PDA

View Full Version : [FTTH] iliad FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Debian-LoriX
18-02-2022, 10:50
Eddai Biscuo... dimmi dove scarichi a 2,5 Gigabit/s, occhio che poi ti limitano la banda come è successo a me con w3
:asd:

Paganetor
18-02-2022, 10:54
https://i.ibb.co/vmJTcj0/Speedtest.png (https://imgbb.com/) Mah, se lo dici tu?

O invece intendevi dire che con 1 Giga, potevi fare le stesse cose?

minchia :D

Biscuo
18-02-2022, 10:55
O invece intendevi dire che con 1 Giga, potevi fare le stesse cose?

Eddai Biscuo... dimmi dove scarichi a 2,5 Gigabit/s, occhio che poi ti limitano la banda come è successo a me con w3


Ma guarda che la mia era una domanda non una affermazione.
Intendevo che anche con la linea ad 1 Giga era la stessa cosa.

langellotti
18-02-2022, 10:58
Credo tramite la porta wan, quindi si é cappati a 1gbit. Il router "spegne" la parte router e funziona solo come ONT (e forse anche modem).
Il router in cascata si occuperá di gestire la rete domestica, sará solo questo router ad assegnare gli ip e non l'iliadbox

Per la fonia non saprei

non credo la porta e' cappata, ma e' che sul mercato ci sono pochi router con porte a 2,5 gigabiy
per la fonia si puo' disabilitarla sulla iliadbox ed usarla su altro device o software che sia in grado di gestire ipv6 (ovviamente cmq all'interno della rete iliad)..Sembra che ad es alcuni ip phone gigaset non siano in grado di usare ipv6
I parametri dell'acoount sip (voip) si trovano all'interno dell'interfaccia utente della iliadbox. Gia' diverse persone ad esempio stanno sfruttando la fonia tramite frtizbox senza problemi

langellotti
18-02-2022, 11:07
lati negativi:
1) Molta confusione nelle attivazioni (peccati di gioventù?, speriamo ...)
2) Poca competenza da parte degli operatori (anche qui probabilmente c'è poca esperienza)
Lati positivi (al di la della proposta commerciale, sicuramente molto interessante).
1) Pronta risposta (almeno sino ad ora, speriamo anche in futuro) degli operatori, che comunque si adoperano per risolvere il problema.

Attendo ora l'attivazione per verificare performance della linea, bontà del loro router e possibilità di gestire IP e porte.

sospetto che gli ordini vengano fatti bene da iliad verso Openfiber e che le ditte appaltatrici non le gestiscono bene. riguardo la migrazione credo che il flusso dati funzioni in questo modo 1) tecnico ditta appaltatrice comunica nel sistema open fiber che la linea e' stata attivata e funziona...a questo punto iliad oltre alla email di benvenuto al cliente fa partire la portabilita' (del resto anche iliad se ne accorge visto che vede il modem attivo) e fa partire allo stesso momento la richiesta di portabilita' al vecchio gestore (che anche lui, anche se non immediatamente, dovrebbe accorgersene visto che hai il vecchio modem scollegato..ma cmq la cosa importante e' che il nuovo gestore comunichi al vecchio l'attivazione) che poi alcuni ci mettono ore altri giorni..questo e' un mistero

langellotti
18-02-2022, 11:09
Eddai Biscuo... dimmi dove scarichi a 2,5 Gigabit/s, occhio che poi ti limitano la banda come è successo a me con w3
:asd:

il (in)famoso sgambetto gpon ?

Biscuo
18-02-2022, 11:13
Chissà se arriverà lo sgambetto Epon? :asd:
A me nei 3 anni con la Ftth di WindTre, mai sgambettato.

Debian-LoriX
18-02-2022, 11:20
In questa situazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47644476&postcount=11361) mi ci sono ritrovato per 9 mesi, poi w3 mi ha permesso di andarmene senza costi (tramite Agcom ovviamente, wind mi voleva dare un indennizzo ridicolo e tenermi ancora con la ftth cappata!) ora sono stra felicissimo con Iliad
:sofico:

nicozanf
18-02-2022, 11:30
E stato detto più volte.

Inserendo il codice di migrazione si occupa iliad di tutto.

Non è sempre del tutto vero: nel mio caso passando da FTTC Vodafone a FTTH Iliad, pur inserendo il codice di migrazione ma senza chiedere la portabilità del numero fisso, la vecchia linea misto-rame era rimasta attiva e funzionante. Ho dovuto chiedere io via PEC la disdetta (anche perchè dovrò rendere il vecchio modem), e sto aspettando da 15 gg la risposta da Vodafone.

Yrbaf
18-02-2022, 11:37
Tutti i provider indicano i Gbit cumulativi.

Dipende cosa intendi per comulativi

Se intendi che ci vogliono più connessioni per saturare la banda offerta potresti avere ragione (di certo almeno in parte)

Ma se intendi che bisogna usare tutte le connessioni disponibili allora no.
Su Iliad 4 connessioni e devi usarle tutte e quattro se vuoi saturare (ammesso che abbia senso farlo), su altri (prendiamo Tim solo per esempio) 5 connessioni e ne bastano 3 (o anche 2, alias 1 ethernet + wifi6).


Qui almeno hai una porta LAN a 2.5Gbit e quindi su singola connessione puoi farcela.
Con gli altri provider anche con linee a 2.5Gbit hai una porta LAN max 1Gbit.

Vero ma qui è anche una 5Gb e ti danno porte solo per arrivare alla metà (su singola connessione)
Di là ti danno una 2.5Gb (poi leggermente meno) e ti danno una porta che va poco meno della metà (poi se consideriamo anche il WiFi forse la metà c'è anche su singola connessione).

Quindi guardando così (non è unica visione) la similitudine torna.


TIM mi ha risposto che teoricamente i 2.3/2.5Gbit li puoi fare con il Wifi (come no...).
Beh anche io scettico anche perché per ora pare che si dica che i canali 160MHz non sono supportati dal fw (su TimHub+ Executive dico).

In ogni caso a livello teorico qualche speranza di tirare fuori tutti 2.5Gb (ovviamente stessa stanza e senza ostacoli di mezzo) dal WiFi rimane.
E comunque Tim offre a chi fa richiesta una soluzione (Ont esterno) per andare a tutti i 2.5Gb (a proprie spese però), mentre Iliad per ora non offre ancora (poi vedremo) soluzioni per andare a tutti i 5Gb

E se guardiamo le offerte valutandole sulla massa di gente comune (quelli che davvero ti fanno fare i soldi, non sono il 5% di Nerd a fare i fatturati) alla fine l'offerta di Iliad a livello di prestazioni medie ne offrirà probabilmente pure di meno.
Un 80% della gente (comune) vuole solo il WiFi e non cavi.
E tra una Iliad a 5Gb in WiFi ed una Tim 2.5Gb (o altro Olo) in WiFi probabilmente vedremo prestazioni medie superiori su Tim/Olo grazie a router con parte WiFi migliore (cosa comunque da valutare non si sono capite bene le max prestazioni WiFi 5GHz di IliadBox).

La connessione è tecnicamente ben migliore (quella di Iliad dico) ma l'utonto medio non se ne accorgerà ed anzi si sentirà a volte inferiore all'omologo su Tim
Però di certo gli rimane il vantaggio economico (più quello tecnologico per chi sa attrezzarsi ed è meno wireless dipendente).

Loldel
18-02-2022, 11:40
Ho un caro amico in quel di Milano che ha sottoscritto Iliad ma nei giorni lavorativi gli cade la connessione mentre fa le video call.
Dice che capita nel primo pomeriggio o in tarda mattinata
Sapete come si può risolvere ? È un problema noto ?

niky74
18-02-2022, 11:42
Non avendo mai fatto cambi di operatore chiedo per migrazione Tim adsl + fonia a Iliad:
- il codice migrazione quando viene data o dove è recuperabile?
- se i tecnici che vengono ad installare la fibra trovano che non è possibile passare per le canaline interne ai muri, posano il cavo in canaline esterne?
- Nel caso non sia compito loro posare quelle esterne, che succede alla procedura di migrazione? Si resta senza operatore?
Grazie

Biscuo
18-02-2022, 11:47
E tra una Iliad a 5Gb in WiFi ed una Tim 2.5Gb (o altro Olo) in WiFi probabilmente vedremo prestazioni medie superiori su Tim/Olo grazie a router con parte WiFi migliore.
E chi ti dice che la maggior parte degli Utenti ha in casa Dispositivi con WiFi 6?
Anzi sembra che la maggior parte degli Utenti ha ancora molti dispositivi WiFi 5.
Perciò la parte WiFi migliore del Router Tim la sfrutteranno solo una parte di Utenti. :)

balint
18-02-2022, 11:49
Ho un caro amico in quel di Milano che ha sottoscritto Iliad ma nei giorni lavorativi gli cade la connessione mentre fa le video call.
Dice che capita nel primo pomeriggio o in tarda mattinata
Sapete come si può risolvere ? È un problema noto ?

Sì è un problema riscontrato da parecchi utenti nell'hinterland milanese, se ne parla su un altro noto forum dedicato alla fibra.

Queste disconnessioni sembrano avvenire in contemporanea per una larga fetta di utenze e il pattern sembra essere sempre il solito (orari diurni, mai nei festivi/weekend), quindi tutto fa pensare che siano dovute alle nuove attivazioni o comunque interventi tecnici.

Biscuo
18-02-2022, 11:49
Ho un caro amico in quel di Milano che ha sottoscritto Iliad ma nei giorni lavorativi gli cade la connessione mentre fa le video call.
Dice che capita nel primo pomeriggio o in tarda mattinata
Sapete come si può risolvere ? È un problema noto ?
Se sono le famose disconnessioni da 30 secondi circa, si sono note.
Ma come risolverle non lo sa nessuno.

Yrbaf
18-02-2022, 11:52
E chi ti dice che la maggior parte degli Utenti ha in casa Dispositivi con WiFi 6?
Anzi sembra che la maggior parte degli Utenti ha ancora molti dispositivi WiFi 5.
Perciò la parte WiFi migliore del Router Tim la sfrutteranno solo una parte di Utenti. :)

Si ma sono Router 4x4 (o al peggio 3x3) però e non 2x2 come su Iliad.
Anche tralasciando lo sfruttamento 4x4 su singolo dispositivo, nell'uso di più dispositivi in parallelo il router 3x3 o 4x4 dovrebbe essere avantaggiato pure in WiFi5.

Biscuo
18-02-2022, 11:56
Io ero restato che era 4x4 anche su Iliad sui 5Ghz.
Allora come non detto. :)

Vale46TheDoctor
18-02-2022, 12:02
Non è sempre del tutto vero: nel mio caso passando da FTTC Vodafone a FTTH Iliad, pur inserendo il codice di migrazione ma senza chiedere la portabilità del numero fisso, la vecchia linea misto-rame era rimasta attiva e funzionante. Ho dovuto chiedere io via PEC la disdetta (anche perchè dovrò rendere il vecchio modem), e sto aspettando da 15 gg la risposta da Vodafone.

Scusa, ma stai quindi affermando che la migrazione non era partita? hai ricevuto qualche avviso specifico da parte di Iliad? perché il fatto che avessi ancora la vecchia rete attiva non per forza significava che la migrazione non fosse partita, magari la richiesta era ancora in elaborazione da parte del vecchio gestore, che tipicamente ha 30 giorni di tempo per farlo.

Yrbaf
18-02-2022, 12:07
Io ero restato che era 4x4 anche su Iliad sui 5Ghz.
Allora come non detto. :)

No forse hai ragione, in alcuni dati tecnici c'è scritto 4x4
In quel caso non avrebbe veri svantaggi (WiFi6 trascurabile a parte) tranne al max copertura peggiore per qualche motivo.

Però su altri forum parlavano di 2x2 e prestazioni max attorno ai 866Mbps (su canali 80MHz, il doppio a 160)
Io non ho approfondito e mi sono fidato dei primi commenti. Bisogna vedere chi ha ragione (magari entrambi e chi parlava di 2x2 parlava del client)

monossido
18-02-2022, 12:25
Tiscali FTTH mi sta dando troppi problemi di packet loss, wind (mobile) mi ha aumentato l'offerta... stavo pensando di passare in toto... ma:

- Ho un raspberry con ssh e web server (porte 22 e 80) che uso abitualmente
- Lo stesso fa girare e2dk e torrent
- Gioco molto multiplayer con nat aperto

Con Iliad se ho capito bene queste 3 cose vanno a farsi benedire?

O meglio:
- ssh potrei mettere una porta alta o arrangiarmi in ipv6, web server funzionerebbe solo in ipv6 (cioè non funzionerebbe?)
- ed2k e torrent potrei metterli su porte alte
- Multiplayer?

Grazie se qualcuno mi aiuta a capirci.

Bovirus
18-02-2022, 12:31
@Yrebaf

Non ho parlato di saturazione.
Ho fatto un raffronto tra ciò che indicano tra le caratteristiche nell'offerta i vari operatori.

Secondo me il paragone non va fatto valutando la % della connessione max per porta rispetto alla velocità max totale.
Va valutata la velocità max su singola porta.

La differenza è che per singola porta LAN la velocità max di iliad ove disponibile è di 2.5Gbit. Per gli altri provider 1Gbit.

Yrbaf
18-02-2022, 12:55
La differenza è che per singola porta LAN la velocità max di iliad ove disponibile è di 2.5Gbit. Per gli altri provider 1Gbit.
Ok va bene.
Ricordiamo sempre che "altri" è per ora inteso solo con Tim+Vodafone+FastWeb, ossia 3 dei 5 big (non includendo Iliad per ora tra i big).

Non sappiamo ancora cosa vorranno fare WindTre e SkyWiFi (quando mai si decideranno ad offrire anche loro i 2.5Gb) e tutti i medi/piccoli rimanenti.

A scommettere penserei anche loro sul 1Gb per porta e WiFi potente, perché tanto i 2.5Gb è innegabile che sono per ora solo per appassionati (e tra 1 anno se vuoi nulla ti vieta di ricambiare il router se il mercato si evolve), senza contare che così spendi di meno e minimizzi i carichi sulla rete (anche se puoi fare più di 1Gb con più porte, quanti in casa avranno rami ethernet distinti che entrano diretti nel router del provider senza passare prima per altri switch ?) limitando il traffico over 1Gb ad una minoranza. I grandi numeri usano il WiFi ed al più il cavo a 1Gb.

In ogni caso già 2 provider con 2.5Gb sul profilo e 2.5Gb su una porta ci sono, molti piccoli stanno annunciando l'adesione alle offerte 2.5Gb di Tim ed entro Aprile credo che potremo farci qualche idea in più su dove ci saranno i 2.5Gb su singola porta.
E senza contare l'offerta modem libero di Tim che dà il near 2.5Gb a tutti quelli che volessero investire di tasca propria.

Bovirus
18-02-2022, 13:01
@Yrbaf

Se il confronto tra ilaid e gli altri è ovvio che negli altri non possa essere inclusa iliad.

Che poi iliad per te non possa essere messa tra i big può essere una tua valutazione personale cercando di capire in base a cosa classifica un'azienda big.

Di quale provider stai parlando che offrono 2.5Gbit su singola porta LAN?

Se sono piccoli provider non possono essere considerati a livello degli altri come dimensioni (e tra i grandi come dimensioni io iliad ce la metto)

Se si appoggiano sulle offerte TIM avranno max 1Gbit per porta LAN. Esempio offerta TIM

TIM Fibra Excutive (2.5Gbit)
Modem TIM HUB+ Executive - porte LAN max 1Gbit.

diddevil
18-02-2022, 13:02
Salve, scrivo per conto di un amico che è passato ad iliad e che vorrebbe rendere visibile il raspberry (via ssh) dall'esterno

seguendo la guida abbiamo messo l'ip statico al raspberry e settato:

12) Porta di Partenza: 1/22/1000 (ha il range 1-16383 ed abbiamo provato con questi 3 valori)
13) Porta finale: (stessa cosa di sopra)
14) Porta di Destinazione: 22

il problema è che dall'esterno non risulta raggiungibile. C'è un modo per risolvere il problema?

Biscuo
18-02-2022, 13:04
Tiscali FTTH mi sta dando troppi problemi di packet loss, wind (mobile) mi ha aumentato l'offerta... stavo pensando di passare in toto... ma:

- Ho un raspberry con ssh e web server (porte 22 e 80) che uso abitualmente
- Lo stesso fa girare e2dk e torrent
- Gioco molto multiplayer con nat aperto

Con Iliad se ho capito bene queste 3 cose vanno a farsi benedire?

O meglio:
- ssh potrei mettere una porta alta o arrangiarmi in ipv6, web server funzionerebbe solo in ipv6 (cioè non funzionerebbe?)
- ed2k e torrent potrei metterli su porte alte
- Multiplayer?
Grazie se qualcuno mi aiuta a capirci.

e2dk e torrent non dovrebbero esserci problemi, ma per il resto...

Da quello che si è capito e visto, fossi in te non rischierei.

Bovirus
18-02-2022, 13:14
Salve, scrivo per conto di un amico che è passato ad iliad e che vorrebbe rendere visibile il raspberry (via ssh) dall'esterno

seguendo la guida abbiamo messo l'ip statico al raspberry e settato:

12) Porta di Partenza: 1/22/1000 (ha il range 1-16383 ed abbiamo provato con questi 3 valori)
13) Porta finale: (stessa cosa di sopra)
14) Porta di Destinazione: 22

il problema è che dall'esterno non risulta raggiungibile. C'è un modo per risolvere il problema?

Questo thread si occupa della connessione FTTH.

Per richieste usando il modem iliadbox esiste il thread dedicato.


@Biscuo

Meglio indirizzare l'utente al thread corretto.

ryo8585
18-02-2022, 13:37
Vi stanno capitando disconnessioni sporadiche? (tipo una ogni 2 giorni o una al giorno) durano circa 30/40 secondi, visibili nella cronologia

Biscuo
18-02-2022, 13:44
Vi stanno capitando disconnessioni sporadiche? (tipo una ogni 2 giorni o una al giorno) durano circa 30/40 secondi, visibili nella cronologia
Penso capitino a quasi tutti.
Alcuni non se ne accorgono neanche, lo hanno visto solo dal log.

Yrbaf
18-02-2022, 13:55
Che poi iliad per te non possa essere messa tra i big può essere una tua valutazione personale cercando di capire in base a cosa classifica un'azienda big.

Ma chi parla di azienda, intendevo le quote di mercato come provider sul fisso.

Nessuno ha detto che Iliad non lo diverrà (anzi con questi prezzi sottocosto ha le carte in regola per scalare veloce, l'unico suo limite alla crescita rapidissima è semmai essere solo su FTTH e FTTH OF per ora), ma ad oggi a sole poche settimane dal lancio non lo può ancora essere.

Di certo non ha fatto ancora quote rilevanti e probabilmente anche piccoli provider sono (solo ancora per poco) davanti a lei come quote acquisite.


Di quale provider stai parlando che offrono 2.5Gbit su singola porta LAN?

Quelli che vendono la 2.5Gb su rete FastWeb per esempio
Il più conosciuto è Linkem (sotto il marchio JustSpeed) e poi c'è un altro
Dopo però dovremo vedere che succederà con i provider in Vula/Nga di Tim (un router con 2.5Gb c'è, bisogna vedere se lo adottano e se va bene su rete Tim) che dà Tim riceveranno accesso su singola porta 2.5Gb (e poi si arrangeranno loro).

E c'è pure da vedere se OF copiando Tim lancierà un'offerta 2.5Gb sulla sua rete, aumentando la copertura Italiana a 2.5Gb (che per ora, Iliad a parte con i 5Gb, è solo su rete FiberCop/FastWeb/Vodafone) e dando indirettamente una mano pure a Iliad che potrà alzare a Milano ed altre 2 città il taglio di banda.


Se sono piccoli provider non possono essere considerati a livello degli altri come dimensioni (e tra i grandi come dimensioni io iliad ce la metto)

La dimensione credo la faccia il parco clienti (sul fisso) non il nome.
Iliad è candidata a diventare una grande ma oggi non lo è ancora.
Già considerare SkyWiFi è stata una forzatura (mia) forse sbagliata perché non è ben nota la sua quota e se guardiamo bene, nel mercato solo FTTH (dove opera Iliad) pure Tiscali è da considerare una grande oggi e si colloca al quinto posto (quindi sopra SkyWiFi) seppure ben staccata dai primi 4.


Se si appoggiano sulle offerte TIM avranno max 1Gbit per porta LAN.

No avranno quello che darà il router che loro sceglieranno.
Probabilmente sceglieranno 1Gb per porta perché costa meno e c'è più HW tra cui scegliere ma non è detto.

Appoggiarsi a Tim mica vuol dire avere il TimHub+ per forza (non è neanche certo che lo venda/noleggi agli OLO), non fare discorsi sbagliati

Bovirus
18-02-2022, 14:05
@Yrbaf

Non capsico il tuo ragionamento.
Tui hai affermato "Per il momento non metti tra i grandi operatori della telefonia fissa iliad", operatore che ha cominciato la commercializzazione il 25.01?
Non è un discorso affrontabile oggi.
Parliamone tra 1 anno e vediamo quante attivazioni avrà.

Indipendentemente di quale modem sceglierà il partner TIM (sempreché il partner TIM abbia la forza contrattuale di imporre a TIM di fornire un modem diverso - cosa di cui personalmente dubito molto per economie di scala) di modem con porta LAN 2.5Gbit sul mercato sono molto pochi.

ryo8585
18-02-2022, 14:13
Penso capitino a quasi tutti.
Alcuni non se ne accorgono neanche, lo hanno visto solo dal log.

Speriamo sia qualcosa di passeggero, legato alla fase "iniziale".. :mc:

Yrbaf
18-02-2022, 14:42
@Yrbaf
Non capsico il tuo ragionamento.

Si ho capito da quello che scrivi che non hai capito:D


Tui hai affermato "Per il momento non metti tra i grandi operatori della telefonia fissa iliad", operatore che ha cominciato la commercializzazione il 25.01?

Ho solo risposto alla tua generalizzazione SBAGLIATA, che nessun altro offre porte oltre 1Gb specificando che è vera SOLO per i primi 5 Big del mercato (di cui solo 3 per ora sono su offerte 2.5Gb) e poi ho aggiunto per precisare che i 5 big del mercato che intendevo erano senza contare Iliad come una big (altrimenti dovevo dire minimo i 6 big del ...).
Sia perché Iliad non c'entra nulla con le offerte 2.5Gb, sia perché Iliad non è nei primi 5 del mercato (cosa ovvia essendo appena partita) e sia per evitare che poi arrivasse qualcuno che dicesse "quindi solo 4 provider oltre Iliad" dando per scontato che il termine "5 big" debba essere Iliad compresa perché Iliad è big per forza.


Non è un discorso affrontabile oggi.
Parliamone tra 1 anno e vediamo quante attivazioni avrà.

Ma sinceramente chi se frega di domani
Ho solo detto che non è una grande oggi e comunque come detto solo per specificare che quando si parla dei "5 big provider sul fisso" lei non è inclusa ad oggi.
Non c'era nessuna critica (in quel pezzo) a Iliad solo una precisazione di fatti oggettivi (ad oggi).


Indipendentemente di quale modem sceglierà il partner TIM (sempreché il partner TIM abbia la forza contrattuale di imporre a TIM di fornire un modem diverso - cosa di cui personalmente dubito molto per economie di scala) di modem con porta LAN 2.5Gbit sul mercato sono molto pochi.

Ma quando mai hai visto OLO che impongono il router a TIM o anche solo il viceversa nei contratti in VULA/NGA ?
Al max Tim aiuterà i provider più piccoli che non sanno procurarseli da soli, fornendo lei anche gli apparati ma è una cosa di nicchia.
Quasi tutti si sono sempre scelti il proprio apparato.

Tim darà ONT esterno a 2.5Gb su porta Wan o al più (qui non c'è ancora nessuna conferma ed è ad oggi ancora solo una congettura) un ONT interno SFP.
Poi il provider cercherà nel mercato o qualcosa con porta Wan a 2.5Gb (e questo probabilmente spingerà per motivi di costi, sulle porte Lan a 1Gb) o qualcosa con porta SFP a 2.5Gb (e non solo 1Gb) e qui c'è già il router Technicolor che poi ha Lan (1) 2.5Gb

Nessun OLO spinge Tim a comprare dei router di loro interesse, se li comprano loro o al max chiedono aiuto a Tim e prendono quello che passa il convento.

rata pipui
18-02-2022, 14:52
Penso capitino a quasi tutti.
Alcuni non se ne accorgono neanche, lo hanno visto solo dal log.



:O :O :O :O :O :O :O :O :O :O , perchè lo pensi? o sai che è così? mi sembra una cosa gravissima

Biscuo
18-02-2022, 14:55
Basta leggere i vari Forum e te ne fai una idea. :)
Io finora ne ho avuti solo due di una decina di secondi da quando ho attiva la linea.
Ma ci sono utenti che ne hanno più volte al giorno.

Non si è ancora capito da cosa derivi.
Pensano che quando allacciano un nuovo Utente ad iliad, il "sistema" sgancia momentaneamente anche altri Utenti nella stessa zona.
Ma sono solo supposizioni.

TheKerevas
18-02-2022, 15:14
fatta ieri sera la registrazione sul sito con migrazione da fastweb per i miei genitori... prima data disponibile per il tecnico 4 marzo :eek:

non è un po' troppo in la coi giorni ??

Conosco di gente che qualche giorno fà ha fatto il contratto e se ne parla tra 1 mese / 1 mese e mezzo.... Tantissime richieste in quella zona significa

TheKerevas
18-02-2022, 15:25
concordo.. essendo in appartamento, vedendo sul radar del modem Iliad o sul cellulare, le 2.4Ghz sono una valanga.. le 5ghz non arrivano al mio piano o non penetrano i muri..
Nel mio caso con la 2.4Ghz arrivo a 50mbit usando un canale sgombro..
Con la 5Ghz, visto che è la wifi 5 a 866Mbps sul cellulare, arrivo tranquillo a 550 down e up

Ho un dubbio, ho usato il radar della IliadBox e non mi trova nessuna rete WiFi nonostante con il mio cellulare qualcuna la trovo. Siccome il radar non trova niente significa che non è disturbato da nessun segnale? Abito in una casa mia e i miei vicini sono persone grandi senza internet e il vicino più "tecnologico" e ha diversi metri da casa mia e per avere il segnale chiaro del suo WiFi devo uscire fuori sul balcone praticamente (e la trovo tanti segnali WiFi)

P.S Si abito in una zona completamente coperta da OpenFiber e Fiber Cop e nel caso di Iliad offerta 5/700, roba sprecata calcolando che ci abitano solo persone anziane, gente non interessate alla fibra e altro... e ciò mi dispiace perchè in Italia c'è molta gente che ha bisogno internet e sta con l'ADSL anche...

TheKerevas
18-02-2022, 15:29
al momento attuale (tecnologia di uso comune), i 2,5 gigabit sono puro marketing anche per gli altri operatori che propongono cose simili (vodaone, fastweb tim etc)..
La cosa veramente apprezzabile (e sfruttabile) sono i 700 mega in up (che ad alcuni utenti fanno comodo)

Quei 700 mega in upload mi sono utilissimi, grazie a ciò posso fare streaming con Steam Remote Play (mentre in casa fanno anche altro con internet) e ho un cloud gaming ovunque sono, accendo il PC a distanza con il Wake Up LAN che ha la IliadBox e gioco senza problemi. Ieri ero a casa della mia ragazza che ha la 1000 mega Vodafone e giocavamo a un gioco online tranquillamente, e io giocavo in streaming su un portatile con una GPU Intel integrata :D

TheKerevas
18-02-2022, 15:36
Dipende cosa intendi per comulativi

Se intendi che ci vogliono più connessioni per saturare la banda offerta potresti avere ragione (di certo almeno in parte)

Ma se intendi che bisogna usare tutte le connessioni disponibili allora no.
Su Iliad 4 connessioni e devi usarle tutte e quattro se vuoi saturare (ammesso che abbia senso farlo), su altri (prendiamo Tim solo per esempio) 5 connessioni e ne bastano 3 (o anche 2, alias 1 ethernet + wifi6).


Vero ma qui è anche una 5Gb e ti danno porte solo per arrivare alla metà (su singola connessione)
Di là ti danno una 2.5Gb (poi leggermente meno) e ti danno una porta che va poco meno della metà (poi se consideriamo anche il WiFi forse la metà c'è anche su singola connessione).

Quindi guardando così (non è unica visione) la similitudine torna.


Beh anche io scettico anche perché per ora pare che si dica che i canali 160MHz non sono supportati dal fw (su TimHub+ Executive dico).

In ogni caso a livello teorico qualche speranza di tirare fuori tutti 2.5Gb (ovviamente stessa stanza e senza ostacoli di mezzo) dal WiFi rimane.
E comunque Tim offre a chi fa richiesta una soluzione (Ont esterno) per andare a tutti i 2.5Gb (a proprie spese però), mentre Iliad per ora non offre ancora (poi vedremo) soluzioni per andare a tutti i 5Gb

E se guardiamo le offerte valutandole sulla massa di gente comune (quelli che davvero ti fanno fare i soldi, non sono il 5% di Nerd a fare i fatturati) alla fine l'offerta di Iliad a livello di prestazioni medie ne offrirà probabilmente pure di meno.
Un 80% della gente (comune) vuole solo il WiFi e non cavi.
E tra una Iliad a 5Gb in WiFi ed una Tim 2.5Gb (o altro Olo) in WiFi probabilmente vedremo prestazioni medie superiori su Tim/Olo grazie a router con parte WiFi migliore (cosa comunque da valutare non si sono capite bene le max prestazioni WiFi 5GHz di IliadBox).

La connessione è tecnicamente ben migliore (quella di Iliad dico) ma l'utonto medio non se ne accorgerà ed anzi si sentirà a volte inferiore all'omologo su Tim
Però di certo gli rimane il vantaggio economico (più quello tecnologico per chi sa attrezzarsi ed è meno wireless dipendente).

Con il WiFi 5 della IliadBox impostando i 160 MHz e usando solo la 5 GHz si è riusciti a saturare 900 mega di download e oltre senza problemi che secondo me in WiFi sono stra ottimi e non vedo necessita di avere più velocità, è lo stesso discorso di usare la 2.5 e alla fine ti ritrovi server che non sfruttano quelle velocità e sei cappato

megthebest
18-02-2022, 15:36
Ho un dubbio, ho usato il radar della IliadBox e non mi trova nessuna rete WiFi nonostante con il mio cellulare qualcuna la trovo. Siccome il radar non trova niente significa che non è disturbato da nessun segnale?
direi proprio di si..non hai problemi e puoi lasciare anche la selezione automatica dei canali, invece di metterla manuale..
tipo ora intorno al mio appartamento
https://i.imgur.com/7CYzH9j.jpg
se avessi messo automatico o il canale 1, al posto di avere i 50Mbit in wifi 2.4Ghz, non acredo avrei più di 15/20Mbit:eek:

TheKerevas
18-02-2022, 15:39
No forse hai ragione, in alcuni dati tecnici c'è scritto 4x4
In quel caso non avrebbe veri svantaggi (WiFi6 trascurabile a parte) tranne al max copertura peggiore per qualche motivo.

Però su altri forum parlavano di 2x2 e prestazioni max attorno ai 866Mbps (su canali 80MHz, il doppio a 160)
Io non ho approfondito e mi sono fidato dei primi commenti. Bisogna vedere chi ha ragione (magari entrambi e chi parlava di 2x2 parlava del client)

2x2 su 2.4 GHz

TheKerevas
18-02-2022, 15:47
direi proprio di si..non hai problemi e puoi lasciare anche la selezione automatica dei canali, invece di metterla manuale..
tipo ora intorno al mio appartamento
https://i.imgur.com/7CYzH9j.jpg
se avessi messo automatico o il canale 1, al posto di avere i 50Mbit in wifi 2.4Ghz, non acredo avrei più di 15/20Mbit:eek:

Io per sicurezza sono su Canale 11 e secondario mi da 7, a questo punto potrei anche mettere il canale più performante, cosa mi consigli di fare? Anche su 5 GHz ho messo manuale (Canale 48)

megthebest
18-02-2022, 16:01
Io per sicurezza sono su Canale 11 e secondario mi da 7, a questo punto potrei anche mettere il canale più performante, cosa mi consigli di fare? Anche su 5 GHz ho messo manuale (Canale 48)

credo che uno vale l'atro.. meglio andare su quelli un pochino più alti, in genere chi usa automatico becca i primi canali..
Io ho messo su 11 il 2.4Ghz e da 44 a 48 i 5Ghz (disattivando il DFS che ho visto fare qualche casino con la ricerca delle porte in automatico)

Bovirus
18-02-2022, 16:07
@megthebest
@TheKerevas

Per favore per discussioni sull'iliadbox usate il thread dedicato.

TheKerevas
18-02-2022, 16:11
@megthebest
@TheKerevas

Per favore per discussioni sull'iliadbox usate il thread dedicato.

Ops, tra scrivere in questo Thread e quello della IliadBox mi sono confuso e pensavo di essere in quello giusto :rolleyes:

CARVASIN
18-02-2022, 16:18
Ma perché se vado su "disdetta linea" non mi fa cliccare perché "la modalità di pagamento non permette bla bla". Mi chiede di cambiare il metodo di pagamneto (conto corrente). L'ho cambiato, stesso problema. Che devo fare?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Vale46TheDoctor
18-02-2022, 16:24
Ma perché se vado su "disdetta linea" non mi fa cliccare perché "la modalità di pagamento non permette bla bla". Mi chiede di cambiare il metodo di pagamneto (conto corrente). L'ho cambiato, stesso problema. Che devo fare?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Prova a sentire il 177, potrebbe essere una di quelle cose per le quali sono in grado di aiutare

CARVASIN
18-02-2022, 16:34
Prova a sentire il 177, potrebbe essere una di quelle cose per le quali sono in grado di aiutareSì infatti penso che sia meglio fare così, grazie.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

nicozanf
18-02-2022, 16:52
Scusa, ma stai quindi affermando che la migrazione non era partita? hai ricevuto qualche avviso specifico da parte di Iliad? perché il fatto che avessi ancora la vecchia rete attiva non per forza significava che la migrazione non fosse partita, magari la richiesta era ancora in elaborazione da parte del vecchio gestore, che tipicamente ha 30 giorni di tempo per farlo.

Io non ho ricevuto alcun avviso, ma quando mi aveva chiamato Iliad per sapere se ero soddisfatto ho chiesto della disdetta al vecchio operatore e loro mi hanno detto di farla da me. Probabilmente chiedendo il trasferimento del numero o della fibra FTTH è diverso. Comunque se avete dubbi chiamate il 177 e chiedete, nel mio caso (NON ho chiesto il trasferimento del vecchio numero) ho fatto la PEC specificando il tutto, male non fa.

Vale46TheDoctor
18-02-2022, 17:03
Io non ho ricevuto alcun avviso, ma quando mi aveva chiamato Iliad per sapere se ero soddisfatto ho chiesto della disdetta al vecchio operatore e loro mi hanno detto di farla da me. Probabilmente chiedendo il trasferimento del numero o della fibra FTTH è diverso. Comunque se avete dubbi chiamate il 177 e chiedete, nel mio caso (NON ho chiesto il trasferimento del vecchio numero) ho fatto la PEC specificando il tutto, male non fa.

:eek: :eek: :eek:

Io non avevo numero per cui, per forza di cose, non l'ho migrato, però ho inserito ugualmente il codice di migrazione nella procedura. Chiamerò il 177, ma se fosse così sarebbe davvero una pessima gestione.

TheKerevas
18-02-2022, 17:19
Finalmente la TIM ha cessato la mia linea. 5 Febbraio ho la linea Iliad attivata, il 14 la TIM ha ricevuto l'ordine di cessazione e oggi hanno fatto tutto, ora aspetto il trasferimento del numero

nomen
18-02-2022, 17:32
Finalmente la TIM ha cessato la mia linea. 5 Febbraio ho la linea Iliad attivata, il 14 la TIM ha ricevuto l'ordine di cessazione e oggi hanno fatto tutto, ora aspetto il trasferimento del numero

Dove hai visto che la TIM ti ha cessato tutto? Io sulla myTIM ancora vedo la linea mentre il numero credo me l'hanno migrato lo stesso giorno in cui mi hanno attivato Iliad. (ho contattato Iliad e hanno richiesto la cessazione da TIM e la TIM mi ha detto che è in corso ma ad oggi mi sa che è ancora attiva TIM :( penso che la fattura di febbraio la dovrò pagare per intero a TIM, spero sia l'ultima...)

langellotti
18-02-2022, 17:34
In questa situazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47644476&postcount=11361) mi ci sono ritrovato per 9 mesi, poi w3 mi ha permesso di andarmene senza costi (tramite Agcom ovviamente, wind mi voleva dare un indennizzo ridicolo e tenermi ancora con la ftth cappata!) ora sono stra felicissimo con Iliad
:sofico:

indennizzo?? non capisco

langellotti
18-02-2022, 17:37
Finalmente la TIM ha cessato la mia linea. 5 Febbraio ho la linea Iliad attivata, il 14 la TIM ha ricevuto l'ordine di cessazione e oggi hanno fatto tutto, ora aspetto il trasferimento del numero

scusa era una linea fttc o ftth? Se cessata dovresti accorgertene dal fatto che nn hai piu' connettivita'( rame o ftth che sia)...o sbaglio?

TheKerevas
18-02-2022, 17:40
Dove hai visto che la TIM ti ha cessato tutto? Io sulla myTIM ancora vedo la linea mentre il numero credo me l'hanno migrato lo stesso giorno in cui mi hanno attivato Iliad. (ho contattato Iliad e hanno richiesto la cessazione da TIM e la TIM mi ha detto che è in corso ma ad oggi mi sa che è ancora attiva TIM :( penso che la fattura di febbraio la dovrò pagare per intero a TIM, spero sia l'ultima...)

Sono entrato nella mia area personale e mi appare bello grande scritto che è stata cessata e stranamente mi risulta che la fattura di Febbraio è pagata cosa non vera, boh.
Comunque sì, la fattura di Febbraio è da pagare per intero e a Marzo arriverà quella finale di chiusura di 5 euro per chiusura contratto e pure altri soldi da pagare in caso di altri prodotti da finire da pagare, nel mio caso 3 mesi da pagare di un TIM Vision (per fortuna sono 9 euri)

TheKerevas
18-02-2022, 17:40
scusa era una linea fttc o ftth? Se cessata dovresti accorgertene dal fatto che nn hai piu' connettivita'( rame o ftth che sia)...o sbaglio?

FTTC, e infatti la migrazione numero è molto lenta e ancora non è arrivata

Biscuo
18-02-2022, 17:43
Ammazza, nello stesso minuto riesci a rispondere a più messaggi. :D

langellotti
18-02-2022, 17:43
FTTC, e infatti la migrazione numero è molto lenta e ancora non è arrivata
ok quindi puoi verificare se c'e' linea sulla fttc. Con tiscali (migrazione da tiscali fttc a fastweb ftth openfiber) il giorno della migrazione del numero e' cessata anche la linea

Biscuo
18-02-2022, 17:51
indennizzo?? non capisco
Era stato sgambettato da WindTre. :rolleyes:

TheKerevas
18-02-2022, 18:55
Ammazza, nello stesso minuto riesci a rispondere a più messaggi. :D

Sono multitasking e scrivo molto veloce xD

kellone
18-02-2022, 19:05
Al secondo tentativo conclusa la migrazione da Tiscali ad ILIAD.

Tutto bene, nessun problema.

Hal76
18-02-2022, 20:32
volevo segnalare che per la gestione della segreteria telefonica: ascolto dei messaggi ricevuti, ecc..
occorre comporre e chiamare il numero **1 dal proprio telefono fisso

chiaramente dopo aver impostato la segreteria telefonica nell'area riservata web ai clienti

:sofico: :fagiano: :read: :ciapet:

langellotti
18-02-2022, 20:33
volevo segnalare che per la gestione della segreteria telefonica: ascolto dei messaggi ricevuti, ecc..
occorre comporre e chiamare il numero **1 dal proprio telefono fisso

chiaramente dopo aver impostato la segreteria telefonica nell'area riservata web ai clienti

:sofico: :fagiano: :read: :ciapet:

non esiste come nel mobile la possibilita' di ricevere i messaggi via email in formato audio (mp3) e la possibilita' di creare dei numeri brevi?

kellone
18-02-2022, 22:29
Scusate la domanda scema... ma devo disdire la fibra Tiscali da cui sono migrato o ci pensa Iliad in automatico?

langellotti
18-02-2022, 22:31
Scusate la domanda scema... ma devo disdire la fibra Tiscali da cui sono migrato o ci pensa Iliad in automatico?

in fase di sottoscrizione del contratto l'utente puo' scegliere se farlo fare ad Iliad...nel dubbio (se non lo ricordi di aver fatto) chiama il 177

CARVASIN
19-02-2022, 01:30
Scusate la domanda scema... ma devo disdire la fibra Tiscali da cui sono migrato o ci pensa Iliad in automatico?A me ha fatto tutto iliad in automatico.

Al limite, una volta che sei sotto rete iliad e sono venuti ad installare la iliadbox, fai una chiamata a tiscali e verifica che il tuo contratto con loro sia stato chiuso

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Bovirus
19-02-2022, 07:28
Scusate la domanda scema... ma devo disdire la fibra Tiscali da cui sono migrato o ci pensa Iliad in automatico?

Per favore leggi i primi post.

Inserendo il codce di migrazione nella richiesta ilaid ci pensa iliad.

Yramrag
19-02-2022, 07:35
@kellone: leggendo sul thread Tiscali, in fattura sono indicati 2 codici migrazione, ma solo uno è quello corretto/completo.
Comunque se hai fatto migrazione e non hai avuto errori nel processo, dovrebbe essere andato a buon fine.

Come ti hanno suggerito, verifica con Tiscali (che non continuino a fatturare).

metalalby
19-02-2022, 07:41
Non iniziamo proprio con il piede giusto.

Ricevo una mail ieri in cui mi si dice che il tecnico ha provato a contattarmi senza successo. (Non ho ricevuto nessuna chiamata)

Chiamo il 177 e l'operatrice mi fa che se è cosi è perchè c'è stato un problema tecnico e che il tecnico stesso mi ricontatterà per chiedermi maggiori informazioni. Sul sito è sempre presente: stato attivazione linea in corso. (al momento della sottoscrizione la prima data utile per l'appuntamento era 25/02).

Bha.

Bovirus
19-02-2022, 08:04
@kellone: leggendo sul thread Tiscali, in fattura sono indicati 2 codici migrazione, ma solo uno è quello corretto/completo.
Comunque se hai fatto migrazione e non hai avuto errori nel processo, dovrebbe essere andato a buon fine.

Come ti hanno suggerito, verifica con Tiscali (che non continuino a fatturare).

Quale dei due codici migrazione Tiscali è quello corretto?
Così metto la nota nei primi post.

Vale46TheDoctor
19-02-2022, 08:13
per chi migra da Tiscali, in caso di ritardi potrebbe esserci un problema con il codice migrazione

nel mio caso avevo inserito nel form online il codice "sbagliato" perché nelle fatture Tiscali vengono riportati DUE codici migrazione, uno in basso a SX ed uno in basso a DX

io senza guardare bene ho preso il primo che ho visto (quello a SX) ma non è quello corretto

nei giorni scorsi sono stato chiamato da una gentilissima persona del supporto L2 di Iliad che mi ha spiegato tutto, mi ha fatto recuperare il codice migrazione corretto, inserito a sistema e si è sbloccata la pratica

oggi mi ha chiamato OF ed ho preso appuntamento per martedì 22

Quale dei due codici migrazione Tiscali è quello corretto?
Così metto la nota nei primi post.

Nel post sopra era stato spiegato da @Goos27

Bovirus
19-02-2022, 08:18
@Vale46TheDoctor

Scusa era nelle pagina precedente.
Non l'avevo visto.
Per quello avevo chiesto.
Isnerito nei primi post nota per migarzioen da Tiscali.

pentolino76
19-02-2022, 08:47
@Vale46TheDoctor

Scusa era nelle pagina precedente.
Non l'avevo visto.
Per quello avevo chiesto.
Isnerito nei primi post nota per migarzioen da Tiscali.

Ottimo lavoro, ma mi sa che avevi il gomito che ti stava facendo contatto col piede quando hai scritto. Ecco le prime righe scritte meglio:

Migrazione da Tiscali - Attenzione al codice migrazione

Grazie a Goos27

Per chi migra da Tiscali, fare attenzione in fase di richiesta iliad ad inserire il codice migrazione corretto

Bovirus
19-02-2022, 08:57
@pentolino76

Grazie per la segnalazione.
Sistemato.

Prova a te a fare un copia/incolla e modifica nel forum e nel frattempo hai alle costole la moglie che ti chiede di guardare la posta, stampare delle pagine, etc.

pentolino76
19-02-2022, 10:29
@Bovirus

ho presente, ho due figli piccoli :-D
grazie a te, capisco che non sempre si possa essere concentrati al 100% :-D

tati29268
19-02-2022, 11:10
io adesso ho la fibra vodafone che funziona,anche se solo a 100. la casa ha impianto vecchio e mi chiedo se esistano dei limiti tecnici per cui non sia installabile iliad. sono in zona nera, nel viale dove vivo c'è open fiber. grazie.

Rizzy
19-02-2022, 11:25
- Disdetta operatore attuale

Facendo la richiesta della linea ed inserendo nella richiesta il codice migrazione dell'operatore attuale penserà iliad a fare richiesta di disdetta all'operatore attuale.
Aggiungi che nel caso di migrazione con contestuale cambio di tecnologia (es: FTTC > FTTH) non sempre viene sganciata la vecchia linea (lo ha scritto anche un altro utente qualche pagg fa), per cui costa poco mandare una PEC al vecchio gestore a migrazione effettuata...

Elmir
19-02-2022, 11:31
2 volte che OpenFiber mi fissa un appuntamento e 2 volte che non vengono e non mi fanno sapere nulla!!! :mad:

langellotti
19-02-2022, 11:33
Aggiungi che nel caso di migrazione con contestuale cambio di tecnologia (es: FTTC > FTTH) non sempre viene sganciata la vecchia linea (lo ha scritto anche un altro utente qualche pagg fa), per cui costa poco mandare una PEC al vecchio gestore a migrazione effettuata...

la prudenza non e' mai troppa, ma in questo scenario, a rigor di logica la linea e' cessata quando smette di funzionare (e te ne accorgi, in quanto il modem nn aggancia la portante o comuqnue non si collega allo dslam).
E' capitato ad un conoscente che il cedente (tiscali) continuasse a fatturare, ma ha restituito tutto nei mesi successivi

Rizzy
19-02-2022, 14:23
la prudenza non e' mai troppa, ma in questo scenario, a rigor di logica la linea e' cessata quando smette di funzionare (e te ne accorgi, in quanto il modem nn aggancia la portante o comuqnue non si collega allo dslam).
E' capitato ad un conoscente che il cedente (tiscali) continuasse a fatturare, ma ha restituito tutto nei mesi successiviCerto, hai ragione, te ne accorgi se hai ancora il modem attaccato alla vecchia linea FTTC... ma chi e' che lo tiene attaccato, avendo attivato una FTTH perfettamente funzionante?? :confused:
Magari il vecchio modem e' gia' partito per la restituzione al Gestore (se non di proprieta')

Nei cambi di tecnologia (FTTC > FTTH) e' proprio la linea dati a rimanere incastrata da qualche parte nei meandri kafkiani della burocrazia, il numero ovviamente migra e se suona dal lato FTTH e' evidente che non c'e' piu' "di la'"

Korundar
19-02-2022, 14:40
Piccolo update.

Mi hanno chiamato un'ora fa dal 177 perché a detta dell'operatore c'era qualche problema con il codice di migrazione, che gli ho dovuto ridare insieme al numero telefonico da migrare (Fastweb).

Ha voluto sapere se la mia offerta era Joy e poi ha detto che farà un sollecito, non so a chi e non so perché. Speriamo bene.

Goos27
19-02-2022, 15:46
Grazie a Goos27


my pleasure :)

Biscuo
19-02-2022, 16:03
Da me doveva venire il pomeriggio, ma è venuto alla mattina, telefonandomi ovviamente. :)

Elmir
19-02-2022, 16:21
chiama il 177 e segnala la cosa. vedrai che romperanno le palle loro a OpenFiber per fare come si deve il lavoro.

a me è arrivato in ritardo e mi sono lamentato con il 177

Oramai ho chiamato 177 una decina di volte, loro fanno solo la pratica che poi OpenFiber mi richiama, mi avevano assicurato che avrebbero mandato un altro tecnico ma non si visto pure lui ����, oramai ho già fatto partire la segnalazione con Conciliaweb

canislupus
19-02-2022, 16:50
Oramai ho chiamato 177 una decina di volte, loro fanno solo la pratica che poi OpenFiber mi richiama, mi avevano assicurato che avrebbero mandato un altro tecnico ma non si visto pure lui ����, oramai ho già fatto partire la segnalazione con Conciliaweb

Io sono in attesa dal 26 gennaio di essere contattato telefonicamente.

Sono senza internet (casa nuova) da oltre 2 mesi e penso di avere aperto una decina di segnalazioni.

In modo più o meno evidente, mi hanno fatto capire che OpenFiber non ha stimato di dover fare tante attivazioni.

Tempistiche di risoluzione non pervenute, ma se voglio posso disdire con la clausola del ripensamento.

Io piuttosto vado in un tribunale e chiedo i danni.

Iliad non sarà colpevole, ma Open Fiber è qualcosa di scandaloso.

Non trovano 2 minuti di tempo per una banalissima telefonata.

Elmir
19-02-2022, 16:54
Io sono in attesa dal 26 gennaio di essere contattato telefonicamente.

Sono senza internet (casa nuova) da oltre 2 mesi e penso di avere aperto una decina di segnalazioni.

In modo più o meno evidente, mi hanno fatto capire che OpenFiber non ha stimato di dover fare tante attivazioni.

Tempistiche di risoluzione non pervenute, ma se voglio posso disdire con la clausola del ripensamento.

Io piuttosto vado in un tribunale e chiedo i danni.

Iliad non sarà colpevole, ma Open Fiber è qualcosa di scandaloso.

Non trovano 2 minuti di tempo per una banalissima telefonata.

Io ho chiesto il rimborso d'attivazione e la prima bolletta al Conciliaweb, voglio bene vedere che non accettano

canislupus
19-02-2022, 17:19
Io ho chiesto il rimborso d'attivazione e la prima bolletta al Conciliaweb, voglio bene vedere che non accettano

Io non ho intenzione di cedere.

E' ora che i consumatori inizino a far pagare certi comportamenti.

Io sto lavorando con il mio cellulare in hotspot e non ci sono giustificazioni OGGETTIVE per non trovare il tempo di fare una telefonata e programmare un appuntamento... magari anche tra un mese...

pentolino76
19-02-2022, 22:21
my pleasure :)

riportavo le parole di @bovirus, grazie a te per avere riportato le info

nelson1
20-02-2022, 07:21
Allo stato attuale ci sono ancora troppe incertezze (o almeno a me non è chiaro) oppure è "consigliabile" richiedere a Iliad la linea con modem libero e quindi utilizzare il mio 7590?

a qualcuno è già chiaro quale ont o che altro aggeggio sarà "necessario" installare ?

temo che al 177 non sappiano realmente risolvere la questione come se l'opzione modem libero non sia propriamente accettata. Eventualmente proverò a sentire loro

:mc:

Biscuo
20-02-2022, 08:00
Il 7590 non è compatibile.
Finora sembra che ci siano solo 2 Router compatibili e costosi.
Poi bisogna lo stesso configurarli.

PaoloP_
20-02-2022, 08:10
Il 7590 non è compatibile.
Trovi la configurazione del 7590 qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541

canislupus
20-02-2022, 08:15
Il 7590 non è compatibile.
Finora sembra che ci siano solo 2 Router compatibili e costosi.
Poi bisogna lo stesso configurarli.

Non avendo ancora Iliad, non so se venga installato un ONT esterno o una normale borchia ottica.
Da quello che ho letto dovrebbe essere un ONT, quindi IN TEORIA si potrebbe usare il 7590 in quanto non sarebbe necessario un SFP (si utilizzerebbe un banale cavo ethernet dall'ONT alla porta WAN).
Si sfrutterebbe la porta WAN con tutti i limiti della connessione che se non erro dovrebbe essere ad 1 Gbit.

Bovirus
20-02-2022, 09:00
@PaoloP_

Per favore non facciamo confusione.

Prima si era parlato di modem libero.

Se non lo specifichi nella tau richeista di suo del 7590 si intende che tu vuoi usare il 7590 (modem IPv4) come modem principale con la linea iliad FTTH (che è una linea IPv6).

Questo come scritto nei primi post e come indicato da Biscuo non è possibile.

Quello che tu hai postato è come suare il mdoem 7590 in cascata al mdoem ilaidbox (mdoem principale).
È una csaio completamente diversa.

È possibile farlo ma unascelta legata solo perchè il mdoem ce l'hai già.
Non per comprarlo apposta.
Il mdoem 7590 nella egstione dell'IPv6 e del protocollo MAP.-T non è così effeiciente come lo è al ilaidbox (chye è nata per gestitre specficatamente queste situazioni).

Biscuo
20-02-2022, 09:02
Trovi la configurazione del 7590 qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541
Non ha chiesto in cascata, ma come Modem libero.

I fritz non supportano map-e.
Io sto parlando dell'offerta da 5000/700 con modulo sfp.

Yrbaf
20-02-2022, 10:04
Finora sembra che ci siano solo 2 Router compatibili e costosi.
Pare (c'è da approfondire) che con gli ultimi Fw alcuni modelli di Zyxel (proprio tra quelli distribuiti dai provider per FTTC e FTTH 1Gb) siano diventati compatibili MAP-E (e MAP-T).

Ovviamente si perdono le velocità over 1Gb (porta Wan 1Gb) e c'è da vedere se con MAP-E si riesce a tenere prestazioni near 1Gb.
Il mdoem 7590 nella egstione dell'IPv6 e del protocollo MAP.-T non è così effeiciente come lo è al ilaidbox (chye è nata per gestitre specficatamente queste situazioni).
Sull'efficienza di 7590 in IPv6 si potrebbe discuterne ma non questo il luogo adatto, mentre per MAP-T non è questione di efficienza (ci potrebbero essere anche problemi riguardo a quella a guardare bene) ma proprio del fatto che NON è proprio implementato (come MAP-E) nel Firmware (ad oggi, cosa sarà tra 6 mesi chi lo sa)

PS
In teoria se non è cambiato qualcosa negli ultimi 10gg Iliad è MAP-E e non MAP-T (che è usato da SkyWiFi)

Bovirus
20-02-2022, 10:29
@Yrbaf

La scarsa efficienza del 7590 con OpenWRT più pacchetto MAP (per gestione protocollo MAP_E) è indicata in vari forum da chi ha fatto questi test.

Di quali modem Zyxel stiamo parlando e con quali firmware?

Si MAP-E (MAP-T è stato un lapsus...).

Biscuo
20-02-2022, 10:38
Penso quello di WindTre?
Usava quei modelli.

Comunque, si è sempre cappati ad 1 Giga, perciò. :mc:

Yrbaf
20-02-2022, 11:05
La scarsa efficienza del 7590 con OpenWRT più pacchetto MAP (per gestione protocollo MAP_E) è indicata in vari forum da chi ha fatto questi test.

Ok con firmware alternativo (non sapevo neanche che ci fosse un port di OpenWrt per 7590, sicuro che non sia Freetz-NG ?), che solo pochi userebbero. Con il FW AVM non puoi neanche sperimentare MAP-E/T

In ogni caso su IPv6 (non Map) non credo siano note molte inefficienze di AVM, ma non ho cercato riscontri.


Di quali modem Zyxel stiamo parlando e con quali firmware?

Secondo alcuni (io non ho riscontri diretti seppure abbia forse uno dei router adatti):
Zyxel VMG8825-B50B compatibile a partire dal firmware nobrand ABNY.5
Zyxel VMG8825-T50K compatibile a partire dal firmware nobrand ABOM.5
Zyxel DX5401-B0 compatibile col firmware brand W3

Che se non sbaglio sono i router usati da Tiscali e WindTre (ovv. i fw di Tiscali e WindTre non sono aggiornati, tranne sul terzo modello, ma sbrandizzando ...) per FTTC ed a volte pure per FTTH (1Gb)

Debian-LoriX
20-02-2022, 11:17
La scarsa efficienza del 7590... Di quali modem Zyxel stiamo parlando e con quali firmware?

Il fritz 7590 ha un soc Intel/Lantiq GRX550 (ancora non supportato da Openwrt), rispetto a uno zyxel 8825/8828 il primo vince a mani basse
:)

Bovirus
20-02-2022, 11:21
@Yrbaf

- Modem Fritzbox

Per poter essere usato con la linea ilaid oltre al supporto IPv6 serve il supporto al protocollo MAP-E.

Installando nel Friztbox il firmware mod ed installando il pacchetto per il protocollo MAP-E le prestazioni del modem 7590 sembra calino drammaticamente in modo tale da ritenere tale soluzione poco efficiente.

Probabilmente il mdoem è il 7530 (compatibile OpenWRT) e non il 7590.


- Modem Zyxel

Quando parli di compatibilità ti riferisci alla sola compatibilità IPv6 o anche alla compatibilità del protocollo MAP-E?

Biscuo
20-02-2022, 11:25
C'è proprio un menù con la voce Map-E, ma non si sa come possa funzionare.

Bovirus
20-02-2022, 11:27
@Biscuo

Ti stai riferendo a quale modem con che versione firmware?

Biscuo
20-02-2022, 11:35
Zyxel VMG8825-T50K firmware sbrandizzato V5.50(ABOM.7)C0
Anche nel Modem WiFi 6 di Windtre è comparsa una voce apposita.

Bovirus
20-02-2022, 11:43
@Biscuo

Grazie dell'info.

Mdoem WindTre Wifi 6 per acso D-LINK?
Versione firmware mdoem WinTre?

Sarebbe interessante capire come usare MAP-E nei modem Zyxel e WindTre.

Secondo me è comunque un intersante indicazione che in questa situazione IPv6/MAP-E anche altri produttori di modem si stanno muovendo.

Biscuo
20-02-2022, 11:47
No, sembra il Zyxel DX5401-B0

Bovirus
20-02-2022, 12:33
@Biscuo

Versioen firmware Zyxel DX5401-B0?

rem4
20-02-2022, 12:37
Io sto usando il Xiaomi AX3600 – Router WiFi 6 in cascata al modem Technicolor TG789vac v2 di Tiscali, se passo a Iliad avrei problemi a usarlo?

Bovirus
20-02-2022, 12:44
@rem4

Questo thread non si occupa del supporto dello Xiaomi AX3600.

Problemi ad usare lo Xiaomi AX3600 in relazione a che?

kellone
20-02-2022, 12:57
Io sto usando il Xiaomi AX3600 – Router WiFi 6 in cascata al modem Technicolor TG789vac v2 di Tiscali, se passo a Iliad avrei problemi a usarlo?

Assolutamente no, non dovresti letteralmente cambiare nulla.

rem4
20-02-2022, 16:39
Problemi ad usare lo Xiaomi AX3600 in relazione a che?
A collegarlo in cascata con il modem Iliad, ma mi ha risposto kellone, grazie

alebig69
20-02-2022, 16:47
Ma io che ho già Tiscali FTTH con la scatoletta open fiber, per cosa li pago i 39,99 dell'attivazione? Per attaccare un cavo?

satman
20-02-2022, 16:58
Li paghi per l'uscita del tecnico che deve non solo staccare un cavo, ma fare tutto ciò che è necessario perché la tua connessione funzioni. Ora c'è l'installazione facile e quella che richiede una giornata di lavoro di una squadra. Ovviamente fanno un prezzo unico per tutti, visto che nel caso ci voglia una giornata di lavoro di una squadra, il cliente dovrebbe pagare 5/600 euro di spese.

Mtty
20-02-2022, 17:06
Ma io che ho già Tiscali FTTH con la scatoletta open fiber, per cosa li pago i 39,99 dell'attivazione? Per attaccare un cavo?

a volte il costo è il lavoro di due persone per 2 ore (prima attivazione), a volte il costo è il lavoro di una persona per mezz'ora (tuo caso)

eppure chiedono a tutti 40€, che forse copre a malapena il costo del tuo caso...

tra l'altro il tuo caso è molto particolare, ma su tutti i "non-metroweb" (ovvero chi ha 5 Gbps) il tempo di qualsiasi è anche maggiore perchè comunque va spostata l'utenza anche nell'armadio in strada

Bovirus
20-02-2022, 18:10
A collegarlo in cascata con il modem Iliad, ma mi ha risposto kellone, grazie

Questo thread non si occupa di queste richieste.

rem4
20-02-2022, 18:47
Questo thread non si occupa di queste richieste.
Peccato!

Bovirus
21-02-2022, 06:34
Peccato!

Nessun thread della fibra di qualsiasi provider o del modem del provider si occupa del modem in cascata.

Per i modem in cascata esiste un thread dedicato.

Biscuo
21-02-2022, 08:36
Per fortuna che i famosi guru in giro, dicevano che l'iliadbox era una ciofeca da due soldi. :)
In realtà questo post voleva nell'altro 3d.

Debian-LoriX
21-02-2022, 08:44
Infatti ragazzi, io l'ho detto fin da subito che l'IliadBox era favoloso! Ormai sono due settimane, linea perfetta, non avrei null'altro da chiedere, per meno di 16 euro al mese poi!
:sofico:

Inoltre la settimana scorsa si è aggiornato il firmware, da solo, senza il mio intervento, a riprova che hanno realizzato un router veramente valido ed anche molto veloce.
:)

Bovirus
21-02-2022, 08:55
@mfabietto500
@Debian-LoriX
@Biscuo

Per favore per la iliadbox usiamo il thread dedicato.
Grazie.

nelson1
21-02-2022, 11:37
io ho lasciato perdere la configurazione del fritzbox con iliad anche perchè il modem router di iliad offre (a mio avviso) una buona copertura wifi in tutta casa mia (sono riuscito ad eliminare anche l'extender 3000 di avm), ha una download station integrata (eliminato il muletto per scaricare) e ha delle porte eth che la maggior parte dei router non hanno.

secondo me sotto quel punto di vista iliad ha lanciato una bella bomba

linea e modem Iliad (per quanto mi sembra di avere compreso) vanno bene.

a me mancherebbero la gestione della telefonia fissa (rubrica, black list etc) e i servizi DECT per la domotica. Dovrei sostituire le valvole per i termosifoni e passare da quelli attuali AVM su dect ad una soluzione wi-fi (che non mi entusiasma troppo)

MAXXPRO
21-02-2022, 12:34
arrivata la scheda di rete 2.5 poco fa! ecco qualche test!

https://i.postimg.cc/g0BpVtBM/image.png (https://postimages.org/)

:sofico:

nelson1
21-02-2022, 13:15
tanta roba ....:eek: quale\i modem utilizzi?

MAXXPRO
21-02-2022, 13:26
tanta roba ....:eek: quale\i modem utilizzi?

il modem iliadbox con cavo ethernet da 30 metri cat7 fino alla scheda di rete qnap qxg-2g1t-i225 su pc fisso.

Breaking
21-02-2022, 18:17
Io ho ancora il problema del numero temporaneo. Venerdì tiscali mi ha mandato l'email di fine servizio, sul sito iliad compare il numero della portabilità ma sull'iliadbox nei dati voip il numero temporaneo, difatti l'unito a funzionare. Ma quanto tempo ci vuole per la migrazione? Il numero verde mi aveva detto solo 9 giorni già ne son passati più di 20. Se devo rivolgere una lamentela al servizio la do solo a questo.

rjonet
21-02-2022, 19:40
:help: .... nonostante varie telefonate al 177 a me rimane il seguente problema:
quando effettuo una chiamata con un normale cordless, che ha sempre funzionato egregiamente, chi mi ascolta dall'altro lato sente un disturbo di sottofondo, mentre io sento perfettamente.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema, premetto che ho provato anche altri apparecchi.

nokia-lover
21-02-2022, 20:32
Nel primo post c'è scritto che il costo di subentro linea è di 19€
ma non trovo alcun riferimento nella documentazione Iliad.
Al 177 mi hanno detto che si può fare solo il recesso.

Breaking
21-02-2022, 21:57
Dal tuo account basta andare su "gestisci offerta"
https://www.iliad.it/account/gestisci-lofferta

Subentro 19.00 per il nuovo intestatario
Trasloco 49.00

nokia-lover
21-02-2022, 22:58
Grazie mille.

EDIT: ho provato a fare il subentro dall'area personale ma il risultato è "Funzionalità non disponibile.".
Spero dipenda dal fatto che il numero fisso non è ancora stato portato dal precedente gestore.

yury111
21-02-2022, 23:55
Io ho ancora il problema del numero temporaneo. Venerdì tiscali mi ha mandato l'email di fine servizio, sul sito iliad compare il numero della portabilità ma sull'iliadbox nei dati voip il numero temporaneo, difatti l'unito a funzionare. Ma quanto tempo ci vuole per la migrazione? Il numero verde mi aveva detto solo 9 giorni già ne son passati più di 20. Se devo rivolgere una lamentela al servizio la do solo a questo.

Io non credo dipenda da Iliad. Ti dico la mia. Installazione avvenuta il 14/02, il mio numero temporaneo è durato giusto un paio di ore. A tardo pomeriggio avevo già il numero migrato. Ora non so se questo dipenda perché tu provieni da una fttc e non da una ftth, ma in base ai nuovi accordi, mi pare vi sia su OF il dovere tassativo di migrare i numeri tra connessioni FTTH entro tre giorni lavorativi. Magari Tiscali sta tardando qualche procedura...ma vedrai che andrà comunque a buon fine.

Predator_1982
22-02-2022, 08:10
Da questa mattina down totale della mia linea FTTH.... Linea attivata giorno 9 e che risulta ancora "in attivazione" e OF che mi ha ri-fissato un appuntamento per giorno 28 febbraio...

E con grande disagio in quanto sono un responsabile IT e ci lavoro.. ho terminato le bestemmie

Bah

Watamu
22-02-2022, 08:11
Da questa mattina down totale della mia linea FTTH....

Zona?

Predator_1982
22-02-2022, 08:12
Zona?

Bari..

Gippe
22-02-2022, 09:02
Dopo quasi un mese ho scoperto che il mio armadio è ok e la mia attivazione non era sospesa ma in KO. Ho chiesto a Iliad la emissione di un nuovo ordine a OF e stamattina mi hanno fissato un nuovo appuntamento per Giovedì. Speriamo in un tecnico competente e che fili tutto liscio.

Predator_1982
22-02-2022, 09:29
Ho stretto amicizia con il tecnico OF che mi giuntò la fibra in casa.

Mi ha confermato che su bari è in manutenzione tutto l'apparato EPON Iliad...quindi suppongo che il disservizio sia generale per i miei concittadini

carlocarlo
22-02-2022, 09:29
io invece sono ancora fermo, nessun tecnico open fiber mi chiama e iliad mi ha gia chiamato 4 volte per chiedermi il numero di telefono e il codice migrazione:muro:

Debian-LoriX
22-02-2022, 09:40
Dopo quasi un mese ho scoperto che il mio armadio è ok e la mia attivazione non era sospesa ma in KO. Ho chiesto a Iliad la emissione di un nuovo ordine a OF e stamattina mi hanno fissato un nuovo appuntamento per Giovedì. Speriamo in un tecnico competente e che fili tutto liscio.

Meno male che sei riuscito a sapere qualcosa, vedrai che non appena ti avranno fatto l'allacciamento sarai ricompensato per tutto questo dalla felicità di una super connessione, numero telefonico con chiamate illimitate e id. chiamante, super router!
:sofico:

Predator_1982
22-02-2022, 12:44
Su Bari hanno sistemato... per altro adesso la mia attenuazione su DOWN è passata dai 30 dbm a circa 22 (21 cambiando il bussolotto SC/APC - SC-APC con uno nuovo) ...decisamente un altro mondo.

Ora si che si ragiona.

Biscuo
22-02-2022, 13:42
Cos'è il bussolotto SC/APC - SC-APC?

Predator_1982
22-02-2022, 15:16
Cos'è il bussolotto SC/APC - SC-APC?

è l'oggetto che consente l'accoppiamento tra la patch in fibra che dalla borchia ottica arriva al tuo modem e la fibra dell'operatore.

All'interno della borchia, la fibra dell'operatore si attesta a sua volta a questo bussolotto tramite un connettore SC/APC.

Nel mio caso avevo qualche dubbio sulla qualità di quello presente e che ho quindi sostituito con uno migliore.

A proposito delle disconnessioni invece: paradossalmente, adesso che dovrebbe andare tutto meglio le rilevo anche io come molti di voi e durano pochi secondi.

https://i.imgur.com/o92sflr.jpg

vermaccio
22-02-2022, 15:16
buongiorno,
con il problema del range di porte:
amazon "echo dot" con alexa, sapete mica come si comporta?

sul forum amazon è scritto:
The ports usually used by Alexa devices and services are listed below:
123
443
4070
5353
33434
40317
49317

quindi se ci si trova nel range sbagliato non funziona?

nessuno poi ha provato teamviewer e openvpn con il range "sbagliato"?

TheKerevas
22-02-2022, 15:38
buongiorno,
con il problema del range di porte:
amazon "echo dot" con alexa, sapete mica come si comporta?

sul forum amazon è scritto:
The ports usually used by Alexa devices and services are listed below:
123
443
4070
5353
33434
40317
49317

quindi se ci si trova nel range sbagliato non funziona?

nessuno poi ha provato teamviewer e openvpn con il range "sbagliato"?

Io sono nel range 49152 a 65535 e fino adesso 0 problemi con TeamViewer, giochi, Google Home, condizionatore smart e altro

ryo8585
22-02-2022, 17:04
buongiorno,
con il problema del range di porte:
amazon "echo dot" con alexa, sapete mica come si comporta?

sul forum amazon è scritto:
The ports usually used by Alexa devices and services are listed below:
123
443
4070
5353
33434
40317
49317

quindi se ci si trova nel range sbagliato non funziona?

nessuno poi ha provato teamviewer e openvpn con il range "sbagliato"?

Ho le porte da 32768 e nessun problema con Alexa

IL_KILLER
22-02-2022, 18:17
è l'oggetto che consente l'accoppiamento tra la patch in fibra che dalla borchia ottica arriva al tuo modem e la fibra dell'operatore.

All'interno della borchia, la fibra dell'operatore si attesta a sua volta a questo bussolotto tramite un connettore SC/APC.

Nel mio caso avevo qualche dubbio sulla qualità di quello presente e che ho quindi sostituito con uno migliore.

A proposito delle disconnessioni invece: paradossalmente, adesso che dovrebbe andare tutto meglio le rilevo anche io come molti di voi e durano pochi secondi.

https://i.imgur.com/o92sflr.jpg
Oggi mi sara' incastrata la linea almeno 10 volte, dal router non risulta nessuna disconnessione, ma la navigazione non avviene in nessun modo.

ho lasciato il pc aperto su prompt dei comandi a fare ping al dns di google continuo, quando la linea mi saltava,ovviamente, ricevevo risposta scaduta.
dopo una decina di secondi circa tutto ritornava.

cosi' da settimana scorsa appena sono passato da vodafone a iliad, e' insostenibile questa situazione. io lavoro da casa e gioco almeno 4h al giorno, mi accorgo di tutto.

epsauod
22-02-2022, 18:18
Buonasera,
per cortesia, qualcuno è riuscito a cambiare i server DNS sulla IliadBox e verificare che effettivamente siano presi in considerazione dal router?
Verificando qui: https://dnscheck.tools ho notato che i server DNS restano sempre i seguenti: "CDN77-FRA, Cloudflare, Google LLC, IE-GOOGLE-2a00-1450-4000-1, ILIAD-ITALIA-INFRA, IT-ILIAD-NetWork" e vengono ignorati quelli da me inseriti, ovvero adguard v6, i cui indirizzi sono: 2a10:50c0::ad1:ff e 2a10:50c0::ad2:ff .
Grazie!

Predator_1982
22-02-2022, 18:31
Oggi mi sara' incastrata la linea almeno 10 volte, dal router non risulta nessuna disconnessione, ma la navigazione non avviene in nessun modo.

ho lasciato il pc aperto su prompt dei comandi a fare ping al dns di google continuo, quando la linea mi saltava,ovviamente, ricevevo risposta scaduta.
dopo una decina di secondi circa tutto ritornava.

cosi' da settimana scorsa appena sono passato da vodafone a iliad, e' insostenibile questa situazione. io lavoro da casa e gioco almeno 4h al giorno, mi accorgo di tutto.

hai segnalato la cosa ad Iliad?? Dall'ultima disconnessione che io ho rilevato alle 15:26 null'altro.

Iw2dyn
22-02-2022, 18:32
Buona sera,
Ho già una linea FTTH con un operatore ed ho provato ad attivare con ILIAD una seconda linea fibra presso la mia abitazione. Il tecnico open fiber si è rifiutato di installare la seconda borchia. Diverse chiamate sia con Iliad che con OpenFiber hanno confermato l'impossibilità di avere due linee presso la stessa abitazione.
Ora ...
1) da nessuna parte nel contratto ILIAD è indicato che non sia possibile installare la linea qualora sia già presente un'altra connessione fibra attiva.
2) perchè non posso installare una seconda linea ? ( che ne so magari una la uso per il lavoro e una per tutto il resto, o semplicemente prima testo se Iliad va bene per le mie esigenze senza interrompere le attività e poi disdico la vecchia linea).

Iliad preferisce perdere un cliente ? Pagherebbe comunque l'utilizzo della fibra a OF quindi a loro cosa cambia visto che l'altra linea è con un altro operatore,

Qualcuno ha qualche spiegazione ?

Grazie

Alessandro

Etrius66
22-02-2022, 18:44
Io ho installato FreePBX su una nanopi neo2 ...
Sto provando anch'io a fare la stessa cosa su un Raspberry PI 3 ma non riesco a trovare la corretta configurazione per il trunk di iliad. Credo che il problema sia nel trasporto su IpV6 che FreePBX non permette di gestire dalla sua interfaccia grafica.
Ho provato a lavorare con i files di configurazione ma non riesco ugualmente a registrarmi (reject). Hai qualche dritta da darmi? E' un paio di giorni che ci tento e non so più cosa provare...

IL_KILLER
22-02-2022, 18:49
hai segnalato la cosa ad Iliad?? Dall'ultima disconnessione che io ho rilevato alle 15:26 null'altro.
assolutamente si, nell'ultima mezz'ora 3 disconnessioni. ovviamente al nr verde solite procedure di riavvio e altro che non servono ad una mazza..
domani dovrebbe arrivare un tecnico open fiber, inutilmente ovviamente.

tra poco si rientra in vodafone per forza.

Bovirus
22-02-2022, 19:28
Buona sera,
Ho già una linea FTTH con un operatore ed ho provato ad attivare con ILIAD una seconda linea fibra presso la mia abitazione. Il tecnico open fiber si è rifiutato di installare la seconda borchia. Diverse chiamate sia con Iliad che con OpenFiber hanno confermato l'impossibilità di avere due linee presso la stessa abitazione.
Ora ...
1) da nessuna parte nel contratto ILIAD è indicato che non sia possibile installare la linea qualora sia già presente un'altra connessione fibra attiva.
2) perchè non posso installare una seconda linea ? ( che ne so magari una la uso per il lavoro e una per tutto il resto, o semplicemente prima testo se Iliad va bene per le mie esigenze senza interrompere le attività e poi disdico la vecchia linea).



Da quanto indicato la limitazione sembra essere non del provider ma del carrier (OF).
Se così fosse qualsiasi provider usa come carrier OF avresti lo stesso problema.

satman
22-02-2022, 19:43
Buona sera,
Ho già una linea FTTH con un operatore ed ho provato ad attivare con ILIAD una seconda linea fibra presso la mia abitazione. Il tecnico open fiber si è rifiutato di installare la seconda borchia. Diverse chiamate sia con Iliad che con OpenFiber hanno confermato l'impossibilità di avere due linee presso la stessa abitazione.
Ora ...
1) da nessuna parte nel contratto ILIAD è indicato che non sia possibile installare la linea qualora sia già presente un'altra connessione fibra attiva.
2) perchè non posso installare una seconda linea ? ( che ne so magari una la uso per il lavoro e una per tutto il resto, o semplicemente prima testo se Iliad va bene per le mie esigenze senza interrompere le attività e poi disdico la vecchia linea).

Iliad preferisce perdere un cliente ? Pagherebbe comunque l'utilizzo della fibra a OF quindi a loro cosa cambia visto che l'altra linea è con un altro operatore,

Qualcuno ha qualche spiegazione ?

Grazie

Alessandro
È una limitazione che impone Openfiber non Iliad, io per un periodo ho avuto 2 connessioni FTTH dello stesso operatore addirittura a casa ma una era su rete Flashfiber e l'altra su Openfiber.

Predator_1982
22-02-2022, 20:07
assolutamente si, nell'ultima mezz'ora 3 disconnessioni. ovviamente al nr verde solite procedure di riavvio e altro che non servono ad una mazza..
domani dovrebbe arrivare un tecnico open fiber, inutilmente ovviamente.

tra poco si rientra in vodafone per forza.

mmm capisco, certo che la questione delle disconnessioni è strana. Ne soffriamo in molti e questo fa pensare più ad una questione di gestione della rete (o del router e di qualche suo strano bug) che di problemi di OF.

IL_KILLER
22-02-2022, 20:34
mmm capisco, certo che la questione delle disconnessioni è strana. Ne soffriamo in molti e questo fa pensare più ad una questione di gestione della rete (o del router e di qualche suo strano bug) che di problemi di OF.

oggi mi sembra una clownfiesta. salta da tutto il giorno.

c'e' anche chi ha usato il router solo come ont ed ha lo stesso problema.

GrayBeard
22-02-2022, 23:49
Ieri mi hanno attivato la ftth Iliad, sono passato dalla fttc fastweb da 100mbit a questo:

https://i.ibb.co/fDyFbf9/Schermata-2022-02-23-alle-00-25-33.png (https://ibb.co/fDyFbf9)

Ho provato un cavo cat 8 ma anche un cat 5e ed in entrambi i casi raggiungo quelle velocità mostruose. Ho scaricato cyberpunk 2077 (68gb) in meno di 5 minuti da steam, la iso di windows 11 (5/6gb) in meno di 30 secondi.

La iliadbox è una bomba, esteticamente molto bella, comoda la configurazione con qr code, bella l'app col traffico in tempo reale totale e per dispositivo (veramente comodo per monitorare la rete), peccato non vedere il traffico ethernet.

Il WiFi mi ha impressionato, non conosco le caratteristiche, so solo che è un wifi5, ma a giudicare dalla velocità è un MIMO 4x4
https://i.ibb.co/c2p5CXz/Schermata-2022-02-23-alle-00-38-16.png (https://ibb.co/c2p5CXz)

Anche la copertura è molto buona, dimezzandosi nella parte opposta della casa ma rimanendo sulla 5ghz. Solo in una camera è critica ma ho anche un access point unifi U6 lite, wifi6, che ha una copertura migliore e anche grazie alla posizione copre tutta la casa ma è un 2x2 e non arriva alla velocità della iliadbox.
La POE della iliadbox non è 48v, questa è una cagata. Non sono riuscito ad alimentare l'access point ed ho dovuto comprare uno switch poe, che forse avrei preso ugualmente perchè solo 3 ethernet a me stanno un pò strette. Una porta in più POE 48v sarebbe stata perfetta.

Tutto questo dimezzando il costo dell'abbonamento, cosa volere di più? Mi spiace per fastweb, ero cliente da oltre 20 anni ma ora iliad è meglio.

Predator_1982
23-02-2022, 08:03
oggi mi sembra una clownfiesta. salta da tutto il giorno.

c'e' anche chi ha usato il router solo come ont ed ha lo stesso problema.

al momento io dopo l'ultima breve disconnessione di ieri delle 15 circa, non ho più registrato nulla. Vediamo un po' come va, di certo conviene attendere un po' affinché anche chi gestisce la rete riceva le varie segnalazioni e risolva i problemi..

ago82
23-02-2022, 08:45
:help: .... nonostante varie telefonate al 177 a me rimane il seguente problema:
quando effettuo una chiamata con un normale cordless, che ha sempre funzionato egregiamente, chi mi ascolta dall'altro lato sente un disturbo di sottofondo, mentre io sento perfettamente.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema, premetto che ho provato anche altri apparecchi.


Stesso problema che ha un mio amico, a cui ho proposto la fibra iliad. Solo passate due settimane, con segnalazioni giornaliere, ma non si è mai visto nessuno e non hanno ancora risolto nulla.

Goos27
23-02-2022, 08:54
Oggi mi sara' incastrata la linea almeno 10 volte

sei zona Bari come Predator?

Per quanto mi riguarda migrazione effettuata ieri da Tiscali ad Iliad.

Milano

Risulta configurata 1 Gb down e 700 Mb up ma per adesso mi pare che vada 300 Mb up esattamente come Tiscali.

Al di là delle questioni di e-penis, riporto la mia personale seppur breve esperienza

- Sky Go, Sky on demand su SkyQ, Netflix, Prime Video, Discovery Plus: OK
- Chromecast, Fire Stick: OK
- Gaming online (per adesso ho provato solo Assetto Corsa Competizione) OK nessuna latenza apprezzabile
- Prestazioni WiFi: per ora riscontro performance superiori (circa + 100Mb di throughput) rispetto al Technicolor TG789 Tiscali (il famoso "scolapasta") ed anche una migliore stabilità. Il vecchio router dopo circa 3 anni di dignitoso servizio ha iniziato a dare qualche segno di cedimento con perdite di pacchetti random (solo in WiFi)
(chiedo scusa per il semi-OT visto che si parla dell'iliadbox... mi fermo qui cmq)

Quindi in estrema sintesi per adesso funziona tutto perfettamente e totalmente plug n play

Non ho nemmeno ancora verificato quale range di porte mi è stato assegnato, non ho avuto il tempo (e sinora nemmeno la necessità...)

Per adesso mi sentirei di affermare che per il 99.x % dell'utenza media è una soluzione assolutamente viabile

PaoloP_
23-02-2022, 08:58
La POE della iliadbox non è 48v...
L'uscita Power della IB non è una uscita POE ma una uscita alimentata specifica per gli accessori della IliadBox.
Hai fatto bene a prendere uno switch POE.

PaoloP_
23-02-2022, 09:01
- Sky Go, Sky on demand su SkyQ, Netflix, Prime Video, Discovery Plus: OK
Questo è interessante perchè alcuni parlavano di incompatibilità dei servizi Sky con la IB.
E' importante però conoscere il tuo range di porte. Potresti controllare?

ciciolo1974
23-02-2022, 09:12
Questo è interessante perchè alcuni parlavano di incompatibilità dei servizi Sky con la IB.
E' importante però conoscere il tuo range di porte. Potresti controllare?

Crewdo che l'incompatibilità di cui si parla riguardi la visione di Sky via FIbra e non satellite. L'utente credo abbia Sky Sat

IL_KILLER
23-02-2022, 09:32
sei zona Bari come Predator?

Per quanto mi riguarda migrazione effettuata ieri da Tiscali ad Iliad.

Milano

Risulta configurata 1 Gb down e 700 Mb up ma per adesso mi pare che vada 300 Mb up esattamente come Tiscali.

Al di là delle questioni di e-penis, riporto la mia personale seppur breve esperienza

- Sky Go, Sky on demand su SkyQ, Netflix, Prime Video, Discovery Plus: OK
- Chromecast, Fire Stick: OK
- Gaming online (per adesso ho provato solo Assetto Corsa Competizione) OK nessuna latenza apprezzabile
- Prestazioni WiFi: per ora riscontro performance superiori (circa + 100Mb di throughput) rispetto al Technicolor TG789 Tiscali (il famoso "scolapasta") ed anche una migliore stabilità. Il vecchio router dopo circa 3 anni di dignitoso servizio ha iniziato a dare qualche segno di cedimento con perdite di pacchetti random (solo in WiFi)
(chiedo scusa per il semi-OT visto che si parla dell'iliadbox... mi fermo qui cmq)

Quindi in estrema sintesi per adesso funziona tutto perfettamente e totalmente plug n play

Non ho nemmeno ancora verificato quale range di porte mi è stato assegnato, non ho avuto il tempo (e sinora nemmeno la necessità...)

Per adesso mi sentirei di affermare che per il 99.x % dell'utenza media è una soluzione assolutamente viabile

no sono di cinisello balsamo in provincia di milano.

dovrebbe venire il tecnico in mattinata che a sua detta,e' la box iliad... bah

canislupus
23-02-2022, 10:37
E tra 3 giorni sarà un mese che attendo una semplice telefonata dal tecnico OF. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Beh non c'è che dire... siamo ad altissimi livelli... di incompetenza...
Apri le segnalazioni, ti fissano l'appuntamento, il tecnico non ti chiama e si riparte.
Però hai diritto al ripensamento... e intanto i 40 euro dell'attivazione (quale???) se li sono presi subito.
Caspita che rivoluzione.
E pensare che ho anche declinato una offerta molto simile come prezzo da parte di Fastweb.

AccoSk8
23-02-2022, 10:54
Ciao, dopo qualche settimana anche io finalmente sono riuscito a farmi attivare la linea Iliad FTTH (Firenze, 5 Gb/s DOWN, 700 Mb/s UP).

Fino all'attivazione era andato tutto bene... Avevo fissato l'appuntamento per mercoledi' (oggi), ma ieri mi chiama un tecnico per dirmi che l'appuntamento e' stato annullato e che puo' venire solo martedi' (ieri)... E vabbe' :rolleyes: menomale a casa c'era qualcuno.

Fin qua tutto bene, io avevo gia' la fibra di TIM quindi decidono di riusare il cavo ottico che arriva gia' in casa... Riallineano i cavi e riusano anche lo scatolotto di TIM (quello che ha anche un uscita ethernet, non so come si chiama in gergo tecnico).

Modem attaccato, funzionante ecco i primi speedtest:

https://www.speedtest.net/result/c/cd7600e6-d186-4a36-85da-1c878af81f3e.png (https://www.speedtest.net/result/c/cd7600e6-d186-4a36-85da-1c878af81f3e)

Tutto bene fino a poco dopo, esco per fare la spesa e trovo questa bellissima sorpresa fuori casa:

https://i.imgur.com/OIRo0fZ.jpg

Hanno lasciato aperto lo scatolotto con tutti i cavi della fibra in bella vista (quello e' il contenitore della pubblicita' fuori dal palazzo...)...
Ottimo!

Alle 21 altra sorpresa, iniziano disconnessioni/riconnessioni a ritmo di 1 ogni 2/3 minuti, questo uno screenshot di stamattina:

https://i.imgur.com/cJqAQh0.jpg

Ovviamente ho gia' chiamato il 177 (appena e stato possibile, alle 8.00), ma ancora non e' stato effettuato alcun intervento...

Direi ottima partenza!

Psyred
23-02-2022, 10:59
Disconnessioni a parte poco convincente anche il ping: 19 ms su Milano da Firenze sono tantini. Mi auguro che sia un problema circoscritto a uno o pochi server.

Predator_1982
23-02-2022, 11:02
Direi ottima partenza!

purtroppo questo succede anche perché questi lavori sono affidati a gente con scarse conoscenze tecniche e a volte pochissima voglia di lavorare...e purtroppo il partner che iliad ha non è certo il massimo da questo punto di vista..

Predator_1982
23-02-2022, 11:15
Direi ottima partenza!


Prova il test di EOLO. Di seguito i miei risultati da Bari

https://i.imgur.com/ru6bhpK.png

IL_KILLER
23-02-2022, 11:17
Disconnessioni a parte poco convincente anche il ping: 19 ms su Milano da Firenze sono tantini. Mi auguro che sia un problema circoscritto a uno o pochi server.

devi vedere che giro fa la connessione, passa dalla francia e va in america e torna in italia delle volte!

Predator_1982
23-02-2022, 11:19
devi vedere che giro fa la connessione, passa dalla francia e va in america e torna in italia delle volte!

fin'ora mi è sembrato di vedere che il routing passa solo dall'italia. I test di Okla prendeteli sempre con i dovuti dubbi perché molto influenzati dai server raggiunti.

ryo8585
23-02-2022, 11:21
Tutto bene fino a poco dopo, esco per fare la spesa e trovo questa bellissima sorpresa fuori casa:

https://i.imgur.com/OIRo0fZ.jpg

Hanno lasciato aperto lo scatolotto con tutti i cavi della fibra in bella vista (quello e' il contenitore della pubblicita' fuori dal palazzo...)...
Ottimo!


A me avevano lasciato semi aperti o con le viti penzolanti i diversi pannelli nell'androne che portavano la fibra verso il mio appartamento.. infatti la mattina dopo diversi condomini si sono (giustamente) lamentati e ho dovuto richiamare l'azienda (ovviamente in sub appalto per open fiber) per farli tornare e chiudere.

AccoSk8
23-02-2022, 11:24
Prova il test di EOLO. Di seguito i miei risultati da Bari

https://i.imgur.com/ru6bhpK.png

Questo e' sempre di ieri su EOLO:

https://www.speedtest.net/result/c/4f788766-d322-481f-b225-4cbc988c2163.png (https://www.speedtest.net/result/c/4f788766-d322-481f-b225-4cbc988c2163)

Predator_1982
23-02-2022, 11:30
Questo e' sempre di ieri su EOLO:

https://www.speedtest.net/result/c/4f788766-d322-481f-b225-4cbc988c2163.png (https://www.speedtest.net/result/c/4f788766-d322-481f-b225-4cbc988c2163)

11 ms mi sembra in linea con le prestazioni medie di questa rete..

Biscuo
23-02-2022, 11:36
devi vedere che giro fa la connessione, passa dalla francia e va in america e torna in italia delle volte!
Non avrai visto anche tu lo Youtubber?
Quell'instradamento non va in America ma a Milano.
Dato che viene usato anche per Netflix e altro, quei programmi "pensano" sia Americano, invece è a Milano.
Basta guardare il Ping. :)

Biscuo
23-02-2022, 11:39
Questi sono i miei:

https://i.ibb.co/WHNw3D8/speedtest.png (https://ibb.co/grbp7vq) [/url] [url=https://imgbb.com/]https://i.ibb.co/kmYNB4N/Download.png (https://imgbb.com/)

IL_KILLER
23-02-2022, 12:06
Non avrai visto anche tu lo Youtubber?
Quell'instradamento non va in America ma a Milano.
Dato che viene usato anche per Netflix e altro, quei programmi "pensano" sia Americano, invece è a Milano.
Basta guardare il Ping. :)

ho fatto dei traceroute seguendo i pacchetti, poi non so se quello che vedo siano tutte cose mascherate o incapsulate.

IL_KILLER
23-02-2022, 12:09
no sono di cinisello balsamo in provincia di milano.

dovrebbe venire il tecnico in mattinata che a sua detta,e' la box iliad... bah

tecnico openfiber mi ha cambiato modulo sfp e router iliad 1h e mezza fa, poco fa la prima microdisconnessione che mi ha buttato fuori dal server di apex legends,mentre internet per quei 20secondi era inutilizzabile.

parametri della fibra perfetti, -18db potenza ricezione e 3 db in trasmissione.

per me e' insostenibile, da lunedi' scorso che e' stata installata e' cosi'. si ritorna in vodafone a breve per forza.

Claudino
23-02-2022, 12:11
Vecchio gestore: TIM FTTC
Chiesta portabilità numero con spunta "fai tutto tu che non ho voglia"
Fibra ed attivazione Iliad: 04/02/2022

Ad oggi ho ancora numero temporaneo.
Chiamato Iliad, non sanno dirmi la tempistica.

Intanto TIM mi ha già mandato la fattura di tutto il mese di Febbraio...

So bene che posso iniziare a chiedere rimborsi non appena il passaggio è concluso, aka sul telefono ho il mio vecchio numero e non il temporaneo.

Tutto corretto?
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Sapete indicarmi tempistiche?

Grazie

Predator_1982
23-02-2022, 12:14
Vecchio gestore: TIM FTTC
Chiesta portabilità numero con spunta "fai tutto tu che non ho voglia"
Fibra ed attivazione Iliad: 04/02/2022

Ad oggi ho ancora numero temporaneo.
Chiamato Iliad, non sanno dirmi la tempistica.

Intanto TIM mi ha già mandato la fattura di tutto il mese di Febbraio...

So bene che posso iniziare a chiedere rimborsi non appena il passaggio è concluso, aka sul telefono ho il mio vecchio numero e non il temporaneo.

Tutto corretto?
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Sapete indicarmi tempistiche?

Grazie

bella domanda...io ho la linea con numero provvisorio attiva dal 9 ma che sul sito iliad risulta ancora in attivazione..

Questo per lo meno dovrebbe evitarmi di dover corrispondere pagamenti ad Iliad fintanto che non risulta attiva anche dal punto di vista formale.

Claudino
23-02-2022, 12:18
bella domanda...io ho la linea con numero provvisorio attiva dal 9 ma che sul sito iliad risulta ancora in attivazione..

Questo per lo meno dovrebbe evitarmi di dover corrispondere pagamenti ad Iliad fintanto che non risulta attiva anche dal punto di vista formale.

Be non lo so se è proprio così.
In teoria la tua linea è attiva e funziona, stai usufruendo del servizio...

Il problema è che ci sono 2 linee attive in contemporanea, quindi entrambi i gestori potrebbero dirti: ei bello, il mio servizio è attualmente attivo e funzionante, sgancia.

Nel mio caso ancora peggio perché una va con il vecchio doppino e l'altro con la nuova fibra.

Predator_1982
23-02-2022, 12:22
Be non lo so se è proprio così.
In teoria la tua linea è attiva e funziona, stai usufruendo del servizio...

Il problema è che ci sono 2 linee attive in contemporanea, quindi entrambi i gestori potrebbero dirti: ei bello, il mio servizio è attualmente attivo e funzionante, sgancia.

Nel mio caso ancora peggio perché una va con il vecchio doppino e l'altro con la nuova fibra.

se la linea non risulta attiva anche da portale, non possono fatturare. Il vecchio gestore ovviamente si, anche perchè a prescindere dallo stato del cavo ottico in casa a loro risulta attiva.

Per altro ufficialmente, io ancora sono in attesa dell'intervento di OF giorno 28...intervento che sarà solo formale per chiudere la loro pratica e comunicare a Iliad l'avvenuto rilascio della linea in fibra. Iliad sapeva bene che ero connesso ad un EPON con problemi e che non avrebbe dovuto nemmeno funzionare...

insomma...un casino.

Biscuo
23-02-2022, 13:52
Ormai si è capito cos'è.
Se due vicini hanno la stessa disconnessione nello stesso momento, non può essere che qualcosa negli apparati di Iliad.
È inutile che OpenFiber controlli la propria rete, quella non ha problemi, dato che nessun altro Operatore che la sfrutta ha mai avuto quel tipo di disconnessioni.
Non è neanche il Modem Router, perché ad Utenti è stato sostituito il medesimo con anche il modulo Sfp, ma le disconnessioni sono continuate. :mc:

MAXXPRO
23-02-2022, 14:45
https://i.postimg.cc/Nj82twnZ/Screenshot-2022-02-23-15-25-02-301-2.png (https://postimg.cc/Jsnz3SMQ)

dopo una settimana di perfezione é partita la festa anche a me xD, controllerò se continua (PS: sono di Udine)

Claudino
23-02-2022, 14:57
https://i.postimg.cc/nhngJqLf/Screenshot-20220223-150039-Chrome.jpg (https://postimg.cc/w7b05yJw)

Stessa cosa qui da me: Matera
Se non me lo aveste fatto notare voi, non ci avrei neanche fatto caso...

Breaking
23-02-2022, 15:00
https://i.postimg.cc/nhngJqLf/Screenshot-20220223-150039-Chrome.jpg (https://postimg.cc/w7b05yJw)

Stessa cosa qui da me: Matera
Se non me lo aveste fatto notare voi, non ci avrei neanche fatto caso...

Sei stato disconnesso per molte ore ieri, tra l'una di notte e le 18:00 hai utilizzato la rete? perchè dal log eri disconnesso.



Comunque a me continuano le brevi disconnessione notturne, tutte da 3/4 sec e solo una da 15, con l'unica differenza che questa volta è alle 02:40 di notte. palermo.
Non so su tiscali poichè dal router non era cosi chiaro accedere al log, quindi non so dire se ci sono problemi alla mia rete fisica o del provider, ma la grande differenza che noto è che adesso la sera non soffro dell'abbassamento di banda tanto da non poter usufruire di nessun servizio di streaming.


Vecchio gestore: TIM FTTC
Chiesta portabilità numero con spunta "fai tutto tu che non ho voglia"
Fibra ed attivazione Iliad: 04/02/2022

Ad oggi ho ancora numero temporaneo.
Chiamato Iliad, non sanno dirmi la tempistica.

Intanto TIM mi ha già mandato la fattura di tutto il mese di Febbraio...

So bene che posso iniziare a chiedere rimborsi non appena il passaggio è concluso, aka sul telefono ho il mio vecchio numero e non il temporaneo.

Tutto corretto?
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Sapete indicarmi tempistiche?

Grazie

io ho avuto il numero temporaneo per 20gg ... penso ostruzionismo di tiscali, poi ho ricevuta l'email di disdetta da tiscali dopo 20gg.
Per qualche altro giorno ho notavo che ancora avevo il numero temporaneo nei parametri voip dell'iliadbox, chiamando dopo poche ore hanno risolto.

MAXXPRO
23-02-2022, 15:07
Questi sono i miei:

[/url] [url=https://imgbb.com/]https://i.ibb.co/kmYNB4N/Download.png (https://imgbb.com/)

suppongo sia un client che fa un merge dei download simultanei tipo il vecchio dap, giusto?
nome del programma?

TheKerevas
23-02-2022, 15:27
Ciao, dopo qualche settimana anche io finalmente sono riuscito a farmi attivare la linea Iliad FTTH (Firenze, 5 Gb/s DOWN, 700 Mb/s UP).

Fino all'attivazione era andato tutto bene... Avevo fissato l'appuntamento per mercoledi' (oggi), ma ieri mi chiama un tecnico per dirmi che l'appuntamento e' stato annullato e che puo' venire solo martedi' (ieri)... E vabbe' :rolleyes: menomale a casa c'era qualcuno.

Fin qua tutto bene, io avevo gia' la fibra di TIM quindi decidono di riusare il cavo ottico che arriva gia' in casa... Riallineano i cavi e riusano anche lo scatolotto di TIM (quello che ha anche un uscita ethernet, non so come si chiama in gergo tecnico).

Modem attaccato, funzionante ecco i primi speedtest:

https://www.speedtest.net/result/c/cd7600e6-d186-4a36-85da-1c878af81f3e.png (https://www.speedtest.net/result/c/cd7600e6-d186-4a36-85da-1c878af81f3e)

Tutto bene fino a poco dopo, esco per fare la spesa e trovo questa bellissima sorpresa fuori casa:

https://i.imgur.com/OIRo0fZ.jpg

Hanno lasciato aperto lo scatolotto con tutti i cavi della fibra in bella vista (quello e' il contenitore della pubblicita' fuori dal palazzo...)...
Ottimo!

Alle 21 altra sorpresa, iniziano disconnessioni/riconnessioni a ritmo di 1 ogni 2/3 minuti, questo uno screenshot di stamattina:

https://i.imgur.com/cJqAQh0.jpg

Ovviamente ho gia' chiamato il 177 (appena e stato possibile, alle 8.00), ma ancora non e' stato effettuato alcun intervento...

Direi ottima partenza!

Azz male male, ma prima di andare via controllano tutto? Sembra di no! A me quando i tecnici hanno montato tutto hanno fatto solo 2 piccole cavolate. Accanto porta di casa mia c'è un cavo che doveva essere usato per fissare un'altro ROE, ma siccome già quella zona ne ha 3 è stato annullato e lasciato il cavo là bello fermo, hanno usato lo stesso cavo da mettere nel ROE, a cui hanno collegato lo sdoppiatore quello che si mette nelle palazzine, risultato ho il mio cavo collegato direttamente al cavo senza passare dal ROE, come detto collegato con lo sdoppiatore e tutti gli altri cavi fibra messi fuori e "annullati" poichè sono inutili per la situazione che c'è.

Altra cosa, ho fatto salire il cavo dall'esterno al secondo piano e a metà tra primo e secondo piano mi hanno lasciato il cavo che penzola, menomale è salito mio padre in modo acrobatico e ha fissato il cavo con i chiodini, questa notte c'è stata una bella tempesta e ha retto tutto senza problemi.

TheKerevas
23-02-2022, 15:34
Vecchio gestore: TIM FTTC
Chiesta portabilità numero con spunta "fai tutto tu che non ho voglia"
Fibra ed attivazione Iliad: 04/02/2022

Ad oggi ho ancora numero temporaneo.
Chiamato Iliad, non sanno dirmi la tempistica.

Intanto TIM mi ha già mandato la fattura di tutto il mese di Febbraio...

So bene che posso iniziare a chiedere rimborsi non appena il passaggio è concluso, aka sul telefono ho il mio vecchio numero e non il temporaneo.

Tutto corretto?
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Sapete indicarmi tempistiche?

Grazie

Anche io passato da TIM FTTC però il 05/02. Nell'area personale ho ricevuto il mio vecchio numero qualche giorno fà e da ieri è finalmente utilizzabile e risulta anche sulla IliadBox. Anche a me stanno per mandare la fattura di Febbraio nonostante nemmeno ho utilizzato la linea, quindi posso richiedere un rimborso? Come devo fare?

Breaking
23-02-2022, 15:50
dipende dal contratto che avete stipulato, è tutto scritto li in caso di disdetta o cessazione.
tiscali ad esempio ha una fatturazione anticipata e in caso di disdetta si ha l'obbligo di pagare una sola mensilità + ovviamente il mandare indietro tutto il loro hw. quindi nel mio caso non devo nulla visto che con il pagamento anticipato hanno già preso l'esborso per la cessazione del servizio, difatti ho usufruito solo di gennaio e febbraio è il mese vuoto a loro dovuto.

TheKerevas
23-02-2022, 15:55
dipende dal contratto che avete stipulato, è tutto scritto li in caso di disdetta o cessazione.
tiscali ad esempio ha una fatturazione anticipata e in caso di disdetta si ha l'obbligo di pagare una sola mensilità + ovviamente il mandare indietro tutto il loro hw. quindi nel mio caso non devo nulla visto che con il pagamento anticipato hanno già preso l'esborso per la cessazione del servizio, difatti ho usufruito solo di gennaio e febbraio è il mese vuoto a loro dovuto.

Si nel mio caso appunto devo pagare questo mese la bolletta di Gennaio ora che ci penso, che và in linea sul discorso che mi dissero al 187 che pagherò solo questa bolletta

Biscuo
23-02-2022, 16:07
@Stefano da Ferrara
Dato che sembra che non siamo lontani, controlla se ieri (22/02/2022) hai avuto una disconnessione nell'ora indicata:

https://i.ibb.co/8xdynY0/1.png (https://ibb.co/vdQNCXH)

Per fortuna e per ora, da me le disconnessioni capitano ogni 5 -6 giorni.
Vuol dire che ci sono molte persone interessate alla ftth nella mia zona. :asd:

@MAXXPRO
Si, si chiama Internet Download Manager (IDM) e qui sul forum, con la Ftth lo usano un po' di Utenti. :)

Goos27
23-02-2022, 16:09
Questo è interessante perchè alcuni parlavano di incompatibilità dei servizi Sky con la IB.
E' importante però conoscere il tuo range di porte. Potresti controllare?

si appena posso verifico
intanto confermo che ho Sky Q collegato al satellite. Però i contenuti on demand li scarica dall'internatz

carlocarlo
23-02-2022, 16:27
episodio n°5
mi richiama la iliad.
mi dice che c'è un problema (quale?) con il mio attuale gestore (vodafone)
è un problema comune che si risolvera in circa 15 gg.

aspettiamo :muro:

a qualcuno sta succedendo qualcosa di simile?

RedSky
23-02-2022, 16:42
suppongo sia un client che fa un merge dei download simultanei tipo il vecchio dap, giusto?
nome del programma?

Internet download manager

Claudino
23-02-2022, 17:39
Anche io passato da TIM FTTC però il 05/02. Nell'area personale ho ricevuto il mio vecchio numero qualche giorno fà e da ieri è finalmente utilizzabile e risulta anche sulla IliadBox. Anche a me stanno per mandare la fattura di Febbraio nonostante nemmeno ho utilizzato la linea, quindi posso richiedere un rimborso? Come devo fare?

Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che la linea è effettivamente passata a ILIAD dal 15/02.

Mi hanno detto di inviare una mail con la richiesta di storno dal 15/02 a fine febbraio a "documenti187@telecomitalia.it", allegando la carta di identità.

Ti aggiorno su quello che mi rispondono

Watamu
23-02-2022, 17:49
Questa mattina è venuto il tecnico per l'installazione. Risultato: nessuna installazione perchè non riusciva a passare il cavo fibra dal pianerottolo all'interno di casa mia :rolleyes:

metalalby
23-02-2022, 18:14
se a qualcuno interessa racconta la mia situazione fino ad ora.

Milano CAP 20141.

15/02 sottoscrivo contratto online
18/02 ricevo mail in cui mi si dice che il tecnico OpenFiber ha provato a contattarmi telefonicamente senza successo (COSA NON VERA).
Chiamo il 177 e vengo praticamente rimbalzato.
20/02 Mi chiama ILIAD per conferma dati migrazione e mi assicura che è tutto ok
23/02 Oggi mi chiama ILIAD e mi dicono che c'è un problema tecnico e devono reinserire l'ordine tra 2 settimane (??!??) l' operatrice non sapeva dirmi di più.

Se vado nel mio sito, nella sezione ordini ci sono almeno 3 ordini fatti e 2 resi. Ho letto su altri lidi che anche altri hanno ricevuto questa chiamata delle 2 settimane.

In pratica....siamo in alto mare. E il problema può essere di tutto: dalla mancanza di attrezzature nell'armadio a banalmente la disponibilità delle Iliadbox.

Purtroppo gli operatori del 177 sono vaghi e non sanno spiegare bene il motivo del problema (la comessa di Iliad dovrebbe essere in mano al CC di Comdata), purtroppo non riesco a prendermela con loro perchè faccio lo stesso lavoro :D

Cmq avendo avuto esperienze negative anche con Tiscali, sono sicuro che non riusciranno ad attivarmela. E io che volevo risparmiare :muro:

Valutate bene quindi, uno start up è sempre una start up.

MAXXPRO
23-02-2022, 18:23
Internet download manager


@MAXXPRO
Si, si chiama Internet Download Manager (IDM) e qui sul forum, con la Ftth lo usano un po' di Utenti. :)

grazie a entrambi! dopo vedo come fare per "acquistarlo" :asd:

francesco2022
23-02-2022, 23:18
Qualcuno di voi è riuscito a configurare asterisk con il numero voip di iliad?

Avete una configurazione di esempio?

elphio
24-02-2022, 07:42
Ho un "problema" strano.

A casa ho tutto cablato dato che in fase di ristrutturazione ho fatto passare vavi ethernet in ogni stanza.
Son passato da Fastweb FTTC ad Ilad FTTH da un paio di giorni.

Facendo lo speedtest da PC ho un solido 980Mbps DL e 650Mbps UP (la scheda di rete è una gigabit ma non mi lamento)

Sulla PS5, sempre via cavo, ho 860Mbps UP e 10Mbps UP (NAT2 se interessa).

Con Fastweb i valori erano assolutamente comparabili a quelli del PC, invece ora l'UP è miserrimo.

A qualcuno è successa la stessa cosa?

Per ora ho avuto problemi nel gaming perché, anche io come molti, riscontro le micro disconnessioni.
Inizialmente pensavo fosse un problema legato all'UP basso ma leggendovi ho capito dovevo guardare i log.

xleaaz
24-02-2022, 08:14
sapete se c'è modo di rimanere con il proprio operatore (pur essendo trascorsi oltre 14 giorni dal contratto) considerato che il servizio non è stato ancora attivato? Il tutto senza spendere e facendosi rimborsare i 39 euro.

PsychoWood
24-02-2022, 08:25
sapete se c'è modo di rimanere con il proprio operatore (pur essendo trascorsi oltre 14 giorni dal contratto) considerato che il servizio non è stato ancora attivato? Il tutto senza spendere e facendosi rimborsare i 39 euro.

Credo che dipenda dal fatto se hai messo o meno il check su "autorizzo iliad a chiedere il trasferimento delle linea prima dei 14gg".

Senti il 177

Seemoon
24-02-2022, 08:36
Buongiorno.
Ho fatto richiesta attivazione ftth Iliad sabato per l'abitazione dei suoceri, nella quale avevano un contratto TIM adsl 30 mega.
Pur essendo coperto da FTTH, stamattina sono venuti i tecnici e mi hanno detto che l'impianto per far passare la fibra sarebbe dovuto passare esternamente al palazzo, fino al 4o piano, e perciò me l'hanno sconsigliato per il rischio alto di rotture frequenti.
Essendo andata KO l'installazione, come mi devo comportare adesso?
I tecnici mi hanno detto che Iliad mi dovrebbe contattare per attivarmi comunque il contratto alle stesse condizioni (15,99 €), ma con fibra in rame.
E' giusto?

Biscuo
24-02-2022, 08:44
I tecnici mi hanno detto che Iliad mi dovrebbe contattare per attivarmi comunque il contratto alle stesse condizioni (15,99 €), ma con fibra in rame.
E' giusto?
Non penso proprio, Iliad non fa fttc.
Se non trovano altro modo per entrare col cavo nell'edificio, devi rinunciare. :rolleyes:

Yramrag
24-02-2022, 09:07
Pur essendo coperto da FTTH, stamattina sono venuti i tecnici e mi hanno detto che l'impianto per far passare la fibra sarebbe dovuto passare esternamente al palazzo, fino al 4o piano, e perciò me l'hanno sconsigliato per il rischio alto di rotture frequenti.


Ma la FTTH non dovrebbero tirarla anche all'esterno dove la tratta in rame è ancora palificata? O sono cose diverse?

Paganetor
24-02-2022, 09:35
Ho un "problema" strano.

A casa ho tutto cablato dato che in fase di ristrutturazione ho fatto passare vavi ethernet in ogni stanza.
Son passato da Fastweb FTTC ad Ilad FTTH da un paio di giorni.

Facendo lo speedtest da PC ho un solido 980Mbps DL e 650Mbps UP (la scheda di rete è una gigabit ma non mi lamento)

Sulla PS5, sempre via cavo, ho 860Mbps UP e 10Mbps UP (NAT2 se interessa).

Con Fastweb i valori erano assolutamente comparabili a quelli del PC, invece ora l'UP è miserrimo.

A qualcuno è successa la stessa cosa?

Per ora ho avuto problemi nel gaming perché, anche io come molti, riscontro le micro disconnessioni.
Inizialmente pensavo fosse un problema legato all'UP basso ma leggendovi ho capito dovevo guardare i log.

Evidentemente i server che utilizza PS5 per i test sono tarati più per il download che per l'upload... Dopotutto per il gioco conta il ping più che la "quantità" di Mb/secondo

Puoi provare a non usare il test di PS5 e di andare via browser su siti tipo fast.com per vedere cosa dice...

Dave83
24-02-2022, 09:43
Per curiosità, ma è vero che per chi la 5 Gbps, la velocità è comunque limitata a 2.5 Gbps a causa del modulo SFP?

Lellone48
24-02-2022, 09:48
Per curiosità, ma è vero che per chi la 5 Gbps, la velocità è comunque limitata a 2.5 Gbps a causa del modulo SFP?

https://imgur.com/a/kOJuytH

Se fai download dalle tre porte ethernet sono 5GBit

IL_KILLER
24-02-2022, 09:49
Per curiosità, ma è vero che per chi la 5 Gbps, la velocità è comunque limitata a 2.5 Gbps a causa del modulo SFP?

il modulo sfp e' convertitore ottico/elettrico, la portante che consente di raggiungere sono 5gbps effettivi.

e' il router di iliad che ha solo una porta ethernet che consente una velocita' massima su questa singola porta di 2.5gbps.

la limitazione e' l'interfaccia fisica lato router.

Dave83
24-02-2022, 09:52
Ok grazie, come immaginavo era uno che sparava cavolate.
Quindi è possibile arrivare a saturare i 5Gbps con più dispositivi collegati?

IL_KILLER
24-02-2022, 09:57
Ok grazie, come immaginavo era uno che sparava cavolate.
Quindi è possibile arrivare a saturare i 5Gbps con più dispositivi collegati?

si assolutamente.

Paganetor
24-02-2022, 10:07
Ok grazie, come immaginavo era uno che sparava cavolate.
Quindi è possibile arrivare a saturare i 5Gbps con più dispositivi collegati?

e solo se dall'altra parte hai un server che ti concede tutta quella banda, ovviamente.

Si dà per scontato che, a parte i siti di speed test, tutti gli altri siano lì pronti a concedere gigabit su gigabit a ciascun utente. Cosa quasi sempre non vera.

PsychoWood
24-02-2022, 10:16
Per curiosità, ma è vero che per chi la 5 Gbps, la velocità è comunque limitata a 2.5 Gbps a causa del modulo SFP?

No, dagli speed test fatti usando in parallelo le porte eth della iliadbox + wifi si superano i 2.5Gbps, l'SFP non sembra limitare.

RazerXXX
24-02-2022, 10:20
Ciao ragazzi, ora ho Tiscali fibra, posso aspettarmi gli stessi risultati?

Con la fibra ci sono problematiche di ping come sull'operatore mobile oppure no?

porfax
24-02-2022, 10:20
e solo se dall'altra parte hai un server che ti concede tutta quella banda, ovviamente.

Si dà per scontato che, a parte i siti di speed test, tutti gli altri siano lì pronti a concedere gigabit su gigabit a ciascun utente. Cosa quasi sempre non vera.

Normalmente nei download è difficile trovare qualche server che ti faccia superare i 500mbit.

Paganetor
24-02-2022, 10:29
Normalmente nei download è difficile trovare qualche server che ti faccia superare i 500mbit.

esatto (che è già una velocità non da poco!)

perché qui ci si sta incaponendo sui 5 gigabit ottenuti in un modo o nell'altro, quando poi in effetti quasi nessuno sarà mai in grado di saturarli.

Poi giustamente Iliad li pubblicizza, quindi li deve offrire, ma poi bisogna vedere se e come li sfrutti.

Come se io costruissi una autostrada nella quale il limite di velocità è 500 km/ora. Poi non sta a me darti un mezzo che ti permetta di sfruttarla al massimo, divertiti con la tua supercar a 350 km/h e amen.

Bovirus
24-02-2022, 10:30
Ciao ragazzi, ora ho Tiscali fibra, posso aspettarmi gli stessi risultati?

Con la fibra ci sono problematiche di ping come sull'operatore mobile oppure no?

Per favore leggi i primi post.
Grazie.

Seemoon
24-02-2022, 10:37
Non penso proprio, Iliad non fa fttc.
Se non trovano altro modo per entrare col cavo nell'edificio, devi rinunciare. :rolleyes:

Immaginavo in effetti. Vabbè sarò costretto a rinunciare.

Paganetor
24-02-2022, 10:43
Immaginavo in effetti. Vabbè sarò costretto a rinunciare.

però è assurdo. ci sarebbe da sentire in condominio se possono essere realizzati dei passaggi aggiuntivi/alternativi per questo genere di interventi (ma anche ulteriori cavi per elettricità o simili), perché essere limitati da una canalina piena è una cattiveria...

Da me ad esempio (casa anni '60) c'è lo scarico della pattumiera che è stato chiuso perché non si usa più, ma è un fantastico cavedio nel quale può passare di tutto e, dai singoli pianerottoli, entrare in casa (poi sarà affar mio far girare le cose nel mio appartamento)

porfax
24-02-2022, 11:05
però è assurdo. ci sarebbe da sentire in condominio se possono essere realizzati dei passaggi aggiuntivi/alternativi per questo genere di interventi (ma anche ulteriori cavi per elettricità o simili), perché essere limitati da una canalina piena è una cattiveria...


E il problema sarà sempre più grande, perchè chi primo arriva meglio alloggia, magari in canalina 3-4 cavi possono anche passare, quando poi aumenteranno le linee saranno problemi.

Gippe
24-02-2022, 11:06
Dopo un mese di bestemmie arrivo anche io...

https://www.speedtest.net/result/c/e2cf51a8-5b90-485a-845a-f77585f44abf.png

Mi consolo di aver beccato il primo range di porte... almeno quello...

TheKerevas
24-02-2022, 11:07
Buongiorno.
Ho fatto richiesta attivazione ftth Iliad sabato per l'abitazione dei suoceri, nella quale avevano un contratto TIM adsl 30 mega.
Pur essendo coperto da FTTH, stamattina sono venuti i tecnici e mi hanno detto che l'impianto per far passare la fibra sarebbe dovuto passare esternamente al palazzo, fino al 4o piano, e perciò me l'hanno sconsigliato per il rischio alto di rotture frequenti.
Essendo andata KO l'installazione, come mi devo comportare adesso?
I tecnici mi hanno detto che Iliad mi dovrebbe contattare per attivarmi comunque il contratto alle stesse condizioni (15,99 €), ma con fibra in rame.
E' giusto?

Tutte cavolate, io l'ho fatto mettere esterno il cavo fino al 2° piano esposto alle intemperie, basta viene fissato bene non accade nessun problema. In questi giorni ho avuto dei temporali belli grossi con vento fortissimo e il cavo nemmeno si è smosso e mai avuto problemi

Paganetor
24-02-2022, 11:14
E il problema sarà sempre più grande, perchè chi primo arriva meglio alloggia, magari in canalina 3-4 cavi possono anche passare, quando poi aumenteranno le linee saranno problemi.

Andrebbe limitato l'utilizzo della canalina inserendo un multifibra (collegandosi così solo dal pianerottolo all'appartamento) e non una fibra distinta per ciascun utente.

Tutte cavolate, io l'ho fatto mettere esterno il cavo fino al 2° piano esposto alle intemperie, basta viene fissato bene non accade nessun problema. In questi giorni ho avuto dei temporali belli grossi con vento fortissimo e il cavo nemmeno si è smosso e mai avuto problemi

ma hai piazzato una canalina di qualche tipo per farci scorrere dentro la fibra o è proprio all'aria? Perché nel secondo caso il rischio è che col tempo (e col sole) si rovini la guaina esterna e si deteriori il tutto...

TheKerevas
24-02-2022, 11:17
Andrebbe limitato l'utilizzo della canalina inserendo un multifibra (collegandosi così solo dal pianerottolo all'appartamento) e non una fibra distinta per ciascun utente.



ma hai piazzato una canalina di qualche tipo per farci scorrere dentro la fibra o è proprio all'aria? Perché nel secondo caso il rischio è che col tempo (e col sole) si rovini la guaina esterna e si deteriori il tutto...

Cavo esterno senza niente, anche io la penso come te che prima o poi si rovini, però ho pensato magari sono cavi che resistono all'esterno. Si vedrà, quando poi si rovina chiamo i tecnici e faccio cambiare il cavo sperando magari di fare un lavoro più pulito :p

esatch
24-02-2022, 11:21
Andrebbe limitato l'utilizzo della canalina inserendo un multifibra (collegandosi così solo dal pianerottolo all'appartamento) e non una fibra distinta per ciascun utente.


Esattamente; così hanno fatto da me, tre piani, 8 appartamenti.
Dal primo vanno giù col monofibra perché c'era spazio, secondo e terzo giuntano il multi che hanno passato quando hanno cablato il vano utenze. Io sono stato il secondo della mia scala, al secondo piano e al primo c'era già un attivazione passata col monofibra.

Biscuo
24-02-2022, 11:24
Dopo un mese di bestemmie arrivo anche io...
Mi consolo di aver beccato il primo range di porte... almeno quello...
Sabrent o D-link?

Gippe
24-02-2022, 11:26
Sabrent o D-link?

Ho entrambe. Vanno alla pari.

Debian-LoriX
24-02-2022, 11:30
Dopo un mese di bestemmie arrivo anche io...

maddai era ora! Benvenuto tra noi Iliadiii
:sofico:

Io a casa ho ancora tutta rete lan cat.5, a me però il gigabit basta e avanza, quindi sono sempre più felice della fibra Iliad!

Yrbaf
24-02-2022, 11:46
Io a casa ho ancora tutta rete lan cat.5
Anche se abbiamo capito il tuo concetto, una rete Lan Cat5 (5E) sarebbe una rete a forse 5Gb (di sicuro a 2.5Gb su 100m) :D:D, anche solo come omologa.

Poi a sperimentare (spesso con successo) visto la lunghezza dei cavi probabilmente molto corti, potrebbe essere pure una rete 10Gb (non omologata e con rischi di non funzionamento perfetto)

Debian-LoriX
24-02-2022, 12:02
Anche lo switch (costato un bel po' anni fa) è gigabit (oltre a tutti gli apparecchi), lo devo ancora ammortizzare avogliaaa!
:D

Paganetor
24-02-2022, 12:09
Anche lo switch (costato un bel po' anni fa) è gigabit (oltre a tutti gli apparecchi), lo devo ancora ammortizzare avogliaaa!
:D

https://i.ibb.co/SPK9vX3/1645704475896.jpg (https://ibb.co/SPK9vX3)

11 euro da Action :asd:

Goos27
24-02-2022, 12:52
Questo è interessante perchè alcuni parlavano di incompatibilità dei servizi Sky con la IB.
E' importante però conoscere il tuo range di porte. Potresti controllare?

Porte da 32768 a 49151

rem4
24-02-2022, 12:52
Adesso che l'avete provata mi consigliate di passare da Tiscali a Iliad?, facendo il test risulto coperto dalla massima velocità, io non gioco la userei per lo streaming, download e navigazione,

Biscuo
24-02-2022, 13:22
Io ti direi di attendere ancora un po'.
Finché non risolvono il problema delle disconnessioni.
Ad alcuni Utenti ed in alcune zone, si hanno disconnessioni frequenti tutto il giorno.
Durano una trentina di secondi ognuna, ma son pur sempre disconnessioni.

nomen
24-02-2022, 13:27
Qualcuno è riuscito a configurare ed utilizzare l'app Zoiper per fare le chiamate dal numero fisso?
Io l'ho configurato (spero bene), mi dice "Account pronto" ma quando provo ad effettuare una chiamata mi dice "Failed to create media streams" e quindi non mi funziona :nono:
Forse va modificata qualche porta visto che non ho il primo range?

satman
24-02-2022, 13:33
Adesso che l'avete provata mi consigliate di passare da Tiscali a Iliad?, facendo il test risulto coperto dalla massima velocità, io non gioco la userei per lo streaming, download e navigazione,

Anche io ho Tiscali e sono coperto dalla 5Gb, per le tue esigenze di sicuro non avrai problemi, ma ti consiglio di aspettare qualche mese visto che al momento diversi utenti lamentano malfunzionamenti e disconnessioni dovute a cause ancora non chiare.

RazerXXX
24-02-2022, 13:52
Peccato per la questione delle porte perchè ho attualmente 7 regole di port forwarding attive

Predator_1982
24-02-2022, 14:26
Per curiosità, ma è vero che per chi la 5 Gbps, la velocità è comunque limitata a 2.5 Gbps a causa del modulo SFP?

no, quel modulo è un 10G/1G EPON SFP+ che supporta in down 10.3125 Gbit/s e in UP 1.25 Gbit/s (fino a 20km), quindi è il contrario: è lui ad essere limitato dalla velocità massima :-)

Bovirus
24-02-2022, 14:53
Qualcuno è riuscito a configurare ed utilizzare l'app Zoiper per fare le chiamate dal numero fisso?
Io l'ho configurato (spero bene), mi dice "Account pronto" ma quando provo ad effettuare una chiamata mi dice "Failed to create media streams" e quindi non mi funziona :nono:
Forse va modificata qualche porta visto che non ho il primo range?

Questo è il thread della fibra e non del modem iliadbox.

Se sta usando il modem iliadbox devi postare nel thread relativo.

nomen
24-02-2022, 14:56
Questo è il thread della fibra e non del modem iliadbox.

Se sta usando il modem iliadbox devi postare nel thread relativo.

Ok, grazie, sto usando il modem iliadbox ma il mio problema è più relativo all'app Zoiper ed ad Iliad e non credo sia collegata al modem comunque posto nell'altro thread.

Yrbaf
24-02-2022, 15:01
Questo è il thread della fibra e non del modem iliadbox.

Se sta usando il modem iliadbox devi postare nel thread relativo.

Se sta cercando di configurare Zoiper come Client Sip IliadBox (non so se si può fare su un FritzBox una cosa del genere è possibile) allora hai ragione è roba specifica del router.

Ma se cerca (come potrebbe essere più probabile) di configurare Zoiper come client SIP diretto della linea voce di Iliad (spegnendo l'accesso sull'IliadBox) non credo proprio sia argomento del thread IliadBox.

Poi magari non sarà neanche argomento di questo thread e magari vi farete un thread Modem Libero e configurazioni di Iliad :D

Biscuo
24-02-2022, 15:09
C'è già, mi sembra. :D

Stefano da Ferrara
24-02-2022, 16:39
@Stefano da Ferrara
Dato che sembra che non siamo lontani, controlla se ieri (22/02/2022) hai avuto una disconnessione nell'ora indicata:



Un'oretta fa forse c'è stata la prima disconnessione:

https://i.postimg.cc/bwG27NFP/Schermata-da-2022-02-24-17-36-23.png

Ferrara, zona stadio.

nomen
24-02-2022, 16:52
Vorrei semplicemente usare l'app android Zoiper per effettuare le chiamate sfruttando la linea "fissa", tutto qui. Ho la iliadbox ma non mi interessa collegarci un telefono o altro, scusate se per qualche motivo sto andando OT :mc:

Biscuo
24-02-2022, 17:09
Un'oretta fa forse c'è stata la prima disconnessione:

https://i.postimg.cc/bwG27NFP/Schermata-da-2022-02-24-17-36-23.png

Ferrara, zona stadio.
No da me non risulta.
Allora non siamo sotto lo stesso armadio o quello che è.

https://i.ibb.co/MVTMWH1/sshot-2.png (https://ibb.co/pzDJGTK)

Ferrara, quartiere via Bologna
Mi sembra che il tuo sia il quartiere Giardino?

Debian-LoriX
24-02-2022, 17:23
11 euro da Action :asd:

di quelli ne ho 2, invece ora ho un TL-SG1024DE a 24 porte gigabit, quindi prima di cambiarlo devo aspettare che tiri le cuoia
:D

Etrius66
24-02-2022, 18:00
Vorrei semplicemente usare l'app android Zoiper per effettuare le chiamate sfruttando la linea "fissa", tutto qui. Ho la iliadbox ma non mi interessa collegarci un telefono o altro, scusate se per qualche motivo sto andando OT :mc:

Ho provato la versione Windows di Zoiper e non ho avuto nessuna difficoltà.
Appena posso provo la versione Android.
Comunque siamo OT. Forse è in caso di aprire un altro thread

Etrius66
24-02-2022, 18:24
Provato. Funzione, nessun problema.
Ti sei ricordato di disabilitare il VoIP dell'iliadbox?

nomen
24-02-2022, 19:30
Provato. Funzione, nessun problema.
Ti sei ricordato di disabilitare il VoIP dell'iliadbox?
Grazie, si, ho levato la spunta da "Attiva la porta TEL su iliadbox Server", riporto i dati inseriti, magari potrebbero servire anche ad altri.
SIP Acoount
Authentication
Host: voip.iliad.it
Username: mio numero tel fisso senza +39 o altro iniziale
Pwd: riportata sul modem
Optional
Authentication User: mio numero tel fisso senza +39 o altro iniziale
Outbound Porxy: proxy-voip-1.iliad.it

Mi compare l'indicazione "Account pronto" come se fosse tutto ok ma l'errore "Failed to create media streams" subito appena provo ad effettuare una chiamata.

Ti tornano questi valori? Non è che ti hanno assegnato il primo range di porte e in qualche modo serve qualche porta del primo range?

MAXXPRO
24-02-2022, 19:37
Io ti direi di attendere ancora un po'.
Finché non risolvono il problema delle disconnessioni.
Ad alcuni Utenti ed in alcune zone, si hanno disconnessioni frequenti tutto il giorno.
Durano una trentina di secondi ognuna, ma son pur sempre disconnessioni.

qualche giorno fa ne ho avute due di mattina, oggi una prima di mezzogiorno. qui a udine forse ci sono meno attivazioni?

TheKerevas
24-02-2022, 19:47
Sto provando come ha fatto @BadCluster per quanto riguarda le porte e mi hanno aperto un ticket ed entro 24 ore mi ricontattano per aprire le porte full stack, spero bene

huf1228
24-02-2022, 19:57
Sto provando come ha fatto @BadCluster per quanto riguarda le porte e mi hanno aperto un ticket ed entro 24 ore mi ricontattano per aprire le porte full stack, spero bene

con chi hai parlato? assistenza configurazione dispositivi o hai segnalato un malfunzionamento?

TheKerevas
24-02-2022, 20:20
con chi hai parlato? assistenza configurazione dispositivi o hai segnalato un malfunzionamento?

Malfunzionamento, ho spiegato tutta la situazione e che per il mio lavoro ho bisogno queste porte (è reale come cosa) e hanno passato tutto al livello 2 che mi ricontatterà. La ragazza era molto simpatica e disponibile e subito mi ha detto se volevo cambiare IP. Io le ho detto che mi interessa avere un range da 0 a 65535 e mi ha assicurato che risolveranno il problema. Ho fatto presente che sul contratto e da nessuna parte è scritto il discorso dell'IP e mi sento preso in giro

huf1228
24-02-2022, 20:23
Malfunzionamento, ho spiegato tutta la situazione e che per il mio lavoro ho bisogno queste porte (è reale come cosa) e hanno passato tutto al livello 2 che mi ricontatterà. La ragazza era molto simpatica e disponibile e subito mi ha detto se volevo cambiare IP. Io le ho detto che mi interessa avere un range da 0 a 65535 e mi ha assicurato che risolveranno il problema. Ho fatto presente che sul contratto e da nessuna parte è scritto il discorso dell'IP e mi sento preso in giro

grazie!