
Esatto. Questo mi è finalmente chiaro grazie ai chiarimenti di persone come voi che ne capiscono di più.
Così come mi sembra di aver capito, che non c'è un reale vantaggio, tecnico, per fare questa scelta, non c'è nessuna "funzionalità" o servizio in più per noi utenti finali, giusto?
Insomma, alla fine, Iliad si è presa la fibra spenta e, perchè ha scelto di usare epon e Map-*, di usare SFP+ che non sono diffusi sul mercato, di dover fornire, producendolo, a tutti un box, ecc., invece che mettere su la rete usando invece Gpon o XGS-PON?
pentolino76
03-02-2022, 10:11
Esatto. Questo mi è finalmente chiaro grazie ai chiarimenti di persone come voi che ne capiscono di più.
Così come mi sembra di aver capito, che non c'è un reale vantaggio, tecnico, per fare questa scelta, non c'è nessuna "funzionalità" o servizio in più per noi utenti finali, giusto?
i vantaggi sono in termini di trasparenza e costo dell'offerta e se ti interessa IPv6 e/o download superiore a 1 Gb/s o upload a 700 Mb/s (sempre se sei coperto)
Scusate ma l'Iliadbox lo spedisce Iliad o viene portato dai tecnici OF?
Grazie
megthebest
03-02-2022, 10:14
Scusate ma l'Iliadbox lo spedisce Iliad o viene portato dai tecnici OF?
Grazie
lo porta il tecnico
Parideboy
03-02-2022, 10:14
Non mi pare ci sia una porta wan. Il cap non è un problema per me. E se funziona come ONT, DEVE non funzionare come router o modem, dovrebbe in pratica fare come fa attualmente il mio piccolo ONT huawei e lasciar fare tutto al 7590, ma mi sembra di aver capito che il 7590 non è compatibile con l'epon/map-e. E resta il grande problema della fonia
A starci ci sta, mi é sembrato peró di capire che tutte le porte siano wan e non solo quella
https://images.everyeye.it/img-artwork/iliad-v1-853883.jpg
Diciamo che é un pó fuorviante. Per quanto riguarda l'ONT, se fosse davvero cosí sarebbe il top per me
marcof12
03-02-2022, 12:27
Attivato stamane e, sebbene in up vada sui 670Mbps effettivi nei test, il down pur sfruttando la porta 2.5 con pc adeguato e nic 2.5Gb, non va oltre il gigabit circa. Almeno per ora.
Provato ovviamente in orari diversi e su vari server dove anche linee 10Gbps hanno speedtest pieni o quasi (7000-9300Mbps).
Mi resta da capire il discorso degli ip assegnati. Se sono pubblici statici sia l'IPv4 (per quanto limitati come blocchi di porte assegnate alla singola linea) che l'IPv6.
Dalla prima occhiata fugace vedevo 8 sottoreti /64 a disposizione per IPv6.
@marcof12: Assicurati di utilizzare un cavo ethernet cat. 6, assicurati che la porta ethernet del tuo PC stia negoziando oltre il Gigabit (nelle proprietà di rete) ed infine, fai i test da riga di comando su questi server:
speedtest -s 8211 -----> CDLan s.r.l. Milano
speedtest -s 11427 -----> Eolo Milano
speedtest -s 1486 -----> BBBell Torino
speedtest -s 27363 -----> WindTre Milano
speedtest -s 1434 -----> CWNet Milano
Qui la guida su come fare i test da riga di comando:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064
P.S.: Disabilita anche eventuali antivirus o firewall.
Per i 2,5 Gbps dovrebbero bastare anche i comuni cavi Cat5e.
Nella scheda Lan da 2,5 Gbps hai provato a settare 2,5 invece di Auto?
dickfrey
03-02-2022, 14:09
Domani arriva il tecnico OF in mattinata! Meglio del orevisto, dato che avevo scelto il 9 come giorno per l'appuntamento!
Grande Carva ! Sei il mio uomo !
Così finalmente ho uno che mi testa le console ed i NAT come si deve :D
Ciao, ma se uno ha già avuto una fibra FTTH basata su openfiber (tipo wind, vodafone) quando i tecnici vengono a installarti iliad devono semplicemente collegare il cavo già esistente al nuovo ruoter? O devono far ripassare i cavi dalla cantina?
Ciao, ma se uno ha già avuto una fibra FTTH basata su openfiber (tipo wind, vodafone) quando i tecnici vengono a installarti iliad devono semplicemente collegare il cavo già esistente al nuovo ruoter? O devono far ripassare i cavi dalla cantina?usano lo stesso, quindi niente lavori
Attivata iliad questa mattina sulla linea della suocera.
Zona Sesto San Giovanni (Milano).
Tempo di lavoro circa 1 ora.
I due tecnici di OF sono stati gentili a darmi una mano a svitare le viti di un armadio a muro in quanto la presa telefonica era dietro l'armadio.
Non mi hanno montato l'ONT ma una borchia in fibra.
E dalla borchia in fibra una bretella fibra + modulo SFP+ nel modem.
Nota: la bretella in fibra con modulo SFP+ era in una busta in cartone con un codice a barre portata dal tecnico OF.
Quindi presumo che erano gia cablati e testati ed il numero di serie dell'SFP+ era quello assegnato da sistema lla mia linea.
Ho fatto delle prove veloci in WiFi.
Non ho avuto il tempo di fare prove con il cavo LAN - mi riprometto se posso di farlo in futuro.
Separate reti Wifi 2.4 Ghz e 5.0 Ghz.
Tempo latenza: 4ms / 5ms.
Velocita: da cellulare Wifi A51 (non il massimo) - 400MBit/ 350 MB (test Okla).
La velociutà secondo me risente molto dell scarse prestazioni WiiFi del telefono (aveva avuto problemi simili di cap con la FTTH TIM 1Gb/100Mbit del lavoro).
Collegata webcam TP-Link Tapo C200 - rete 2.4 Ghz - Nessun problema
Collegato TV Samsung 55" - rete 5Ghz - OK
La ventola non si sente assolutamnte.
Appena acceso il modem la ventola parte a manetta ma dopo qualche secondo si zittisce.
Suggerisco vista la temperatura sul fondo del modem di mettere quattro piedini di gomma da 1 cm per facilitare la circolazione dell'aria sotto il modem.
amd-novello
03-02-2022, 15:05
suocera sprint.
delvo_69
03-02-2022, 15:07
Scusami Bovirus, non ho capito però se sei in zona ex-Metroweb o meno
Attivata iliad questa mattina sulla linea della suocera.
Zona Sesto San Giovanni (Milano).
Tempo di lavoro circa 1 ora.
I due tecnici di OF sono stati gentili a darmi una mano a svitare le viti di un armadio a muro in quanto la presa telefonica era dietro l'armadio.
Non mi hanno montato l'ONT ma una borchia in fibra.
E dalla borchia in fibra una bretella fibra + modulo SFP+ nel modem.
Nota: la bretella in fibra con modulo SFP+ era in una busta in cartone con un codice a barre portata dal tecnico OF.
Quindi presumo che erano gia cablati e testati ed il numero di serie dell'SFP+ era quello assegnato da sistema lla mia linea.
Ho fatto delle prove veloci in WiFi.
Non ho avuto il tempo di fare prove con il cavo LAN - mi riprometto se posso di farlo in futuro.
Separate reti Wifi 2.4 Ghz e 5.0 Ghz.
Tempo latenza: 4ms / 5ms.
Velocita: da cellulare Wifi A51 (non il massimo) - 400MBit/ 350 MB (test Okla).
La velociutà secondo me risente molto dell scarse prestazioni WiiFi del telefono (aveva avuto problemi simili di cap con la FTTH TIM 1Gb/100Mbit del lavoro).
Collegata webcam TP-Link Tapo C200 - rete 2.4 Ghz - Nessun problema
Collegato TV Samsung 55" - rete 5Ghz - OK
@delvo_69
Credo sia meglio non quotare il messaggio precdente perchè non serve ed allunga il thread.
Non so se sono in zona Metroweb.
Da quanto mi hanno detto i tecnici sembrebbe di no.
L'area Metroweb "sembra" sia solo nella città di Milano. Non nei paesi limitrofi.
amd-novello
03-02-2022, 15:11
zona 1 giga
delvo_69
03-02-2022, 15:14
Quindi non capisco ancora bene.
Se sei in zona ex-Metroweb, Iliad dovrebbe offrire il servizio rivendendo il profilo 1000/300 di Openfiber, senza proprie attrezzature. Quindi in questo caso, la linea (GPON) sarebbe perfettamente gestita dal modulo SFP+ e dall'iliadbox, allo stesso modo invece di come accade nelle aree dove Iliad offre la 5000/700 in EPON.
In pratica, mi ha sorpreso che tu abbia sottolineato che non ti hanno montato l'ONT.
Cosa ti diceva la copertura Iliad per l'indirizzo preciso? Credo che quella informazione sia veritiera.
Questi sono gli intervalli di porte assegnate ai 4 utenti per ogni ip
Viene assegnato un Ipv4 sharato con altri 3 abbonati ed una classe di Ipv6 (prefisso /60 pare, anche se utilizzabili dall'utente 8 sottoreti da /64, quindi di fatto prefisso /61 usabile).
Per ora alcuni degli ipv4 visti stanno in 81.56.x.y, sono Ip francesi ma dovrebbero averli (si spera) geolocalizzati in Italia.
Lo sharing è fisso ed ogni utente avrà solo le porte:
1-16383
16384-32767
32768-49151
49152-65535
Uno solo dei quattro intervalli e chi capita nel primo intervallo potrà fare anche VPN Ipsec e PPTP, gli altri 3 utenti NO (salvo farlo via IPv6).
Ultima modifica di Yrbaf : 01-02-2022 alle 14:34.Interessante.
Ma in parole più semplici, questa offerta di Iliad fatta così, cosa comporta all'atto pratico? Perlomeno rispetto alle altre già presenti in Italia (non so se sono anche gli altri così)
Grazie
Per i 2,5 Gbps dovrebbero bastare anche i comuni cavi Cat5e.
Nella scheda Lan da 2,5 Gbps hai provato a settare 2,5 invece di Auto?In realtà no, visto che il 5e si ferma ad 1Gbps. Si deve usare dal cat6 in su
@delvo_69
Mia suocera non aveva una connesisone internet ma solo telefono (doppino).
Con Wind pagava 19.70 euro (prezzo "scontato" perchè ultra 65).
Adesso con 16 euro ha telefono + internet.
Quindi non so se il tipo di installazione effettuata da ilaid deriva dal fatto che lei non aveva nulla di precedente per la FTTH.
pentolino76
03-02-2022, 15:24
Interessante.
Ma in parole più semplici, questa offerta di Iliad fatta così, cosa comporta all'atto pratico? Perlomeno rispetto alle altre già presenti in Italia (non so se sono anche gli altri così)
Grazie
In realtà no, visto che il 5e si ferma ad 1Gbps. Si deve usare dal cat6 in su
se non sai cosa comporti probabilmente per te non cambia nulla; potrebbe dare problemi in certi casi se giochi a certi tipi di giochi online, per il resto la navigazione è la stessa e non ci sono problemi con Netflix etc.
Lellone48
03-02-2022, 15:34
suocera sprint.
Per le suocere esiste un thread apposito :D
In realtà no, visto che il 5e si ferma ad 1Gbps. Si deve usare dal cat6 in su
No, il Cat5E è stato esteso (https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/5-gbps-su-cavo-ethernet-tradizionale-approvato-il-nuovo-standard_64871.html) (anche se sarebbe più corretto dire che la 2.5Gb è stata progettata per stare negli stessi requisiti tecnici della 1Gb), la 2.5Gb è supportata fino a 100m.
La 5Gb vuole ufficialmente il Cat6 per i 100m (ricordiamo che Cat6 fa anche i 10Gb ma solo fino a 55m) ma probabilmente su tratte corte (e cavi di qualità) funziona anche su Cat5E, idem ma qui va molto più a fortuna (e tratte molto brevi) sulla 10Gb.
@delvo_69
Mia suocera non aveva una connesisone internet ma solo telefono (doppino).
Con Wind pagava 19.70 euro (prezzo "scontato" perchè ultra 65).
Adesso con 16 euro ha telefono + internet.
Quindi non so se il tipo di installazione effettuata da ilaid deriva dal fatto che lei non aveva nulla di precedente per la FTTH.
Se aveva il doppino è ovvio che hanno dovuto passare la fibra, Iliad non installa connessioni su rete in rame.
korvapuusti
03-02-2022, 16:08
Beh, questo non è scontato e vorrei vederlo confermato, nel senso che non ho ancora capito cosa accade mettendo il 7590 in cascata: é il 7590 che negozia la linea, se capace?, si è nattati due volte?, e la fonia voip? ecc.
Non mi pare ci sia una porta wan. Il cap non è un problema per me. E se funziona come ONT, DEVE non funzionare come router o modem, dovrebbe in pratica fare come fa attualmente il mio piccolo ONT huawei e lasciar fare tutto al 7590, ma mi sembra di aver capito che il 7590 non è compatibile con l'epon/map-e. E resta il grande problema della fonia
Da quel che scrive sembrerebbe proprio che si comporti da media converter, quindi non e' tecnicamente una "cascata", e' piu' simile alla vecchia modalita' bridge.
Quindi il 7590 (o un altro router) stabilisce la connessione PPPoE. Non si e' nattati, perche' e' il router a valle che negozia l'assegnazione degli IP (IPv6). In realta' nemmeno una volta se il router proprio non supporta MAP-E, perche' in quel caso si dovrebbe avere solo connettivita' IPv6 (a meno che l'ipotesi ventilata di poter usare il 4in6 non sia confermata) e questo e' molto limitante per lo stato dele cose in italia.
Il problema della fonia non dovrebbe esserci, nemmeno usando la iliadbox. Dovrebbe bastare disattivare la fonia nella iliadbox e usare un altro apparato a valle di essa (in teoria anche il fritz) o, in modalita' ONT, un router che che gestisca la fonia o un altro apparato ad esso collegato. Mi pare di aver visto che la connessione SIP avvenga esclusivamente sulla rete interna iliad su IPv6.
Edit importante: su un altro forum qualcuno ha fatto notare che l'IP viene assegnato tramite DHCP, quindi potrebbe funzionare in maniera del tutto diversa da come ho scritto sopra. Cioe', l'iliadbox stabilirebbe la connessione PPPoE e gestirebbe anche il MAP-E. Non resta che chiedere a una cavia di provare: bisogna attivare la modalita' ONT sulla iliadbox e connettere un proprio router. Se ottiene un IP pubblico IPv4 tramite DHCP e non PPPoE allora vuol dire che anche la gestione MAP-E e' delegata alla iliadbox e questo cambia parecchio le cose.
Edit 2: e' effettivamente proprio come scritto nel primo edit.
@satman
Era ovvio che dovevao portare la fibra.
La discusisoen era che essendo in zona Milano se la liena era max 1Gbit avrebebro potuto anche installare un ONT.
Non lo hanno fatto probabilmente perchè essendo in provincia di Milano (ma non Milano città) la linea non è 1 Gbit ma una 5Gbit e quindi hanno usato uno SFP+.
No, il Cat5E è stato esteso (https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/5-gbps-su-cavo-ethernet-tradizionale-approvato-il-nuovo-standard_64871.html) (anche se sarebbe più corretto dire che la 2.5Gb è stata progettata per stare negli stessi requisiti tecnici della 1Gb), la 2.5Gb è supportata fino a 100m.
La 5Gb vuole ufficialmente il Cat6 per i 100m (ricordiamo che Cat6 fa anche i 10Gb ma solo fino a 55m) ma probabilmente su tratte corte (e cavi di qualità) funziona anche su Cat5E, idem ma qui va molto più a fortuna (e tratte molto brevi) sulla 10Gb.
Ti confermo che da prove empiriche il cat 5e supporta anche 10 gbe fino a 10mt, ma non so se è effettivamente certificato però
korvapuusti
03-02-2022, 16:26
Esatto. Questo mi è finalmente chiaro grazie ai chiarimenti di persone come voi che ne capiscono di più.
Così come mi sembra di aver capito, che non c'è un reale vantaggio, tecnico, per fare questa scelta, non c'è nessuna "funzionalità" o servizio in più per noi utenti finali, giusto?
Insomma, alla fine, Iliad si è presa la fibra spenta e, perchè ha scelto di usare epon e Map-*, di usare SFP+ che non sono diffusi sul mercato, di dover fornire, producendolo, a tutti un box, ecc., invece che mettere su la rete usando invece Gpon o XGS-PON?
EPON e' una scelta che crea solo il problema di trovare i moduli SFP+ idonei e compatibili con gli apparati che devono accettarli. Sarebbe piu' semplice se il modulo SFP+ di iliad fosse riconosciuto da tutti, ma credo che questo problema sia piu' riconducibile ai produttori di router che a iliad. Alcuni dicono che GPON abbia qualche vantaggio, ma comunque in Asia EPON e' molto diffuso.
La scelta di una rete IPv6 only la considero coraggiosa, perche' e' un passo verso l'adozione diffusa del protocollo che da piu' di 20 anni dovrebbe essere il futuro :) Sul medio-lungo termine (per alcuni anche ora) porta vantaggi agli utenti.
C'e' il problema della connettivita' IPv4, che al momento e' comunque indispensabile. Avrebbero potuto fare un dual stack? A quanto pare, e' una soluzione che in generale i provider non amano. Ma soprattutto, iliad non ha gli indirizzi IPv4. Da qui la necessita' di usare MAP-E.
korvapuusti
03-02-2022, 17:04
io sarei per fare un thread "modem libero con iliad", in cui appunto si parli di questioni un po' trasversali per chi non vuole usare il box iliad (o lo vuole usare nel modo che hai descritto, "retrocedendolo a semplice ONT")
Al momento sarebbe un thread piuttosto breve. Quel che ho capito ad oggi e' questo:
la questione di fondo sull'utilizzo di un modem proprio e' capire se MAP-E sia l'unico modo per ottenere connettivita' IPv4, perche' sembrerebbe che ci sia la possibilita' di utilizzare 4in6, un meccanismo piu' diffuso. Questo cambierebbe molte cose, anche se resterebbe il discorso della performance. In mancanza di questo dato importante, con MAP-E le cose stanno cosi':
abbiamo il problema di collegare fisicamente la fibra al router di nostra scelta: pare che il modulo SFP+ fornito da iliad sia poco compatibile. Tuttavia credo che questo problema si possa risolvere in qualche modo (magari con aggiornamenti firmware dei router o qualche interfaccia speciale). Al limite esiste sempre la possibilita' di usare la iliadbox come ONT. Tuttavia, risolto cio', abbiamo altri problemi.
I router che e' possibile utilizzare non sono pochi. Sono tutti quelli su cui puo' girare openwrt, che supporta MAP-E/T, per ottenere connettivita' IPv4 (al momento assolutamente essenziale in Italia). Ma questo ci pone davanti ad un altro problema: la performance.
Le prestazioni di tutti i router consumer destinati a funzionare su linee Gigabit o piu' veloci si basano sulle accelerazioni hardware dei chip, disponibili con driver closed source, che openwrt non puo' usare (non e' solo una scelta: esiste il noto problema che i driver closed source funzionano solo con una data versione di kernel, e il kernel di openwrt viene cambiato spesso).
Percio' un router con openwrt, a meno di non avere una potenza di elaborazione bruta (e costo) notevole (p.es. soluzioni x86) e' destinato ad avere prestazioni penalizzate su IPv4. Non un ottimo affare per chi ha scelto una connessione in fibra per la velocita'.
Quasi tutti i router con un firmware proprietario per ora non supportano MAP-E, e quindi nemmeno loro sono un'opzione. Al momento l'iliadbox sembrerebbe uno dei pochissimi router con un firmware in grado di gestire MAP-E con una buona performance. Cosa che comunque NON puo' fare in modalita' ONT, va ricordato (attenzione, da verificare, vedi edit in fondo!).
Nel medio termine le cose sono destinate a cambiare. Avevo segnalato l'uscita sul mercato cinese di un router che contiene il Filogic 830, un SoC che dispone di accelerazione hw per il MAP-E. In realta', sembrerebbe che le prestazioni IPv4 della iliadbox siano buone (cosi' dicono le prime "cavie"), il che lascerebbe pensare che sia possibile usare le funzioni anche di altri offload engine per il MAP-E. Percio' nel caso ci sia sufficiente domanda di questa funzionalita', questa potrebbe entrare nel firmware di nuovi e magari anche vecchi router e forse anche con buone prestazioni.
La gestione della fonia non dovrebbe essere un problema se non per il fatto che i router in grado di gestire MAP-E non hanno quasi mai le porte FXS, per cui bisogna usare hardware aggiuntivo (sul quale ho gia' scritto).
Per concludere, allo stato delle cose l'utilizzo di un router proprio per iliad e' una soluzione costosa e/o insoddisfacente dal punto di vista prestazionale e questo dipende principalmente dal protocollo MAP-E, per i motivi sopra.
Se iliad offrisse 4in6 come alternativa, questo consentirebbe l'utilizzo di molti piu' router e non solo quelli con MAP-E. Tuttavia, e' realistico aspettarsi un importante calo prestazionale in IPv4 anche con 4in6, come accade per tutte le connessioni via tunnel.
I punti di forza dell'offerta di iliad sono il prezzo (anche nella forma di trasparenza ecc.) e la velocita'; avere un router proprio impatta in maniera significativa su almeno uno di questi punti. Percio' al momento non e' conveniente. In futuro, forse.
Edit importante: bisogna capire come funziona la modalita' ONT. Qualcuno ha ipotizzato che in realta' l'iliadbox non si comporti da vero ONT, perche' gestirebbe PPPoE e MAP-E, assegnando poi l'IP al dispositivo collegato a valle tramite DHCP. Da verificare con un esperimento sul campo.
Edit2: l'esperimento sul campo e' stato fatto. L'indirizzo IPv4 viene passato al router collegato all'iliadbox mediante DHCP. Si possono usare anche gli indirizzi IPv6. Percio' il router non deve gestire il MAP-E, che gestisce l'iliadbox. Il problema e' che il router viene collegato alla ethernet 2.5Gbit, quindi non e' possibile raggiungere i 5Gbps.
pentolino76
03-02-2022, 17:35
I punti di forza dell'offerta di iliad sono il prezzo (anche nella forma di trasparenza ecc.) e la velocita'; avere un router proprio impatta in maniera significativa su almeno uno di questi punti. Percio' al momento non e' conveniente. In futuro, forse.
concordo su tutto tranne che su questo; la questione del modem (o router) libero è primariamente una questione di libertà e di volere avere il controllo del cuore del network che ti metti in casa. Quest'ultimo aspetto con il router dell'operatore non ce lo hai, mai, e per molti è un aspetto fondamentale.
Il prezzo non è mai un discorso, se non dal punto di vista di rifiutarsi di pagare per un router dell'operatore che non usi (non è il caso di iliad, dato che il comodato è gratuito); se no nessuno andrebbe a spendere i soldi che costano i router premium che tipicamente usiamo.
Sarebbe interessante qualche test con il router iliad in modalità ONT ed un router compatibile con WAN a 2,5 Gb/s (o più) collegato alla 2,5 del router iliad. Vedremo
abbiamo il problema di collegare fisicamente la fibra al router di nostra scelta: pare che il modulo SFP+ fornito da iliad sia poco compatibile. Tuttavia credo che questo problema si possa risolvere in qualche modo (magari con aggiornamenti firmware dei router o qualche interfaccia speciale). Al limite esiste sempre la possibilita' di usare la iliadbox come ONT. Tuttavia, risolto cio', abbiamo altri problemi.
Non è che è poco compatibile, non è solo completo di tutto quello che serve.
Come modulo SFP+ è compatibilissimo, solo che nel modulo non c'è la parte PHY di Ethernet ma solo la gestione della conversione ottica <-> elettrica.
Tale PHY è poi invece nel router di Iliad.
Gli altri dispositivi con SFP+ invece si aspettano PHY nel modulo e non ce l'hanno loro, quindi mancando un pezzo la connessione non va su.
Dovranno o fornire un modulo SFP+ completo anche della parte PHY (e da usare solo nei router alternativi all'iliadbox) o dovranno fornire un box media converter che incorpori il modulo SFP+ e lo butti su una generica porta ethernet.
Ora si spera non solo a 1Gb :D, ma un media converter con 10Gb potrebbe costare un po'.
korvapuusti
03-02-2022, 18:04
concordo su tutto tranne che su questo; la questione del modem (o router) libero è primariamente una questione di libertà e di volere avere il controllo del cuore del network che ti metti in casa. Quest'ultimo aspetto con il router dell'operatore non ce lo hai, mai, e per molti è un aspetto fondamentale.
Il prezzo non è mai un discorso, se non dal punto di vista di rifiutarsi di pagare per un router dell'operatore che non usi (non è il caso di iliad, dato che il comodato è gratuito); se no nessuno andrebbe a spendere i soldi che costano i router premium che tipicamente usiamo.
Sarebbe interessante qualche test con il router iliad in modalità ONT ed un router compatibile con WAN a 2,5 Gb/s (o più) collegato alla 2,5 del router iliad. Vedremo
Sono assolutamente d'accordo: da quando ho la FTTH ho usato quasi da subito un router mio e ho scritto anche una miniguida per usarlo su Vodafone, quando ancora non esisteva il modem libero e bisognava davvero fare un bel po' di pasticci (la soluzione generale era stata trovata da alcuni pionieri su questo forum).
Pero' per me il prezzo conta, almeno un po'. Nel senso che qui parliamo di una soluzione (p.es. pcengines) a partire da quasi 300 eur in su, e che non comprende wifi e telefonia. E con quel prezzo si resta limitati a 1 Gbit. E l'impatto del MAP-E sulle prestazioni IPv4 va valutato sul campo.
Con 5 Gbit (per chi e' servito) il discorso e' leggermente diverso perche' la iliadbox e' effettivamente limitante, per cui una costosa soluzione custom offre il vantaggio aggiuntivo di poter sfruttare pienamente la connessione. Ma comunque si parla di riuscire a far entrare i 5 Gbit in un apparato che abbia almeno un'altra porta di uguale velocita', da collegare poi ad uno switch 5 o meglio 10 Gbit. E cambiare le schede di rete e ricablare casa :D
Insomma, chi abbia il piu' che legittimo desiderio di usare un proprio router e sottrarsi al controllo dell'operatore tramite TR-069 con iliad ha diversi problemi in piu'.
korvapuusti
03-02-2022, 18:08
Non è che è poco compatibile, non è solo completo di tutto quello che serve.
Come modulo SFP+ è compatibilissimo, solo che nel modulo non c'è la parte PHY di Ethernet ma solo la gestione della conversione ottica <-> elettrica.
Tale PHY è poi invece nel router di Iliad.
Gli altri dispositivi con SFP+ invece si aspettano PHY nel modulo e non ce l'hanno loro, quindi mancando un pezzo la connessione non va su.
Dovranno o fornire un modulo SFP+ completo anche della parte PHY (e da usare solo nei router alternativi all'iliadbox) o dovranno fornire un box media converter che incorpori il modulo SFP+ e lo butti su una generica porta ethernet.
Ora si spera non solo a 1Gb :D, ma un media converter con 10Gb potrebbe costare un po'.
Ah, ecco il problema :D
Quindi bisogna procurarsi un modulo/ONT EPON e dovrebbe andare.
Allora cosa consegnano con l'Offerta Net neutrality a 5000/700?
Penso che nessuno finora ha tentato la sorte. :)
Sono assolutamente d'accordo: da quando ho la FTTH ho usato quasi da subito un router mio e ho scritto anche una miniguida per usarlo su Vodafone, quando ancora non esisteva il modem libero e bisognava davvero fare un bel po' di pasticci (la soluzione generale era stata trovata da alcuni pionieri su questo forum).
Pero' per me il prezzo conta, almeno un po'. Nel senso che qui parliamo di una soluzione (p.es. pcengines) a partire da quasi 300 eur in su, e che non comprende wifi e telefonia. E con quel prezzo si resta limitati a 1 Gbit. E l'impatto del MAP-E sulle prestazioni IPv4 va valutato sul campo.
Con 5 Gbit (per chi e' servito) il discorso e' leggermente diverso perche' la iliadbox e' effettivamente limitante, per cui una costosa soluzione custom offre il vantaggio aggiuntivo di poter sfruttare pienamente la connessione. Ma comunque si parla di riuscire a far entrare i 5 Gbit in un apparato che abbia almeno un'altra porta di uguale velocita', da collegare poi ad uno switch 5 o meglio 10 Gbit. E cambiare le schede di rete e ricablare casa :D
Insomma, chi abbia il piu' che legittimo desiderio di usare un proprio router e sottrarsi al controllo dell'operatore tramite TR-069 con iliad ha diversi problemi in piu'.
Sono le stesse "limitazioni" che hai con Sky Wifi.
E a guardar bene secondo non sono limitazioni dellì'operatore ma degli apparati (modem) che sono per la maggior parte non compatibili con i nuovi standard di rete.
La maggior parte degli utenti che iliad vuole approcciare sono utenti standard che hanno bisogno una configurazione base con una liena Gbit ad un buon prezzo.
Da notare che l'iliadbox è un modem sempre gratuito ed è un notevole passo avant come offerta modem rispetto alle offerte delle altre telcom.
Contattato oggi per appuntamento migrazione da Tiscali a Iliad: fissato per il tardo pomeriggio di Martedì prox. Vedrò di aggiornarvi ...
delvo_69
03-02-2022, 18:40
Allora cosa consegnano con l'Offerta Net neutrality a 5000/700?
Penso che nessuno finora ha tentato la sorte. :)Questa sta diventando la madre di tutte le domande!🤔
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Vi state troppo focalizzando sul router ed il wifi, io credo che i limiti maggiori di questa connessione sia la mancanza di un IPv4 dedicato per ogni utente. Sarebbe interessante capire quali sono le limitazioni pratiche attuali (server giochi, console, altri servizi online) che non possono essere utilizzati.
pentolino76
03-02-2022, 18:52
Ah, ecco il problema :D
Quindi bisogna procurarsi un modulo/ONT EPON e dovrebbe andare.
l'ideale sarebbe avere un modulo SFP+ standard, in quanto è quella la porta più veloce sui due router che supportano il MAP-E; io avrei anche l'hardware per fare la prova, ma non ho accesso alla 5Gb e quindi me ne faccio il giusto
pentolino76
03-02-2022, 18:57
Vi state troppo focalizzando sul router ed il wifi, io credo che i limiti maggiori di questa connessione sia la mancanza di un IPv4 dedicato per ogni utente. Sarebbe interessante capire quali sono le limitazioni pratiche attuali (server giochi, console, altri servizi online) che non possono essere utilizzati.
purtroppo l'IPv4 condiviso mi sa che è il new normal; gli indirizzi sono finiti, c'è poco da farci. Sicuramente potranno esserci problemi su giochi legacy, ma penso che già da tempo i maggiori player si siano attrezzati per IPv6.
Poi certo una lista di cosa non funziona o funziona solo se hai il set giusto di porte sarebbe utile e a parare mio andrebbe linkata in prima pagina, tipo "consigli per gli acquisti"; magari un'idea ce li si può fare con le bestemmie di chi usa ski wifi :-)
korvapuusti
03-02-2022, 19:06
Sono le stesse "limitazioni" che hai con Sky Wifi.
E a guardar bene secondo non sono limitazioni dellì'operatore ma degli apparati (modem) che sono per la maggior parte non compatibili con i nuovi standard di rete.
La maggior parte degli utenti che iliad vuole approcciare sono utenti standard che hanno bisogno una configurazione base con una liena Gbit ad un buon prezzo.
Da notare che l'iliadbox è un modem sempre gratuito ed è un notevole passo avant come offerta modem rispetto alle offerte delle altre telcom.
Certamente, anche se il discorso Sky e' diverso: sono partiti in dual stack e ora migrano a MAP-T. Questo e' stato penalizzante per gli utenti che usavano un router proprio. Almeno con Iliad si parte in MAP-E, per cui gli utenti (pochi) che sentono la necessita' del router proprio possono regolarsi prima.
E quel che si dice e' che, senza voler contestare le scelte (quasi obbligate) tecniche di iliad, al momento il MAP-E e' un problema per la piccolissima parte di utenti che fa dell'utilizzo di un proprio router un requisito importante.
pentolino76
03-02-2022, 19:10
@korvapuusti è un problema come lo è per altri provider la connessione a 2,5 Gb. Il punto è che non ci sono sul mercato gli ONT o SFP+ "completi" giusti sul mercato; o meglio non ci sono per GPON, forse per l'EPON, che è più diffuso a livello mondiale, qualche speranza in più c'è
Vi state troppo focalizzando sul router ed il wifi, io credo che i limiti maggiori di questa connessione sia la mancanza di un IPv4 dedicato per ogni utente. Sarebbe interessante capire quali sono le limitazioni pratiche attuali (server giochi, console, altri servizi online) che non possono essere utilizzati.
"Limiti maggiori" la vedo non per tutti ma riguarda un numero di utenti limitati rispetto al numero di utenti globale.
Limitato numero di utenti che hanno necessità (da valutare) di caratetrsitiche particolari che rischiano di esser più compatibili con l'evoluzioend ella rete (fine disponibilità IPv4).
Come detto più volte la rete si sta evolvendo in una certa direzione (MAP-T/MAP-E).
Visto che la maggior parte deim modem non sono compatibili o si sau ciò che fornisce il provider o si rimane nelal situaizoen attuale.
pippo_1968
03-02-2022, 19:14
io Cloud consumer che facciano scaricare a più di 5-600 mbps non ne ho ancora visti sinceramente...
per ora a saturare la gigabit ho visto solo i server Microsoft per i download degli aggiornamenti (ma non per OneDrive ad esempio)
I Cloud consumer non li conosco, ma i servizi Cloud professionali hanno capacità di banda molto elevata sia in upload che in download.
ciao
se non sai cosa comporti probabilmente per te non cambia nulla; potrebbe dare problemi in certi casi se giochi a certi tipi di giochi online, per il resto la navigazione è la stessa e non ci sono problemi con Netflix etc.
Non so cosa comporta altrimenti non avrei chiesto ovviamente XD
Ma dall'altra, il fatto di non saperlo non significa che non mi interesserà direttamente.
Magari oggi tutti gli altri operatori non hanno questa caratteristica, quindi ingenuamente non so nemmeno quali siano le mie esigenze vere, con un cambio così.
Se mi parli di giochi, ben il 50% dell'utilizzo della mia rete è utilizzato con ps5 e quasi solo on-line.
No, il Cat5E è stato esteso (https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/5-gbps-su-cavo-ethernet-tradizionale-approvato-il-nuovo-standard_64871.html) (anche se sarebbe più corretto dire che la 2.5Gb è stata progettata per stare negli stessi requisiti tecnici della 1Gb), la 2.5Gb è supportata fino a 100m.
La 5Gb vuole ufficialmente il Cat6 per i 100m (ricordiamo che Cat6 fa anche i 10Gb ma solo fino a 55m) ma probabilmente su tratte corte (e cavi di qualità) funziona anche su Cat5E, idem ma qui va molto più a fortuna (e tratte molto brevi) sulla 10Gb.
Ah non lo sapevo, una cosa in più da sapere quindi.
Resta quindi "solo" la miglioria che porta l'aumento di frequenza e schermatura
I Cloud consumer non li conosco, ma i servizi Cloud professionali hanno capacità di banda molto elevata sia in upload che in download.
ciao
ricorda però che parliamo di contratti consumer, Iliad come nel mobile, anche nel fisso non fa contratti dedicati alle aziende/P.IVA...
un prodotto consumer va utilizzato (e confrontato) con servizi ed utilizzi consumer :)
carlocarlo
03-02-2022, 19:56
Su che basi vengono distribuite le porte?
Tipo se sono il primo nella mia zona mi vengono date le porte basse?
Inviato dal mio SM-F711B utilizzando Tapatalk
Su che basi vengono distribuite le porte?
Tipo se sono il primo nella mia zona mi vengono date le porte basse?
Inviato dal mio SM-F711B utilizzando Tapatalk
Bella domanda ...
Non so cosa comporta altrimenti non avrei chiesto ovviamente XD
Ma dall'altra, il fatto di non saperlo non significa che non mi interesserà direttamente.
Magari oggi tutti gli altri operatori non hanno questa caratteristica, quindi ingenuamente non so nemmeno quali siano le mie esigenze vere, con un cambio così.
Se mi parli di giochi, ben il 50% dell'utilizzo della mia rete è utilizzato con ps5 e quasi solo on-line.
Ah non lo sapevo, una cosa in più da sapere quindi.
Resta quindi "solo" la miglioria che porta l'aumento di frequenza e schermatura
Infatti è proprio questo il punto, io oggi ho Tiscali con il mio IPv4 dinamico e non ho mai avuto alcuna limitazione di connessione su qualsiasi servizio o apparecchio collegato alla rete, ora prima di cambiare gestore vorrei capire se avrò limitazioni e quali saranno nel caso poiché magari per l'uso che ne faccio non mi conviene migrare. Del modem onestamente non mi interessa nulla, uso quello che mi ha fornito Tiscali (technicolor) ma se un servizio che uso non dovesse più funzionare sarebbe il motivo per non cambiare operatore.
Topol4ccio
03-02-2022, 21:24
Infatti è proprio questo il punto, io oggi ho Tiscali con il mio IPv4 dinamico e non ho mai avuto alcuna limitazione di connessione su qualsiasi servizio o apparecchio collegato alla rete, ora prima di cambiare gestore vorrei capire se avrò limitazioni e quali saranno nel caso poiché magari per l'uso che ne faccio non mi conviene migrare. Del modem onestamente non mi interessa nulla, uso quello che mi ha fornito Tiscali (technicolor) ma se un servizio che uso non dovesse più funzionare sarebbe il motivo per non cambiare operatore.Sì, la questione dei range di porte limitati andrebbe approfondita.
Giusto per fare un esempio, io ho un NAS al quale mi connetto dall'esterno in DDNS. Per farlo ho bisogno di avere alcune porte aperte e forwardate all'IP del NAS, che nella fattispecie sono la 80, la 5000 e la 5001.
Se da domani passassi ad Iliad e mi capitasse un range diverso dal primo (quindi 3 possibilità su 4 che accada) mi attaccherei a sto grandissimo tram, se ho capito bene, giusto?
Allo stesso modo mi pare di capire che certe VPN aziendali richiedano range specifici e, dato che gran parte di noi è inchiodato allo smart working, il rischio di non potersi collegare a una rete aziendale mi pare concreto. E per nulla percorribile. Cioè chiaramente uno non può permettersi il rischio di non poter lavorare.
carlocarlo
03-02-2022, 21:29
Esatto. Io ho fatto richiesta ieri, avrò 10 gg per pensarci e vedere se far venire il tecnico. Non posso permettermi dei problemi simili
Inviato dal mio SM-F711B utilizzando Tapatalk
nicozanf
03-02-2022, 21:30
Sul primo punto ti dò ragione - meglio aspettare che Iliad si svegli e dia magari una opzione a pagamento per IP dedicato o porte basse.
Sul secondo no. Le VPN (soprattutto quelle aziendali) sono fatte per essere utilizzate da chiunque e quindi non prevedono la configurazione di porte in entrata sui modem da parte degli utenti. Certo, ogni VPN è un caso a sè, ma nessuna azienda metterebbe mai in piedi una soluzione che preveda che il proprio dipendente debba mettere mano alla configurazione del router ;-)
pentolino76
03-02-2022, 21:31
Sì, la questione dei range di porte limitati andrebbe approfondita.
Giusto per fare un esempio, io ho un NAS al quale mi connetto dall'esterno in DDNS. Per farlo ho bisogno di avere alcune porte aperte e forwardate all'IP del NAS, che nella fattispecie sono la 80, la 5000 e la 5001.
Se da domani passassi ad Iliad e mi capitasse un range diverso dal primo (quindi 3 possibilità su 4 che accada) mi attaccherei a sto grandissimo tram, se ho capito bene, giusto?
Allo stesso modo mi pare di capire che certe VPN aziendali richiedano range specifici e, dato che gran parte di noi è inchiodato allo smart working, il rischio di non potersi collegare a una rete aziendale mi pare concreto. E per nulla percorribile. Cioè chiaramente uno non può permettersi il rischio di non poter lavorare.
sono due discorsi diversi; per il tuo NAS basta che imposti delle porte esterne diverse, nel range che ti è concesso (quelle del server le puoi lasciare così come sono). Quindi nessun bisogno di attaccarsi al tram.
Quanto alla VPN in uscita fino a prova del contrario non c'è nessun problema; le connessioni verso fuori funzionano su qualsiasi porta. L'unica cosa che potrebbe non funzionare sono eventuali connessioni VERSO il tuo computer in VPN, se questo ha senso nel contesto in cui usi la VPN (non è detto che ne abbia e spesso anzi è bloccato il collegamento tra peer in VPN per motivi di sicurezza)
Sì, la questione dei range di porte limitati andrebbe approfondita.
Giusto per fare un esempio, io ho un NAS al quale mi connetto dall'esterno in DDNS. Per farlo ho bisogno di avere alcune porte aperte e forwardate all'IP del NAS, che nella fattispecie sono la 80, la 5000 e la 5001.
Se da domani passassi ad Iliad e mi capitasse un range diverso dal primo (quindi 3 possibilità su 4 che accada) mi attaccherei a sto grandissimo tram, se ho capito bene, giusto?
Allo stesso modo mi pare di capire che certe VPN aziendali richiedano range specifici e, dato che gran parte di noi è inchiodato allo smart working, il rischio di non potersi collegare a una rete aziendale mi pare concreto. E per nulla percorribile. Cioè chiaramente uno non può permettersi il rischio di non poter lavorare.
Esattamente. Tra l'altro su telegram ho letto di utenti appena collegati i quali non riescono ad accedere ai servizi di Sky on line. Non so però se è un problema di range di porte assegnate o altro.
pentolino76
03-02-2022, 21:36
Esattamente. Tra l'altro su telegram ho letto di utenti appena collegati i quali non riescono ad accedere ai servizi di Sky on line. Non so però se è un problema di range di porte assegnate o altro.
il problema con sky è un limite assai curioso imposto da sky, che a quanto pare ha una whitelist di provider da cui si può usare il servizio, in cui appunto al momento manca iliad. Insomma se la devono prendere con Sky
Quanto alla VPN in uscita fino a prova del contrario non c'è nessun problema; le connessioni verso fuori funzionano su qualsiasi porta. L'unica cosa che potrebbe non funzionare sono eventuali connessioni VERSO il tuo computer in VPN, se questo ha senso nel contesto in cui usi la VPN (non è detto che ne abbia e spesso anzi è bloccato il collegamento tra peer in VPN per motivi di sicurezza)
Non se usi protocolli VPN che non sono su TCP/UDP.
Ipsec per esempio vuole che entrambi gli estremi della VPN siano su IP pubblico (magari non a caso ereditato dal fatto che Ipsec è nato su IPv6) ed usa solo il layer IP (a cui poi aggiunge il suo strato di comunicazione, come fanno TCP, UDP e ICMP).
Se uno dei nodi non ha ip pubblico (caso classico sotto IPv4 con Nat) allora deve essere utilizzato Nat-T che usa UDP.
Però NAT-T pretende le porte 500 e 4500 (se ricordo giusto) e se non le hai ...
melchiorre333
03-02-2022, 21:54
Ciao a tutti, la mia prima esperienza con la fibra iliad e iliadbox nello specifico. E ahimè devo dire che non è stata delle migliori. Ci tengo a precisare che ho chiesto portabilità del numero alla sottoscrizione che sembra essere andata in porto nella giornata odierna. In contemporanea con l’installazione della stessa, per mia immensa meraviglia. Ma… purtroppo tutto non può mai filar liscio, soprattutto a me :cry:. Faccio delle prove a telefonare verso il mio numero fisso e funziona (avendo io scheda iliad), mi chiamano 3 persone da mobile e da fisso con operatori diversi: 3, vodafone e tim. Al primo cade la linea ancor prima di aver effettuato lo squillo, alle altre due dice che il numero è errato o non raggiungibile. Inceppi della prima ora o ostruzionismo voluto da parte degli altri operatori? Vedremo… ma non finisce qui. Improvvisamente saltella la connessione wifi 5ghz, che non aveva mai sofferto di nulla di tutto ciò col vecchio nokia Infostrada, e allora ho provato a impostare ip statici, che “pare” abbia risolto la cosa. Ora arriviamo al peggio… nel pomeriggio la iliadbox non da più segni di vita. Luce rossa, allorché spengo e riaccendo, non potendo accedere in alcun modo lato software e riavviare il tutto. Al riavvio messaggio a display: comtrollare connessione fibra. Allora scollego il cavo e lo rimetto, ma nulla. Chiamo il servizio clienti, spiego la cosa, ma ovviamente non sanno manco loro cosa fare a parte dirmi di staccare il cavo dell’alimentazione e rimetterlo. Niente… non c’è verso. Rimane la scritta bloccata su step 2 e non va avanti. Mi tengono in attesa un bel po’ di minuti, penso per consultarsi con altri e dirmi che hanno segnalato la cosa ai tecnici. Improvvisamente dopo mezz’ora che la lascio accesa riparte, ma non riconoscendo alcuni dispositivi wifi che prima andavano perfettamente… la vedo tragica come inizio. Qualcuno ha avuto esperienze simili? :D
pentolino76
03-02-2022, 21:56
Non se usi protocolli VPN che non sono su TCP/UDP.
Ipsec per esempio vuole che entrambi gli estremi della VPN siano su IP pubblico (magari non a caso ereditato dal fatto che Ipsec è nato su IPv6) ed usa solo il layer IP (a cui poi aggiunge il suo strato di comunicazione, come fanno TCP, UDP e ICMP).
Se uno dei nodi non ha ip pubblico (caso classico sotto IPv4 con Nat) allora deve essere utilizzato Nat-T che usa UDP.
Però NAT-T pretende le porte 500 e 4500 (se ricordo giusto) e se non le hai ...
appunto per questo motivo in genere non si usa Ipsec su VPN aziendali; pone condizioni troppo restrittive sui client che vi si collegano
@melchiorre333
Per quel che riguarda il telefono è normale, poichè se hai fatto la migrazione occorrono almeno 24 ore perchè i vari server dei gestori telefonici si alliniino al nuovo instradamento.
Per il resto dei problemi che lamenti sembrano dovuti alla Iliad station che ha qualche problema, poichè se fosse la fibra interrotta non avrebbe ripreso a funzionare e poi tu lamenti anche problemi di riconoscimento di apparecchi collegati che dipendono esclusivamente dal router.
appunto per questo motivo in genere non si usa Ipsec su VPN aziendali; pone condizioni troppo restrittive sui client che vi si collegano
Diciamo che nell'ultimo decennio la praticità ha vinto sulla sicurezza e sulle prestazioni.
Ma prima molte aziende se volevi una VPN seria, pretendevano che tu usassi IPSEC e che tu avessi a casa pure un Ip Statico per garantire che fossi sempre tu (anche se ci sono altri modi).
Le VPN più leggere (ma spesso ancora su IpSec o PPTP quando ancora era usato) erano permesse solo per le connessioni RoadWarrior occasionali o per i dipendenti in mobilità (inteso che giravi)
Adesso nella mia azienda (beh meglio dire ex) è già molti anni che il protocollo per le VPN da casa è diventato OpenVpn (seppure mascherato dietro un client del fornitore del firewall), ma quando l'avevo proposto 15-18 anni fa circa (beh per altri motivi, inizialmente non era una vpn ma solo un tunnel per aumentare l'affidabilità) fui guardato come un alieno e dovetti discutere a lungo con il capo delle reti prima di farlo passare (per uso interno, guai da fuori).
melchiorre333
03-02-2022, 22:12
Ciao a tutti, cone primo approccio con iliad fibra e iliadbox devo dire non male. Wifi 5ghz (impostato a 80hz) ballerino, li dove come distanza e come periferiche con il nokia Infostrada non accadeva. Ho “aggirato” la cosa impostando ip statici sul router alle periferiche che avevano questo problema. Poi problema portabilità, secondo me avvenuta troppo in fretta e infatti si vedono i problemi. Nella giornata odierna mi trovo già il mio vecchio numero che ovviamente non funzioma, riavvio la iliadbox e magicamente squilla il telefono col vecchio numero, provando io stesso dalla scheda iliad. Posso effettuare chiamate, disattivando totalmente quello provvisorio. Mi chiamano sul cellulare 3 persone con 3 operatori differenti, dicendo che sono irreperibile al numero fisso. Ostruzionismo degli operatori o problemi di partenza? Vedremo. Fatto sta che non finisce qui. Sempre nel pomeriggio la iliadbox smette di funzionare. Luce rossa connessione assente con scritta sul display di controllare il cavo fibra. Lo controllo ed è apposto, tolgo e rimetto il cavo ma nulla. Tolgo alimentazione aspetto un po’ e riaccendo, sempre lo stesso messaggio. Si blocca allo step2. Chiamo gli operatori e non sanno che manco loro cosa fare tranne dirmi di spegnere e riaccendere. Nada. Mi tengono al tel un bel po’ penso per consultarsi, per poi dirmi che hanno segnalato la cosa ai tecnici che sicuramente potranno aiutarmi. Le mie solite sfighe :cry: . Qualcuno di voi ha avuto simili esperienze? Grazie e scusate per il pippone :cool:
Ciao a tutti, la mia prima esperienza con la fibra iliad e iliadbox nello specifico. E ahimè devo dire che non è stata delle migliori. Ci tengo a precisare che ho chiesto portabilità del numero alla sottoscrizione che sembra essere andata in porto nella giornata odierna. In contemporanea con linstallazione della stessa, per mia immensa meraviglia. Ma
purtroppo tutto non può mai filar liscio, soprattutto a me :cry:. Faccio delle prove a telefonare verso il mio numero fisso e funziona (avendo io scheda iliad), mi chiamano 3 persone da mobile e da fisso con operatori diversi: 3, vodafone e tim. Al primo cade la linea ancor prima di aver effettuato lo squillo, alle altre due dice che il numero è errato o non raggiungibile. Inceppi della prima ora o ostruzionismo voluto da parte degli altri operatori? Vedremo
ma non finisce qui.
fammi capire, hai avuto installazione e migrazione del numero nella stessa giornata?
comunque nulla di strano, quando si fa il passaggio da un operatore ad un altro operatore le chiamate partono correntemente in uscita, mentre in ingresso funziona solo dal tuo stesso operatore... ci vanno 24/48h perché i sistemi degli altri gestori si aggiornino e quindi gli utenti degli altri operatori riescano a raggiungerti correttamente.
melchiorre333
03-02-2022, 22:16
fammi capire, hai avuto installazione e migrazione del numero nella stessa giornata?
comunque nulla di strano, quando si fa il passaggio da un operatore ad un altro operatore le chiamate partono correntemente in uscita, mentre in ingresso funziona solo dal tuo stesso operatore... ci vanno 24/48h perché i sistemi degli altri gestori si aggiornino e quindi gli utenti degli altri operatori riescano a raggiungerti correttamente.
Sì esattamente. Nel giro di poche ore già, il mio numero era passato ad iliad. Ma con non pochi problemi. Manco loro lo vedevano. Però loro hanno dato un numero provvisorio proprio per evitare di rimanere isolati. E invece lo sono per chi non è iliad.
Sì esattamente. Nel giro di poche ore già, il mio numero era passato ad iliad. Ma con non pochi problemi. Manco loro lo vedevano.
Per la telefonia una volta migrato il numero devi attendere almeno 24 ore che i server dei vari operatori telefonici si allineano, è normale che alcuni gestori ti raggiungano ed altri no.
melchiorre333
03-02-2022, 22:26
Per la telefonia una volta migrato il numero devi attendere almeno 24 ore che i server dei vari operatori telefonici si allineano, è normale che alcuni gestori ti raggiungano ed altri no.
Sperem e attendem!
LuKe.Picci
03-02-2022, 23:12
appunto per questo motivo in genere non si usa Ipsec su VPN aziendali; pone condizioni troppo restrittive sui client che vi si collegano
Su IKEv2 non sussistono particolari requisiti lato initiator, il NAT viene autorilevato e il NAT-T tramite tunneling UDP attivato di conseguenza lato responder.
Nel caso iliad, per un responder su IPv4 la modalità non incapsulata è impossibile visto che il NAT di Iliad non saprebbe a quale dei quattro utenti inoltrare le richieste di init della SA. Il tunneling incapsulato su UDP e porta di default per NAT-T è disponibile solo all'utente sull'intervallo di porte basso. Va però detto che su applicazioni ipsec molto configurabili (strongswan e chi lo usa, ovvero pfsense openwrt edgeos e via dicendo) le porte UDP per fare NAT-T di ipsec puoi anche scegliertele, quindi almeno gli scenari Site-to-Site sono sostanzialmente coperti.
Dove possibile io consiglio sempre IPsec su IKEv2 per questioni di flessibilità di autenticazione, disponibilità di supporto nativo su ormai tutti i SO. performance, e supporto a scenari in mobilità (CG-NAT ed IP che cambia di continuo) ed always on (su iOS in particolare). Altrimenti wireguard, ma senza supporto EAP è dannatamente limitato, purtroppo.
korvapuusti
03-02-2022, 23:26
@korvapuusti è un problema come lo è per altri provider la connessione a 2,5 Gb. Il punto è che non ci sono sul mercato gli ONT o SFP+ "completi" giusti sul mercato; o meglio non ci sono per GPON, forse per l'EPON, che è più diffuso a livello mondiale, qualche speranza in più c'è
Credo che se anche fossero di facile reperibilita', il problema sarebbe poi farli funzionare col proprio gestore :D
qualcuno ha informazioni riguardo il codec della parte fonia? Ci sarà HD voice?
korvapuusti
04-02-2022, 00:08
qualcuno ha informazioni riguardo il codec della parte fonia? Ci sarà HD voice?
Nelle istruzioni di configurazione del Turris (https://www.iliad.it/docs/VoIP/Guida_Turris_e_VoIP.pdf), che comprendono anche una guida per un ATA Grandstream, c'e' una lista di codec da impostare.
Non so se questo significhi che sono tutti utilizzabili, comunque non c'e' il G722, ma c'e' Opus.
pippo_1968
04-02-2022, 08:57
ricorda però che parliamo di contratti consumer, Iliad come nel mobile, anche nel fisso non fa contratti dedicati alle aziende/P.IVA...
un prodotto consumer va utilizzato (e confrontato) con servizi ed utilizzi consumer :)
Hai perfettamente ragione e ti ringrazio per la precisazione che era doverosa.
Telecom e Vodafone , nel mio caso, sono contratti consumer che infatti, in certi orari, performano diversamente da quelli business. Tuttavia anche questi contratti consumer, in orari con questo in cui scrivo, danno piena banda verso cloud professionali.
Sicuramente la migliore accoppiata è tutto business per avere bande garantite e stabili anche in orari di alto consumo di banda con le ore serali.
Magari è fuori tema, ma Tim anche nelle ore serali, di alta saturazione, riesce sempre a garantire banda molto elevata e ping bassi verso i servizi business.
Non gioco e quindi non conosco e non riesco a valutare le performances verso i server di gioco.
Ciao
@pippo_1968
Per esperienza personale io direi di non fidarsi troppo nei contratti business della banda garantita (BMG) che è ben sotto il valore della linea.
Ti faccio presente per darti un'idea che la linea business del mio ufficio da "ben" 50Mbit (non ridere...) con banda garantita (BMG) di "ben" 8Mbit costa 3000 euro al mese.
Lo stesso fornitore mi da una linea consumer da 1Gbit che costa 30 euro al mese.
E che va infinitamente meglio come prestazioni della linea business (che costa 100 volte tanto...)
Peccato che iliad per il momento non faccia contratti a soggetti con partita IVA.
pentolino76
04-02-2022, 09:18
@Bovirus urca... io ho un contratto business ma a prezzi umani: un po' più di una connessione consumer, ma con ip fisso ed assistenza di livello decisamente superiore. Non è considerato mission critical e quindi grosse garanzie non ne ho, ma mi è capitato più volte che scattasse l'allarme "<provider>down" e venisse fuori che erano coinvolte solo le linee consumer... quanto alla banda non ho di che lamentarmi
CARVASIN
04-02-2022, 09:22
Attivata la linea. Nat aperto sulla series x di default. 39 ms di ping contro i 30 che avevo (1 ora fa) con wind. Non so se sia un problema ma, anche dal test della stessa cobsole, pare basti stare sotto a 60
Non chiedetemi test che il pc è collegato in wifi e non avrebbe senso
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Attivata la linea. Nat aperto sulla series x di default. 39 ms di ping contro i 30 che avevo (1 ora fa) con wind. Non so se sia un problema ma, anche dal test della stessa cobsole, pare basti stare sotto a 60
Non chiedetemi test che il pc è collegato in wifi e non avrebbe senso
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
ping verso dove?
Attivata la linea. Nat aperto sulla series x di default. 39 ms di ping contro i 30 che avevo (1 ora fa) con wind. Non so se sia un problema ma, anche dal test della stessa cobsole, pare basti stare sotto a 60
Non chiedetemi test che il pc è collegato in wifi e non avrebbe senso
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
mmm, range di porte assegnato?
dickfrey
04-02-2022, 09:29
Non chiedetemi test che il pc è collegato in wifi e non avrebbe senso
No, però ti chiedo di guardare nel menu della Iliad box che porte hai agganciato, se le basse o le più alte.
Così sappiamo se il NAT aperto lo hai solo con porte basse o anche alte.
Grazie
CARVASIN
04-02-2022, 09:33
ping verso dove?Non lo so. Il test è quello della series x (immagino germania...)
Comunque ho fatto un testa da ookla col browser della console
Credo che la scheda di rete della console non vada oltre i 1000 mb/s. Anche il test interno oscilla tra 900 e 1024 (400 e 550 in up) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/90dc06915f4a952565634d04a51de950.jpg
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
CARVASIN
04-02-2022, 09:34
No, però ti chiedo di guardare nel menu della Iliad box che porte hai agganciato, se le basse o le più alte.
Così sappiamo se il NAT aperto lo hai solo con porte basse o anche alte.
GrazieMa dall'applicazione (ancora la devo scaricare) ? Perché dalla iliadbox non trovo nulla
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
dickfrey
04-02-2022, 09:40
Ma dall'applicazione (ancora la devo scaricare) ? Perché dalla iliadbox non trovo nulla
Dovrebbe essere come nell' immagine in questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47733968&postcount=219
Secondo me si è connesso al 192.168.1.254 ed ha navigato nei menu.
La terza riga, quella delle porte IPv4, è quella che mi interessa.
Edit2: l'esperimento sul campo e' stato fatto. L'indirizzo IPv4 viene passato al router collegato all'iliadbox mediante DHCP. Si possono usare anche gli indirizzi IPv6. Percio' il router non deve gestire il MAP-E, che gestisce l'iliadbox. Il problema e' che il router viene collegato alla ethernet 2.5Gbit, quindi non e' possibile raggiungere i 5Gbps.
Credo che 2.5Gb al momento siano più che sufficienti, ma ammetto che mi è sfuggito chi ha fatto il test e dove è stato scritto (visto che vorrei replicarlo)
CARVASIN
04-02-2022, 09:53
Dovrebbe essere come nell' immagine in questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47733968&postcount=219
Secondo me si è connesso al 192.168.1.254 ed ha navigato nei menu.
La terza riga, quella delle porte IPv4, è quella che mi interessa.Non riesco a far connettere il pc.... Me pareva strano che andava tutto per il verso giusto!
W11 mi dice "non è possibile connettersi a questa rete". Che due coglioni guarda...
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
dickfrey
04-02-2022, 10:03
Non riesco a far connettere il pc
Magari si vede anche dalla app, potresti provare anche quella
CARVASIN
04-02-2022, 10:06
Magari si vede anche dalla app, potresti provare anche quellaNon ho trovato nulla... Comunque ora è andata la connessione su oc (tramite wps). Devo solo capire dove trovo la password per entrare nella gestione della iliadbox 😁
Ps: no, non sono uno smanettone
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
korvapuusti
04-02-2022, 10:10
Credo che 2.5Gb al momento siano più che sufficienti, ma ammetto che mi è sfuggito chi ha fatto il test e dove è stato scritto (visto che vorrei replicarlo)
utente di un altro forum (e gruppo Telegram).
dickfrey
04-02-2022, 10:25
Ps: no, non sono uno smanettone
Però vedo che sei volenteroso :D
Allora aspetta quelle credenziali via mail, poi vedrai che riusciamo a capire che porte ti hanno dato.
PS: controlla lo spam
CARVASIN
04-02-2022, 10:28
Non ho trovato nulla... Comunque ora è andata la connessione su oc (tramite wps). Devo solo capire dove trovo la password per entrare nella gestione della iliadbox 😁
Ps: no, non sono uno smanettone
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkEcco quahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/fc1a5e029a599c84db4a242e1ded9263.jpg
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Topol4ccio
04-02-2022, 10:53
Tra i vari utenti che sono stati allacciati in questi giorni, ce n'è qualcuno su Milano? Possibilmente che provenga da una FTTH di un altro operatore a 1 Gbps, in modo da fare paragoni?
Perché sto leggendo più di una testimonianza di piccoli peggioramenti, specie sul fronte latenze. Vorrei capire se è una questione legata alla singola area geografica o meno.
dickfrey
04-02-2022, 11:07
Ecco qua
Grazie, ma non si legge niente :eek:
Non si riesce nemmeno a zoomare la foto...
CARVASIN
04-02-2022, 11:14
E che cavolo non ho controllato 😂
Comunque ho le prime porte abilitate
Ora non ho il pc sottomano, non posso rifare una foto
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Breaking
04-02-2022, 11:17
cosa cambia tra porte alte o basse? e soprattutto qual è il range per capire se il numero è basso o alto?
dickfrey
04-02-2022, 11:22
cosa cambia tra porte alte o basse? e soprattutto qual è il range per capire se il numero è basso o alto?
Al momento sappiamo solo che uno che ha pescato le porte medio alte non riesce a giocare a COD su PC perchè non può aprire porte che non ha.
carlocarlo
04-02-2022, 11:48
Al momento sappiamo solo che uno che ha pescato le porte medio alte non riesce a giocare a COD su PC perchè non può aprire porte che non ha.
ha il nat moderato, puo giocare.
dickfrey
04-02-2022, 12:06
ha il nat moderato, puo giocare.
Non uso COD, cosa gli fa il Nat moderato ?
Non chatta con la squadra, ad esempio ?
ciao a tutti, sarei interessato alla fibra di iliad, avrei però alcune domande riguardanti modem/ONT e caratteristiche tecniche della linea:
Io al momento ho un router con presa WAN, è possibile chiedere ad iliad di installare, al posto dell'iliadbox, un ONT e da quello con cavo ethernet collegarmi alla WAN del mio router?
Non ho capito bene il discoso sull'incapsulamento degli IPv4 dentro gli IPv6 (MAP-E) se deve farlo il mio router (che essendo di qualche anno fa non ha quell'opzione) o se nel caso ci sia un ONT provvede lui a farlo.
la cosa degli IPv4 condivisi mi lascia un po perplesso, dal momento che io sul router uso un servizio di dynamic dns questa cosa può dare problemi?
potete spiegarmi meglio questa cosa delle porte? Se vengono assegnate in una certa fascia e io volessi aprire delle porte che sono fuori da quell'intervallo?
pentolino76
04-02-2022, 12:52
ciao a tutti, sarei interessato alla fibra di iliad, avrei però alcune domande riguardanti modem/ONT e caratteristiche tecniche della linea:
Io al momento ho un router con presa WAN, è possibile chiedere ad iliad di installare, al posto dell'iliadbox, un ONT e da quello con cavo ethernet collegarmi alla WAN del mio router?
Non ho capito bene il discoso sull'incapsulamento degli IPv4 dentro gli IPv6 (MAP-E) se deve farlo il mio router (che essendo di qualche anno fa non ha quell'opzione) o se nel caso ci sia un ONT provvede lui a farlo.
la cosa degli IPv4 condivisi mi lascia un po perplesso, dal momento che io sul router uso un servizio di dynamic dns questa cosa può dare problemi?
potete spiegarmi meglio questa cosa delle porte? Se vengono assegnate in una certa fascia e io volessi aprire delle porte che sono fuori da quell'intervallo?
1. lascio la parola a chi ne sa di più, ma probabilmente avresti prestazioni deludenti se il tuo router supporta MAP-E
2. non tanto sul dynamic dns, ma sulle porte (vedi 3) sì
3. non puoi, con tutte le conseguenze del caso
ciao a tutti, sarei interessato alla fibra di iliad, avrei però alcune domande riguardanti modem/ONT e caratteristiche tecniche della linea:
Io al momento ho un router con presa WAN, è possibile chiedere ad iliad di installare, al posto dell'iliadbox, un ONT e da quello con cavo ethernet collegarmi alla WAN del mio router?
Non ho capito bene il discoso sull'incapsulamento degli IPv4 dentro gli IPv6 (MAP-E) se deve farlo il mio router (che essendo di qualche anno fa non ha quell'opzione) o se nel caso ci sia un ONT provvede lui a farlo.
la cosa degli IPv4 condivisi mi lascia un po perplesso, dal momento che io sul router uso un servizio di dynamic dns questa cosa può dare problemi?
potete spiegarmi meglio questa cosa delle porte? Se vengono assegnate in una certa fascia e io volessi aprire delle porte che sono fuori da quell'intervallo?
1) No i router liberi compatibili al momento sono solo 2, trovi i modelli sul sito Iliad nella sezione fibra apposita.
2) Si (Iliad da ip statici sia IPv6 che IPv4 con la limitazione delle porte quindi in teoria il servizio Dynamic DNS risulta inutile)
3) Non puoi perché sono assegnate ad un altro utente.
korvapuusti
04-02-2022, 13:07
ciao a tutti, sarei interessato alla fibra di iliad, avrei però alcune domande riguardanti modem/ONT e caratteristiche tecniche della linea:
Non ho capito bene il discoso sull'incapsulamento degli IPv4 dentro gli IPv6 (MAP-E) se deve farlo il mio router (che essendo di qualche anno fa non ha quell'opzione) o se nel caso ci sia un ONT provvede lui a farlo.
No, l'ONT non puo' fare MAP-E. Idealmente un ONT converte solo i segnali da ottici a elettrici. Sarebbe quindi Layer 1, forse nella pratica qualcosa del Layer 2 (ma non ne sono per niente certo).
MAP-E e' qualcosa che riguarda il Layer 3, forse anche 4 (ma anche qui non ne sono certo)
E che cavolo non ho controllato 😂
Comunque ho le prime porte abilitate
Ora non ho il pc sottomano, non posso rifare una foto
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
:ciapet:
carlocarlo
04-02-2022, 14:39
in sintesi, chi ha le prime porte, praticamente non ha nessun svantaggio. gli altri, parecchi
in sintesi, chi ha le prime porte, praticamente non ha nessun svantaggio. gli altri, parecchi
lunedì vi saprò dire come va al mio "tecnico, per favore, trova il modo di farmi avere il primo blocco di porte". :D
pentolino76
04-02-2022, 14:55
lunedì vi saprò dire come va al mio "tecnico, per favore, trova il modo di farmi avere il primo blocco di porte". :D
penso che quello lo decida "il/la signor/a Iliad"; il tecnico passa i cavi attacca e immette i dati che riceve, fine. Poi quali porte arrivano là penso sia già deciso a monte o "chi prima arriva, meglio alloggia"
amd-novello
04-02-2022, 15:01
Gli apparati che usa iliad della epon sono 10/10 o 10/1?
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
in sintesi, chi ha le prime porte, praticamente non ha nessun svantaggio. gli altri, parecchi
Uno su quattro ce la faaaaaaa :sofico:
pentolino76
04-02-2022, 15:10
Gli apparati che usa iliad della epon sono 10/10 o 10/1?
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
EPON non è una marca, ma un tipo di connessione; cmq hanno scelto il profilo asimettrico, 10Gb/1Gb
Debian-LoriX
04-02-2022, 15:51
Ti faccio presente per darti un'idea che la linea business del mio ufficio da "ben" 50Mbit (non ridere...) con banda garantita (BMG) di "ben" 8Mbit costa 3000 euro al mese.
Ma infatti! Ed è proprio alla luce di questo che io sostengo che una FTTH 2,5 Gigabit + numero telefono voip con chiamate illimitate e modem in comodato a SEDICI euro al mese è regalata!
amd-novello
04-02-2022, 15:56
EPON non è una marca, ma un tipo di connessione; cmq hanno scelto il profilo asimettrico, 10Gb/1GbMai detto che era una marca.
Comunque grazie.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
konqueror
04-02-2022, 16:45
Non uso COD, cosa gli fa il Nat moderato ?
Non chatta con la squadra, ad esempio ?
non cambia praticamente nulla tra aprire o chiudere le porte su COD. Funziona tutto allo stesso modo, forse trova le partite prima. Io quando le aprii notavo un miglioramento di 1ms di latenza, praticamente passavo da 18ms a 17ms. Impercettibile. Fino a 50ms non si nota nulla.
dickfrey
04-02-2022, 16:49
non cambia praticamente nulla tra aprire o chiudere le porte su COD. Funziona tutto allo stesso modo
Quindi si sta lamentando per niente ?
cippa lippa
04-02-2022, 16:56
@cippa lippa: Se ha una sim Vodafone in abbonamento, non può passare ad Iliad che è ricaricabile. Deve prima trasformare la sua sim in ricaricabile (informati se si possa fare), altrimenti tocca fare direttamente una nuova sim Iliad con relativo nuovo numero. Per beneficiare del costo a 15,99 Euro/mese del fisso, la promo mensile della sim dovrà essere addebitata su IBAN o carta. No pagamento manuale al tabacchino. Come promo per la sim Iliad può fare tranquillamente anche quella da 6,99 Euro/mese con 40 GB per risparmiare o se non utilizza internet, quella da 4,99 Euro/mese che comprende solo minuti e sms.
Sul fisso se ha Tim, controlla in fattura se ha anche il modem. Senza modem pagherà circa 200 Euro per il recesso (tra costo di attivazione incluso x 24 mesi e costo di migrazione pari a 5 Euro), mentre con modem circa 400-450 Euro (il modem esce 5 Euro/mese x 4 anni). Per ulteriori dettagli, spostati nel topic dedicato a Tim.
@Bovirus: Appena puoi, gentilmente puoi aggiungere in prima pagina che Iliad non vende in area bianca? Ancora ieri un utente chiedeva come mai non fosse coperto, nonostante ormai venga ripetuto spesso.
grazie
Figaro mi sembra una truffa....
@cippa lippa: Valuta Euro ovviamente. Tim i modem li vende a rate quadriennali. Al telefono ti hanno detto fregnacce. Pagherai 5 Euro come costo di migrazione linea + le rate modem residue + la normale fatturazione fino al giorno di migrazione in Iliad. Qui siamo Off Topic per discutere ulteriormente di ciò, spostati nel topic dedicato a Tim.
korvapuusti
04-02-2022, 17:00
Ma infatti! Ed è proprio alla luce di questo che io sostengo che una FTTH 2,5 Gigabit + numero telefono voip con chiamate illimitate e modem in comodato a SEDICI euro al mese è regalata!
Magari regalata no, pero' e' vero che parecchi anni fa per Fastweb (allora unico operatore in fibra ottica...) si pagava molto di piu' e ci si accontentava di NON avere alcun IP pubblico.
cippa lippa
04-02-2022, 17:01
@cippa lippa: Valuta Euro ovviamente. Tim i modem li vende a rate quadriennali. Al telefono ti hanno detto fregnacce. Pagherai 5 Euro come costo di migrazione linea + le rate modem residue + la normale fatturazione fino al giorno di migrazione in Iliad. Qui siamo Off Topic per discutere ulteriormente di ciò, spostati nel topic dedicato a Tim.
grazie. Una truffa insomma....deve rimanere con tim in sostanza
grazie. Una truffa insomma....deve rimanere con tim in sostanza
Fino alla scadenza dei 48 mesi SI.
@cippa lippa
Per favore io farei attenzione a cosa scrivi e come lo scrivi.
Secondo me qualcuno potrebbe male interpretare il tuo commento e pensare visto che siamo nel thread iliad che è la linea iliad "una truffa".
@cippa lippa
@CKY
@Bigbey
Secondo me siete OT per la discussione su altri operatori.
Questo è il thread di iliad FTTH.
Per le discussioni su altre FTTH esistono i thread dedicati.
cippa lippa
04-02-2022, 17:40
@cippa lippa
Per favore io farei attenzione a cosa scrivi e come lo scrivi.
Secondo me qualcuno potrebbe male interpretare il tuo commento e pensare visto che siamo nel thread iliad che è la linea iliad "una truffa".
@cippa lippa
@CKY
@Bigbey
Secondo me siete OT per la discussioen su altri operatori.
Questo è il thread di iliad FTTH.
Per le discussioni su altre FTTH esistono i thread dedicati.
Chi mi ha aiutato è stato molto gentile. Tutto li. Puo itranquillamente scorrere e non rompere gli zebedei
Se tu capisci truffa illiad fatti tuoi. Ora vai va
pentolino76
04-02-2022, 18:03
Chi mi ha aiutato è stato molto gentile. Tutto li. Puo itranquillamente scorrere e non rompere gli zebedei
Se tu capisci truffa illiad fatti tuoi. Ora vai va
riportare la discussione on topic lo reputi "rompere gli zebedei"? Boh si vede che io e bovirus viviamo in un altro mondo...
E il rispetto qua è sempre essenziale, se no i thread si trasformano in odiose litigate
cippa lippa
04-02-2022, 19:09
no, semplicemente per chi mi ha aiutato gentilmente lo ringrazio e gli altri evitino di commentare.
Grazie comunque. Penso le farò comunque fare il passaggio perchè con quello che risparmia (in generale proprio, le ho fatto togliere vodafone dal telefono, aveva abbonamento paga qualcosa come 120 euro a bimestre) in 6 mesi secondo me rientra.
Consigliate passaggio diretto a illiad non disdire prima tim?
pentolino76
04-02-2022, 19:13
no, semplicemente per chi mi ha aiutato gentilmente lo ringrazio e gli altri evitino di commentare.
confermo, un altro mondo. Saluti
Cloudstrifeff7
04-02-2022, 19:13
Ma se per sbaglio non si riesce a rispondere in tempo alla chiamata per fissare l'appuntamento con il tecnico, quando si verrà richiamati?
Chi mi ha aiutato è stato molto gentile. Tutto li. Puo itranquillamente scorrere e non rompere gli zebedei
Se tu capisci truffa illiad fatti tuoi. Ora vai va
20 anni di iscrizione e ancora non si sa usare un forum rispettando gli utenti.
sospeso 10gg
>bYeZ<
@cippa lippa
@CKY
@Bigbey
Secondo me siete OT per la discussioen su altri operatori.
Questo è il thread di iliad FTTH.
Per le discussioni su altre FTTH esistono i thread dedicati.
anche secondo me e anche loro concordano
Qui siamo Off Topic per discutere ulteriormente di ciò, spostati nel topic dedicato a Tim.
STOP OT!
sapere di essere OT e continuare è solo una aggravante.. se qualcuno va OT non si da risposta all'OT ma lo si rimanda alla discussione o sezione dedicata.. se si alimenta l'OT è come averlo creato.
>bYeZ<
Attivato (sono dietro ad un Pfsense) collegato su porta WAN/LAN (1Gbit)
https://i.postimg.cc/yYhMdb9j/image.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/zvvrWSrv/image.png (https://postimages.org/)
speedtest -s 4302
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Online by Scaleway
Latency: 3.94 ms (0.28 ms jitter)
Download: 947.01 Mbps (data used: 755.5 MB)
Upload: 676.97 Mbps (data used: 331.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/6cab4bd3-79b9-41c8-ae8e-cf431fb2c1c0
Ping statistics for 1.1.1.2:
Packets: Sent = 9, Received = 9, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 3ms, Maximum = 4ms, Average = 3ms
tracert 1.1.1.2
Tracing route to 1.1.1.2 over a maximum of 30 hops
1 MASKED
2 MASKED
3 3 ms 3 ms 3 ms 194.149.186.44
4 4 ms 4 ms 4 ms partner-network-device.nflxvideo.net [66.197.165.233]
5 * * * Request timed out.
6 5 ms 4 ms 5 ms cloudflare.demarc.cogentco.com [149.6.153.218]
7 4 ms 4 ms 5 ms 188.114.100.9
8 4 ms 4 ms 3 ms 1.1.1.2
PsychoWood
04-02-2022, 20:56
lunedì vi saprò dire come va al mio "tecnico, per favore, trova il modo di farmi avere il primo blocco di porte". :D
Da me vengono martedì, fammi sapere come va :fagiano:
Buonasera a tutti,
Sono riuscito a configurare la segreteria telefonica (opzioni di chiamata dell'area riservata Iliad), ma non ho capito come e dove ascoltare i messaggi salvati. Qualcuno c'è riuscito?
Grazie
PsychoWood
04-02-2022, 22:47
1) No i router liberi compatibili al momento sono solo 2, trovi i modelli sul sito Iliad nella sezione fibra apposita.
Vorrei fare una considerazione sulla questione router proprio.
Tra i due modelli certificati c'è il MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN.
Premetto che:
Ho cercato nella documentazione di MikroTik e non ho trovato da nessuna parte un riferimento al supporto MAP-T
Ci sono alcuni messaggi nel forum che parlano di MAP-T che lasciano intendere che non sia supportato (l'ultimo di novembre 2021)
Guardando la documentazione di Iliad non viene citato niente sul MAP-T, ma potrebbe essere che sia fornito in automatico tramite DHCP
ma diamo per supposto che non abbia trovato io le informazioni e che siano lì da qualche parte.
Se qualcuno fosse interessato, sono piuttosto sicuro che almeno qualsiasi altro router RB4011* sia utilizzabile, anche modelli più light di quello citato (meno porte o senza wifi). Potenzialmente, visto che il sistema operativo RouterOS è condiviso da tutti i loro router, dovrebbe andare anche sui più economici RB2011 e HeX e HaP.
Se qualcuno volesse provare ed avesse tempo da perdere, RouterOS è disponibile (https://mikrotik.com/download) anche in forma gratuita (come demo limitata nella velocità di trasferimento) in forma di OS da installare su una VM.
supermario
04-02-2022, 23:29
Attivato (sono dietro ad un Pfsense) collegato su porta WAN/LAN (1Gbit)
non ti resta che mettere la iliad box in ont mode e configurare il tutto sul tuo pfsense! ricordati di mettere il nat solo con le porte a te assegnate
Attivato (sono dietro ad un Pfsense) collegato su porta WAN/LAN (1Gbit)
https://i.postimg.cc/yYhMdb9j/image.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/zvvrWSrv/image.png (https://postimages.org/)
speedtest -s 4302
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Online by Scaleway
Latency: 3.94 ms (0.28 ms jitter)
Download: 947.01 Mbps (data used: 755.5 MB)
Upload: 676.97 Mbps (data used: 331.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/6cab4bd3-79b9-41c8-ae8e-cf431fb2c1c0
Ping statistics for 1.1.1.2:
Packets: Sent = 9, Received = 9, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 3ms, Maximum = 4ms, Average = 3ms
tracert 1.1.1.2
Tracing route to 1.1.1.2 over a maximum of 30 hops
1 MASKED
2 MASKED
3 3 ms 3 ms 3 ms 194.149.186.44
4 4 ms 4 ms 4 ms partner-network-device.nflxvideo.net [66.197.165.233]
5 * * * Request timed out.
6 5 ms 4 ms 5 ms cloudflare.demarc.cogentco.com [149.6.153.218]
7 4 ms 4 ms 5 ms 188.114.100.9
8 4 ms 4 ms 3 ms 1.1.1.2
Al posto di PianetaFibra?
Potresti fare uno spedtest anche su questi:
Milan - Cwnet: 1434
Milan - WindTre: 27363
Milan - CDLan: 8211
Milan - Telecom Italia: 3667
E un traceroute qui:
195.36.6.32
192.229.221.58
185.197.160.98
64.190.62.111
185.60.114.159
93.184.96.73
88.198.255.177
178.162.193.22
81.4.72.70
Grazie.
korvapuusti
05-02-2022, 00:25
Vorrei fare una considerazione sulla questione router proprio.
Tra i due modelli certificati c'è il MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN.
Premetto che:
Ho cercato nella documentazione di MikroTik e non ho trovato da nessuna parte un riferimento al supporto MAP-T
Ci sono alcuni messaggi nel forum che parlano di MAP-T che lasciano intendere che non sia supportato (l'ultimo di novembre 2021)
Guardando la documentazione di Iliad non viene citato niente sul MAP-T, ma potrebbe essere che sia fornito in automatico tramite DHCP
E' uno degli aspetti meno chiari. C'e' chi sostiene che basti il supporto a 4in6/IPIPv6 per i router alternativi (e infatti le istruzioni per l'RB4011 sembrano descrivere questo tipo di configurazione). Al momento e' ancora un mistero. Cambierebbero molte cose. Non e' nemmeno chiaro se questa possibilita' sia riservata a chi sceglie l'offerta senza iliadbox.
Di sicuro chi ha un router proprio puo' comunque usare MAP-E (nella configurazione del Turris Omnia si chiede di scaricare il pacchetto map).
lucano66
05-02-2022, 01:32
Installata oggi.
Le MIE personali impressioni:
Comode le due porte ethernet da 1 e 2,5 Gb, inutile (per me) quella da 1gb alimentata. Ho collegato sulla 2,5gb su uno switch da 2,5gb su cui arrivano il server ed il NAS e sulla 1gb uno switch da 1gb su cui arrivano le restanti porte di casa più il secondo router wi-fi che uso come extender. Fornisce l'IPV6.
Carino il display con il QR code, ma inutile (io ad esempio ho l'iliadbox in soppalco con il resto degli switch). L'app è più che sufficiente. Secondo me il display è puro specchietto per gli allocchi! :D
In uso, su ethernet, lo speedtest restituisce un 2,3-2,4 in UP e 670-680 in DW (ovviamente sul server con la 2,5). Il wifi, in copertura wifi5, analogamente si avvicina al dichiarato.
A proposito! Ha solo il wifi-5, niente wifi-6! Altro che buono per 10 anni, in questo senso nasce già vecchio! La copertura del wi-fi è medio bassa. Nei punti dove prima avevo solo la 2,4 continua ad essere così, anzi ora il telefono neanche ci prova ad andare sulla 5 (ripensandoci, forse è un bene... :doh: ).
Non mi aspettavo un risultato diverso, viste le dimensioni molto piccole del box che non consentono una disposizione distanziata ottimale delle antenne.
Propongono l'extender un po' per i soldi (2 € in più al mese) ed un po' perché... ce ne sarà un motivo! :D
Io evito di pagare l'obolo utilizzando un vecchio router wifi-5 collegato alla lan nel punto più distante a cui ho assegnato lo stesso nome con cui ho rinominato la iliadbox. Non è un mesh, ma ci andiamo vicini e per ora basta, in attesa di switchare tutto al wifi-6.
Consente di impostare il WPA3 (ma lo segnala come sperimentale e consiglia - ed imposta di default - il vecchio WPA2).
Costa 16 Euro (ma DEVI avere per forza anche una SIM iliad, quindi a comprare l'offerta oggi ti costa in effetti almeno 24 (16+8) e se prendi anche l'extender sali fino a 26 Euro!!!).
Inquietante la registrazione del video al totem in cui devi dichiarare di voler cambiare gestore!
Devi domiciliare per forza ma non accettano l'American Express (niente punti :( ).
Plex funziona.
Fin qui le buone notizie :D , il resto... un disastro!
Cosa NON mi piace:
L'accesso alla iliadbox è precluso ed avviene SOLO tramite app.
Niente interfaccia web!!! :muro:
Nessun NAT delle porte, niente uPnP, la gestione della rete è un casino.
Io avevo sui vari portatili, telefoni, tablet, etc. il wi-fi configurato con DHCP e poi sul router del vecchio gestore (TIM) avevo assegnato degli indirizzi fissi associati ai vari MAC address dei dispositivi, così quando erano in giro si connettevano ovunque ed in casa avevano sempre lo stesso indirizzo.
Adesso fine dei giochi! :(
Sul server e sul NAS e sulla PS4 per ora sono tornato ad assegnare gli indirizzi manualmente. Speriamo funzioni e regga.
L'assenza del NAT delle porte significa che eMule, aMule, bitTorrent, Transmission non funzionano (mi correggo, funzionano come quando c'era l'ADSL a 8 mega... :D )
Anche sulla PS4 i giochi che richiedono le porte, se vanno, vanno come se fossimo tornati al tutto rame! :(
Anche per quanto riguarda il DNS, un casino, perché di suo ti propone un indirizzo IPV6 non sostituibile (altrimenti non si connette). Sul server gli ho aggiunto manualmente gli indirizzi IPV4 di freedns ma ancora non ho avuto modo di provare se così ti consente di accedere agli indirizzi oscurati... ;)
DynDNS? Che ne parliamo a fare? Nada de nada!
etc...
Tirando le somme, l'apparente basso costo si accompagna ad un prodotto minimale che a fronte di alcuni punti di eccellenza (2,5gb+1gb, WPA3?) presenta limiti (wifi-5) e problemi (assenza di NAT, assenza di un DNS importabile, assenza di... tutto!) che impediscono di sfruttare la fibra. (Voluto? 2,5gb SI, ma inventiamoci ogni sistema per farci passare il MENO possibile, che la banda OpenFiber se la fa pagare!).
Tornerò subito a TIM e peccato per i soldi buttati per fare la prova, illuso dal prezzo basso di lancio.
iliadbox? Per me è l'equivalente di una pizzetta surgelata (scaduta)... preparata da un francese! :D
CARVASIN
05-02-2022, 02:02
Installata oggi.
Le MIE personali impressioni:
Comode le due porte ethernet da 1 e 2,5 Gb, inutile (per me) quella da 1gb alimentata. Ho collegato sulla 2,5gb su uno switch da 2,5gb su cui arrivano il server ed il NAS e sulla 1gb uno switch da 1gb su cui arrivano le restanti porte di casa più il secondo router wi-fi che uso come extender. Fornisce l'IPV6.
Carino il display con il QR code, ma inutile (io ad esempio ho l'iliadbox in soppalco con il resto degli switch). L'app è più che sufficiente. Secondo me il display è puro specchietto per gli allocchi! :D
In uso, su ethernet, lo speedtest restituisce un 2,3-2,4 in UP e 670-680 in DW (ovviamente sul server con la 2,5). Il wifi, in copertura wifi5, analogamente si avvicina al dichiarato.
A proposito! Ha solo il wifi-5, niente wifi-6! Altro che buono per 10 anni, in questo senso nasce già vecchio! La copertura del wi-fi è medio bassa. Nei punti dove prima avevo solo la 2,4 continua ad essere così, anzi ora il telefono neanche ci prova ad andare sulla 5 (ripensandoci, forse è un bene... :doh: ).
Non mi aspettavo un risultato diverso, viste le dimensioni molto piccole del box che non consentono una disposizione distanziata ottimale delle antenne.
Propongono l'extender un po' per i soldi (2 in più al mese) ed un po' perché... ce ne sarà un motivo! :D
Io evito di pagare l'obolo utilizzando un vecchio router wifi-5 collegato alla lan nel punto più distante a cui ho assegnato lo stesso nome con cui ho rinominato la iliadbox. Non è un mesh, ma ci andiamo vicini e per ora basta, in attesa di switchare tutto al wifi-6.
Consente di impostare il WPA3 (ma lo segnala come sperimentale e consiglia - ed imposta di default - il vecchio WPA2).
Costa 16 Euro (ma DEVI avere per forza anche una SIM iliad, quindi a comprare l'offerta oggi ti costa in effetti almeno 24 (16+8) e se prendi anche l'extender sali fino a 26 Euro!!!).
Inquietante la registrazione del video al totem in cui devi dichiarare di voler cambiare gestore!
Devi domiciliare per forza ma non accettano l'American Express (niente punti :( ).
Plex funziona.
Fin qui le buone notizie :D , il resto... un disastro!
Cosa NON mi piace:
L'accesso alla iliadbox è precluso ed avviene SOLO tramite app.
Niente interfaccia web!!! :muro:
Nessun NAT delle porte, niente uPnP, la gestione della rete è un casino.
Io avevo sui vari portatili, telefoni, tablet, etc. il wi-fi configurato con DHCP e poi sul router del vecchio gestore (TIM) avevo assegnato degli indirizzi fissi associati ai vari MAC address dei dispositivi, così quando erano in giro si connettevano ovunque ed in casa avevano sempre lo stesso indirizzo.
Adesso fine dei giochi! :(
Sul server e sul NAS e sulla PS4 per ora sono tornato ad assegnare gli indirizzi manualmente. Speriamo funzioni e regga.
L'assenza del NAT delle porte significa che eMule, aMule, bitTorrent, Transmission non funzionano (mi correggo, funzionano come quando c'era l'ADSL a 8 mega... :D )
Anche sulla PS4 i giochi che richiedono le porte, se vanno, vanno come se fossimo tornati al tutto rame! :(
Anche per quanto riguarda il DNS, un casino, perché di suo ti propone un indirizzo IPV6 non sostituibile (altrimenti non si connette). Sul server gli ho aggiunto manualmente gli indirizzi IPV4 di freedns ma ancora non ho avuto modo di provare se così ti consente di accedere agli indirizzi oscurati... ;)
DynDNS? Che ne parliamo a fare? Nada de nada!
etc...
Tirando le somme, l'apparente basso costo si accompagna ad un prodotto minimale che a fronte di alcuni punti di eccellenza (2,5gb+1gb, WPA3?) presenta limiti (wifi-5) e problemi (assenza di NAT, assenza di un DNS importabile, assenza di... tutto!) che impediscono di sfruttare la fibra. (Voluto? 2,5gb SI, ma inventiamoci ogni sistema per farci passare il MENO possibile, che la banda OpenFiber se la fa pagare!).
Tornerò subito a TIM e peccato per i soldi buttati per fare la prova, illuso dal prezzo basso di lancio.
iliadbox? Per me è l'equivalente di una pizzetta surgelata (scaduta)... preparata da un francese! :DL'interfaccia web però esiste. Basta navigare all'indirizzo 192.168.1.254
O magari tu intendi altro...
Ciao!
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
lucano66
05-02-2022, 02:41
L'interfaccia web però esiste. Basta navigare all'indirizzo 192.168.1.254
O magari tu intendi altro...
Ciao!
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
No no, intendevo proprio quella!
GRAZIE
Mi hai aperto un mondo! :D
Domani parto con l'esplorazione e magari finisce che rivaluto la pizzetta surgelata! (per me è irrinunciabile poter gestire/aprire le porte).
@lucano66
- Linea
Come detto le condizooni della linea ilaid sono chiare
E una linea basata su ipv6 e MAPT-T.
Può essre un problema per te e alcuni smanettoni.
Ma questo è il futuro.
Quindi semrpe più operatori lavoreranno in questo modo perchè gli ipv4 sono finiti.
Inoltre queste esigenze avanzate riguardano una minoranza di utenti.
E i guadagni gli operatori li fanno con la massa di utenti base che hanno bisogna solo di una connesisone stabile con funzioni base.
- ilaidbox
stesso discorso pe iliadbox.
Per la maggior parte degli utenti ilaiboxbox è un modem con funzioni adeguate all'uso dell'utente base/medio.
La maggiro parte degli utenti ha anche bisogno dui un modem "estetico" per non discutere magari con la dolce metà su quello strano coso in verticale (modem) che vuole nascodnere da qualche parte.
Per il Wifi voglio vedere come e quando andrai mai più di 1Gbit.
Molti produttori di modem non usciranno con Wifi perchè a livello di velocità non guadagnano in velocità e proporranno lì'anno prossimo mdoem WiFi 7 perchè quello si avranno un incrmento di velocità.
dickfrey
05-02-2022, 07:30
Mi hai aperto un mondo! :D.
Intanto vedrai che se separi le reti 2.4 e 5 prenderai di più, mentre per pompare la 2.4 disattivi DFS.
Secondo, ha un client torrent ed emule già integrato, quindi ti basta attaccare un hd ed eviti un pc acceso.
Terzo, UPNP è probabilmente già attivato da come si è visto nelle schermate.
Secondo me sei tu che sei poco preparato all’ oggetto, fatti un po’ di ricerche nel thread del iliad box ed invece che il mondo ti si apre L’ universo.
L'interfaccia web però esiste. Basta navigare all'indirizzo 192.168.1.254
nel manualino è indicato myiliadbox.iliad.it
CARVASIN
05-02-2022, 07:56
Intanto vedrai che se separi le reti 2.4 e 5 prenderai di più, mentre per pompare la 2.4 disattivi DFS.
Secondo, ha un client torrent ed emule già integrato, quindi ti basta attaccare un hd ed eviti un pc acceso.
Terzo, UPNP è probabilmente già attivato da come si è visto nelle schermate.
Secondo me sei tu che sei poco preparato all oggetto, fatti un po di ricerche nel thread del iliad box ed invece che il mondo ti si apre L universo.Da ignorante chiedo: che vuol dire che ha i client integrati? Cioè da interfaccia web posso dargli in pasto un torrent e scaricarlo, ad esempio su un hd esterno collegato alla sua presa usb?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Da quel che si è capito, si.
E poi puoi spegnere il Computer mentre il torrent viene scaricato tranquillamente.
babbanez
05-02-2022, 08:13
ma davvero nel 2022 c'è ancora gente che usa emule? :stordita:
E' una domanda seria :mbe:
dickfrey
05-02-2022, 08:40
Da ignorante chiedo: che vuol dire che ha i client integrati? Cioè da interfaccia web posso dargli in pasto un torrent e scaricarlo, ad esempio su un hd esterno collegato alla sua presa usb?
Esattamente, ti consiglio di leggere tutto il thread della Iliad Box
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700&page=15
dove L’ utente Lief sta trovando tante cose interessanti su questo router (a mio avviso paragonabile ad un Fritz, ne’ Zyxel o Technicolor come quelli di altri provider).
Anzi, se @Bovirus è d’accordo, bisognerebbe fare una pagine di faq con tutte le cose scovate da @Lief.
In risposta all’ altro utente, ebbene sì, ho letto più persone contente per avere id alto su emule dal client nativo !
Debian-LoriX
05-02-2022, 09:16
E poi puoi spegnere il Computer mentre il torrent viene scaricato tranquillamente.
torrentelli magnifici! Sarebbe fantastico eliminare un muletto acceso h24! Non vedo l'ora che mi attivino, dovrebbero venire martedì prossimo ma ho letto che con decine di attivazioni al giorno / mancanza di apparati Iliad potrebbero esserci ritardi
:)
ma davvero nel 2022 c'è ancora gente che usa emule? :stordita:
E' una domanda seria :mbe:
emule ormai ha senso solo per gli ebooks, ma quelli occupano pochissimo e si possono scaricare anche con le porte chiuse.
JimThend
05-02-2022, 09:36
Ciao ragazzi ...scusate se vi faccio tre domande stupide ...non sono esperto
per poter sfruttare la massima velocità di iliad devo installare una scheda di rete da 2,5,gb sul pc ??
sempre per sfruttare la massima velocità su più pc , devo acquistare uno Switch di rete da 2,5 Gbps ?
su tre smart tv non avrei nessun vantaggio ( considerando che quasi tutte le smart tv hanno una scheda di rete da 100)??
Si certo se vuoi sfruttare i 2,5 GB sul PC devi montare una scheda di rete che li regga.
Ho una domanda anche io, ma la porta LAN alimentata del router è utilizzabile anche normalmente o può essere utilizzata solo da apparecchi che necessitano di alimentazione? In sintesi ci posso collegare un Powerline o si frigge?
Installata oggi.
CUT
Ok quindi potenziali problemi su ps4 e PSN che funge solo in IPV4, almeno per adesso.
Hai modo di provare qualche gioco che funziona su connessione P2P (in primis mi vengono in mente gta online ma anche destiny)?
Che range di porte hai a disposizione?
torrentelli magnifici! Sarebbe fantastico eliminare un muletto acceso h24! Non vedo l'ora che mi attivino, dovrebbero venire martedì prossimo ma ho letto che con decine di attivazioni al giorno / mancanza di apparati Iliad potrebbero esserci ritardi
:)
ho fatto l'attivazione subito nella sera del lancio, nella procedura avevo scelto il giorno 7 febbraio ma, ad oggi, nessuno si è fatto sentire. Devo dire che questa storia delle porte mi ha un pò infastidito, se vinci la lotteria del primo range non hai problemi, sennò ti attacchi, non mi sembra corretto...
Debian-LoriX
05-02-2022, 10:32
ho fatto l'attivazione subito nella sera del lancio, nella procedura avevo scelto il giorno 7 febbraio ma, ad oggi, nessuno si è fatto sentire. Devo dire che questa storia delle porte mi ha un pò infastidito, se vinci la lotteria del primo range non hai problemi, sennò ti attacchi, non mi sembra corretto...
Come ha scritto il grande Bovirus, una linea business da 50 Megabit garantiti costa 3.000 euro al mese, questa ftth iliad "domestica" costa meno di 16 euro al mese (oltre ai 5,99 al mese per la sim della moglie, che aderì al lancio dell'offerta Iliad mobile e quindi in totale pagheremo in tutto meno di 22 euro al mese, e non 26), ciò detto ognuno trae le proprie riflessioni, mica ti obbligano a rimanere loro cliente anzi basta pagare una mensilità e si può migrare altrove.
:)
ok, io ho detto altro, pagando lo stesso abbonamento, io non posso godere delle stesse prestazioni, e tutto è affidato al caso...
Anzi, se @Bovirus è d’accordo, bisognerebbe fare una pagine di faq con tutte le cose scovate da @Lief.
quoto! :D e delle cose scovate dagli altri Pionieri!
vorrei mollare Tisc ma non vorrei mollare la gui del mio buon 7590 (Dect quindi domotica, telefonia, black list ... ). onestamente, i giochi on-line, e-mule (ancora e-mule), la storia delle porte, proprio non mi interessano
vermaccio
05-02-2022, 10:43
Scusate ma una cosa non è chiara, se per favore riuscire ad illuminare in. Con questa ftth iliad, torrent funziona correttamente?
pentolino76
05-02-2022, 10:44
Scusate ma una cosa non è chiara, se per favore riuscire ad illuminare in. Con questa ftth iliad, torrent funziona correttamente?
sì. lo hanno scritto svariate volte; ha anche il client torrent integrato del router
supermario
05-02-2022, 10:45
Come ha scritto il grande Bovirus, una linea business da 50 Megabit garantiti costa 3.000 euro al mese,
piccolo ot e poi chiudo sennò cazziano anche me
il fatto che costi 3000€ al mese è per il semplice fatto che:
continuano a sganciare 3k€/mese per 50mbit
c'è una situazione di disagio infrastrutturale talmente grossa che il 90% di quella cifra è dato dai costi per *realizzare* il collegamento tra l'ufficio e il POP
entrambe le precedenti
A titolo di paragone, dove lavoravo io prima, in città ma come se fossimo in campagna a causa di caratteristiche tecniche e organizzative del complesso di edifici dove eravamo, avevamo le seguenti scelte:
continuare ad avere FTTC telecom "business"(ip fisso e altre cagate)
fare un progetto di connettività privata su fibra
abbiamo scelto la seconda e ho curato personalmente i preventivi e la realizzazione(stile vecchio che supervisiona gli operai).
Il provider che è stato scelto offriva 100/100 simmetrica, garantita, con sla a circa 400€/mese, possibilità di 300/300 a circa il doppio
Il più caro dei preventivi per 100/100 era circa di 900€ mese e lo abbiamo scartato
Abbiamo anche ricevuto preventivi per ponti radio punto punto(robe ridicole a 100m in linea d'aria) a cifre simili ma con prestazioni un pò più basse e latenze più alte.
Nessuno tranne 1 provider(o appaltatore di servizi) ci ha chiesto anche i costi di stesura della fibra ottica da ufficio a pop, considera che non c'erano strade da aprire ma kilometri da fare DENTRO lo stesso complesso di edifici, in ogni caso la rete in strada era già presente, eventualmente.
Questo pippotto per dire che oggi in italia, se non hai deciso di fondare la tua azienda sugli appennini, pagare 3k€/mese per 50mega su rame te lo meriti un pò:fagiano:
ho fatto l'attivazione subito nella sera del lancio, nella procedura avevo scelto il giorno 7 febbraio ma, ad oggi, nessuno si è fatto sentire. Devo dire che questa storia delle porte mi ha un pò infastidito, se vinci la lotteria del primo range non hai problemi, sennò ti attacchi, non mi sembra corretto...
Ma quando viene il tecnico a installarla posso dirgli di mettermi nel range fortunato? O non dipende da lui?
Debian-LoriX
05-02-2022, 11:03
@supermario
Condivido, quando comprai casa pagai pegno scegliendola in centro città ma sapevo che nel tempo avrei risparmiato per i maggiori servizi offerti rispetto alla periferia
:)
Il mio pensiero suggeriva di non ostinarsi a cercare il pelo nell'uovo nell'offerta FTTH Iliad, ripeto che a quel prezzo una ftth da 2,5 Gigabit ed un numero voip con chiamate illlimitate è regalato.
Ma quando viene il tecnico a installarla posso dirgli di mettermi nel range fortunato? O non dipende da lui?
non penso proprio dipenda dal tecnico...
@supermario
Condivido, quando comprai casa pagai pegno scegliendola in centro città ma sapevo che nel tempo avrei risparmiato per i maggiori servizi offerti rispetto alla periferia
:)
Il mio pensiero suggeriva di non ostinarsi a cercare il pelo nell'uovo nell'offerta FTTH Iliad, ripeto che a quel prezzo una ftth da 2,5 Gigabit ed un numero voip con chiamate illlimitate è regalato.
appunto, hai scelto quello che preferivi e ne hai pagato le conseguenze, e se invece, io e te, avessimo comprato una casa uguale, allo stesso prezzo e con un sorteggio dovremmo decidere qual'è ubicata in centro e quale in periferia?
amd-novello
05-02-2022, 11:22
appunto, hai scelto quello che preferivi e ne hai pagato le conseguenze, e se invece, io e te, avessimo comprato una casa uguale, allo stesso prezzo e con un sorteggio dovremmo decidere qual'è ubicata in centro e quale in periferia?
Concordo. Clienti di serie a e b e c e d lol
Sapendo ormai quali parametri usa il Modem-Router di Iliad, chi vi impone di abbonarvi?
Restate col vostro attuale Gestore.
Non vedo tutti questi problemi. :)
Sapendo ormai quali parametri usa il Modem-Router di Iliad, chi vi impone di abbonarvi?
Restate col vostro attuale Gestore.
Non vedo tutti questi problemi. :)
Per 16€/mese credo sia il portafogli che spinge a cambiare gestore :asd:
Se avessi FTTH, ci penserei anch'io.
Ma probabilmente, se avessi FTTH non sarei ancora con W3, ma già su altri lidi.
Sapendo ormai quali parametri usa il Modem-Router di Iliad, chi vi impone di abbonarvi?
Restate col vostro attuale Gestore.
Non vedo tutti questi problemi. :)
io sono passato ad Iliad di getto, la sera stessa, confidando nella serietà che ho constatato nel mobile (quindi nè per i 16€ nè per i 5gps). Dico solo che la lotteria delle porte mi infastidisce. Se Levi, invece della povera Chiara, avesse parlato di questo, sarei stato meno frettoloso, magari tu sapevi già tutto...
amd-novello
05-02-2022, 11:44
Infatti rimango col mio, troppe limitazioni. Ora pago 30 ftth più mobile. Con iliad pagherei 23.
megthebest
05-02-2022, 12:00
Infatti rimango col mio, troppe limitazioni. Ora pago 30 ftth più mobile. Con iliad pagherei 23.Se fossi sicuro di non avere rimodulazioni, sarebbe ancora una scelta saggia, conosco persone che pagano 35€ al mese solo per la FTTC, io stesso con Tim Connect FTTC dopo 1 anno a 19,9, sono arrivato a pagare 27,9 con due rimodulazioni. Alla fine mi sono deciso e almeno per il mio uso, iliad a 15,9 senza rischi di aumenti unilaterali (ho una sim dal 2018) con (5Gb, ma realmente 1 Gb /700Mbit) mi basta e avanza
Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk
Se fossi sicuro di non avere rimodulazioni
esatto.
Io partii con fttc tim nel 2016 con 39; ad oggi, siamo a poco meno di 50...venerdì dovrebbe venire il tecnico open fiber e tanti saluti a tim che dall'85 ci ha solo saputo rimodulare...
mortimer7
05-02-2022, 12:09
sì. lo hanno scritto svariate volte; ha anche il client torrent integrato del router
ma va a piena velocità anche se non si possono aprire le porte?
io sono passato ad Iliad di getto, la sera stessa, confidando nella serietà che ho constatato nel mobile (quindi nè per i 16€ nè per i 5gps). Dico solo che la lotteria delle porte mi infastidisce. Se Levi, invece della povera Chiara, avesse parlato di questo, sarei stato meno frettoloso, magari tu sapevi già tutto...
Certo che non sapevo.
Ma come ho detto all'inizio, prima vedo come vanno le installazioni e gli eventuali problemi, poi passo.
Io ho un uso normale di Internet, non ho bisogno di aperture porte dall'esterno, o strane configurazioni del Modem-Router.
Quando posso usare i miei programmi, andare in Internet, Streaming, torrent, Vpn, e poco altro, io sono a posto. :)
Certo che non sapevo.
Ma come ho detto all'inizio, prima vedo come vanno le installazioni e gli eventuali problemi, poi passo.
Io ho un uso normale di Internet, non ho bisogno di aperture porte dall'esterno, o strane configurazioni del Modem-Router.
Quando posso usare i miei programmi, andare in Internet, Streaming, torrent, Vpn, e poco altro, io sono a posto. :)
per me Iliad è stata una scelta di slancio sul mobile, invece sul fisso, forse, è meglio fare una scelta più ponderata. Certo per la maggioranza dei clienti va bene così, ma chi ha bisogno di un determinato range di porte Iliad dovrebbe avere una soluzione, visto che si paga tutti uguale...
Parideboy
05-02-2022, 13:06
C'é una cosa che non mi é chiara:
ma i range di porte vengono assegnati "solo" per ípv4? L'ipv6 non ha di questi problemi, corretto?
Altra domandina: il vero e proprio passaggio a Iliad avviene prima o dopo aver ricevuto l'Iliadbox?
supermario
05-02-2022, 13:11
C'é una cosa che non mi é chiara:
ma i range di porte vengono assegnati "solo" per ípv4? L'ipv6 non ha di questi problemi, corretto?
in ipv6 ti viene assegnata una intera subnet pubblica, non 1/4 di ipv4:fagiano:
ogni tuo dispositivo ha un ip pubblico ipv6, non esiste NAT, ovviamente il firewall ti protegge
dickfrey
05-02-2022, 13:14
C'é una cosa che non mi é chiara:
ma i range di porte vengono assegnati "solo" per ípv4? L'ipv6 non ha di questi problemi, corretto?
Adesso con IPv4 tu hai tutta la tua rete nattata dietro un unico indirizzo ip pubblico ip4. Da qui la necessità di aprire del,e porte per certe funzioni.
Con IPv6 ci sarebbero talmente tanti indirizzi che il nat non servirebbe più ed ognuno dei tuoi dispositivi ne avrebbe uno univoco nel mondo, di conseguenza ognuno avrebbe tutte le porte che gli servono.
Certo, dopo ci sarebbero poi eventuali problemi di sicurezza, ma questo è un altro discorso.
Ripeto la domanda poiché è andata persa nei vari post, ma la porta LAN alimentata del router si può utilizzare normalmente ad esempio collegandoci un Powerline o no?
Ripeto la domanda poiché è andata persa nei vari post, ma la porta LAN alimentata del router si può utilizzare normalmente ad esempio collegandoci un Powerline o no?
Se la porta si comporta come una porta POE non avrai alcun problema. Su tutti gli switch poe puoi utilizzare qualunque porta anche con dispositivi che non necessitano di alimentazione. Al contrario, se disponi di un power Line poe non avrai bisogno di alimentarlo
pentolino76
05-02-2022, 13:45
Ripeto la domanda poiché è andata persa nei vari post, ma la porta LAN alimentata del router si può utilizzare normalmente ad esempio collegandoci un Powerline o no?
no, non è una porta POE standard; credo che per qua sia da considerare una normale ethernet
attivato questa mattina, purtroppo Torino G-PON quindi 1000/300 ma direi ottima linea: 923/280/4ms
https://www.speedtest.net/result/d/4bd54e10-a95b-418a-b5db-529c4fa22212.png (https://www.speedtest.net/result/d/4bd54e10-a95b-418a-b5db-529c4fa22212)
PsychoWood
05-02-2022, 14:01
attivato questa mattina, purtroppo Torino G-PON quindi 1000/300 ma direi ottima linea: 923/280/4ms
https://www.speedtest.net/result/d/4bd54e10-a95b-418a-b5db-529c4fa22212
Ciao, ne approfitto...
- Zona di TO?
- Ti hanno dato ONT o hanno solo iliadbox con SFP?
- Non è che per caso hai provato a contrattare con l'installatore sul range di porte dell'ipv4...? :)
Tnx
Parideboy
05-02-2022, 14:26
Ottimo, proprio come pensavo, grazie mille @dickfrey @supermario
Qualcuno che ha attiva la linea ed ha dazn ha iniziato a testare?
Non so se la discussione giusta, ma non so dove chiederlo se non qui.
Ciao, ne approfitto...
- Zona di TO?
- Ti hanno dato ONT o hanno solo iliadbox con SFP?
- Non è che per caso hai provato a contrattare con l'installatore sul range di porte dell'ipv4...? :)
Tnx
ONT NON lo devono cambiare, sia al mio amico che a me ci hanno provato salvo accorgersi che non funzionava quello nuovo, ma ci voleva quello vecchio (chiaramente essendo già su OpenStream con Tiscali FTTH)
l'installatore mette solo il modem, la configurazione è del tutto automatica...
Per avere diritto allo sconto dell'offerta fibra ilaid la SIM iliad può essere con offerta da 5, 8, o 10 euro/mese.quella che chiami da 5 credo sia 4.99 Voce...
io ci aggiungerei anche la 5.99 di maggio 2018 (30Mega)
Sono tutte valide le promo mobile per poter beneficiare del prezzo scontato sul fisso. Le promo sono:
- 4,99 Euro/mese
- 5,99 Euro/mese (non più sottoscrivibile)
- 6,99 Euro/mese
- 7,99 Euro/mese
- 9,99 Euro/mese.
pentolino76
05-02-2022, 14:45
Qualcuno che ha attiva la linea ed ha dazn ha iniziato a testare?
Non so se la discussione giusta, ma non so dove chiederlo se non qui.
proprio gli streaming sono i servizi da cui non mi aspetto sorprese (a parte sky, ma è perché sono strani quelli di sky... hanno una whitelist di provider, in cui al momento manca iliad...); penso che vadano più o meno tutti su IPv6 e, se anche andassero su IPv4, non sarebbe certo un problema la ridotta disponibilità di porte in entrata
pippo_1968
05-02-2022, 15:13
@pippo_1968
Per esperienza personale io direi di non fidarsi troppo nei contratti business della banda garantita (BMG) che è ben sotto il valore della linea.
Ti faccio presente per darti un'idea che la linea business del mio ufficio da "ben" 50Mbit (non ridere...) con banda garantita (BMG) di "ben" 8Mbit costa 3000 euro al mese.
Lo stesso fornitore mi da una linea consumer da 1Gbit che costa 30 euro al mese.
E che va infinitamente meglio come prestazioni della linea business (che costa 100 volte tanto...)
Peccato che iliad per il momento non faccia contratti a soggetti con partita IVA.
Ahimè sono a conoscenza di queste problematiche.
Forse ho la fortuna di essere in un posto in cui ho una ottima copertura sia come contratti business che anche come privati.
Con la linea Tim (attivata come test come privato) ho collegato i nasi nuovi a i 10 gbit se li sono spartiti per alcuni giorni senza mai notare cali di banda.
Quanto ai 2 Gigabit in upload niente da dire, sono pieni, sempre disponibili e se devi aggiornare grandi quantità di dati sono utili.
La linea VF è ottima ,a proprio per questo motivo molti utenti si sono spostati su questo provider che nelle ore serali si siede.
ciao
ok, io ho detto altro, pagando lo stesso abbonamento, io non posso godere delle stesse prestazioni, e tutto è affidato al caso...
Io parlerei di servizi (nellos epcifco ipv4 e porte) e non di perstazioni (sono un'altra csoa)
Tutto affidato al caso? Cosa intendi? Le porte?
Probailmnte dimentichi un piccolo particolare.
Prima o poi anche gli altri operatori dovranno adeguarsi all'IPv6 (che è il futuro - Sky Wifi è stato il primo) e quindi ciò che stai sperimentando oggi con Sky Wifi/ilaid lo sperimenterai probabilmente domani con qualsiasi provider.
Non dimenticando che l'IPv6 è l'evoluzioe più recente della rete attuale e sarà il futuro per tutti.
Sono gli apparati e i servizi che si devono adeguare all'IPv6.
Non può avvenire il contrario.
Tenendo rpesenti che chi ha configuarzioni avanzate sta secondo me ingigantendo il problema.
La maggior parte dei clienti non avranno problemi con la rete ilaid perchè usano una naviagzione base/media.
Nulla vieta a chi ha una configuraizone avanzate di rimanere con il proprio operatore.
Tenedo presente che prima o poi l'IPv6 busera comunque alla sua porta (bello il gioco di pariole..)
Io parlerei di servizi (nellos epcifco ipv4 e porte) e non di perstazioni (sono un'altra csoa)
Tutto affidato al caso? Cosa intendi? Le porte?
Probailmnte dimentichi un piccolo particolare.
Prima o poi anche gli altri operatori dovranno adeguarsi all'IPv6 (che è il futuro - Sky Wifi è stato il primo) e quindi ciò che stai sperimentando oggi con Sky Wifi/ilaid lo sperimenterai probabilmente domani con qualsiasi provider.
Non dimenticando che l'IPv6 è l'evoluzioe più recente della rete attuale e sarà il futuro per tutti.
Sono gli apparati e i servizi che si devono adeguare all'IPv6.
Non può avvenire il contrario.
Tenendo rpesenti che chi ha configuarzioni avanzate sta secondo me ingigantendo il problema.
La maggior parte dei clienti non avranno problemi con la rete ilaid perchè usano una naviagzione base/media.
Nulla vieta a chi ha una configuraizone avanzate di rimanere con il proprio operatore.
Tenedo presente che prima o poi l'IPv6 busera comunque alla sua porta (bello il gioco di pariole..)
hai ragione servizi, prima o poi quando sarà? 1 anno o 10? no, non mi convincete, io pago lo stesso abbonamento degli altri e devo essere penalizzato dall'assegnazione fortuita delle porte. Ero passato alla fibra la sera stessa del lancio, ma ritornerò sulla mia decisione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.