View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
[
22]
23
cippa lippa
16-03-2024, 09:40
@cippa lippa
Provato a chiedere il reset della password?
ovviamente...mi dice che non esiste l'id oppure che non posso non ricordo. Evidentemente devo entrare una prima volta e cmabiare password per abilitare l'account
cippa lippa
16-03-2024, 09:45
nessun account corrisponde a mi dice...
questa la mail arrivata
comunque se cominciamo così ragazzi mamma mia
@cippa lippa
Il cliente iliad è tua mamma?
Non c'è qualcuno che può aiutarla a chiamre il 177?
Quanto tempo fa hai fatto la registazione?
cippa lippa
16-03-2024, 09:54
@cippa lippa
Quanto temnpo fa hai fatto al registazione?
Premwsso che i problemi possono semrpe sucecedere (la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo), credoi che ti rimanga una possibilità.
Far chiamare da qualcuno che consoci il 177 facendo finta che sia tua mamma (devi sapere i dati tipo codice fiscale e data di nascita) e facendo rpesenti i problemi.
ma se qualcuno lo avesse lo farei io ho tutti i dati. Ma possibile non esista un contatto che non sia telefonico!?!?
L'ho fatta ieri mattina ma mi dici "ti abbiamo appena inviato la mail con" cioè....appena tuo quanto è?
Fattura di 39,99 però subito eh
@cippa lippa
Ti sei catturato tutte le schermate della registrazione?
Hai controllato di aver inserito la mail giusta?
I 39 euro vengono pagati subito perchè servono i datid ella carta e non la email.
cippa lippa
16-03-2024, 10:01
@cippa lippa
Ti sei catturato tutte le schermate della registrazione?
Hai controllato di aver inserito la mail giusta?
I 39 euro vengono pagati subito perchè servono i datid ella carta e non la email.
l'ho scritto. Ho ricevuto tutte le mail, quella che ho postato è lo screenshot della mail, dove pensi l'abbia presa scusami?
Perchè dovrei catturare tutte le schermate della registrazione, che senso ha? Mi arrivano tutti i contratti via mail...ma che diavol ocentra con la password che non mi arriva??
@cippa lippa
E' buon norma catturare gli screen delle registrazioni effettuate perchè in caso di contestazioni su eventuali opzioni scelte si ha qualcosa in mano per verificare e replicare.
cippa lippa
16-03-2024, 10:05
@cippa lippa
E' buon norma catturare gli screen delle registrazioni effettuate perchè in caso di contestazioni su eventuali opzioni scelte si ha qualcosa in mano per verificare e replicare.
ma no, non l'ho mai fatto nè c'è nessun bisogno.
Detto questo, non centra assolutamente con quello di cui sto parlando...
Il 177 come lo chiamo che non ho illiad e mia madre sta a 200km
Ma qual è il problema di chiamare il 177 se non hai Iliad?
Dal mio fisso Tiscali lo chiamo senza problemi, così come chiamo il 130 dal mio cell Iliad se serve
cippa lippa
18-03-2024, 09:33
Ma qual è il problema di chiamare il 177 se non hai Iliad?
Dal mio fisso Tiscali lo chiamo senza problemi, così come chiamo il 130 dal mio cell Iliad se serve
Perchè paghi e dare anche solo un euro a questi anche no...
Ad oggi nulla eh, non posso entrare nell'area quindi....bah. L'avessi mai fatto
cippa lippa
18-03-2024, 12:23
ok, dopo aver telefonato (da mia madre) sono entrato e cambiato password.
Per ora siamo i nfase 3 mi dice impossibile ripristinare lo stato della linea di creazione...non ho idea di cosa significhi....nel caso potete voi delucidarmi
Lunedi’ devono tornare i tecnici openfiber per farmi il collegamento, ma dopo aver letto i problemi con le telefonate in entrata e uscita che non sempre funzionano e dei problemi delle microdisconnessioni vorrei ripensarci e stare con la fttc tim.
Considerato che per portare la fibra devono usare il vecchio cavo telefonico come traino poi non potrei piu’ tornare indietro.
In fase di contratto dal sito ho selezionato l’opzione per velocizzare i tempi annullando i 14 giorni canonici per il ripensamento.
Come devo fare ora?
Se lunedi’ non apro ai tecnici openfiber poi la pratica andra’ ko?
@Jess
Ma chi ti ha detto che se qualcuno ha avuto qualche problema debbano averli tutti questi problemi?
Ci sono tanti utenti che questi problemi potrebebro non averli.
Io fari fare l'instalalzioene everifchereis e avrai problemi.
Te ne puoi andare verso altro operatore quando vuoi.
Ma quindi questi problemi non dipendono dalla fibra openfiber?
Perche’ come detto, una volta messa mi devono togliere il rame dell’attuale operatore tim, e quindi non potro’ piu’ tornare indietro (fibercop non e’ presente qui)
Volendo potrei poi nel caso valutare fastweb
cippa lippa
22-03-2024, 13:06
qui a parte i problemi della password iniziale non mandata (ho fatto chiamare da mia madre e gliela hanno inviata subito) hanno subito allineato le offerte mobile e fibra (facile onestamente dall'area riservata nuova) e subito hanno prenotato per il tecnico che arriva tra pochi giorni. Speriamo, per ora a parte quel problemino sono contento. Spero non debbano tirare n cavi mannaggia, prima avevo fasttweb e tim ora, sicuramente dovranno tirare un nuovo cavo fibra che voi sappiate?
Non ho messo alcun extender li ho già tutti i oi vari extender e router...
il telefono invece se non funzionasse sarebbe quasi meglio visto che non lo usano e arrivano solo scocciature
Ma quindi questi problemi non dipendono dalla fibra openfiber?
Perche’ come detto, una volta messa mi devono togliere il rame dell’attuale operatore tim, e quindi non potro’ piu’ tornare indietro (fibercop non e’ presente qui)
Volendo potrei poi nel caso valutare fastweb
Continui ad insistere come se i problemi fossero generalizzati.
Non lo sono.
In questo thread la discussione è sulla linea iliad.
Non di altri operatori.
@cippa lippa
Se hai già un cavo fibra dello stesso carrier (OpenFiber o Fibercop) potrebbero usare lo stesso cavo.
cippa lippa
22-03-2024, 13:28
Ok grazie. Speriamo perché ho ni padre diciamo sempre un po che rompe se devono aprire mettere fare....... Avevo la ftth di fastweb e Tim dopo
selidori
23-03-2024, 08:38
@Jess (ma anche @cippa lippa) per usare come traino il cavo rame per infilare la fibra... io farei così: glielo dici apertamente al tecnico che viene se può usare pure come traino il cavo esistente ma parallelalamente attaccarci, oltre alla fibra, un doppino NUOVO per 'usi futuri'.
Secondo me te lo fa, gli dici te lo fa come piacere non a titolo ILIAD/FIBERCOP e gli dai la mancia.
Tanto è già lì e se ci passa una fibra ci passa pure un doppino! Sarà ben contento di prendersi 10 euro (o quanto decidi tu) così trovati!
Anzi, e qua la cosa si complica, io invece del doppino chiederei proprio rame UTP con tutti gli 8 fili.
Si complica ed in effetti è difficile te lo faccia: sia perchè a quel punto la dimensione del cavo è notevole (e non è detto ci passi), sia perchè comincia ad avere un costo l'operazione (in termini di tempo e materiali).
Inoltre per entrambi i casi è assai probabile addietro non abbia un doppino o cavo ethernet da poter infilare (se viene per la fibra perchè mai dovrebbe averlo?). In quel caso dovresti procurartelo tu e farglielo trovare, ma a parte l'acquisto forse inutile possono sorgere altri dubbi (di che tipo? quanto lungo? ecc).
Naturalmente se dovesse fare prima un sopralluogo o non concludere la prima volta sarebbe da prendere la palla al balzo.
Io ci proverei, se per te è un dubbio liberarti del doppino...
Per le telefonate che non entrano, io avevo risolto con un settaggio che ora non ricordo più, prova ad andare a rileggerti messaggi miei.
Infine per le micro-disconnessioni purtroppo confermo persistono, ma all'atto pratico non me ne accorgo neppure.
Infine per le micro-disconnessioni purtroppo confermo persistono, ma all'atto pratico non me ne accorgo neppure.
Io aggiungerei che persistono solo in alcune zone "sfortunate".
Purtroppo il tecnico era gia’ venuto a fare il sopralluogo
Devono tornare lunedi’ pomeriggio in 2 o 3 a fare i lavori. Con il cavo grosso da esterno devono fare 20 metri in facciata, poi entrare in casa con il traino fino a dove sbuca la canalina al piano primo (sono circa 6 metri, questa e’ la parte piu’ delicata).
Poi da li’ scendono in verticale al piano terra. Qui c’e’ una canalina ancora piu’ stretta, ma la fibra singola passa facilmente.
la casa e’ ultracentenaria e le canaline strette, muri da 45 cm. l’unica soluzione per entrare al piano primo e’ tagliare il rame e fare da traino per la fibra. Il tutto pregando che non ci siano intoppi. Il doppino aggiuntivo non si riesce a farcelo passare e comunque aumenterebbero i rischi si blocchi tutto nelle canaline (a quel punto rimarrei senza rame e senza fibra).
Le microdisconnessioni mi preoccupano perche’ ho un genitore anziano che usa il telefono (non ha cellulari).
Inoltre faccio seminari e corsi online per la formazione continua professionale, non posso permettermi mi cada continuamente la linea.
Poi come detto con le dirette sportive di danz e now tv se mi cade la connessione il tutto diventa inguardabile.
Per non parlare del gaming online (simulatori di guida). se mi cade la connessione dopo una o due ore di gara l’iliadbox rischia di finire giu’ dalla finestra :)
Premetto che sono a 12 km nord monza. Mi auguro vada tutto liscio
P.s. Giusto per curiosita’: messa la fibra se un domani volessi tornare al rame e mi rivolgessi ad un operatore che mi copre in fttc c’e’ la possibilita’ che questi escano e mi rimettano il doppino usando il cavo fibra come traino? :)
selidori
24-03-2024, 07:05
Se hai genitori anziano, lascia perdere.
Io ce l'ho e glielo messo, ed ogni tanto sul telefono dà problemi.
Ad esempio anche ieri cercavo di chiamare mia mamma e mi dava il messaggio di utente non raggiungibile.
Intendo dire che mia mamma ha iliad fibra e io la stavo chiamando su quel numero che appunto mi dava irraggiungibile anche se è un VoIP via fibra.
Capita rarissimamente diciamo una volta all'anno ma capita.
Ieri ho risolto collegandomi alla sua iliad box via wan e riavviandola.
Altre volte però non andava neppure sto metodo e la chiamavo via drop-in con gli Alexa.
Però sono tutte cose da nerd che gli seguo io e comunque in quelle occasioni ho sempre pensato se era il caso di non lasciargli anche la telefonia tradizionale.
Pero’ questi problemi li hai sulla iliadbox nuovo modello wifi 6 o sul vecchio?
Io poi sono coperto dalla epon, magari cambia qualcosa
Ormai domani ho i tecnici per fare i lavori, speriamo vada tutto liscio.
In caso di problemi valutero’ altre compagnie che operano su open fiber
selidori
24-03-2024, 08:54
Pero’ questi problemi li hai sulla iliadbox nuovo modello wifi 6 o sul vecchio?Giusta osservazione.
Sulla VECCHIA, ma dubito che abbiano investito risorse per migliorare la parte TELEFONICA (che fra l'altro è molto legata a standard internazionali) che usano solo, appunto, gli anziani.
Stanco delle saturazioni di Sparkle verso server europei, nonostante l'ottima offerta poste da 19,90, ho deciso di passare a Iliad Epon su Fibercop.
Sottoscritta lunedì pomeriggio, tecnici arrivati e linea attivata mercoledì pomeriggio.
Ping sensibilmente migliorati, nessuna saturazione, ed una porta LAN da 2.5 utilizzabile collegata con cat 5e al mio PC.
Per 19,99 è davvero difficile chiedere di più.
Potenza del segnale -24dbm non ci sono disconnessioni.
https://www.speedtest.net/my-result/d/f86d67f6-c716-4034-8b57-a4c20232c631
grazie, fa bene leggere ogni tanto anche qualche commento positivo.
iniziavo seriamente a preoccuparmi. spero non dipenda solo dalla rete fibercop e che vada tutto liscio con le telefonate.
gia' è un grosso problema restare per almeno 2 settimane senza il vecchio numero in attesa della portabilita'
p.s. in linea teorica dovrei avere in bel incremento di velocita' :) https://i.imgur.com/wCpXMQ5.jpeg
pero' come detto ora la connessione e' stabilissima senza disconnessioni e non ho nessun problema o rotelle con le dirette degli streaming sportivi. .....che iliad me la mandi buona :)
cippa lippa
29-03-2024, 09:00
aggiorno la pratica!
Allora, tecnico che ha perfettamente rispettato l'appuntamento (anzi arrivato prima chiamandomi per sapere se poteva), 15 minuti di intervento, ha tenuto il cavo (openfiber che usa anche fastweb, era quella messa da fastweb anni fa) originale e ha solo cambiato giù in cantina una cosa in centralina. messo il modem ed è stato immediatamente operativo.
LA velocità è molto migliore di tim (sempre FTTH appunto visto che si appoggiano tutti a quella fibra), una scheggia. Non uso il suo wi fi ma tutta la rete fatta da me con repeater tenda o tp link, velocità che sim antiene fortissima. PEr ora non contento, di più.
Anch’io fibra installata lunedi’, sono riusciti a infilarla insieme ai vecchi cavi in rame.
Per ora nessun problema, nessuna disconnessione, telefoni funzionanti.
Giovedi’ mi hanno completato la migrazione del vecchio numero
Inserita nel primo post info sulla iliadbox Wi-Fi 7 disponibile per i nuovi contratti a partire dal 16.04.2024.
Masterminator
17-04-2024, 22:30
Oggi mi hanno installato iliadbox.
Funziona ma invece di usare il modulo interno alla IB, hanno usato un ONT da 2.5g.
Sono a Milano con Gpon ed ero convinto che usassero sempre iliadbox per tutto.
Il fatto è che io avrei voluto usare IB come ONT e un mio router dietro...
@Masterminator
Se sei a Milano e hai GPON mi risulta che la connessione è con ONT.
La EPON usa modulo SFP.
Sto seriamente pensando di far passare mia madre che vive sola alla fibra iliad.
Ora con Tim solo per le chiamate, quindi senza rete paga 27€/mese.
Al momento mi sembra la più conveniente.
Masterminator
18-04-2024, 22:01
@Masterminator
Se sei a Milano e hai GPON mi risulta che la connessione è con ONT.
La EPON usa modulo SFP.
Ecco questa cosa mi era sfuggita. O meglio avevo capito che era all'inizio quando la linea GPON era a 1Gb, poi pensavo che co. I 2.5Gb avessero uniformato.
Quindi nel mio caso o metto il router in cascata al Ib con doppio Nat e problemi vari o la tengo così?
@Masterminator
La richiesta non riguarda la linea ma il modem/router usato.
visto che da aprile il costo è passato a 32.80,chiedo se passando a iliad,con il loro modem ci saranno differenze rispetto al modem telecom TIM HUB DGA 4132
ho alcune telecamere e alcune periferiche collegate e non vorrei che non ci fosse la possibilità di configurare porte e/o tutto ciò che si può fare entrando nelle configurazioni del modem...cambio dns,ecc...
sapete gentilmente darmi qualche informazione?
grazie a tutti e ciaooo
@cippico
Le indicazioni necessarie sulle caratteristiche della liena sono nel primo post.
Se non fonrisci dettagli o altro credo sia impossibile risponderti.
Devi cambiare i DNS per fare cosa?
Le porte da te usate sono obbligatorimanete in un certo intervallo?
@cippico
Le indicazioni necessarie sulle caratteristiche della liena sono nel primo post.
Se non fonrisci dettagli o altro credo sia impossibile risponderti.
Devi cambiare i DNS per fare cosa?
Le porte da te usate sono obbligatorimanete in un certo intervallo?
vorrei utilizzare i dns opendns e mi chiedevo se sarebbe possibile poterli cambiare,cosa che sul modem telecom non si può più fare...
dovrei abilitare porte per poter utilizzare ad esempio emule o torrent...per capirsi...e dare possibilità per entrare in console xbox e decoder satellitare per aggiornamenti saltuari di componenti vari...scarico epg e suoi plugin...
grazie e ciaooo a tutti
@cippico
Non hai risposto alla domanda.
Perchè vuoi mettere OpenDNS? A che scopo?
La maggior paret dei mdoem degli operatori suano i loro DNS ed è neecssario lasciarli ad es. per l'accesso al VOIP.
Le porte epr emule/torrent le puoi suare senza problemi (nei programmis epfcihi tu wquale porta vuoi suare e c'è anche l'UpnP).
Xbox - no problem
Idem decoder satellitari.
@cippico
se intendi i dns che assegna il dhcp puoi cambiarli tranquillamente:
https://i.ibb.co/gZ4KgSP/Screenshot-2024-04-21-alle-19-56-37.png (https://ibb.co/gZ4KgSP)
selidori
22-04-2024, 06:20
dovrei abilitare porte per poter utilizzare ad esempio emule o torrent...per capirsi...e dare possibilità per entrare in console xbox e decoder satellitare per aggiornamenti saltuari di componenti vari...scarico epg e suoi plugin...Di principio quando le richieste partono da dentro (come emule, torrent, ecc) va tutto, semplicemente perchè appunto l'iliadbox apre le porte (e le trasla su sue aperte) a partire da apparecchi dentro.
Se invece le richiesta partono da fuori (ad esempio sembra per i giochi, ma non ne ho effettiva esperienza) ci sono problemi.
Però questo non è problema di DNS ma di porte.
Fra l'altro (ignoranza mia), perchè c'e' necessità di cambiare il DNS sul router? Non si può farlo sul computer finale?
Ok, sono daccordo, se hai 45 computer, cambiare a mano 45 DNS può essere faticoso, ma non penso sia questo il caso... per 1 o 2 apparecchi si può fare, lasciando agli altri il default (cioè assegnato da IB).
amd-novello
22-04-2024, 07:01
certo che lo puoi fare.
si cambia anche da browser direttamente se ti serve solo per i siti. io infatti lascio quello di tiscali sul router ma da edge scelgo dalla lista di dns
ringrazio tutti per i consigli...
per precisare,avendo usato da sempre i dns opendns per la loro buona capacità di blocco e filtraggio,preferirei sapere prima se tale modifica sarebbe possibile...
ricordo di averlo fatto sul modem telecom sefuendo i suggerimenti proprio da qui...per fortuna lo avevo fatto visto che un successivo upgrade del firmware ha bloccato la possibilità di cambiarli...per fortuna sono rimasti inserti quelli di opendns...
ancora grazie a tutti e ciaooo
@Masterminator
Se sei a Milano e hai GPON mi risulta che la connessione è con ONT.
La EPON usa modulo SFP.
Perdonate la mia ignoranza in materia: i moduli SFP inseriti nella ILIAD BOX devono essere "compatibili" con essa?
Esempio, posso usare questo o andrebbe riprogrammato semmai?
-> Finisar FTLF1318P3BTL RoHS 1.25 GB/s 1310 nm SFP Transceiver
Grazie.
@znorter
Devi usare il modulo SFP se viene fornito in quanto va registrato sulla rete.
Non puoi usare un modulo SF qualsiasi.
@znorter
Devi usare il modulo SFP se viene fornito in quanto va registrato sulla rete.
Non puoi usare un modulo SF qualsiasi.
Essendo raggiunto da "fibra 100% epon" il modulo (così mi hanno detto dal callc.) è incluso.
Non aveva idea l'operatore che il modulo è estraibile e quindi inutile chiedere di quello di cui ho fatto richiesta.
Grazie di avermi risposto e fatto capire che non sarà possibile "riprogrammare" e inserire quello a cui avevo pensato per... mie ragioni.
Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere lo leggo volentieri.
el_pocho2008
08-05-2024, 15:12
Buonasera dal 2018 ho ftth tim
Dai 29 euro iniziali sono arrivati a farmi pagare 35,70
Ho visto che sono raggiunto dall fibra iliad.
Come faccio a verificare su che rete sono?
Openfiber o altri?
Il sito iliad mi dice WOW! Sei raggiunto dalla tecnologia FTTH EPON
Adesso con TIM ho ont e fritzbox 7490
@el_pocho2008
Premesso che puoi fare la verifica sul sito FiberCop o OpenFiber.
A livello iliad cosa cambia se sei raggiunto tramite FiberCop o OpenFiber?
el_pocho2008
08-05-2024, 15:39
@el_pocho2008
Premesso che puoi fare la verifica sul sito FiberCop o OpenFiber.
A livello iliad cosa cambia se sei raggiunto tramite FiberCop o OpenFiber?Ok, ora verifico.
Non so cosa cambia.
Il sito iliad mi dà epon
Comunque sto su Fibercop
Non sono raggiunto da openfiber
@el_pocho2008
FiberCop o OpenFiber non cambia nulla.
Può cambiare solo GPON e EPON.
Per favore leggi il primo post.
Trovi le info necessarie (es. GPON/EPON).
el_pocho2008
08-05-2024, 16:02
@el_pocho2008
FiberCop o OpenFiber non cambia nulla.
Può cambiare solo GPON e EPON.
Per favore leggi il primo post.
Trovi le info necessarie (es. GPON/EPON).Ok grazie
Viper2000
15-05-2024, 10:46
Dal 2018 in TIM (anzi da molto prima in realtà ma dal 2018 in fibra FTTH) le ultime fatture sono arrivate a 41,89€ per una 1Gbit/100Mbit, l'unica cosa che mi offrivano erano 5€ di sconto o un passaggio alla 2.5Gbit ma con 50€ di costi di attivazione e 36€ al mese (con le chiamate illimitate anche di più), la scelta quindi è stata facile...
Giovedì scorso ho fatto richiesta per Iliad (EPON disponibile), devo dire la verità sono rimasto per ora sopreso dalla rapidità di tutti i passaggi, nel giro di un paio d'ore avevo già ricevuto il messaggio per stabilire l'appuntamento col tecnico, quindi domani mattina in teoria dovrebbero venire a fare l'attivazione.
La cosa che mi chiedo è se porteranno un nuovo cavo da giù o se prenderanno quello di tim e lo sposteranno in OpenFiber (propendo purtroppo per la prima ipotesi).
L'unica preoccupazione di questo passaggio è data dal fatto che la cassetta di OpenFiber che ho nel palazzo è abbastanza piccola e piena di cavi ed è capitato da altri utenti del condominio che durante l'attivazione di un'utenza si sia staccata la connessione a un altro utente (fortuna che a chi è capitato se n'è accorto subito e ha fatto risolvere il problema stesso al tecnico presente al momento)
In ogni caso la comodità di Iliad è che può essere usata come connessione ponte, cioè se non dovessi trovarmi bene potrei tornare in TIM con le super offerte che purtroppo fanno solo ai nuovi clienti :rolleyes:
Viper2000
16-05-2024, 10:44
Aggiornamento sull'installazione per chi fosse interessato
Stamattina alle 8:30 in punto sono passati i tecnici, fortunatamente (ma era la cosa più intelligente da fare a mio avviso) hanno preso il cavo dalla scatola TIM e l'hanno messo in quella OpenFiber, senza dunque ripassare tutto il cavo; ho notato poi che a differenza di Tim, il cavetto non entrava con uno spinotto in una porta, lo spinotto infatti è stato tolto e il cavo è stato "saldato" direttamente a un altro cavo nella scatoletta OpenFiber.
Fatto questo un tecnico è andato nell'armadio in strada e l'altro è salito per installare il modem, insomma per farvela breve l'operazione in totale sarà durata 30-40 minuti, la connessione è perfetta e le velocità raggiunte sono quelle che mi aspettavo (sul fisso circa 2,3Gbit/650Mbit), il modem è quello nuovo con WiFi 7 e infatti il mio Pixel 8 (che lo supporta) me lo vede come WiFi 7, ho fatto giusto uno speedtest veloce da smartphone quindi non è molto attendibile ma si assestava a circa 1,3Gbit in download
Credo sia tutto, per ora mi sento di dare un voto 10 a Iliad per come è andata la mia attivazione da quando l'ho richiesta (giovedì scorso) a quando è stata effettivamente attivata.
CaFFeiNe
16-05-2024, 23:34
Ciao ragazzi, premetto che non so se é il thread giusto, ma io mi sento ancora in pre attivazione...
L'altro ieri mattina alle 8. 30 sono passato da tim fibra ad Iliad, sono venuti i tecnici (immagino open fiber, ma poteva anche essere fibercop non so), hanno fatto lo switch in cabina con la pistola laser nella fibra, hanno detto che la linea era a posto, hanno montato il modem, bloccato su step 3d, hanno chiamato l'assistenza iliad, segnalato e hanno chiuso il servizio da parte loro. Sono quasi 48 ore che sono senza linea, le chiamate al call center sono 3 o 4 al giorno e più di un sollecito e bestemmiare gli operatori non sono riuscito ad ottenere "devo aspettare che il ticket avanzi". Ho internet dal modem 28.800bps, ho avuto la isdna, la prima ADSL bbb, ho cambiato decine di operatori e non mi é mai successo che per ub attivazione ci volesse più di qualche ora.
Che cosa posso fare? Su vari forum in rete ho letto di persone che hanno tenuto il modem in questo stato settimane addirittura mesi, mi é tralaltro sembrato di capire che il problema sia abbastanza "stupido"... Qualche consiglio su cosa posso dire all'assistenza? Tipo dargli io una soluzione?
Lavoro da remoto, sto lavorando su un portatile con il telefono come router e con un segnale non dei migliori...
P. S non so se possono servire queste informazioni sono in provincia di Salerno, cablato da un annetto, sono stato il primo della cabina a mettere la fibra Telecom e sono il primo anche iliad
@CaFFeiNe
Quando si hanno problemi cdi questo genere on qualsiasi operatore il suggerimento sempre valido è tartassare il call center dell'operatore di segnalazioni per l'apertura di ticket per la soluzione del problema.
Chiama il 177 e segnala il tuo problema.
CaFFeiNe
17-05-2024, 10:21
@CaFFeiNe
Quando si hanno problemi cdi questo genere on qualsiasi operatore il suggerimento sempre valido è tartassare il call center dell'operatore di segnalazioni per l'apertura di ticket per la soluzione del problema.
Chiama il 177 e segnala il tuo problema.
eh sto chiamando 3 volte al giorno, il primo giorno "non possiamo aprire ticket prima delle 24 ore" il secondo giorno mi chiama un'operatrice chiedendomi perchè ho messo punteggi negativi sul sondaggio "perchè da quando ho iliad ancora non ho visto la connessione" e mi ha aperto ticket, da allora è tutto un "eh purtroppo finchè il ticket non viene processato non possiamo fare niente", praticamente ad ogni chiamata, intanto il modem sta sempre lì su step 3d, stamattina uno degli operatori ha cominciato lo scaricabarile "dipende da open fiber", quando il tecnico open fiber se ne andò chiudendo il lavoro come concluso, dicendo che il problema dipendeva da iliad...
quindi anche secondo te, oltre che aspettare e aspettare non poso fare nulla?
nel dubbio ho aperto una contestazione su conciliaweb
Buongiorno a tutti e buona Domenica,
sto comprando casa e ho visto che iliad compre il mio palazzo con EPON.
Volevo fare l'offerta Iliad FTTH + mobile così da pagare circa 30€ al mese in totale.
Mi domandavo visto che devo ancora fare il compromesso e se ne parlerà presumo a fine giugno/luglio (ma forse anche agosto), quanto tempo ancora durerà l'offerta (sul sito c'è scritto sino al 31 luglio); e poi dopo che offerta potrebbero mettere? :confused:
Inoltre per mie fisime vorrei usare (in futuro non subito) un dispositivo di terze parti da mettere dentro un mobiletto RACK (il mikrotik), dove fare arrivare tutti i cavi di rete della casa. Cosa mi conviene fare? Posso fare l'offerta con l'IliadBOX e poi non usarlo, ma tenerlo a casa a prendere la polvere? Mi pare che l'offerta con o senza iliadBOX abbia lo stesso costo, giusto?
Grazie
amd-novello
19-05-2024, 15:03
la rinnovano continuamente
Inoltre per mie fisime vorrei usare (in futuro non subito) un dispositivo di terze parti da mettere dentro un mobiletto RACK (il mikrotik), dove fare arrivare tutti i cavi di rete della casa. Cosa mi conviene fare? Posso fare l'offerta con l'IliadBOX e poi non usarlo, ma tenerlo a casa a prendere la polvere? Mi pare che l'offerta con o senza iliadBOX abbia lo stesso costo, giusto?
No, non puoi usare un altro Dispositivo se vuoi mantenere le performance della linea Epon. (Map-E)
la rinnovano continuamente
Grazie.. pensavo fosse un offerta recente a scadenza..
No, non puoi usare un altro Dispositivo se vuoi mantenere le performance della linea Epon. (Map-E)
Vale anche se prendo i dispositivi che Iliad da come compatibili? (qui forse sono un pò OT)
Ciao a tutti, non so se OT..
Da qualche giorno non riesco ad aprire https://www.centrometeolombardo.com/ da qualsiasi dispositivo connesso alla rete domestica (cavo e wifi) ILIAD.
Il sito si apre senza problemi da rete mobile (iliad e TIM).
Il gestore del sito mi ha riferito che ha effettivamente riscontrato problemi da parte di chi ha una connessione domestica Iliad.
A chi si può fare segnalazione?
Grazie mille
@Masteo
Al supporto ilaid (177).
Ciao a tutti, non so se OT..
Da qualche giorno non riesco ad aprire https://www.centrometeolombardo.com/ da qualsiasi dispositivo connesso alla rete domestica (cavo e wifi) ILIAD.
Il sito si apre senza problemi da rete mobile (iliad e TIM).
Il gestore del sito mi ha riferito che ha effettivamente riscontrato problemi da parte di chi ha una connessione domestica Iliad.
A chi si può fare segnalazione?
Grazie mille
A casa ho iliad (stasera ci provo), ma ora per curiosità sto provando da rete fissa TIM e non lo apre...
@Masteo
Anche a me https://www.centrometeolombardo.com da rete TIM non lo apre.
Quindi non è un problema della connessione iliad.
amd-novello
20-05-2024, 09:08
nemmeno con tiscali
..Il sito si apre senza problemi da rete mobile (iliad e TIM).
Il gestore del sito mi ha riferito che ha effettivamente riscontrato problemi da parte di chi ha una connessione domestica Iliad.
A chi si può fare segnalazione?
Ho provato a fare un tracert da rete WindTre ma ad un certo punto si perde:
>tracert www.centrometeolombardo.com
Traccia instradamento verso www.centrometeolombardo.com [109.168.99.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 24 ms 19 ms 19 ms 151.6.132.128
3 8 ms 3 ms 3 ms 151.6.16.210
4 11 ms 3 ms 4 ms 151.6.16.6
5 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.7.88
6 4 ms 4 ms 5 ms 151.6.7.239
7 6 ms 6 ms 8 ms et-1-0-16.edge1.Milan1.Level3.net [213.249.105.21]
8 5 ms 5 ms 18 ms IRIDEOS-S.P.edge1.Milan1.Level3.net [213.249.124.174]
9 5 ms 5 ms 7 ms 37.32.107.27
10 6 ms 8 ms 8 ms 62.196.8.238
11 5 ms 5 ms 8 ms er2-tenge4-6-cal2.mil.irideos.kpnqwest.it [109.168.0.173]
12 7 ms 5 ms 5 ms er2-xe-0-0-2-0-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.14]
13 8 ms 7 ms 5 ms cs1-xe-1-1-2-0-cal4.mil.kpnqwest.it [94.141.0.138]
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
Bisognerebbe sentire il provider del sito web su cui si appoggia..
Saluti
Provato ora da rete PosteMobile e il link http://www.centrometeolombardo.com/ funziona
@Masteo
Ma non sembra essere un problema solo iliad ma anche di altri provider.
oggi tutto ok... caso chiuso!
Tomcruise
22-05-2024, 20:42
Buonasera, vorrei capire cortesemente perchè con il router "Iliad wifi7" installato oggi, la velocità di connesione wirless è più bassa del wifi della Vodafone Staion 6.
Non ho cambiato nessuna scheda wifi che è una AX201_160.
Non ho spostato il pc.
Non ho cambiato il posto del router.
Con Vodafone agganciavo la 2.4 a 600MB/s e la 5 a 3467.
Con Iliadbox aggancio la 2.4 a 300 e la 5 Ghz a 1733.
Dai numeri così indicati sembra che ho dimezzato la banda.
Qualcuno è così gentile da spiegarmelo o devo modificare qualcosa?
NB: ho anche separato le due frequenze così da potermi collegare solo alla 5 GHz.
Ma niente, i valori restano così.
Attendo una vs. cortese risposta.
Grazie
@Tomcruise
Per queste richieste esiste il thread della iliadbox WiFi 7.
Per favroe leggi il primo post.
Lellone48
23-05-2024, 00:59
Ciao a tutti, non so se OT..
Da qualche giorno non riesco ad aprire https://www.centrometeolombardo.com/ da qualsiasi dispositivo connesso alla rete domestica (cavo e wifi) ILIAD.
Il sito si apre senza problemi da rete mobile (iliad e TIM).
Il gestore del sito mi ha riferito che ha effettivamente riscontrato problemi da parte di chi ha una connessione domestica Iliad.
A chi si può fare segnalazione?
Grazie mille
Viene segnalato come sito non sicuro, tutto qui.
Dannazione al webmaster che non aggiorna i certificati oppure il server con i suoi programmini...
Tomcruise
23-05-2024, 06:41
@Tomcruise
Per queste richieste esiste il thread della iliadbox WiFi 7.
Per favroe leggi il primo post.
Ho risolto..grazie
Non essendo una chat di assistenza ma un forum penso potrebbe essere interessante per tutti sapere COME hai risolto più che hai risolto (nel 3d corretto ovviamente, ci mancherebbe)...
Pedonate la domanda forse un poco O.T. ma non saprei dove altro chiedere visto che qui si parla di chi ha la fibra Iliad con il loro router.
La mia domanda è?
Fino a l'altro giorno io della wifi 6 non sapevo che farmene perche i mie dispositivi non la supportano.
Ora però ho un Asus AXE 8600 che uso come Media Server per connerlo in wifi al router Iliadbox e questo supporta la wifi 6
Ma io non la vedo nella scelta di connessione.
Se metto il router Asus connesso in ethernet al Idialbox vedo 3 tipi di connessione, la 2.5 la 5 e la 6
Come mai del iliad box non vedo la 6
Non è che mi hanno dato un router che non ha la 6?
@terlino
Hai letto i primi post?
Se la tua richeista rigurada la IB WiFi6 esiste un thread dedicato.
Volevo saper solo se chi ha questo router ed ha la versione wifi 6 se si vede questa oltre alla 2.4 e la 5
marco2bb2
26-05-2024, 15:01
Volevo saper solo se chi ha questo router ed ha la versione wifi 6 se si vede questa oltre alla 2.4 e la 5Stai confondendo le bande di trasmissione wifi (2.4 Ghz e 5 Ghz) con il tipo di modulazione. Wifi6 usa le stesse bande, ma in modo molto più efficiente.
Su alcuni dispositivi, tipo smartphone samsung (ma immagino molti altri), quando sei connesso in wifi 6 vedi un "6" accanto alla connessione.
Un saluto a tutti.
Adesso ho una linea fttc con Sky, però vorrei fare il passaggio a ftth con Iliad.
Al momento ho il router collegato alla presa dietro al mobile del soggiorno e dovrei capire quanto spazio occupano la borchia e l'ont. È possibile che il tecnico faccia stare tutto sotto la base del mobile che ha dei piedi alti 12cm?
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
amd-novello
28-05-2024, 20:52
probabile che ci sta
Un saluto a tutti.
Adesso ho una linea fttc con Sky, però vorrei fare il passaggio a ftth con Iliad.
Al momento ho il router collegato alla presa dietro al mobile del soggiorno e dovrei capire quanto spazio occupano la borchia e l'ont. È possibile che il tecnico faccia stare tutto sotto la base del mobile che ha dei piedi alti 12cm?
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Se sei in Epon non c'è l'Ont esterno, avrai solo la borchia.
Una borchia sarà spessa non più di 2 centimetri.
Andry001
29-05-2024, 12:06
Ho un paio di domande. Per ora sono con una FTTH Tim ma pensavo di passare presto ad Iliad.
Il tecnico come effettuerà il passaggio da un punto di vista di collegamenti pre-esistenti? In questo momento sono in rete Fibercop (ex FlashFiber), avendo nel mio palazzo anche la disponibilità per Open Fiber secondo voi lascerà tutto così com'è? (sfrutto questa domanda per chiedervi, meglio Fibercop o OpenFiber con Iliad?)
Altra cosa, la borchia dentro casa verrà sostituita oppure no?
Grazie.
Se sei in Epon non c'è l'Ont esterno, avrai solo la borchia.
Una borchia sarà spessa non più di 2 centimetri.Si, sono in Epson per fortuna .
Grazie delle risposte
Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
Domanda.
L'indirizzo IP associato al mio FTTH rimarrà sempre lo stesso oppure ogni tot viene riallocato?
Oggi a Cagliari (ma credo anche altrove) disservizi mica da ridere per la FTTH di Iliad. ^_^
Speriamo risolvano presto.
@xsim
Bisogna vedere se dipendono da iliad o da OpenFiber/FiberCop.
Domanda.
L'indirizzo IP associato al mio FTTH rimarrà sempre lo stesso oppure ogni tot viene riallocato?
Rimane lo stesso
Scusate, per la restituzione del loro modem come si fa dopo aver chiesto la cesazione del serzio internet?
Come mai sul sito ho chiesto la cessazione del servizio da oltre 20 giorni risulta sempre attiva?
@terlino
Chiama il 177 e verifica.
https://disserviziotelefonico.it/modem-iliad/
Energy++
25-06-2024, 13:45
A qualcuno è capitato di rimanere bloccati in fase di attivazione alla fase 3 con "Impossibile ripristinare lo stato della linea di creazione"?
Ho chiamato il 177 mi hanno detto di aspettare... ma sono passati ormai più di 20 giorni.
PS. risulto ovviamente coperto sotto FiberCop.
Io ho sottoscritto il contratto (migrazione da Vodafone) la notte tra lunedì e martedì, e sono nel tuo stesso identico stato.
Però sono stato già chiamato per l'appuntamento da Open Fiber, potevano passare oggi ma non potevo io, dovrebbero venire domani.
RaistMajere
28-06-2024, 10:13
Un saluto a tutti!
è la prima volta che partecipo alla discussione perché finalmente posso attivare la fibra iliad.
Seguo da tempo questa offerta perchè mi sono sempre trovato bene con il mobile e, sopratutto, perchè nella nostra zona non ci sono altri operatori che permettono di attivare la fibra.
Ho fatto richiesta per mio suocero lunedì (migrazione da vodafone) e per me martedì (migrazione da tim).
Siamo in due paesi diversi distanti un 20km che risultano in zona bianca (il suo paesino sono 400 abitanti ma la fibra iliad è attivabile da quasi un anno, il mio paesino sono 3000 abitanti e hanno abilitato iliad dalla scorsa settimana).
A mio suocero mercoledì è arrivata una mail che indicava che la richiesta di installazione è in sospeso per ragioni tecniche non dipendenti da iliad e che essendo in zona bianca potrebbero servire alcune settimane.
Nel suo account risulta bloccato in fase 3 con la dicitura Problema tecnico. Risoluzione in corso.
Per quanto riguarda me, invece, sono in fase 3 con la dicitura Attivazione linea in corso ma non ho notizie di nessun tipo.
In base alla vostra esperienza è possibile che le installazioni vadano in ko?
c'è qualcosa che mi conviene fare per capire la situazione o non essendo passata una settimana meglio aspettare un tot di tempo? (in questo caso quanto sarebbe il tempo da aspettare prima di "preoccuparmi" e sollecitare?)
Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte
@RaistMajere
Io credo che iliad, come qualsiasi altro provider, quando si appoggia alle strutture di OpenFiber (OF) o FiberCop (FC), in corso di attivazione può riscontrare problemi vari come dati non congruenti/problemi tecnici o altro dipendente dal OF o FC.
In questo caso iliad segnala a OF/FC e deve attendere al soluzione del problema (e sollecitare).
Io farei una chiamata alla settimana per solelcitare.
RaistMajere
28-06-2024, 13:44
@RaistMajere
Io credo che iliad, come qualsiasi altro provider, quando si appoggia alle strutture di OpenFiber (OF) o FiberCop (FC), in corso di attivazione può riscontrare problemi vari come dati non congruenti/problemi tecnici o altro dipendente dal OF o FC.
In questo caso iliad segnala a OF/FC e deve attendere al soluzione del problema (e sollecitare).
Io farei una chiamata alla settimana per solelcitare.
grazie per il suggerimento!
allora proverò a chiamare il 177 la prossima settimana, vediamo che mi dicono
Linea attivata, sono dei vostri.
Non capisco solo perché il mio S24 Ultra si connette in WiFi6 e non WiFi7.
Domanda: di solito in quanto avviene il trasferimento del numero e la dissativazione della precedente linea fissa?
Attualmente con Iliad ho il numero provvisorio.
Mi devo aspettare che l'ultimo giorno della fattura Vodafone riporti oggi giusto?
RaistMajere
28-06-2024, 15:30
@Dave83
scusa la domanda: tu avevi già la fibra in casa? non ti hanno dovuto fare dei lavori giusto?
anche io sono interessato per i tempi di disattivazione...quanto ci mettono a spostare il numero di solito?
Sì avevo già la FTTH con Vodafone.
In teoria non dovevano fare niente, alla fine invece hanno rifatto gli allacci fino alla borchia perché il segnale era degradato.
ps: ma come è possibile che vado a 1GB in upload via cavo? Non dovrebbe essere 700 mega il massimo?
selidori
29-06-2024, 07:38
A me a spostare il numero hanno impiegato 10 giorni.
Un collega che però lavorava in Vodafone ma 20 anni fa o quasi mi diceva che è tutto nelle mani del vecchio provider: è lui che deve comunicare non ho capito bene a chi, che il nuovo provider è XYZ, quando inserisce quel record nel database poi ogni notte vengono processati e la mattina dopo ecco il nuovo allaccio del numero portato.
Questo anni fa.
Comunque secondo me i solleciti da parte dei clienti servono sempre.
Io però volevo scrivere per un'altra cosa: ieri e stanotte è stata una strage per la connettività iliad nel milanese:
https://www.selidori.com/_transito/2024/2024-06-29--iliad.jpg
Sia da me (20159) che da mia mamma (20155) sopratutto ieri sera in orario clou delle 20, ben 15 minuti di buco.
https://www.selidori.com/_transito/2024/2024-06-29--mamma.jpg
Ero al telefono con mia mamma, caduto ovviamente tutto ed è andata in crisi (86 anni) e non sapevo come riprenderla ed almeno tranquillizzarla!
(ho un cellulare di backup ma tanto lei lo tiene "spento pronto nel cassetto".... ovviamente quindi quel cellulare, oltre ad essere scarichissimo, non sa neppure usarlo (non è smartphone)).
Come dico sempre: attenzione se scegliete iliad in sistemi fault tolerance.
Buchi di connettività ce ne sono 2 o 3 a settimana, anche se di solito sono 3 secondi netti nella notte, ieri è stato più grave (e si è ripetuto stanotte).
@selidori
Secondo me se hai bisogno una connessione fault tollerance non scegli una connessione consumer (indipendemente dal provider).
Bisogna vedere se il problema di connessione a cui ti riferisci era di iliad o del carrier (OpenFiber/Fibercop).
Questi problemi si possono verificare anche con altri provider.
selidori
02-07-2024, 10:01
Bisogna vedere se il problema di connessione a cui ti riferisci era di iliad o del carrier (OpenFiber/Fibercop).
Questi problemi si possono verificare anche con altri provider.Certo.
Però in 16 anni con la stessa fibra da sempre installata da Fastweb e poi usata da Wind, Tiscali ed infine Iliad non era mai successo.
E non succedevano mai le microdisconnessioni notturne da 3 secondi che ho citato tante volte.
Poi tutto può essere ma ritengo probabile sia iliad, il problema.
RaistMajere
02-07-2024, 10:18
Certo.
Però in 16 anni con la stessa fibra da sempre installata da Fastweb e poi usata da Wind, Tiscali ed infine Iliad non era mai successo.
E non succedevano mai le microdisconnessioni notturne da 3 secondi che ho citato tante volte.
Poi tutto può essere ma ritengo probabile sia iliad, il problema.
Non so se lo hai già scritto, ma quando hai comunicato queste microdisconnessioni/momenti di disservizio cosa ti hanno risposto?
Ciao a tutti!
Ho intenzione di passare ad Iliad per avere più velocità in download visto che il mio indirizzo è coperto da E-PON a 5Gbps.
Attualmente ho una FTTH 2,5Gbps G-PON con TIM e uso il mio router, ossia l'ASUS GT-BE98.
Prima della FTTH a 2,5Gbps avevo, sempre con TIM, quella a 1Gbps. Nel passaggio alla velocità superiore è stato cambiato l'ONT per via della porta ethernet dello stesso.
Chiaramente voglio tenere il mio router per tutta una serie di motivi, dunque vi chiedo:
Posso richiedere al tecnico FiberCop che installi un ONT a parete come quello di TIM anziché quello in formato SFP+?
C'è chi parla di un ONT in formato SFP+ e chi invece di un più classico ONT con RJ-45. La mia zona è stata cablata da FiberCop e l'ONT attuale è uno ZTE ZXHN F6005 che ha l'uscita WAN a 2,5Gbps, quindi sicuramente non riutilizzabile.
@xazac
La richiesta riguarda la nuova linea ed il contratto, non il modem e come colelgare in cascata la IB.
Per questa richiesta esiste il thread dedicato iliad FTTH.
@xazac
La richiesta riguarda la nuova linea ed il contratto, non il modem e come colelgare in cascata la IB.
Per questa richiesta esiste il thread dedicato iliad FTTH.
Perdonami, ma non capisco la tua risposta.
@xazac
Le indicazioni sono nel primo post.
Non puoi chiedere al''installatore una tipologia di linea o un'altra.
Se sei sotto EPON e richiedi una linea standard ti verrà installata la IB con modulo SFP.
Se sei sotto EPON e richiedi una linea con mdoem libero ti verrà installata la IB con modulo SFP installatro in un ONT.
Se sei sotto GPON ti verrà installata la IB con ONT (max 1Gbit).
M;a lo puoi/devid ecidere prima in afse di richeista.
@xazac
Le indicazioni sono nel primo post.
Non puoi chiedere al''installatore una tipologia di linea o un'altra.
Se sei sotto EPON e richiedi una linea standard ti verrà installata la IB con modulo SFP.
Se sei sotto EPON e richiedi una linea con mdoem libero ti verrà installata la IB con modulo SFP installatro in un ONT.
Se sei sotto GPON ti verrà installata la IB con ONT (max 1Gbit).
M;a lo puoi/devid ecidere prima in afse di richeista.
Se sei sotto EPON e richiedi una linea con mdoem libero ti verrà installata un ONT e basta. Niente iliadbox
Se sei sotto EPON e richiedi una linea con mdoem libero ti verrà installata la IB con modulo SFP installatro in un ONT.
E questo andrebbe bene, così posso usare il mio router.
Ma la mia domanda a questo punto è: visto che sono raggiunto da FTTH EPON a 5Gbps, l'ONT avrà l'uscita WAN a 5Gbps?
Ho provato a chiedere sia in negozio che al 177, ma nessuno sa darmi una risposta.
@xazac
i 5Gpbs sono cumulativi Ethernet/WiFi.
La velocità max con IB su singola porta ethernet è 2.5Gbit.
Non so le caratteristiche (tipo LAN uscita) del box che ti danno quando richiedi il modem libero.
i 5Gpbs sono cumulativi Ethernet/WiFi.
La velocità max con IB su singola porta ethernet è 2.5Gbit.
Questa per me è una boiata visto che ho un router con porte 1xWAN 10Gb, 1xLAN 10Gb, 4xLAN 2,5Gb e WiFi 7.
Dell'IB non me ne frega niente, non la voglio perché è inutile.
Non so le caratteristiche (tipo LAN uscita) del box che ti danno quando richiedi il modem libero.
Questa era la vera risposta, NON LO SAI.
NESSUNO LO SA.
Eppure, a quanto pare, questa è la schifezza che ti rifilano: link (https://www.wikiliad.it/index.php?title=Modem_libero_(iliad_net_neutrality))
@xazac
Che la IB è inutile, ritengo sia una considerazione personale legata ad una configurazione personale.
Per la maggioranza dei clienti dell'operatore la IB è più che sufficiente e per versi superiore ai modem forniti da alcuni operatori concorrenti.
Se è così fondamentale avere un apparato a propria scelta, una configurazione ad hoc, probabilmente meglio scegliere un operatore che ti permetta di usare un modem/router a tua scelta.
Scusate, ma qui c'è qualcuno con la IB7 che riesce ad accedere da remoto tramite FTP ad un disco collegato alla IB7?
Io le ho provate tutte, ma da remoto con Filezilla non accedo e con dispositivi Android ho enormi problemi. Mentre riesco ad accedere con WinSCP.
Ho scritto i dettagli nel thread della IB7.
@Dave83
Questo thread si occupa delle richeiste pre-installazione linea.
Per le richieste su IB7 esiste il thread dedicato.
RaistMajere
09-07-2024, 18:02
Oggi il tecnico ha chiamato finalmente mio suocero per l’appuntamento
(Anche se da sito risulta ancora che hanno problemi sulla sua linea).
Dato che lui passa da Vodafone a Iliad e ha chiesto il passaggio del numero, cosa deve fare del modem vecchio? Se lo portano via loro?
Io invece ancora niente, mi è arrivata la mail venerdì che mi chiamerà il tecnico ma ancora nulla!!
Anche io ho chiesto portabilità del numero ma nel mio caso tim mi aveva fatto pagare 48 rate di qualche cazzata legalizzata (tim expert) quindi il modem dovrebbe essere mio giusto? C’è modo di verificarlo?
@RaistMajere
Questo thread si occupa di ilaid.
Io credo che per le richieste sui contratti Vodafone/TIM (restituzione modem) devi verificare quale contratto Vodafone/TIM hai e quali sono le relative condizioni.
RaistMajere
09-07-2024, 22:11
@RaistMajere
Questo thread si occupa di ilaid.
Io credo che per le richieste sui contratti Vodafone/TIM (restituzione modem) devi verificare quale contratto Vodafone/TIM hai e quali sono le relative condizioni.
Si scusa, forse mi sono spiegato male, la mia domanda più che altro è capire cosa fa iliad a riguardo, se ritirano loro o devo fare da solo
@RaistMajere
iliad non ritira i modem di altri operatori. E questo vale per qualsiasi operatore.
Le modalità di ritiro/rispedizione dei vecchi modem sono scritti nel contratto del tuo precedente operatore.
RaistMajere
10-07-2024, 08:05
@RaistMajere
iliad non ritira i modem di altri operatori. E questo vale per qualsiasi operatore.
Le modalità di ritiro/rispedizione dei vecchi modem sono scritti nel contratto del tuo precedente operatore.
Grazie per la risposta!
non cambio spesso operatore, e siamo in una zona dove non è che ci sia molta possibilità di scelta ed è facile rimanere con lo stesso operatore 10 anni XD
quindi non so molto di come funzioni!
Grazie mille!
Energy++
10-07-2024, 09:21
A qualcuno è capitato di rimanere bloccati in fase di attivazione alla fase 3 con "Impossibile ripristinare lo stato della linea di creazione"?
Ho chiamato il 177 mi hanno detto di aspettare... ma sono passati ormai più di 20 giorni.
PS. risulto ovviamente coperto sotto FiberCop.
Rispondo al mio stesso messaggio per aggiornamenti che potrebbero tornare utili a qualcuno.
Alla fine, dopo ben 37 giorni di calendario (27 lavorativi), tutto si è sbloccato e mi hanno fatto l'installazione.
Sembra che il problema fosse FiberCop che, prima dell'installazione, ha dovuto fare un "ampliamento" :confused: .
newvisier
12-07-2024, 16:14
Da questo pomeriggio a bn si viaggia a 2-3 Mb con ping altissimi.
qualcun altro ha gli spessi problemi?
Da questo pomeriggio a bn si viaggia a 2-3 Mb con ping altissimi.
qualcun altro ha gli spessi problemi?
Tutto il sud Italia: fisso e mobile.
Anche parte del centro a dire il vero.
Almeno per quanto ne abbia io contezza
newvisier
12-07-2024, 16:46
leggo solo ora su down... che il problema è per tutta l'Italia.
Sono riuscito a portare a termine uno speedtest da oggi pomeriggio:
https://www.speedtest.net/result/16490146584.png (https://www.speedtest.net/result/16490146584)
Va malissimo tutto, Fibra (io sono su rete Fibercop) e connessione dati da cellulare, sia in 5G che 4G.
Io non ho notato problemi, né fibra né sim.
Milano
RaistMajere
17-07-2024, 12:06
Un saluto a tutti!
è la prima volta che partecipo alla discussione perché finalmente posso attivare la fibra iliad.
Seguo da tempo questa offerta perchè mi sono sempre trovato bene con il mobile e, sopratutto, perchè nella nostra zona non ci sono altri operatori che permettono di attivare la fibra.
Ho fatto richiesta per mio suocero lunedì (migrazione da vodafone) e per me martedì (migrazione da tim).
Siamo in due paesi diversi distanti un 20km che risultano in zona bianca (il suo paesino sono 400 abitanti ma la fibra iliad è attivabile da quasi un anno, il mio paesino sono 3000 abitanti e hanno abilitato iliad dalla scorsa settimana).
A mio suocero mercoledì è arrivata una mail che indicava che la richiesta di installazione è in sospeso per ragioni tecniche non dipendenti da iliad e che essendo in zona bianca potrebbero servire alcune settimane.
Nel suo account risulta bloccato in fase 3 con la dicitura Problema tecnico. Risoluzione in corso.
Per quanto riguarda me, invece, sono in fase 3 con la dicitura Attivazione linea in corso ma non ho notizie di nessun tipo.
In base alla vostra esperienza è possibile che le installazioni vadano in ko?
c'è qualcosa che mi conviene fare per capire la situazione o non essendo passata una settimana meglio aspettare un tot di tempo? (in questo caso quanto sarebbe il tempo da aspettare prima di "preoccuparmi" e sollecitare?)
Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte
Giusto per aggiornare sulla situazione, ad oggi ancora nessun tecnico è passato a casa mia e di mio suocero.
Ho sentito il 177 che mi ha detto che solleciteranno, ma i tempi sono lunghi per via della zona bianca (secondo me incide anche il fatto che siamo in estate).
Detto ciò si può solo aspettare e nel mentre tutto tace per entrambe le linee (la chiamata del tecnico ricevuta da mio suocero che accennavo qualche post fa, si è rivelata inconsistente, il 177 ha segnalato il numero)
Se il problema dipende da OF e dalla sua struttura (problema non precedentemente segnalato da OF e verificato solo in fase di installazione di nuova liena) l'unica cosa che si può fare è aspettare.
Se il problema si fosse verificato con un altro provider l'iter sarebbe stato lo stesso perchè il problema è in capo a OF.
RaistMajere
17-07-2024, 14:22
Se il problema dipende da OF e dalla sua struttura (problema non precedentemente segnalato da OF e verificato solo in fase di installazione di nuova liena) l'unica cosa che si può fare è aspettare.
Se il problema si fosse verificato con un altro provider l'iter sarebbe stato lo stesso perchè il problema è in capo a OF.
Grazie per la delucidazione!
Ha senso effettivamente, l'operatore del call center non è sceso così in dettaglio, mi ha solo detto il discorso della zona bianca e mi ha aggiornato che il problema di mio suocero, nonostante da sito la linea risulti ancora con un problema in risoluzione, è stato risolto.
Non abbiamo fretta, quindi aspetteremo, ho solo qualche preoccupazione che possa finire in KO per qualsiasi motivo per poi scoprirlo solo mesi dopo (brutte esperienze che ho avuto direttamente con altri operatori)
Rumpelstiltskin
17-07-2024, 18:50
Buona sera ragazzi,
sto ponderando l'idea di passare da FTTH Tim a FTTH Iliad.
Ho fatto la verifica copertura e rientro nella "EPON".
Avendo già un fritzbox 7590 (e che a breve sarà il 7690 con porta wan da 2,5) mi chiedevo se qualcuno qui ha avuto esperienza di cambio operatore mantenendo però il fritzbox.
Sul sito di illiad ho visto anche la possibilità di aderire all'offerta senza modem, ma non danno come compatibile i prodotti di AVM.
Cosa potete dirmi?
grazie e buona serata!
ciao
amd-novello
17-07-2024, 19:08
non è possibile ignorare il loro. devi usare in modalità bridge il loro e ci attacchi il tuo
Rumpelstiltskin
17-07-2024, 19:18
Ti ringrazio, allora ci penso per bene prima di aderire.
Grazie ancora
@Rumpelstiltskin
Le informazioni erano nel primo post.
Leggi MAP-T/MAP-E e IPv6.
A mio parere per la tipologia di uso della maggioranza degli utenti la iliadbox non è inferiore al Fritzbox.
Guarda nel primo post il video della spiegazione iIPv4 e IPv6 (iliad e Sky).
Rumpelstiltskin
17-07-2024, 20:25
Ti ringrazio, ora mi documento.
Grazie
C'è qualcuno che ha sperimentato con esito positivo una connessione iliad FTTH
con l'uso di pacchetti in abbonamento TIM (es. TIM Vision)?
con l'uso di pacchetti in abbonamento Sky (Cinema o altro)?
Grazie.
RaistMajere
19-07-2024, 10:55
Stavo guardando la situazione di iliad e nella pagina di mio suocero è uscito: Attivazione linea sospesa.
Invece di chiamare il 177, ho provato a sentire la tizia del negozio dove abbiamo sottoscritto il contratto che dovrebbe avere un contatto specifico.
Vediamo cosa mi dice.
A voi è già capitato? sapete come si procede in questi casi e cosa dovrei fare?
xtian2008
19-07-2024, 13:43
C'è qualcuno che ha sperimentato con esito positivo una connessione iliad FTTH
con l'uso di pacchetti in abbonamento TIM (es. TIM Vision)?
con l'uso di pacchetti in abbonamento Sky (Cinema o altro)?
Grazie.
Io ho lo Sky q collegato via lan, connessione ilad su rete openfiber. Mai avuto nessun problema
@xtian2008
Grazie del feedback.
selidori
20-07-2024, 08:11
con l'uso di pacchetti in abbonamento Sky (Cinema o altro)?. Io ho avuto Sky glass ed attualmente ho Sky q e Sky go (quest'ultimo è l'app sul cellulare che uso principalmente in mobilità tuttavia ogni tanto mi preescarico qualche contenuto usando il wi-fi di casa) e nessun problema.
Come abbonato Sky ho avuto tre mesi di abbonamento Discovery plus e quello ogni tanto non partiva dicendo che era in Francia ma è roba di un anno fa che poi non è più capitata.
Da segnalare il fatto curioso, ma non penso proprio sia colpa di iliad, che lo sky glass TV ogni tanto scazzava su ethernet e si scollegava per ricollegarsi subito dopo ve ne accorgevo dai log.
Anche per quello alla fine l'ho messo in wi-fi.
Comunque ripeto che nessun problema
joinwind
22-07-2024, 16:44
C'è qualcuno che ha sperimentato con esito positivo una connessione iliad FTTH
con l'uso di pacchetti in abbonamento TIM (es. TIM Vision)?
con l'uso di pacchetti in abbonamento Sky (Cinema o altro)?
Grazie.
Tim Vision non lo uso, sky, disney, netflix, paramount e apple tv nessun problema.
@joinwind
Grazie dell'info.
A Milano io sono senza linea da 10 minuti, sono l'unico?
edit: al 177 mi hanno detto che ci sono lavori nella mia zona
RaistMajere
25-07-2024, 08:06
Stavo guardando la situazione di iliad e nella pagina di mio suocero è uscito: Attivazione linea sospesa.
Invece di chiamare il 177, ho provato a sentire la tizia del negozio dove abbiamo sottoscritto il contratto che dovrebbe avere un contatto specifico.
Vediamo cosa mi dice.
A voi è già capitato? sapete come si procede in questi casi e cosa dovrei fare?
Sembrerebbe che la situazione di mio suocero si sia sbloccata, domani abbiamo appuntamento, vediamo come andrà!(io ancora il nulla, aspettiamo e vediamo)
intanto ne approfitto per chiedere una informazione:
per caso qualcuno che ha la ftth di iliad può dirmi qual è la sua esperienza con il gaming online? la latenza/ping sono buoni?
Da oggi sono anche io dei vostri. Passato da fastweb a iliad prevalentemente perché non mi soddisfava il loro router Nexxt che talvolta mi faceva cadere il WiFi. È andato tutto liscio, dalla richiesta di migrazione alla chiamata del tecnico venuto oggi che non ha toccato nulla nell'appartamento, si è limitato a mettere il router nuovo e attivare la linea. Pensavo dovesse spostarsi su open fiber invece a quanto pare iliad ora usa anche flash fiber. Tutti i passaggi sono andati a buon fine senza problemi e da quando richiesto la linea + mobile in una settimana ora sono iliad puro. Resta solo da valutare la cessazione di Fastweb avendo chiesto la migrazione ma senza numero di telefono fisso perché non lo avevo, spero vada tutto liscio in qualche giorno. Cavo ethernet che viaggia a 2300mbps in download, 900Mbps e passa in upload, niente da dire. Vediamo come va con il WiFi nel corso dei prossimi giorni.
Energy++
26-07-2024, 14:56
Da oggi sono anche io dei vostri. Passato da fastweb a iliad prevalentemente perché non mi soddisfava il loro router Nexxt che talvolta mi faceva cadere il WiFi. È andato tutto liscio, dalla richiesta di migrazione alla chiamata del tecnico venuto oggi che non ha toccato nulla nell'appartamento, si è limitato a mettere il router nuovo e attivare la linea. Pensavo dovesse spostarsi su open fiber invece a quanto pare iliad ora usa anche flash fiber. Tutti i passaggi sono andati a buon fine senza problemi e da quando richiesto la linea + mobile in una settimana ora sono iliad puro. Resta solo da valutare la cessazione di Fastweb avendo chiesto la migrazione ma senza numero di telefono fisso perché non lo avevo, spero vada tutto liscio in qualche giorno. Cavo ethernet che viaggia a 2300mbps in download, 900Mbps e passa in upload, niente da dire. Vediamo come va con il WiFi nel corso dei prossimi giorni.
Manda una pec a fastweb e poi chiama il servizio clienti per confermare la disdetta. Mi hanno detto che se non c'è la migrazione del numero non fanno la cessazione in automatico.
Io sono ancora in attesa per ricevere l'etichetta di spedizione per restituire il modem.
Manda una pec a fastweb e poi chiama il servizio clienti per confermare la disdetta. Mi hanno detto che se non c'è la migrazione del numero non fanno la cessazione in automatico.
Io sono ancora in attesa per ricevere l'etichetta di spedizione per restituire il modem.
Grazie, fortunatamente mi è già arrivata la mail di disdetta Fastweb con necessità di restituire i loro apparati. Si vede che questa volta hanno comunque comunicato loro la disdetta.
PorkintosH
27-07-2024, 06:19
Salve,
qualcuno sà come farsi aprire tutte le porte su iliad? mi scoccia dover chiamare ogni volta per le per le porte che non sono nel mio range...ho provato a chiamare il servizio clienti e dopo una chiacchierata dicono di aver aperto la segnalazione... ma oramai sono passati 25 giorni minimo e non ho avuto risposta
@PorkintosH
A cosa ti serve avere lì'apertura di tutte le porte?
Questo tipo di richiesta è possibile farla solo chiamndo il servizio clienti (177).
amd-novello
27-07-2024, 16:07
Salve,
qualcuno sà come farsi aprire tutte le porte su iliad? mi scoccia dover chiamare ogni volta per le per le porte che non sono nel mio range...ho provato a chiamare il servizio clienti e dopo una chiacchierata dicono di aver aperto la segnalazione... ma oramai sono passati 25 giorni minimo e non ho avuto risposta
ma chiedi di avere un ip tutto tuo no? così te le apri da solo
PorkintosH
29-07-2024, 05:22
In realta paiono restii a farti questi "servizi" .... boh pure al telefono pare che gli stai chiedendo la luna...
PorkintosH
29-07-2024, 05:26
@PorkintosH
A cosa ti serve avere lì'apertura di tutte le porte?
Questo tipo di richiesta è possibile farla solo chiamndo il servizio clienti (177).
L'ho fatto... ma sono passati 25 giorni e più ma non avuto nessun tipo di contatto ne mi hanno aperto le porte... mi serve per i vari server che ho in casa..
@PorkintosH
Quello che puoi fare è chiamare il 177 e colelcitare.
PorkintosH
29-07-2024, 13:13
Oggi non è giornata... dalle 8,30 di mattina senza internet... volevo chiamare per le porte.. ho dovuto chiamare per sapere se torna la linea :help: :help: :help:
RaistMajere
29-07-2024, 13:52
Oggi non è giornata... dalle 8,30 di mattina senza internet... volevo chiamare per le porte.. ho dovuto chiamare per sapere se torna la linea :help: :help: :help:
Perdonate l'ignoranza.
Qual è il problema delle porte?
Comunque dopo un mese nessuna notizia da parte di iliad o open fiber da parte del tecnico :cry: (spero sia normale solo perchè siamo in zona bianca)
Mio suocero, invece, han dovuto interrompere perchè han scoperto che un cavo passa nel cortile del vicino e bisogna chiedere il permesso.
Abbiamo chiesto il permesso e ora siamo in attesa ci richiamino per prendere appuntamento :muro:
PorkintosH
29-07-2024, 20:46
Il problema delle porte è che dividi il tuo ip con altri.. quindi ti aspetta solo un range di porte da poter aprire, quindi se ti serve una porta che non è nel tuo range devi chiamarli per fartela aprire da loro.
selidori
30-07-2024, 06:57
Piccola aneddoto personale/curiosità sulle porte.
Io per un annetto buono ho usato il mio abbonamento fibra iliad su Milano (20159) trasferendo correttamente i file via FTP ad un mio server web online.
Quindi mi collegato con il mio client (filezilla) al server web/ftp aruba ed andava tutto bene.
E mi aspettavo fosse così: quando apri una nuova connessione dall'interno verso il pubblico, il sistema ti apre le porte o fa il port mapping per i cacchi suoi e va tutto.
Poi, diciamo appunto dopo un anno di buon uso, il client ha cominciato a non andarmi più, Filezilla mi diceva qualcosa tipo "non raggiungibile".
Ho aperto il ticket ad iliad spiegano il problema e mettendo 1000 screenshot.
Ovviamente ho avuto 2 o 3 telefonate EDIT DEL MOD "ha provato a riavviare il computer" e cose simili.
Qualcuno mi ha aveva pure detto che iliad non fornisce servizio FTP (non so cosa volesse dire, nella loro mente forse che non è possibile trasferire file con quello standard ma non gli ho reso la vita facile dandogli io la frase pronta).
Dopo 2 o 3 ticket aperti ho anche minacciato: a me l'FTP di trasferimento serve, se non me lo date, cambio ISP.
E' passato qualche giorno e mi richiama un secondo livello dicendomi che mi ha rato il range ip completo, quindi inclusa la 21 che prima non era.
Infatti da quel momento poi è andato tutto, oggi va benissimo il trasferimento FTP e ho un indirizzo completo. :)
Ovviamente non era quello: da quel che so di networking appunto in caso di apertura sessione dall'interno doveva farsi lui in automatico la traslazione ed andare tutto, infatti per un anno è andato.
La controprova l'ho fatta da mia mamma (sempre milano: 20155) che continua ad avere un solo lotto di porte (l'ultimo, come avevo io) con lo stesso pc portatile e con lo stesso client FTP sullo stesso server: da lei trasferisco senza problemi anche se non ho tutte le porte.
Da me non so cosa è successo ma hanno risolto così.
Riassunto: ho avuto il range completo di porte segnalando un altro problema.
Non mi era assolutamente necessario (non l'avevo chiesto, lasciando ad altri la cosa per chi ne aveva veramente bisogno) ma ora che ce l'ho me lo tengo.
:)
E' una figata, ad esempio sono anche riuscito a mapparmi la stampante LAN interna e stampare dal web :)
@selidori
Il full IP per la maggioranza degli utenti non è assolutamnte necessario.
Per la porta FTP è possibile in certi contesti nei server usare una porta diversi dalla 21 ed inclusa nel range porte fornito.
Alcuni programmi FTP lo fanno in automatico.
Salve,
Chiedo per un amico, che voi sappiate i contratti ILIAD business, cioè quelli fatti per le piccole aziende, posso avere un full ip fin dall'inizio ?
Lo chiedo perché ad una persona che conosco quelli di iliad negozio fisico, hanno detto che i contratti business includono fin dall'inizio il full IP, ma lui non ha trovato questa informazione sul sito di ILIAD.
Sta valutando il passaggio da altro operatore FTTH a ILIAD, due line fisse per le due sedi almeno 15 numeri fissi ed una decina di SIM, comincia a sospettare che pur di fare il contratto quelli gli stiano dicendo di si a qualsiasi cosa.
Altra domanda che forse qui è OT, per avere più numeri fissi VOIP una quindicina circa, con un contratto ILIAD business come bisogna fare ? forniscono tutto loro ovviamente pagando oppure bisogna attrezzarsi da soli comprando centralino e servizio VOIP di terze parti ?
@RickS
A mia conoscenza le linee Business iliad esistono per le SIM telefonia mobile non per la FTTH.
@RickS
A mia conoscenza le linee Business iliad esistono per le SIM telefonia mobile non per la FTTH.
Grazie della riposta Bovirus
Quindi, come aveva cominciato a sospettare anche lui, lo stanno prendendo per il fondelli ?
...ed anche Iliad ha ritoccato il prezzo della sua Fibra
da 19,99€ a 21,99€ per chi ha una SIM 5G
Nuovi prezzi dal 31.07 per nuove attivazioni (i prezzi non cambianmo per chi ha già attivato la linea)
21,99 (+ 2 euro) per chi ha SIM ilaid da 9.99 euro.
25,99 (+1 euo) per chi non ha SIM iliad.
Immagino i prezzi siano solo per le nuove attivazioni, i già clienti hanno il prezzo bloccato, giusto?
@gnpb
Quando si parla di prezzi ci si riufersice sempre alle nuove attivazioni a partire da una certa data.
RaistMajere
02-08-2024, 07:49
Domanda per chi ha già attivato la linea ed era in zona bianca: in quanto tempo, più o meno, vi hanno tirato il cavo in casa e vi hanno attivato la linea?
Perchè io dal 25 giugno non ho notizie, ho chiamato il 177 qualche giorno fa che mi han detto che possono solo sollecitare e non mi ha saputo dire nulla se ci sono problemi o meno.
Mio suocero sono andati la settimana scorsa, ma per un problema di passaggio del cavo nel cortile del vicino han detto che richiameranno. Ma ora la sua linea risulta in "problemi in corso" e non ho notizie. Anche in questo caso il 177 mi ha detto che possono solo segnalare di riprendere appuntamento, ma dopo una settimana ancora nulla.
Probabilmente è un mix tra zona bianca e avvicinarsi delle ferie (ormai siamo ad agosto), ma qualcuno in zona bianca mi può dire più o meno in quanto ci han messo a tirargli il cavo?
Non mi piace rompere le scatole ai call center e capisco che non dipende da iliad ma da open fiber, però in passato (con altri operatori) quando è capitata una roba simile ho poi scoperto solo dopo settimane che c'era stato un ko da qualche parte e se non insistevo non l'avrei mai scoperto.
Non vorrei essere incappato in una situazione simile :cry:
@RaistMajere
In area bianca ogni situazione è un caso differente.
Dipende tutto per la maggior parte dei casi dal carrier (es. OpenFiber).
Nuovi prezzi dal 31.07 per nuove attivazioni (i prezzi non cambianmo per chi ha già attivato la linea)
21,99 (+ 2 euro) per chi ha SIM ilaid da 9.99 euro.
25,99 (+1 euo) per chi non ha SIM iliad.
Di fatto si sono allineati agli altri operatori
@TecnoPC
Non sono d'accordo.
Non tutti gli operatori hanno connessioni FTTH 2.5Gbit sotto i 29.90 euro.
Molti operatori a 29.90 ti danno un modem WiFi6 limitato sulle porte LAN a 1Gbit (ex. TIM).
Il modem fornito da iliad è gratis ed è in molti casi superiore a quello fornito da altri operatori.
Non come altri operatori che ti fanno pagare il modem un tot al mese (oi non te lo fanno pagare ma se te ne vai prima di x mesi ti fanno pagare tutte le rate residue..) ed è magari limitato sulle porte a 1Gbit.
Se chiedi la linea FTTH con iliad usando la convergenza con la SIM la paghi 22,90 che è una delle tariffe più basse per una connessione 2.5Gbit.
Con iliad hai un contratto senza clausole ambigue, un prezzo stabile (una volta stipulata la linea non hai rimodulazioni di costo) e se non ti va bene te ne puoi quando vuoi perchè il contratto non ha un limite temporale minimo.
C'e chi fa anche prezzi più bassi.
Es. TIM in alcuni casi ti fa un prezzo di 19.90/22.90 ma solo per i nuovi clienti.
I già clienti con rimodulazioni varie arrivano a pagare dai 32.90 ai 36.90.
Quindi quando si guardno i prezzi bisogna anche guardare con attenzioen le varie clausole (alcuen anche ababstanza anscoste) perchè il vero problema si nasconde lì.
O Fastweb a clienti che hanno la FTTC che anche se è disponibile la FTTH ti dicono che quel codice commerciale non può avere la FTTH anche se disponibile.
Poi ci si chiede perchè anche se con questo leggero aumento i clienti si sposteranno secondo me verso iliad?
Perchè alla fine il prezzo conta certo.
Ma cambia poco tra 219,90 e 21.90 euro.
Quello che secondo me più da fastidio alle persone è questo cercare di turrlipinare i clienti con queste situazioni paradossali da parte di certi operatori (TIM/Vodafone/Windd/etc),
RaistMajere
03-08-2024, 08:09
@TecnoPC
Non sono d'accordo.
Non tutti gli operatori hanno connessioni FTTH 2.5Gbit sotto i 29.90 euro.
Molti operatori a 29.90 ti danno un modem WiFi6 limitato sulle porte LAN a 1Gbit (ex. TIM).
Il modem fornito da iliad è gratis ed è in molti casi superiore a quello fornito da altri operatori.
Non come altri operatori che ti fanno pagare il modem un tot al mese (oi non te lo fanno pagare ma se te ne vai prima di x mesi ti fanno pagare tutte le rate residue..) ed è magari limitato sulle porte a 1Gbit.
Se chiedi la linea FTTH con iliad usando la convergenza con la SIM la paghi 22,90 che è una delle tariffe più basse per una connessione 2.5Gbit.
Con iliad hai un contratto senza clausole ambigue, un prezzo stabile (una volta stipulata la linea non hai rimodulazioni di costo) e se non ti va bene te ne puoi quando vuoi perchè il contratto non ha un limite temporale minimo.
C'e chi fa anche prezzi più bassi.
Es. TIM in alcuni casi ti fa un prezzo di 19.90/22.90 ma solo per i nuovi clienti.
I già clienti con rimodulazioni varie arrivano a pagare dai 32.90 ai 36.90.
Quindi quando si guardno i prezzi bisogna anche guardare con attenzioen le varie clausole (alcuen anche ababstanza anscoste) perchè il vero problema si nasconde lì.
O Fastweb a clienti che hanno la FTTC che anche se è disponibile la FTTH ti dicono che quel codice commerciale non può avere la FTTH anche se disponibile.
Poi ci si chiede perchè anche se con questo leggero aumento i clienti si sposteranno secondo me verso iliad?
Perchè alla fine il prezzo conta certo.
Ma cambia poco tra 219,90 e 21.90 euro.
Quello che secondo me più da fastidio alle persone è questo cercare di turrlipinare i clienti con queste situazioni paradossali da parte di certi operatori (TIM/Vodafone/Windd/etc),
Sono d'accordissimo, inoltre vorrei evidenzieriei che anche solo il problema delle clausole ambigue o delle rimodulazioni (spesso anche nascoste) per me non ha prezzo: se iliad arrivasse a 30€ per me ne varrebbe sempre la pena.
Mio suocero è passato da 30€ + 10€ di tariffa per il suo mobile associato alla linea a 39€ + 13€ + 2€ di un servizio abilitato da vodafone (piu volte fatta richiesta di disabilitazione e dopo pochi mesi ritornato attiva senza spiegazioni)
Io con tim pagavo 30€ e pagavo il modem, finito di pagare il modem mi hanno aggiunto 5€ per avere fibra (FTTC) al massimo (80mb) invece che strozzata a 30mb e ora, dopo anni, ne pago 37€.
Mia zia che è stata una delle fortunate ad avere iliad linea fissa disponbile nella sua zona al day 1, l'ho fatta passare a iliad tipo il giorno dopo e ora continua a pagare 15€ senza nessun tipo di problema. Per me questo è impagabile
Ho richiesto il passaggio alla fibra Iliad l'01/08, dopo quanti giorni si riceve l'sms o la chiamata per l'appuntamento con il tecnico generalmente?
Sono in zona nera, già collegato con un altro operatore sempre tramite Openfiber.
@alz91
Non esiste una regola univoca.
Dipende dalla zona e dalla disponibilità di personale (in agosto scarsa...).
@alz91
Non esiste una regola univoca.
Dipende dalla zona e dalla disponibilità di personale (in agosto scarsa...).
Il mio dubbio è sorto in seguito al fatto che nonostante abbia completato il processo di attivazione l'01/08 (arrivando alla conclusione e pagando i 40 euro di attivazione), il 3 e il 5 agosto mi sono arrivate due email da iliad chiedendo se ci stessi ancora pensando (come se non avessi finito il processo di richiesta correttamente).
Ho però ricevuto la password per l'area clienti e pure la fattura del pagamento della quota di attivazione.
Ho contattato il 5 agosto il callcenter al 177 e loro dicono che, come vedo pure io dall'area clienti, sono allo stato "attivazione in corso" e quindi pare tutto regolare, ma non ha saputo darmi spiegazione del perché abbia ricevuto le 2 email.
@Bovirus @RaistMajere
Non dico che la fibra Iliad sia una brutta offerta, dico solo che ormai ci ballano pochi euro, considerando poi che spesso non è possibile fare un contratto con loro anche in zone cablate da fibercop o openfiber (mentre altri operatori si)
Infine 2,5Gbit (ma anche 1Gbit) sono totalmente inutili per i 99% degli utenti.
Detto questo sono loro cliente mobile dalla prima ora, talmente soddisfatto che per casa ho una SIM 9,99€ montata su modem 5G …e dormo tranquillo :ronf:
@TecnoPC
Come detto ampiamenet prima a mio parere non è la cifra più bassa che conta ma avere un contratto chiaro, ad una ciffra fissa senza rimodulazioni e senza laccie laccetti.
E se si cerca un contratto con queste caraterristiche iliad rimane uno dei più appetibili.
marco2bb2
07-08-2024, 18:20
Infine 2,5Gbit (ma anche 1Gbit) sono totalmente inutili per i 99% degli utenti.
Questa frase, spesso usata, per me è assurda..internet non è solo web, io che scarico tanto, risparmio un BOTTO di tempo, da quando ho una 2.5 (non iliad). Ovviamente ho scheda e switch 2.5. Dai 20 MB/sec della mia precedente fttc a 150/180/190 MB/sec della mia attuale ftth, è proprio un'altra cosa...
Non credo solo l'1% degli utenti usi internet anche per questo genere di attività, anche perché sennò li conosco tutti io 😀
Mettiamo così:
Io e tutti quelli che conosco (ripeto tutti) non abbiamo esigenze di connessione così veloci …ma questo non fa testo
Per cui saremmo felici di pagare (parlo anche a nome loro) una cifra inferiore per un servizio meno prestazionale ma più adatto alle nostre esigenze.
Tornando a Iliad ribadisco, lo considero l’operatore più onesto e trasparente sul mercato
oddio... trasparente fino a un certo punto... quando hanno un problema, anche a livello nazionale, non si sa mai cosa sia successo... dagli altri operatori si viene a sapere...
a parte questo io sono contento del loro servizio per la cifra che pago, e non la cambierei al momento...
Da ieri pomeriggio senza connessione, chiamo 177 mi dicono che non ci sono lavori, lascio recapito, non chiama nessuno, richiamo stamattina e mi dicono che OF sta facendo lavori.
Qualcuno ha problemi in zona Padova?
Tra l'altro:
- non è arrivata mail di apertura del ticket
- l'operatore mi dice di attendere 48 ore ( da quando scatta il rimborso?)
- sempre l'operatore mi consiglia di prendere modem LTE con SIM dati per sopperire a questi eventi
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
RaistMajere
08-08-2024, 08:49
Dopo una serie di peripezie di appuntamento (che vi risparmio ma al limite della barzelletta) finalmente a mio suocero sono riusciti a collegare iliad!
La linea tutto sommato mi sembra buona, ma in alcuni speedtest si è rivelata un po' traballante con una latenza molto alta.
Il tecnico me l'ha venduta che stanno facendo le "configurazioni" (oggetto mistico non ben precisato) e ci vorrà qualche giorno per stabilizzarsi.
Aspetterò e vedremo.
Ora tecnicamente iliad dovrebbe occuparsi di rescindere il contratto vecchio e associarci il numero vecchio (avevamo chiesto la portabilità).
Più meno in base alla vostra esperienza quanto ci vorrà?
Da quello che ho visto leggendo questo thread e il primo post, dopo che il numero sarà stato portato, è consigliabile mandare una pec per comunicare la cessazione del contratto. Devo usare una pec intestata a mio suocero o, visto che non la abbiamo, posso usare quella di un amico? (perdonate la domanda se è idiota ma non ho mai usato una pec XD)
PS per quanto riguarda la mia linea, ancora il nulla cosmico XD
amd-novello
08-08-2024, 10:40
anche nel 2050 con le connessioni a gravitoni ci saranno gli assestamenti :D :D
@RaistMajere
Io credo che la PEC deve essere intestata alla persona per cui fai la richiesta.
Dopo una serie di peripezie di appuntamento (che vi risparmio ma al limite della barzelletta) finalmente a mio suocero sono riusciti a collegare iliad!
La linea tutto sommato mi sembra buona, ma in alcuni speedtest si è rivelata un po' traballante con una latenza molto alta.
Il tecnico me l'ha venduta che stanno facendo le "configurazioni" (oggetto mistico non ben precisato) e ci vorrà qualche giorno per stabilizzarsi.
Aspetterò e vedremo.
Ora tecnicamente iliad dovrebbe occuparsi di rescindere il contratto vecchio e associarci il numero vecchio (avevamo chiesto la portabilità).
Più meno in base alla vostra esperienza quanto ci vorrà?
Da quello che ho visto leggendo questo thread e il primo post, dopo che il numero sarà stato portato, è consigliabile mandare una pec per comunicare la cessazione del contratto. Devo usare una pec intestata a mio suocero o, visto che non la abbiamo, posso usare quella di un amico? (perdonate la domanda se è idiota ma non ho mai usato una pec XD)
PS per quanto riguarda la mia linea, ancora il nulla cosmico XDSe hai fatto anche il cambio di tecnologia da fttc a ftth, anche con la portabilità del numero, devi dare la disdetta della linea dati.
Almeno x Sky WiFi è così, io non mi ero informato e ho dovuto pagare un mese in più a Sky.
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
RaistMajere
09-08-2024, 09:49
@Bovirus
@WizzarD
grazie mille per i suggerimenti!
Cambiando un attimo argomento e riparlando dell'attivazione della linea dei miei suoceri, ci siamo accorti solo tardi che gli scienziati di Open Fiber han tirato il cavo della fibra sopra l'etichetta con il nome della via.
Potremmo anche fregarcene dato che non dipende da noi ma dai laureati di Open Fiber, se nonchè i vicini di casa han poco da fare nella vita e han tanto tempo da perdere e stan stressando i miei suoceri di richiamare per farlo sistemare.
Tutto molto bello :muro: :muro: :muro:
amd-novello
09-08-2024, 12:35
da me è tutto casuale. alcune installazioni hanno i tubi di copertura e non si vede la fibra. altre volte la fibra è scoperta e penzola e si può romperere in 3 secondi.
mah
Da ieri pomeriggio senza connessione, chiamo 177 mi dicono che non ci sono lavori, lascio recapito, non chiama nessuno, richiamo stamattina e mi dicono che OF sta facendo lavori.
Qualcuno ha problemi in zona Padova?
Tra l'altro:
- non è arrivata mail di apertura del ticket
- l'operatore mi dice di attendere 48 ore ( da quando scatta il rimborso?)
- sempre l'operatore mi consiglia di prendere modem LTE con SIM dati per sopperire a questi eventi
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando TapatalkProblema risolto nella notte senza alcun contatto, probabilmente era un problema in centrale...adesso però l'allarme ha continue disconnessioni😤
Problema risolto nella notte senza alcun contatto, probabilmente era un problema in centrale...adesso però l'allarme ha continue disconnessioni😤
Sono problemi sul trasporto di Iliad sul PoP PD02
RaistMajere
12-08-2024, 17:04
da me è tutto casuale. alcune installazioni hanno i tubi di copertura e non si vede la fibra. altre volte la fibra è scoperta e penzola e si può romperere in 3 secondi.
mah
Si, se ne vede di ogni, devo dire che comunque in generale il cavo l'han tirato bene e fascettato bene.
Han fatto solo quella cagata alla fine prima di chiudere per andarsene (probabilmente erano solo stanchi per carità visto che dalle 11 sono arrivati alle 16 e sono andati via alle 20)
Non ci sarebbe un vero problema se non fosse per i vicini esauriti. So già che un giorno ce lo taglieranno (sembro esagerato ma non è così...la noia è una brutta bestia in questi paesini da neanche 400 abitanti :cry:)
Scusate se e stato chiesto , ma con il tasto cerca non ho trovato nulla, sono in area grigio nera copertura sia openfiber che fibercop, attulamnete sono su rete openfiber se faccio richiesta per fibra iliad per avere i 700 mb in upload, mi metteranno sotto rete fibercop ?? Avviene in automatico o bisogna scegliere in fase di richiesta??
@noviz
Non puoi scegliere OpenFiber o FiberCOp.
E' iliad che in baase alla zona decide su quale fornitore appoggiarsi.
@noviz
Non puoi scegliere OpenFiber o FiberCOp.
E' iliad che in baase alla zona decide su quale fornitore appoggiarsi.
Siccome so che su rete openfiber l'upload max é di 500 Mb, e da verifica indirizzo mi dice 700 Mb in upload é sicuro che andranno su fibercop??? Grazie...
@noviz
Visto che non hai possibilità di scelta che ti serve sapere se è OpenFiber o FiberCop?
@noviz
Visto che non hai possibilità di scelta che ti serve sapere se è OpenFiber o FiberCop?
Si....
RaistMajere
05-09-2024, 11:55
Scrivo per chiedere un consiglio a chi ha più esperienza di me.
La scorsa settimana sono stato contattato da Iliad, che mi ha informato che l'attivazione della mia linea fibra è attualmente "in attesa" perché Open Fiber è in attesa di alcuni permessi dal comune. Mi è stato detto che potrebbero volerci sia pochi giorni che diversi mesi, ma al momento non hanno maggiori dettagli.
A qualcuno di voi è mai capitata una situazione simile?
@RaistMajere
Non è la prima volta che succede e può succedere con tutti i possibili operatori.
Probabilmente OF ha dichiarato la disponibilità della FTTH ma facendo ulteriori verifiche si è visto che OF non ha realmente completato la connessione perché servono lavori aggiuntivi.
Non credo si possano fare paragoni con situazioni simili perché ogni caso è diverso.
Scrivo per chiedere un consiglio a chi ha più esperienza di me.
La scorsa settimana sono stato contattato da Iliad, che mi ha informato che l'attivazione della mia linea fibra è attualmente "in attesa" perché Open Fiber è in attesa di alcuni permessi dal comune. Mi è stato detto che potrebbero volerci sia pochi giorni che diversi mesi, ma al momento non hanno maggiori dettagli.
A qualcuno di voi è mai capitata una situazione simile?
se sei in area bianca è frequente. molto frequente.
RaistMajere
05-09-2024, 15:59
Sissi sono in area bianca.
Capisco ci possano essere problemi, ci mancherebbe.
Capisco anche che iliad c'entri poco (almeno mi hanno avvisato).
Non ho fretta per carità (tranne che per andarmene da tim) ma è da giugno che sono in attesa e si sono fatti sentire solo adesso per dire che aspettano permessi :rolleyes:
amd-novello
07-09-2024, 09:27
che lentezza
@amd-nvello
Non dipedne dai provdier.
Dipende da chi deve coprire la zona (OpenFiber o FiberCop).
medicina
11-09-2024, 11:50
Salve. Sono coperto da Fibercop e attivabile con altri operatori da ieri, ma non ancora con Iliad. Sapreste dirmi se potrebbe bastare aspettare qualche giorno?
@medicina
Nessuno può dirti se e tra quanto potresti avere iliad come operatore.
RaistMajere
12-09-2024, 15:32
Ieri mi è arrivato un messaggio di open fiber per dirmi che "stiamo lavorando per voi ma stiamo aspettando dei permessi" :doh: :doh: :doh:
Iliad subito dopo, mi ha messo lo stato dell'attivazione della linea in sospeso. :(
La vedo molto grigia :muro:
Buongiorno,
avrei intenzione di fare contratto con Iliad (anche se è aumentato di 2€), ma pensavo di utilizzare il mio router (che è tra quelli consigliati). Sono in EPON..
1. Devo richiedere il contratto senza iliadbox o posso fare un contratto standard e poi sostituire il box iliad con il mio router?
2. L'SFP+ posso scollegarlo dall'IB o è integrata?
3.In caso facessi un contratto senza IB il mio router deve essere già configurato così che il tecnico porta solo l'SFP+ e proviamo se funziona, oppure passa solo la fibra (senza l'SFP adatto) e tanti saluti se poi non funziona la connessione?
Grazie
Attivata in 48 ore, da venerdì scorso, funzionamento perfetto, per ora.
Un pò macchinoso l'accesso alla iliadbox, via internet, ma ce l'ho fatta; domani, da lavoro, provo a verificare come funziona la condivisione del disco su usb.
Non capisco invece, perchè sull'area clienti non mi compaia l'abbonamneto in fibra, vedo solo quello mobile.
E non riesco ad associare la mia utenza mobile all'abbonamento in fibra, per avere lo sconto.
se avete idee...grazie
megthebest
22-09-2024, 18:52
Attivata in 48 ore, da venerdì scorso, funzionamento perfetto, per ora.
Un pò macchinoso l'accesso alla iliadbox, via internet, ma ce l'ho fatta; domani, da lavoro, provo a verificare come funziona la condivisione del disco su usb.
Non capisco invece, perchè sull'area clienti non mi compaia l'abbonamneto in fibra, vedo solo quello mobile.
E non riesco ad associare la mia utenza mobile all'abbonamento in fibra, per avere lo sconto.
se avete idee...grazie
l'associazione vale solo se hai offerta mobile da almeno 9,99
Se non c'è l'opzione vuol dire che ancora l'abbonamento alla fibra a loro non risulta attivo
Grazie per la risposta,
la mia offerta mobile è appunto da 9,90 e mi è già arrivata la fattura del primo mese, sulla posta elettronica.
Aspetto altri 2 giorni e poi provo a chiamare assistenza, mi sa
RaistMajere
25-09-2024, 08:56
Buongiorno, finalmente mi hanno chiamato da open fiber e mi hanno dato appuntamento :gluglu:
Avrei solo due domande:
1 - abito in un condominio orizzontale: tipo villette a schiera con entrata indipendente ma con un cortile interno.
Dentro il cortile abbiamo un cabinotto SIP da cui (deduco, non avendolo mai aperto) partono i doppini telefonici per ogni casa.
Non ho la più pallida idea di come raggiungere il cabinotto SIP dall'esterno e la mia casa è l'ultima della fila rispetto al cabinotto.
i tecnici sono tenuti a passare la fibra da li (visto che l'attuale linea passa da li)? o comunque se non volessero, posso insistere che passino da li?
lo chiedo perché sicuramente amministratore e altri scassafischietto di condomini non permetterebbero MAI il passaggio volante di un cavo sui loro muri per raggiungere casa mia :muro: :muro:
2 - ipotizzando vada tutto bene e arrivano in casa, sono tenuti a raggiungere la prima presa? perché in casa arriverebbero subito al piano di sotto (che è poi solo un ingresso) dove ho una scatola di derivazione, ma la prima presa è al piano sopra (e ci sono un po' di giri di fare per raggiungerla). Cosa sarebbero tenuti a fare?
Grazie a tutti per le risposte:D
@RaistMajere
I tecnici passano la fibra usando i condotti per i fili di rame e si fermano alla prima presa teelfonica.
Poi puoi cercare di metterti d'accordo con loro contando sulla loro disponibilità.
2 - ipotizzando vada tutto bene e arrivano in casa, sono tenuti a raggiungere la prima presa? perché in casa arriverebbero subito al piano di sotto (che è poi solo un ingresso) dove ho una scatola di derivazione, ma la prima presa è al piano sopra (e ci sono un po' di giri di fare per raggiungerla). Cosa sarebbero tenuti a fare?
Grazie a tutti per le risposte:D
loro si fermano alla prima presa, ma se gli fai trovare una sonda già tirata che esce dove vuoi tu magari ti fanno un favore ;)
amd-novello
25-09-2024, 09:58
i tecnici sono tenuti a passare la fibra da li (visto che l'attuale linea passa da li)? o comunque se non volessero, posso insistere che passino da li?
non credo. da me sono passati da tutt'altra parte. dal marciapiede e poi sotto terra per finire in cantina.
RaistMajere
25-09-2024, 11:10
@RaistMajere
I tecnici passano la fibra usando i condotti per i fili di rame e si fermano alla prima presa teelfonica.
Poi puoi cercare di metterti d'accordo con loro contando sulla loro disponibilità.
Grazie per la risposta, fosse così allora sarei apposto perché la presa telefonica è appunto al piano corretto e i fili di rame passano probabilmente dal cabinato sip in cortile
loro si fermano alla prima presa, ma se gli fai trovare una sonda già tirata che esce dove vuoi tu magari ti fanno un favore
Non dovrebbe essere un favore, perché appunto la prima presa è al piano sopra, mentre nel corridoio c'è solo un accesso al muro non c'è una vera e propria scatoletta.
Purtroppo sono una frana in ste cose e non ho neanche una sonda...ma anche volendo l'appuntamento è domani mattina e oggi torno a casa tardissimo...non potrei neanche volendo :cry::cry:
non credo. da me sono passati da tutt'altra parte. dal marciapiede e poi sotto terra per finire in cantina.
Speriamo di no, sarei fregato in questo caso :cry: :cry: :cry:
Credo che faranno tutto un altro giro.
Nel mio condominio (verticale) hanno forato il muro e posizionato uno scatolotto 'master' nell'atrio, da cui poi hanno derivato le singole utenze inizialmente solo quelle che ne hanno fatto richiesta, usando i cavidotti telefonici, ma che ben presto si sono saturati. Alla fine, col benestare del condominio, è stata posata una canala esterna, che serve tutti i piani, su cui sono stati ripassati tutti i cavi di FO, sino all'ingresso di ciascuna casa.
RaistMajere
26-09-2024, 15:20
Abemus fibra!
dopo mesi ce l'abbiamo fatta!
I tecnici molto gentili (che per combinazione erano gli stessi che sono andati dai miei suoceri) hanno constatato che il pozzetto non era collegato al condominio.
Avrebbero dovuto concordare un nuovo appuntamento e attendere dei lavori di collegamento da parte degli operatori di strada open fiber, ma invece hanno provato a chiamarli direttamente per sapere se oggi erano disponibili. A culo lo erano :ciapet:
Pertanto, mentre collegavano la fibra da casa mia fino al cabinotto SIP dentro il cortile, gli operatori hanno segato letteralmente la strada per collegare il pozzetto al cabinotto SIP (han tagliato l'asfalto fino al muretto del condominio salendo poi con una canalina sul muretto fino all'altezza giusta per poi bucare il muretto per accedere al cabinotto SIP).
Da quel che mi han spiegato han collegato il pozzetto fino ad un dispositivo (non ricordo il nome) con un cavo da 12 fili di fibra, in modo che in futuro se i vicini fanno la fibra devono solo tirare il cavo da li fino dentro casa loro.
L'unico dubbio è che questo "dispositivo" non so perchè non l'han messo dentro il cabinotto sip (già dentro il cortile), ma dentro ad un pozzetto poco dopo...bho loro sanno XD
Hanno utilizzato solo la sonda, e quindi hanno lasciato l'attuale linea in rame così com'è e non l'hanno toccata.
La cosa positiva è che sono passati dai tubi del doppino senza problemi facendo un bel lavoro pulito fino al primo piano dove ho la prima presa.
La cosa negativa è che l'ultimo metro il tubo era bloccato (in realtà non ci ha provato molto perchè "non voleva danneggiare il doppino" :D ) e quindi sono usciti fuori da uno scatolotto di derivazione che ho in quel piano e sono passati sul battiscopa fino a vicino la presa. Un po' una porcata ma nel complesso me lo faccio andare bene.
Ora ho configurato il router è sembra tutto a posto, tranne qualche dubbio sul portforwarding ma scrivero nei Thread appositi!
Piccolo suggerimento: se per qualche motivo avete bisogno che siano puntuali (come nel mio caso per problemi lavorativi) prendete sempre il primo appuntamento delle 8.30!
Io ho fatto così memore dell'esperienza con i miei suoceri ed è andata bene. Il tizio da cui sarebbero dovuti andare dopo di me aveva l'appuntamento alle 10.30, ma da me hanno finito alle 12.00 e dovevano ancora partire. Se considerate che avevano anche un ora di strada da fare, il poveretto gli avrebbe visti alle 13.00 (o alle 14.00 se andavano anche, giustamente, a mangiare).
RaistMajere
27-09-2024, 08:39
Scusate solo un chiarimento che non avevo capito: ma l'ip assegnato alla iliadbox è statico giusto? quindi non ho più bisogno di usare servizi di ddns corretto?
@RaistMajere
Non mi risulta che l'IP della connessione sia statico.
Se riavvi o spegni/riaccendi la IB l'IP potrebbe cambiare.
Scusate solo un chiarimento che non avevo capito: ma l'ip assegnato alla iliadbox è statico giusto? quindi non ho più bisogno di usare servizi di ddns corretto?
è statico..... ho sempre lo stesso IP da quando ho attivato la fibra.....
e comunque puoi impostare un nome di dominio e raggiungere la tua iliadbox ad un indirizzo tipo https://DOMINIO.iliadboxos.it:PORTA/ senza bisogno di servizi esterni tipo ddns..
RaistMajere
27-09-2024, 09:08
@RaistMajere
Non mi risulta che l'IP della connessione sia statico.
Se riavvi o spegni/riaccendi la IB l'IP potrebbe cambiare.
l'ho chiesto perchè ho provato a riavviare e l'ip è sempre lo stesso...così mi è venuto il dubbio.
Forse in caso di riavvio non cambia ma solo se si spegne/riaccende?
ecco che è scritto anche qui: https://www.iliad.it/trasparenza-tariffaria-fibra.html
IP STATICO PUBBLICO :)
@vs0587
Dove lo vedi scritto IP STATICO PUBBLICO?
Prima pagina del PDF trasparenza tecnica
RaistMajere
27-09-2024, 10:00
Prima pagina del PDF trasparenza tecnica
Grazie per la segnalazione, neanche io non lo trovavo!
Quindi in pratica ormai i ddns non mi servono più.
Non so se è una cosa positiva, c'erano delle volte che mi faceva comodo riavviare il router per cambiare ip quando alcuni servizi si incartavano senza motivo.
Immagino non si possa fare niente o richiedere un ip dinamico XD
Ne approfitto per fare un'altra domanda: per le porte? E' possibile averle tutte sbloccate? mi sembra di aver capito di sì, ma cosa bisognerebbe fare?
@vs0587
per favore mi dai il link del PDF così lo aggiungo al primo post?
@RaistMajere
Immagino intendi la disponibilità delle porte (sbloccate è un altra cosa).
Ti servono verammente?
Va fatta la richiesta al call center iliad di avere il full range delle porte.
RaistMajere
27-09-2024, 10:04
@vs0587
per favore mi dai il link del PDF così lo aggiungo al primo post?
Te li mando io perchè li stavo consultando giusto adesso..ho appena scoperto che vado al massimo della linea consentita in area bianca...non male
Offerta iliadbox Wi-Fi 7 con tecnologia FTTH EPON:
https://www.iliad.it/docs/trasparenza_tecnica_fibra/Trasparenza_tecnica_iliadbox_wifi7_5Gbits.pdf
Offerta iliadbox Wi-Fi 7 con tecnologia FTTH GPON:
https://www.iliad.it/docs/trasparenza_tecnica_fibra/Trasparenza_tecnica_iliadbox_wifi7_2.5Gbits.pdf
Offerta iliadbox Wi-Fi 7 in aree bianche:
https://www.iliad.it/docs/trasparenza_tecnica_fibra/Trasparenza_tecnica_iliadbox_wifi7_1Gbits.pdf
@RaistMajere
Grazie.
Ho aggiunto i link al primo post.
Esatto, i PDF sono tutti nella pagina che ho messo qualche post fa...
tomahawk
27-09-2024, 13:55
Quanti mesi bisogna attendere mediamente dal fine lavori di Fibercop per poter avere la contrattualizzazione della FTTH al proprio indirizzo?
Si può sapere in antiicpo se Iliad sarà operatore per una data zona connessa da Fibercop?
Piano Italia 1 Giga, nelllo specifico. Civico in Area Grigia/Nera per BUL (https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/).
Ho la FTTC Tim 200 mega dal 2018. Voglio scappare da questi ladri però.
I lavori di posa della fibra li hanno fatti a marzo 2024. Installato anche un ARLO (?).
Ma è solo da una quindicina di giorni che sul sito Fibercop (https://www.fibercop.it/chi-siamo/verifica-la-tua-copertura/) risulto come ''Connesso''.
Nella mappa Fibercop (https://pianoitalia1giga.gruppotim.it/) per comuni, il comune è dato ancora come giallo: ''Stato lavori: In realizzazione''
Quando mi ero interessato io, mi avevano detto 30gg.. Però non mi ricordo esattamente se era vero
@tomahawk
Non esiste una regola per i tempi.
L'unica cosa che si può fare è aspettare e ogni tanto verificare.
DOC-BROWN
28-09-2024, 14:23
ma in che consiste questo ILIAD box wi-fi per la FIBRA che
fanno vedere in questi giorni in pubblicita' in tv ?
Tipo Fasteweb oppure arriva solo la fibra "vera" in casa ... e loro
ti dano questo BOX "solo" per condividere la stessa in casa via wi-fi ?
chi mi spiega ? :doh:
ma in che consiste questo ILIAD box wi-fi per la FIBRA che
fanno vedere in questi giorni in pubblicita' in tv ?
Tipo Fasteweb oppure arriva solo la fibra "vera" in casa ... e loro
ti dano questo BOX "solo" per condividere la stessa in casa via wi-fi ?
chi mi spiega ? :doh:
È l'equivalente del modem/router per le linee xDSL
DOC-BROWN
28-09-2024, 14:38
È l'equivalente del modem/router per le linee xDSL
grazie .... ma non sono molto pratico , quindi arriva la fibra a casa e
poi la diffondono x casa con quel router wi-fi .... o ?
grazie .... ma non sono molto pratico , quindi arriva la fibra a casa e
poi la diffondono x casa con quel router wi-fi .... o ?Non hai internet a casa? Mai usato il WiFi? Comunque, come qualsiasi operatore consumer, Iliad fornisce lo "scatolotto" per collegare i vari dispositivi ad internet, siano essi cablati (ethernet) o wireless (wifi). Iliad lo chiama Iliad box, Vodafone lo chiama Vodafone station, ecc.
Però siamo OT, se cerchi in Rete trovi decine di MB di informazioni sull'argomento.
amd-novello
28-09-2024, 18:22
Non hai internet a casa? Mai usato il WiFi?
ahahah
DOC-BROWN
29-09-2024, 10:30
Non hai internet a casa? Mai usato il WiFi? Comunque, come qualsiasi operatore consumer, Iliad fornisce lo "scatolotto" per collegare i vari dispositivi ad internet, siano essi cablati (ethernet) o wireless (wifi). Iliad lo chiama Iliad box, Vodafone lo chiama Vodafone station, ecc.
Però siamo OT, se cerchi in Rete trovi decine di MB di informazioni sull'argomento.
si ok.... era solo per capire se la FIBRA iliad arriva e entra in casa ....
o se arriva "fuori" casa e arriva dentro con il wi-fi ???? no vero o ? :doh:
megthebest
29-09-2024, 11:52
si ok.... era solo per capire se la FIBRA iliad arriva e entra in casa ....
o se arriva "fuori" casa e arriva dentro con il wi-fi ???? no vero o ? :doh:Arriva dentro casa, alla prima presa utile dalla porta di ingresso
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
si ok.... era solo per capire se la FIBRA iliad arriva e entra in casa ....
o se arriva "fuori" casa e arriva dentro con il wi-fi ???? no vero o ? :doh:
E' una fibra REALE, fisica, te la portano sin dentro casa (in genere nel primo posto utile per loro), come un tempo ti portavano il doppino telefonico. Alla Fibra va connesso un modem/router, ovvero l'apparecchio che ti permette di navigare sia in wifi che in lan, dentro casa.
DOC-BROWN
30-09-2024, 10:46
E' una fibra REALE, fisica, te la portano sin dentro casa (in genere nel primo posto utile per loro), come un tempo ti portavano il doppino telefonico. Alla Fibra va connesso un modem/router, ovvero l'apparecchio che ti permette di navigare sia in wifi che in lan, dentro casa.
ottimo , grazie !
Ciao a tutti,
sto provando ad attivare la fibra di iliad ma da fine luglio ho questo:
"Impossibile ripristinare lo stato della linea di creazione"
Al servizio clienti mi danno risposte generiche cosa mi consigliate di fare ?
tomahawk
03-10-2024, 09:39
@tomahawk
Non esiste una regola per i tempi.
L'unica cosa che si può fare è aspettare e ogni tanto verificare.
Ok, grazie, ho lasciato la mail per avvisarmi...
Quindi non si può sapere nulla in anticipo manco su quali venditori di FTTH ci saranno? A parte Tim visto che è Fibercop. Tipo, Tim esclude certamente qualche altro operatore?
@tomahawk
E' una decisione commerciale dei vari operatori.
Fibercop ormai serve quasi tutti gli operatori.
tomahawk
03-10-2024, 10:09
Ok, grazie.
Altra questione per un'altra casa: ho da 5 anni una FTTH Tiscali su Open fiber (1Gb/300Mbps). Nessuna rimodulazione del prezzo. La linea funziona bene e ho il massimo disponibile in termini di velocità, senza cali, ping di 15 ms verso Google. Non ho necessità oltre le basiche per quel che riguarda il modem, a parte migliorare la copertura wifi di una casa di due piani ma piccola: ho da 5 anni quello in comodato d'uso Tiscali (il Genew HG326AC) che mi porta non più di 150 Mbps in 5 GHz al piano di sopra. Secondo voi sarebbe azzardato cambiare verso Iliad che mi promette la Epon da 5 Mbps e Iliad box nuovo? Potrei trovarmi con una linea con cali/velocità inferiori/ping più alti paradossalmente? E a copertura WiFi con Iliad box wifi 7 vs Genew wifi 5?
Ps: con la stessa sim Iliad (9,99€/mese) si può attivare lo sconto su due FTTH Iliad diverse?
@tomahawk
Secondo me per la velocità della linea se non hai schede di rete o Wi-Fi adeguate tra 1Gbit e 2.5Gbit (i 5Gbit sono cumulativi - max 2.5 Gbit su singola porta ethernet/1gbit su WiFi) non vedrai la differenza.
Per le prestazioni/portata Wi-Fi (come indicato nei primi post) sono condizioni personali per cui nessuno potrà risponderti.
Sicuramente in situazioni Wi-Fi particolari è sempre meglio usare un repetear Wi-Fi per distribuire meglio il segnale Wi-Fi.
tomahawk
03-10-2024, 10:50
Circa le prestazioni della rete Iliad non si può dire nulla in generale ma dipende dalla zona d'Italia?
Perché di certo non vorrei passare ad una linea meno affidabile rispetto a quella ottima che ho già.
Sì, certo c'è grossa soggettività per quanto riguarda il wifi, ma in un upgrade wifi 7 vs wifi 5, non si riesce a dire nulla in termini di incremento di copertura e velocità? E sapendo anche se questo Iliad box nuovo ha in generale un buon wifi o meno?
Gli apparati, per quanto al momento non wifi 7, potrebbero già beneficiare di una copertura maggiore al piano di sopra
@tomahawk
Il discorso zona d'Italia può valere per iliad come per qualsiasi altro operatore.
Ogni regione/provincia/comune/etc è una storia a sé.
Per il WiFi vale quanto detto prima.
Le variabili tra le diverse installazioni di ogni utente non permettono di fare confronti.
buongiorno
mi accodo alla discussione per chiedervi:
sono un ex utente Fw ora Iliad FTTH 1 gb da 3 mesi
durante le partite del mercoledì\domenica è qualche tempo che la velocità crolla ( con lentezze imbarazzanti ... 40\60 mb) non permettendomi di vedere alcunché
Con fw mai successo.....possibile?? Rimedi ?
Grazie
Con fw mai successo.....possibile?? Rimedi ?
Grazie
Evidentemente c'è un problema di congestione della rete in quella zona. Se è dirimente, la soluzione è cambiare operatore nuovamente.
Evidentemente c'è un problema di congestione della rete in quella zona. Se è dirimente, la soluzione è cambiare operatore nuovamente.
nella ia ignoranza credevo che con la FTTH non ci fossero problemi di congestione....invece ...
tomahawk
07-10-2024, 08:32
@tomahawk
Il discorso zona d'Italia può valere per iliad come per qualsiasi altro operatore.
Ogni regione/provincia/comune/etc è una storia a sé.
Tu che segui un po' tutte le discussioni, vedi più lamentele su crolli di prestazioni nel thread di Iliad o in quello di Tiscali? :D
Cmq tu non cambieresti oepratore nella mia situazione, no?
Per il WiFi vale quanto detto prima.
Le variabili tra le diverse installazioni di ogni utente non permettono di fare confronti.
Vabbè. Ma il WiFi 7, di base, come standard, dovrebbe avere una copertura maggiore rispetto al 5 a parità di frequenze usate sulla 5 GHz, o questo aspetto dipende solo dalla bontà dell'apparato?
@tomahawk
A mio parere il crollo di prestazioni può verificarsi con diversi provider in diverse zone d'Italia,
Per il Wi-Fi on è un problema di standard ma di situazione personali legate ai soli elementi del W-Ffi (distanze/ostacoli/disturbi/etc).
Ragazzi scusate ho un dubbio, sono passato da poco a Illiad (dal 30 settembre), avevo TIM prima, ho fatto il tutto tramite internet, inserendo codice di migrazione, solo non ho richiesto di mantenere il vecchio numero, la domanda è, ci pensa Illiad a disdire con TIM, oppure devo fare io?
A casa dei miei ero passato da Vodafone a Fastweb sempre tramite codice migrazione ma tenendo il numero, e han fatto tutto loro, però ora ho il dubbio visto che il numero vecchio non lo volevo più, non è che mi han dato nuovo numero, e quello vecchio (quello di tim) rimane attivo?.
Grazie.
Lo so sarebbe più facile chiamare e sentire, ma non ho proprio più voglia dopo le troppe chiamate fatte per vari problemi...(parlo di TIM)
@Spaw
Se non hai chiesto la portabilità il numero non lo disdice iliad.
Io indipendetemente da tutto una PEC a TIM per la chiusura del numero la manderei.
La disdetta a Tim la fai dall'area personale, senza bisogno di mandare PEC.
@vs0587
La disdetta fatta dall'area personale TIM (se ancora attiva) non ha validità legale.
La PEC ha validità legale.
DOC-BROWN
11-10-2024, 14:13
due mie amici mi chiedono e non sapendo chiedo a voi ....
ma anche ILIAD quando installa la fibra , poi come tim viene in casa
un loro tecnico e installa il loro modem (immagino wi-fi ) ?
mi dicevano che TIM mette SOLO all'ingresso della casa un brutto BOX NERO
e non c'e possibilita' di farlo mettere in altre posizioni .
anche ILIAD fa cosi ? chi mi spiega come avviene insyallazione in casa ? :doh:
@DOC-BROWN
A me risulta che sia per TIM che per iliad il tecnico viene in casa, effettua il passaggio della fibra e collega il modem (fornito dall'operatore).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.