PDA

View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Yrbaf
27-01-2022, 16:36
Grazie della spiegazione, ma è previsto in futuro l'abbandono dell'Ipv4 a favore dell'Ipv6 o questa convivenza resterà per sempre?

Magari non per sempre, ma di certo non una cosa nel breve (inteso meno 10-15 anni).

angelo968
27-01-2022, 17:11
non capisco perché insisti, ci sono tanti utenti che hanno fatto migrazione da adsl a fttc e poi da fttc a ftth...

Io non insisto affatto, sto solo dicendo quello che hanno detto a me quando volevo la fibra di Aruba. Tutto qui.

Mtty
27-01-2022, 17:20
Io non insisto affatto, sto solo dicendo quello che hanno detto a me quando volevo la fibra di Aruba. Tutto qui.

potrebbe essere una "policy Aruba" o potrebbe essere una "policy dell'operatore che ti ha risposto"...

la realtà è che ne abbiamo fatte tutti quanti migrazioni da/verso tecnologie diverse, e tutto è fattibile in automatico

angelo968
27-01-2022, 17:21
@angelo968

Dove viene specificato?

Nel post 184

Mtty
27-01-2022, 17:32
Nel post 184

migrare non vuol dire usare la stessa portante fisica... altrimenti anche nella telefonia mobile sarebbe impossibile visto che se cambi operatore ti agganci ad un'altra rete completamente diversa.

la migrazione del numero vuol dire che parti da un operatore A e arrivi in un operatore B mantenendo il tuo numero di telefono.

non c'entra nulla la parte fisica, visto che quello che conta è il numero di telefono.

certo, lato operatore magari è diverso (ovvero deve fare una cessazione FTTC e una attivazione FTTH) ma quello è lato amministrativo e compete al gestore, per l'utente è una migrazione.

io sono già FTTH, e pago 40€ di attivazione Iliad nonostante Iliad dovrà pagare a OpenFiber la tariffa amministrativa per un cambio operatore

un utente FTTC, paga 40€ di attivazione a Iliad, e iliad dovrà pagare a OpenFiber una "prima attivazione" di una nuova linea fibra (ben più cara) e una cessazione della FTTC (ben più cara)

ma ripeto, sono problemi dell'operatore, non del cliente... diventano problemi del cliente se l'operatore ti dice "non lo facciamo" (che è ben diverso da non si può... ma che vuoi che ti dicano "vai dagli altri che lo fanno" ?)

Vinsent
27-01-2022, 17:43
Buonasera. Gentilmente a qualcuno lo stato di attivazione è cambiato in questo modo? A quale linea si riferiscono visto che ho chiesto migrazione, ma la linea va ancora? Grazie

https://i.postimg.cc/ncmC5KCz/IMG-4610.png (https://postimg.cc/0b8kKwGR)image hosting (https://postimages.org/it/)

Debian-LoriX
27-01-2022, 17:45
Eccomi qua, sono ufficialmente dei vostri, ho appena fatto richiesta di nuova attivazione su linea ftth cessata, ho già borchia Open Fiber e ont ZTE.

https://i.ibb.co/ysYtnCM/Benvenuto-Iniliad.jpg

Non vedevo l'ora, per 16 euro fibra 5 Gigabit + modem in comodato + numero telefonico voip con chiamate illimitate è un SOGNOOO!
:sofico:

dreambox
27-01-2022, 18:04
L'ONT lo puoi anche togliere, sicuramente non useranno quello ma uno nuovo.

Bovirus
27-01-2022, 18:06
Nel post 184

Leggi qualche post (compresa la mia risposta) dopo il post 184.

Che ci siano problemi come indicato nel link nel passasggio da Klik FTTC a TIM FFTH, a causa di limitazioni del provdier TIM, non vuol dire che sia per forza la stessa cosa per il passaggio ad iliad.

CARVASIN
27-01-2022, 18:10
Eccomi qua, sono ufficialmente dei vostri, ho appena fatto richiesta di nuova attivazione su linea ftth cessata, ho già borchia Open Fiber e ont ZTE.



https://i.ibb.co/ysYtnCM/Benvenuto-Iniliad.jpg



Non vedevo l'ora, per 16 euro fibra 5 Gigabit + modem in comodato + numero telefonico voip con chiamate illimitate è un SOGNOOO!

:sofico:Io invece al terzo step ho sempre la scritta "impossibile ripristinare lo stato della linea di creazione"

Ho chiamato ma ho avuto una risposta vaga... Han detto che entro 24 ore si risolverà (ma cosa? Boo). Purtroppo dovevo andare a lavoro, domani li richiamo (figurati se andrà via quell'errore....) 😔

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Biscuo
27-01-2022, 18:15
Eccomi qua, sono ufficialmente dei vostri, ho appena fatto richiesta di nuova attivazione su linea ftth cessata, ho già borchia Open Fiber e ont ZTE.

Non vedevo l'ora, per 16 euro fibra 5 Gigabit + modem in comodato + numero telefonico voip con chiamate illimitate è un SOGNOOO!
:sofico:
Ma vuoi passare da una 100/100 di WindTre ad una 5000/700 di Iliad? :asd:

huf1228
27-01-2022, 18:30
Avevo visto un post di qualcuno che aveva chiesto al servzio clienti non lo trovo più.

Anche io ho un nas molto vecchio...



Mi ha chiamato il tecnico per l'installazione delal fibra illiad, appuntamento con il tecnico 01/02 alle 14:30.

sulla schermata Iliad risulta ancora "problema, risoluzione in corso".:stordita:

Se a qualcuno interessasse mi hanno chiamato con uno 011.1912 ecc

è stato possibile mettersi d'accordo per l'orario o è già stabilito da loro?

Debian-LoriX
27-01-2022, 19:00
L'ONT lo puoi anche togliere, sicuramente non useranno quello ma uno nuovo.

l'ONT è marchiato Open Fiber ed è GPON, il tecnico che è venuto per la migrazione della linea ha detto di tenere da parte anche la scatola.

In ogni caso, avendo avuto la possibilità di attivare una FTTH 5 Gigabit utilizzeranno un ONT EPON.

Ma vuoi passare da una 100/100 di WindTre ad una 5000/700 di Iliad? :asd:

Yesss, dalla ftth cappata ho fatto migrazione verso Aruba (già disdetta per ripensamento entro 14gg) ed oggi ho chiesto nuova attivazione Iliad a nome di mia moglie, avendo lei una sim Iliad dall'inizio e trovandosi meravigliosamente.
:sofico:

Biscuo
27-01-2022, 19:38
Se sei coperto dalla 5 Gbps, non avrai l'ont ma un modulo Sfp+ da inserire nel Modem-Router. :)

Debian-LoriX
27-01-2022, 19:47
Esattamente, SFP a cui successivamente sostituirò un ONT EPON Huawei HG8010H (ha la porta blu anziché verde della versione GPON)
:D

aranar
27-01-2022, 19:53
Esattamente, SFP a cui successivamente sostituirò un ONT EPON Huawei HG8010H (ha la porta blu anziché verde della versione GPON)
:D
no, SFP+
Quel '+' è quello, ad esempio, che ti impedisce di connetterci il FritzBox 5530. Qui (https://www.blackbox.it/it-it/page/45246/Informazioni/Risorse-Tecnologiche/Spiegazioni-Black-Box/lan/SFP-e-QSFP-Che-differenza-c-e)spiegano la differenza

Biscuo
27-01-2022, 19:56
Sfp+ da 5 Gbps penso.
Aspetta, non è mica detto che funzioni come con WindTre.
Anche se copi il Seriale del modulo Sfp+ nell'Ont Epon, non è detto che l'Olt (che marca?) di Iliad lo accetti. :eek:

Debian-LoriX
27-01-2022, 19:59
no, SFP+

ok, ma se metto da parte l'SFP+ e collego la borchia ottica direttamente al mio ont EPON?

Biscuo
27-01-2022, 20:01
Quale ont epon?

Yrbaf
27-01-2022, 20:47
Credo si riferisca al già citato (da lui) Huawei HG8010H in versione con Fw EPon.

In ogni caso credo che gli sia sfuggito che Iliad non è EPon ma 10G-EPon.
Insomma sarebbe come cercare di collegarsi con un modulo GPon ad una OLT configurata in XG/XGS-Pon.

CARVASIN
27-01-2022, 21:05
Io invece al terzo step ho sempre la scritta "impossibile ripristinare lo stato della linea di creazione"

Ho chiamato ma ho avuto una risposta vaga... Han detto che entro 24 ore si risolverà (ma cosa? Boo). Purtroppo dovevo andare a lavoro, domani li richiamo (figurati se andrà via quell'errore....) 😔

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkAdesso, accedendo all'area personale sono spariti gli step... C'è solo il qudratone rosso col simbolo della iliadbox e il collegamento alla fattura del pagamento dell'attivazione 😳🤔

Speriamo bene, la vedo lunga la questione... 🤞

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Vinsent
27-01-2022, 21:35
Adesso, accedendo all'area personale sono spariti gli step... C'è solo il qudratone rosso col simbolo della iliadbox e il collegamento alla fattura del pagamento dell'attivazione 😳🤔

Speriamo bene, la vedo lunga la questione... 🤞

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

A me nel quadratone rosso è scritto "La tua linea è stata disattivata" "Migrazione" Ma non hanno ancora disattivato nulla, intanto però nella voce ordini e comparso in spedizione il BOX

banzo
27-01-2022, 21:37
scusate, per chi è in area nera e ha già una linea OF, richiedendo anche Iliad, vengono a passare un altro cavo fibra o lo danno KO?
Grazie

Yrbaf
27-01-2022, 21:54
Boh dipende.

Se la tua intenzione è tenerne due allora sappi che in teoria la risposta generica di OF è "solo una linea per casa" e quindi dovrebbero dare KO e le due linee (FTTH) le puoi avere solo con 2 reti diverse (es. 1 su OF con Iliad ed 1 su FCop con altri provider su rete Tim).

Però è anche vero che ci sono vari casi che hanno dimostrato che questa regola in alcune zone di Italia non vale e si possono fare anche 2 FTTH o più su rete OF.

Se invece non ne vuoi due ma vuoi solo migrare, ovviamente non c'è nessun problema, staccano il vecchio provider e ti mettono Iliad.

pentolino76
27-01-2022, 21:59
Boh dipende.

Se la tua intenzione è tenerne due allora sappi che in teoria la risposta generica di OF è "solo una linea per casa" e quindi dovrebbero dare KO e le due linee (FTTH) le puoi avere solo con 2 reti diverse (es. 1 su OF con Iliad ed 1 su FCop con altri provider su rete Tim).

Però è anche vero che ci sono vari casi che hanno dimostrato che questa regola in alcune zone di Italia non vale e si possono fare anche 2 FTTH o più su rete OF.

Se invece non ne vuoi due ma vuoi solo migrare, ovviamente non c'è nessun problema, staccano il vecchio provider e ti mettono Iliad.

secondo me dipende da quanto è "pieno" il condominio, nel senso che evitano di portare due linee alla stessa persona quando un domani qualcun altro potrebbe rimanere senza

banzo
27-01-2022, 21:59
L'idea sarebbe quella di avere Iliad come linea di failover, quindi come seconda FTTH (magari sostituendo a tendere la linea 4G)

pentolino76
27-01-2022, 22:04
L'idea sarebbe quella di avere Iliad come linea di failover, quindi come seconda FTTH (magari sostituendo a tendere la linea 4G)

che è la stessa idea mia, essendo che internet è essenziale per il mio lavoro e 16 euro al mese può valere la pena investirli

Bigbey
27-01-2022, 22:08
@banzo: Le linee guida interne ad Open Fiber, non consentono ai tecnici di tirare una seconda fibra ed attivare una seconda linea OF ad una stessa utenza/stesso appartamento (poi magari trovi quelli che te lo fanno comunque). Fonte: sistemisti interni.

Detto ciò, la regola delle linee di backup va contro il tuo ed il pensiero di pentolino76. La regola implicita è che la linea di backup deve essere su infrastruttura totalmente differente alla linea principale e se possibile anche di diversa tecnologia.

Questo perché se ad esempio hai due linee FTTH entrambe Open Fiber (una principale ed una di backup), se viene tranciato il cavo dorsale/armadio pfs et similia, entrambe vanno ko.

Una soluzione più intelligente sarebbe invece una FTTH Open Fiber o Fibercop come principale ed una FTTC di diverso gestore a poco prezzo come backup. Tratte diverse, infrastrutture diverse, tecnologie diverse...rischio di rimanere senza linea vicino allo 0%.

Mtty
27-01-2022, 22:11
infatti, evento ben più frequente ad esempio il down per manutenzione programmata le linee OpenFiber, giù tutte e due... altro che backup!

Yrbaf
27-01-2022, 22:26
Una soluzione più intelligente sarebbe invece una FTTH Open Fiber o Fibercop come principale ed una FTTC a poco prezzo come backup. Tratte diverse, infrastrutture diverse...rischio di rimanere senza linea vicino allo 0%.
Concordando su quello che dici, aggiungerei anche (che tanto presto andrà molto di moda) di considerare pure FWA.

Oltre ad essere più veloce di FTTC (almeno nelle implementazioni future che dovranno propinarci) ha il vantaggio di essere spesso qualche centinaia di metri (quando non km) lontana e quindi protetta da eventi di quartiere.
La ruspa della manutenzione rete fognaria magari potrebbe (se siamo proprio iper sfortunati) seccare le fibre di OF, di FCop FTTH e pure delle FTTC, ma difficilmente seccherà la BTS a 300m o più metri da noi.

Poi per quelli che vogliono più linee FTTH sia per backup che non magari un gg molto futuro potrebbe aprirsi (ho letto che forse all'estero lo fanno, ma per l'Italia sono scettico) lo scenario di più VLan sulla stessa fibra.
In pratica configuri ONT per rispondere a 2 VLan su cui trovi 2 provider distinti (ovviamente non fattibile su fibra spenta a meno che non vuoi 2 contratti con lo stesso provider) e se ONT ha porta 2.5Gb o più puoi anche avere 2x1Gb piene (saturazione albero a parte).
Non sarebbe un backup fisico (sarebbe pure peggio del caso con 2 fibre già criticato), ma solo logico, ossia per esempio stasera la parte Tiscali è troppo satura ed uso allora la parte Klik.

infatti, evento ben più frequente ad esempio il down per manutenzione programmata le linee OpenFiber, giù tutte e due... altro che backup!
Vero con due provider entrambi in OpenStream
Ma visto che parliamo di Iliad e quindi fibra spenta, non credo che gli eventi di manutenzione OF possano coinvolgere i provider con fibra spenta.
Di solito sono eventi di manutenzione sugli apparati di OF o sulle dorsali.

banzo
27-01-2022, 22:26
@banzo: Le linee guida interne ad Open Fiber, non consentono ai tecnici di tirare una seconda fibra ed attivare una seconda linea OF ad una stessa utenza/stesso appartamento (poi magari trovi quelli che te lo fanno comunque). Fonte: sistemisti interni.

Detto ciò, la regola delle linee di backup va contro il tuo ed il pensiero di pentolino76. La regola implicita è che la linea di backup deve essere su infrastruttura totalmente differente alla linea principale e se possibile anche di diversa tecnologia.

Questo perché se ad esempio hai due linee FTTH entrambe Open Fiber (una principale ed una di backup), se viene tranciato il cavo dorsale/armadio pfs et similia, entrambe vanno ko.

Una soluzione più intelligente sarebbe invece una FTTH Open Fiber o Fibercop come principale ed una FTTC di diverso gestore a poco prezzo come backup. Tratte diverse, infrastrutture diverse, tecnologie diverse...rischio di rimanere senza linea vicino allo 0%.

Le tue considerazioni sono corrette e infatti al momento come failover ho già una FTTC (oltre ad una sim 4G).
Mettiamola così: non essendo io un ambiente enterprise, potrei anche decidere di accettare il rischio di avere due linee con lo stesso trasporto. E' vero, aumento il rischio di rimanere senza linea, ma risparmio sulla spesa relativa alla connettività complessiva.
Il tutto tenendo conto che, al momento, non sono coperto con Fibercop (che, in ogni caso, mi costerebbe comunque circa 120 euro in più all'anno).

La domanda delle domande è: i benefici reali, superano la spesa da affrontare in più?:D

pentolino76
27-01-2022, 22:27
@banzo: Le linee guida interne ad Open Fiber, non consentono ai tecnici di tirare una seconda fibra ed attivare una seconda linea OF ad una stessa utenza/stesso appartamento (poi magari trovi quelli che te lo fanno comunque). Fonte: sistemisti interni.

Detto ciò, la regola delle linee di backup va contro il tuo ed il pensiero di pentolino76. La regola implicita è che la linea di backup deve essere su infrastruttura totalmente differente alla linea principale e se possibile anche di diversa tecnologia.

Questo perché se ad esempio hai due linee FTTH entrambe Open Fiber (una principale ed una di backup), se viene tranciato il cavo dorsale/armadio pfs et similia, entrambe vanno ko.

Una soluzione più intelligente sarebbe invece una FTTH Open Fiber o Fibercop come principale ed una FTTC di diverso gestore a poco prezzo come backup. Tratte diverse, infrastrutture diverse, tecnologie diverse...rischio di rimanere senza linea vicino allo 0%.

sì chiaro l'idea era di avere qualcosa a basso costo come complemento e che ti proteggesse almeno dai relativamente comuni <operatore>down; poi per le emergenze può bastare l'hotspot del cellulare, che appunto sarebbe mezzo trasmissivo diverso e, nel mio caso, operatore diverso ed in genere non ho per lavoro sempre bisogno di grande banda

RossFu
27-01-2022, 23:11
Analisi interessante letta sul profilo LinkedIn di uno di klik

https://www.linkedin.com/posts/santopaolo_fibra-a-1599-%C3%A9-sostenibile-e-a-che-prezzo-activity-6892407576928034816-gfAd

amd-novello
27-01-2022, 23:14
Domanda : come fa Iliad a sostenere i 15,99?

Risposta A: non é sostenibile, il modello é quello di acquisire una tonnellata di clienti e rivenderli ad un prezzo maggiore del costo di acquisizione. ILIAD sottrarrá clienti a tutti , non solo ad un operatore. Di conseguenza chi comprerá quel pacchetto ri-acquisirá i propri clienti e ne avrá altrettanti della concorrenza. Se questo é vero vedremo una acquisizione entro un paio d'anni, o fino a quando il capitale sostiene il modello. Il mercato non lo sosterrá, e infatti Xavier Neil sta cercando di ricomprarsi tutta la societá.

Risposta B: hanno fatto male i conti. Gli accessi ad Internet non sono SIM. Chiamiamo l'assistenza 4 volte di piú e restiamo a telefono 3 volte il tempo che dedichiamo alla SIM. E le competenze per poter fare assistenza sono molto piú vaste. Se non hanno dimensionato bene tutto questo, lo sapremo presto, e il prezzo lo pagheranno i clienti che dovranno litigare con un BOT, o peggio pagare i 149€ di "uscita a vuoto" previsti dal contratto.

Mtty
27-01-2022, 23:23
si chiama in due modi: invidia e rosicare.

Xavier non mi pare uno sprovveduto... secondo qualcuno Iliad doveva fallire entro sei mesi, massimo un anno dal lancio della rete mobile, perché "è insostenibile vendere 30 gb a 6&euro; per sempre"...

ora nel fisso cambiano i personaggi invidiosi, ma le frasi sono le stesse... eppure siamo ancora qua.

se hanno fatto 24&euro; senza SIM, vuol dire che in quel modo ci guadagnano... e se hanno fatto 16&euro; per i clienti rete mobile, vuol dire che quel minimo che (forse) perdono sulla rete fissa, lo riguadagnano dal prezzo sulla SIM.

satman
28-01-2022, 01:00
Impossibile fare una valutazione del guadagno o delle perdite che può avere Iliad, visto che non conosciamo i costi che paga ad Openfiber, i costi gestionali che ha ed i piani economici dall'azienda. Quello che è certo è che molti quando entrarono nel settore della telefonia mobile predissero che avrebbero chiuso dopo poco, ma a distanza di anni sono non solo presenti ma addirittura sono entrati nel mercato del fisso. Non dimentichiamo poi che è un'azienda presente da anni in Francia e quindi non è che siano degli sprovveduti che non conoscono il mercato.

Ratavuloira
28-01-2022, 06:18
si chiama in due modi: invidia e rosicare.


Ma infatti

Bovirus
28-01-2022, 06:27
Non capisco perchè ci deve essere semrpe qualcosa dietro che giustifichi un prezzo più basso degli altri.

A me sembra lo stesso ragionamento di chi diceva quando iliad è entrata nel mercato del mobile che non sarebbero durati, che sarebbero falliti, etc.

Ricordo che se non fosse entrata iliad nel mercato mobile nel 2018 saremmo ancora con nel telefono 8GB medio di tradffico dati al mese.

Basta andare a rivedersi la presentazione di iliad di qualche giorno fa.

pentolino76
28-01-2022, 08:06
uno dei motivi per cui la connessione iliad costa meno di altri è l'uso di EPON al posto di GPON; senza entrare nel merito delle differenze, la cosa rilevante ai fini di questo discorso è che EPON costa meno per cliente rispetto a GPON e questo si traduce in un minor prezzo finale per il cliente.
Per il resto sottoscrivo quello che hanno detto gli altri, non sono degli sprovveduti ad Iliad e si saranno fatti i loro conti.

RoUge.boh
28-01-2022, 08:27
Appena un competitor lavora bene e butta un prezzo di attacco molto accattivante subito a sotterlo di letame...:banned: :banned:

Ognuno faccia le proprie considerazioni:
1) nessuno vi obbliga al passaggio
2) Non mi sembrano sprovveduti, avranno fatto i loro calcoli. 16€ ma gli 8€ del mobile dove li mettiamo? se no la promozione è 23€
3) Ancora nessuno l'ha testata ma alla fine, per le cità ex metroweb, avere tiscali/TIM/VODAFONE ma che vi cambia poi?
4) Illiad, per ragioni di costi, l'ha detto ha solo linea FTTH, tutto cio che riguarda il rame e la sua centrale non li ha.

Questa è la mia analisi però evitare di dire "modello insostenibile" quando competitor ti tirano fuori fibra ftth a 20€ al mese...

Biscuo
28-01-2022, 08:30
Infatti è la stessa strategia, nel Mobile hanno aumentato i Giga, nel Fisso hanno aumentato la velocità del Download/Upload, mantenendo un prezzo basso. :)

pentolino76
28-01-2022, 08:31
Appena un competitor lavora bene e butta un prezzo di attacco molto accattivante subito a sotterlo di letame...:banned: :banned:

Ognuno faccia le proprie considerazioni:
1) nessuno vi obbliga al passaggio
2) Non mi sembrano sprovveduti, avranno fatto i loro calcoli. 16€ ma gli 8€ del mobile dove li mettiamo? se no la promozione è 23€
3) Ancora nessuno l'ha testata ma alla fine, per le cità ex metroweb, avere tiscali/TIM/VODAFONE ma che vi cambia poi?
4) Illiad, per ragioni di costi, l'ha detto ha solo linea FTTH, tutto cio che riguarda il rame e la sua centrale non li ha.

Questa è la mia analisi però evitare di dire "modello insostenibile" quando competitor ti tirano fuori fibra ftth a 20€ al mese...

d'accordissimo, ma vorrei fare una precisazione sul punto 3; cambia molto a chi vuole un IPv4 pubblico, come il sottoscritto. Chiaramente parliamo di un 5% (ad esagerare) di appassionati, ma è una cosa che deve essere ben chiara per fare una scelta consapevole

Loldel
28-01-2022, 08:38
Iliad è il secondo operatore in Francia.
Il debito continuano a ridurlo di anno in anno… sembra un po’ la favola della volpe (i competitors più agguerriti) e l’uva (Iliad).
Ha dimostrato di avere una caratteristica di trasparenza comune a pochi e di saperci fare.

Comunque attenderei almeno i primi test.

Doppiadi
28-01-2022, 09:02
Io invece al terzo step ho sempre la scritta "impossibile ripristinare lo stato della linea di creazione"

Ho chiamato ma ho avuto una risposta vaga... Han detto che entro 24 ore si risolverà (ma cosa? Boo). Purtroppo dovevo andare a lavoro, domani li richiamo (figurati se andrà via quell'errore....) 😔

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Stessa cosa a me, culminata poi in “linea disattivata” riportata anche da un altro utente poco più su. Anche a me hanno detto che sta tutto proseguendo (è una portabilità), quindi stiamo a vedere. Di sicuro devono rivedere un po’ i messaggi che compaiono nello stato attivazione, perché creano confusione.

Psyred
28-01-2022, 09:23
Beh quel tipo è incommentabile, ma non mi sorprendono più di tanto uscite simili, basta vedere l'atteggiamento che alcuni di loro (fan o insider che siano) mantengono su questo forum: loro sono quelli perfetti e immacolati, e guai a muovere una critica :rolleyes:

Peccato che si limitino a rivendere connettività altrui (TIM in primis) investendo poco o nulla in infrastrutture.

Per onestà intellettuale si dovrebbe almeno plaudire gli investimenti su OLT, dorsali e apparati vari per portare una tecnologia praticamente inesistente da noi anche in provincia.

Aggiungo che in un periodo storico di inflazione al rialzo, bollette astronomiche, benzina ai massimi storici, trovo sconcertante che si contestino operatori che consentono agli italiani di tamponare almeno in parte i costi.

mortimer7
28-01-2022, 09:30
ma se uno non ha niente di iliad e si abbona al pacchetto fibra+80GB mobile(8€) oltre ai 40€ per l'attivazione della fibra deve pagare anche 10€ per la SIM?

pentolino76
28-01-2022, 09:36
ma se uno non ha niente di iliad e si abbona al pacchetto fibra+80GB mobile(8€) oltre ai 40€ per l'attivazione della fibra deve pagare anche 10€ per la SIM?

per quale motivo non dovresti? Stai attivando due linee diverse... se poi Iliad ti fa uno sconto "fedeltà" buon per te, ma non mi sembra tenuta onestamente

Bigbey
28-01-2022, 09:47
Il costo di attivazione della sim si paga ovviamente. Comunque per chi non è Iliad sul mobile e volesse diventarlo per sfruttare la convergenza ed il prezzo scontato del fisso, può sottoscrivere anche la promo a 4,99 Euro/mese senza internet oppure la promo a 6,99 Euro/mese con 40 GB di internet.

Ratavuloira
28-01-2022, 09:57
Cmq vedo che anche in altri lidi la gente guarda lo stato dell'attivazione ogni minuto...se erano in area bianca si suicidavano :asd:
Peccato che in tutto questo non si possa mettere un po' di pepe al Q a OF...ma tanto noi in area bianca dobbiamo per forza essere altro che di serie B, se no non sono contenti

angelo968
28-01-2022, 10:13
"Se non hanno dimensionato bene tutto questo, lo sapremo presto, e il prezzo lo pagheranno i clienti che dovranno litigare con un BOT, o peggio pagare i 149€ di "uscita a vuoto" previsti dal contratto."

Scusate potete spiegarmi quanto ho letto pochi post sopra e che ho riportato? inoltre volevo sapere se avevate informazioni circa il ripensamento entro i 14 giorni, mi restituiscono i € 40,00 pagati in anticipo? E se il tecnico non riesce a far passare il cavo nelle canaline del condominio perché intasate o rovinate, mi rimborsano i € 40,00 pagati sempre in anticipo? E per ultimo non ho proprio capito il fatto del guasto del loro router, ovvero se è imputabile a ILIAD lo sostituiscono gratuitamente mentre, se è imputabile al cliente devo pagare € 149,00 e che vuol dire "imputabile al cliente" come si fa a stabilire la piena e totale responsabilità del cliente. Se ho uno sbalzo di tensione (dato che il condominio è vecchio) o un fulmine colpisce il palazzo e fa scattare il contatore, o la corrente salta per un qualunque motivo o semplicemente il router smette di funzionare come si risolve la questione? Mi sembra un po oscura questa faccenda, di fatto mi pare che la colpa del malfunzionamento alla fine ricadrà sempre sul cliente. Io di certo non mi metto a giocare con il router o mi metto ad aprirlo per vedere come è fatto con il rischio di romperlo ecc...non so. Qualcuno mi può chiarire questa cosa? Grazie.

Biscuo
28-01-2022, 10:35
Nella presentazione mi sembra che hanno detto che al Servizio Clienti 177 risponderanno persone e non Bot.

Non so cosa ci sia scritto nei Contratti dei vari Operatori, ma penso che in tutti sia scritto che non coprono le rotture se le ha procurate il Cliente.
Per me se succede qualcosa al Router, lo cambiano senza problemi (come tutti gli Operatori).
Se poi invece si vedono segni di una martellata sul Router, vuol dire che uno se le cerca... :D

mrmarcog
28-01-2022, 10:41
Il router non è solo "martellato" o intonso.
Una linea non è solo ON o solo OFF.
Ci sono ahimè delle zone grigie intermedie.

E' lì che voglio vedere come il modello di business da 16 euro al mese è in grado di sostenersi, senza contare che la quasi totalità di quei 16 euro viene girata ad OF.

i miei 2 cent

babbanez
28-01-2022, 10:42
"Se non hanno dimensionato bene tutto questo, lo sapremo presto, e il prezzo lo pagheranno i clienti che dovranno litigare con un BOT, o peggio pagare i 149€ di "uscita a vuoto" previsti dal contratto."

Scusate potete spiegarmi quanto ho letto pochi post sopra e che ho riportato? inoltre volevo sapere se avevate informazioni circa il ripensamento entro i 14 giorni, mi restituiscono i € 40,00 pagati in anticipo? E se il tecnico non riesce a far passare il cavo nelle canaline del condominio perché intasate o rovinate, mi rimborsano i € 40,00 pagati sempre in anticipo? E per ultimo non ho proprio capito il fatto del guasto del loro router, ovvero se è imputabile a ILIAD lo sostituiscono gratuitamente mentre, se è imputabile al cliente devo pagare € 149,00 e che vuol dire "imputabile al cliente" come si fa a stabilire la piena e totale responsabilità del cliente. Se ho uno sbalzo di tensione (dato che il condominio è vecchio) o un fulmine colpisce il palazzo e fa scattare il contatore, o la corrente salta per un qualunque motivo o semplicemente il router smette di funzionare come si risolve la questione? Mi sembra un po oscura questa faccenda, di fatto mi pare che la colpa del malfunzionamento alla fine ricadrà sempre sul cliente. Io di certo non mi metto a giocare con il router o mi metto ad aprirlo per vedere come è fatto con il rischio di romperlo ecc...non so. Qualcuno mi può chiarire questa cosa? Grazie.

il post mi sembra il solito discorso basato sul nulla. Non sappiamo ancora come e quanto efficiente sia l'assistenza tecnica, dal mio lato posso dire di non averne mai usufruito in questi quasi 4 anni di utilizzo di iliad mobile, e mi auguro sia lo stesso la fibra, anche se per il fisso è decisamente più facile avere guasti nel corso degli anni.

Non capisco la parte dei 149 euro. La disattivazione della linea costa 15 euro, il router va restituito in quanto è in comodato d'uso gratuito, se non lo restituisci o non lo dai in tempo paghi una penale di 149 euro, tutto qui.

Il guasto del router "imputabile al cliente" mi sembra abbastanza chiaro, pur essendo legalese. Si devono parare il culo in caso di manomissioni dell'impianto, hackeraggi di firmware con conseguenti brick del dispositivo e guasti di questo genere, mi sembra abbastanza scontato che un guasto dovuto a maltempo o sbalzi ecc, NON sia imputabile al cliente, sebbene non specificato. Sono normali clausole da contratto.

Per il rimborso dei 40 euro non saprei, bisognerebbe chiedere. In ogni caso non vedo perché un tecnico debba "tirarsi indietro" nel bel mezzo di un'apertura contratto. Se la tua via è servita, se hanno accettato il contratto, devono essere tenuti a portarti la fibra, almeno penso io.

mortimer7
28-01-2022, 10:43
Cmq vedo che anche in altri lidi la gente guarda lo stato dell'attivazione ogni minuto...se erano in area bianca si suicidavano :asd:
Peccato che in tutto questo non si possa mettere un po' di pepe al Q a OF...ma tanto noi in area bianca dobbiamo per forza essere altro che di serie B, se no non sono contenti

Cos'è l'area bianca?

xleaaz
28-01-2022, 10:45
è possibile cambiare la data indicata per la visita del tecnico durante la sottoscrizione? Si viene ricontattati per confermarla?

mortimer7
28-01-2022, 10:48
Il costo di attivazione della sim si paga ovviamente. Comunque per chi non è Iliad sul mobile e volesse diventarlo per sfruttare la convergenza ed il prezzo scontato del fisso, può sottoscrivere anche la promo a 4,99 Euro/mese senza internet oppure la promo a 6,99 Euro/mese con 40 GB di internet.

Allora l'offerta solo fibra senza sim a 24€ è una fregatura. Conviene fare 16€fibra+5€voce sim e spendi 21€. È vero che devi pagare 10€ in più per l'attivazione della sim, ma tanto dopo 3 mesi li recuperi.

angelo968
28-01-2022, 10:56
Per il rimborso dei 40 euro non saprei, bisognerebbe chiedere. In ogni caso non vedo perché un tecnico debba "tirarsi indietro" nel bel mezzo di un'apertura contratto. Se la tua via è servita, se hanno accettato il contratto, devono essere tenuti a portarti la fibra, almeno penso io.[/QUOTE]

E invece ti posso dire che non è così. Se la canalina è interrotta ed il cavo no può essere portato fin dentro l'appartamento, la fibra non la installano, in questo caso il contratto dovrebbe annullarsi con restituzione di quanto anticipato (si va per logica). Un condominio non accetterà mai di fare fare dei lavori da centinaia o migliaia di euro per rifare delle canaline per fare passare il cavo in fibra ottica ad un condomino.

Lanfi
28-01-2022, 11:02
Non capisco perchè ci deve essere semrpe qualcosa dietro che giustifichi un prezzo più basso degli altri.

A me sembra lo stesso ragionamento di chi diceva quando iliad è entrata nel mercato del mobile che non sarebbero durati, che sarebbero falliti, etc.

Ricordo che se non fosse entrata iliad nel mercato mobile nel 2018 saremmo ancora con nel telefono 8GB medio di tradffico dati al mese.

Basta andare a rivedersi la presentazione di iliad di qualche giorno fa.

Quotone....non conosciamo i costi a cui va incontro a Iliad, come non possiamo sapere quanto fatturato faranno con questa nuova offerta: ne discende che non sapremo neanche se avrà un utile o una perdita.

Quello che sappiamo è:
1) Che non è una società arrivata ieri e fondata con quattro soldi.
2) Che tecnicamente ha fatto un bell'investimento visto che non si limita a rivendere open stream ma ha proprie apparecchiature e una propria architettura di rete interessante.
3) Che in passato, nel mondo mobile, è entrata allo stesso modo "a gamba tesa" in un mercato dove sembrava che non si potessero abbassare le offerte e....il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Detto ciò non so se fallirà tra due mesi o si comprerà tim tra un paio d'anni (:sofico:) però sicuramente è un'offerta interessante che muoverà le acque.

Altro segnale importante è che non va su fttc....per carità chi non è utente finale magari rosica (ad es. io :D ?) però credo sia un segnale importante: per avere internet super veloce, affidabile e a basso costo ci vuole una rete in ftth.

Speriamo che sia un ulteriore impulso a porte la fibra (vera) in tutta Italia.

Biscuo
28-01-2022, 11:13
Allora l'offerta solo fibra senza sim a 24€ è una fregatura. Conviene fare 16€fibra+5€voce sim e spendi 21€. È vero che devi pagare 10€ in più per l'attivazione della sim, ma tanto dopo 3 mesi li recuperi.
Ma quale fregatura, è fatta apposta anche per attirare altri Clienti sul Mobile.

mortimer7
28-01-2022, 11:18
Ma quale fregatura, è fatta apposta anche per attirare altri Clienti sul Mobile.

sì ma è da stupidi farla, spendi 36€ all'anno in più inutilmente.

Ratavuloira
28-01-2022, 11:23
Cos'è l'area bianca?

Andiamo bene :asd:

mortimer7
28-01-2022, 11:26
Andiamo bene :asd:

poi ho cercato con google e ho scoperto cos'è :Prrr:

CARVASIN
28-01-2022, 11:36
Stessa cosa a me, culminata poi in “linea disattivata” riportata anche da un altro utente poco più su. Anche a me hanno detto che sta tutto proseguendo (è una portabilità), quindi stiamo a vedere. Di sicuro devono rivedere un po’ i messaggi che compaiono nello stato attivazione, perché creano confusione.È pur vero che, in fase di domanda, scelsi il giorno 09/02 per l'appuntamento col tecnico OF (dal sito, nessuna telefonata). Probabile che ormai la mia "pratica" sia slittata di una settimana... Comunque anche loro mi hanno confermato che stanno ricevendo parecchie segnalazioni di errori (dall'area clienti) nonostante sia tutto regolare...

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Vash_85
28-01-2022, 11:40
Altro segnale importante è che non va su fttc....per carità chi non è utente finale magari rosica (ad es. io :D ?) però credo sia un segnale importante: per avere internet super veloce, affidabile e a basso costo ci vuole una rete in ftth.

Speriamo che sia un ulteriore impulso a porte la fibra (vera) in tutta Italia.

Il fatto di servire solo su FTTH e non su FTTC è che riduci di parecchio il numero di richieste di assistenza tecnica ai call center, personalmente in 6 anni di ftth con rimodulafone :D il 90% delle volte che ho chiamato il 190 era per protestare contro le rimodulazioni! L'altro 10% è stato perché in 6 anni ho avuto due problemi alla linea dovuti da tecnici "maldestri" che per attivare i miei vicini hanno staccato me :rolleyes: (ma comunque grazie al backup in 4g che offre il router vodafone non sono stato mai offline)

Quando ero in fttc o in adsl chiamavo molto più spesso per disservizi che per altro, in fttc non te lo racconto neanche, i miei genitori da 96 megabit pieni che agganciavano nel 2016 (prima installazione nel quartiere) adesso dopo 6 anni sono a 35 mbit netti causa diafonia :doh:

Mtty
28-01-2022, 12:00
Per il rimborso dei 40 euro non saprei, bisognerebbe chiedere. In ogni caso non vedo perché un tecnico debba "tirarsi indietro" nel bel mezzo di un'apertura contratto. Se la tua via è servita, se hanno accettato il contratto, devono essere tenuti a portarti la fibra, almeno penso io.



E invece ti posso dire che non è così. Se la canalina è interrotta ed il cavo no può essere portato fin dentro l'appartamento, la fibra non la installano, in questo caso il contratto dovrebbe annullarsi con restituzione di quanto anticipato (si va per logica). Un condominio non accetterà mai di fare fare dei lavori da centinaia o migliaia di euro per rifare delle canaline per fare passare il cavo in fibra ottica ad un condomino.[/QUOTE]PER LEGGE se un condomino vuole attivare FTTH il condominio deve permettere i lavori e non può opporsi

spock67
28-01-2022, 12:46
Domanda da utente base.
Leggo che se uno vuole godere degli extender il costo aggiuntivo è di 1,99

Immagino sia il costo del comodato d'uso dei loro extender. Spero che sia possibile continuare ad usare i prodotti generalisti (tipo il Fritz da meno di 30€) che ho sempre usato finora per coprire una zona "impervia" dell'appartamento

Altra domanda è se il modem wifi5 è dual band

Grazie

Bovirus
28-01-2022, 13:00
@spock67

Per iliad l'uso dell'extender è un'opzione che puoi scegliere ma non obbligatoria.

Se vuoi puoi usare glie xtender che vuoi collegati ad una delle porte LAN.

Per le richieste sull'iliadbox esiste un thread dedicato (vedi nota nel primo post).

Debian-LoriX
28-01-2022, 13:07
Oggi Open Fiber mi ha dato appuntamento l'8/2 per l'attivazione della FTTH Iliad
:sofico:

dreambox
28-01-2022, 13:51
L'offerta senza sim Iliad di 23,99€/m è onesta e più che sostenibile da parte di Iliad. Io con Tiscali ho la stessa offerta(quindi FTTH con telefonate incluse) a 24,95€/m da un paio di anni, quindi meno di 1€ in più. Se ci sta dentro Tiscali che è molto più piccola, ci sta dentro sicuramente pure Iliad.
Il punto forte del offerta è l'associzione con sim. Ma Iliad è un gestore vero e proprio di telefonia mobile e se lo può permettere/giocare alla grande il binomio del'offerta. Da non sottovalutare poi, che non avranno tutti le sim da 4,9€ ma ci sono pure quelli con 7,9 e 9,9. Per Iliad, i costi di gestione che sia un utenza sim da 5 o da 10 euri, sono uguali. Quindi anche se sui 16 euri del fisso, ci guadagnase 1€ o anche zero, è sempre una bella strategia che male che vada, incrementerà la clientela mobile.

p.s. è creerà pure qualche posto di lavoro in più in questa miseria quotidiana!!!

metalalby
28-01-2022, 14:14
Io per ora pur avendo la SIM iliad aspetto, tanto se devo pagare 40€ di attivazione anche se migro e dovendo 28 a Vodafone per la cessazione sono 68€ che escono....

facendo 2 conti il primo anno rispetto a quanto pago ora risparmierei circa 70€. Preferisco aspettare di vedere come va a prestazioni.

Yrbaf
28-01-2022, 14:15
Altro segnale importante è che non va su fttc....per carità chi non è utente finale magari rosica (ad es. io :D ?) però credo sia un segnale importante: per avere internet super veloce, affidabile e a basso costo ci vuole una rete in ftth.

Qui mi sa che vi sbagliate, le FTTC le evita per me solo per motivi di costo, come del resto per il momento sta facendo pure in area bianca (dove è FTTH).

Non c'è l'opzione rame spento (oddio ci sarebbe ma si chiama Slu e non è da loro fattibile visto che richiede di cablare, e poi sarebbe ormai da evitare) e come fai a fare abbonamenti a 16E, se ne devi dare altrettanti (più il costo kit vula) a Tim / FastWeb ?
E poi si magari hai anche un costo maggiore di assistenza per problemi di portante più frequenti (che ti spingono a telefonare di più).

Solo la fibra spenta gli permette un minimo di margine anche in modalità 16E e quindi i posti dove devi usare fibra accesa sono da evitare se possibile.
Naturalmente le città MetroWeb non erano evitabili perché troppo importanti, ma non credo (poi se OF gli ha fatto un'offerta sotto costo anche lì chi lo sa) siano poi tanto felici di pagare OpenStream anche per i clienti da 16E. E nelle aree bianche ancora più costose hanno detto per ora (poi vedremo) "ciao ciao".

PS
SkyWiFi che ha fatto una rete altrettanto moderna (forse pure di più, over 1Gb a parte) non si è fatto problemi con la FTTC, ma SkyWiFi (che non sono stupidi neanche loro) ha tenuto ben altri margini e le offerte sotto i 20E sono solo per alcuni e NON per sempre, quindi non era un così grosso problema il Vula (certo meglio anche per loro la fibra spenta).

yury111
28-01-2022, 15:39
Domanda : come fa Iliad a sostenere i 15,99?

Risposta A: non é sostenibile, il modello é quello di acquisire una tonnellata di clienti e rivenderli ad un prezzo maggiore del costo di acquisizione. ILIAD sottrarrá clienti a tutti , non solo ad un operatore. Di conseguenza chi comprerá quel pacchetto ri-acquisirá i propri clienti e ne avrá altrettanti della concorrenza. Se questo é vero vedremo una acquisizione entro un paio d'anni, o fino a quando il capitale sostiene il modello. Il mercato non lo sosterrá, e infatti Xavier Neil sta cercando di ricomprarsi tutta la societá.

Risposta B: hanno fatto male i conti. Gli accessi ad Internet non sono SIM. Chiamiamo l'assistenza 4 volte di piú e restiamo a telefono 3 volte il tempo che dedichiamo alla SIM. E le competenze per poter fare assistenza sono molto piú vaste. Se non hanno dimensionato bene tutto questo, lo sapremo presto, e il prezzo lo pagheranno i clienti che dovranno litigare con un BOT, o peggio pagare i 149€ di "uscita a vuoto" previsti dal contratto.

Naturalmente tu sarai come minimo un GM di qualche notissimo providere, come minimo...

yury111
28-01-2022, 15:41
@spock67

Per iliad l'uso dell'extender è un'opzione che puoi scegliere ma non obbligatoria.

Se vuoi puoi usare glie xtender che vuoi collegati ad una delle porte LAN.

Per le richieste sull'iliadbox esiste un thread dedicato (vedi nota nel primo post).

M in soldoni, al netto dei 5 gb complessivi, mi pare d'aver capito che il loro router ha una porta da 2.5gb e che quindi con scheda di rete adatta su un singolo apparato si ottenga o si può ottenere un dw di 2.5 (come masssimo) e un up di 700 (sempre come massimo). Ho capito bene?

pentolino76
28-01-2022, 15:43
M in soldoni, al netto dei 5 gb complessivi, mi pare d'aver capito che il loro router ha una porta da 2.5gb e che quindi con scheda di rete adatta su un singolo apparato si ottenga o si può ottenere un dw di 2.5 (come masssimo) e un up di 700 (sempre come massimo). Ho capito bene?

sì ma è appunto una domanda da fare nel thread indicato, in quanto specifica dell'iliadbox

Bigbey
28-01-2022, 15:44
@yury111: Il messaggio riportato da amd-novello si riferiva ad una riflessione scritta su LinkedIn dal direttore generale di Klik.Network.

Si esatto, 2.5 Gbps con un singolo dispositivo se lo connetti alla porta ethernet a 2.5 Gbps, a patto di avere ovviamente un pc con porte ethernet a 10 Gbps. Per discussioni specifiche sulla Iliad Box, vai qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700

yury111
28-01-2022, 20:59
@yury111: Il messaggio riportato da amd-novello si riferiva ad una riflessione scritta su LinkedIn dal direttore generale di Klik.Network.

Si esatto, 2.5 Gbps con un singolo dispositivo se lo connetti alla porta ethernet a 2.5 Gbps, a patto di avere ovviamente un pc con porte ethernet a 10 Gbps. Per discussioni specifiche sulla Iliad Box, vai qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700

Scheda di rete da 10 gb? E perché no da 2.5Gb o da 5 gb? Grazie per il link ma chiudo l'OT con questa ultima domanda

yury111
28-01-2022, 21:00
sì ma è appunto una domanda da fare nel thread indicato, in quanto specifica dell'iliadbox

Scusate...leggevo iliad ftth e pensavo che la domanda sul dw fosse inerente. In ogni caso era solo questo quel che volevo sapere. Grazie comunque.

Yrbaf
28-01-2022, 21:11
Scheda di rete da 10 gb? E perché no da 2.5Gb o da 5 gb? Grazie per il link ma chiudo l'OT con questa ultima domanda

Beh di solito le 10Gb sono multi formato e fanno 1, 2.5, 5 e 10Gb

In ogni caso si potresti mettere una scheda solo 2.5Gb e risparmiare.
Schede solo 5Gb non so se ci sono (magari si), credo che le 5Gb siano anche 10Gb.

yury111
28-01-2022, 21:22
Beh di solito le 10Gb sono multi formato e fanno 1, 2.5, 5 e 10Gb

In ogni caso si potresti mettere una scheda solo 2.5Gb e risparmiare.
Schede solo 5Gb non so se ci sono (magari si), credo che le 5Gb siano anche 10Gb.

Grazie, chiedevo solo perché una scheda da 2.5gb è già in uso sul mio pc, che usiamo praticamente come postazione principale in casa.

rokis
29-01-2022, 06:45
Impossibile fare una valutazione del guadagno o delle perdite che può avere Iliad, visto che non conosciamo i costi che paga ad Openfiber, i costi gestionali che ha ed i piani economici dall'azienda. Quello che è certo è che molti quando entrarono nel settore della telefonia mobile predissero che avrebbero chiuso dopo poco, ma a distanza di anni sono non solo presenti ma addirittura sono entrati nel mercato del fisso. Non dimentichiamo poi che è un'azienda presente da anni in Francia e quindi non è che siano degli sprovveduti che non conoscono il mercato.

Io li ho ho il PDF di OF con i costi di attivazione, fibra accesa chiave in mano costa circa 11€ +IVA Più primo allaccio 260€ +IVA
Fibra spenta i calcoli sono più difficili allego il copia incolla dal PDF di OF.
Ecco i listini ufficiali in copia incolla:

Fibra accesa:

END TO END GPON FTTB E END TO END GPON FTTH
Le condizioni economiche per la fornitura e la manutenzione degli accessi End to End
GPON FTTB e End to End GPON FTTH si articolano come da seguente Tabella 1:
END TO END GPON FTTB - END TO END GPON FTTH
SERVIZIO
CONTRIBUTO
(Euro/Accesso)
CANONE
(Euro/Mese)
Primo Allaccio (solo GPON FTTH) 260
Attivazione 43,78
Disattivazione 33,01
Accesso FTTH 10,8
Accesso FTTB 11,7
Contributo per accesso al ROE per il GPON FTTB 550

Quella spenta costa:

IRU FIBRA SPENTA PER RILEGAMENTO NODO OPERATORE
SERVIZIO
UNA TANTUM
(Euro/Accesso)
MODALITA’ IRU
ALTERNATIVE TRA LORO:
CANONE
(Euro/Km/Anno)
UNA
TANTUM
(Euro/Km)
RATEO
MENSILE
(Euro/Mese/Km)
Oneri Straordinari Su base SdF
IRU 10 anni 2.489*
IRU 15 anni 3.164* 32
IRU 20 anni 3.563*
Canone
Manutenzione
135*
* Il criterio di attribuzione di tale valore dipende dalla distanza (in termini di km-fibra) tra il PCN di OF e il
nodo da rilegare ed è valorizzato secondo la seguente regola:
L=1: nodi distanti meno di 1,5 km dal PCN di OF
L=2: nodi distanti tra 1,5 km e 2,5 km dal PCN di OF
L=3: nodi distanti tra 2,5 km e 3,5 km dal PCN di OF
L=4: nodi distanti tra 3,5 km e 4,5 km dal PCN di OF
L=5 ecc.
Dove L è il fattore moltiplicativo del prezzo di base riportato
Sono tutti prezzi in EURO+IVA. i

angelo968
29-01-2022, 07:20
"Post 334" Potrebbe essere. Ma io di ipv4 o IPv6 non ne capisco molto. Non so nel quotidiano cosa mi comporta. Per di più ho due modem router che prevedono il collegamento alla fibra, ma non sarei in grado di configurarli al meglio per la fibra, non ci sono guide video che mi giuderebbero passo passo nella configurazione dei vari parametri ed il provider senza acquistare il loro apparecchio non mi darebbero un aiuto completo. Con il modem di Iliad fanno tutto loro, se non funziona il problema sarà un loro problema e non mio. Se una volta collegato tutto non c'è connessione io me la potrò prendere con loro. Magari se i vari provider mi avessero guidato nella configurazione del mio apparecchio dandomi assistenza con la loro linea, forse le scelte sarebbero state diverse.

Psyred
29-01-2022, 08:04
Oltre ai costi per rilegare il nodo bisogna considerare anche quelli per gli OLT e relative schede 10G-EPON (nei centri in accesso diretto), l'acquisizione delle dorsali, suppongo in modalità IRU da altri operatori (Interoute, Irideos, Retelit, ecc.), apparati di rete ecc.

Di fatto sul fisso Iliad ha dovuto iniziare da zero, o quasi.

Bovirus
29-01-2022, 08:05
@rokis

Secondo me è inutile postare qui il listinio di OpenFiber.
Non centra nulla con questo thread.

Nessuno di noi ha ai dati a medio lungo termine per capire/affermare se l'operaizone di Ilaid andrà a buon fine.

Posso solo dire che vista l'espreienza del mobile i loro conti sembrano averli fatti bene.

@PsyRed

Non possiamo stabilire quali inevstimenti hanno fatto, quanto prevedono di guadagnare il tempo di rientro dell'investimento, etc.

Non capidco il senso di questa discussione sulla fattibilità di questa operazione (su cui non abbiamo dati).

A me sembra che l'unico scopo sia di mettere in dubbio che possa essere un'operazione valida.

Premesso che non abbiamo i dati per farlo, visto come è andata con il mobile credo che i conti li sappiano fare.

Psyred
29-01-2022, 08:43
Ho solo voluto precisare i costi complessivi di un progetto del genere, non sto mettendo in dubbio la sua sostenibilità. Iliad avrà ben valutato il rapporto costi/benefici prima di fare il suo ingresso.

Per dirla tutta in Francia l'offerta omologa di Free (5 Gb/700 Mb + chiamate illimitate) a regime costa ben 40€ mensili, in pratica i francesi pagano anche le nostre :asd:

pentolino76
29-01-2022, 08:56
"Post 334" Potrebbe essere. Ma io di ipv4 o IPv6 non ne capisco molto. Non so nel quotidiano cosa mi comporta. Per di più ho due modem router che prevedono il collegamento alla fibra, ma non sarei in grado di configurarli al meglio per la fibra, non ci sono guide video che mi giuderebbero passo passo nella configurazione dei vari parametri ed il provider senza acquistare il loro apparecchio non mi darebbero un aiuto completo. Con il modem di Iliad fanno tutto loro, se non funziona il problema sarà un loro problema e non mio. Se una volta collegato tutto non c'è connessione io me la potrò prendere con loro. Magari se i vari provider mi avessero guidato nella configurazione del mio apparecchio dandomi assistenza con la loro linea, forse le scelte sarebbero state diverse.

posizione comprensibilissima; ognuno fa quello che si sente.
C'è chi, come me e altre persone su questo forum, mal convivono con le limitazioni tipicamente imposte dai router degli operatori (si vedrà come sarà quello iliad a riguardo) e si attrezzano come credono (ognuno ha la sua idea di setup ideale).
Ed altri come te che giustamente vogliono attaccare un router, collegarci un computer e qualche altro dispositivo in wifi e a posto così, basta che funzioni.
La famosa questione del modem libero va proprio in questa direzione, ognuno sceglie l'opzione che più gli aggrada.

zdnko
29-01-2022, 08:56
Per dirla tutta in Francia l'offerta omologa di Free (5 Gb/700 Mb + chiamate illimitate) a regime costa ben 40€ mensili, in pratica i francesi pagano anche le nostre :asd:
Allora aspettiamoci una Rivoluzione Francese per avere gli stessi prezzi praticati da noi.

Psyred
29-01-2022, 09:22
Allora aspettiamoci una Rivoluzione Francese per avere gli stessi prezzi praticati da noi.

Il bello è che fino a ieri eravamo noi italiani a rosicare per i loro prezzi... :asd:

Credo comunque che queste promo non dureranno a lungo, le tariffe sono destinate ad aumentare (sui 20-25€ direi, ma sul lungo periodo l'incremento potrebbe essere ben più consistente). Chi ne approfitta adesso potrebbe fare un affare.

Mtty
29-01-2022, 09:44
Io li ho ho il PDF di OF con i costi di attivazione, fibra accesa chiave in mano costa circa 11&euro; +IVA Più primo allaccio 260&euro; +IVA
Fibra spenta i calcoli sono più difficili allego il copia incolla dal PDF di OF.[/B]

quelli pubblici sono i prezzi per le aree bianche, i prezzi per le aree nere vengono contrattati in privato...

Wictoria
29-01-2022, 09:44
Secondo voi, avendo già la ftth con vodafone su OF, attivando iliad il tecnico non fa altro che attaccare il cavo della fibra che già si ha in casa al router e poi da centrale cambia operatore o interviene fisicamente pure sul ROE/PTE (non so staccando il cavo dalle "porte" destinate a vodafone e attaccandolo a quelle iliad)

animalenotturno
29-01-2022, 10:10
la domanda mia e di molti è quando accenderanno le attivazioni sotto fibercop, dato che openfiber non è affatto ovunque... e ci sono molti sotto fibercop che sarebbero disposti a questi prezzi a passare a iliad...

Mtty
29-01-2022, 10:11
Secondo voi, avendo già la ftth con vodafone su OF, attivando iliad il tecnico non fa altro che attaccare il cavo della fibra che già si ha in casa al router e poi da centrale cambia operatore o interviene fisicamente pure sul ROE/PTE (non so staccando il cavo dalle "porte" destinate a vodafone e attaccandolo a quelle iliad)cambiando operatore, deve agire anche su ROE/PTE

dreambox
29-01-2022, 10:14
Secondo voi, avendo già la ftth con vodafone su OF, attivando iliad il tecnico non fa altro che attaccare il cavo della fibra che già si ha in casa al router e poi da centrale cambia operatore o interviene fisicamente pure sul ROE/PTE (non so staccando il cavo dalle "porte" destinate a vodafone e attaccandolo a quelle iliad)

Dipende! Io quando da Vodafone FTTH sono passato a Tiscali FTTH, ho chiesto esplicitamente ai tecnici che sono venuti per l'allacciamento Tiscali, di passare una seconda fibra e di non toccare quella esistente, in quanto la linea Vodafone era ancora attiva e io continuavo a usarlo. Il finale della nuova fibra, li ho chiesto di attaccarla nella stessa borchia di quella Vodafone, essendo che quella borchia aveva una porta libera, ma non hanno voluto dicendo che quella di Vodafone, non era più a norma(non aveva il coperchio) e hanno installato pure una nuova borchia, quella marchiata OpenFiber(con il coperchio trasparente). In prattica io ho due linee fibra parallele, una attiva e l'altra no.

Ratavuloira
29-01-2022, 10:20
Dipende! Io quando da Vodafone FTTH sono passato a Tiscali FTTH, ho chiesto esplicitamente ai tecnici che sono venuti per l'allacciamento Tiscali, di passare una seconda fibra e di non toccare quella esistente, in quanto la linea Vodafone era ancora attiva e io continuavo a usarlo. Il finale della nuova fibra, li ho chiesto di attaccarla nella stessa borchia di quella Vodafone, essendo che quella borchia aveva una porta libera, ma non hanno voluto dicendo che quella di Vodafone, non era più a norma(non aveva il coperchio) e hanno installato pure una nuova borchia, quella marchiata OpenFiber(con il coperchio trasparente). In prattica io ho due linee fibra parallele, una attiva e l'altra no.

Me ne presti una? :D

spock67
29-01-2022, 10:21
si, comodato d'uso. per il momento il fritz.box non supporta la rete fibra di Iliad.

Wi-Fi Dual Band 802.11ac Wave2 - Fino a 1300Mbps in 5GHz e 600Mbps in 2.4GHz

Grazie
Più che il Fritz box io mi riferivo a prodotti ben più basici come il fritz extender 310 che ho già. A meno che non esista una qualche incompatibilità programmata non avrei alcun bisogno di pagare per altro avendolo già in casa

dreambox
29-01-2022, 10:28
Me ne presti una? :D

Sono 20 appartamenti in totale nel mio palazzo. Di cui 7 non abitati. Altri 5-6 abitati da vecchietti che non si staccano dal loro doppino di rame "SIP" che finisce con il telefono con la rotella. Il ROE giù in cantina ha 24 terminali. In prattica te ne posso prestare una 10-na.

LuKe.Picci
29-01-2022, 10:34
a Torino e Bologna all'ROE arrivano 24 fibre, quindi da noleggiare ce ne sarebbero eccome... 1 Vodafone, 1 Wind, 1 OpenStream...Idem a Milano, area Metroweb R3 (quindi niente ROE TIM su Metroweb), 24 fo dalla muffola in strada al ROE primario della prima scala, 3 cavi da 24 fo per i rilanci da quel ROE a quelli delle altre scale.

Nel ROE per 24 UI di una scala meno abitosa sono predisposti 4 splitter 1:4 uno ciascuno per i quattro maggiori operatori su fibra spenta: OF (openstream), FW (Fastweb), WN (Wind(Tre)), VF (Vodafone). In quelli da 48 UI per le 3 scale più abitose ne sono predisposti due per ciascuno.

È un condominio che è stato coperto un paio di settimane fa, nella documentazione di OF c'erano già nominati Iliad e Sky.

È chiaro che ogni fibra stradale viene (eventualmente rilanciata verso ROE secondari delle altre scale) prima splittata 1:2 e poi connessa agli splitter 1:4 altrimenti non c'è la si fa a collegare direttamente 28 splitter alle 24 fibre del cavo che arriva in strada.

Ergo lo spazio per altri operatori in fibra spenta c'è (infatti sky lo ha fatto). E se c'è a Milano c'è anche a Torino e Bologna dove Fastweb non è prevista su fibra spenta.

Non lo so perché non abbiano messo la 10G-EPON su loro. OLT in queste città.

Per cortesia, se dday commette un errore e chiama EPON una 10G-EPON non è che qui tutti devono per forza perpetrare l'errore. Anche la 1G-EPON (aka GPON) è EPON....

Yrbaf
29-01-2022, 10:37
Io li ho ho il PDF di OF con i costi di attivazione, fibra accesa chiave in mano costa circa 11€ +IVA Più primo allaccio 260€ +IVA
Fibra spenta i calcoli sono più difficili allego il copia incolla dal PDF di OF.
Ecco i listini ufficiali in copia incolla:


Non credo che sia 11E il contributo fibra accesa.
Su altri Forum lo riportano come costo fibra spenta.

Fibra accesa si intende OpenStream, quindi come il Vula Tim.
Ed il Vula Tim è sui 15E+iva al mese (mi pare), e dubito fortemente che OF sia ben 4E meno.
Inoltre i tuoi prezzi sembrano quelli del listino Aree Bianche e lì fibra accesa è 16E + iva (110E di attivazione), ma in area nera il prezzo è negoziabile e dicono più basso.

Ratavuloira
29-01-2022, 11:13
In prattica te ne posso prestare una 10-na.

Ti assicuro che me ne basterebbe mezza :muro:

satman
29-01-2022, 11:24
Anche io ne ho due di borchie fibra a casa una Openfiber l'altra Flashfiber che non uso più.

ghostrider2
29-01-2022, 11:41
Per un mio amico... gli hanno appena messo Flashfiber... può mettere Iliad? Se si in provincia di Piacenza che profilo può avere?

Bigbey
29-01-2022, 11:43
@ghostrider2: Per il momento Iliad va solo su rete Open Fiber. Più in là aprirà anche su rete Fibercop. Al momento dunque il tuo amico non può sottoscrivere Iliad.

ghostrider2
29-01-2022, 12:42
@ghostrider2: Per il momento Iliad va solo su rete Open Fiber. Più in là aprirà anche su rete Fibercop. Al momento dunque il tuo amico non può sottoscrivere Iliad.Ok grazie mille ;)

huf1228
29-01-2022, 12:48
avendo enormi problemi di orari per il lavoro, vorrei sapere, da chi ha già un appuntamento, se la fascia oraria si può concordare o è già stabilita dal tecnico...

Debian-LoriX
29-01-2022, 13:10
C'è chi, come me e altre persone su questo forum, mal convivono con le limitazioni tipicamente imposte dai router degli operatori (si vedrà come sarà quello iliad a riguardo) e si attrezzano come credono (ognuno ha la sua idea di setup ideale).

+1
Aspetto che OF venga ad attivarmi la ftth Iliad e a portarmi il loro router (con ONT esterno OF che ho già) in modo che poi possa sostituirlo con un mio, appena trovo un Netgear 7800 usato a buon prezzo lo piglio, in modo da flasharlo con OpenWrt
:)

Anche secondo me è un'offerta da non lasciarsi sfuggire questa, temo che in futuro non possa che aumentare di prezzo.

pentolino76
29-01-2022, 14:19
Ergo lo spazio per altri operatori in fibra spenta c'è (infatti sky lo ha fatto). E se c'è a Milano c'è anche a Torino e Bologna dove Fastweb non è prevista su fibra spenta.

Non lo so perché non abbiano messo la 10G-EPON su loro. OLT in queste città.

Per cortesia, se dday commette un errore e chiama EPON una 10G-EPON non è che qui tutti devono per forza perpetrare l'errore. Anche la 1G-EPON (aka GPON) è EPON....

boh vedremo in futuro, magari è una questione temporanea per Bologna etc. o se no aspetterò l'XGPON, tanto non ho nessuna fretta di avere > 1Gb/s. Che intendi con l'ultima frase? Io sapevo che GPON avesse servizi in più rispetto a EPON (QoS etc.), intendi dire che GPON = EPON + servizi ?
Quanto al discorso EPON - 10G-EPON lo avevo notato anche io e mi chiedevo come mai tale inesattezza fosse così diffusa presso le testate specialistiche...

rokis
29-01-2022, 14:42
quelli pubblici sono i prezzi per le aree bianche, i prezzi per le aree nere vengono contrattati in privato...

Si infatti, era per darsi un idea dei probabili costi. L'unica mia preoccupazione è che con la corsa al ribasso si smetta di investire nella qualità delle reti e delle apparecchiature soprattutto scongiurando la congestione della rete, vedi accadimenti ultimi con DAZN e molta gente che non naviga durante le partite e spesso anche le sere senza partite. Tutto qui altrimenti ben venga il prezzo basso! :)

rokis
29-01-2022, 14:44
Non credo che sia 11E il contributo fibra accesa.
Su altri Forum lo riportano come costo fibra spenta.

Fibra accesa si intende OpenStream, quindi come il Vula Tim.
Ed il Vula Tim è sui 15E+iva al mese (mi pare), e dubito fortemente che OF sia ben 4E meno.
Inoltre i tuoi prezzi sembrano quelli del listino Aree Bianche e lì fibra accesa è 16E + iva (110E di attivazione), ma in area nera il prezzo è negoziabile e dicono più basso.

Sono i prezzi pubblici delle aree bianche.

Yrbaf
29-01-2022, 14:48
Sono i prezzi pubblici delle aree bianche.

Si appunto ed allora fibra accesa (che è OpenStream) sono 16E e non 10.8E che invece ancora un prezzo per fibra spenta in modalità senza IRU.

cucca
29-01-2022, 15:57
avendo enormi problemi di orari per il lavoro, vorrei sapere, da chi ha già un appuntamento, se la fascia oraria si può concordare o è già stabilita dal tecnico...

mi accodo anche io alla richiesta, se qualcuno che si è prenotato potesse darci delucidazione gliene sarei grato

amd-novello
29-01-2022, 16:12
Lol

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

megthebest
29-01-2022, 16:59
avendo enormi problemi di orari per il lavoro, vorrei sapere, da chi ha già un appuntamento, se la fascia oraria si può concordare o è già stabilita dal tecnico...Appena contattato dal tecnico Iliad della mia provincia (Ancona) per intervento programmato per il prossimo 2 febbraio. Fanno scegliere giorno e finestra oraria (in base alla loro disponibilità) per l'intervento, se come nel mio caso devono passare dal locale tecnico al 3 piano, hanno detto che durerà orientativamente 2 ore.
Mercoledì prossimo vi aggiornerò.

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

CARVASIN
29-01-2022, 17:19
Appena contattato dal tecnico Iliad della mia provincia (Ancona) per intervento programmato per il prossimo 2 febbraio. Fanno scegliere giorno e finestra oraria (in base alla loro disponibilità) per l'intervento, se come nel mio caso devono passare dal locale tecnico al 3 piano, hanno detto che durerà orientativamente 2 ore.
Mercoledì prossimo vi aggiornerò.

Inviato dal mio KB2000 utilizzando TapatalkLa tua è una linea nuova? O una migrazione? In fase di richiesta avevi espresso una data corrispondente a quella dell'appuntamento?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

megthebest
29-01-2022, 17:40
La tua è una linea nuova? O una migrazione? In fase di richiesta avevi espresso una data corrispondente a quella dell'appuntamento?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ho chiesto migrazione anche del numbero di telefono, ma attualmente ho una FTTC TIM Connect con rame.
Ho nel locale tecnico la fibra OF da metà 2021, quindi penso dovranno salire al 3 piano nella canalina e portarla alla presa principale.
La data l'avevo indicata in fase di sottoscrizione e fino a ieri sera lo stato dell'attivazone della linea Iliad indicava "problema tecnico in fase di risoluzione"
Oggi, dopo la chiamata, lo stato è cambiato
https://i.imgur.com/zl4hcKj.jpg
@huf1228 @cucca
Potevo scegliere un giorno qualunque tra martedì e giovedì prossimo con finestre diverse, da 8:30-10:30 in poi, fino alla sera alle 15:30-17:30

CARVASIN
29-01-2022, 18:05
Ho chiesto migrazione anche del numbero di telefono, ma attualmente ho una FTTC TIM Connect con rame.
Ho nel locale tecnico la fibra OF da metà 2021, quindi penso dovranno salire al 3 piano nella canalina e portarla alla presa principale.
La data l'avevo indicata in fase di sottoscrizione e fino a ieri sera lo stato dell'attivazone della linea Iliad indicava "problema tecnico in fase di risoluzione"
Oggi, dopo la chiamata, lo stato è cambiato
https://i.imgur.com/zl4hcKj.jpg
@huf1228 @cucca
Potevo scegliere un giorno qualunque tra martedì e giovedì prossimo con finestre diverse, da 8:30-10:30 in poi, fino alla sera alle 15:30-17:30Ok grazie.

Io invece non ho più il riquadro con la progressione dello stato di attivazione 🤨

Però in fase di richiesta misi il 9 febbraio per il tecnico OF. Aspettiamo e vediamo... 🤞

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

huf1228
29-01-2022, 18:18
Ho chiesto migrazione anche del numbero di telefono, ma attualmente ho una FTTC TIM Connect con rame.
Ho nel locale tecnico la fibra OF da metà 2021, quindi penso dovranno salire al 3 piano nella canalina e portarla alla presa principale.
La data l'avevo indicata in fase di sottoscrizione e fino a ieri sera lo stato dell'attivazone della linea Iliad indicava "problema tecnico in fase di risoluzione"
Oggi, dopo la chiamata, lo stato è cambiato
https://i.imgur.com/zl4hcKj.jpg
@huf1228 @cucca
Potevo scegliere un giorno qualunque tra martedì e giovedì prossimo con finestre diverse, da 8:30-10:30 in poi, fino alla sera alle 15:30-17:30

grazie!

Biscuo
30-01-2022, 12:38
@Bovirus
Da correggere:
Costo di migrazione/cessazione linea pari a 19 Euro.

Costo di disattivazione/trasferimento della linea: 19,00€, oppure 15,99€ per utenti con vantaggio Fibra + Mobile attivo.

Bovirus
30-01-2022, 12:44
@Buiscuo

Grazie. Aggiornato primo post.

A breve posterò i link per le guide rapide di iliadbox ed extender.

Superkey
30-01-2022, 13:24
posizione comprensibilissima; ognuno fa quello che si sente.
C'è chi, come me e altre persone su questo forum, mal convivono con le limitazioni tipicamente imposte dai router degli operatori (si vedrà come sarà quello iliad a riguardo) e si attrezzano come credono (ognuno ha la sua idea di setup ideale).
Ed altri come te che giustamente vogliono attaccare un router, collegarci un computer e qualche altro dispositivo in wifi e a posto così, basta che funzioni.
La famosa questione del modem libero va proprio in questa direzione, ognuno sceglie l'opzione che più gli aggrada.

Assolutamente d'accordo.
E' da giugno scorso che aspetto, e devo dire che soprattutto la storia del''ip condiviso e soprattutto dell'iliadbox (quasi obbligato), mi hanno profondamente deluso.
In casa ho una rete completamente formata da elementi AVM Fritzbox, per la quale mi sono letteralmente svenato, e che al momento non intendo in assoluto rinunciare.
Sono raggiunto da un paio d'anni da OF, ma questa volta Iliad (a malincuore) dovrà aspettare

Biscuo
30-01-2022, 14:14
Non è colpa di Iliad se i FritzBox sono obsoleti.
Non hanno porta Sfp, non hanno porta Lan da 2,5 Gbps e non supportano i protocolli più recenti Map-T Map-E, ecc.

L'unico con porta Sfp, usa un modulo Sfp proprietario di Avm e poi arriverebbe solo ad 1 Giga.

Comunque, se come dici, adesso ti trovi bene ed in più hai speso soldi per l'impianto, non ti conviene. :)

Bovirus
30-01-2022, 14:17
@Superkey

I provider che stanno aggiornando le loro offerte stanno stanno forzatamente andando su una piattafroma diversa che rende obsoleti e non più compatibili i modem come 7590/7590AX etc (che non mi risultano costino poi tanto meno dei modem proposti come alternativa all'ialdbox).

Sky Wifi ha la stessa piattaforma (MAP-T//MAP-E) di Ilaid.

Ed è probabile che Vodafone con la rete 2.5Gbit farà probabilmente lo stesso.

Questo perchè non è una scelta del provider ma è legata anche all'infrastruttura.

Questa storia dell'IP condiviso alla maggior parte dell'utenza che fa un uso base/medio della connessione cambia realmnte poco o nulla l'uso della connessione.

Psyred
30-01-2022, 16:31
Di contro la Iliadbox non è esattamente l'ultimo grido sotto l'aspetto wifi. Ormai il wifi 5 3x3 (e 2x2 @ 2,4 GHz se non ricordo male) è veramente il minimo sindacale, a maggior ragione tenendo conto del quantitativo di banda offerta.

strassada
30-01-2022, 16:42
la 5G è la stessa del 7590 (QCA9984 4x4)

Biscuo
30-01-2022, 16:44
Da quello che si è capito dalla Francia, a suo tempo avevano deciso di restare con il WiFi 5 per avere totale compatibilità e stabilità con il Ripetitore e il Player, dato che da loro vengono consegnati tutti insieme nel bundle dell'abbonamento.

Psyred
30-01-2022, 16:54
la 5G è la stessa del 7590 (QCA9984 4x4)

Sicuro? Le reviews lo danno come AC2100 con supporto 160 MHz. Anche la banda nominale di 500 Mb (max? media?) mi lascia qualche dubbio.

strassada
30-01-2022, 17:01
Sicuro? Le reviews lo danno come AC2100 con supporto 160 MHz. Anche la banda nominale di 500 Mb (max? media?) mi lascia qualche dubbio.

https://www.inpact-hardware.com/article/1944/la-freebox-pop-v8-cote-technique
non si vede direttamente (è quello in mezzo col chip broadcom), ma visto che lo avevano aperto hanno riportato i chip

i 500mbps li hanno calcolati così: se dai 5 gbps togli i 2.5, 1 e 1 per le lan, resta appunto 0.5. ma si può superare i 700mbps, ci sono degli screenshot

Psyred
30-01-2022, 17:10
https://www.inpact-hardware.com/article/1944/la-freebox-pop-v8-cote-technique
non si vede direttamente (è quello in mezzo col chip broadcom), ma visto che lo avevano aperto hanno riportato i chip

i 500mbps li hanno calcolati così: se dai 5 gbps togli i 2.5, 1 e 1 per le lan, resta appunto 0.5. ma si può superare i 700mbps, ci sono degli screenshot

Qui https://www.01net.com/actualites/freebox-pop-l-etrange-choix-de-free-pour-doper-le-wi-fi-de-sa-nouvelle-box-1944399.html però parlano di 2x2 anche per la banda 5 GHz (ac2100), con supporto dei canali di 160 MHz. Quindi 866 Mb x 2 = 1732 max su banda 5 G, ovviamente con device che supportino i 160 MHz, altrimenti sono i canonici 866 Mb (80 MHz).

EDIT

A meno che il calcolo non lo abbiano fatto @ 80 MHz, allora i conti tornano. Parlano infatti di 1733 Mb @ 5 GHz (quindi 433 x 4) e 300 Mb @ 2,4 GHz.

Yrbaf
30-01-2022, 21:53
Beh non è che perché tu sei stato fortunato allora quelli che ne parlavano male dicevano balle o che.

Che a molti all'inizio faceva schifo è verissimo, provato sulla mia pelle e scappato dopo un mese o due.

Ma comunque qui non è il caso di discutere della bontà della rete Mobile di Iliad (tra l'altro da tempo davvero migliorata), al max si discuterà della bontà della rete fissa dopo magari un 6 mesi o più (facciamogli fare dei clienti, sennò tutti con 10 clienti in croce vanno bene).

satman
30-01-2022, 22:24
Non capisco perché continuate a discutere sulla qualità di questo router, quelli che danno gli altri operatori (spesso venduti obbligatoriamente a pagamento) non è che siano gioielli di tecnologia, alla fine è gratis se non vi piace siete liberi di acquistarne uno migliore.

Mtty
30-01-2022, 22:38
concordo con gli ultimi messaggi...

1. leggo ancora oggi delle solite polemiche delle "famose chiamate perse", non ho mai perso una chiamata e ce l'ho anche io da maggio 2018... ho tutti i parenti e buona parte di amici/conoscenti su Iliad, e nessuno ha mai parlato di chiamate perse... invece chi si lamenta su internet "non riceve neanche una chiamata, e riavvia il telefono ma non serve a niente"... chissà se sono dipendenti di qualche altro operatore :sofico:

2. anche io darei qualche mese prima di giudicare, anche per vedere gli aggiustamenti degli instradamenti in base al traffico che rileveranno

3. questione modem... beh provengo da Tiscali che nel 2018 (e poi di nuovo qualche anno dopo, come sostitutivo) mi ha dato un technicolor tg789vac v2... o prima ancora mi ero "beccato" la Vodafone Station Revolution che è uscita praticamente con firmware beta, pieno di bug, inverosimilmente difettoso (ne ho cambiati 3 nel giro di 2 anni)... quindi concordo sul fatto che i modem degli operatori sono buoni per l'utilizzo generico, non certo per l'utente esperto che vuole il controllo totale, e almeno Iliad pare dare un modem affidabile, che alla fine conta parecchio!

Rizzy
30-01-2022, 23:14
Beh non è che perché tu sei stato fortunato allora quelli che ne parlavano male dicevano balle o che.

Che a molti all'inizio faceva schifo è verissimo, provato sulla mia pelle e scappato dopo un mese o due.E hai fatto benissimo, infatti se leggi il mio ultimo pensiero:
La vera esperienza la si fa di persona o con persona conosciuta direttamente [CUT]noterai che stiamo dicendo la stessa cosa...
Io so di essere stato un privilegiato in Rete Unica WindTre (in Ran Sharing), il fatto e' che ho reso partecipi altri miei amici abitanti nella stessa zona che si erano fermati alle opinioni negative senza contestualizzarle


Ma comunque qui non è il caso di discutere [CUT]Per carita', giustissimo, e' che sto cominciano a leggere (ancora prima che si siano viste le prime installazioni sul campo) gia' i paragoni e i nomi dei competitors buttati li' come se fosse un caso...
Non volevo parlare di iliad mobile ma di quanto si sia letto al tempo, senza la minima contestualizzazione

Gippe
31-01-2022, 09:08
Mi hanno chiamato per appuntamento il 2. Speriamo come mi è già successo che il tecnico chiama per anticipare che domani mi torna meglio anche per fare i test :D

RoUge.boh
31-01-2022, 10:09
concordo con gli ultimi messaggi...

1. leggo ancora oggi delle solite polemiche delle "famose chiamate perse", non ho mai perso una chiamata e ce l'ho anche io da maggio 2018... ho tutti i parenti e buona parte di amici/conoscenti su Iliad, e nessuno ha mai parlato di chiamate perse... invece chi si lamenta su internet "non riceve neanche una chiamata, e riavvia il telefono ma non serve a niente"... chissà se sono dipendenti di qualche altro operatore :sofico:

2. anche io darei qualche mese prima di giudicare, anche per vedere gli aggiustamenti degli instradamenti in base al traffico che rileveranno

3. questione modem... beh provengo da Tiscali che nel 2018 (e poi di nuovo qualche anno dopo, come sostitutivo) mi ha dato un technicolor tg789vac v2... o prima ancora mi ero "beccato" la Vodafone Station Revolution che è uscita praticamente con firmware beta, pieno di bug, inverosimilmente difettoso (ne ho cambiati 3 nel giro di 2 anni)... quindi concordo sul fatto che i modem degli operatori sono buoni per l'utilizzo generico, non certo per l'utente esperto che vuole il controllo totale, e almeno Iliad pare dare un modem affidabile, che alla fine conta parecchio!

Condiviso appieno il tuo pensieri.

Ero molto scettico all'inizio e sono abbonato con iliad soltanto da maggio 2021.

Spesso (dipende dalle zone) ho notato che era più veloce iliad di TIM (di mia moglie) o di Wind (lavoro) sono rimasto :eek: credevo di avere un servizio inferiore ed invece (per le zone dove lo uso) ho scoperto di avere un servizio superiore.

Ci sono stati problemi per carità una sera questa estate dopo un violento temporale non avevo segnale, come non avevo segnale su WIND e TIM.... :fagiano: :fagiano:

Chiamate perse mah con la wind capita spesso chiudo e richiamo e via. (però non so se la controparte ha iliad o meno.)

Punto 3. stessa sistuazione mi si è bruciato il primo modem e lo scorso anno mihanno mandato questo "fornetto" (scalda tantissimo.... ) cosa devo dire?

Prima ancora vevo modem zyxel buggatissimo non risucivo ad aprire le porte per far vedere il Synology dall'esterno....:muro: :muro: :muro:

Per quello che ne devo fare (uso domestico/smartworking) penso che l'illiadbox sia estremamente valido.

Non sarà una scheggia? amen.

P.S domani pomeriggio appuntamento con il tecnico anche se essendo su Torino sarà sempre rete OF.

Gippe
31-01-2022, 11:00
Sul gruppo Facebook dove si parla di OF un tizio ha postato i primi test e gli screen dell'interfaccia del box.

Ratavuloira
31-01-2022, 11:04
Sarebbe bello eh vedere cotanta celerità anche fuori città...

Bigbey
31-01-2022, 11:23
@Ratavuloira: Per discutere delle aree bianche sei off topic, qui si parla esclusivamente di Iliad. Non è colpa di Iliad se Open Fiber nelle aree bianche ha molteplici ritardi. Scrivendo questi commenti invece, lasci intendere che i ritardi siano colpa di Iliad.

E' sempre bene specificare, perchè chi legge per la prima volta non conosce la tua storia. Tu aspetti di esser allacciato da oltre 1 anno a causa dei noti e soliti ritardi da parte di Open Fiber/ditte/permessi nelle aree bianche. Iliad non fa parte della tua vicenda, non andare off topic. Se vuoi scrivere qui, discuti nel merito delle promozioni lato commerciale o della rete lato tecnico, non di altro che non c'entra niente col mondo Iliad.

luponata
31-01-2022, 12:38
Beh si in teoria il problema di Ip Condiviso ci potrebbe essere (in pratica sei nattato come avviene anche in molte connessioni mobile) e se la tua applicazione di Home Banking è sensibile a questo, beh si allora potresti avere problemi e saresti obbligato a passare da Ip dedicato (ci dovrebbe essere la possibilità, o almeno c'è su SkyWiFi, ma di default credo usino ip condiviso).

Non ho mai sperimentato il problema (eventualmente su connessione mobile, non avendo come te ora, problemi di ip sharati sul fisso) ma credo che il problema dell'Home Banking avvenga solo se capita che due o più utenti della banca cercano di accedere nello stesso momento e per sfortuna sono mappati sullo stesso ip.
Vero che stai condividendo l'ip con qualcun altro, ma la condivisione è su pochi utenti (non so i valori di Iliad, ma per SkyWiFi mi pare sia di massimo 16 utenti)
Ed a quel punto c'è da chiedersi quanta sia la probabilità che gli altri utenti in sharing Ip con te, abbiano la tua stessa banca e provino a fare un accesso mentre lo stai facendo anche tu.
Non sarà certo pari a zero ma sarà comunque un numero molto basso.

PS
Poi se la tua applicazione schizzinosa o l'Home Banking è raggiungibile pure tramite IPv6 allora non ci saranno problemi (la condivisione Ip è solo su IPv4)

L'Home Banking, come tutte le normali webapp per il pubblico, gestiscono l'autenticazione attraverso le sessioni o i cookie, questi sono utilizzati soprattutto dai protocolli HTTP/HTTPS e quindi operano in Layer 7, la connessione sottostante non può avere ripercussioni, a meno che non parliamo di IP Ban = nessuno raggiunge la risorsa.

Se così fosse la gente avrebbe problemi a collegarsi a Instagram (ad esempio) utilizzando la rete WIFI di uno stadio, invece le aziende del settore quando necessario (cito Netflix), operano in maniera opposta: cercano di impedire che uno stesso account acceda contemporaneamente da diversi IP (senza l'abbonamento appropriato), non avrebbero motivo di fare l'opposto.


Si esatto è come dici tu, a meno che il servizio conoscendo lo sharing faccia un ban su ip e range di porte (bloccando solo 1 utente su 4).


Non esiste il concetto di Ban sulle porte, quando tu raggiungi un servizio sulla porta 443 (ad esempio), in realtà la porta sorgente è dinamica, quindi il router davanti al servizio vedrà ricevere la tua connessione TCP (ad esempio), con il tuo IP sorgente, la tua porta sorgente sotto Masquerading dal tuo router (generalmente bella alta, ben fuori dalle porte ufficialmente assegnate) verso il proprio IP di destinazione, a questo punto effettuerà il DNAT verso l'IP privato del server che offre il servizio.

Il tuo PC con IP 10.0.0.1 vuole connettersi a Google: (Mi invento gli IP)

1) Dopo la risoluzione DNS effettuerà la connessione utilizzando il proprio IP privato e una porta randomica dell'elenco delle non registrate (che da RFC corrisponde a 1024–65535) (sparo 40050)
2) Il tuo router 10.0.0.254 effettuerà il Masquerading utilizzando come sorgente il proprio IP pubblico statico/dinamico: 170.248.56.19
3) A questo punto avviene il routing per permettere di raggiungere il router che effettivamente ha in gestione l'indirizzo
4) Il router con IP (142.250.180.131, risolto da un nslookup a google.it) si vedrà ricevere il pacchetto TCP da 170.248.56.19, porta sorgente 40050, porta destinazione 443 ed effettuerà il DNAT verso la (non necessariamente) porta 443 della macchina dietro con IP (sparo) 172.16.0.1.
5) il server quindi risponderà facendo il giro inverso

Quindi se il server volesse effettuare il Ban di un certo utente potrebbe farlo in:
A) (Layer 7) Lato Login (ad esempio bannando l'utente Gigietto del forum HWUpgrade, questo tuttavia non impedisce che l'utente si possa reiscrivere)
B) (Layer 3) Bannando l'IP 170.248.56.19 (questo impedirebbe a chiunque di raggiungere il forum seppur innocente, al contempo non impedirebbe a Gigietto di utilizzare il WIFI del bar sotto casa per collegarsi comunque)

Non sarebbe efficiente bannare la porta 40050 proprio perché effimera e alla successiva connessione ne verrebbe scelta una diversa.

Se un viaggiatore non fosse più gradito da una compagnia aerea, il "Ban" avrebbe effetto su qualsiasi aeroporto in cui l'utente si presentasse, in questo paragone le porte sono gli aeroporti

Yrbaf
31-01-2022, 12:53
Non esiste il concetto di Ban sulle porte, quando tu raggiungi un servizio sulla porta 443 (ad esempio), in realtà la porta sorgente è dinamica, quindi il router davanti al servizio vedrà ricevere la tua connessione TCP (ad esempio), con il tuo IP sorgente, la tua porta sorgente sotto Masquerading dal tuo router (generalmente bella alta, ben fuori dalle porte ufficialmente assegnate) verso il proprio IP di destinazione, a questo punto effettuerà il DNAT verso l'IP privato del server che offre il servizio.

Il tuo PC con IP 10.0.0.1 vuole connettersi a Google: (Mi invento gli IP)

1) Dopo la risoluzione DNS effettuerà la connessione utilizzando il proprio IP privato e una porta randomica dell'elenco delle non registrate (che da RFC corrisponde a 1024–65535) (sparo 40050)
2) Il tuo router 10.0.0.254 effettuerà il Masquerading utilizzando come sorgente il proprio IP pubblico statico/dinamico: 170.248.56.19
3) A questo punto avviene il routing per permettere di raggiungere il router che effettivamente ha in gestione l'indirizzo
4) Il router con IP (142.250.180.131, risolto da un nslookup a google.it) si vedrà ricevere il pacchetto TCP da 170.248.56.19, porta sorgente 40050, porta destinazione 443 ed effettuerà il DNAT verso la (non necessariamente) porta 443 della macchina dietro con IP (sparo) 172.16.0.1.
5) il server quindi risponderà facendo il giro inverso

Quindi se il server volesse effettuare il Ban di un certo utente potrebbe farlo in:
A) (Layer 7) Lato Login (ad esempio bannando l'utente Gigietto del forum HWUpgrade, questo tuttavia non impedisce che l'utente si possa reiscrivere)
B) (Layer 3) Bannando l'IP 170.248.56.19 (questo impedirebbe a chiunque di raggiungere il forum seppur innocente, al contempo non impedirebbe a Gigietto di utilizzare il WIFI del bar sotto casa per collegarsi comunque)

Non sarebbe efficiente bannare la porta 40050 proprio perché effimera e alla successiva connessione ne verrebbe scelta una diversa.

Con Iliad il range porte è limitato e predefinito.
Non ci sono porte alte fuori dal range.
O meglio ci saranno sul tuo PC, ma sull'ip pubblico avrai sempre le porte nell'intervallo assegnato.
Se ti hanno assegnato da 1 a 16000 (solo di esempio e non sono quelli i numeri), tu avrai sempre le porte in quel range (sull'ip pubblico dopo il Nat), non avrai mai una porta sorgente 40.000, 27.634, 63052, e così via.
Questo limita o potrebbe limitare anche le quantità di connessioni distinte max (dato che hai solo un quarto delle porte e quindi puoi/potresti fare 4 volte meno connessioni, ma non è un vero limite per l'utente casalingo).

E forse, ripeto forse, il mapping è statico sia livello di porte che a livello di ip.
Ossia potresti prendere sempre lo stesso ip x.y.z.k con porte sempre tra 1 e 16000 (tu, un altro prenderà altri range sul tuo ip o il tuo stesso range ma su ip diverso).

Un eventuale Ban layer 3 bloccherà quindi sempre 4 utenti, 3 innocenti ed 1 presunto colpevole, e se l'ip non cambiasse mai (non è ancora certo) i 3 innocenti potrebbero essere bannati a vita.
Per colpire solo il vero colpevolo (presunto) il servizio che emette il ban dovrebbe bannare non l'intero Ip ma l'Ip ed il range di porte.
Fattibile, ma ovviamente mi rendo conto che non lo farà nessuno, anche perché dovresti tenere conto dei range assegnati, che cambiano da provider a provider.
Già il ban per Ip ha poco senso (anche se vari lo emettono lo stesso) in un regime di ip dinamico.
Sul alcuni provider magari banni davvero per qualche ora o qualche gg (o anche per sempre se l'ip cambia solo dopo gg di inutilizzo e dubito che qualcuno smetterebbe di usare la linea per magari 15gg per farsi cambiare ip dopo scadenza lease) ma su altri basta un riavvio della connessione per cambiare ip e mollare l'ip bannato (che sarà riciclato) a qualcun altro.

Senza poi contare anche il tuo esempio di cambiare connessione per riaccedere.

PS
Il Nat non cambia solo l'ip ma anche le porte.
Il tuo esempio di porta 40050 che parte dall'ip sorgente e sopravvive dopo il router, è SBAGLIATO
Magari può capitare in alcune circostante favorevoli (e fortunate) ma quasi sempre la tua porta 40050 diverrà una nuova porta (magari appartenente ad un range ben specifico che il router usa sempre per il NAT)

Bovirus
31-01-2022, 13:00
@Yrbaf

E' tutto da verificare questo quanto impatterà nella realtà nelal maggior parte dell'utenza consumer.
Secondo poco o quasi nulla.

La tipologia di connessione è praticamente identica a quella usata da Sky Wifi, dove però in Sky Wifi l'ip mi risulta condiviso tra 16 utenti (in iliad è condiviso tra 4 utenti).

Yrbaf
31-01-2022, 13:14
Nessuno ha detto che ti rovina la vita, un utente aveva chiesto se poteva succedere un certo difetto, e la risposta è "Si il difetto avviene" poi quanto questo ti cambierà la qualità della tua vita informatica, dipende dal tuo utilizzo della rete.

Es. in regime di ip sharato non si possono usare quei protocolli (diversi da TCP e UDP) che sono PortLess.
Mi verrebbe da dire che ad esempio non credo (poi magari mi sbaglio) si possano fare tunnel VPN con IPSEC su Ipv4 (mentre si su Ipv6) e forse pure PPTP (anche se obsoleto).
Poi uno può anche rispondere "ma tanto io non li faccio o uso OpenVPN/Wireguard che sono su TCP/UDP", ma chi magari ha per forza necessità di Ipsec sarebbe limitato ed è giusto che magari lo sappia prima.

EDIT: Confermato dalle prime installazioni le VPN PPTP e IPSEC non vanno (su IPv4) se non si è tra quelli con il set di porte basse (ossia 1-16383)

Ratavuloira
31-01-2022, 14:24
@Ratavuloira: Per discutere delle aree bianche sei off topic, qui si parla esclusivamente di Iliad. Non è colpa di Iliad se Open Fiber nelle aree bianche ha molteplici ritardi. Scrivendo questi commenti invece, lasci intendere che i ritardi siano colpa di Iliad.


Quando avrei mai detto che è colpa di iliad? :confused:
Lo so bene che i fenomeni veri sono quelli di OF, mai detto il contrario

freddye78
31-01-2022, 14:40
Allora da domani ci saranno le prime installazioni? Curioso di leggere qualche recensione

Gippe
31-01-2022, 14:48
Allora da domani ci saranno le prime installazioni? Curioso di leggere qualche recensione


Sono gia cominciate oggi. Si trovano testimonianze su altri forum e sui social.

megthebest
31-01-2022, 16:01
Sono gia cominciate oggi. Si trovano testimonianze su altri forum e sui social.
Ho appena visto un post di uno dei primi che a Milano ha avuto la linea attiva..
come da aspettative ha 1 Gbit in download e 300 Mbit in upload usando una classica LAN (magari non era coperto fino a 5Gbit o ancora non ha un cavo lan o sk rete del dispositivo finale adeguati ).
Il problema è che sembra che il suo Iliad Box non funzioni correttamente in WLAN con necessità di sostituzione (attesa stimata circa 3 gg).

pentolino76
31-01-2022, 16:04
Ho appena visto un post di uno dei primi che a Milano ha avuto la linea attiva..
come da aspettative ha 1 Gbit in download e 300 Mbit in upload usando una classica LAN (magari non era coperto fino a 5Gbit o ancora non ha un cavo lan o sk rete del dispositivo finale adeguati ).
Il problema è che sembra che il suo Iliad Box non funzioni correttamente in WLAN con necessità di sostituzione (attesa stimata circa 3 gg).

Milano è appunto una delle tre città dove è diffusa la rete metroweb, quindi probabile che sia una persona coperta da metroweb, molto semplice.
Quanto al wireless speriamo che sia un esemplare sfortunato e non un problema ricorrente, se no si rischia che le sostituzioni vadano per le lunghe

Yrbaf
31-01-2022, 16:05
come da aspettative ha 1 Gbit in download e 300 Mbit in upload usando una classica LAN (magari non era coperto fino a 5Gbit o ancora non ha un cavo lan o sk rete del dispositivo finale adeguati ).

Sei hai visto 300Mb di upload non è il cavo/scheda di rete perché chi è a 5Gb anche passando da uno switch 1Gb, farebbe 940/620 di test.

PS
Altri esempi con WiFi funzionante ci sono stati (ah circa 590/600Mb in download, uguale in upload)

luponata
31-01-2022, 16:22
Con Iliad il range porte è limitato e predefinito.


Il problema è che chi ti offre i servizi web non è a conoscenza di quali porte Iliad potrebbe averti assegnato, ti banna l'IP è via


E forse, ripeto forse, il mapping è statico sia livello di porte che a livello di ip.


Dovrà dircelo Iliad


Un eventuale Ban layer 3 bloccherà quindi sempre 4 utenti, 3 innocenti ed 1 presunto colpevole, e se l'ip non cambiasse mai (non è ancora certo) i 3 innocenti potrebbero essere bannati a vita.
Per colpire solo il vero colpevolo (presunto) il servizio che emette il ban dovrebbe bannare non l'intero Ip ma l'Ip ed il range di porte.


Se non è una cosa standardizzata dubito che avverrà mai


PS
Il Nat non cambia solo l'ip ma anche le porte.


Dipende dal NAT


Il tuo esempio di porta 40050 che parte dall'ip sorgente e sopravvive dopo il router, è SBAGLIATO


E invece è corretto, questo sono io che eseguo un telnet su un server che ho in DC sulla porta 5000:

tcp 0 1 10.9.8.25:42100 212.31.XXX.YY:5000 SYN_SENT 1972130/telnet

Questo è il resoconto delle sessioni aperte sul mio router: (filtro per pulizia)

tcp 6 119 SYN_SENT src=10.9.8.25 dst=212.31.XXX.YY sport=42100 dport=5000 [UNREPLIED] src=212.31.XXX.YY dst=93.66.ZZ.YYY sport=5000 dport=42100 mark=0 use=1

E questo è il tcpdump del server che riceve la connessione:

17:08:08.686124 IP net-93-66-ZZ-YYY.cust.vodafonedsl.it.42100 > 212.31.XXX.YY.5000 : Flags [S], seq 1823339198, win 64240, options [mss 1412,sackOK,TS val 84805249 ecr 0,nop,wscale 7], length 0


Magari può capitare in alcune circostante favorevoli (e fortunate) ma quasi sempre la tua porta 40050 diverrà una nuova porta (magari appartenente ad un range ben specifico che il router usa sempre per il NAT)


Come vedi dipende dal NAT, oltre alla situazione in cui il router si trova: se due client cercano di raggiungere la stessa risorsa con sfortunatamente la stessa porta sorgente allora all'ultimo verrà cambiata la porta


Non ci sono porte alte fuori dal range.


Certo che ci sono, il range delle porte riservate è : 0-1023, il resto (1024-65535) [che include anche le registrate] sono porte assegnate dalla IANA per certi protocolli o porte che potenzialmente possono usare tutti, magari evitando di offrire http sulla 22...

E sulla mia macchina le possibili sorgenti saranno nel range: net.ipv4.ip_local_port_range = 32768 60999



Ephemeral Port Number Range

As mentioned in Section 2.1, the dynamic ports consist of the range
49152-65535. However, ephemeral port selection algorithms should use
the whole range 1024-65535.

This range includes the IANA Registered Ports; thus, some of these
port numbers may be needed for providing a particular service at the
local host, which could result in the problems discussed in
Section 3.1. As a result, port numbers that may be needed for
providing a particular service at the local host SHOULD NOT be
included in the pool of port numbers available for ephemeral port
randomization. If the host does not provide a particular service,
the port can be safely allocated to ordinary processes.

https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc6056

Yrbaf
31-01-2022, 16:42
Dovrà dircelo Iliad

Parlano esplicitamente di ip statici sia in IPv4 che IPv6

Credo (ma è mia interpretazione) che il range di porte possa essere deciso una volta sola, da vedere invece se anche l'ip assegnato rimarrà sempre quello.

Comunque con qualche settimana di utilizzo (magari anche di gente che ogni tanto spegne il router per ore) magari capiremo meglio se è statico il binomio Ip + range di porte, è statico solo il range di porte ma l'ip cambia, cambiano ogni tanto tutti e due (con però scelte limitate a solo 4 possibilità sul range di porte).


Se non è una cosa standardizzata dubito che avverrà mai

Infatto ho detto fattibile in linea teorica, ma poco probabile che sia adottato (non essendoci poi tra i provider uniformità sulla dimensione del sharing, chi 1:4, chi 1:16, chi forse pure peggio)


Dipende dal NAT

E invece è corretto, questo sono io che eseguo un telnet su un server che ho in DC sulla porta 5000:

Come vedi dipende dal NAT, oltre alla situazione in cui il router si trova: se due client cercano di raggiungere la stessa risorsa con sfortunatamente la stessa porta sorgente allora all'ultimo verrà cambiata la porta, e non ci sono porte alte (o basse) fuori range

Appunto dipende dal NAT mentre da come scrivevi tu sembra che invece fosse regola generale.

Molti router (almeno alcuni di quelli vecchi e consumer che ho esaminato in passato) poi usavano un pool fisso di porte per il NAT.
E quindi se la tua porta sorgente non era per caso nel pool (e non già usata da altre traduzioni NAT in essere) te la cambiavano sempre.


Certo che ci sono, il range delle porte riservate è : 0-1023, il resto (1024-65535) [che include anche le registrate]
Era inteso porte assegnate da Iliad
E NON si va MAI fuori dal range assegnato.

Se ti sei beccato il Set 16384 - 32767, non ti potrai mai presentare a chiunque ne con una porta sotto 16384 e ne con una porta sopra 32767.
Quindi il NAT molto probabilmente cambierà le porte sorgenti SEMPRE o quasi, e non ci sono porte alte (o basse) fuori range (almeno dal punto di vista di chi riceve la connessione).

Comunque è solo un malinteso di interpretazione, tu con "ben fuori dalle porte ufficialmente assegnate", intendevi porte assegnate/definite da IANA, mentre io interpretavo con porte assegnate da Iliad ad ogni cliente (ed ovviamante così la tua affermazione diventava non vera)

MX4
31-01-2022, 16:45
Sei hai visto 300Mb di upload non è il cavo/scheda di rete perché chi è a 5Gb anche passando da uno switch 1Gb, farebbe 940/620 di test.

PS
Altri esempi con WiFi funzionante ci sono stati (ah circa 590/600Mb in download, uguale in upload)

Certo perché lo switch ethernet è comunque full duplex ovviamente: quindi 1 gbps in dowload e 1 gbps in upload contemporaneamente

Biscuo
31-01-2022, 17:01
Sono gia cominciate oggi. Si trovano testimonianze su altri forum e sui social.
Quando sarà ora facci sapere se col Sabrent riesci a raggiungere i 2300 Mbps. :sofico:

luponata
31-01-2022, 17:01
Infatto ho detto fattibile in linea teorica, ma poco probabile che sia adottato (non essendoci poi tra i provider uniformità sulla dimensione del sharing, chi 1:4, chi 1:16, chi forse pure peggio)

ho visto pure 1:64 con vodafone...




Appunto dipende dal NAT mentre da come scrivevi tu sembra che invece fosse regola generale.


No, era un'esempio il mio, l'ho pure scritto :D



Molti router (almeno alcuni di quelli vecchi e consumer che ho esaminato in passato) poi usavano un pool fisso di porte per il NAT.
E quindi se la tua porta sorgente non era per caso nel pool (e non già usata dal altre traduzioni NAT in essere) te la cambiavano sempre.


Fortunatamente a parte la VF, ho sempre usato router "gentili", EdgeRouter, OPNsense e perfino Asus con l'ADSL


Era inteso porte assegnate da Iliad
E NON si va MAI fuori dal range assegnato.


Se ti sei beccato il Set 16384 - 32767, non ti potrai mai presentare a chiunque ne con una porta sotto 16384 e ne con una porta sopra 32767.
Quindi il NAT molto probabilmente cambierà le porte sorgenti SEMPRE o quasi, e non ci sono porte alte (o basse) fuori range (almeno dal punto di vista di chi riceve la connessione).



Finché ci saranno servizi sotto IPv4 sarà la prassi con questi operatori nuovi purtroppo, non capisco cosa aspettino (a parte i soldi) a spingere per l'uso del v6

Da operatori che ti fanno pagare dopo 3 riattivazioni delle eSIM cosa vogliamo aspettarci

Gippe
31-01-2022, 17:20
Quando sarà ora facci sapere se col Sabrent riesci a raggiungere i 2300 Mbps. :sofico:

Yes! Ho preso anche un D-Link DUB-E250 da abbinare al Mac Mini M1 che ho preso di recente e provo anche questo... mi arriva domani insieme allo ZyXEL MG-105 così collego tutto a 2.5 compreso l'Asus che mi farà da AP Wi-Fi 6 in attesa di un router all in one decente e dotato di switch 2.5 o meglio ancora 10Gb...

Gabryely78
31-01-2022, 17:54
Iscritto

severance
31-01-2022, 17:55
Seguo incuriosito, giusto per vedere uno speed test a 2,5 gbit, ok il prezzo concorrenziale ma non mi attira molto un operatore che dichiara di fare traffic shaping sul p2p... non amo limitazioni, così è da contratto.

Poi è da vedere "su strada" come si comporta

Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

Biscuo
31-01-2022, 18:04
ma non mi attira molto un operatore che dichiara di fare traffic shaping sul p2p... non amo limitazioni

Guarda che quasi tutti se non tutti gli Operatori hanno quella piccola clausola nel Contratto. :)

severance
31-01-2022, 18:21
Guarda che quasi tutti se non tutti gli Operatori hanno quella piccola clausola nel Contratto. :)Magari hai ragione, ma al momento con fastweb non riscontro limitazioni. Aspetto pareri delle prime attivazioni :)

Mtty
31-01-2022, 18:39
Magari hai ragione, ma al momento con fastweb non riscontro limitazioni. Aspetto pareri delle prime attivazioni :)

non è un magari, è un dato di fatto...

lo scrivono perchè se devono essere costretti a farlo, legalmente possono farlo... scrivono che POSSONO, non che lo fanno.

anche gli altri operatori hanno quella clausola, e anche gli altri operatori (parlo dei big) hanno fatto, ovviamente per un tempo limitato, controllo del traffico...

korvapuusti
31-01-2022, 18:55
Seguo incuriosito, giusto per vedere uno speed test a 2,5 gbit, ok il prezzo concorrenziale ma non mi attira molto un operatore che dichiara di fare traffic shaping sul p2p... non amo limitazioni, così è da contratto.

Poi è da vedere "su strada" come si comporta

Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk

Non e' tanto il traffic shaping, quanto proprio la fattibilita' del p2p su rete IPv6 only + MAP-E

Da quel che so ed2k di norma non supporta IPv6. Quindi dovrebbe andare via MAP-E. A quel punto bisognerebbe sapere se il range di porte assegnato e' fisso.

Torrent supporta IPv6, ma fare p2p con in client in IPv4 potrebbe essere problematico.

korvapuusti
31-01-2022, 22:31
Segnalo una cosa interessante:

Mediatek ha presentato un chipset (https://www.mediatek.com/products/products/home-networking/mediatek-filogic-830) che indica espressamente accelerazione hw MAP-E/T, Filogic 830.

TPLink ha gia' pronto un router (https://www.tp-link.com.cn/product_2246.html) con quel chipset, uscito da pochi giorni, anche se solo sul mercato cinese.

Direi che qualcosa si sta muovendo per avere buone prestazioni sulle connessioni IPv6 only.

CARVASIN
01-02-2022, 08:26
Ciao a tutti

Fino ai primi giorni dopo la richiesta (fatta il giorno della presentazione) di migrazione da wind avevo l'immagine dello stato della richiesta nell'area clienti... Da qualche giorno invece appare così.

Ancora non sono stato contattato da OF. Ho chiamato Iliad più volte e mi dicono che è in lavorazione. Sarà...

Qualcun altro è nella mia stessa situazione o tutti riuscite a vedere gli stati della lavorazione?
Grazie.

Ciaohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220201/191ef986808ee6f3d6a7f43d7618a2dd.jpg

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Breaking
01-02-2022, 08:30
a me invece risulta in stato di attivazione
prima mi fa problemi tecnici

Bovirus
01-02-2022, 08:34
Una volta che arriva il tecnico OF si può chiedere IP condiviso o IP statico?

t9t9t9
01-02-2022, 08:37
Ciao a tutti

Fino ai primi giorni dopo la richiesta (fatta il giorno della presentazione) di migrazione da wind avevo l'immagine dello stato della richiesta nell'area clienti... Da qualche giorno invece appare così.

Ancora non sono stato contattato da OF. Ho chiamato Iliad più volte e mi dicono che è in lavorazione. Sarà...

Qualcun altro è nella mia stessa situazione o tutti riuscite a vedere gli stati della lavorazione?
Grazie.

Ciaohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220201/191ef986808ee6f3d6a7f43d7618a2dd.jpg


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Anche a me, stessa cosa.
Lo stato è passato da "in fase di attivazione" a "Impossibile ripristinare lo stato della linea di creazione" fino ad un ottimo "La tua linea è stata disattivata", e da li non si è più schiodato...
Se ruoti lo schermo (o guardi dal PC) anche a te comparirà "La tua linea è stata disattivata"

CARVASIN
01-02-2022, 08:45
Anche a me, stessa cosa.

Lo stato è passato da "in fase di attivazione" a "Impossibile ripristinare lo stato della linea di creazione" fino ad un ottimo "La tua linea è stata disattivata", e da li non si è più schiodato...

Se ruoti lo schermo (o guardi dal PC) anche a te comparirà "La tua linea è stata disattivata"No a me non compare nulla, anche se ruoto lo schermo!

Fino al 27/28 gennaio invece si vedeva

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

t9t9t9
01-02-2022, 08:56
Ah, perché da me è cosi:

https://ibb.co/8bmRpWP

https://ibb.co/YhPyrbX

-Leviathan-
01-02-2022, 09:11
Attivata ftth Iliad un'oretta fa.
Modulo sfp integrato nel loro modem, il Fritz 7590 l'ho dovuto mettere in cascata, non essendo attualmente configurabile...e sinceramente avendo l'sfp non so se potrà mai esserlo? Media Converter?

CARVASIN
01-02-2022, 09:59
Ah, perché da me è cosi:



https://ibb.co/8bmRpWP



https://ibb.co/YhPyrbXCavolo non me ne ero accorto.... Anche a me dice linea disattivata!

Tu li hai chiamati? Cosa ti hanno detto?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

RoUge.boh
01-02-2022, 10:07
Linea ON appena installata quindi settaggio ancora da ottimizzare:

https://www.speedtest.net/result/12696054061.png (https://www.speedtest.net/result/12696054061)

non ho fatto nulla...

Mi sembra che con tiscali i ms erano il doppio..mi sembra...

t9t9t9
01-02-2022, 10:16
Cavolo non me ne ero accorto.... Anche a me dice linea disattivata!

Tu li hai chiamati? Cosa ti hanno detto?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Gli ho scritto su FB, non ho sim iliad per chiamare il 177...

mi hanno risposto: "siamo in contatto con il tuo precedente gestore che sta verificando la correttezza dei dati inseriti.
Team iliad"... mah!

esatch
01-02-2022, 10:16
il Fritz 7590 l'ho dovuto mettere in cascata, non essendo attualmente configurabile...

ma funziona comunque correttamente?
(mi pareva di aver letto un messaggio, ieri, di un utente in attesa di sostituzione iliad box perché non funzionava wlan).
Chiedo perché anche io metterei un router asus in cascata.
Grazie.

RoUge.boh
01-02-2022, 10:36
https://i.ibb.co/X5wyCvB/image.png (https://ibb.co/1XSsmwV)
c'è l'impostazione a 160 MHz

Devo verificare se i dispositivi che ho in casa siano compatibili con connessione a 160 MHz per ora testo gli 80

@Bovirus sorry avevo letto che qualcuno chiedeva pagina prima..

pentolino76
01-02-2022, 10:39
https://i.ibb.co/X5wyCvB/image.png (https://ibb.co/1XSsmwV)
c'è l'impostazione a 160 MHz

Devo verificare se i dispositivi che ho in casa siano compatibili con connessione a 160 MHz per ora testo gli 80

questo andrebbe nel thread apposito...

Bovirus
01-02-2022, 10:40
@RoUge.boh

Per favore le info e le schermate se riguardano l'iliadbox è secondo me meglio postarli nel thread dell'iliadbox.

Ci sono thread separati per la connessione ilad FTTH e l'iliadbox.

yak983
01-02-2022, 10:52
Attivata ftth Iliad un'oretta fa.
Modulo sfp integrato nel loro modem, il Fritz 7590 l'ho dovuto mettere in cascata, non essendo attualmente configurabile...e sinceramente avendo l'sfp non so se potrà mai esserlo? Media Converter?

riusciresti a fare un po' di traceroute verso questi ip?

8.8.8.8
1.1.1.1
208.67.222.222
184.24.233.132
104.142.188.132
75.2.31.169
link11.de
hetzner.de
intergenia.de
cluster2.shardsonline.com
login.uoforever.com
xs4all.nl
proserve.nl
game.theabyss.ru
vispa.net
login.uogames.ru
185.12.240.54
185.60.114.159
81.31.37.10

Jimmy78
01-02-2022, 11:12
Attivata ftth Iliad un'oretta fa.
Modulo sfp integrato nel loro modem, il Fritz 7590 l'ho dovuto mettere in cascata, non essendo attualmente configurabile...e sinceramente avendo l'sfp non so se potrà mai esserlo? Media Converter?

Funziona Bene con il 7590 in cascata? hai avuto difficoltà a collegarlo?

Grazie mille

dickfrey
01-02-2022, 11:51
Chi ha attivato ha già avuto modo di provarlo con le console ?
Ci sono problemi di NAT limitato/chiuso ?

striber
01-02-2022, 12:08
Chi ha già attiva la linea, può dirci che tipo di ip viene assegnato?

Yrbaf
01-02-2022, 12:47
Viene assegnato un Ipv4 sharato con altri 3 abbonati ed una classe di Ipv6 (prefisso /60 pare, anche se utilizzabili dall'utente 8 sottoreti da /64, quindi di fatto prefisso /61 usabile).

Per ora alcuni degli ipv4 visti stanno in 81.56.x.y, sono Ip francesi ma dovrebbero averli (si spera) geolocalizzati in Italia.
Lo sharing è fisso ed ogni utente avrà solo le porte:
1-16383
16384-32767
32768-49151
49152-65535
Uno solo dei quattro intervalli e chi capita nel primo intervallo potrà fare anche VPN Ipsec e PPTP, gli altri 3 utenti NO (salvo farlo via IPv6).

pentolino76
01-02-2022, 13:00
Lo sharing è fisso ed ogni utente avrà solo le porte:
1-16383
16384-32767
32768-49151
49152-65535
Uno solo dei quattro intevalli e chi capita nel primo intervallo potrà fare anche VPN Ipsec e PPTP, gli altri 3 utenti NO (salvo farlo via IPv6).

eh bella lotteria, le porte < 1024 sono quelle standard, fattore non da poco in molte circostanze; fra le altre tre cambia poco mi sa, una vale l'altra

Yrbaf
01-02-2022, 13:40
Boh magari Iliad ha un meccanismo (al più via telefonata all'assistenza) per chiedere di essere rilocato.
Ossia chi dicesse che ha bisogno le porte basse (e già non le ha) magari mollerebbe il suo slot a qualcun altro (possibilmente nuovo cliente per non spostare chi già magari si è configurato il router) e verrebbe messo su un nuovo Ip questa volta sul primo intervallo.

Tanto la probabilità che il 75% degli utenti non sappia che farsene delle porte basse dovrebbe essere elevata e si potrebbe comunque accontentare quasi tutti i power user che ne facessero richiesta.

Non dico che ci sarà la possibilità ma solo che non dovrebbe essere troppo complicato farlo e che probabilmente il parco clienti interessato (se non viene lanciata la moda da qualche forum e poi lo chiedano tutti anche senza reali motivi) potrebbe stare dentro quel 25% di intervalli bassi e quindi accontentare alla fine tutti

Bovirus
01-02-2022, 15:14
Funziona Bene con il 7590 in cascata? hai avuto difficoltà a collegarlo?

Grazie mille

Non credo riguardi iliad FTTH ma il thread del 7590.

Alex-Murei
01-02-2022, 16:24
Linea ON appena installata quindi settaggio ancora da ottimizzare:

https://www.speedtest.net/result/12696054061.png (https://www.speedtest.net/result/12696054061)

non ho fatto nulla...

Mi sembra che con tiscali i ms erano il doppio..mi sembra...

Quindi a 2,5 GB non ci va’?

lucas1-new
01-02-2022, 16:28
Quindi a 2,5 GB non ci va’?

Credo che sia il profilo 1000/300... Quello a 5000/700 è presente solo in 3 città attualmente.
Sarebbe interessante avere dei ping e dei trace.

pentolino76
01-02-2022, 16:30
Credo che sia il profilo 1000/300... Quello a 5000/700 è presente solo in 3 città attualmente.
Sarebbe interessante avere dei ping e dei trace.

hai delle conferme su questo? Sei già il secondo che dice che la 5Gb/s è disponibile solo in 3 città. Io so il contrario, ovvero che chi, in quelle tre città (ci rientro anche io) è su rete metroweb va a 1000/300, gli altri a 5000/700

Bigbey
01-02-2022, 16:30
@Alex-Murei: L'utente RoUge.boh abita a Torino ed è stato ampiamente detto (ed è visibile pure sul sito Iliad) che a Torino città, Bologna città e Milano città, essendo aree ex Metroweb, si va max col profilo 1000/300 per problemi di tale infrastruttura.

Nel resto d'Italia (ovviamente le città aree nere coperte da Open Fiber) si va col normale profilo 5/700 @lucas1-new.


@pentolino76: No, lucas1-new si è sbagliato.

Alex-Murei
01-02-2022, 16:32
hai delle conferme su questo? Sei già il secondo che dice che la 5Gb/s è disponibile solo in 3 città. Io so il contrario, ovvero che chi, in quelle tre città (ci rientro anche io) è su rete metroweb va a 1000/300, gli altri a 5000/700

Infatti io a Genova sarei raggiunto dalla 5000 \ 700

MiloZ
01-02-2022, 16:42
Linea ON appena installata quindi settaggio ancora da ottimizzare:

https://www.speedtest.net/result/12696054061.png (https://www.speedtest.net/result/12696054061)

non ho fatto nulla...

Mi sembra che con tiscali i ms erano il doppio..mi sembra...


Potresti provare uno speedtest su questi tre server tramite APP CLI:

Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434
Milan - CDLan: 8211

Grazie.

Breaking
01-02-2022, 16:58
ragazzi cosa succede se si perde la prima chiamata del tecnico? circa 30 minuti fa ho risposto ad una chiamata, molto disturbata, che poco dopo si è interrotta; risalendo al numero risultata di Open fiber di palermo. ovviamente non mi hanno più richiamato. qualcuno è successo di perdere la prima chiamata dopo quanto tempo hanno richiamato?

RoUge.boh
01-02-2022, 17:02
Potresti provare uno speedtest su questi tre server tramite APP CLI:

Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434
Milan - CDLan: 8211

Grazie.

Essendo in Torino Ex metroweb il profilo mio è 1000/300 (che per l'utilizzo che ne faccio mi va più che bene e non mi sento limitato)

Milan - WindTre
https://www.speedtest.net/result/12697995581.png (https://www.speedtest.net/result/12697995581)

Milan - Cwnet
https://www.speedtest.net/result/12698000805.png (https://www.speedtest.net/result/12698000805)

Milan - CDLan
https://www.speedtest.net/result/12698007471.png (https://www.speedtest.net/result/12698007471)

CARVASIN
01-02-2022, 17:02
ragazzi cosa succede se si perde la prima chiamata del tecnico? circa 30 minuti fa ho risposto ad una chiamata, molto disturbata, che poco dopo si è interrotta; risalendo al numero risultata di Open fiber di palermo. ovviamente non mi hanno più richiamato. qualcuno è successo di perdere la prima chiamata dopo quanto tempo hanno richiamato?Che tipo di numero era? Cellulare o tipo 119?

Quando feci passaggio fttc ftth con wind persi anche io la prima chiamata con OF, mi richiamarono il giorno dopo (Ancona)
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Breaking
01-02-2022, 17:13
Che tipo di numero era? Cellulare o tipo 119?

Quando feci passaggio fttc ftth con wind persi anche io la prima chiamata con OF, mi richiamarono il giorno dopo (Ancona)
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Mi hanno chiamato con 0916920034 che cercando in rete risulta il numero di op dei tecnici di palermo
è una sorta di centralino, difatti se chiamo io mi risponde una voce computerizzata, solo che mi chiede il codice operazione che io non ho.

banzo
01-02-2022, 17:18
Scusate, qualcuno riesce a giustificare un utilizzo di 2,5Gb/sec, in ambito casalingo?

Grazie

yak983
01-02-2022, 17:21
Scusate, qualcuno riesce a giustificare un utilizzo di 2,5Gb/sec, in ambito casalingo?

attualmente non esiste nessun reale utilizzo, forse fra 10 anni.
per ora è solo marketing

Bigbey
01-02-2022, 17:33
@banzo: Neanche i 1000 Mega forniti da tutti i gestori sono giustificabili. All'utente italiano medio (che costituisce la gran parte dell'utenza totale) bastano anche 100 Mega per tutti gli utilizzi domestici.

Ha poco senso dunque discuterne.

supermario
01-02-2022, 17:33
Scusate, qualcuno riesce a giustificare un utilizzo di 2,5Gb/sec, in ambito casalingo?

Grazie

speedtest!


no ma fa figo

MiloZ
01-02-2022, 17:38
Essendo in Torino Ex metroweb il profilo mio è 1000/300 (che per l'utilizzo che ne faccio mi va più che bene e non mi sento limitato)

Milan - WindTre
https://www.speedtest.net/result/12697995581.png (https://www.speedtest.net/result/12697995581)

Milan - Cwnet
https://www.speedtest.net/result/12698000805.png (https://www.speedtest.net/result/12698000805)

Milan - CDLan
https://www.speedtest.net/result/12698007471.png (https://www.speedtest.net/result/12698007471)

Ok grazie, credevo tu fossi con il profilo 5G\700M, mi interessava vedere gli stessi test con chi ha il modulo SFP invece dell'ONT esterno.

Se a tempo perso puoi fare qualche traceroute come scritto qui sarebbe interessante vedere un pò gli instradamenti: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47730274&postcount=427

:)

striber
01-02-2022, 17:39
Ok grazie, credevo tu fossi con il profilo 5G\700M, mi interessava vedere gli stessi test con chi ha il modulo SFP invece dell'ONT esterno.Perché non mettono ont a tutti?

lucas1-new
01-02-2022, 17:40
hai delle conferme su questo? Sei già il secondo che dice che la 5Gb/s è disponibile solo in 3 città. Io so il contrario, ovvero che chi, in quelle tre città (ci rientro anche io) è su rete metroweb va a 1000/300, gli altri a 5000/700

Scusate!.. Hai ragione ho capito male: è l'opposto di quello che ho detto!

Bigbey
01-02-2022, 17:42
Perché non mettono ont a tutti?

ONT esterno solo a Torino città, Milano città, Bologna città a causa della presenza della ex rete Metroweb.

Nel resto d'Italia modulo SFP+ inserito direttamente nella Iliad Box.

PsychoWood
01-02-2022, 17:43
Scusate, qualcuno riesce a giustificare un utilizzo di 2,5Gb/sec, in ambito casalingo?

Sono solo un palliativo, in attesa che arrivi TIM con la 10Gbps.

MiloZ
01-02-2022, 17:46
Perché non mettono ont a tutti?

Perchè riguardo le offerte 5gbit per motivi presumo tecnico\commerciali ancora gli ONT esterni a 10G non sono molto diffusi, quindi preferisce replicare la stessa cosa che ha fatto in Francia.
Nelle città (ricordate sopra) in cui vende il profilo 1000\300, andando in Openstream ovviamente viene fornito ONT esterno.

Gippe
01-02-2022, 17:54
Comunque dai test è stato chiarito che in Wi-fi abilitando i 160Mhz si arriva tranquillamente al Gigabit. Chiaramente anche il client deve essere compatibile con i 160Mhz.

babbanez
01-02-2022, 17:57
ragazzi cosa succede se si perde la prima chiamata del tecnico? circa 30 minuti fa ho risposto ad una chiamata, molto disturbata, che poco dopo si è interrotta; risalendo al numero risultata di Open fiber di palermo. ovviamente non mi hanno più richiamato. qualcuno è successo di perdere la prima chiamata dopo quanto tempo hanno richiamato?

A me hanno richiamato il giorno dopo

korvapuusti
01-02-2022, 18:07
Scusate, qualcuno riesce a giustificare un utilizzo di 2,5Gb/sec, in ambito casalingo?

Grazie

E' un discorso complesso: se non c'e' offerta di certi servizi e' anche perche' non c'e' la diffusione di certe velocita'.

Diciamo che applicazioni nemmeno troppo futuribili (streaming 8k, realta' virtuale/aumentata) potrebbero giovarsene, soprattutto in una famiglia numerosa.

A quel punto sara' interessante vedere se nel "tubo" da 2,5 Gbps (per ora semivuoto) riuscira' a scorrere il flusso di dati promesso. In caso contrario, il sospetto che sia solo marketing si concretizzera'. Una cosa e' mettere il "tubo" grande a casa dell'utente, ben altra cosa e' riempirlo.

Forse e' anche un discorso di overprovisiong, cioe' si fornisce una capacita' molto superiore alle esigenze per evitare qualsiasi problema di congestione.

Da parte mia, rinnovo il mio sconcerto e disappunto se si insistera' con la trasmissione di grandi eventi live, magari a 8k, via IP.

korvapuusti
01-02-2022, 18:09
Boh magari Iliad ha un meccanismo (al più via telefonata all'assistenza) per chiedere di essere rilocato.
Ossia chi dicesse che ha bisogno le porte basse (e già non le ha) magari mollerebbe il suo slot a qualcun altro (possibilmente nuovo cliente per non spostare chi già magari si è configurato il router) e verrebbe messo su un nuovo Ip questa volta sul primo intervallo.

Tanto la probabilità che il 75% degli utenti non sappia che farsene delle porte basse dovrebbe essere elevata e si potrebbe comunque accontentare quasi tutti i power user che ne facessero richiesta.

Non dico che ci sarà la possibilità ma solo che non dovrebbe essere troppo complicato farlo e che probabilmente il parco clienti interessato (se non viene lanciata la moda da qualche forum e poi lo chiedano tutti anche senza reali motivi) potrebbe stare dentro quel 25% di intervalli bassi e quindi accontentare alla fine tutti

In realta' bisognerebbe capire se e' vero che Iliad offra a richiesta un tunnel 4in6 con IPv4 non condiviso.

korvapuusti
01-02-2022, 18:11
Linea ON appena installata quindi settaggio ancora da ottimizzare:

https://www.speedtest.net/result/12696054061.png (https://www.speedtest.net/result/12696054061)

non ho fatto nulla...

Mi sembra che con tiscali i ms erano il doppio..mi sembra...

Potresti gentilmente fare un esperimento volto a valutare l'impatto del MAP-E sulle prestazioni IPv4? Prova a disabilitare IPv6 sul tuo PC e a fare uno speedtest magari con il server di iliad.

korvapuusti
01-02-2022, 18:26
Attivata ftth Iliad un'oretta fa.
Modulo sfp integrato nel loro modem, il Fritz 7590 l'ho dovuto mettere in cascata, non essendo attualmente configurabile...e sinceramente avendo l'sfp non so se potrà mai esserlo? Media Converter?

Se il modulo SFP nel loro modem e' estraibile, si potrebbe provare con un media converter, pero'...

avresti solo connettivita' IPv6, perche' quella IPv4 si ottiene con MAP-E, che il fritz non supporta, almeno per ora.

Puoi controllare se il fritz supporti il 4in6 per l'IPv4 e se davvero iliad fornisca questa possibilita'. Solo in questo caso il mediaconverter avrebbe un senso.

Nel frattempo, puoi tranquillamente utilizzare il fritz sia come AP, sia per gestire la parte VoIP. Le istruzioni per configurare il VoIP su un altro dispositivo ci sono. Credo dovresti disabilitare tutti i servizi di DHCP e simili sul fritz per lasciare l'assegnazione di tutti gli indirizzi alla iliadbox.

MiloZ
01-02-2022, 18:31
Attivata ftth Iliad un'oretta fa.
Modulo sfp integrato nel loro modem, il Fritz 7590 l'ho dovuto mettere in cascata, non essendo attualmente configurabile...e sinceramente avendo l'sfp non so se potrà mai esserlo? Media Converter?

Potresti provare anche te, che hai l'offerta 5G, qualche speedtest verso questi server tramite APP CLI:

Milan - WindTre: 27363
Milan - Cwnet: 1434
Milan - CDLan: 8211

gd350turbo
01-02-2022, 18:35
Scusate, qualcuno riesce a giustificare un utilizzo di 2,5Gb/sec, in ambito casalingo?

Grazie

Con 2.5 gbit ci stanno 100 stream netflix a 4k...
se non sbaglio, teoricamente con gli stream a 8k ce ne potrebbero stare 25, magari potrebbe avere un senso quando esisteranno gli stream a 32 o 64 k.

Biscuo
01-02-2022, 18:55
Comunque dai test è stato chiarito che in Wi-fi abilitando i 160Mhz si arriva tranquillamente al Gigabit. Chiaramente anche il client deve essere compatibile con i 160Mhz.
Finora tutti in Openstream, ci resti solo tu per provare se la lan 2,5 funziona? :asd:

korvapuusti
01-02-2022, 19:05
@pentolino76
@overflow

sì e no, nel senso che i router indicati non supportano la fonia (tecnicamente il VOIP non è compito di un router), ma nella stessa guida è indicato un ATA che è un apparecchio che appunto specificamente gestisce la fonia VOIP.
Immagino che possano funzionare senza problemi anche telefoni VOIP ed altri tipo di apparechiatura con quella funzione.
Quindi puoi usare la fonia, ma serve dell'hardware aggiuntivo (ce ne sono per tutte le tasche, da poche decine di euro a centinaia)

Si', e' indicata la configurazione per un grandstream HT812 come esempio, ma credo vada benissimo anche per HT801/802.

Mi rendo conto che c'e' una guerra di religione fra chi preferisce il dispositivo tutto in uno e chi invece diversi dispositivi.

Tuttavia, considerando che iliad restringe di molto la scelta di router disponibili, direi che per chi sia intenzionato a NON usare l'iliadbox l'acquisto di un ATA sia una scelta obbligata (e per me e' comunque una cosa saggia).

Per il mio HT802 me l'ero cavata con una 30ina di euro diversi anni fa, ora vedo che purtroppo e' aumentato.

Alternativamente si puo' valutare un telefono VoIP dect (come i gigaset, cui sono collegabili piu' terminali alla base dect/voip, dai 50 euro in su), un telefono VoIP fisso (dai 40 o giu' di li' in su, ma solo se si ha bisogno di un unico telefono) oppure un centralino telefonico separato (un po' piu' costoso, ma se realizzato su SBC e' molto piu' economico).

Io ho installato FreePBX su una nanopi neo2 (utilizzata anche per altre cose) e sono riuscito anche a liberarmi dagli scocciatori telefonici utilizzando una IVR che mi blocca le chiamate registrate (che non possono premere un dato tasto per proseguire). L'HT802 che avevo gia' lo utilizzo per continuare a usare i telefoni normali sul vecchio impianto telefonico, ma chi si collega direttamente al server VoIP e' la neo2.

Credo che per chi abbia semplicemente bisogno di usare il telefono e magari con piu' terminali in casa, la soluzione piu' efficace sia un gigaset dect VoIP (*).

Per chi ha bisogno di continuare a usare i vecchi telefoni sul vecchio impianto di casa, ci vuole un ATA.

Per chi ha bisogno di maggiore flessibilita' nella gestione della linea, ci vuole un PBX. Se il costo e' un problema, va realizzato con una SBC.

(*) I gigaset hanno in realta' in alcuni modelli un problema con le password molto lunghe usate da alcuni provider, per esempio TIM. Va verificato se la password sia di quel tipo e/o sia possibile cambiarla. Oppure se quel problema non sia stato risolto sul modello che si intende prendere.

Yrbaf
01-02-2022, 19:24
Con 2.5 gbit ci stanno 100 stream netflix a 4k...
23.5Mb medi a stream ?

Erano i requisiti del 2015 che parlavano di 25Mbps per stream, ora mi pare che NetFlix dal 2020 dichiari da 8Mb (medi non di picco) a 16Mb (sempre medi) a seconda del contenuto dinamico sui suoi stream 4k e quindi potrebbero uscire anche circa 270-290 stream 4k da una 2.5Gb Eth (attenzione una 2.5Gb GPon, come quella Tim farebbe meno) per quelli meno esosi di banda.

Finora tutti in Openstream, ci resti solo tu per provare se la lan 2,5 funziona? :asd:

Funziona perché pare che ci sono speedtest sui 2320/610 (vado a memoria) sui social.

ghostrider2
01-02-2022, 19:30
Scusate ma non è meglio ONT esterno che il modulo SFP interno per via del riscaldamento e conseguente calo di prestazioni?

yak983
01-02-2022, 19:30
Potresti gentilmente fare un esperimento volto a valutare l'impatto del MAP-E sulle prestazioni IPv4? Prova a disabilitare IPv6 sul tuo PC e a fare uno speedtest magari con il server di iliad.

esistono server iliad per lo speedtest?

aranar
01-02-2022, 19:52
Scusate ma non è meglio ONT esterno che il modulo SFP interno per via del riscaldamento e conseguente calo di prestazioni?

l'ONT esterno è a 1Gb, l'SFP+ può arrivare fino a 10

nelson1
01-02-2022, 20:38
Attivata ftth Iliad un'oretta fa.
Modulo sfp integrato nel loro modem, il Fritz 7590 l'ho dovuto mettere in cascata, non essendo attualmente configurabile...e sinceramente avendo l'sfp non so se potrà mai esserlo? Media Converter?

scusa una domanda, l'SFP scalda, tanto o poco?

aranar
01-02-2022, 20:57
Attivata ftth Iliad un'oretta fa.
Modulo sfp integrato nel loro modem, il Fritz 7590 l'ho dovuto mettere in cascata, non essendo attualmente configurabile...e sinceramente avendo l'sfp non so se potrà mai esserlo? Media Converter?

sul 7590 cos'hai collegato? per caso hai configurato un VOIP magari con C5/C6 e mi sai dire se funziona? :)

Rizzy
01-02-2022, 21:13
23.5Mb medi a stream ?

Erano i requisiti del 2015 che parlavano di 25Mbps per stream, ora mi pare che NetFlix dal 2020 dichiari da 8Mb (medi non di picco) a 16Mb (sempre medi) a seconda del contenuto dinamico sui suoi stream 4kconfermo, ho guardato ieri per curiosita', con un contenuto in 4K HDR: dal menu' INFO del mio LG lo stream era a 2160 righe con un bitrate di 15 e rotti

Gogeta ss4
01-02-2022, 21:23
ma si può attivare solo in determinate città? Sono coperto dalla FTTH di open fiber ( mai attivata però con nessuno ), la verifica copertura Iliad mi da esito negativo. :(

Gippe
01-02-2022, 21:27
ma si può attivare solo in determinate città? Sono coperto dalla FTTH di open fiber ( mai attivata però con nessuno ), la verifica copertura Iliad mi da esito negativo. :(


Solo aree nere e pare proprio non tutte quante ma non ci sono liste.

megthebest
01-02-2022, 21:28
ma si può attivare solo in determinate città? Sono coperto dalla FTTH di open fiber ( mai attivata però con nessuno ), la verifica copertura Iliad mi da esito negativo. :(Se non compare la tua via e civico tra quelli neri quali è possibile attivare iliad, vuol dire che ci sono problemi con Openfiber o con altro relativo all'infrastruttura. Al mio indirizzo ad esempio, su un condominio da 40 appartamenti, c'è sua Openfiber che Fibercoop e il 70% di chi ha la fibra, ce l'ha di Fibercoop ,anche perché Openfiber è attivata solo a settembre 2021. Io ho appuntamento domani mattina per l'attivazione.

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

Gogeta ss4
01-02-2022, 21:31
ok capito, qui sono in area bianca, open fiber mi conferma che sono allacciato ( dopo breve scambio email ma lo avevo già visto dal sito ) ma cmq con iliad con iliad non mi fa procedere :(

Bigbey
01-02-2022, 21:54
@Gogeta ss4: Iliad non vende nelle aree bianche, solo nelle aree nere. È stato ripetuto molte volte.


@Bovirus: Potresti scriverlo in prima pagina?

korvapuusti
01-02-2022, 22:23
esistono server iliad per lo speedtest?

Non lo so, percio' dicevo "magari"...

pentolino76
01-02-2022, 22:27
io più che altro vorrei vedere usi interessanti di collegamenti domestici a 2,5-5 Gb/s, o magari dei 700 in upload che sono altrettanto notevoli, non speedtest che mi lasciano sempre molto perplesso... Ma so già che è una speranza vana

satman
01-02-2022, 22:38
Sarebbe interessante vedere qualche traceroute per capire che giro fanno i pacchetti e dove sono instradati e con che latenze.

Bigbey
01-02-2022, 22:47
Non lo so, percio' dicevo "magari"...

Iliad non ha server di riferimento speedtest suoi.

yury111
01-02-2022, 23:59
attualmente non esiste nessun reale utilizzo, forse fra 10 anni.
per ora è solo marketing

Se il router Iliad ha una porta a 2.5gb, e esistono le schede di rete a 2.5gb, se entrano 5 gb nel router non vedo perché con le caratteristiche dette prima, dovrebbe solo essere una trovata di marketing. È ovvio che vi sono tutti i presupposti per raggiungerla quella velocità. Dicesi la stessa cosa di altri gestori che forniscono ont con porta da 2.5gb proprio per questa velocità. Se ti riferisci alla sovrabbondanza di banda che non ha applicazione in ambito domestico è altra storia, ci mancherebbe altro, ma per il resto, io credo che i valori con le caratteristiche del router siano più che possibili. Io con Vodafone ho una 2.5gb/500 e in upload vado costantemente dai 430 ai 480 mb. Naturalmente sappiamo tutti che il router vodafone non ha porte a 2.5gb, altrimenti si prenderebbero anche in dw. Dove starebbe il marketing?

yak983
02-02-2022, 06:11
Se il router Iliad ha una porta a 2.5gb, e esistono le schede di rete a 2.5gb, se entrano 5 gb nel router non vedo perché con le caratteristiche dette prima, dovrebbe solo essere una trovata di marketing. È ovvio che vi sono tutti i presupposti per raggiungerla quella velocità. Dicesi la stessa cosa di altri gestori che forniscono ont con porta da 2.5gb proprio per questa velocità. Se ti riferisci alla sovrabbondanza di banda che non ha applicazione in ambito domestico è altra storia, ci mancherebbe altro, ma per il resto, io credo che i valori con le caratteristiche del router siano più che possibili. Io con Vodafone ho una 2.5gb/500 e in upload vado costantemente dai 430 ai 480 mb. Naturalmente sappiamo tutti che il router vodafone non ha porte a 2.5gb, altrimenti si prenderebbero anche in dw. Dove starebbe il marketing?

a mio avviso attualmente in uso domestico 2.5gb non si trova nessun utilizzo pratico

Mtty
02-02-2022, 08:19
Dove starebbe il marketing?

il marketing sta nel fatto che se è vero che Iliad dà 5 Gbps in download, dall'altra parte quali sono i server e servizi che ti inviano i file a quella velocità?

strassada
02-02-2022, 08:19
almeno non causeranno saturazione sulla rete di Openfiber.

delvo_69
02-02-2022, 08:54
almeno non causeranno saturazione sulla rete di Openfiber.

Perchè qualcuno di voi dice questo? E' possibile ciò in un caso come quello di Iliad che prende da OpenFiber la fibra spenta e poi usa i suoi apparati? Al massimo di può saturare la rete di Iliad ma Openfiber (e gli altri provider) non avrebbero nessuna ricaduta, giusto?

pippo_1968
02-02-2022, 08:59
il marketing sta nel fatto che se è vero che Iliad dà 5 Gbps in download, dall'altra parte quali sono i server e servizi che ti inviano i file a quella velocità?

Cloud professionali come Dropbox o Onedrive hanno questa capacità di banda e anche oltre.
Quindi se si possiede un Nas con porte oltre il Gigabit è più rapido aggiornare il Nas. Sicuramente è una esigenza ancora di nicchia.

Telecom ha un abbonamento 10 Gbit/2 Gbit e con Nas predisposti Dropbox e Onedrive sono in grado di erogare banda piena.

Iliad bisogna vedere come riuscirà a erogare la banda che propone e sono interessato a vedere se sarà un servizio di qualità in termini di banda passante, ping, etc. o se sarà invece un servizio a risparmio.

ciao

pippo_1968
02-02-2022, 09:02
Perchè qualcuno di voi dice questo? E' possibile ciò in un caso come quello di Iliad che prende da OpenFiber la fibra spenta e poi usa i suoi apparati? Al massimo di può saturare la rete di Iliad ma Openfiber (e gli altri provider) non avrebbero nessuna ricaduta, giusto?

Penso tu abbia ragione, Iliad non compare tra i provider che si appoggiano al Mix, quindi usa datacenter immagino diversi.
Questo potrebbe essere un vantaggio per raggiungere determinati servizi, ma uno svantaggio se dovesse usare i datacenter che ha in Francia o in Svizzera.

Tra l'altro in Svizzera con Salt, che è sempre Iliad, eroga 10Gbit /10 Gbit ai privati.
ciao

Gippe
02-02-2022, 09:05
Attivazione rimandata... mi ha contattato il tecnico per dirmi che a Livorno ci sono problemi negli armadi (mancano gli splitter?) e al momento non si può procedere... Ok Iliad potrebbe anche non saperlo ma OF che mi ha chiamato per l'appuntamento? Mahhh no words. :rolleyes:

lucas1-new
02-02-2022, 09:15
Penso tu abbia ragione, Iliad non compare tra i provider che si appoggiano al Mix, quindi usa datacenter immagino diversi.
Questo potrebbe essere un vantaggio per raggiungere determinati servizi, ma uno svantaggio se dovesse usare i datacenter che ha in Francia o in Svizzera.

Tra l'altro in Svizzera con Salt, che è sempre Iliad, eroga 10Gbit /10 Gbit ai privati.
ciao

A me risulta che sia al Mix (nome Free) su rete Supernap con 100 Gbits;
penso che a breve dovrà sviluppare un peering più corposo visto il traffico nettamente superiore mediamente sulle linee fisse.

Mtty
02-02-2022, 09:19
Cloud professionali come Dropbox o Onedrive hanno questa capacità di banda e anche oltre.

Quindi se si possiede un Nas con porte oltre il Gigabit è più rapido aggiornare il Nas. Sicuramente è una esigenza ancora di nicchia.



Telecom ha un abbonamento 10 Gbit/2 Gbit e con Nas predisposti Dropbox e Onedrive sono in grado di erogare banda piena.



Iliad bisogna vedere come riuscirà a erogare la banda che propone e sono interessato a vedere se sarà un servizio di qualità in termini di banda passante, ping, etc. o se sarà invece un servizio a risparmio.



ciaoio Cloud consumer che facciano scaricare a più di 5-600 mbps non ne ho ancora visti sinceramente...

per ora a saturare la gigabit ho visto solo i server Microsoft per i download degli aggiornamenti (ma non per OneDrive ad esempio)

Psyred
02-02-2022, 10:04
Tra l'altro in Svizzera con Salt, che è sempre Iliad, eroga 10Gbit /10 Gbit ai privati.


In Francia però usano il profilo 10G-EPON asimmetrico, quindi non possono fornire più di 1 Gb in upload.

Spero abbiano fatto scelte diverse per il nostro paese (ma dubito, per motivi di costi), altrimenti sarà dura tenere il passo di XGS-PON, vedi connessioni TIM.

Lanfi
02-02-2022, 10:11
Giusto per capirci un hard disk tradizionale ha una velocità di scrittura di circa 130 MB/s. Già con una linea da 1 gbps siamo lì lì perché diventi collo di bottiglia....poi ovvio, se si fanno i nas con gli ssd allora il discorso cambia :sofico: !

pentolino76
02-02-2022, 10:15
Giusto per capirci un hard disk tradizionale ha una velocità di scrittura di circa 130 MB/s. Già con una linea da 1 gbps siamo lì lì perché diventi collo di bottiglia....poi ovvio, se si fanno i nas con gli ssd allora il discorso cambia :sofico: !

finalmente un commento sensato :-)
A leggere in giro sembra quasi che chi ha "solo" 1 Gb/s sia diventato un poveraccio da qualche giorno!

Lanfi
02-02-2022, 10:19
Ma poi ti dirò....su un thread riguardante iliad presente su un altro forum ho visto utenti che per "attrezzarsi" a questo connessione progettano di comprare router microtick con tipo 10 porte sfp, doppio alimentatore (ah, la ridondanza :D ) e montaggio su rack.

Non so, mi pare ci sia fatti prendere un po' la mano :sofico: ! Per carità, l'offerta sembra molto valida ed è interessante saggiare i limiti tecnici....però ecco, cum grano salis ;) !

RoUge.boh
02-02-2022, 10:19
finalmente un commento sensato :-)
A leggere in giro sembra quasi che chi ha "solo" 1 Gb/s sia diventato un poveraccio da qualche giorno!

Dillo a dei mie amci con cui giocavo (soltanto 5 anni fa) con una 20 Mega doveva riavviare ogni sera per avere una connessione "pulita".. (anche se non sempre era possibile) senza parlare che quando tirava vento dalle sue parti la connessione si staccava e stimo parlando in un paese in brovicncia di brescia non in cima al monte bianco...

Quindi suvvia noi siamo in 2 a casa tra lezioni, riunioni su teams non ho mai avuto problemi di intasamento della linea ed ho sempre avuto il settaggio da 1Gb/s....

pentolino76
02-02-2022, 10:26
Ma poi ti dirò....su un thread riguardante iliad presente su un altro forum ho visto utenti che per "attrezzarsi" a questo connessione progettano di comprare router microtick con tipo 10 porte sfp, doppio alimentatore (ah, la ridondanza :D ) e montaggio su rack.

Non so, mi pare ci sia fatti prendere un po' la mano :sofico: ! Per carità, l'offerta sembra molto valida ed è interessante saggiare i limiti tecnici....però ecco, cum grano salis ;) !

il discorso è che a quel punto stai facendo un uso professionale, ma con una offerta customer, tra l'altro a basso prezzo; cosa potrà mai andare storto?

pentolino76
02-02-2022, 10:28
Dillo a dei mie amci con cui giocavo (soltanto 5 anni fa) con una 20 Mega doveva riavviare ogni sera per avere una connessione "pulita".. (anche se non sempre era possibile) senza parlare che quando tirava vento dalle sue parti la connessione si staccava e stimo parlando in un paese in brovicncia di brescia non in cima al monte bianco...

Quindi suvvia noi siamo in 2 a casa tra lezioni, riunioni su teams non ho mai avuto problemi di intasamento della linea ed ho sempre avuto il settaggio da 1Gb/s....

sì appunto, io ero messo un po' meglio, ma davvero la svolta è stata l'FTTH e non penso che mi servirà più di 1GB/s almeno per i prossimi 5 anni, se non 10. Poi dopo non so se ci saranno i film olografici a 220K di risoluzione...

Dani88
02-02-2022, 10:29
ciao a tutti, sarei interessato alla fibra di iliad, avrei però alcune domande riguardanti modem/ONT e caratteristiche tecniche della linea:

Io al momento ho un router con presa WAN, è possibile chiedere ad iliad di installare, al posto dell'iliadbox, un ONT e da quello con cavo ethernet collegarmi alla WAN del mio router? Non ho capito bene il discoso sull'incapsulamento degli IPv4 dentro gli IPv6 (MAP-E) se deve farlo il mio router (che essendo di qualche anno fa non ha quell'opzione) o se nel caso ci sia un ONT provvede lui a farlo.
la cosa degli IPv4 condivisi mi lascia un po perplesso, dal momento che io sul router uso un servizio di dynamic dns questa cosa può dare problemi?

delvo_69
02-02-2022, 10:30
............
Quindi suvvia noi siamo in 2 a casa tra lezioni, riunioni su teams non ho mai avuto problemi di intasamento della linea ed ho sempre avuto il settaggio da 1Gb/s....

Vero, noi siamo in 4, tra una 60ina di oggetti collegati comprese diverse cam, netflix 4k su due tv e un altro paio di chromecast, diverse videolezioni e videoriunioni giornaliere, e fino a 2 mesi fa ero con una fttc 100/20 e non ho mai avuto problemi, andando sui 1,2-1,3 Tb scambiati al mese.
Ora ho la ftth 1000/200 e ne avanza!!

E' un ottima offerta, anche e soprattutto dal punto di vista commerciale/economico e di condizioni contrattuali e trasparenza. Dal punto di vista tecnico non mi sembra surclassare le altre "normali" ftth e, non sono un esperto, ma mi sembra di capire da tutti i commenti di gente che ne sa di più di me, che bisogna verificare che non ci siano particolari limitazioni legate alle scelte tecnologiche della linea che viene offerta.
Al momento, per quello che riguarda me, non trovo troppa "libertà" di scelta sull'hw da usare e sulle varie impostazioni e configurazioni tra la rete di casa ed il mondo esterno, proprio come conseguenza delle loro scelte tecnologiche. E non vedo neanche nessun vantaggio, per tutto quello che dicevo al capoverso precedente, a cambiare.

PS Ovviamente sono ben contento che ci sia Iliad e che ci sia con una offerta così buona e attraente perchè diventa un'altra ulteriore possibile scelta ed è un'ottima notizia per la concorrenza! Diciamo che, essere raggiunto come nel mio caso da entrambe le reti OF e FC separatamente e quindi da tutti i possibili provider su queste due reti, fa stare abbastanza tranquilli di poter sempre avere la scelta di cambiare per migliorare, se serve!

Bovirus
02-02-2022, 10:50
@delvo_69

Il problema se vai con la concorrenza di solito e che

- devi rimanere con il nuovo provider x mesi se no paghi la penale.
- dopo x mesi se vuoi mantenere la velocità devi pagare di più
- dopo x mesi rischi che ti aumentano l'offerta
- il modem può essere gratis ma se te ne vai prima (guarda caso hanno per il modem periodi lunghi tipo 48 mesi) devi pagargli le rate residue
- se vuoi un servizio non previsto ma che ritengo base (es. ID chiamante) potresti doverlo pagare a parte
- le fatture magari non sono tutte accessibili e lo sono per un limitato periodo di tempo.

Ho fatto una serie di esempi legati alla mia esperienza con altri provider.

Ritengo che dal punto di vista chiarezza/trasparenza dell'offerta le altre telco abbiamo solo da imparare da iliad.

Viste le offerte degli altri provider in questi giorni sembra che non abbiamo capito che il vento è cambiato.

Es. avendo una SIM Vodafone ho ricevuto un'offerta da Vodafone per la linea di casa a 19,90 euro.
Ma solo per un anno.
Non hanno proprio capito.

pentolino76
02-02-2022, 10:58
@delvo_69

Il problema se vai con la concorrenza di solito e che

- devi rimanere con il nuovo provider x mesi se no paghi la penale.
- dopo x mesi se vuoi mantenere la velocità devi pagare di più
- dopo x mesi rischi che ti aumentano l'offerta
- il modem può essere gratis ma se te ne vai prima (guarda caso hanno per il modem periodi lunghi tipo 48 mesi) devi pagargli le rate residue
- se vuoi un servizio non previsto ma che ritengo base (es. ID chiamante) potresti doverlo pagare a parte
- le fatture magari non sono tutte accessibili e lo sono per un limitato periodo di tempo.

Ho fatto una serie di esempi legati alla mia esperienza con altri provider.

Ritengo che dal punto di vista chiarezza/trasparenza dell'offerta le altre telco abbiamo solo da imparare da iliad.

Viste le offerte degli altri provider in questi giorni sembra che non abbiamo capito che il vento è cambiato.

Es. avendo una SIM Vodafone ho ricevuto un'offerta da Vodafone per la linea di casa a 19,90 euro.
Ma solo per un anno.
Non hanno proprio capito.

esattamente, la cosa che fa notizia dell'offerta iliad è la rivoluzione su prezzi e trasparenza, molto più della velocità che conta il giusto alla fine

cammagic
02-02-2022, 11:09
Sarebbe interessante vedere qualche traceroute per capire che giro fanno i pacchetti e dove sono instradati e con che latenze.

Mi associo con questa richiesta, sareste così gentile da dirmi che ping ottienete durante lo speedtest.
Se poi vi fosse possibile eseguire un traceroute sarebbe utile capire se anche con la fibra, come già per il mobile Iliad, i pacchetti vengono instradati in Francia o restano in Italia con tempi di latenza più contenuti.
Grazie

megthebest
02-02-2022, 11:15
Appena attivata, tecnici OF andati via
ho fatto due test veloci su server Fastnet di Ancona a
2,4Ghz da Notebook
https://www.speedtest.net/it/result/12701693689.png
Ripetuto Milano
https://www.speedtest.net/it/result/12702597116.png
https://i.imgur.com/Q1Pn50n.jpg
5Ghz da Notebook
https://www.speedtest.net/it/result/12701680399.png
Ripetuto Milano
https://www.speedtest.net/it/result/12702635306.png
Come mail la rete viene identificata Scaleway? e mi hanno messo nel range di porte 32768-49151
A 2.4Ghz fa letteralmente pena in download.. questo sia con notebook, sia con smartphone
Ping 36ms

cammagic
02-02-2022, 11:28
Appena attivata, tecnici OF andati via
ho fatto due test veloci su server Fastnet di Ancona a
2,4Ghz da Notebook
https://www.speedtest.net/it/result/12701693689.png
5Ghz da Notebook
https://www.speedtest.net/it/result/12701680399.png
Come mail la rete viene identificata Scaleway? e mi hanno messo nel range di porte 32768-49151
A 2.4Ghz fa letteralmente pena in download.. questo sia con notebook, sia con smartphone
Ping 36ms

Molte grazie era proprio l'informazione che mi serviva.
Purtroppo pare proprio che i pacchetti facciano un "giro lungo", sarà un problema per i gamer come mio figlio:D